20 martedì 08 ottobre 2002

Documenti analoghi
9 martedì 07 maggio 2002

7 martedì 09 aprile 2002

21 mercoledì 22 ottobre 2003

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

19 martedì 24 settembre 2002

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

7 mercoledì 07 aprile 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

17 mercoledì 07 settembre 2005

24 martedì 03 dicembre 2002

19 mercoledì 24 settembre 2003

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

24 mercoledì 14 dicembre 2005

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

11 Mercoledì 29 maggio 2013

14 martedì 16 luglio 2002

20 mercoledì 08 ottobre 2003

23 mercoledì 01 dicembre 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

1 martedì 15 gennaio 2002

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

17 martedì 27 agosto 2002

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

14 mercoledì 14 luglio 2004

15 mercoledì 30 luglio 2003

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

23 martedì 19 novembre 2002

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

24 mercoledì 15 dicembre 2004

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

5 martedì 12 marzo 2002

21 mercoledì 02 novembre 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005

15 Mercoledì 29 luglio 2009

8 Mercoledi 17 aprile 2013

16 mercoledì 10 agosto 2005

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

16 mercoledì 11 agosto 2004

5 Mercoledì 10 marzo 2010

22 martedì 05 novembre 2002

12 mercoledì 18 giugno 2003

25 martedì 17 dicembre 2002

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

2 Mercoledì 27 gennaio 2010

13 mercoledì 30 giugno 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

18 mercoledì 10 settembre 2003

12 mercoledì 16 giugno 2004

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

18 mercoledì 21 settembre 2005

11 Mercoledì 01 giugno 2011

12 Mercoledì 16 giugno 2010

15 Mercoledì 24 luglio 2013

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

3 Mercoledì 10 febbraio 2010

4 mercoledì 22 febbraio 2006

19 Mercoledì 07 ottobre 2009

21 mercoledì 03 novembre 2004

5 mercoledì 12 marzo 2003

6 mercoledì 22 marzo 2006

14 mercoledì 16 luglio 2003

15 Mercoledì 23 luglio 2008

11 mercoledì 04 giugno 2003

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

22 mercoledì 17 novembre 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

16 martedì 13 agosto 2002

3 mercoledì 08 febbraio 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

5 Mercoledì 07 marzo 2012

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

23 Mercoledì 28 novembre 2007

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 martedì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, 4-16100 Genova - Telef. 01024431 (12 linee) - Telex 270435 MARIDR I - Telefax 010261400 - e-mail: iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro. Sped. in Abbonamento Postale Art. 2 - comma 20/C Legge 662/96 - Filiale di Genova Abbonamento annuo: Italia 51.65- Estero 67.14

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 3 57 20.3 (19.2/) 58 20.4 4 59 20.5 (4.3/) 6 30 20.6 (13.4/) 7 36 20.6 (17.11/) 12 12 20.7 (19.5/) 22 6 20.8 (18.15/) 23 26 20.8 (18.15/) 25 20 20.9 (21.16/2001) 30 32 33 20.10 20.11 (17.17/) 31 36 20.11 (17.18/) 36 52 20.12 (23.7/2001) 53 20.13 37 70 20.12 (2.11/) 38 52 20.14 (17.19/) 39 83 20.16 (19.11/) 55 INT3362 19 20 115 22 23 20.1 20.2 20.3 20.4 (11.4/) (11.5/) 123 22 20.6 (13.4/) 138 INT3352 22 20.8 (13.8/) 195 8 20.11 (21.17/2001) 222 70 20.14 (21.18/2001) 223 5 20.14 (2.8/2000) 244 17 20.8 (11.13/2000) 340 INT301 19 20.29 (12.12/) 350 INT302 10 20.27 (12.12/) 431 INT303 34 20.28 (16.1/) 434 INT305 101 20.8 (17.10/) 436 61 20.26 (18.17/) 439 INT308 25 20.27 (14.10/) 915 19 20 20.7 20.8 (15.6/) 918 17 20.8 (18.15/) 921 32 20.11 (8.8/) 924 27 20.14 (13.16/) 946 25 20.29 (3.18/) 6001 56 57 58 6002 8 9 10 11 6003 12 13 20.15 20.17 20.18 20.16 20.17 20.18 20.19 20.17 20.18 (19.14/) (19.13/) (19.16/) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 6004 74 20.20 (19.17/) 75 20.21 6006 57 20.22 (19.22/) 6008 37 20.22 (19.21/) 6010 6 20.23 (19.23/) 6011 11 20.24 (19.24/) 6112 9 20.25 (6.11/1999) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed. 1975...20.30 20.40 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed....20.41-20.42 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed....20.43 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed....20.44 INFORMAZIONI NAUTICHE D07007/02 SESTRI LEVANTE D10002/02 VIAREGGIO E12003/02 PIOMBINO I26003/02 CASTELLAMMARE DEL GOLFO M29004/02 MARZAMEMI P37001/02 BISCEGLIE S39001/02 TERMOLI S40002/02 SILVI MARINA AVVISI NTM III Negativo. 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE ERRATA CORRIGE Avvisi per le carte Riferimento A.N. 19.03 / Carta n 72 - Para 2) leggasi F.R.G. anzichè F.r.v. Carta n 117 - Para 2) leggasi F.R.G. anzichè F.r.v. Riferimento A.N.19.14/ Carte nn 6001-6003: Leggasi Fl(2)G. anzichè Fl(2)g. Riferimento A.N. 19.07/ Carta n 148 - Para 1f) leggasi 1a) anzichè 2a). Riferimento A.N. 19.19/ Carta n 6005 - Para 2) leggasi Fl(2)G. anzichè Fl(2)g. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE 20.1-8-X- Genova - Fanale MARE LIGURE - ITALIA 1) Cancellare il fanale (INT P - 1) e le sue caratteristiche in 44 24'.470 N - 008 55'.180 E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.G. in 44 24'.440 N - 008 55'.240 E. Carta 55 INT3362 (19) (Scheda 938/) 20.2-8-X- Genova - Cavo sottomarino MARE LIGURE - ITALIA Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente: a) 44 23'.590 N - 008 55'.920 E; b) 44 23'.380 N - 008 56'.340 E. Carta 55 INT3362 (20) (Scheda 938/) 20.3-8-X- Riomaggiore - Boa MARE LIGURE - ITALIA Carta 115 Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y munita di miraglio ad "X"(INT Q - 130.6) Fl.Y.3s5m2M in 44 05'.65 N - 009 44'.00 E Carta 3 Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y munita di miraglio ad "X"(INT Q - 130.6) Fl.Y.3s5m2M in 44 05'.65 N - 009 44'.00 E. Carte 3 (57) - 115 (22) (Scheda 1038/) 20.4-8-X- Isola del Tino - Boa MARE LIGURE - ITALIA Carta 115 Inserire una boa ondametrica di colorazione diurna Y (INT Q - 59) Fl(5)Y.20s3M dotata di miraglio ad "X" in 43 55'.70 N - 009 49'.60 E. Carta 3 Inserire una boa ondametrica di colorazione diurna Y (INT Q - 59) Fl(5)Y.20s3M dotata di miraglio ad "X" in 43 55'.7 N - 009 49'.6 E. Carte 3 (58) - 115 (23) (Scheda 1047/) 5

