AGGIORNAMENTO DEL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE. RAPPORTO PRELIMINARE Ai sensi dell art. 13 comma 1 del D.lgs 152/2006 PER LA PROCEDURA DI VAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGIORNAMENTO DEL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE. RAPPORTO PRELIMINARE Ai sensi dell art. 13 comma 1 del D.lgs 152/2006 PER LA PROCEDURA DI VAS"

Transcript

1 AGGIORNAMENTO DEL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE RAPPORTO PRELIMINARE Ai sensi dell art. 13 comma 1 del D.lgs 152/2006 PER LA PROCEDURA DI VAS 1

2 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE: IL PROCESSO DI VAS E IL PPAR 3 2. SCOPO DEL RAPPORTO PRELIMINARE 4 2. L IMPOSTAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE 4 3. INQUADRAMENTO PIANIFICATORIO E PROGRAMMATICO DELL AGGIORNAMENTO DEL PPAR Inquadramento dell ag.ppar Rapporto dell ag.ppar con altri Piani e Programmi 8 4. INQUADRAMENTO DEL CONTESTO AMBIENTALE E TERRITORIALE DI RIFERIMENTO INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI DI RIFERIMENTO INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI CONCLUSIONI. 11

3 1. Introduzione: il processo di VAS e il PPAR Il decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n 42, all art.156 prevede che le Regioni procedano alla verifica e all adeguamento dei piani paesaggistici. Con DGR n. 578 del 4 giugno 2007 la Regione Marche ha definito le modalità di adempimento rispetto al Piano Paesistico Ambientale Regionale attualmente vigente (approvato con Delibera del Consiglio Regionale n.197 del 03/11/1989). L aggiornamento del PPAR (di seguito indicato per brevità solo come ag.ppar ) andrà sottoposto alle disposizioni normative vigenti, tra cui quelle relative alla Valutazione Ambientale Strategica di cui al D.lgs. 152/2006. La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) consiste nella valutazione ambientale di piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull'ambiente e ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente, contribuendo all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione, dell'adozione e approvazione di detti piani e programmi, assicurando che siano coerenti agli obiettivi di sostenibilità e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile. Il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, aggiornato con le modifiche introdotte dal decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, disciplina nella Parte Seconda le Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d impatto ambientale (VIA) e per l autorizzazione integrata ambientale (IPPC), e costituisce per il nostro Paese il formale recepimento della Direttiva 2001/42/CE sulla valutazione ambientale di piani e programmi. Il D.lgs 152/2006 così come modificato dal D.lgs. 4/2008, è entrato in vigore il 13 febbraio 2008 e si applica pertanto ai piani o programmi avviati successivamente a tale data. L art. 6 del citato decreto individua i piani e programmi per cui la procedura di VAS deve essere attivata. In particolare, al comma 2, è stabilito che viene effettuata una valutazione per tutti i piani e programmi che sono elaborati [ ] per i settori [ ] della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli e che definiscono il quadro di riferimento per l approvazione, l autorizzazione, l area di localizzazione o comunque la realizzazione dei progetti elencati negli allegati II, III e IV del citato decreto o per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, si ritiene necessaria una valutazione d'incidenza ai sensi dell'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e successive modificazioni. Alla luce dei suddetti criteri l ag.ppar è sicuramente soggetto alla procedura di Valutazione Ambientale strategica ai sensi dell art. 6 comma 2 del citato decreto, senza bisogno della verifica di assoggettabiliità di cui all art. 12. Il processo di VAS cui l ag.ppar deve essere sottoposto comprende: lo svolgimento di consultazioni preliminari; l'elaborazione del rapporto ambientale; lo svolgimento di consultazioni sulla proposta di piano e relativo Rapporto Ambientale; la valutazione del piano o del programma, del rapporto e degli esiti delle consultazioni e quindi l'espressione di un parere motivato; l'informazione sulla decisione ed il monitoraggio ; I soggetti coinvolti in tale processo sono: l autorità competente (ovvero la pubblica amministrazione cui compete l'elaborazione del parere motivato) che è rappresentata dalla Regione Marche, Giunta regionale,, Posizione di Funzione Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali; 3

