Relazione sulla performance 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sulla performance 2011"

Transcript

1 Relazione sulla performance

2 Allegato alla deliberazione n. 30 del 25 marzo 2011 Il Piano della Performance per l'anno 2011, elaborato in applicazione dell'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 ed approvato con la deliberazione n. 30 del 25 marzo 2011, definisce le aree strategiche, gli obiettivi strategici ed operativi affidati all esecuzione dei dirigenti, nonché i target e gli indicatori di risultato su cui si basa la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della performance Relazione sulla performance

3 Relazione sulla performance

4 Allegato alla deliberazione n. 20 del 9 febbraio 2012 Le relazioni finali, redatte al termine dell'anno di riferimento ed approvate con la deliberazione n.20 del 9 febbraio 2012, costituiscono il rendiconto del Piano della Performance e rappresentano i risultati raggiunti rispetto ai singoli obiettivi Relazione sulla performance

5 OBIETTIVO OPERATIVO FACILITAZIONE DELL'ACCESSO AL CREDITO MEDIANTE L'AZIONE DI SOSTEGNO AI CONSORZI FIDI Stabilire una tempistica predefinita per il procedimento di concessione di contributi agli organismi di garanzia fidi per l'anno 2011 e precisamente: a) pubblicazione del bando di concorso per entro il 30 settembre 2011 tenendo conto dei seguenti criteri importo pagato diritto annuale per settore nel 2010 importo finanziamenti concessi dai confidi del settore a imprese bresciane negli anni 2008, 2009 e 2010 numero delle domande presentate sui bandi per l'accesso al credito per finanziamenti garantiti concessi dai confidi del settore a imprese bresciane negli anni 2008, 2009 e 2010 b) adozione del provvedimento di erogazione dei contributi relativi al primo semestre 2011 entro il 30 novembre TEMPI DI PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI CONCORSO RIVOLTO AI CONFIDI VALORE TARGET: ENTRO IL VALORE RILEVATO: ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI AI CONSORZI FIDI RELATIVI AL I SEMESTRE 2011 VALORE TARGET: ENTRO IL VALORE RILEVATO: Relazione sulla performance

6 OBIETTIVO OPERATIVO SVILUPPO INIZIATIVE SUI MERCATI ESTERI L'azione di Pro Brixia a favore dell'internazionalizzazione vuole supportare le imprese bresciane nell'ottimizzazione di costi/benefici in termini di strategia, organizzazione, selezione dei partner NUMERO FIERE ORGANIZZATE VALORE TARGET: N. 27 VALORE RILEVATO: N. 29 NUMERO MISSIONI ORGANIZZATE VALORE TARGET: N. 20 VALORE RILEVATO: N. 20 INDICATORE 3: PERCENTUALE DI GIUDIZIO BUONO/OTTIMO ESPRESSO DALLE IMPRESE PARTECIPANTI A FIERE E MISSIONI VALORE TARGET: 80% VALORE RILEVATO: 89,1% Relazione sulla performance

7 OBIETTIVO OPERATIVO IMPLEMENTAZIONE E CONSOLIDAMENTO SERVIZIO DI EMISSIONE DI CERTIFICATI RICHIESTI TELEMATICAMENTE E FORMAZIONE/INFORMAZIONE ALL'UTENZA Implementazione dell'emissione dei certificati telematici, avvio della procedura di pagamento on-line degli stessi e attuazione di iniziative formative su argomenti inerenti l'export e il servizio Certificati di Origine telematici, sia tramite l'organizzazione di corsi e/o seminari che attraverso la realizzazione di schede tematiche di approfondimento da pubblicare sul sito camerale e conseguente segnalazione all'utenza attraverso l'utilizzo della mailing list NUMERO DI CERTIFICATI DI ORIGINE EMESSI SU RICHIESTA TELEMATICA VALORE TARGET: N VALORE RILEVATO: N NUMERO PAGAMENTI ON-LINE DI CERTIFICATI DI ORIGINE TELEMATICI VALORE TARGET: N. 200 VALORE RILEVATO: 836 INDICATORE 3: NUMERO DI SEMINARI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE ORGANIZZATI VALORE TARGET: N. 4 VALORE RILEVATO: N. 6 INDICATORE 4: REALIZZAZIONE SCHEDE TEMATICHE E COMUNICAZIONE ALLE IMPRESE DELLA MAILING LIST VALORE TARGET: N. 4 Relazione sulla performance 2011 VALORE RILEVATO: N. 4 7