20.5-8-X- Vada - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un relitto (INT K - 29) in 43 16'.20 N - 010 12'.90 E. Carta 4 (59) (Scheda 1131/) 20.6-8-X- S. Marinella - Boa luminosa MAR TIRRENO - ITALIA Carta 123 Modificare in Fl(5)Y.20s1m3M la caratteristica della boa in 42 00'.00 N - 011 46'.60 E. Carte 6-7 Modificare in Fl(5)Y.20s1m3M la caratteristica della boa in 42 01'.00 N - 011 46'.80 E. Carte 6 (30) - 7 (36) - 123 (22) (Scheda 1130/) 20.7-8-X- Cetraro - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Carta 12 Inserire una boa ondametrica di colorazione diurna Y(INT Q - 59) Fl.(5)Y.20s3M dotata di miraglio ad "X" in 39 27'.30 N - 015 55'.10 E. Carta 915 Inserire una boa ondametrica di colorazione diurna Y(INT Q - 59) Fl.(5)Y.20s3M dotata di miraglio ad "X" in 39 27'.3 N - 015 55'.1 E. Carte 12 (12) - 915 (19) (Scheda 223/) 20.8-8-X- Punta S. Raineri - Faro MARE IONIO - ITALIA Carta 244 Modificare in Fl(3)15s41m22M la caratteristica del faro in 38 11'.57 N - 015 34'.45 E. Carta 138 INT3352 Modificare in Fl(3)15s41m22M la caratteristica del faro in 38 11'.68 N - 015 34'.50 E. Carta 22 Modificare in Fl(3)15s41m22M la caratteristica del faro in 38 11'.60 N - 015 34'.40 E. Carta 23 Modificare in Fl(3)15s41m22M la caratteristica del faro in 38 11'.60 N - 015 34'.50 E. 6

Carta 915 Modificare in Fl(3)15s41m22M la caratteristica del faro in 38 11'.5 N - 015 34'.5 E. Carta 918 Modificare in Fl(3)15s41m22M la caratteristica del faro in 38 11'.5 N - 015 34'.5 E. Carta 434 INT305 Modificare in Fl(3)22M la caratteristica del faro in 38 11'.1 N - 015 34'.2 E. Carte 22 (6) - 23 (26) - 138 INT3352 (22) - 244 (-17) - 434 INT305 (101) - 915 (20) - 918 (17) (Scheda 1034/) 20.9-8-X- Capo Colonne - Boa MARE IONIO - ITALIA Inserire una boa ondametrica (INT Q - 59) Fl.Y.3M in 39 01'.4 N - 017 13'.2 E. Carta 25 (-20) (Scheda 310/) 20.10-8-X- Polignano a Mare - Conduttura sottomarina MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente: a) 40 59'.50 N - 017 14'.00 E, costa; b) 40 59'.90 N - 017 14'.20 E. Carta 30 (32) (Scheda 1116/) 20.11-8-X- Bari - Cavo sottomarino MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 195 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente: a) 41 06'.70 N - 016 55'.05 E, costa; b) 41 07'.73 N - Limite Est carta. Carta 30 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente: a) 41 06'.70 N - 016 55'.05 E, costa; b) 41 07'.80 N - 016 56'.10 E; c) 41 13'.70 N - 017 02'.50 E; d) Limite Nord carta - 017 02'.95E. Carta 31 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente: a) 41 06'.70 N - 016 55'.00 E, costa; b) 41 07'.70 N - 016 56'.10 E; c) 41 13'.70 N - 017 02'.40 E; d) 41 14'.92 N - Limite Est carta. 7

