Marco Steiner ISOLE DI ORDINARIA FOLLIA

Documenti analoghi
GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola. Torino, 14 maggio 2016

ISOLE DI ORDINARIA FOLLIA MARCO STEINER Postfazione: Antonio Dragonetto Fotografie : Gianni Berengo Gardin, Marco D Anna

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

Introduzione. I riferimenti e le azioni connesse alla Cabina di Comando fanno riferimento alla seguente illustrazione:

Capelletti Stefano Angelo

seconda stella a destra 6

Questionario per i genitori

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione


La Casa dei Tre Oci. Un progetto di. In collaborazione con TRE OCI CLUB

Anche senza il titolo la tua fotografia in Dream of Venice and Black and White è

LEONARDO OPRANDI PALMA GUSSAGO NICOLA AVIGO ZANETTI SILVIA

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

Cingoli ricorda Lucio Dalla Commozione al concerto di Ferragosto

Esperienza a Venezia. Jennifer Mattei Ospedale San Raffaele / Arcangelo Venezia 2016/2017. Università / istituto ospitante.

Settimana Scolta che ti conti. Indica sulla linea da 1 a 10 quanto ti è piaciuta la lettura animata di Ulisse da parte del sig. Claudio Romanzin.

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

TEATRO Vasco Mirandola chiude Morenica A Candia Avrei tanto bisogno di dire..., su testi di Pino Roveredo

NOMI INDIVIDUALI E NOMI COLLETTIVI

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Il canto delle sirene. Ascolto, cura e responsabilità. Roberto Cice

Percorsi della memoria 82.

L immaginee Immagini a caduta libera

Storia e critica della fotografia

Dietro il velo del desiderio

SALPA CON NOI! Sulla rotta del prim ro del MONDO

Laboratorio di geostoria. La mostra: Le cose e i ricordi dell estate. Classe 2 A plesso C. Colombo a.s. 2014/2015 Ins. Simonetta Cannizzaro

DICONO DELL ARTE 2015

VOLTI E LUOGHI nella pittura italiana dell 800

Attilio Fiocco (attilio) 14 August 2013

s.l.m. No Panic Gallery

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Conferenza Stampa. Salute mentale Un programma di iniziative a 30 anni dalla legge Basaglia

Mariana Chiesa Mateos

Archivio delle Notizie Luglio Settembre 2011 ***

CHISSENEFREGA DELLA RIMA

C ERA UNA VOLTA UN PIRATA CHE AVEVA UNA BELLA NAVE PIRATA, E TANTI TANTI PIRATI, PERO AVEVA ANCHE TANTA PAURA. IL SUO NOME ERA PIRATA PASTAFROLLA.

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

Il miracolo del mare

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

IL VENTO DEL NORD. La prima rassegna di Cinema IL VENTO DEL NORD si è svolta nell isola di Lampedusa dal 7 al 13 settembre duemilaotto

NS 21

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone

Gianluca De Marchi e Fabio Mazzoni. Presentano. una produzione. in associazione con LA VITA OSCENA. un film di Renato De Maria

Due occhi, mille colori

Progetto GiochEditoria

Con le famiglie. La staffetta con le famiglie: un esperienza di continuità educativa orizzontale

Premessa all edizione del 1950 Edizioni Gerli, Torino

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

GLI ARTICOLI E I NOMI

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

DAVID LYNCH: THE ART LIFE

CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA autunno/inverno 2017 a Borgo Pra (Belluno)

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

Istituto Comprensivo B. Lorenzi Scuola dell infanzia Torre Incantata Fumane PROGETTI DI LABORATORIO - GRUPPO GRANDI

Un nuovo progetto da condividere insieme

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MAGIOTTI SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI PROGETTO SIGMA A.S. 2015/2016. Insegnante: LORETTA SESTINI

Eufemia Griffo. Matteo Carbone. Venezia in bianco e nero

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

1 - un giovane irrequieto

ISTRUZIONI DEL GIOCO LINGUISTICO

ROTARY INTERNATIONAL

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

e non capisse bene quel che ci succedeva intorno, con tutta la famiglia di mio padre riunita in salotto disperata, giustamente piangeva. Io, niente.