4 l autorità procedente (ovvero la pubblica amministrazione che elabora, adotta e approva il piano) che nel caso in esame è rappresentata dalla Regione Marche, Giunta regionale,, Posizione di Funzione Informazioni territoriali e beni paesaggistici; i soggetti competenti in materia ambientale ovvero le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessate agli impatti sull'ambiente dovuti all'attuazione dei piani o programmi; il pubblico, definito come una o più persone fisiche o giuridiche nonché, ai sensi della legislazione vigente, le associazioni, le organizzazioni o i gruppi di tali persone. 2. Scopo del Rapporto Preliminare La normativa vigente in materia di Valutazione Ambientale Strategica prevede che l autorità procedente e l autorità competente entrino in consultazione già nelle fasi preliminari al fine di definire la portata e il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale (RA). Tale fase di consultazione deve essere supportata da un rapporto preliminare sui possibili impatti ambientali significativi dell attuazione del piano o programma (art. 13, comma 1, D.lgs 152/2006). La presente relazione contiene le informazioni richieste dalla citata normativa. L individuazione dei soggetti con competenze ambientali che vengono invitati a dare la propria opinione sulla portata e sul livello di dettaglio del Rapporto Ambientale, è avvenuta da parte della PF Informazioni territoriali e beni paesaggistici in collaborazione con la PF Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali. In particolare questo documento ha lo scopo di illustrare, ai fini della condivisione con le autorità consultate: - l impostazione del RA; - l inquadramento pianificatorio e programmatico del PPAR; - l individuazione degli obiettivi ambientali di riferimento; - l individuazione preliminare degli effetti ambientali significativi. 2. L impostazione del Rapporto Ambientale I contenuti del RA previsti dalla normativa vigente (rif. art. 13, comma 4 e Allegato VI del D.lgs. 4/08) sono di seguito elencati: a. illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi; b. aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del piano; c. caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere significativamente interessate ; d. qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica, quali le zone designate come zone di protezione speciale per la 4

5 conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e dalla flora e della fauna selvatica, nonché i territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità, di cui all'articolo 21 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n e. obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello regionale, nazionale, internazionale, comunitario pertinenti il piano, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale ; f. possibili impatti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori. Devono essere considerati tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi; g. misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali impatti negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o del programma; h. sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o difficoltà derivanti dalla novità dei problemi e delle tecniche per risolverli) nella raccolta delle informazioni richieste; i. descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali significativi derivanti dall'attuazione del piano o del programma proposto definendo, in particolare, le modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti, la periodicità della produzione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le misure correttive da adottare; j. sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti. Sulla base di quanto richiesto dalla normativa, il RA sarà suddiviso nelle seguenti sezioni: Contenuti previsti Sezioni Rapporto Ambientale Allegato VI del D.lgs. 4/08 Inquadramento Programmatico e Pianificatorio Lettera a) Inquadramento del contesto ambientale e territoriale di riferimento Lettere b), c), d) Individuazione degli obiettivi ambientali di riferimento Lettera e) Valutazione Lettere f), g), h) Monitoraggio Lettera i) Sintesi non tecnica Lettera j) La procedura di VAS si inserisce, per l ag.ppar, all interno di un procedimento pianificatorio assai complesso che ha come fulcro una materia, il paesaggio, dai forti connotati di sostenibilità ambientale e di trasversalità. In quest ottica, il processo di valutazione si integra nella pianificazione stessa e diviene ulteriore strumento per indirizzare le scelte finali verso la sostenibilità ambientale e territoriale. La struttura dell ag.ppar contiene in parte già gli elementi richiesti per l elaborazione del Rapporto ambientale. 5