Carta 921 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente: a) 41 06'.7 N - 016 55'.0 E, costa; b) 41 07'.8 N - 016 56'.0 E; c) 41 13'.6 N - 017 02'.5 E; d) 41 15'.0 N - 017 10'.8 E; e) 41 29'.8 N - 018 31'.5 E; f) 41 29'.9 N - Limite Est carta. Carte 30 (33) - 31 (36) - 195 (-8) - 921 (32) (Scheda 1091/) 20.12-8-X- Pesaro - Scogliere artificiali MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 36 1) Inserire una scogliera emersa (INT K - 12) circoscritta da una linea di pericolo generale (INT K - 1) congiungente: a) 43 57'.71 N - 012 48'.35 E; b) 43 57'.60 N - 012 48'.60 E. 2) Inserire una scogliera emersa (INT K - 12) circoscritta da una linea di pericolo in generale (INT K - 1) congiungente: a) 43 55'.55 N - 012 53'.45 E; b) 43 55'.50 N - 012 53'.65 E; c) 43 55'.45 N - 012 53'.80 E; d) 43 55'.40 N - 012 54'.00 E. Carta 37 1) Inserire una scogliera emersa (INT K - 12) circoscritta da una linea di pericolo in generale (INT K - 1) congiungente: a) 43 57'.71 N - 012 48'.35 E; b) 43 57'.60 N - 012 48'.60 E. 2) Inserire una scogliera emersa (INT K - 12) circoscritta da una linea di pericolo in generale (INT K - 1) congiungente: a) 43 55'.55 N - 012 53'.45 E; b) 43 55'.50 N - 012 53'.65 E; c) 43 55'.45 N - 012 53'.80 E; d) 43 55'.40 N - 012 54'.00 E. Carte 36 (-52) - 37 (70) (Scheda 1054/) MARE ADRIATICO - ITALIA 20.13-8-X- Ancona - Piattaforma - Conduttura sottomarina 1) Inserire una piattaforma (INT L - 2) CALIPSO in 43 49'.6 N - 013 51'.8 E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 40.1) congiungente: a) 43 49'.6 N - 013 51'.8 E; b) 44 02'.8 N - 013 48'.2 E. Carta 36 (53) (Scheda 647/) 8

20.14-8-X- Alberoni - Fanale MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 223 Modificare in F.RWG30m6M la caratteristica del fanale in 45 20'.33 N - 012 18'.68 E. Carta 222 Modificare in F.RWG30m6M la caratteristica del fanale in 45 20'.35 N - 012 18'.70 E. Carta 38 Modificare in F.RWG30m6M la caratteristica del fanale in 45 20'.4 N - 012 18'.7 E. Carta 924 Modificare in F.RWG30m6M la caratteristica del fanale in 45 20'.5 N - 012 18'.6 E. Carte 38 (52) - 222 (-70) - 223 (-5) - 924 (27) (Scheda 996/) MARE ADRIATICO - CROAZIA 20.15-8-X- Selce - Toponomastica Inserire il toponimo "Jasenova" circa in 45 08'.52 N - 014 43'.80 E. (Split avv.1-1/02) Carta 6001 (56) (Scheda 219/) MARE ADRIATICO - CROAZIA 20.16-8-X- Rt Savudrija - Segnalamenti marittimi Carta 39 1) Modificare in Siren 42s2M la caratteristica sonora relativa al segnale da nebbia circa in 45 29'.34 N - 013 29'.40 E. 2) Modificare in Siren 30s2M la caratteristica sonora relativa al segnale da nebbia circa in 45 02'.50 N - 013 36'.85 E. Carta 6002 1) Inserire la legenda Siren 30s2M in corrispondenza del faro circa in 45 02'.66 N - 013 36'.90 E. 2) Modificare in Siren 42s2M la caratteristica sonora relativa al segnale da nebbia circa in 45 45'.53 N - 013 53'.45 E. (Split avv. 1-2-3-01/01) Carte 39 (83) - 6002 (8) (Scheda 167/2001) 9

MARE ADRIATICO - CROAZIA 20.17-8-X- Visoki - Segnalamenti marittimi Carta 6001 Inserire una meda cardinale "E"(INT Q - 130.3) di colorazione diurna YBY in 44 46'.62 N - 014 21'.31 E. Carta 6002 1) Inserire una meda cardinale "E"(INT Q - 130.3) di colorazione diurna YBY in 44 46'.62 N - 014 21'.31 E. 2) Modificare in LFl(2)10s100m18M la caratteristica luminosa del faro circa in 44 30'.90 N - 014 18'.10 E. Carta 6003 Modificare in LFl(2)10s100m18M la caratteristica luminosa del faro circa in 44 30'.90 N - 014 18'.10 E. (Split avv. 2-3-10/01) Carte 6001 (57) - 6002 (9) - 6003 (12) (Scheda 1200/2001) MARE ADRIATICO - CROAZIA 20.18-8-X- Isola di Krk - Segnalamenti marittimi Carta 6001 1) Inserire un riflettore radar (INT S - 4) in prossimità delle seguenti boe: a) 45 13'.12 N - 014 32'.98 E; b) 45 13'.45 N - 014 32'.82 E. 2) Inserire un racon (INT S - 3.3) (K) in prossimità del fanale circa in 44 43'.80 N - 014 10'.59 E. Carte 6002-6003 Inserire un racon (INT S - 3.3) (K) in prossimità del fanale circa in 44 43'.80 N - 014 10'.59 E. (Split avv. 7-8-11/00) Carte 6001 (58) - 6002 (10) - 6003 (13) (Scheda 44/2001) MARE ADRIATICO - CROAZIA 20.19-8-X- Sika - Segnalamenti luminosi 1) Inserire una meda luminosa (INT Q - 7) Fl(2)R.5s8m4M in 44 49'.10 N - 013 59'.90 E. 2) Inserire un settore oscurato (INT P - 43) alla meda in 1): 340-112 - obscd Lunghezza linea settore 2.05 NM. Collegare i limiti del settore con un arco di circonferenza di raggio 1.2 NM. (Split avv.1-8/02) Carta 6002 (11) (Scheda 1118/) 10

