PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

Documenti analoghi
Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

Il processo di V.A.S. della SEAR

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

DELIBERAZIONE N. 66/28 DEL

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA NELLA VALUTAZIONE STRATEGICA

COMUNE DI ARDORE Piano Strutturale Comunale

6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO

c) agli atti di governo del territorio di competenza dei comuni e delle province di cui all'articolo 10 della l. r. 1/2005.

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

Valutazione ambientale strategica

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Punti di forza della legge157/92

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM PUUPCSF */%*3*;;*(&45*0/"-**/&3&/5*-"41&$*&'"(*"/0%*.0/5& 5&53"05&53*9 4FHSFUBSJPHFOFSBMF

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

PIANO DI MONITORAGGIO

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti.

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007

Città di Partinico. Libero Consorzio di Palermo

Regione Umbria Giunta Regionale

Revisione del Piano Faunistico - Venatorio della Provincia di Varese. Valutazione Ambientale Strategica. Rapporto Ambientale

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

provincia di mantova

LA FAUNA. Riccardo Fontana

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Condizionalità e biodiversità

COMITATO SCIENTIFICO PIANODI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO

INDIRIZZI PER LA FORMULAZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI NEI PROVVEDIMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Settori del diritto nazionale dell ambiente

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017

variante A

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

AGGIORNAMENTO DEL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE. RAPPORTO PRELIMINARE Ai sensi dell art. 13 comma 1 del D.lgs 152/2006 PER LA PROCEDURA DI VAS

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

Provincia di Treviso

La VAS per i PUC: aspetti procedurali e metodologici

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

comune di castelleone VAS V2d - rapporto ambientale

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

VARIANTE NORMATIVA 2/2010 AL PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI SINTESI NON TECNICA

PERCHE CONSERVARE IL LUPO NEL PROSSIMO QUINQUENNIO? ecologiche. estetiche. economiche culturali. spirituali etiche

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE

DICHIARAZIONE DI SINTESI ai sensi dell art. 17 del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- ! " ## $#% ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,;

DOCUMENTO DI SCOPING. terza parte - pagg

Regione Umbria Giunta Regionale

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

La Direttiva 2003/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003 sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale;

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO SENZA RILEVANZA REGIONALE

Valutazione Ambientale Strategica PSR Consultazione Preliminare. Ancona, giovedì 20 febbraio 2014

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Master professionista ambientale. La Valutazione Ambientale Strategica(VAS)

Variante P.R.G.C. n. 19

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/5

COMITATO SCIENTIFICO PIANO DI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

SEMPLIFICAZIONE, COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMBIENTALI (VAS-VIncA-VIA-AIA)

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 28 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Nuovo PRG parte strutturale e parte operativa contestuale. Variante generale al PRG parte strutturale e parte operativa contestuale.

NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI PALERMO QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

Transcript:

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

NATURA E FINALITA DELLA VAS Si tratta di un processo volto ad assicurare che nella formazione e approvazione di un piano o programma, siano presi in considerazione, in modo adeguato, gli impatti significativi sull'ambiente che è prevedibile deriveranno dall'attuazione dello stesso. Non è un procedimento autorizzativo ma un articolato processo, nel quale l'attività di valutazione si integra con l'attività di formazione e approvazione del piano o programma. dove le autorità preposte alla valutazione e gli altri soggetti coinvolti concorrono al miglioramento generale del piano o programma.

CONTENUTI DELLA VAS EssendolaVASunelementodiarricchimentodiunPianoounProgrammaesso concorre alla definizione delle scelte dello stesso. In sostanza la VAS è volta ad individuare preventivamente gli effetti che deriveranno dall attuazione delle scelte di piano o programma e consente, di conseguenza, di selezionare tra le possibili soluzioni alternative quelle maggiormente rispondenti ai predetti obiettivi generali del piano. Nel contempo, la VAS individua le misure di pianificazione e programmazione volte ad impedire, mitigare o compensare l incremento delle eventuali criticità ambientali già presenti e i potenziali impatti negativi delle scelte operate. La procedura è dunque orientata a fornire elementi conoscitivi e valutativi per la formulazione delle decisioni definitive del piano o programma e consente di documentare le ragioni poste a fondamento delle scelte strategiche, sotto il profilo della garanzia della coerenza delle stesse con le caratteristiche e lo stato dell ambiente. Gli elaborati di analisi e di rappresentazione dei processi valutativi e decisionali che ne sono il portato materiale costituiscono parte integrante del piano, e sono sottoposti in ogni caso a forme di pubblicità, raccolta di osservazioni, consultazioni e partecipazione.

MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEL PIANO la valutazione degli effetti ambientali del piano o programma è volta a garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e a migliorare la coerenza del piano o programma con gli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati ai vari livelli di pianificazione e della normativa. Essenziale alla disciplina di VAS è pertanto che alla valutazione preventiva e previsionale dei possibili impatti segua, in fase attuativa del piano o programma, un controllo degli effettivi impatti sull'ambiente, derivanti dalla esecuzione degli stessi e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati dalla normativa ovvero perseguiti dal piano o programma stesso. In questa prospettiva, la VAS deve risultare orientata ad individuare i principali tematismi e le criticità che dovranno essere oggetto del monitoraggio e individuare i principali indicatori sintetici, che consentano di verificare gli effetti sull'ambiente derivanti dall'attuazione del piano o programma.

MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA VAS la disciplina dettata dal Decreto in attuazione della Direttiva 2001/42/CEE A) l'autorità competente ad esprimere la valutazione ambientale strategica deve essere distinta da quella che procede alla formazione e approvazione del piano o programma(principio di terzietà). Dette autorità pubbliche sono chiamate a collaborare nel corso di tutto il processo di formazione e approvazione del piano o programma, ma con compiti e funzioni distinte. B) la procedura di VAS è caratterizzata dalla più ampia pubblicità del piano o programma e del rapporto ambientale, nel quale vengono individuati, descritti e valutati gli effetti ambientali dello stesso, nonché degli esiti della valutazione. Nel processo di VAS viene garantita la consultazione di tutti i soggetti che svolgono funzioni in campo ambientale e la partecipazione del pubblico al procedimento di VAS(principio di partecipazione). C) I contenuti degli elaborati previsti dalla procedura di VAS e le modalità di svolgimento degli adempimenti procedurali appare importante richiamare (oltre ai generali principi di semplificazione, efficacia, adeguatezza e tempestività) il principio di non duplicazione.

FASE PRELIMINARE Questa fase preliminare serve per definire la portata ed il livello di dettaglio dei contenuti del Rapporto ambientale Tale fase preliminare di confronto sui contenuti del Rapporto ambientale è utile al fine di individuare gli impatti ambientali da esaminare attentamente. Essa, pertanto, si svolge qualora l'autorità procedente, ritenga necessario concordare con l'autorità competente i contenuti del Rapporto ambientale.

FASI SUCCESSIVE A) la proposta di piano o programma, il Rapporto ambientale e la sintesi non tecnica sono depositati presso gli uffici dell autorità competente, oltreché nelle altre amministrazini coinvolte anche parzialmente dagli effetti del Piano o programma. B) la proposta di piano o programma e il Rapporto ambientale sono pubblicati sul sito web dell autorità procedente e dell'autorità competente. C) la proposta di piano o programma ed il Rapporto ambientale sono messi a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale, affinché abbiano la possibilità di esprimersi; D) deve, inoltre, essere pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regionale un avviso E) entro il termine di 60 giorni dalla pubblicazione dell avviso sul BUR, chiunque può prendere visione della proposta di piano o programma e del rapporto ambientale depositati. Entro lo stesso termine, chiunque può presentare proprie osservazioni anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi ; F) le osservazioni vanno inviate sia all'autorità competente, sia all autorità procedente, affinché possano svolgere in collaborazione e celermente la relativa attività istruttoria.

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE CONTENUTI 1)PREMESSA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 2) SCOPO DEL DOCUMENTO E PORTATA DELLE INFORMAZIONI DA INCLUDERE NEL RAPPORTO AMBIENTALE 3) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE (PFV) 4) RETE NATURA 2000 E RELAZIONE CON IL PFV 5) INDIVIDUAZIONE DI PIANI E PROGRAMMI PERTINENTI AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO 6) ANALISI PRELIMINARE DEL CONTESTO TERRITORIALE REGIONALE: STATO ATTUALE DELL AMBIENTE, TENDENZE E CRITICITÀ 7) ANALISI PRELIMINARE DI COERENZA ESTERNA ED INTERNA DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO E DELLE POSSIBILI ALTERNATIVE 8) DETERMINAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DEL PIANO 9) MISURE, CRITERI E INDIRIZZI PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI ATTESI 10) IL MONITORAGGIO 11) SINTESI DEL PERCORSO METODOLOGICO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VAS DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

SINTESI CRITICITA Componente ambientale Componente specifica Criticità Paesaggio e uso del suolo Natura e Biodiversità: Flora, Fauna, Ecosistemi, aree protette Ambiente antropico e Sicurezza Pubblica Paesaggio Vegetazione e Uso del Suolo Produzioni agricole e superfici forestali Agricoltura e specie faunistiche critiche Utilizzo del territorio Vegetazione e biotipi correlati Habitat e relative specie presenti Habitat e relative specie presenti Istituti di protezione e di tutela Incidenti stradali Inquinamento da piombo Rumore Qualità delle carni Sanità animale Monitoraggio ambientale Frammentazione degli ecosistemi Diminuzione biodiversità Frammentazione degli ecosistemi Frammentazione degli ecosistemi Danni al sistema economico e produttivo Determinazione aree di intervento in rapporto agli istituti faunistici presenti Diminuzione biodiversità Frammentazione degli ecosistemi Impatti da attività antropica su specie protette: caccia Disturbo da attività di prelievo venatorio durante le fasi riproduttive Scarsa informazione sulle specie protette Impatti sulle attività antropiche Contaminazione suolo, sottosuolo, acqua Avvelenamento delle specie acquatiche Rischio correlato alla catena alimentare Disturbo presso abitazioni e numero di denunce Impatti sulla salute umana Impatti sul welfare e fitness delle popolazioni delle specie oggetto di caccia e delle specie protette Valutazione dei potenziali impatti sulla salute umana e ambientale