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. in Cerca. Dell'Altrove. storie di emiliano-romagnoli nel mondo

COGNOME NOME. SCHEDA N 1

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

LE COSTRUZIONI NAVALI

CONCORSO REGIONALE IO AMO I BENI CULTURALI VI EDIZIONE

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Viaggio in Italia con Pordenonelegge: 8 scrittori per otto luoghi

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Festival del Viaggio, parte l XI edizione dell evento dedicato a chi ama viaggiare

Nel mese di novembre 2018, noi, alunni delle classi terze A-B-C-D-E, abbiamo preso parte al progetto

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA

Piergiorgio Pulixi. L isola delle anime

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

Hugo Pratt. SAINT-EXUPÉRY L ultimo volo

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa

SCRIVERE SU UN DIARIO E COME PRENDERE FOTOGRAFIE CON LA MATITA ( Wim Kan )

Premessa. Emiliano Bon

Finito di stampare nel settembre 2015 Presso Universal book srl, Rende, CS

Presente infinito Collettiva

Totti, un addio pieno d amore: perché questo è il calcio e lui è la Roma

Gentile Genitore, La preghiamo di leggere con attenzione ogni domanda. Grazie per la partecipazione.

Attivita' 2011 Zona 15. Campionato zonale Gioca-Regatando Open Day CAMPIONATI ITALIANI Vaurien-Turismo-velico (V.T.V)

L ORIGINE Il racconto del bene e del male. realizzato dal Prof. Luciano Lotti e dagli alunni della 1^ H

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

Transcript:

Marco Steiner ISOLE DI ORDINARIA FOLLIA

INDICE L idea 7 Niobe, la Madre FIGLIO N 1 L organista FIGLIA N 1 Ipomoralità Costituzionale FIGLIO N 2 Guglielmo, il fabbricator di bussole FIGLIA N 2 La professoressa di lettere FIGLIO N 3 Il giovane psichiatra FIGLIA N 3 Amelia FIGLIO N 4 Tutte quelle croci FIGLIA N 4 La suora FIGLIO N 5 Hikikomori FIGLIA N 5 Nel buio il colore diventa parola FIGLIO N 6 Rico e le scimmie FIGLIA N 6 Lilith FIGLIO N 7 Sono acqua e continuo ad andare FIGLIA N 7 L isola 13 17 23 27 37 41 47 51 57 61 69 77 83 89 97 Un altro punto di vista di Marco Steiner Isole di ordinaria follia. Una postfazione di Antonio Dragonetto I miei contatti di Gianni Berengo Gardin 105 107 111 Ringraziamenti 143

L IDEA L idea iniziale di questo lavoro è nata da un libro, Il gioco delle perle di Venezia omaggio a due grandi Maestri che nella loro vita hanno prodotto immagini e visioni: Hugo Pratt e Gianni Berengo Gardin. Veneziani e giramondo entrambi, immensi artisti nei loro rispettivi campi: fumetto e fotografia, due perle di questa città fatta di bellezza, sogni, magie, illusioni. Insieme a Berengo e a Marco D Anna volevo continuare a raccontare una storia che andasse oltre Venezia con lo sguardo rivolto alle isole. La prima che abbiamo incontrato è stata San Servolo, quella del manicomio, quella dove Gianni Berengo Gardin era entrato a documentare il mondo che esisteva prima della legge Basaglia, vale a dire prima del 1978, l anno in cui venne decisa la chiusura dei manicomi. Prima di salire sul vaporetto che ci avrebbe portati a San Servolo, l acqua che avevo davanti ha iniziato a raccontarmi storie unendo inconsapevolmente sguardi e visioni che hanno innescato la struttura di questo libro. Perché si vede sorgere d un tratto la sagoma della nave dei folli, e il suo equipaggio insensato che invade i paesaggi più familiari? Perché, dalla vecchia alleanza dell acqua con la follia, è nata un giorno, e proprio quel giorno, questa barca? Questo è un brano di Sebastian Brant tratto da La nave dei folli un opera satirica in versi scritta nel 1494 e illustrata dalle visionarie incisioni di Dürer, una storia che raccontava come in quei tempi i pazzi venissero spesso relegati su una nave senza albero e vele come una semplice chiatta oppure una barca sfasciata e affidati al mare per essere allontanati dalla società civile. La maggior parte di quelle navi finivano immerse nei flutti insieme al loro carico di disperati, altre volte, questi personaggi seminudi e urlanti, raggiungevano una costa lontana e iniziavano a vagare per le strade di paesi dove nessuno li capiva e dove a nessuno interessava da dove venissero o che fine avrebbero fatto e il loro perdersi continuava all infinito. In pratica lo spazio di mare che mi separava dall isola iniziava a popolarsi di un insieme d immagini che scaturivano dall acqua, dalla fantasia, dal ricordo di libri, volti, musica, cinema e storie che avevo visto, ascoltato o soltanto immaginato. Per questo motivo volevo evitare di scrivere un libro in cui le parole e le fotografie di Berengo e di Marco D Anna sarebbero rimaste distanti, cercavo unione. Questo libro doveva essere un intreccio di frasi e immagini liquide capaci di interagire e