Frequently Asked Questions Anno propedeutico 1 BA

Documenti analoghi
Informazioni pratiche sui corsi

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

BA Lingua e Letteratura Italiane 120 crediti

Anno accademico Corso di Statistica Per il Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali (L-33) Orario:

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2015/16, 1 0 anno, 1 0 semestre)

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

Anglistica Dipartimento di Lingue e Culture Moderne Scuola di Scienze Umanistiche Università di Genova

Programma di Letteratura Francese Primo Anno Docente: prof. Massimo Del Pizzo

Orario: lunedì Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì Aula Blu 5

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2017/18, 1 0 anno, 1 0 semestre)

Anglistica Dipartimento di Lingue e Culture Moderne Scuola di Scienze Umanistiche Università di Genova

Prof. Emma Nardi Via Madonna dei Monti 40 - terzo piano telefono: posta elettronica:

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

Inglese 1. I semestre. Docente: dott. Sabrina Noccetti

Tecnica delle Costruzioni

Comentario literario de textos italianos 1

Laboratorio di Informatica Filosofica 2015/2016 Guida alla preparazione dell esame

Lettorati di Lingua Tedesca

LINGUISTICA GENERALE (cod )

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca

REGOLAMENTO cert.it B1 B2 C2 B2 A1

Lingua Italiana (a stranieri) a.a. 2010/2011 (prof. R. Grassi) INFORMAZIONI GENERALI

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Accoglienza Matricole a.a. 2016/17

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

Lettorati di Lingua Tedesca

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Benvenuto alle Matricole 2019/20

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Sistemi Operativi corso A, a.a

Come fare ricerca empirica

Lingua di insegnamento: italiano, inglese, francese

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE DI INSEGNAMENTO A043-A050 SIMONE CASINI LINEE PROGRAMMATICHE. Mercoledì 11 febbraio 2015 (ore 14:30-18:30)

Scuola di Lettere e Beni culturali

REGOLAMENTO DIDATTICO SSML

Fondamenti di Informatica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Fondamenti di Informatica

MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI (O-Z) STINT

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

Sistemi Operativi corso A, a.a

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Scuola di Psicologia aggiornato al 30/01/2017

Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. Anno accademico 2018/19. Lauree Triennali e Laurea Magistrale in Data Science

Segreteria studenti di Economia

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a

Informatica 2007/2008. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

INDICAZIONI SUL PERCORSO PEDAGOGICO-DIDATTICO A.A

Scuola di Lettere e Beni culturali

Informatica 2006/2007. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

Frequently Asked Questions

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLI C1 e C2. Anno accademico 2014/15

Calendario didattico a.a

CORSO DI FISICA 2 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO E INGEGNERIA CIVILE (SECONDA SQUADRA) ANNO ACCADEMICO

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE a. a. 2019/2020. POLI di POTENZA e MATERA

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

LINGUA INGLESE LIVELLO A1b

Verbalizzazione Elettronica Esami SeLdA

CALENDARIO DIDATTICO 2017/2018 VERSIONE AGGIORNATA IL 25/07/2017

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Regolamento prove di certificazione linguistica

Scuola di Lettere e Beni culturali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Laurea in CHIMICA.

MATEMATICA E ABILITÀ INFORMATICHE. introduzione al corso

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Presentazione del corso

DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI.

Centro Linguistico di Ateneo. 1 semestre a.a

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

calendario delle lezioni

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

ISCRIZIONI DAL 10 SETTEMBRE AL 9 NOVEMBRE 2018 INIZIO CORSI DAL 12 NOVEMBRE 2018 OPEN DAY SABATO 22 SETTEMBRE 2018 DALLE ALLE 20.

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Transcript:

Frequently Asked Questions Anno propedeutico 1 BA 1. A quali corsi devo iscrivermi al primo anno e come funziona l iscrizione per gli esami? Di seguito sono riportate le informazioni presenti sul sito della Sezione di Italiano: https://www.unil.ch/ital/bachelor Insegnamenti comuni a tutti: BA-ITA-1-1010: Il testo poetico (3 cts), dato al primo semestre. La validazione prevede un esame orale nella sessione d esame invernale. L iscrizione all esame deve essere effettuata entro le prime quattro settimane del semestre autunnale, insieme a quella del corso. BA-ITA-1-1010: Il testo drammatico e narrativo (3 cts), dato al secondo semestre. La validazione prevede un esame orale nella sessione d esame estiva. L iscrizione all esame deve essere effettuata entro le prime quattro settimane del semestre primaverile, insieme a quella del corso. Insegnamenti divisi per indirizzi: PRIMO SEMESTRE (autunno) INDIRIZZO A (non italofoni) Gli studenti che seguono l indirizzo A, in autunno devono iscriversi ai seguenti corsi: BA-ITA-1-102010: Storia e cultura letteraria dell Italia: Medioevo e Rinascimento (3 cts). La validazione prevede un esame orale nella sessione invernale. L iscrizione all esame deve essere effettuata entro le prime quattro settimane del semestre, insieme a quella del corso. BA-ITA-1-102010: Lingua e linguistica italiana: teorie, strutture e usi (5 cts). La validazione prevede più prove in classe nel corso dei due semestri. Per quanto riguarda le iscrizioni, essendo questo un insegnamento annuale, al corso bisogna iscriversi obbligatoriamente ad entrambi i semestri. L iscrizione all esame deve invece essere effettuata solo in primavera. BA-ITA-1-1010: Lingua e linguistica italiana: espressione scritta (3 cts). La validazione prevede più prove in classe nel corso dei due semestri. L iscrizione all esame deve essere effettuata entro le prime quattro settimane del semestre, insieme a quella del corso. INDIRIZZO B (italofoni) Gli studenti che seguono l indirizzo B, in autunno devono iscriversi ai seguenti corsi: BA-ITA-1-102020: Storia della letteratura italiana: Medioevo e Rinascimento (3 cts). La validazione prevede un esame scritto nella sessione invernale. L iscrizione all esame deve essere effettuata entro le prime quattro settimane del semestre, insieme a quella del corso. 1

BA-ITA-1-102020: Analisi dei testi letterari antichi e moderni (5 cts). La validazione prevede una valutazione mista. Per la riuscita della materia dovrete preparare una presentazione orale sul tema scelto in classe e consegnare entro la fine del semestre (la data verrà indicata dal professore) anche un lavoro scritto di approfondimento sul tema esposto. Lo studente deve seguire e validare due seminari: uno nel primo semestre e uno nel secondo. L iscrizione al seminario deve essere effettuata entro le prime quattro settimane di entrambi i semestri, insieme a quella dei corsi. SECONDO SEMESTRE (primavera) INDIRIZZO A (non italofoni) Gli studenti che seguono l indirizzo A, in primavera devono iscriversi ai seguenti corsi: BA-ITA-1-102010: Storia e cultura letteraria dell Italia: Età moderna e contemporanea (3 cts). La validazione prevede un esame orale nella sessione estiva. L iscrizione all esame deve essere effettuata entro le prime quattro settimane del semestre, insieme a quella del corso. BA-ITA-1-102010: Lingua e linguistica italiana: teorie, strutture e usi (5 cts). La validazione prevede più prove in classe durante i due semestri. Per quanto riguarda le iscrizioni, essendo questo un insegnamento annuale, al corso bisogna iscriversi obbligatoriamente ad entrambi i semestri. L iscrizione all esame deve invece essere effettuata solo in primavera (quindi questo semestre!). INDIRIZZO B (italofoni) Gli studenti che seguono l indirizzo B, in primavera devono iscriversi ai seguenti corsi: BA-ITA-1-102020: Storia della letteratura italiana: Età moderna e contemporanea (3 cts). La validazione prevede un esame scritto nella sessione estiva o autunnale. L iscrizione all esame deve essere effettuata entro le prime quattro settimane del semestre, insieme a quella del corso. BA-ITA-1-1010: Lingua e linguistica italiana: espressione scritta (3 cts). La validazione prevede più prove in classe durante il semestre. L iscrizione all esame deve essere effettuata entro le prime quattro settimane del semestre, insieme a quella del corso. Altre informazioni riguardanti il piano di studi per il primo anno in italiano sono disponibili in un documento redatto dalla Facoltà di Lettere, disponibile su Moodle. 2. Quali sono le sessioni d esame e quali esami posso mettere dove? L Università di Losanna offre tre sessioni d esame: una a gennaio (invernale), una a giugno (estiva) e una a fine agosto/inizio settembre (autunnale). Vi sono alcune cose da sapere per le due sessioni del secondo semestre. Quando dovrete validare gli esami del secondo semestre, vi compariranno due possibilità di iscrizione: estate e autunno. Potrete scegliere, in accordo con il professore, quando fare i vostri esami, tenendo conto delle prove che avrete anche nelle altre materie. Normalmente non ci sono problemi nel mettere un esame scritto ad agosto/settembre, così da alleggerirvi un poco la sessione di giugno. 2

C è tuttavia una limitazione: gli esami orali non possono essere messi ad agosto/settembre, a meno che non dobbiate rifare une esame che non avete superato a giugno (si tratterà dunque di un secondo tentativo) o che non avete potuto sostenere per ragioni di salute. In questo caso, con l ausilio di un certificato medico, l esame che era posizionato a giugno può essere recuperato ad agosto/settembre anche se siete al primo tentativo. Di norma, però, tutti gli esami orali dovranno essere fissati a giugno e starà a voi scegliere quale esame scritto spostare ad agosto/settembre. Ovviamente, la distribuzione degli esami rimane a vostra scelta. Nessuno vi impedisce di fare tutti gli esami a giugno. 3. Posso spostare un esame in un altra sessione? Quante volte posso rimandare un esame? Qui sotto sono riportate le informazioni presenti sul sito dell UNIL: https://www.unil.ch/lettres/home/menuguid/etudiantes/cours-et-examens/reports-etsuppressions-a-lire-absolument.html È possibile spostare un esame (o una validazione) in un altra sessione unicamente entro le quattro settimane (o sei, ma pagando una tassa ) concesse dall Università. Tutte le iscrizioni a un esame, dopo la fine della sesta settimana del semestre d autunno per la sessione invernale e dopo la sesta settimana del semestre di primavera per la sessione estiva, sono definitive: dopo il periodo indicato, lo studente non ha la possibilità di spostare un esame a un altra sessione. Lo stesso discorso può essere fatto per la soppressione degli esami. Tutte le iscrizioni a un esame o a una validazione, dopo la fine della sesta settimana del semestre d autunno per la sessione invernale e dopo la sesta settimana del semestre di primavera per la sessione estiva, sono definitive: dopo il periodo indicato, lo studente non ha più la possibilità di richiedere la soppressione di un esame. Eccezione: gli esami falliti durante la sessione estiva sono l oggetto di un iscrizione automatica alla sessione autunnale per un secondo tentativo. Tuttavia, dopo la pubblicazione dei risultati della sessione estiva, il Decanato ha deciso di aprire una settimana in cui lo studente può annullare o rimandare l iscrizione alle valutazioni riportate automaticamente alla sessione autunnale (le date esatte si trovano sul sito web o sul calendario amministrativo della Facoltà una volta che saranno fissate). In generale: lo studente ha quattro settimane per iscriversi (senza tassa) agli insegnamenti e alle valutazioni all inizio di ogni semestre. Queste quattro settimane sono seguite da due settimane di iscrizioni tardive (con tassa). Durante queste quattro settimane e durante la settimana che segue la sessione estiva, lo studente può procedere (senza tassa) alla cancellazione o al rinvio delle valutazioni a cui è iscritto. Al di fuori di questo periodo, nessun rinvio e nessuna soppressione a un esame o validazione sono possibili. Attenzione: un esame può essere rinviato un massimo di due volte, dopodiché non sarà più possibile spostarlo. Sappiate quindi che al secondo spostamento, la sessione che sceglierete sarà quella definitiva. 3

N.B. Ricordatevi che siete al primo anno, quindi nella prima parte del vostro Bachelor. Se rimandate un esame a gennaio dell anno dopo, avrete poi problemi coi Corsi a Opzione (vedi domanda 6). Cercate, dunque, di non rimandare gli esami per non rischiare di restare indietro con i semestri. 4. Ho ricevuto una convocazione dall Esercito Svizzero per assolvere parte dei miei giorni di servizio con dei CR. Come posso spostare questo impegno in un periodo in cui non ci sono esami né corsi? Sulla vostra lettera di convocazione è sicuramente annotato un termine ultimo entro il quale consegnare una dichiarazione di impossibilità di partecipazione. Entro quella data dovrete procurarvi un formulario (in allegato sulla pagina di Moodle), che dovrà essere compilato da voi con i vostri dati personali e completato dal(la) responsabile UNIL, in questo caso Elodie Glaus (su appuntamento). Ecco i dati per poterla contattare: Elodie Glaus Info_lettres@unil.ch Secrétaire aux affaires étudiantes T +41 21 692 29 98 Bâtiment Anthropole F +41 21 692 29 05 Bureau 2050.1 CH.1015 Lausanne È importante che facciate attenzione alle scadenze fornitevi dall Esercito. In genere l Università ha il diritto di obbligare l Esercito a spostare il vostro servizio, tuttavia dovete chiederlo entro i termini fissati. 5. Come funziona la biblioteca dell Aula Studio o Auletta (4120)? La Sezione di Italiano mette a disposizione dei propri studenti una sala di lettura e una raccolta di pubblicazioni. Si tratta di una discreta biblioteca interna in cui potete trovare edizioni critiche delle opere principali, manuali di studio, dizionari e grammatiche. Si tratta di volumi messi a disposizione per la consultazione: nessuno degli esemplari presenti tra gli scaffali può essere preso in prestito per uso personale durante il semestre. Ogni singolo volume è di tutti, dagli studenti ai professori, e deve essere consultabile sempre. Per la consultazione trovate sulla porta dell Aula Studio i nominativi dei responsabili che possono aprire gli armadi. Se non sono presenti in aula, potete scrivere loro una e-mail. Su ogni armadio trovate un foglio che dovrete completare ogni qualvolta prendete un libro dallo scaffale. Dovete indicare la data, il titolo del volume, il vostro nome e annotare il ritorno del libro quando avrete finito di consultarlo. Potete consultare qualsiasi libro a disposizione a patto che resti all interno della Sezione di Italiano, o meglio, in Auletta. Nel caso vi servano scansioni del libro o fotocopie, potete farle, a patto che riponiate il libro non appena finito. 6. Il Corso a Opzioni che cosa è? A cosa devo fare attenzione durante il primo anno? Al primo anno, come sapete, avete tre diverse discipline da seguire. Dal secondo anno non sarà più così. Se avrete passato tutte e tre le discipline entro la sessione autunnale (agosto/settembre), 4

passerete automaticamente al BA Seconda Parte. Questo vi permetterà di scegliere due materie (sulle tre del primo anno) da portare avanti in maniera definitiva fino alla vostra laurea. La terza materia si convertirà automaticamente in Crediti a Opzione (argomento che tratteremo al secondo anno). Per il momento vi basti sapere che potrete scegliere se rafforzare una delle due discipline di base (per esempio italiano e un altra), oppure potrete usare i crediti a opzione per seguire corsi al di fuori delle vostre discipline. Ricordate che i crediti a opzione possono essere posizionati tutti in una sola branche oppure divisi secondo il vostro interesse. Nel caso non riusciste a superare con una media superiore a 4 tutte le discipline del primo anno, potrete comunque iniziare a seguire i corsi del secondo anno delle materie che avete superato. Così, ad esempio, se avete scelto italiano, inglese e cinema e non siete riusciti, entro settembre, a passare tutti gli esami di cinema, potete iniziare a seguire i corsi del secondo anno delle prime due discipline, recuperando nello stesso tempo gli esami che vi mancano di cinema. In poche parole, sarete al secondo anno di italiano e inglese, mentre con cinema sarete ancora all ultimo semestre del primo. Questo comporta che, durante il primo semestre del secondo anno, non potrete prendere corsi ad opzione, rischiando di finire il vostro Bachelor con un semestre di ritardo rispetto ai tre di base. 7. Media sufficiente o crediti negativi? Cosa sono? Per superare il primo anno è necessaria, come si è visto, una media pari o superiore al 4. Fate attenzione però alla differenza di crediti di ogni corso: un 3,5 in un corso da 5 cts non è compensabile con un 4,5 di un corso da 3 cts. Ricordate che ogni disciplina deve avere una media complessiva di almeno 4. Informazioni pratiche sui corsi del primo semestre Per maggiori informazioni (prestate attenzioni a possibili cambiamenti): https://applicationspub.unil.ch/interpub/noauth/php/ud/agendatype.php?v_ueid=174&v_sempo sselected=157&v_langue=fr&v_isinterne=1&v_etapeid1=23119 INDIRIZZO A (non italofoni) NOME CORSO GIORNO ORA AULA COSA MI SERVE? Lingua e linguistica italiana: teorie, strutture e usi - BA-ITA-1-102010 / gruppo 1* Martedì 13.15 4129 Il materiale verrà distribuito in Lingua e linguistica italiana: espressione scritta - BA-ITA-1-1010 / gruppo 1* Il testo poetico / Groupe A - BA-ITA-1-1010 Prof. Gabriele Bucchi Mercoledì 10.15 Mercoledì 13.15 4078 Il materiale verrà distribuito in Géopolis 2879 BICE MORTARA GARAVELLI, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza, 2010. PIETRO G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, (Collana "Paperbacks"), 2002 (ed edizioni successive). 5

Lingua e linguistica italiana: teorie, strutture e usi - BA-ITA-1-10201 / gruppo 2* Lingua e linguistica italiana: espressione scritta - BA-ITA-1-1010 / gruppo 2* Storia e cultura dell Italia Medioevo e Rinascimento (XIII-XVI sec.) BA-ITA-1-102010 Prof. Matteo Pedroni Giovedì 10.15 Giovedì 13.15 - Giovedì 15.15 17.00 4165 Il materiale verrà distribuito in 4088 Il materiale verrà distribuito in 4129 La bibliografia verrà fornita dal docente. INDIRIZZO B (italofoni) NOME CORSO GIORNO ORA AULA COSA MI SERVE? Il testo poetico / Groupe B - BA-ITA-1-1010 Martedì 10.15 2024 BICE MORTARA GARAVELLI, Il Prof. Gabriele Bucchi parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza, 2010. Analisi di testi letterari antichi e moderni - BA- ITA-1-102020 / gruppo 1* Prof. Matteo Pedroni Analisi di testi letterari antichi e moderni - BA- ITA-1-102020 / gruppo 2* Prof. Matteo Pedroni Storia della letteratura italiana - Medioevo e Rinascimento (XIII-XVI sec.) - BA-ITA-1-10202 Prof. Simone Albonico e Amelia Juri Mercoledì 10.15 Mercoledì 13.15 Mercoledì 15.15 17.00 PIETRO G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, (Collana "Paperbacks"), 2002 (ed edizioni successive). 3068 La bibliografia verrà indicata dal docente durante le lezioni introduttive. 3077 La bibliografia verrà indicata dal docente durante le lezioni introduttive. 3021 Cesare Segre, Clelia Martignoni, Leggere il mondo. Letteratura, testi, culture, Milano, Bruno Mondadori, 2000-2001, 8 voll. suddivisi in tre sezioni A (3), B (3) e C (2). L'edizione bianca è identica a quella verde. Per la parte antica si utilizzeranno i voll. 1, 2, 3 (da studiare singolarmente). *N.B. La scelta del gruppo viene solitamente concordata col docente durante la prima lezione del corso. BUON INIZIO! 6