MARE ADRIATICO - CROAZIA 20.20-8-X- Rivanj - Segnalamenti luminosi 1) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.R.4M in 44 08'.55 N - 015 03'.50 E. 2) Inserire un settore oscurato (INT P - 43) al fanale in 1): 091-172 - obscd. 3) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.G.3M in 44 09'.21 N - 015 03'.68 E. 4) Inserire un settore oscurato (INT P - 43) al fanale in 3): 200-344 - obscd. 5) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(2)G.4M in 44 09'.56 N - 015 03'.85 E. 6) Inserire un settore oscurato (INT P - 43) al fanale in 5): 302-020 - obscd. 7) Inserire il toponimo Rivanjski rt in prossimità del fanale in 1). (Split avv. 2-8/01) Carta 6004 (74) (Scheda 910/2001) MARE ADRIATICO - CROAZIA 20.21-8-X- Poljana - Fanale Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.R.3s3M in 44 05'.40 N - 015 11'.40 E. (Split avv. 1-7/02) Carta 6004 (75) (Scheda 1002/) MARE ADRIATICO - CROAZIA 20.22-8-X- Rt Sucuraj - Cavo sottomarino Inserire un cavo elettrico sottomarino(int L - 31.1) congiungente: a) 43 09'.23 N - 017 14'.68 E, costa; b) 43 09'.13 N - 017 14'.42 E; c) 43 07'.60 N - 017 12'.00 E; d) 43 07'.55 N - 017 11'.85 E, costa. (Split avv.7-10/01) Carte 6006 (57) - 6008 (37) (Scheda 1200/2001) MARE ADRIATICO - CROAZIA 20.23-8-X- Kotorski - Fanale Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(2)R.5s8m6M in 42 26'.18 N - 018 46'.18 E. (Split avv. 1-4/02) Carta 6010 (6) (Scheda 594/) 11

MARE ADRIATICO -JUGOSLAVIA 20.24-8-X- Zapadno usce - Fanale Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(3)R.4s7m1M in 41 51'.8 N - 019 21'.1 E. (Split avv. 2-4/02) Carta 6011 (11) (Scheda 594/) MARE ADRIATICO - CROAZIA 20.25-8-X- Dubrovnik - Fondale Cancellare il fondale circa in 42 39'.790 N - 018 03'.410 E. (Split avv. 5-4/01) Carta 6112 (-9) (Scheda 492/2001) MAR DI MARMARA - TURCHIA 20.26-8-X- Gelibolu - Relitto Inserire un relitto (INT K - 28) PD in 40 26'.0 N - 026 44'.0 E. (Taunton avv.23/24/02) Carta 436 (61) (Scheda 856/) MEDITERRANEO ORIENTALE - CIPRO 20.27-8-X- Cipro - Racon Carta 439 INT308 Inserire un Racon (INT S - 3.3) Racon (Z) in 35 42'.0 N - 034 36'.0 E. Carta 350 INT302 Inserire un Racon (INT S - 3.3) in 35 43'.0 N - 034 36'.0 E. (Taunton avv.33.91.02) Carte 350 INT302 (10) - 439 INT308 (25) (Scheda 1074/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ALGERIA 20.28-8-X- Golfo di Oran - Faro Modificare in Fl(4)31M la caratteristica luminosa del faro circa in 35 46'.0 N - 000 48'.0 W. (Cadiz avv.42/760/01) Carta 431 INT303 (34) (Scheda 1092/2001) 12

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - TUNISIA 20.29-8-X- Sfax - Relitti Carta 946 Inserire un simbolo di relitto (INT K - 28) WksPA in 34 27'.0 N - 010 45'.0 E. Carta 340 INT301 Inserire un simbolo di relitto (INT K - 28) WksPA in 34 27'.0 N - 010 46'.0 E. (Taunton avv.36.20.02) Carte 340 INT301 (19) - 946 (25) (Scheda 1075/) 13

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR TIRRENO - ITALIA 20.30-8-X- Terracina - Condotta sottomarina Inserire dopo la riga 11: «Pericolo - Una condotta sottomarina interrata attraversa il passo d'accesso al porto di Terracina, tra il molo di sopraflutto ed il Molo Gregoriano, emergendo in prossimità di quest'ultimo.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 80 (Scheda 1090/) (T) 20.31-8-X- Scalea - Stazione correntometrica MAR TIRRENO - ITALIA Stazione correntometrica - È collocata sul fondo marino, circa 1,2 M a SW di Scalea, in 39 47'36" N - 015 46'30" E; nel raggio di 250 m sono vietati l'ancoraggio e la pesca con qualsiasi attrezzo. Rimarrà in sito fino a luglio 2005. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 182 (Scheda 925/) (T) 20.32-8-X- Amantea - Stazione correntometrica MAR TIRRENO - ITALIA Stazione correntometrica - È collocata sul fondo marino al largo di Amantea, in 39 07'40" N - 016 03'48" E; nel raggio di 250 m sono vietati l'ancoraggio e la pesca con qualsiasi attrezzo. Rimarrà in sito fino a luglio 2005. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 186 (Scheda 915/) MAR TIRRENO - ITALIA (T) 20.33-8-X- Capo Vaticano - Stazione correntometrica Stazione correntometrica - È collocata sul fondo marino circa 4 M a SE di Capo Vaticano, in 38 34'25" N - 015 53'03" E; nel raggio di 250 m sono vietati l'ancoraggio e la pesca con qualsiasi attrezzo. Rimarrà in sito fino al luglio 2005. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 194 (Scheda 915/) 14