6 3. Inquadramento pianificatorio e programmatico dell aggiornamento del PPAR 3.1 Inquadramento dell ag.ppar La Regione Marche è stata una delle prime regioni d Italia a dotarsi di un Piano Paesistico Ambientale, già dal 1989 (DACR n. 197 del 03/11/1989). La Convenzione Europea del Paesaggio del 20 ottobre 2000 (ratificata in Italia con legge 9 gennaio 2006, n. 14) pone la necessità di integrare il paesaggio nelle politiche di settore e di estendere l attenzione anche ai paesaggi della vita quotidiana, i cosiddetti paesaggi ordinari, oltre a quelli di eccezionale valore. Il D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, all art 143 definisce i contenuti e l articolazione dei piani paesistici. In particolare ripartisce il territorio in ambiti omogenei, da quelli ad elevato pregio paesaggistico, fino a quelli significativamente compromessi o degradati. In funzione dei diversi livelli di valore paesaggistico riconosciuto, i piani paesistici dovranno attribuire a ciascun ambito precisi obiettivi di qualità paesaggistica. Il D.lgs. 42/2004, all art. 156 prevede che le Regioni procedano alla verifica e all adeguamento dei piani paesaggistici. In particolare stabilisce che le Regioni verifichino la conformità tra i propri piani e le previsioni del citato articolo 143. L articolo 143 fornisce indicazioni sull articolazione dei piani paesaggistici e in particolare prevede che la loro elaborazione si articoli nelle seguenti fasi (art. 143, comma 3): a) ricognizione dell'intero territorio, attraverso l'analisi delle caratteristiche storiche, naturali, estetiche e delle loro interrelazioni e la conseguente definizione dei valori paesaggistici da tutelare, recuperare, riqualificare e valorizzare; b) analisi delle dinamiche di trasformazione del territorio attraverso l'individuazione dei fattori di rischio e degli elementi di vulnerabilità del paesaggio, la comparazione con gli altri atti di programmazione, di pianificazione e di difesa del suolo; c) individuazione degli ambiti paesaggistici e dei relativi obiettivi di qualità paesaggistica; d) definizione di prescrizioni generali ed operative per la tutela e l'uso del territorio compreso negli ambiti individuati; e) determinazione di misure per la conservazione dei caratteri connotativi delle aree tutelate per legge e, ove necessario, dei criteri di gestione e degli interventi di valorizzazione paesaggistica degli immobili e delle aree dichiarati di notevole interesse pubblico; f) individuazione degli interventi di recupero e riqualificazione delle aree significativamente compromesse o degradate; g) individuazione delle misure necessarie al corretto inserimento degli interventi di trasformazione del territorio nel contesto paesaggistico, alle quali debbono riferirsi le azioni e gli investimenti finalizzati allo sviluppo sostenibile delle aree interessate; h) individuazione di eventuali categorie di immobili o di aree da sottoporre a specifiche misure di salvaguardia e di utilizzazione. Per la verifica di conformità e per il conseguente adeguamento del PPAR Marche è stato istituito un gruppo di lavoro con nota del Segretario generale del 3 agosto 2007 (prot. n ). Allo stato attuale della pianificazione, sono state individuate le modalità di analisi territoriale e le fasi di avanzamento, come mostra la tabella seguente. 6

7 Costruzione quadro conoscitivo Definizione proposte per la revisione del PPAR QC1 Politiche pubbliche e paesaggio (*) QC2 Letture del territorio QC3 Paesaggi ordinari e paesaggi degradati QC4 Paesaggi di valore (*) P1 Definizione degli ambiti geografici e tematici P2 Integrazione prescrizioni per la tutela P3 Linee guida e buone pratiche per temi e ambiti P4 Politiche attive per il paesaggio P5 Proposte per la governance paesaggistica 31/12 Completamento e restituzione del quadro conoscitivo Proposte per la revisione e integrazione del piano paesaggistico

8 3.2 - Rapporto dell ag.ppar con altri Piani e Programmi L ag.ppar interagisce con altri piani e programmi, anche subordinati. Nel Rapporto Ambientale verrà analizzato per ciascun piano o programma individuato, le modalità di interazione con l ag.ppar. Il confronto tra ag.ppar e contesto pianificatorio e programmatico vigente permette in particolare : - la costruzione di un quadro d'insieme strutturato contenente gli obiettivi di sostenibilità e le decisioni già assunte; - la valutazione della coerenza esterna dell ag.ppar rispetto agli altri piani e programmi territoriali e settoriali pertinenti; - il riconoscimento delle questioni già valutate in piani e programmi di diverso ordine, che nella Valutazione Ambientale dell ag.ppar considerato dovrebbero essere assunte come risultato al fine di evitare duplicazioni. Di seguito si propone un elenco provvisorio dei piani e programmi che potranno essere interessati dall ag.ppar. Piani regionali Piano di Inquadramento Territoriale (PIT) Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) Piano Rifiuti Piano Cave Piano di Tutela delle Acque (PTA) Piano Energetico (PEAR) Piano Forestale Regionale Piano per la Gestione Integrata delle zone Costiere Altri Piani Piani Territoriali di Coordinamento provinciali (PTC) Piani Regolatori Generali comunali (PRG) Piani dei Parchi Naturali Agli strumenti pianificatori sopra elencati, se ne affiancano altri di natura programmatica e strategica, che si elencano di seguito. Anche in questo caso, il Rapporto Ambientale avrà lo scopo di analizzare le interazioni e le eventuali incongruenze. Strumenti Programmatici Strategia Regionale per la Sostenibilità (STRAS) Programma Operativo Regionale per la competitività (POR) Piano di Sviluppo Rurale Regionale (PSR) Il confronto tra PPAR e i piani e programmi sopra elencati, oltre a consentire un analisi di coerenza, permetterà anche di individuare gli obiettivi di sostenibilità ambientale cui fare riferimento per la valutazione degli effetti. 4. Inquadramento del contesto ambientale e territoriale di riferimento. Come accennato nelle precedenti sezioni, l ag.ppar interagisce con vari aspetti ambientali. Alcuni di essi sono intrinsecamente compresi nelle analisi previste per il piano stesso e rappresentano elementi fondamentali per la definizione delle politiche del paesaggio. In ogni caso, la costruzione dell ag.ppar non può prescindere da considerazioni di carattere ambientale.