COERENZA DEGLI OBIETTIVI Coerenza degli obiettivi ambientali del PFV Obiettivi ambientali generali al PFV Principio Obiettivi specifici Tutela e conservazione della fauna protetta e particolarmente protetta. Gestione dell attività venatoria compatibile con le risorse ambientali. Non pregiudicare le azioni di conservazione nell area di distribuzione Rendere la caccia compatibile con il mantenimento delle popolazioni delle specie interessate da azioni di conservazione intraprese nell area di distribuzione di tali specie, ciò implica che l esercizio della caccia non deve rappresentare una minaccia significativa per le azioni di conservazione delle varie specie, cacciabili e non cacciabili Assicurare che il prelievo venatorio non comporti una riduzione della consistenza numerica delle specie cacciabili evitando, in generale, un livello troppo elevato di sfruttamento delle risorse

Piano/Programma Settoriale: Piano di Gestione dei Siti Natura 2000 e Misure Specifiche di Conservazione Contenuti: Il Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario e le MSC sono strumenti gestionali dei Siti Natura 2000 e hanno come finalità generale quella di garantire la presenza in condizioni ottimali degli habitat e delle specie che hanno determinato la proposizione dei siti, mettendo in atto strategie di tutela e gestione che lo consentano pur in presenza di attività umane. Il Piano di Gestione, coerentemente con l art.6 punto 1 della Direttiva 92/43/CEE Habitat, è quindi mirato ad individuare misure di conservazione e tipologie di interventi ammissibili, previa valutazione dello status degli habitat e delle specie di interesse comunitario e delle relative criticità. Gli habitat e le specie cui è rivolto questo tipo di tutela sono elencati rispettivamente nell Allegato II della Direttiva 92/43/CEE Habitat e nell Allegato I della Direttiva 79/409/CEE Uccelli. I Piani di Gestione, insieme agli altri strumenti di governo del territorio, contribuiscono alla pianificazione per garantire la tutela e la valorizzazione dei sistemi ambientali. COERENZA CON ALTRI PIANI Ambito d influenza del PFV Natura e biodiversità Attività agricole e forestali Obiettivi ambientali del PFV Tutela e conservazione della fauna protetta e particolarmente protetta. Tutela delle popolazioni di specie soggette a prelievo venatorio, ed in particolare della fauna autoctona. Incremento dell autoproduzione di Selvaggina cacciabile. Contenimento delle specie faunistiche alloctone. Gestione dell attività venatoria compatibile con le risorse ambientali. Contenimento delle specie faunistiche che causano gravi problemi alle attività antropiche e all agricoltura. Riduzione dei danni provocati dalla fauna selvatica all ecosistema naturale Riduzione delle spese pubbliche per il risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica al sistema agricolo. Miglioramento degli ambienti dove la fauna selvatica possa trovare condizioni per il rifugio la sosta l alimentazione la riproduzione. Coerenza

Impatti derivanti dalle azioni del Piano, effetti cumulativi e sinergici Obiettivi ambientali del PFV Tutela e conservazione della fauna protetta e particolarmente protetta Tutela delle popolazioni di specie soggette a prelievo venatorio, ed in particolare della fauna autoctona Paesaggio e Uso del Suolo Natura e Biodiversità Ambiente Antropico e Sicurezza Pubblica Interazione tra i fattori Contenimento delle specie faunistiche alloctone Gestione dell attività venatoria compatibile con le risorse ambientali Contenimento delle specie faunistiche che causano gravi problemi alle attività antropiche e all agricoltura Riduzione dei danni provocati dalla fauna Selvatica all ecosistema naturale Riduzione delle spese pubbliche per il risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica al sistema agricolo Contenimento degli incidenti stradali Limitazioni nell uso di munizioni a piombo in accordo con le specifiche norme vigenti Individuazione aree di sparo lontano da abitazioni

Monitoraggio ambientale del Piano Obiettivo ambientale del Piano Indicatore Unità di misura Tipologia di indicatore Frequenza del monitoraggio Tutela e conservazione della fauna protetta e particolarmente protetta Monitoraggio delle consistenze delle specie di interesse attraverso censimenti da effettuare una volta all anno sull areale dove sono presenti N capi/ha Risultato Annuale Tutela delle popolazioni di specie soggette a prelievo venatorio, ed in particolare della fauna autoctona Monitoraggio delle consistenze delle specie di interesse attraverso censimenti da effettuare una volta all anno sull areale dove sono presenti N capi/ha Risultato Annuale Rispetto dei criteri e delle linee guida per la gestione dell attività venatoria compatibile con le risorse ambientali Monitoraggio della densità ottimale e Andamento delle popolazioni N capi/ha Risultato Annuale Contenimento delle specie faunistiche che causano gravi problemi alle attività antropiche e all agricoltura Monitoraggio del numero dei danni N eventi Impatto Annuale