STRETTO DI SICILIA - ITALIA 20.34-8-X- Paraggi di Pozzallo - Impianto di maricoltura Inserire dopo la riga 15: «Impianto di maricoltura - È posizionato circa 2,5 M a SSE di Punta del Corvo ed è segnalato da boe gialle radarabili poste sugli spigoli. Le boe di NE e SW sono luminose. Nella zona interessata dall'impianto sono vietati il transito, l'ancoraggio, la pesca ed i mestieri affini, ed ogni altra attività connessa all'uso del mare. Le unità in transito devono mantenersi ad almeno 300 m dal perimetro dell'impianto.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 330 (Scheda 1083/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA (T) 20.35-8-X- Paraggi di Mazara del Vallo - Piattaforma oceanografica Piattaforma oceanografica - È posizionata al largo di Capo Granitola, in 37 32'40" N - 012 39'50" E ed è dotata di luce color ambra. Rimarrà in sito presumibilmente fino a luglio 2005. Mantenersi ad almeno 100 m di distanza. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 367 (Scheda 909/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 20.36-8-X- Trapani - Punti di fonda Sostituire le righe 1 12 con: «Con ord. n. 27/02 di Compamare Trapani è stata regolamentata la disciplina degli ancoraggi per le navi mercantili che debbono entrare nel porto di Trapani. Punti di fonda - I Comandanti delle unità dirette alle zone di ancoraggio devono contattare con congruo anticipo a mezzo VHF (canale 16) la Capitaneria di Porto per richiedere l'assegnazione del punto di fonda e comunicare l'ora di previsto arrivo. Nella rada di Trapani, individuata come la zona di mare a SW del porto compresa tra la Torre Nubia e Punta Tramontana dell'isola Lunga ed oltre la batometrica dei 10 m, sono individuate le aree di fonda, aventi forma circolare e raggio di 0,2 M, indicate con A1, A2, A3 e A4. Il punto di fonda A2 è riservato all'ancoraggio di navi che trasportano merci pericolose e rifiuti. Le navi che trasportano merci pericolose o nocive non possono sostare in rada più di 48 ore e, durante la permanenza in rada, dovranno mantenere l'assetto di navigazione. Inoltre, oltre ai segnali previsti dalle "Norme per prevenire gli abbordi in mare" dovranno esibire la bandiera "BRAVO" ed un fanale rosso visibile a giro d'orizzonte. Durante la sosta alla fonda deve essere assicurato l'ascolto radio continuo VHF sui canali 16 e 12. Divieti - Nelle aree di fonda sono vietate la pesca, le attività subacque e qualsiasi altra attività di intralcio all'ancoraggio delle navi. È vietato dare fondo in aree diverse da quelle assegnate. Istruzioni consigliate per l'entrata/uscita - Le navi in uscita possono raggiungere la linea congiungente i due fanali dell'imboccatura e manovrare per mantenersi a N del parallelo 38 00'.3 N; le navi che devono dirigere per i quadranti meridionali (II e III), una volta fuori dal porto, possono mantenersi a N del parallelo 38 00'.3 N fino a raggiungere la longitudine 012 28' E. Le navi in entrata possono mantenersi a S del parallelo 38 00'.3 N seguendo una rotta vera di 090 fino a raggiungere il traverso del fanale rosso dell'imboccatura del porto; al traverso del fanale rosso possono dirigere verso l'ingresso del porto, mantenedosi sulla mezzeria di destra. Per ulteriori dettagli contattare l'autorità Marittima.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 376 (Scheda 637/) (Sostituisce l'a.n. 16.14/2001). 15

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 20.37-8-X- Pignataro - Destinazione delle banchine Sostituire le righe da 1 23 con: «un molo foraneo (Molo di Pignataro), lungo circa 275 m ed orientato per SW, internamente banchinato, mentre esternamente i primi 100 m partendo dalla radice del molo sono a scogliera; il tratto rimanente è banchinato. Circa 45 m a NW dalla radice del molo si diparte un dente di attracco. La riva è banchinata (Banchina di Pignataro) per un tratto lungo 160 m dalla radice del suddetto molo. Prescrizioni La destinazione degli ormeggi e la disciplina del traffico marittimo nel Circondario di Lipari sono regolamentate con apposite ordinanze (nn. 6/87, 7/92, 11/02 e successive modifiche) dell Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, cui si rimanda per le disposizioni specifiche in vigore. Per l'ormeggio di unità navali in disarmo o per la sosta di unità da diporto allo stesso ormeggio per periodi superiori a 15 giorni è necessario ottenere l'autorizzazione dell'autorità Marittima. Pericoli I primi 70 m a partire dalla testata del molo foraneo di Pignataro sono strutturalmente compromessi. Divieti A causa dei cedimenti strutturali sopra citati sono vietati l ormeggio e la sosta a tutte le unità da pesca, diporto e traffico nei primi 70 m a partire dalla testata del molo foraneo. I primi 30 m della Banchina di Pignataro a partire dalla radice del molo foraneo sono vietati all ormeggio di qualsiasi unità. Fanali Per tutti gli approdi di Lipari consultare l Elenco dei Fari. Destinazione delle banchine Al molo foraneo, dalla radice alla testata, sono così suddivisi: - i primi 50 m, compreso il pennello esistente, sono riservati all'ormeggio delle unità militari e di polizia. In caso di disponibilità di posti vi possono ormeggiare i mezzi di servizio del pilota e degli ormeggiatori; - i successivi 90 m sono riservati all'ormeggio delle unità da pesca ma, dal 1 luglio al 31 agosto e solo in caso di disponibilità di posti, è consentito l'ormeggio delle unità da diporto in transito. L'ormeggio deve essere a pacchetto; - i successivi 30 m sono riservati all'ormeggio a pacchetto delle unità da traffico; - i successivi 75 m, a causa dei cedimenti strutturali sopra citati, sono destinati esclusivamente all ormeggio tecnico e/o sosta notturna di 2 aliscafi di linea senza passeggeri. Alla Banchina di Pignataro, partendo dalla radice del molo foraneo sono: - i primi 30 m sono vietati all'ormeggio; - i successivi 10 m sono adibiti all ormeggio delle unità da diporto uguali o inferiori a 7,5 m di lunghezza e prioritariamente riservati all'ormeggio delle unità di servizio del pilota e degli ormeggiatori; - i successivi 85 m sono adibiti all ormeggio delle unità da diporto; - i successivi 30 m più lo spigolo finale di 7 m sono adibiti all ormeggio delle unità da pesca. Fondali Il molo foraneo ha fondali di 11 m in testata, decrescenti fino a 3 m a 50 m dalla radice. Servizi in banchina Illuminazione, presa elettrica, acqua potabile, telefono pubblico. Servizi portuali Pilotaggio, guardianaggio. Venti È ridossato dai venti del I e II quadrante. D estate predomina il Grecale; d inverno sono dominanti il Libeccio ed il Ponente. Il vento di traversia è lo Scirocco che provoca forte risacca in tutte le zone portuali di Lipari. Con lo Scirocco la zona meno esposta è quella di Pignataro, che pero è investita dai venti da NW.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 436 (Sostituisce l'a.n. 23.24/2000). (Scheda 634/) 16