9 Accanto ai temi prettamente ambientali, ai fini della Valutazione Ambientale Strategica, vengono considerate anche attività di natura antropica, denominate settori di governo che, interagendo con le politiche paesaggistiche, possono generare effetti sull ambiente. Come avviene per gli aspetti strettamente ambientali, anche i settori di governo sono presi in considerazione nell ambito dell elaborazione dell ag.ppar. Di seguito si propone un primo elenco degli aspetti ambientali con cui l ag.ppar interagisce. Tema ambientale Biodiversità Suolo Popolazione e salute umana Aspetto ambientale Valore naturalistico Connettività Degrado del suolo Desertificazione Rischi connessi Distribuzione insediativa Rischi per la popolazione Cambiamenti climatici Assorbimento di CO 2 Beni culturali Patrimonio culturale Nell elenco dei temi ambientali non compare il tema PAESAGGIO in quanto questo rappresenta l oggetto specifico del piano. Nel Rapporto Ambientale la valutazione degli effetti dell ag.ppar sugli aspetti connessi a tale tema avverrà in termini di efficienza del piano nel raggiungimento degli obiettivi preposti. In questa prima fase di analisi, inoltre, non vengono inclusi i temi ambientali acqua ed aria in quanto, allo stato attuale della pianificazione, non sono emersi elementi tali da evidenziare possibili interazioni tra i suddetti temi e il PPAR (a tal proposito si precisa che le considerazioni relative ai sistemi di acque superficiali sono incluse nel tema biodiversità ). In fase preliminare sono stati individuati i seguenti settori si governo come pertinenti per l ag.ppar. Settori di governo Agricoltura Forestazione Energia Rifiuti Attività estrattive Industria Mobilità Turismo Il settore Governo del Territorio verrà analizzato in coerenza con il tema ambientale Paesaggio, al fine di valutare l efficacia del PPAR. 5. Individuazione degli obiettivi ambientali di riferimento. Il principale documento di riferimento per l identificazione degli obiettivi ambientali inerenti il PPAR è la Convenzione Europea del Paesaggio, recepita nella normativa italiana con legge 9 gennaio 2006, n

10 Per gli obiettivi ambientali relativi agli altri aspetti, il documento di riferimento principale è la STRAS., approvata dal Consiglio regionale con deliberazione 30 gennaio 2007, n. 44. Di seguito, per ciascun tema individuato, vengono indicati in via preliminare gli obiettivi di riferimento. Si precisa che l individuazione definitiva degli obiettivi ambientali di riferimento avverrà a seguito delle consultazioni preliminari e sulla base dell analisi di coerenza esterna di cui al paragrafo 3.2 della presente relazione. Tema ambientale Biodiversità Suolo Popolazione e salute umana Cambiamenti climatici Beni culturali Obiettivo ambientale di riferimento Conservare gli ecosistemi Mantenere/migliorare la connettività Contrastare i fenomeni di degrado del suolo Proteggere il territorio dai rischi idrogeologici e idraulici Contrastare il fenomeno della desertificazione Tutelare la popolazione dai rischi originati da situazioni di degrado ambientale Contrastare il fenomeno dei cambiamento climatici Tutelare i beni e il patrimonio culturale 6. Individuazione preliminare degli effetti ambientali significativi. L attuale stato di pianificazione, consistente nella verifica di adeguatezza del PPAR rispetto al D.lgs 42/2004, non consente di entrare nel dettaglio delle interazioni tra strumento di pianificazione e ambiente. È possibile tuttavia individuare in via preliminare le possibili macro-interazioni tra ag.ppar e ambiente, analizzando se e come questo strumento di pianificazione del territorio a scala regionale interagisce con gli obiettivi di sostenibilità individuati per ciascun tema. Tale analisi verrà opportunamente integrata e approfondita nel rapporto ambientale nelle fasi più avanzate della pianificazione. Tema ambientale Biodiversità Suolo Popolazione e salute umana Cambiamenti climatici Beni culturali Obiettivo ambientale di riferimento Conservare gli ecosistemi Mantenere/migliorare la connettività Proteggere il territorio dai rischi idrogeologici e idraulici Contrastare il degrado del suolo Contrastare il fenomeno di desertificazione Tutelare la popolazione dai rischi sanitari originati da situazioni di degrado ambientale Contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici Tutelare i beni e il patrimonio culturale Possibile interazione Individuazione e indicazioni per la gestione di aree di pregio Analisi e orientamento della rete ecologica Analisi dei rischi e individuazione di misure/indirizzi di gestione pertinenti Analisi delle situazioni di degrado e indirizzi per la riqualificazione/risanamento Analisi della situazione e individuazione di strategie di contrasto Analisi dei rischi e individuazione di misure/indirizzi di gestione pertinenti anche in relazione alle dinamiche insediative Analisi e indirizzi gestionali delle componenti forestali del paesaggio Analisi e indirizzi gestionali relativi al patrimonio culturale 10

