Sezione terza IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DEL BILANCIO 2014 (P.I.R.A. 2014)

Documenti analoghi
IL PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI (P.I.R.A.)

Sezione terza IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DEL BILANCIO 2015 (P.I.R.A. 2015)

LA MAPPA DEGLI OBIETTIVI

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

Relazione sulla performance 2011

Kpi non definito 95,03% N. contatti andati a buon fine/n. contatti effettuati >= 8,00% 10,40% 35,16% 100,00% >= 60,00 90,00 56,00 93,33%

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di Bilancio P.I.R.A. 2015

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di Bilancio (P.I.R.A.)

PIANO DELLA PERFORMANCE

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2015

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

LA MAPPA DEGLI OBIETTIVI

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2015

AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PROSPETTI DELLE SPESE SOSTENUTE ARTICOLATE PER MISSIONI E PROGRAMMI

RAPPORTO SUI RISULTATI 2017

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

CAMERA DI COMMERCIO CHIETI PESCARA PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

CRUSCOTTO OBIETTIVI STRATEGICI

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Sostegno all'internazionalizzazione 005 delle imprese e promozione del made in Italy

Estratto del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio della Camera di Commercio di Varese

Allegati seconda parte

P.I.R.A. PIANO DEGLI INDICATORI DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2015 Pag. 9

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

C.C.I.A.A. DI PESARO E URBINO - PERFORMANCE / OBIETTIVI S.M.V Aggiornamento

IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

P.I.R.A. DI BILANCIO

Sostegno all'internazionalizzazione 005 delle imprese e promozione del made in Italy

P.I.R.A. DI BILANCIO

Mappatura dei processi della Camera di commercio di Pisa Processi di supporto

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2014

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

Albero della Performance 2013

CRUSCOTTO OBIETTIVI SEGRETARIO GENERALE

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2016 (D.M. 27/03/2013)

GESTIONE CORRENTE A) PROVENTI CORRENTI 1) DIRITTO ANNUALE

IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

Allegato E. Deliberazione di Consiglio n. 4/19 del

Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015

MISSIONE 011 DIVISIONE GRUPPO

Allegato n. 5 al Piano della Performance Obiettivi dei Responsabili delle U.O. - rev. 2 del

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA. Allegato "D"

Albero della Performance 2016

Allegati seconda parte

Lettura per missioni e programmi del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio

Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio - Valori consuntivi

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2018

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (DM )

Camera di commercio di Pisa. Relazione su attuazione Piano triennale di prevenzione della

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2018 Pag. 1 / 17

Relazione sulla Performance anno 2012 OBIETTIVO STRATEGICO A: "P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA"

Sezione terza IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DEL BILANCIO 2017 (P.I.R.A. 2017)

PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

adozione dei provvedi menti previsti nei termini di legge entrata e delle previsioni di spesa complessiva

Allegati seconda parte

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2014 (D.M. 27/03/2013)

CONSUNTIVO DI SPESA COMPLESSIVA USCITE xxx yyy

OIV. Organismo indipendente di valutazione

C.C.I.A.A. DI PESARO E URBINO - PERFORMANCE / OBIETTIVI S.M.V Aggiornamento

PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI

OBIETTIVO STRATEGICO A: "P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA"

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (DM )

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2019 (D.M. 27/03/2013)

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (P.I.R.A.)

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2015 (D.M. 27/03/2013)

Rafforzare il mercato e promuovere l'impresa italiana nel mondo Garantire la concorrenza nei mercati

Rafforzare il mercato e promuovere l'impresa italiana nel mondo Garantire la concorrenza nei mercati

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (D.M. 27 marzo 2013 art.2)

Il piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio della Camera di Commercio di Varese

TABELLA N. 3 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (PIRA)

Estratto del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio della Camera di Commercio di Varese VARESE, 29/11/2018

011 Competitività e sviluppo delle imprese. 2.2 Sostenere iniziative del territorio organizzate da altri Enti Descrizione

AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO

Lettura per missioni e programmi del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio

AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO 2017 (decreto MEF del 27/03/2013)

Cap. 9 PROSPETTI DELLE SPESE SOSTENUTE ARTICOLATE PER MISSIONI E PROGRAMMI

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI - ANNO 2016 (art.2 comma 4 d.m )