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 20.38-8-X- Acquacalda - Destinazione delle banchine 1) Sostituire le righe 10 12 con: «metallico (Tav. LXVIII), denominato Italpomice, che si estende circa per N, presso il quale sono posizionate quattro boe, due a ponente e due a levante, su fondali di circa 15 m. È destinato all'ormeggio di navi da carico. Più a W è posizionato un molo metallico con testata in muratura. In testata è consentito l'ormeggio per il tempo strettamente necessario alle operazioni di imbarco/sbarco, ai lati l'ormeggio di piccole unità da traffico, pesca e diporto.». 2) Sostituire le righe 26 27 con: «pontili ed un moletto. Il molo, lungo circa 55 m, è segnalato in testata da un fanale, immediatamente a S di Punta Castagna ed è riservato all'ormeggio di navi traghetto o di unità adibite al trasporto merci.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 439 (Scheda 634/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 20.39-8-X- Porticello - Destinazione delle banchine 1) Inserire dopo riga 4: «È destinato all'ormeggio di navi da carico.». 2) Sostituire le righe 37 39 con: «Un molo (v. pianetto) segnalato in testata da un fanale verde (v. Elenco dei Fari), si trova nei pressi dell'abitato. In testata omeggiano, per il tempo strettamente necessario, le unità adibite al trasporto passeggeri. I lati N e S sono riservati all'ormeggio di piccole unità da traffico, pesca, turismo e diporto a noleggio.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 440 (Scheda 634/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 20.40-8-X- Isola Filicudi - Pontile Sostituire le righe 32 36 con: «rossa. La testata è riservata alle navi commerciali di linea, ma vi è consentito l'attracco di unità per trasporto passeggeri per il tempo strettamente necessario all'imbarco/sbarco. Sul lato E, il pontile in ferro è riservato all'ormeggio di aliscafi e catamarani di linea; il restante tratto di banchina è destinato all'ormeggio di unità da diporto e da pesca. Il lato W è riservato all'ormeggio di unità da diporto, da traffico e da pesca. I fondali presso la testata sono di circa 8 m e decrescono verso la radice.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 454 (Sostituisce l'a.n. 10.39/1999). (Scheda 1117/) 17

SEZIONE C B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 18

SEZIONE C B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MEDITERRANEO NORD-OCCIDENTALE 20.41-8-X- Creazione di Santuario per mammiferi marini - Area protetta Un Accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco stipulato a Roma nel 1999 e la Legge n. 391 ratificata il 21.01. ed entrata in vigore il 21.02. hanno istituito un area protetta denominata Santuario per i mammiferi marini. L area ha una estensione di circa 100.000 Kmq, è compresa tra Toscana, Liguria, Costa Azzurra, Sardegna ed interessa Mar Ligure, Mar di Corsica, Mar Tirreno centrale e settentrionale. E compresa entro i seguenti limiti geografici: -- ad Ovest, dalla congiungente Punta Escampobariou (punta Ovest della Penisola di Giens, Francia) in 43 01 42 N,006 05 54 E con Capo Falcone (Sardegna) in 40 58 18 N, 008 12 06 E; -- ad Est, dalla congiungente Capo Ferro (Sardegna) in 41 09 18 N, 009 31 18 E con Fosso Chiarone in 42 21 24 N, 011 31 00 E. L istituzione dell area protetta ha come finalità la conservazione dei mammiferi marini e la protezione del loro habitat, garantendoli da qualsiasi evento che costituisca impatto negativo per la salvaguardia della specie. L Accordo prevede pertanto la lotta ad ogni tipo di inquinamento, prefiggendosi la progressiva soppressione dello scarico di sostanze tossiche. Vieta inoltre le azioni di presa (caccia, cattura, uccisione o molestia) dei mammiferi marini, nonché il tentativo di compiere tali atti. Si conforma alla normativa internazionale e della Comunità Europea, in particolare per quanto riguarda l utilizzo e la detenzione dello strumento di pesca denominato rete derivante. Le parti interessate regolamentano l osservazione dei mammiferi marini a scopo turistico e si concertano al fine di regolamentare od eventualmente vietare le competizioni di barche veloci a motore. Senza pregiudizio delle relative disposizioni del diritto internazionale e della normativa della Comunità Europea, le disposizioni precedenti non inficiano il diritto delle parti a stabilire misure interne di maggior rigore. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 1116/2001) 19