11 Accanto alle interazioni strettamente ambientali possono essere individuate, già in questa fase, le principali interazioni con i settori di governo e i potenziali risvolti ambientali. Settori di governo Possibili interazioni Effetti sull ambiente Agricoltura Le previsioni del PPAR possono influenzare in termini di distribuzione spaziale il settore dell agricoltura Variazioni nelle dinamiche distributive delle colture possono avere interferenze con gli aspetti legati alla biodiversità Forestazione Energia Rifiuti Attività estrattive Le previsioni del PPAR possono influenzare in termini di distribuzione spaziale il settore della forestazione La localizzazione delle infrastrutture per la produzione di energia può essere interessata dalle previsioni del PPAR La localizzazione delle infrastrutture per la gestione dei rifiuti può essere interessata dalle previsioni del PPAR La localizzazione delle cave può essere interessata dalle previsioni del PPAR e in particolare alla connettività. Variazione nell estensione e nella distribuzione delle superfici a bosco possono avere effetti sia sulla biodiversità che sui cambiamenti climatici. Possibili interazioni con gli aspetti legati alla biodiversità, alla salute, al suolo. 7. Conclusioni. La presente relazione ha permesso di individuare, in via totalmente preliminare, le possibili interazioni tra aggiornamento del PPAR e ambiente. Come esplicitato nei paragrafi precedenti, lo stato attuale di pianificazione non permettere di scendere nel dettaglio delle singole interazioni né di stabilirne la significatività. Alla luce di quanto previsto dal D.lgs 152/06 e ss.mm.ii., art. 13, comma 1, le presenti consultazioni preliminari sono finalizzate ad impostare il rapporto ambientale in maniera condivisa con i Soggetti con Competenze Ambientali. Le eventuali osservazioni che i soggetti individuati potranno presentare, non dovranno quindi riguardare, in questa fase, l impostazione del Piano, ma piuttosto i contenuti e il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale, che rappresenta uno strumento per indirizzare la redazione del piano verso criteri di sostenibilità. 11

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

Il processo di V.A.S. della SEAR

Il processo di V.A.S. della SEAR REGIONE UMBRIA Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Il processo di V.A.S. della SEAR Fase della Consultazione preliminare: - I incontro Perugia 6 febbraio

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA Febbraio 2010 Nei capitoli successivi verranno affrontati i diversi punti sopra elencati, separatamente, al fine di agevolare la comprensione dei contenuti del

Dettagli

Piano energetico ambientale regionale (PEAR 2020)

Piano energetico ambientale regionale (PEAR 2020) GIUNTA Servizio Infrastrutture Trasporti ed Energia P.F. Rete elettrica regionale, autorizzazioni energetiche, gas ed idrocarburi Piano energetico ambientale regionale (PEAR 2020) VALUTAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Piano per la Bonifica delle Aree Inquinate Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. 1 INDICE Introduzione e scopo del documento

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica PSR Consultazione Preliminare. Ancona, giovedì 20 febbraio 2014

Valutazione Ambientale Strategica PSR Consultazione Preliminare. Ancona, giovedì 20 febbraio 2014 Valutazione Ambientale Strategica PSR 2014 2020 Consultazione Preliminare Ancona, giovedì 20 febbraio 2014 INQUADRAMENTO GENERALE Per essere approvato dalla Commissione, il nuovo PSR Marche 2014 2020 deve

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI PIANO REGOLATORE GENERALE 4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007 FASCICOLO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

LA LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DI DI PIANI E PROGRAMMI EVOLUZIONE NORMATIVA IN IN REGIONE LIGURIA DDL n. n. 154 del del settembre 2009

LA LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DI DI PIANI E PROGRAMMI EVOLUZIONE NORMATIVA IN IN REGIONE LIGURIA DDL n. n. 154 del del settembre 2009 LA LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DI DI PIANI E PROGRAMMI EVOLUZIONE NORMATIVA IN IN REGIONE LIGURIA DDL n. n. 154 del del 25 25 settembre 2009 DDL e D. Lgs. n. 4/2008 Il Disegno di Legge recepisce la norma

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: Martedì 20 marzo 2012 Sala Multimediale Via Avogadro, 30 - Torino Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia Arch. Margherita

Dettagli

c) agli atti di governo del territorio di competenza dei comuni e delle province di cui all'articolo 10 della l. r. 1/2005.

c) agli atti di governo del territorio di competenza dei comuni e delle province di cui all'articolo 10 della l. r. 1/2005. Regione Toscana Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 9 febbraio 2007, n. 4 Regolamento di attuazione dell'articolo 11, comma 5, della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo

Dettagli

1.1 Normativa europea

1.1 Normativa europea 1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO Vengono di seguito individuati e descritti i principali documenti normativi in materia di VAS di riferimento per il presente lavoro. 1.1 Normativa europea La normativa

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Claudia Giardinà dott. Luca Pellegrini Le componenti della sostenibilità

Dettagli

Master professionista ambientale. La Valutazione Ambientale Strategica(VAS)

Master professionista ambientale. La Valutazione Ambientale Strategica(VAS) Master professionista ambientale La Valutazione Ambientale Strategica(VAS) Milano, 28 Novembre 2014 A cura di Laura Antonelli VAS: definizione e finalità (1) La Valutazione Ambientale Strategica dei piani

Dettagli

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI OVARO Variante P.R.G.C. n.66 L.R. 21/2015 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. 31-9698 del 30.09.2008 Rettificata con D.G.R. n 16-10621 del 26/01/2009 - Variante n. 1, approvata con D.C.C. n. 65 del 26.11.2009; - Modifica n. 1, approvata con D.C.C.

Dettagli

La valutazione ambientale strategica del piano di ricostruzione di L Aquila

La valutazione ambientale strategica del piano di ricostruzione di L Aquila La valutazione ambientale strategica del piano di ricostruzione di L Aquila, 20/4/2012 1. Il quadro normativo e la proposta metodologia Negli ultimi anni, il panorama internazionale si è arricchito di

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Provincia di Bergamo Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Bergamo, 09 luglio 2007 dott.vittorio Biondi La VAS La Valutazione Ambientale Strategica si delinea

Dettagli

Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: F: M: E:

Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: F: M: E: 21021 - Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: 0331.960242 - F: 0331.1817838 M: 338.3961800 - E: info@studioambienteterritorio.it Egregi Palma Zarini Luciana Zarini Sabine Zarini Tiziano Zarini Angera, 1 Agosto

Dettagli

comune di castelleone VAS V2d - rapporto ambientale

comune di castelleone VAS V2d - rapporto ambientale comune di castelleone VAS V2d - rapporto ambientale agosto 2008 a cura del servizio urbanistica con la collaborazione di prof.arch. Cesare Macchi Cassia arch. Pietro Macchi Cassia arch. Chiara Nifosì Comune

Dettagli

1. PREMESSA DETERMINAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL'AMBIENTE CONCLUSIONI... 6

1. PREMESSA DETERMINAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL'AMBIENTE CONCLUSIONI... 6 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. DETERMINAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL'AMBIENTE... 3 3. CONCLUSIONI... 6 Rif. 405-p14/Documenti/Variante 2/Relazione VAS Variante 2_02-1 - A.P. 1. PREMESSA La

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 28 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 28 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE DEGLI EFFETTI Variante P.R.G.C. n. 28 Arch. Fabiana Brugnoli Febbraio

Dettagli

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI OVARO Variante P.R.G.C. n.67 L.R. 21/2015 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI DETERMINAZIONE N 3747 del 27/12/2018 OGGETTO: PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)

Dettagli

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE DEGLI EFFETTI Variante P.R.G.C. n. 30 Arch. Fabiana Brugnoli Dicembre

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale DOCUMENTO PRELIMINARE Elementi per la redazione del documento al fine dell accordo-quadro di programma per l adozione del

Dettagli

DOCUMENTO DI SCOPING. terza parte - pagg

DOCUMENTO DI SCOPING. terza parte - pagg DOCUMENTO DI SCOPING terza parte - pagg. 29-36 29 3.2 VERIFICA DI COERENZA TRA I CONTENUTI DEL PUC E GLI OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE Una volta giunti ad una ricostruzione esaustiva per macrotematiche

Dettagli

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l.

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Via per Cerro 72 Uboldo (VA) VERIFICA DI NON ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) Premesse generali... 2 Riferimenti normativi in materia

Dettagli

LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA VAS IN ITALIA

LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA VAS IN ITALIA Seminario informativo La VAS applicata ai piani urbanistici 29 giugno 2007, ANCI Umbria, Agenda 21 Alta Umbria LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA VAS IN ITALIA Olga Chitotti Responsabile Area Ambiente FAST Federazione

Dettagli

La disciplina del paesaggio

La disciplina del paesaggio Comunicazione 1 commissione consiliare 25 gennaio 2013 La disciplina del paesaggio arch. Sandro Ciabatti COMUNE DI PISA Settore pianificazione urbanistica d area I RIFERIMENTI PRINCIPALI Europei > Convenzione

Dettagli

Variante P.R.G.C. n. 19

Variante P.R.G.C. n. 19 COMUNE DI RIGOLATO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Variante P.R.G.C. n. 19 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE Rigolato 10/03/2014 Arch David Mainardis Indice

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE per la redazione del Piano di Assetto del Territorio Comunale CONSIDERATA la necessità di attivare la procedura concertata tra il Comune di Bovolone e la Regione per

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti.

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti. OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti. Premesso che: tra le funzioni dell Assessorato Ambiente ed Ecologia

Dettagli

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica giovedì 19 aprile 2012 Università Dellepiane Tortona Regione Piemonte -Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

4.1 Valutazione Ambientale Strategica

4.1 Valutazione Ambientale Strategica 4.1 Valutazione Ambientale Strategica 0 Valutazione Ambientale Strategica per il Puc del Comune di Nocera Inferiore Direttiva 42/2001/CE D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i. 1 INDICE PREMESSA.. 4 Finalità della

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Area Ambiente - Settore Tutela Ambiente ALLEGATO B alla Determinazione n. del VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Piano Urbanistico Comunale di Assemini in adeguamento

Dettagli

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia Spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale nei seguenti settori: difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1498 DEL 24/11/2014 OGGETTO: D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. e i. - Approvazione del Rapporto preliminare del Piano di gestione

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1 L.R. 13 dicembre 2004, n. 24 (1). Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 14 dicembre 2004, n. 148. Art.

Dettagli

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE LA REGIONE LIGURIA

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE LA REGIONE LIGURIA Disciplinare attuativo del Protocollo d Intesa tra la Regione Liguria, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13) ITIS Cannizzaro Corso IFTS - Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell ambiente Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13) ing. Daniele La

Dettagli

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO. Procedure di valutazione ambientale

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO. Procedure di valutazione ambientale CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO Procedure di valutazione ambientale 25 26 Giugno2019 SEDE ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Relatore: ing. Francesco Di Filippo Procedure di valutazione

Dettagli

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque ANDREA BRAIDOT Autorità di Bacino UDINE 23 MARZO 2015 Aspetti innovativi

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE ai sensi della L.R. 12/2005, della DCR 351/2007 e della DGR 761/2010 e dell art. 17 c. 1 lett.

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

Ente Parco Regionale della Maremma

Ente Parco Regionale della Maremma Ente Parco Regionale della Maremma VARIANTE AL PIANO DEL PARCO PER DIVERSA CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI DELL AZIENDA AGRARIA VALLE BUIA VAS E VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIR-SIC-ZPS MONTI DELL UCCELLINA (COMUNE

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001 CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001 Repertorio Atti n. 1239 del 19 aprile 2001 Oggetto: Accordo tra il Ministro per i beni e le attività culturali e le Regioni e le Province autonome di

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VAS

RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VAS RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VAS Premessa e riferimenti normativi La procedura di Valutazione Ambientale Strategica (di seguito VAS) è stata introdotta dalla Direttiva Comunitaria

