Abbiamo messo a confronto l Alfa Romeo Giulia 2.2d con la BMW 320d, entrambe con motori da 190 CV. Le sorprese non sono mancate.

Documenti analoghi
Impressioni di guida. Alfa Romeo Giulia 2.2 D Q4 Veloce: La forza di un grande equilibrio

Italia- Inghilterra: chi vincerà?

Nuova BMW Serie 3: arriva la settima generazione

Giulia Quadrifoglio vs Maserati Ghibli S Q4: Così simili, così diverse

Jaguar E-Pace: al debutto il 2.0 a benzina da 200 CV. Test su strada

Impressioni di guida. Maserati GranTurismo Sport: Instant classic

Mercedes-Benz torna al 6 cilindri in linea

8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé.

Fiat 124 Spider vs Abarth 124 Spider: Anime sportive differenti

Dati tecnici MINI Cooper, MINI Cooper Automatik

La più potente tra le Mustang riserva emozioni a non finire, accompagnate da un assetto all europea.

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 03/2013

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte

Dati tecnici. La nuova BMW X3. M40i.

CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE

9. Dati tecnici. BMW X1 sdrive20i BMW X1 xdrive20i

Dati tecnici. La BMW Serie 5 berlina. 530i, 530i xdrive.

N. cilindri,disposizione Tipo Distribuzione. Potenza max CV a giri/min 140 a Potenza max kw a giri/min 103 a 5000

Nuova Fiat 500X: auto bella, motori fantastici

Talento. tecnica/motori 01/2017 TRASPORTO PERSONE. Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

Alfa Romeo Giulietta 2019: aggiornata e personalizzabile

Motore Alfa Romeo V6

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 07/2016

nuovo fiat scudo tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

Confronto: Alfa Romeo Giulietta Q.V. TCT- MiTo Q.V. TCT. Che fortuna, due quadrifogli!

nuovo fiat scudo tecnica / motori 01/2015 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

MOTORE MOTORI DIESEL 2.0 LITRI 2.0 LITRI 2.0 LITRI SCEGLI IL TUO. Configura la tua vettura su jaguar.com 6 5 SECONDI 250 KM/H

Dati tecnici. La nuova BMW Serie 6 Gran Turismo. 630i.

Dati tecnici. La nuova BMW Serie 5 Touring. 530i.

CARATTERISTICHE TECNICHE gennaio 2012

Land Cruiser Niente da dimostrare

Lamborghini Huracan Performante Spyder: test drive

IN STILE TECHNICAL WRITING

Volkswagen Golf 1.4 TGI BlueMotion: Test Metano

Multijet v 90cv

1.0 Turbo 3 Cylinder 120 CV MT 4X2

DUCATO PER TRASPORTO MERCI

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km

PRESTAZIONI Manuale RWD Automatico RWD Manuale RWD Automatico RWD km/h secondi 9,8 9,1 10 9,3 Velocità massima km/h

La vettura è appena stata presentata ad Arese insieme a U-Go, l innovativo sharing tra privati destinato a chi acquista la Giulietta con Leasys.

Prova su strada. Opel Karl Gpl: Piccola, vivace e risparmiosa

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

La vettura ha, di serie, i più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla frenata e alla dinamica del veicolo:

idrauliche MPI elettronica sequenziale fasata, con turbocompressore a geometria fissa

vano motore, 2 sonde Lambda riscaldate, EOBD idrauliche MPI elettronica sequenziale fasata, con turbocompressore a geometria fissa

Dati tecnici. La nuova BMW Serie 6 Gran Turismo. 630i.

Il nuovo ISUZU Serie-N Euro 4 NKR NPR NQR TRUCKS FOR LIFE LISTINO GIUGNO 2007

Test su strada. Honda Jazz 1.3 : lo spazio stupisce

Versatilità e Compattezza Trattore compatto standard 3036E

RENAULT LAGUNA M.Y. 11 DRIVE THE CHANGE

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

Ferrari Portofino, massima espressione della GT italiana

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

JEEP Wrangler Unlimited

JAGUAR XF BERLINA E XF SPORTBRAKE SPECIFICHE TECNICHE MARZO 2019

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

fiat SCUDO tecnica / motori 10/2015 TRASPORTO MERCI COMBI Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

Scheda tecnica di Fiat 500L Beats Edition

Scheda tecnica di Fiat 500L Beats Edition

Kia Picanto 1.0 Cool: agile e sincera

Cherokee 2,2 litri da 195 CV MOTORE

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Laboratorio CAD

PUNTO II SERIE: CARATTERISTICHE TECNICHE. Punto 1.2 Punto 1.2 SX Punto 1.2 ELX. Punto v ELX Punto v HLX. Punto v ELX.