SEZIONE C (G) 20.42-8-X- Ricerche Idrocarburi MAR MEDITERRANEO Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. Posizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. Key Manhattan 31 21.7 N 030 08.2 E sconosciuta 31 24.1 N 030 12.0 E sconosciuta 31 24.5 N 030 14.2 E sconosciuta 31 27.3 N 030 05.7 E Port Fouad (SE-1) 31 29.7 N 032 34.7 E Port Fouad (M-SE2) 31 30.9 N 032 31.6 E P.Fouad 31 33.7 N 032 29.3 E Darfeel (1) 31 34.0 N 032 26.0 E Darfeel 31 34.3 N 032 26.1 E sconosciuta 31 34.5 N 030 07.3 E sconosciuta 31 34.8 N 030 07.8 E Nidoco 9 31 35.0 N 031 16.1 E Sedco Forex Express 31 35.9 N 029 29.3 E Karous (1) 31 37.8 N 032 14.1 E Jim Cunningham 31 37.9 N 029 35.1 E Baltim S-1 31 39.5 N 031 14.3 E Wakar 31 42.3 N 032 24.5 E Baltim East 31 46.9 N 031 14.7 E Temsah 31 51.7 N 032 06.4 E West Aken 31 54.9 N 031 54.0 E Key Singapore 31 54.9 N 031 54.0 E Happy 31 55.1 N 031 51.3 E Actinia 31 59.0 N 032 39.5 E Atwood Hunter 32 06.0 N 030 38.0 E El Bibene 33 26.5 N 011 18.1 E Santa Fe 136 33 41.4 N 011 38.7 E Didon 33 47.2 N 011 53.6 E Amilcar 34 05.0 N 011 34.0 E Ashtart 6 34 17.0 N 011 25.3 E Miskar 34 22.0 N 011 52.0 E 7 November 34 23.0 N 012 15.0 E Isis 34 34.1 N 012 31.6 E Cercina III 34 41.4 N 011 05.8 E Cercina VII 34 41.8 N 011 05.2 E Cercina II 34 43.6 N 011 06.6 E Cercina VI 34 44.2 N 011 05.4 E Cercina I 34 44.7 N 011 05.7 E Bredford Dolphin 36 02.0 N 011 42.0 E Atwood Eagle 37 00.4 N 013 37.4 E sconosciuta 40 50.0 N 018 17.0 E Bonaccia 43 36.0 N 014 21.2 E Labin 43 59.4 N 014 06.1 E Panon 44 04.1 N 014 00.4 E R.W Monwell 44 12.7 N 012 42.3 E Steward 44 12.8 N 012 46.6 E Morena I 44 13.6 N 012 29.0 E Armida 1 44 28.5 N 012 27.2 E Saturn 44 28.9 N 029 38.7 E sconosciuta 44 30.0 N 013 00.0 E R.T. Mayer 44 32.8 N 012 29.7 E F.Gloria 44 36.0 N 029 21.5 E Ivana B 44 41.2 N 013 13.1 E Ivana E 44 44.7 N 013 14.8 E Ivana D 44 47.0 N 013 15.8 E Taurida 45 15.0 N 031 43.0 E Sivash 45 30.0 N 030 51.8 E Numero 11 45 40.4 N 031 41.3 E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - Parte I, capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 352/) (Sostituisce l'a.n. 19.41/). 20

SEZIONE C B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 20.43-8-X- Idrogr. N. pag. Catalogo Serv. Idrogr. Editore Numero Titolo Anno Edizione Cat. Extra 59 Ital. I.I. 3096 Osservazioni meteorologiche ed oceanografiche da satellite a2 S. Monti Nuova pubblicazione. PUBBLICAZIONE ANNULLATA - 59 Ital. I.I. 1107 Appunti di astronomia geodetica 1977 a2 M. Mainardi Catalogo I.I.3001, ed. (7) (Nota di sped. 25/) 21

SEZIONE C B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 20.44-8-X- BAIA DE ALGECIRAS - CRINAVIS 0028.283 D2436.76 -- Nuovo pontile, spigolo 36 09.9 5 22.4 MALAGA - FOCE RIO GUADALMEDINA 0063.99 -- Diga sommersa, estr 36 42.1 4 25.7 0308.3 E0394.65 0326.1 E0399 COMARRUGA (PORTO TURISTICO) - Passerella -- Estr E 41 10.7 Fl G 5s 5 3 Pl verde 1 31.7 BARCELONA - RIO LLOBREGAT -- Nuova foce --- Pontile S, estr 41 17.7 2 07.6 Q G... 3 Pl verde 20.44 Q(6)+LFl W 15s... 3 Pl cardinale S S Pontile sommerso nell'ultimo tratto 20.44 3 0.5-4.5 2 F R e 6 F G sui pontili e spigoli dei frangiflutti all'interno del porto 20.44 Q(3) W 10s 5 3 Pl cardinale E E 20.44 - Nuovo accesso -- Diga di protezione 0340.43 --- Boa soppresso 20.44 ISLA DE MENORCA - MAHON 0496.2 -- Laja de Sant Carles 39 51.9 4 18.6 Fl R 4s... 3 Boa tr laterale sinistra M 1-3 R 20.44 0496.3 -- Laja de Fuera 39 52.1 4 18.6 0496.4 -- Punta San Felip 39 52.3 4 18.4 0496.5 -- Laja del Moro 39 52.3 4 18.3 1706 Boa 44 05.6 9 44.0 2215.7 Ondametro 42 00.0 11 46.6 2692.5 Impianto di maricoltura 38 52.1 16 12.1 2752 E1814 3284 E1792 STRETTO DI MESSINA - COSTA SICILIANA - MESSINA -- PUNTA SAN RAINERI 38 11.6 15 34.5 ISOLE EOLIE - ISOLA LIPARI -- LIPARI --- MARINA CORTA 38 27.9 14 57.5 Fl G 4s... 3 Boa tr laterale drittal 1-3 R Q(2) G 3s... 3 Boa tr laterale drittal 0.5-0.5-0.5-1.5 R Q(2) R 3s... 3 Boa tr laterale sinistra M 0.5-0.5-0.5-1.5 R Fl Y 3s 5 2 Segnale speciale X 1-2 P - Posizionata per misure idrologiche Fl(5) Y 20s 1 3 Boa segnale speciale X 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-11 P Fl Y 3s 3 3 Boa segnale speciale X 0.5-2.5 P - Segnala il centro di un impianto di gabbie sommerse Fl(3) W 15s 41 22 T.ta fsc bianche e nere/torrione 42 Fl(3) W 15s 11 15 Tci bianca/muraglione 2 0.2-2.8-0.2-2.8-0.2-8.8 IRA 17M Su A R, circa 1.6M ad W, 2 Fl R 2.5s, el 233 e 202m 1-2 - 1-2 - 1-8 IRA 11M 20.44 20.44 20.44 20.44 20.44 20.44 20.44 20.44 Elenco Fari I.I.3134, ed. 22