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PORDENONE PIANO DEGLI INDICATORI ATTESI E DI BILANCIO - TRIENNIO Competitività delle imprese

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

P.I.R.A. DI BILANCIO

Transcript:

Sezione terza IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DEL BILANCIO 2014 (P.I.R.A. 2014) Come indicato nella Relazione della Giunta al Bilancio preventivo 2014 gli obiettivi sinteticamente illustrati nel P.I.R.A. sono stati impostati coerentemente con la Relazione previsionale e programmatica dell'anno e più ampiamente illustrati nel Piano della Performance 2014. I progetti operativi contenuti nel P.I.R.A. oggetto della rendicontazione della presente sezione sono già stati più ampiamente rendicontati nella Relazione sulla performance 2014, sottoposta all'approvazione della Giunta camerale nel mese di febbraio (deliberazione della Giunta camerale n. 24 del 16 febbraio 2015) cui si rimanda per maggiori informazioni. Nel corso del 2014 sulla base delle rendicontazione intermedia relativa al primo semestre nell'ambito di attuazione del ciclo di gestione della performance, in considerazione dei risultati delle azioni attuate al 30 giugno, si sono apportate con deliberazione della Giunta camerale n. 108 del 15 settembre 2014 ai suddetti progetti le seguenti modifiche: a) un incremento positivo dei risultati da conseguire al 31 dicembre 2014, dovuto al fatto che i target fissati nel piano della performance 2014 erano stati previsti prima di aver quantificato in via definitiva i dati a consuntivo 2013. L'incremento è stato proposto per i seguenti obiettivi operativi: codice progetto n. 016-005-001 Implementazione del servizio di emissione certificati e documenti richiesti telematicamente ; codice progetto n. 012-004-002 Trasmissione telematica, mediante il procedimento di comunicazione unica (comunica), delle segnalazioni certificate di inizio attività (s.c.i.a.) dirette allo sportello unico per le attività produttive (s.u.a.p.) e interscambio delle informazioni tra registro imprese e s.u.a.p. ; codice progetto n. 032-004-001 Riduzione delle spese di spedizione a seguito di utilizzo degli strumenti telematici ; codice progetto n. 032-004-002 Efficienza energetica ; codice progetto n. 032-004-003 Programma di formazione per il personale interno. b) la sostituzione progetto codice n. 012-004-001 Consolidamento delle azioni dirette alla soluzione dei conflitti tra imprese e tra imprese e propri utenti, per contribuire alla costruzione di un mercato equilibrato, trasparente e corretto. Agevolazione comunicazioni con l'utenza mediante utilizzo di comunicazioni telematiche - dell'azione monitorata con l'indicatore n. 1, in quanto le Banche contattate hanno espresso l'intenzione di non aderire alla convenzione per il ricorso alla mediazione della Camera di Commercio nei contenzioni bancari/finanziari. c) introduzione di un nuovo obiettivo d'ente, trasversale a tutte le aree dirigenziali, codice progetto n. 032-004-004 Misure di monitoraggio e coordinamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione con il piano della Performance. L'obiettivo consente di dare attuazione alle misure contenute nell'allegato 1 del Piano Nazionale Anticorruzione, approvato a settembre 2013 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, che prevede espressamente che le pubbliche amministrazioni procedono ad inserire negli strumenti del ciclo della performance, in qualità di obiettivi e di indicatori per la 119

prevenzione del fenomeno della corruzione, i processi e le attività di programmazione posti in essere per l attuazione del P.T.P.C.. Le azioni realizzate per l implementazione e l attuazione del P.T.P.C. devono essere inserite in forma di obiettivi valutabili sul piano della performance organizzativa ed individuale. 120

TABELLA RIASSUNTIVA DEL PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI CODICE DESCRIZIONE CODICE DESCRIZIONE CODICE DESCRIZIONE CODICE DESCRIZIONE Commercio MISSIONE 011 Competitività e sviluppo internazionale ed 012 Regolazione dei mercati 016 delle imprese internazionalizzazione 032 del sistema produttivo Regolamentazione, incentivazione dei settori Sostegno imprenditoriali, riassetti Vigilanza sui mercati e sui prodotti, all'internazionalizzazione PROGRAMMA 005 industriali, sperimentazione 004 promozione della concorrenza e tutela dei 005 delle imprese e 002 004 tecnologica, lotta alla consumatori promozione del made in contraffazione, tutela della itali proprietà industriale Consolidamento delle azioni dirette alla soluzione dei conflitti tra imprese Im plementazione del Celerità nelle e tra imprese e propri utenti, per servizio di em issione erogazioni contributi, contribuire alla costruzione di un 011-005-001 012-004-001 016-005-001di certificati e 032-004-001 previsti dai bandi mercato equilibrato, trasparente e docum enti richiesti cam erali corretto. agevolazione comunicazioni telem aticam ente con l'utenza mediante utilizzo di com unicazioni telematiche Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Indirizzo politico. Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche Riduzione delle spese di spedizione a seguito utilizzo di strum enti telem atici OBIETTIVI Trasmissione telematica, mediante il procedimento di comunicazione unica (comunica), delle segnalazioni certificate di inizio attività (s.c.i.a.) 012-004-002 032-004-002 Efficienza energetica dirette allo sportello unico per le attività produttive (s.u.a.p.) e interscambio delle informazioni tra registro im prese e s.u.a.p. Attività di vigilanza e controllo del Program ma di mercato a tutela del consumatore, 012-004-003 032-004-003 formazione per il sicurezza del prodotto: nuovo personale interno protocollo d'intesa 032-004-004 Misure di monitoraggio e di coordinamento del piano triennale di prevenzione della corruzione con il piano della performance 121

Missione Programma 011 - Competitività delle imprese 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprietà industriale Obiettivo 011-005-001 Titolo Descrizione Arco temporale realizzazione 2014 Centro di responsabilità Risorse finanziarie verifiche ispettive Nr indicatori associati 3 celerità nelle erogazioni contributi, previsti dai bandi camerali incremento della performance delle erogazioni dei contributi dei bandi camerali 2013, commisurato all'89%, delle istanze presentate on line per i bandi 2013 e oggetto di istruttoria procedimentale, nonché organizzazione di incontri formativi per associazioni di categoria aventi ad oggetto la predisposizione e l'invio on line delle istanze di contributi camerali dirigente area promozione e regolazione del mercato ufficio Promozione economica 90,6 al conto 324007 rimborsi spese per missioni relative a visite ispettive 8.235 al conto 325050 spese per l'automazione dei servizi incremento delle visite ispettive istanze oggetto di provvedimenti verifiche efficienza percentuale liquidazione e calendario 18,0% 18,0% ispettive/istanze visite ispettive complessive 122

tempi di liquidazione istanze di contributo risparmio dei tempi di lavoro domande software AGEF e liquidate/domande efficienza percentuale provvedimenti di 89,0% 94,12% complessivamente liquidazione ricevute incontri formativi Tipologia n.incontri formativi Unità di misura Algoritmo di calcolo Fonte dei dati Risultato atteso 2014 Risultato conseguito qualità numero conteggio numero incontri calendario incontri 6 8 123

Missione Programma 012 - Regolazione dei mercati 004 - Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori Titolo consolidamento delle azioni dirette alla soluzione dei conflitti tra imprese e tra imprese e propri utenti, per contribuire alla costruzione di un mercato equilibrato, trasparente e corretto. agevolazione comunicazioni con l'utenza mediante utilizzo di comunicazioni telematiche Obiettivo 012-004-001 Descrizione Arco temporale realizzazione 2014 Centro di responsabilità dirigente area promozione e regolazione del mercato ufficio Tutela del mercato Risorse finanziarie 55.282,65 conto 313012 ricavi per servizio di arbitrato e conciliazione 1.250,56 conto 325030 oneri per assicurazioni 15.052,48 conto 325044 spese per l'attività di arbitrato e conciliazione Nr indicatori associati 4 consolidamento delle azioni dirette alla soluzione dei conflitti tra imprese e tra imprese e propri utenti, per contribuire alla costruzione di un mercato equilibrato, trasparente e corretto. agevolazione comunicazioni con l'utenza mediante utilizzo di comunicazioni telematiche. Ampliamento sul territorio provinciale della presenza dell'organismo di Mediazione della Camera di Commercio di Brescia. ampliamento sul territorio provinciale dell'attività dell'organismo di Mediazione della Camera di Brescia, mediante individuazione della partnership e della zona, ponendo in essere le attività conseguenti efficacia esterna si/no conteggio provvedimenti Completamento azioni per l'apertura di una sede secondaria dell'organismo di mediazione camerale Apertura sede secondaria a Salò 124

Organizzazione di Ciclo di incontri formativi destinati ai mediatori, alle associazioni di categoria e dei consumatori numero degli incontri efficacia esterna numero degli incontri conteggio calendario eventi 2 5 riduzione spese postali e di personale Ufficio Tutela del Mercato riduzione spese postali e di personale Report numero complessivo PEC inviate dall'ufficio Tutela del tempo risparmiato + efficienza percentuale (nr. racc non spedite x Mercato, da cui dedurre costo unitario)/costo 60,0% 76,21% complessivo il risparmio in termini di spese postali e costi/lavoro del personale. Semplificazione gestione quesiti utenza del procedimento sanzionatorio mediante call center Infocamere efficacia interna realizzazione Faq si/no conteggio nr faq nr faq predisposte per Infocamere semplificazione gestione realizzazione della quesiti utenza del semplificazione come procedimento progettata sanzionatorio 125

Titolo trasmissione telematica, mediante il procedimento di comunicazione unica (comunica), delle segnalazioni certificate di inizio attività (s.c.i.a.) dirette allo sportello unico per le attività produttive (s.u.a.p.) e interscambio delle informazioni tra registro imprese e s.u.a.p. Obiettivo 012-004-002 Descrizione standardizzare le procedure e i processi e semplificazione delle procedure e della modulistica. Formazione continua dei grandi utenti e funzionari camerali. Comprimere i tempi di lavorazione mantenendo gli standard normativi Arco temporale per la realizzazione2014 Centro di responsabilità dirigente area anagrafica Area anagrafica Risorse finanziarie 2.694,44 conto 313011 ricavi organizzazione corsi 24.901,37 conto 325050 Oneri per l'automazione dei servizi 32.360 conto 325071 Oneri vari di funzionamento Nr indicatori associati 4 numero corsi formativi per utenti numero dei corsi efficacia esterna numero conteggio corsi determinazione di incarico 32 33 numero corsi formativi per funzionari suap numero dei corsi efficacia esterna numero conteggio corsi determinazione di incarico 18 24 126

numero casistiche analizzate e/o aggiornate per i prontuari/quadri sinottici numero casistiche efficacia esterna numero conteggio casi prontuari/quadri sinottici 200 460 percentuale istanze istruite nei termini ovvero in meno di 5 giorni percentuale istanze qualità percentuale istanze istruite/istanze pervenute reg. imprese 88,0% 99,0% 127

Titolo Descrizione attività di vigilanza e controllo del mercato a tutela del consumatore, sicurezza del prodotto: nuovo protocollo d'intesa Sviluppo del protocollo d'intesa per il rafforzamento della vigilanza del mercato a tutela del consumatore. Verifica della conformità della sicurezza dei prodotti e monitoraggio delle criticità. Azione formativa e informativa funzionari Associazioni ed altri Enti. Arco temporale realizzazione 2014 Obiettivo 012-004-003 Centro di responsabilità Risorse finanziarie Nr indicatori associati 5 dirigente area anagrafica Metrologia legale e sicurezza del prodotto, sportelli anagrafici e sul territorio, ruoli e abilitazioni alle imprese 72.670,90 conto 313017 proventi da verifiche metriche 60,62 conto 324005 altre spese per il personale soggette a consumi intermedi 8.704,09 conto 324007 spese per missioni relative a visite ispettive 77,67 conto 324011 spese per vestiario 52.085,64 conto 325045 Spese per servizi in materia di tutela e regolazione del mercato 10.883,64 conto 325050 oneri per automazione dei servizi 547,52 conto 325053 oneri postali e di recapito 10.379,04 conto 325071 oneri vari di funzionamento 1.390,88 conto 326007 noleggi 40 conto 327000 Oneri per acquisto di libri e quotidiani 3.323,98 conto 327011 Oneri per acquisti in materia di tutela e regolazione del mercato 517,13 conto 327012 altro materiale di consumo nr visite ispettive per controllo etichettatura prodotto nr visite efficacia esterna numero conteggio casi verbali visite 65 75 nr visite ispettive per controllo etichettatura prodotto rivolta al monitoraggio delle criticità Tipologia nr visite per monitoraggio Unità di misura Algoritmo di calcolo Fonte dei dati Risultato atteso 2014 Risultato conseguito efficacia esterna numero conteggio casi verbali visite 65 65 128

n. controlli documentali n. controlli efficacia esterna numero conteggio casi verbali redatti a seguito controlli 20 20 n. prelievi da inviare ai laboratori n. prelievi efficacia esterna numero conteggio prelievi verbali redatti a seguito prelievi 42 58 n. corsi sicurezza del prodotto n. corsi efficacia esterna numero conteggio corsi determinazione di incarico 8 10 129

Missione Programma 016 - Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo 005 - Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del made in Italy Obiettivo 016-005-001 Titolo Descrizione Arco temporale realizzazione 2014 Centro di responsabilità Risorse finanziarie Nr indicatori associati 4 implementazione del servizio di emissione di certificati e documenti richiesti telematicamente incremento qualitativo e quantitativo del servizio di emissione di documenti a valere per l'estero richiesti telematicamente dirigente area promozione e regolazione del mercato ufficio orientamento all'impresa e certificazione estera 193.662,50 conto 311000 diritti di segreteria 6.122,5 conto 313007 ricavi vendita carnet ATA e altri modelli per l'estero 11.141,01 conto 325050 automazione dei servizi 3.172 conto 325071 oneri vari di funzionamento 7.056 conto 327007 spese per acquisto di carnet ATA e altri modelli per l'estero 7.686 conto 327013 oneri per modulistica percentuale di aumento dei certificati di origine richiesti in via telematica rispetto al totale dei certificati di origine rilasciati numero di certificati richiesti on line certif telemat on efficienza percentuale line/totale dei programma MIX IBS 65,0% 66,13% certificati Se altro, indicare qui Se altro, indicare qui numero visti a valere per l'estero richiesti on-line rispetto al totale dei visti richiesti Tipologia numero visti richiesti on line Unità di misura Algoritmo di calcolo Fonte dei dati Risultato atteso 2014 Risultato conseguito efficienza percentuale visti telematici on line/totale dei visti programma MIX IBS 50,0% 53,94% 130

numero transazioni on-line relative a pagamenti di documenti telematici rispetto al totale dei documenti richiesti telematicamente numero transazioni on-line relative a pagamenti di documenti telematici numero transazioni efficienza percentuale on-line/totale dei documenti richiesti programma MIX IBS 75,0% 76,18% telematicamente seminari per l'impresa che lavora con l'estero Tipologia nr seminari Unità di misura Algoritmo di calcolo Fonte dei dati Risultato atteso 2014 Risultato conseguito qualità numero conteggio eventi calendario eventi 7 7 131

Missione Programma 032 - Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 004 - Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche Obiettivo 032-004-001 Titolo riduzione delle spese di spedizione a seguito utilizzo di strumenti telematici Utilizzo della modalità di spedizione telematica, nel rispetto delle norme, al fine di ridurre le spese postali. Costante monitoraggio e pulizia Descrizione degli indirizzi p.e.c. iscritti al registro delle imprese Arco temporale realizzazione 2014 Centro di responsabilità dirigente area anagrafica Area anagrafica Risorse finanziarie Nr indicatori associati 2 % di comunicazioni inoltrate con modalità telematica % comunicazioni efficacia interna % comunicazioni riepiloghi ufficio telematiche/comunicaz protocollo ioni totali 30,0% 42,0% % di risparmio delle spese di spedizione % di risparmio costi che sarebbero stati sostenuto se efficienza % anziché modalità riepiloghi ufficio telematica mandati protocollo con modalità 30,0% 45,0% ordinaria/spesa spese postali totali 132

Obiettivo 032-004-002 Titolo Descrizione Arco temporale per la realizzazione 2014 Centro di responsabilità Risorse finanziarie Nr indicatori associati 4 efficienza energetica risparmio spese energia e riscaldamento dirigente area amministrativa Provveditorato 143.673,13 al conto 3250002 oneri per il consumo di acqua ed energia elettrica 62.292,74 al conto 325006 oneri per il riscaldamento 31.700,19 al conto 325023 oneri per manutenzione ordinaria immobili 30.134 al conto 111100 impianti generici 0,00 conto 111200 macchine d'ufficio elettromeccaniche elettroniche e calcolatrice processi interni e di qualità qualità del microclima efficacia interna numerico controllo segnalazioni report mail ricevute 12 13 potenziamento sistema di condizionamento qualità della temperatura efficacia interna miglioramento della temperatura si/no verifica attivazione impianto fatto fatto 133

risparmio energetico Tipologia diminuzione kw calore consumati Unità di misura Algoritmo di calcolo Fonte dei dati Risultato atteso 2014 Risultato conseguito efficienza KWH calore t-(t-1)=-10% bollette -25,0% -27,63% risparmio energetico Tipologia diminuzione kw calore consumati Unità di misura Algoritmo di calcolo Fonte dei dati Risultato atteso 2014 Risultato conseguito efficienza KWH energia t-(t-1)=-4,5% bollette -22,0% 7,53% 134

Obiettivo 032-004-003 Titolo programma di formazione per il personale interno Descrizione accrescimento della professionalità dei dipendenti Arco temporale realizzazione 2014 Centro di responsabilità Dirigente area amministrativa Ordinamento giuridico del personale Risorse finanziarie 13.757,21 conto 324015 spese per la formazione del personale Nr indicatori associati 3 Grado di diffusione delle professionalità interne Tipologia nr dipendenti iscritti ai corsi Unità di misura Algoritmo di calcolo Fonte dei dati Risultato atteso 2014 Risultato conseguito efficacia interna numero conteggio dipendenti iscritti report uff. personale 115 114 grado di valorizzazione conoscenze e competenze numero corsi attivati efficacia interna numero conteggio corsi report uff. personale 55 68 maggiore diffusione delle conoscenze attraverso l'utilizzo della formazione a distanza % corsi a distanza efficienza percentuale cosi a distanza/corsi report uff personale corsi totali attivati 50,0% 54,41% 135

Obiettivo Titolo Descrizione Misure di monitoraggio e di coordinamento del piano triennale di prevenzione della corruzione con il piano della performance dare attuazione alle misure contenute nel Piano Nazionale Anticorruzione, approvato a settembre 2013 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, che prevede espressamente che le pubbliche amministrazioni procedano ad inserire negli strumenti del ciclo della performance, in qualità di obiettivi e di indicatori per la prevenzione del fenomeno della corruzione, i processi e le attività di programmazione posti in essere per l attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) 032-004-004 Arco temporale realizzazione 2014 Centro di responsabilità Segretario Generale Risorse finanziarie 1.942 conto 324015 spese per la formazione del personale Nr indicatori associati 4 Monitoraggio delle attività inserite nel Piano di prevenzione della corruzione considerate ad alto rischio corruzione e verifica a campione delle autocertificazioni presentate per le varie attività/procedure efficacia interna nella prevenzione della corruzione numero attività ad alto efficacia interna percentuale rischio monitorate /numero attività ad registro del rischio 100,0% 100,0% alto rischio Pubblicazione dei contenuti previsti nel Programma triennale per la trasparenza e l'integrità efficacia esterna nelle misure di trasparenza numero di pubblicazioni sul sito efficacia esterna percentuale istituzionale/totale sito internet 100,0% 100,0% dati da pubblicare sul sito 136

Rotazione del personale che effettua attività considerate potenzialmente a rischio corruzione efficacia interna nella prevenzione della corruzione efficacia interna numero uffici coinvolti si/no prospetti interni fatto fatto Razionalizzazione dei sistemi di approvvigionamento dell'ente gli acquisti fatti attraverso i portali di negoziazione elettronica di CONSIP e MEPA, o a livello regionale attraverso ARCA-SINTEL (ad esclusione di quelli in house) n. acquisti fatti in efficienza percentuale negoziazione Ordinativi Economali e elettronica/totale determinazioni acquisti fatti ad tutti tutti esclusione in house 137