8 OBIETTIVO OPERATIVO EROGAZIONI CONTRIBUTI PREVISTI DAI BANDI CAMERALI IN SICUREZZA ED IN TEMPI BREVI Rrendere più veloce la concessione degli aiuti finanziari camerali per 12 bandi di concorso previsti nel 2010, istruiti e liquidati nel 2011 L'istruttoria dei bandi per l'acquisto di beni strumentali avviene anche attraverso l'effettuazione di verifiche ispettive presso le aziende bresciane destinatarie dei contributi, per controllare l'installazione e il funzionamento del bene, oltre alla corrispondenza dei documenti allegati alla domanda di contributo VERIFICHE ISPETTIVE VALORE TARGET: 5% VALORE RILEVATO: 5% ACCERTAMENTI E ISTRUTTORIA DOMANDE DI CONTRIBUTI PRESENTATE ON LINE AL 31/7/2011 VALORE TARGET: 42% VALORE RILEVATO: 60,69% INDICATORE 3: ISTRUTTORIA E LIQUIDAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTI PRESENTATE ON LINE AL 31/12/2011 VALORE TARGET: 85% VALORE COMPLESSIVO RILEVATO: 90,84% Relazione sulla performance

9 OBIETTIVO OPERATIVO TRASMISSIONE TELEMATICA MEDIANTE IL PROCEDIMENTO DI COMUNICAZIONE UNICA (COMUNICA), DELLE SEGNALAZIONI CERTIFICATE DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) DIRETTE ALLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (S.U.A.P.). La previsione normativa assegna alle Camere di Commercio un ruolo istituzionale centrale nella gestione del S.U.A.P. (sportello unico per le attività produttive) L'obiettivo è realizzare la trasmissione telematica, mediante il procedimento ComUnica, delle S.C.I.A. (segnalazione certificata di inizio attività) o D.I.A.P. (dichiarazione di inizio attività produttiva) destinate al S.U.A.P. NUMERO CORSI FORMATIVI VALORE TARGET: 30 VALORE RILEVATO: 30 AGGIORNAMENTO PRONTUARI/QUADRI SINOTTICI CON NUOVE CASISTICHE VALORE TARGET: 150 NUOVI CASI VALORE RILEVATO: 336 NUOVI CASI INDICATORE 3: AGGIORNAMENTO MODULISTICA PER UTENTI RISPETTO ALLE NORMATIVE IN VIGORE VALORE TARGET: 100% Relazione sulla performance 2011 VALORE RILEVATO: 100% 9

10 OBIETTIVO OPERATIVO RAFFORZAMENTO DELLE AZIONI DIRETTE ALLA SOLUZIONE DEI CONFLITTI TRA IMPRESE E TRA IMPRESE E CONSUMATORI, PER CONTRIBUIRE ALLA COSTRUZIONE DI UN MERCATO EQUILIBRATO, TRASPARENTE E CORRETTO Il Servizio di Conciliazione della Camera di Commercio di Brescia deve ottenere la conferma dell'iscrizione nel Registro degli Organismi di mediazione, previa verifica del possesso di alcuni requisiti, ovvero: adozione del Regolamento delle procedure di mediazione e del Codice etico dei mediatori; possesso di polizza assicurativa del valore di per danni derivanti dall'attività di mediazione; mediatori formati secondo i requisiti prescritti dal D.M. 180/2010 MANTENIMENTO DELL'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL VALORE TARGET: CONFERMA ISCRIZIONE ENTRO 31/12/2011 VALORE RILEVATO: ISCRIZIONE CONFERMATA AL 04/05/2011 FORMAZIONE E SELEZIONE NUOVI CONCILIATORI ENTRO IL 2011 VALORE TARGET: COMPLETAMENTO ATTIVITA' ENTRO IL 31/10/2011 VALORE RILEVATO: ATTIVITA' COMPLETATA AL 31/10/2011 Relazione sulla performance

11 OBIETTIVO OPERATIVO VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DI QUALITÀ DEL TERRITORIO, IN PARTICOLARE IL VINO, ASSICURANDO LA CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ ALLE DOC E DOCG Il progetto è finalizzato ad ottimizzare il processo di certificazione, riducendo i tempi per il rilascio degli esiti ai fini della commercializzazione dei vini bresciani con la denominazione d'origine, quali Franciacorta docg, Botticino doc, Capriano del Colle doc, Cellatica doc, Garda doc, Lugana doc, Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano doc, San Martino della Battaglia doc, Curtefranca doc RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI D'IDONEITÀ ALLA DOC E DOCG ENTRO 15 GIORNI LAVORATIVI DALLA RICHIESTA VALORE TARGET: 15 GIORNI LAVORATIVI VALORE RILEVATO: 10,19 GIORNI LAVORATIVI Relazione sulla performance

12 OBIETTIVO OPERATIVO RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO DEL MERCATO A TUTELA DEL CONSUMATORE E SICUREZZA DEL PRODOTTO In seguito al protocollo d intesa siglato nel 2009 e con durata 30 mesi, nel corso del 2011 si è concluso il progetto di rafforzamento delle attività di vigilanza e controllo del mercato a tutela del consumatore e sicurezza del prodotto N VISITE ISPETTIVE VALORE TARGET: 38 VALORE RILEVATO: 54 N CONTROLLI DOCUMENTALI VALORE TARGET: 9 VALORE RILEVATO: 14 INDICATORE 3: N PRELIEVI DA INVIARE AI LABORATORI VALORE TARGET: 16 VALORE RILEVATO: 16 INDICATORE 4: N CORSI SICUREZZA DEL PRODOTTO VALORE TARGET: 5 Relazione sulla performance 2011 VALORE RILEVATO: 6 12

13 OBIETTIVO OPERATIVO SUBENTRARE ENTRO IL 2011 A REGIONE LOMBARDIA NELLA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI FORMATIVI ABILITANTI NEL SETTORE DEL COMMERCIO, DELEGATI CON LA DGR 9/887 DEL L'Ufficio Affari Generali deve organizzare la gestione dei procedimenti formativi abilitanti nel settore commercio con l'utilizzo di una piattaforma informatica fornita dalla Regione Lombardia e visibile da entrambe gli enti SUBENTRO NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE SVOLTE DA REGIONE LOMBARDIA ENTRO IL 2011 VALORE TARGET: SCADENZA 31/12/2011 VALORE RILEVATO: ATTIVITA' COMPLETATA AL 30/06/2011 PUBBLICAZIONE PRONTUARIO ENTRO IL 2011 VALORE TARGET: SCADENZA 31/12/2011 VALORE RILEVATO: ATTIVITA' COMPLETATA AL 30/06/2011 Relazione sulla performance

14 OBIETTIVO OPERATIVO GESTIONE DEI RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE Gestione dei rapporti con altre istituzioni pubbliche e/o private finalizzati a supportare lo sviluppo del sistema economico locale tramite la realizzazione di progetti comuni e il loro coinvolgimento in attività informative/formative su temi economici REALIZZAZIONE DI TUTTI I PROGETTI IN CONVENZIONE PROGRAMMATI CON ENTI PUBBLICI E PRIVATI VALORE TARGET: N. 24 VALORE RILEVATO: N. 25 REALIZZAZIONE DI TUTTI GLI EVENTI PREVISTI DAL PIANO DI COMUNICAZIONE 2011 VALORE TARGET: N. 6 VALORE RILEVATO: N. 10 Relazione sulla performance

15 OBIETTIVO OPERATIVO CREAZIONE DI UN SISTEMA ORGANICO DI GESTIONE E CONTROLLO SULLE SOCIETA' PARTECIPATE Creazione di un sistema strutturato di gestione e controllo delle partecipazioni, che preveda l'attivazione di procedure attraverso le quali si possa addivenire ad una valutazione annuale dei risultati di gestione delle società partecipate PREDISPOSIZIONE REGOLAMENTO VALORE TARGET: ENTRO 30 GIUGNO 2011 VALORE RILEVATO: ATTIVITA' COMPLETATA AL 30 GIUGNO 2011 NUMERO SOCIETÀ DA MONITORARE VALORE TARGET: N. 41 VALORE RILEVATO: N. 41 INDICATORE 3: ELABORAZIONE REPORT VALORE TARGET: SCADENZA 31/12/2011 VALORE RILEVATO: ATTIVITA' COMPLETATA AL 31/12/2011 Relazione sulla performance

16 OBIETTIVO OPERATIVO POTENZIARE LE FUNZIONI DI RACCOLTA, ELABORAZIONE E DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SULL'ECONOMIA LOCALE E MANTENERE GLI STANDARD DI QUALITÀ DEI SERVIZI ALL'UTENZA Maggiore cura delle pubblicazioni di carattere economico statistico tramite l'ulteriore potenziamento dell'attività di allineamento ed aggiornamento dei dati, per una migliore diffusione degli stessi al pubblico interno ed esterno NUMERO DI PUBBLICAZIONI ELABORATE VALORE TARGET: N. 10 VALORE RILEVATO: N. 10 TEMPO DI PUBBLICAZIONE DEI LISTINI COMMISSIONI VALORE TARGET: 1 GIORNO LAVORATIVO SUCCESSIVO ALLA RIUNIONE VALORE RILEVATO: 1 GIORNO LAVORATIVO SUCCESSIVO ALLA RIUNIONE Relazione sulla performance

17 OBIETTIVO OPERATIVO EFFICIENZA ENERGETICA Attraverso il costante monitoraggio dei parametri microclimatici e la conseguente regolazione dell'impianto domotico di riscaldamento, raffrescamento, condizionamento e di illuminazione si intende diminuire i consumi di energia elettrica e calorica per la sede camerale rispetto ai consumi 2010 RIDUZIONE DI KWH CALORE CONSUMATI NELL'ANNO VALORE TARGET: KWH calore VALORE RILEVATO: ,71 KWH calore RIDUZIONE DI KWH ELETTRICI CONSUMATI NELL'ANNO VALORE TARGET: ,00 KWH VALORE RILEVATO: ,50 KWH Relazione sulla performance

18 OBIETTIVO OPERATIVO TEMPI DI PAGAMENTO DELLE FATTURE Mantenere i tempi medi di pagamento delle fatture entro la media del biennio 2009/10 pari a 25 giorni, al netto dei tempi richiesti per gli adempimenti Durc e dal D.Lgs. n.136/2010, ed a ritardi dovuti alla regolarizzazione di eventuali errori nella fornitura o nella emissione dei documenti contabili da parte dei fornitori INDICATORE: TEMPI DI PAGAMENTO VALORE TARGET: 25 GIORNI VALORE RILEVATO: 20,5 GIORNI Note a commento dell'indicatore: i tempi effettivi di pagamento, comprensivi dei periodi necessari per gli adempimenti DURC, per la tracciabilità dei flussi finanziari, per possibili ritardi per errori di fatturazione, sono di circa 24 giorni Relazione sulla performance

19 OBIETTIVO OPERATIVO REVISIONE CONTRATTI I contratti per servizi e lavori a carattere periodico, in scadenza nel 2011 sono stati rivisti e, ove possibile, ridimensionati nel contenuto del capitolato, sia al fine di ridurne il peso economico sia allo scopo di formalizzare la sistematica analisi dei contratti stessi ed il conseguente adeguamento del loro contenuto alle nuove necessità per migliorare la qualità dei servizi NUMERO DEI CONTRATTI ANALIZZATI VALORE TARGET: 36 VALORE RILEVATO: 36 RIDUZIONE DEL PESO ECONOMICO VALORE TARGET: ,95 VALORE RILEVATO: ,67 Relazione sulla performance

20 OBIETTIVO OPERATIVO PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE INTERNO Migliorare la formazione e l'aggiornamento del personale, tenendo conto di quanto stabilisce il D.L. 78/2010, che prevede la riduzione delle risorse economiche destinate alla formazione al 50% della spesa effettuata nell'anno 2009 GRADO DI VALORIZZAZIONE DELLE PROFESSIONALITÀ INTERNE (NUMERO DIPENDENTI COINVOLTI) VALORE TARGET: N. 60 VALORE RILEVATO: N. 98 GRADO DI DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE (NUMERO DI INTERVENTI FORMATIVI) VALORE TARGET: N. 50 VALORE RILEVATO: N. 61 INDICATORE 3: PERCENTUALE DI UTILIZZO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA VALORE TARGET: 25% VALORE RILEVATO: 26% Relazione sulla performance

21 OBIETTIVO OPERATIVO SVILUPPO DEL PERCORSO DI ADEGUAMENTO AI PRINCIPI DEL DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SUL LAVORO PUBBLICO E PER L'EFFICIENZA E LA TRASPARENZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Coinvolgimento dei Responsabili e monitoraggio di n 17 obiettivi operativi approvati con il piano della performance, che esplicita gli impegni programmatici dell'ente, gli obiettivi, gli indicatori ed i valori standard, su cui si basa la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della performance stessa NUMERO DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI MONITORATI VALORE TARGET: N. 17 VALORE RILEVATO: N. 17 NUMERO RESPONSABILI DI PROGETTO COINVOLTI VALORE TARGET: N. 17 VALORE RILEVATO: N. 17 Relazione sulla performance

LA MAPPA DEGLI OBIETTIVI

LA MAPPA DEGLI OBIETTIVI I CONTENUTI LA MAPPA DEGLI OBIETTIVI L Albero della performance è una mappa logica che rappresenta, anche graficamente, come l azione camerale tradotta in obiettivi di vari livelli e diversa natura si