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07003/02 E1/02 I20001/01 I20002/01 I20003/01 M31001/00 R01002/02 - Informazioni Nautiche in vigore: C02001/02 F04002/01 G16006/02 I20005/01 I26002/02 N32001/02 P35003/02 D06003/00 F04004/01 G16007/02 I20004/02 L26001/02 N33001/00 P36001/02 D06004/00 F04001/02 G16008/02 I24002/01 L26002/02 N33001/01 P36002/02 D06001/02 F04002/02 G18002/01 I24003/01 L26004/02 N33002/01 P37004/01 D06002/02 F04003/02 G18001/02 I24006/01 L28001/02 N33003/01 P38001/02 D07002/01 G13001/02 G18002/02 I24007/01 L28002/02 N33002/02 R01001/02 D07010/01 G14005/01 G19002/01 I24001/02 M29001/02 N33003/02 S39001/01 D07001/02 G14006/01 G19002/02 I24002/02 M29002/02 N33004/02 S43001/00 D07004/02 G14002/02 H02004/01 I24003/02 M29003/02 N33006/02 S43002/00 D07006/02 G14003/02 H02001/02 I24004/02 M30004/02 N34002/02 S43001/02 D12001/00 G15006/01 H0/02 I24005/02 M31001/02 N34003/02 T45002/02 D1/02 G16001/01 H26001/02 I25002/01 M32001/02 P35007/01 E11001/02 G16004/02 I19003/01 I25001/02 N22001/02 P35008/01 E13005/00 G16005/02 I19001/02 I26006/00 N32003/00 P35001/02 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D07007/02 SESTRI LEVANTE Relitti In prossimità del Porto di Sestri Levante, in posizione 44 16'03" N - 009 22'20" E, è affondata una barca da diporto. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte 3-107 D10002/02 VIAREGGIO Minimi Si segnala che nella zona Triangolino, adiacente vecchio molo nel porto di Viareggio, persiste presenza basso fondale. Navi e natanti in ingresso/uscita dal porto mantengano rotte al centro dell'avamporto per successive destinazioni. Carta 3 E12003/02 PIOMBINO Lavori in corso Sono in corso lavori di prolungamento del molo "Alto fondale" del porto di Piombino. Lo specchio acqueo interessato dai lavori è interdetto al traffico, alla sosta ed all'ormeggio di qualsiasi unità navale. Durante la fase dei lavori, che comporteranno il necessario spegnimento del fanale rosso dell'imboccatura del porto (E.F. 2100), verrà posizionata una boa luminosa con le seguenti caratteristiche: colore rosso; altezza S.L.M. 3 metri; luce rossa lampeggiante (luce 1 s, eclissi 4 s, periodo 5 s); portata 5 Miglia; visibilità a giro d'orizzonte; radarabile; miraglio cilindrico rosso. Suddetta boa verrà spostata in relazione allo stato di avanzamento lavori. Navi e natanti prestino massima attenzione. Carte 4-71 I26003/02 CASTELLAMMARE DEL GOLFO Tonnare Nello specchio acqueo antistante il porto di Castellammare del Golfo, sono state installate n 4 gabbie tipo off-shore per l'allevamento di tonni. Fino al 31 dicembre nella zona di mare interessata dall'impianto fisso, avente come punto medio di coordinate geografiche 38 03'00" N - 012 53'30" E, si svolgeranno le operazioni di "Mattanza". Nella zona di mare di cui sopra, le navi ed i natanti in transito dovranno mantenersi ad una distanza di sicurezza non inferiore ad 1 (uno) miglio dal M/P denominato "TIMPANO". Carte 17-916 INT3316 M29004/02 MARZAMEMI Segnalamenti marittimi Il fanale rosso d'ingresso del porto di Balata di Marzamemi (E.F. 2916.5) è spento. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta 21 23

SEZIONE C P37001/02 BISCEGLIE Lavori in corso Sono in corso lavori per la costruzione di una banchina prospiciente via Nazario Sauro, lato Ovest, all'interno del Porto turistico. Sono vietati pertanto il transito, la sosta ed ogni altra attività nello specchio acqueo interessato dai lavori. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte 31-196 S39001/02 TERMOLI Relitti Nel punto di coordinate 42 15'43" N - 014 52'22" E, su fondale di circa 80 metri, giace il relitto del M/P "SILVANA". Carte 33-922 S40002/02 SILVI MARINA Lavori in corso Sono in corso lavori di manutenzione straordinaria per la riparazione ed il rafforzamento delle opere di difesa della costa a protezione dei centri abitati del Comune di Silvi. Durante l'esecuzione dei lavori sono vietati il transito e la sosta di navi, imbarcazioni e natanti di qualsiasi tipo, la pesca o altra attività subacquea e di superficie. Carta 34 C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0298/02 0327/02 0336/02 0364/02 0377/02 0379/02 0408/02 0438/02 - Avvisi NTM III in vigore: 0403/02 0404/02 0393/02 0404/02 0450/02 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: Negativo. 24

Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, 4 16100 GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea