Un esperienza di valutazione rischio ROA in sanità



Documenti analoghi
D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12. di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

APPUNTI SULLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (R.O.A.)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

La valutazione del rischio chimico

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

LA VALUTAZIONE DEL E IL RUOLO DEL TECNICO SICUREZZA LASER

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Seminario su D.Lgs.81/08

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

Cosa è la valutazione dei rischi

Rumore: nozioni generali

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Ospitalità e sicurezza per tutti

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc.

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Fattori di rischio fisico le novità

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Allegato 2 Documento contenente:

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La formazione dei lavoratori

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

di Protezione Individuale

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Classificazione dei laser

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs , n.

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

RSPP - CARATTERISTICHE

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Radiazioni Ottiche Artificiali: gli adempimenti legislativi. Andrea Guerzoni SPSAL AUSL di Ferrara - 21/10/2010

SEMINARIO Carmagnola,, 23 febbraio 2010 CHE FARE?

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

Transcript:

Un esperienza di valutazione rischio ROA in sanità Marco Cirilli - RSPP ASL 12 di Viareggio - 1

Articolo 181 - Valutazione dei rischi 1... il datore di lavoro valuta tutti i rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici in modo da identificare e adottare le opportune misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento alle norme di buona tecnica ed alle buone prassi. 2. La valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici è programmata ed effettuata, con cadenza almeno quadriennale, da personale qualificato nell ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia. 3. La valutazione può includere una giustificazione del datore di lavoro secondo cui la natura e l entità dei rischi non rendono necessaria una valutazione dei rischi più dettagliata. 2

Articolo 182 - Disposizioni miranti ad eliminare o ridurre i rischi 1. Tenuto conto del progresso tecnico e della disponibilità di misure per controllare il rischio alla fonte, i rischi derivanti dall esposizione agli agenti fisici sono eliminati alla fonte o ridotti al minimo.. 2. In nessun caso i lavoratori devono essere esposti a valori superiori ai valori limite di esposizione Articolo 214 - Definizioni e) valori limite di esposizione: limiti di esposizione alle radiazioni ottiche che sono basati direttamente sugli effetti sulla salute accertati e su considerazioni biologiche. Il rispetto di questi limiti garantisce che i lavoratori esposti a sorgenti artificiali di radiazioni ottiche siano protetti contro tutti gli effetti nocivi sugli occhi e sulla cute conosciuti; (per le radiazioni incoerenti sono riportati nell ALL.to XXXVII, parte I, per le radiazioni laser nella parte II) 3

Articolo 216 - Identificazione dell esposizione e valut.ne dei rischi 1. il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura e/o calcola i livelli delle radiazioni ottiche a cui possono essere esposti i lavoratori. La metodologia rispetta le norme della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC), per le radiazioni laser, e le raccomandazioni della Commissione internazionale per l illuminazione (CIE) e del Comitato europeo di normazione (CEN) per le radiazioni incoerenti.. adotta le buone prassi individuate od emanate dalla Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e per l igiene del lavoro presta particolare attenzione ai seguenti elementi: a) il livello, la gamma di lunghezze d onda e la durata dell esposizione a sorgenti artificiali di radiazioni ottiche; b) i valori limite di esposizione di cui all articolo 215; f) l esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre i livelli di esposizione alle radiazioni ottiche artificiali; i) sorgenti multiple di esposizione alle radiazioni ottiche artificiali; l) una classificazione dei laser stabilita conformemente alla pertinente Norma IEC m) le informazioni fornite dai fabbricanti delle sorgenti di radiazioni ottiche e delle relative attrezzature 4

. Articolo 217 - Disposizioni per eliminare o ridurre i rischi 1. Se i valori limite d esposizione possono essere superati, il datore di lavoro definisce e attua un programma d azione che comprende misure tecniche e/o organizzative... b) della scelta di attrezzature che emettano meno radiazioni ottiche, tenuto conto del lavoro da svolgere; e) della progettazione e della struttura dei luoghi e delle postazioni f) della limitazione della durata e del livello dell esposizione; g) disponibilità di adeguati dispositivi di protezione individuale; h) delle istruzioni del fabbricante delle attrezzature. 2.., i luoghi di lavoro in cui i lavoratori potrebbero essere esposti a livelli di radiazioni ottiche che superino i valori limite di esposizione devono essere indicati con un apposita segnaletica. Dette aree sono inoltre identificate e l accesso alle stesse è limitato, laddove ciò sia tecnicamente possibile. 5

2. PRINCIPALI RISCHI PER LA SALUTE E SICUREZZA L esposizione alle radiazioni ottiche artificiali (ROA), o il loro impiego durante il lavoro, può presentare rischi soprattutto dovuti agli effetti nocivi sugli occhi e sulla cute. La tipologia di effetti dell esposizione dipende dalla lunghezza d onda della radiazione incidente, mentre dall intensità e dalla durata dipendono sia la possibilità che questi effetti si verifichino che la loro gravità. Sovraesposizione a luce visibile: disturbi temporanei visivi quali abbagliamento, accecamento temporaneo. Rischi di incendio e di esplosione innescati dalle sorgenti stesse e/o dal fascio di radiazione e ulteriori rischi associati alle apparecchiature che utilizzano ROA quali ad esempio stress termico, contatti con superfici calde, rischi di natura elettrica ecc. Nel caso poi di sorgenti laser, che possono generare radiazioni di elevatissima intensità, i danni conseguenti possono risultare estremamente gravi. Per alcuni tipi di sorgenti laser vanno presi in considerazione anche rischi di natura chimica e biologica (nei fumi o aerosol). 6

4.1 PARTE 1 - ROA NON COERENTI a) Per quello che riguarda le apparecchiature, le norme sono la Direttiva europea 2006/42/CE nuova direttiva macchine. Il costruttore deve riportare sul manuale le informazioni su ROA emesse che possano nuocere all operatore o alle persone esposte; potrà anche assegnare alla macchina una delle 3 categorie di emissione contemplate, 0-1-2 Come già detto, nel citato Documento n 1-2009 Rev.02, DLgs 81/2008, Titolo VIII; Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Indicazioni Operative sono giustificabili tutte le apparecchiature che emettono radiazione ottica non coerente classificate nella categoria 0 secondo lo standard UNI EN 12198:2009 b) Per quello che riguarda i dispositivi medici (ad esempio le apparecchiature per diagnosi e terapia) la norma di riferimento è la direttiva europea 93/42/CE, recepita con DLgs 46/97, e per i dispositivi medici diagnostici in vitro (ad es. apparecchiature di laboratorio, cappe di manipolazione) la direttiva 98/79/CE recepita con DLgs 332/00, nonchè la direttiva 2007/47/CE di prossimo recepimento. Il fabbricante è tenuto a dichiarare la conformità alle suddette norme e a quanto da esse prescritto in relazione a ROA potenzialmente pericolose, e soprattutto a fornire con la documentazione e la manualistica anche le avvertenze e/o precauzioni da prendere per l uso. 7

c) Per quello che riguarda infine le lampade ed i sistemi di lampade, anche a LED, sono classificati in 4 gruppi, - Gruppo Esente:Nessun rischio fotobiologico - Gruppo 1: Nessun rischio fotobiologico in normali condizioni di impiego - Gruppo 2 : Non presenta rischi in condizioni di riflesso naturale di avversione alla luce o effetti termici - Gruppo 3 : Pericoloso anche per esposizioni momentanee Sono giustificabili tutte le lampade e i sistemi di lampade, anche a LED, classificate nel gruppo Esente dalla norma CEI EN 62471:2009, e quindi non comportano nessun rischio fotobiologico Esempi di sorgenti di questo gruppo sono l illuminazione standard per uso domestico e di ufficio, i monitor dei computer, i display, le fotocopiatrici, le lampade e i cartelli di segnalazione luminosa; sorgenti analoghe, nelle corrette condizioni di impiego si possono giustificare 8

Sorgenti NON GIUSTIFICABILI A)Arco elettrico, per saldatura elettrica Possibilità di sovraesposizione Molto elevata Note (tab.8.1 Documento n.1/2009 Istruzioni operative- Coord.Tecnico Reg.) Le saldature ad arco elettrico possono superare i limiti per radiaz. UV per tempi di esposizione dell ordine di decine di secondi a 1 metro dall arco;i lavoratori, le persone presenti e di passaggio possono essere sovraesposti in assenza di adeguate prescrizioni tecnico-organizzative B) Lampade germicide per sterilizzazione e disinfezione(14) Elevata Gli UVC emessi dalle lampade sono utilizzati per sterilizzare aree di lavoro e locali in ospedali, laboratori 9

Sorgenti NON GIUSTIFICABILI C) Lampade per fotoindurimento di polimeri (per dentisti) (n.10) Possibilità di sovraesposizione Media Note (tab.8.1 Documento n.1/2009 Istruzioni operative- Coord.Tecnico Reg.) Le sorgenti UV sono usualmente all interno di apparecchiature, ma l eventuale radiazione che può fuoriuscire da aperture è in grado di superare i limiti in poche decine di secondi D) Lampade o sistemi LED per fototerapia (18) elevata La radiazione UV è utilizzata per terapie in dermatologia e la luce blu per es. in fototerapia dell ittero neonatale 10

Sorgenti NON GIUSTIFICABILI E) Lampade scialitiche da sala operatoria o ambulatorio (80) Possibilità di sovraesposizione Bassa (elevata se visione diretta) Note (tab.8.1 Documento n.1/2009 Istruzioni operative- Coord.Tecnico Reg.) Per talune lampade i valori limite di esposizione possono essere superati in 30 minuti di visione diretta della sorgente F) Apparecchiature con sorgenti IPL per uso medico o estetico Elevata- molto elevata Emissioni di ROA potenzialmente molto superiori ai valori limite anche per pochi secondi 11

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO La valutazione del rischio (Rischio = probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o esposizione, nonché dimensioni possibili del danno stesso ) R=PxM Scala delle probabilità P di accadimento P=4 P=3 4 3 8 6 12 9 16 12 dell evento: 4 Altamente probabile, 3 Probabile. 2 Poco probabile, 1 Improbabile P=2 2 4 6 8 Scala delle possibili magnitudo M del P=1 1 2 3 4 danno 4 Gravissimo, 3 Grave, 2 Medio, 1 Lieve M=1 M=2 M=3 M=4 12

La scala di priorità degli interventi per la specifica tipologia di rischio da esposizione ROA in ambiente sanitario, è la seguente (Ass.Italiana Fisica Medica, 2009): R>8 Rischio migliorabile, eventuali azioni migliorative devono essere programmate con urgenza 4 R 8 Rischio tollerabile, eventuali azioni migliorative possono essere programmate nel medio-breve termine R 3 Rischio accettabile, eventuali azioni migliorative possono essere programmate senza urgenza 13

Un esempio E) Lampade scialitiche da sala operatoria. Reparti interessati : Blocco Operatorio, Day Surgery, Blocco Parto, Pronto Soccorso, ambulatori chirurgici e similari, apparecchiature come da elenco Una delle ditte produttrici ha prodotto la certificazione che le sue lampade scialitiche rientrano nel gruppo esente secondo lo standard CEI EN 62471:2009, che corrisponde a NESSUN RISCHIO FOTOBIOLOGICO. In base all art.181, c3, il datore di lavoro può giustificare che non sia necessario un approfondimento della valutazione del rischio sia per questa marca di lampade che per le altre scialitiche (per analogia e similitudine tecnica). In ogni caso da un esame delle attività relative, secondo la tab. 8.1 citata la probabilità di sovraesposizione è Bassa e diverrebbe Elevata solo per visione diretta della sorgente oltre 30 minuti, però la posizione dell operatore è solitamente al di sotto oppure a fianco del corpo illuminante ed è quindi improbabile una visione diretta della sorgente, quindi la valutazione del rischio sarà con P=1 ed M=2, cioè R = P x M = 2 Rischio accettabile, eventuali misure migliorative senza urgenza Unica misura cautelativa: istruzione di evitare la visione diretta del corpo ill. 14

6.2 Valutazione rischio esposizione a radiazioni LASER La formula R=PxM, è stata utilizzata per lo specifico settore dei laser anche dal Report Associazione Italiana Fisica Medica n.5 /2009 Laser medicali: tipologie, analisi dei rischi,procedure di sicurezza, controlli alle pagg. 26 e segg., con lievissime differenze solamente terminologiche (per es. entità danno definita D anziché M e così via). 15

Tipo di laser Classe 1 Classe 1M Classe 2 Classe 2M Classe 3R Classe 3B Classe 4 Stima pericolo Nessuno Basso Basso Basso Medio Medio alto Principali caratteristiche di sicurezza CEI-EN 60825-1 fasc.9891 Laser sicuri nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili Come sopra, ma pericolosi con ottiche di osservazione Normalmente le difese naturali (riflesso palpebrale 0,25 sec) sufficienti; NON osservare direttamente, NON puntare Come sopra, ma pericolosi con ottiche di osservazione Visione diretta sconsigliata; Non dirigere il fascio verso le persone; uso solo per autorizzati e formati Pericolosa visione diretta e speculare. Riflessione diffusa sicura. Come sopra. Utilizzare solo zona confinata e sorvegliata e limitare esposizione e accesso. Come sopra. Pericolosa visione diretta e anche riflessione diffusa. USO RICHIEDE ESTREMA CAUTELA. Pericolo di lesioni alla pelle. Pericolo incendio. 16

Allora per quanto riguarda i laser presenti nell ASL 12: a) laser di classe 1 e di classe 2 : il pericolo viene stimato dalla tabella nessuno oppure basso, quindi possiamo rientrare nel concetto, previsto dall art.181 comma 3 del DLgs 81/08, e riportato nelle Indicazioni Operative sopra citate al punto 5.07 e seguenti., la valutazione può includere una giustificazione del datore di lavoro secondo cui la natura e l entità dei rischi non rendono necessaria una valutazione dei rischi più dettagliata, essendo esperienza condivisa che talune sorgenti di radiazioni ottiche, nelle corrette condizioni di impiego, non danno luogo ad esposizioni tali da presentare rischi per la salute e sicurezza. Corrette condizioni di impiego significa ad esempio di seguire le istruzioni e indicazioni d uso, apposte sulle targhette o scritte nei manuali, di non aprire mai le apparecchiature per accedere alle parti interne, eccetera.. Esempi di queste categorie sono le fotocopiatrici laser, stampanti laser, lettori CD/DVD ecc. 17

b) laser di classe 3B, 3R e 4 (n.15 sistemi) : M = Medio = 2 per gli apparecchi classi 3B e 3R M = Grave = 3 per gli apparecchi classe 4 Utilizzando la scala della probabilità P riportata in precedenza, presente anche nel documento dell Associazione Italiana Fisica Medica citato, non essendosi mai verificati nella nostra azienda infortuni per esposizione a ROA si rientrerebbe nel caso poco probabile, però in via cautelativa scegliamo un valore superiore, cioè P = Probabile = 3 per tutti gli apparecchi classi 3B, 3R, 4 e in tutti i loro locali di attività. Da cui discende la valutazione del rischio: R = 6 per gli apparecchi classi 3B e 3R (rischio tollerabile, azioni nel breve-medio termine) R = 9 per gli apparecchi classe 4 (rischio migliorabile, azioni con urgenza) Azioni (comunque già intraprese): formazione operatori, fornitura DPI, segnaletica sicurezza, limitazioni accesso, idoneità locali, sorveglianza sanitaria, ecc. 18

...però sono meglio le Radiazioni Ottiche Naturali Grazie. 19