Centenario del Gruppo Carrozzieri Autovetture ANFIA

LA TUA NUOVA ALFA 79B4E999 IL TUO ALFA CODE È STELVIO MY19 EXECUTIVE 2.2 TURBO DIESEL 190 CV AT8

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Salone di Ginevra: I concept più sensazionali

nuovo fiat SCUDO tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO MERCI Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

Lamborghini Huracan Performante: Nessun altra come lei

automobiles LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 15/09/2016

Manutenzioni particolari su impianto freni della nuova Alfa Romeo Giulia

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 "-,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :, " :,, -

RAPTOR. trattori - gamma DT

RACING BUGGY

Caratteristiche Tecniche HYUNDAI ix35

MODUS & GRAND MODUS WAVE MODUS & GRAND MODUS LIVE

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

P9094_VW_GOLF_GTD.indd pagina:1 18/10/16 14:56 4-FLYING Golf GTD

Caratteristiche Tecniche Nuova HYUNDAI i20

Dati tecnici. Motori diesel

JAGUAR F-PACE SPECIFICHE TECNICHE MARZO 2019

Motore. Rapporto di. 10,5:1 10,1:1 compressione Numero massimo di giri giri/min giri/min Sistema di raffreddamento Distribuzione

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer

Mercedes-Benz A DCT

CARATTERISTICHE TECNICHE

6. Dati tecnici. La nuova BMW Serie 4 Gran Coupé. 420i.

Alfa Romeo: a Ginevra in scena le serie speciali

Dati tecnici Porsche Cayenne*

tecnica / motori 01/ anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure km

tecnica / motori 10/ anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure km

Giugno 2018 VERSIONI. SPACETOURER Taglia XS. SPACETOURER Taglia XL. SPACETOURER Taglia M

Strumentazione analogica digitale con computer di bordo e contagiri.

Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007

CODICE MOTORE - VERSIONE CARROZZERIA

Motore. Downpipe con kat 200 celle. Downpipe con kat 200 celle - Alberi a camme

E08 - E10. Miniescavatori

Transcript:

Abbiamo messo a confronto l Alfa Romeo Giulia 2.2d con la BMW 320d, entrambe con motori da 190 CV. Le sorprese non sono mancate. Affinità tecniche Le similitudini tecniche tra Alfa Romeo Giulia 2.2d e BMW 320d sono parecchie. Basti pensare ad aspetti come la trazione posteriore, il motore anteriore longitudinale collocato più al centro possibile, la distribuzione dei pesi di 50:50 sui due assali e il cambio automatico a 8 rapporti. Segreti di un comportamento impeccabilmente sportivo per entrambe, anche se ciascuna delle due vetture ha un proprio carattere ben definito. Analizzando i dettagli, l Alfa Romeo Giulia 2.2d adotta un propulsore 4 cilindri bialbero 2.143 cc diesel con basamento e testata in lega leggera, 16 valvole, sovralimentazione mediante un turbocompressore, due alberi di equilibratura ed eroga 190 CV a 3.500 giri/min., e la coppia massima di 450 Nm a 1.750 giri/min. Il motore, abbinato al cambio automatico ZF a 8 rapporti opzionale (presente sull esemplare provato) consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 7 1/10. La BMW 320d invece impiega un 4 cilindri diesel bialbero 1.995 cc con basamento e testata in lega leggera, 16 valvole, sovralimentazione con due turbocompressori e due alberi di equilibratura.

La potenza massima è di 190 CV a 4.000 giri/min., mentre la coppia ammonta a 400 Nm da 1.750 a 2.500 giri/min. Anche in questo caso il cambio è un automatico a 8 rapporti, nella fattispecie l apprezzatissimo Steptronic BMW. Identico a quello della Giulia il tempo sullo 0-100 km/h: 7 1/10. Le sospensioni di entrambe le vetture hanno un avanzato retrotreno multilink, mentre l avantreno Alfa Romeo è favorito da un architettura a quadrilateri deformabili, decisamente più raffinata rispetto al McPherson a doppio snodo utilizzato dalla BMW. L Alfa è imbattibile nelle curve Al volante dell Alfa Romeo Giulia 2.2d sono sufficienti un paio di curve per apprezzare inserimenti velocissimi, precisi e un mantenimento della traiettoria esemplare dall inizio alla fine. In pratica avantreno e retrotreno lavorano in perfetta simbiosi e l appoggio avviene simultaneamente. Inoltre, le raffinate sospensioni anteriori a quadrilateri deformabili consentono un recupero di camber ottimale. Inoltre lo sterzo, il più diretto della categoria, aiuta a pennellare le curve. I controlli elettronici di trazione e stabilità non si possono escludere, ma il loro intervento si riduce ai minimi termini inserendo il setup Dynamic del sistema Alfa DNA. Setup che peraltro lascia spazio a un moderato sovrasterzo di potenza, tipico della trazione posteriore. Anche la BMW 320d è molto efficace nelle curve, ma non raggiunge il livello della Giulia. Rispetto a quest ultima infatti, è più lenta a iscriversi nelle curve e in pieno appoggio è percepibile il minor recupero di camber rispetto alla rivale di Arese, sottoforma di un moderato sottosterzo. Lo sterzo BMW è meno diretto rispetto al comando della Giulia, tuttavia si prende una bella rivincita dimostrandosi meno leggero e più corposo alle alte velocità. Il controllo elettronico di stabilità DSC rallenta molto la vettura in curva sul bagnato, mentre appare decisamente più permissivo sui fondi asciutti. A differenza di quanto avviene per l Alfa, il DSC è completamente disinseribile, ma a quel punto, specialmente sul bagnato, il sovrasterzo di potenza diventa piuttosto impegnativo da gestire per i guidatori meno esperti. Meglio quindi lasciare sempre l elettronica inserita. I freni sono potenti e instancabili per tutte e due, ma la modulabilità eccellente del pedale che dimostra la BMW non si riscontra alla guida dell Alfa. Motore e cambio: binomio perfetto Il motore 2.2d dell Alfa Romeo Giulia è pronto all accelerata, a tratti nervoso e privo di

vibrazioni grazie ai due alberi di equilibratura. Per contro il sound non è quanto ci si aspetterebbe da una unità Alfa, seppur diesel, perché richiama un po i veicoli commerciali. Meno male che l insonorizzazione interna è alquanto curata, tanto che spesso e volentieri ci si ritrova a sottostimare la velocità in autostrada. Inoltre, il propulsore è ben assecondato dal cambio automatico ZF a 8 rapporti con tanto di funzione manuale attuabile tramite i paddle fissi al piantone. Peccato solamente che agendo sul paddle di sinistra può capitare di azionare involontariamente il devioluci. Infine, selezionando l Alfa DNA in Dynamic e il cambio in manuale, i passaggi di marcia avvengono in appena 150 millisecondi con un bel contraccolpo assai gradito ai guidatori sportivi. Nonostante la minore cilindrata, il motore 2 litri della BMW 320d appare più elastico rispetto all unità Alfa, grazie alla sovralimentazione con due turbocompressori in luogo di uno. Anche in questo caso non si notano ruvidità. Merito dell utilizzo dei due alberi di equilibratura, e il sound per quanto possa essere piacevole un diesel è decisamente migliore rispetto all Alfa. Infine, il cambio automatico Steptronic a 8 rapporti tiene molto bene il passo del motore. Infatti si conferma confortevole e tagliente quando occorre anche se meno veloce nel setup manuale rispetto al sistema dell Alfa. Qualità: la BMW torna a essere un punto di riferimento L Alfa Romeo Giulia conferma gli ottimi livelli generali di qualità già riscontrati a suo tempo. Questo grazie alla carrozzeria con accoppiamenti perfetti tra le parti e la verniciatura ben stesa e anche agli interni con materiali curati e bene assemblati. Caratteristiche ben presenti anche sulla BMW Serie 3, la quale però è favoriata per materiali eccellenti anche dove lo sguardo non arriva spesso e per la finitura migliore del bagagliaio. Alla fine la sfida tra Alfa Romeo Giulia e BMW Serie 3 si chiude alla pari. Però non si può ignorare che la berlina del Biscione Visconteo è l esempio per eccellenza in termini dinamici. E chissà che assetto fantastico avrebbe la BMW Serie 3 se invece dell avantreno a doppio snodo adottasse i doppi quadrilateri deformabili della sorella maggiore BMW Serie 5. Gian Marco Barzan