Audizione della Sottosegretaria di Stato On. Vannia Gava

Documenti analoghi
Considerazioni sull importanza del Deposito Nazionale e sul percorso per la sua realizzazione

L esperienza italiana:

COSA SANNO GLI ITALIANI SUI RIFIUTI RADIOATTIVI E SUL NUCLEARE?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

realizzazione del Deposito Nazionale

Le attività svolte dalla Commissione Gestione Impianti Nucleari dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Ministero dello Sviluppo Economico

progettazione e la costruzione del Deposito nazionale di cui al comma 1 e le attività di supporto di cui all'articolo 3 sono finanziate dalla SOGIN S.

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

LA DISATTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI NUCLEARI PIEMONTESI E LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: IL RUOLO DELLA REGIONE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 02/02/2016

I rifiuti radioattivi in Italia

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Sicurezza verde per il Paese

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

ALLEGATO 1. Risorse finanziarie coinvolte per l attuazione del PN

Referendum del 12 e 13 giugno I quesiti referendari

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

DELIBERA N. 173/01 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 25 luglio 2001;

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

SINTESI PER TEMI DELLO SCHEMA DI DECRETO IN MATERIA DI NUCLEARE

Delibera della Giunta Regionale n. 199 del 27/04/2012

DELIBERAZIONE N. 66/29 DEL

LA RINASCITA NUCLEARE ITALIANA REPORT ANNUALE ITALIA. (Gennaio 2011) Prof.ssa Laura AMMANNATI

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE POLITICHE EUROPEE (RONCHI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio

Decreto n 058 / Pres.

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dal decommissioning al Deposito Nazionale:

Carlo Calenda Ministro dello Sviluppo Economico

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Dal decommissioning al Deposito Nazionale:

VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTA la direttiva 2009/71/Euratom del Consiglio, del 25 giugno 2009, che istituisce un quadro

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA. Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311

Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri Maroni, Ministro dell'interno Alfano, Ministro della giustizia

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Audizione presso la 10 a Commissione Senato (Industria, commercio, turismo) ROMA 16 novembre 2016

Legge n. 190/2012 SOGGETTI COMPETENZE/ADEMPIMENTI TERMINI RIFERIMENTI NORMATIVI. DPCM di istituzione e disciplina del Comitato interministeriale

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 5 dicembre 2016, n. 1261

Legambiente e Pro Natura Piemonte TAVOLO DI CONFRONTO,TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE. Torino, 26 gennaio 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 12 Gennaio 1998, n. 37

Il PROGETTO NAZIONALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2006, n. 149 (G.U. n. 86 dei )

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

Risultati, prospettive e opportunità di sviluppo

DELIBERA N. 192/99 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SOGIN - Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

Audizione presso la Commissione permanente 10 a del Senato della Repubblica

Delibera n. 66/05 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 13 aprile Visti:

AVVISO LEGALE REGIONE BASILICATA. LEGGE REGIONALE 19 gennaio 2010, n. 1 e s.m.i.

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

ISPRA Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico ed Industriale

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Ministero dello Sviluppo Economico

VIII COMMISSIONE AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Aspetti autorizzativi e di controllo

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) Prot. n. 2985/B4 del 17/05/2013

PROVINCIA DI RAVENNA. Piano

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

La gestione dei rifiuti radioattivi non elettronucleari. Una questione attuale. I temi di interesse e le prospettive

Decreto legislativo del 23 febbraio 2006, n. 149

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 22 dicembre 2009, n. 2560

Metodologie e procedure per le dismissioni delle piattaforme offshore

Ministero dello Sviluppo Economico

PROPOSTA DI LEGGE. N. 414 del 10 gennaio 2018

DECRETO-LEGGE 9 febbraio 2012, n. 5 Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. (12G0019)

DECRETO N Del 12/12/2017

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2010, n. 31

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI di concerto con IL MINISTRO DELL INTERNO e con IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- ! " ## $#% ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,;

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 18 febbraio 2000;

L.R. 2 febbraio 2010 n. 12 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Transcript:

Audizione della Sottosegretaria di Stato On. Vannia Gava presso la Commissione 10ª (Industria, commercio, turismo) del Senato Atto n.60 (Affare sulla gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi sul territorio nazionale) Roma, 14 marzo 2019 1

PREMESSA Onorevole Presidente, Onorevoli Senatori, vi ringrazio per l occasione di illustrare quanto il Governo sta facendo sul tema della gestione del combustibile (nucleare) esaurito e dei rifiuti radioattivi ( 1 ). Intendo condividere con voi lo stato di avanzamento delle attività legate a questo tema, ed in particolare sui seguenti punti: - definizione del Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi (PN) provenienti da attività civili; - procedura di localizzazione del Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi. [DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA NAZIONALE PER LA GESTIONE DEL COMBUSTIBILE ESAURITO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI (PN) PROVENIENTI DA ATTIVITÀ CIVILI] Il PN illustra come l Italia intende attuare la propria politica nazionale per la gestione responsabile e sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, quando questi derivano da attività civili, al fine di rispettare gli obiettivi della Direttiva 2011/70/Euratom e, in modo particolare, quello di evitare di imporre oneri indebiti alle future generazioni. La definizione di tale programma è disciplinata dal D.Lgs 45/2014 di attuazione della citata direttiva Euratom e lo stesso doveva essere trasmesso alla Commissione europea entro il 23.08.2015. La redazione dello schema di PN, effettuata congiuntamente dalle competenti direzioni generali del MATTM e dal MISE, è stata ultimata nell agosto 2015 ma, per la sua natura e per i suoi contenuti, è stato ritenuto opportuno sottoporre lo schema di PN alla procedura di VAS di cui al D.Lgs 152/2006. Al riguardo, i competenti uffici ministeriali del MATTM e del MISE hanno già ottemperato alla redazione del Rapporto preliminare, del Rapporto ambientale, della Sintesi non tecnica e all analisi delle risultanze della consultazione pubblica nazionale e transfrontaliera. ( 1 ) NB: l utilizzo della dizione rifiuti nucleari è improprio in quanto non è previsto dalla legislazione italiana vigente in materia che invece prevede le definizioni di rifiuti radioattivi e di combustibile esaurito. La definizione di rifiuti radioattivi è presente nell art. 4, comma 3, lettera i) del D.Lgs 230/1995 e la loro classificazione è disciplinata dal Decreto interministeriale 7 agosto 2015, emanato dal Ministro dell ambiente e dal Ministro dello sviluppo economico ai sensi dell art. 5 del D.Lgs 45/2014. La definizione di combustibile esaurito è presente nell art. 7-bis, comma 1, lettera b) del D. Lgs 230/1995. 2

Il parere tecnico ai fini della valutazione ambientale strategica è stato reso dalla Commissione Tecnica Verifica dell Impatto Ambientale VIA VAS del MATTM in data 12.12.2017 e dal MIBACT in data 02.02.2018. Il procedimento amministrativo di VAS si è concluso con l emanazione del decreto di parere motivato n. 340 del 10.12.2018 da parte del Ministro Costa di concerto con il Ministro Bonisoli. Tutta la documentazione tecnica e amministrativa del procedimento di VAS è consultabile sul portale delle valutazioni e autorizzazioni ambientali del MATTM ( 2 ). Per assicurare gli obblighi di trasparenza previsti dalla citata direttiva Euratom, lo schema di PN è inoltre consultabile sui siti internet istituzionali del MISE e del MATTM. Attualmente è in corso di esecuzione la fase di informazione sulla decisione finale della valutazione ambientale strategica mediante la predisposizione di: - una dichiarazione di sintesi, ai sensi dell art. 17 del D.Lgs 152/2006, in cui si illustra in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel PN e come si è tenuto conto del Rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni, nonché le ragioni per le quali è stato scelto il PN adottato; - un piano di monitoraggio ambientale, ai sensi dell art. 18 del D.Lgs 152/2006, per individuare le responsabilità e la sussistenza delle risorse necessarie per la realizzazione e la gestione del monitoraggio al fine di assicurare il controllo sugli impatti significativi sull ambiente derivanti dall attuazione del PN e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati, così da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le opportune misure correttive. Successivamente il PN dovrà essere approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentiti il Ministro della salute, la Conferenza unificata e l Autorità di regolamentazione competente (cioè l Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione - ISIN) e, infine, notificato alla Commissione europea. La responsabilità per l attuazione del PN è affidata al MISE e al MATTM che congiuntamente monitorano i progressi compiuti. In particolare, il MISE esercita l attività di indirizzo e fornisce direttive alla Sogin S.p.A. e ad altre imprese o soggetti attivi nel settore e rilascia le previste autorizzazioni nei confronti dei principali operatori nazionali - avvalendosi del parere tecnico ed indipendente dell ISIN. Inoltre, è in corso la gestione degli adempimenti, ricadenti sul MISE e sul MATTM, previsti dalla procedura d infrazione n. 2016/2027 per la mancata trasmissione del PN alla Commissione europea, entro il termine del 23.08.2015 fissato dalla direttiva 2011/70/Euratom, nell ambito della quale, nella ( 2 ) https://va.minambiente.it/it-it/oggetti/documentazione/1610/2701 3

sessione del 17.05.2018, la Commissione ha deciso di adire la Corte di Giustizia dell UE con la deposizione del ricorso contro l Italia ex art. 258 TFUE. [PROCEDURA DI LOCALIZZAZIONE DEL DEPOSITO NAZIONALE PER I RIFIUTI RADIOATTIVI] Il Deposito Nazionale è una infrastruttura indispensabile per consentire la conclusione dello smantellamento delle centrali nucleari e degli impianti del ciclo del combustibile nucleare nonché per la gestione sicura dei rifiuti radioattivi. Più in particolare, il Deposito Nazionale sarà destinato allo smaltimento a titolo definitivo dei rifiuti radioattivi a bassa e media attività, derivanti da attività industriali, di ricerca e medico-sanitarie e dalla pregressa gestione di impianti nucleari, e all immagazzinamento, a titolo provvisorio di lunga durata, dei rifiuti radioattivi ad alta attività e del combustibile nucleare esaurito provenienti dalla pregressa gestione di impianti nucleari. Il Deposito Nazionale sarà realizzato all interno di un Parco Tecnologico, comprensivo di un Centro di studi e sperimentazione, nel quale saranno avviate attività di ricerca di alto profilo sulle nuove metodologie di gestione dei rifiuti radioattivi e su tecnologie di interesse per il territorio che ospiterà il Deposito Nazionale. La disponibilità del Deposito Nazionale consentirà all Italia di: - portare a termine la disattivazione degli impianti nucleari fino allo smantellamento finale per rilasciare, privi di vincoli di natura radiologica, i territori soggetti a pregressa servitù nucleare e smaltire, quindi, i rifiuti radioattivi derivanti dalle operazioni di smantellamento (comparto energetico ); - smaltire in condizioni di sicurezza i rifiuti radioattivi provenienti dal comparto non energetico, generati dalle applicazioni mediche, industriali e di ricerca, che sono attualmente gestiti dal Servizio Integrato dell ENEA e da operatori autorizzati alle attività di raccolta di rifiuti radioattivi in attesa del loro trasferimento al Deposito Nazionale; - rispettare i tempi previsti dagli accordi commerciali stipulati in passato dall Italia (tramite l ENEL e la Sogin S.p.A.) con il Regno Unito e la Francia per il rientro in Italia dei rifiuti radioattivi derivanti dalle attività di riprocessamento del combustibile nucleare esaurito italiano; - garantire il rispetto degli impegni tra la Repubblica Italiana e la Comunità Europea dell Energia Atomica (EURATOM) sulla gestione dei rifiuti radioattivi presenti nel sito del Centro Comune di Ricerca ubicato nel Comune di Ispra (VA), previsti nell Accordo transattivo del 27.11.2009; 4

- garantire una gestione responsabile e sicura dei rifiuti radioattivi onde evitare di imporre oneri indebiti alle future generazioni, come espressamente richiesto dalla Direttiva 2011/70/Euratom. Le procedure di localizzazione, costruzione ed esercizio del Deposito Nazionale sono interamente disciplinate dal D.Lgs 31/2010, emanato a seguito della delega in materia nucleare conferita al Governo ai sensi dell art. 25 della Legge 99/2009. Il processo di localizzazione del Deposito Nazionale deve svolgersi nella massima trasparenza e completezza informativa verso i cittadini, spiegando in modo chiaro i motivi per cui l Italia, come altri Paesi interessati dalle medesime problematiche, debba farsi carico di una gestione in sicurezza dei propri rifiuti radioattivi. L articolo 27, comma 1 del D.Lgs 31/2010 prevede che la Sogin S.p.A. debba definire una proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) alla localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, tenendo conto dei criteri della Guida Tecnica n. 29 dell ISPRA Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività (emanata il 04.06.2014) e dei criteri fissati in materia dall Agenzia Internazionale per l Energia Atomica (IAEA). Ai fini della validazione dei risultati cartografici e della verifica della coerenza degli stessi con i criteri sopra indicati, ai sensi dell art. 27, comma 1-bis del D.Lgs 31/2010 la proposta di CNAPI è trasmessa all Autorità di regolamentazione competente (cioè all ISIN). Successivamente, il predetto ISIN deve trasmettere la relazione di validazione al MATTM e al MISE per il seguito di competenza. Ad oggi il MATTM e il MISE sono in attesa di ricevere dall ISIN la suddetta relazione di validazione e verifica sul recente aggiornamento apportato dalla Sogin S.p.A. alla proposta di CNAPI, che si è reso necessario a causa di aggiornamenti su alcuni database cartografici utilizzati per la redazione della proposta di CNAPI. La pubblicazione della proposta di CNAPI aprirà una fase di consultazione pubblica e di condivisione, che terminerà con un Seminario nazionale, al quale saranno invitati a partecipare tutti i soggetti coinvolti ed interessati. L esito della consultazione condurrà a una versione aggiornata della carta delle aree che, con il parere dell ISIN, sarà approvata dai ministeri competenti (MISE di concerto con il MATTM ed il MIT) e assumerà la veste di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI). Seguirà una procedura per l acquisizione di possibili manifestazioni di interesse aperta a Regioni ed enti. In assenza di manifestazioni spontanee, saranno attivati dei comitati interistituzionali misti Stato- Regioni, come forma ulteriore di sollecitazione alla leale collaborazione, e sarà ricercata l intesa della Conferenza Unificata ed enti locali. 5

In caso di mancato raggiungimento delle intese sui singoli siti, la decisione sarà assunta con deliberazione motivata del Consiglio dei Ministri, a tal fine integrato con la partecipazione di ciascun presidente di Regione interessato. Seguirà una fase di indagini tecniche su ciascun sito, della durata di 15 mesi, svolte dalla Sogin S.p.A. sotto la vigilanza dell ISIN per arrivare alla formulazione della proposta finale di localizzazione, tenendo conto dell ordine di idoneità e delle valutazioni vincolanti dell organo di sicurezza. Il tempo stimato per arrivare all autorizzazione per la costruzione del Deposito Nazionale è di circa 44 mesi dalla comunicazione, da parte del MATTM e del MISE, del nulla osta alla Sogin S.p.A. alla pubblicazione della proposta di CNAPI, secondo le tappe riportate nel seguente schema. Nulla osta MISE/MATTM pubblicazione CNAPI Consultazione pubblica e Seminario Nazionale 4 mesi Raccolta osservazioni e aggiornamento CNAPI 3 mesi Approvazione CNAPI, manifestazione di interesse e protocolli di accordo Indagini tecniche sui siti candidati 5 mesi 15 mesi 44 mesi Decreto MISE+MATTM+MIT+MIUR e campagna informativa sul sito selezionato 2 mesi Procedimento autorizzativo (Decreto autorizzazione unica) 15 mesi Inizio realizzazione del Parco Tecnologico e Deposito Nazionale 6