Dettagli

Piano Regionale dei Trasporti (PRT) e del Trasporto Pubblico Locale (PRTL)

Piano Regionale dei Trasporti (PRT) e del Trasporto Pubblico Locale (PRTL) Piano Regionale dei Trasporti (PRT) e del Trasporto Pubblico Locale (PRTL) RAPPORTO DI SCOPING ALLEGATO A - QUESTIONARIO OTTOBRE 2008 QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE IN FASE DI SCOPING A. DATI NOME COGNOME

Dettagli

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale Valutazione Ambientale Strategica Assessore Giovanni Leoni Autorità procedente Arch. Maurizio Rossi Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Autorità competente Dott. Andrea Azzoni Settore Agricoltura

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR Regione Abruzzo Stato di fatto Aspetti procedurali: Fase VAS La procedura di VAS è stata sospesa con D.D. DCP08 del 09/02/2016 durante la Fase 3

Dettagli

PIANO URBANISTICO GENERALE

PIANO URBANISTICO GENERALE Le funzioni della VAS PIANO URBANISTICO GENERALE DEL COMUNE DI GIOIA DEL COLLE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PUG DI GIOIA DEL COLLE SCELTE DI PIANO CARATTERIZZAZIONE DELL AMBIENTE VAS EFFETTI

Dettagli

COMUNE DI ARDORE Piano Strutturale Comunale

COMUNE DI ARDORE Piano Strutturale Comunale La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è uno strumento di valutazione delle scelte di programmazione e pianificazione con la finalità di perseguire obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese Direzione Generale dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi (SAVI) 16709/764 < Oggetto: 23 LUG. 2013 Procedura di Verifica di assoggettabilità a

Dettagli

Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping

Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping Questionario per le osservazioni al documento di Scoping NOME COGNOME AUTORITA DI APPARETENENZA TELEFONO FAX E-MAIL 1. Per il PTCP

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE NATURA E FINALITA DELLA VAS Si tratta di un processo volto ad assicurare che nella formazione e approvazione di un piano

Dettagli

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Assessorato della Difesa dell Ambiente Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Tavola Rotonda sul ruolo del settore pubblico nella gestione del patrimonio forestale Nuoro, 6 marzo 2015 60,0%

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana Regione Piemonte Provincia di Biella Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi Piano Regolatore Generale Intercomunale Revisione generale per la sub-area relativa al Comune di Soprana

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

IL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.

IL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. IL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA :dal conflitto alla cooperazione Daniela Sandroni MINISTERO PER I BENI E

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE, COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMBIENTALI (VAS-VIncA-VIA-AIA)

SEMPLIFICAZIONE, COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMBIENTALI (VAS-VIncA-VIA-AIA) DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1499 DEL 24/11/2014 OGGETTO: D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. e i. - Approvazione del Rapporto preliminare del Piano di gestione

Dettagli

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA) Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA) La necessità di governance per rafforzare l efficacia e l efficienza della

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA Mario Clerici Regione Lombardia I Contratti di Fiume come strumenti per la Governance partecipativa nella gestione della risorsa

Dettagli

Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale. Parte prima Disposizioni comuni e principi generali

Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale. Parte prima Disposizioni comuni e principi generali Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006) Parte prima Disposizioni comuni e principi generali Parte prima - Disposizioni comuni e principi generali

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA D.Lgs 3 Aprile 2006 n.152 D.Lgs 16 Gennaio 2008 n.4

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA D.Lgs 3 Aprile 2006 n.152 D.Lgs 16 Gennaio 2008 n.4 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AD INIZIATIVA PRIVATA IN EMPOLI, LOC. POZZALE, E CONTESTUALE VARIANTE ALLA SCHEDA NORMA 7.4 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA D.Lgs 3 Aprile

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA SECONDA SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 20 DEL 14112014 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

La VAS per i PUC: aspetti procedurali e metodologici

La VAS per i PUC: aspetti procedurali e metodologici La VAS per i PUC: aspetti procedurali e metodologici La Legge Urbanistica Regionale della Campania n. 16/2004 all'art. 47 introduce l'obbligo di VAS per i piani urbanistici di area vasta e comunali in

Dettagli

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

!#$%& '$($ )!%$#$%%!$#*!#$% !"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%! " # $+ $!,"+$-$!%$ -,.$,/ $-"!%%0"++$" %!,*-!$+,"-!%$1!#,'*"$#$%,)$!"2*!-"$+*$3 Vista la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione

Dettagli