Dettagli

Albero della Performance 2016

Albero della Performance 2016 Albero della Performance 2016 Area Strategica AS1 - ATTIVITA' ISTITUZIONALI Obiettivo Strategico OS1 - Migliorare la qualità dei servizi anagrafici e certificativi e potenziare i servizi di informazione

Dettagli

IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 D.Lgs. 150/2009 "Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni" PRINCIPI GENERALI PIANO DELLA PERFORMANCE

Dettagli

RAPPORTO SUI RISULTATI 2017

RAPPORTO SUI RISULTATI 2017 Allegato n. 5 alla Relazione della Giunta su gestione e performance 2017 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTE DI BILANCIO Triennio 2017-2019 RAPPORTO SUI RISULTATI 2017 della Camera di Commercio

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE 2018 I CONTENUTI Il Piano della Performance è un documento programmatico definito annualmente, in coerenza con le risorse assegnate, in cui sono esplicitati gli obiettivi, gli indicatori

Dettagli

Allegati seconda parte

Allegati seconda parte Allegati seconda parte Nella seconda parte degli allegati sono stati individuati sulla base della Relazione previsionale programmatica, del bilancio preventivo e del budget, gli obiettivi dell ente nel

Dettagli

Kpi non definito 95,03% N. contatti andati a buon fine/n. contatti effettuati >= 8,00% 10,40% 35,16% 100,00% >= 60,00 90,00 56,00 93,33%

Kpi non definito 95,03% N. contatti andati a buon fine/n. contatti effettuati >= 8,00% 10,40% 35,16% 100,00% >= 60,00 90,00 56,00 93,33% Missione 016 - Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo Programma 005 - Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del Made in Italy 1.1 Supportare

Dettagli

IL PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI (P.I.R.A.)

IL PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI (P.I.R.A.) IL PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI (P.I.R.A.) Sempre secondo quanto disposto dal D.M. 27.3.2013, si allega al Bilancio Preventivo dell'ente camerale il Piano degli Indicatori e dei Risultati

Dettagli

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Missione Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione, di responsabilità sociale di impresa e movimento cooperativo 1.

Dettagli

CRUSCOTTO OBIETTIVI SEGRETARIO GENERALE

CRUSCOTTO OBIETTIVI SEGRETARIO GENERALE CRUSCOTTO OBIETTIVI SEGRETARIO GENERALE Imprese e Territorio Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese Programma 005 - Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione,

Dettagli

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Missione Competitività e sviluppo delle imprese allegato al Preventivo 2014 - Piano degli indicatori e dei risultati attesi Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese PROGRAMMA 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali,

Dettagli

Sezione terza IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DEL BILANCIO 2014 (P.I.R.A. 2014)

Sezione terza IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DEL BILANCIO 2014 (P.I.R.A. 2014) Sezione terza IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DEL BILANCIO 2014 (P.I.R.A. 2014) Come indicato nella Relazione della Giunta al Bilancio preventivo 2014 gli obiettivi sinteticamente illustrati

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Oltre alle linee di azione ed agli interventi inseriti dai singoli team, un obiettivo comune, declinato secondo le specificità, è il mantenimento miglioramento degli indicatori di efficacia ed efficienza

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (D.M. 27 marzo 2013 art.2)

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (D.M. 27 marzo 2013 art.2) Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (D.M. 27 marzo 2013 art.2) Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività

Dettagli

LA MAPPA DEGLI OBIETTIVI

LA MAPPA DEGLI OBIETTIVI I CONTENUTI LA MAPPA DEGLI OBIETTIVI La mappa degli obiettivi è definita attraverso l'albero della performance, che rappresenta, anche graficamente, come l azione camerale tradotta in obiettivi di vari

Dettagli

Albero della Performance 2013

Albero della Performance 2013 Albero della Performance 2013 AS1 - ATTIVITA' ISTITUZIONALI OS01 - Aumentare l'adesione alle procedure di giustizia alternativa PR1 - Promozione della cultura della giustizia alternativa OO1.01 - Definizione

Dettagli

OBIETTIVO STRATEGICO A: "P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA" Target atteso Grado di Raggiungimen Obiettivo gestionale Programma KPI

OBIETTIVO STRATEGICO A: P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA Target atteso Grado di Raggiungimen Obiettivo gestionale Programma KPI A.1.1 Azioni volte alle politiche del personale KPI 2: Elaborazione di una Relazione tecnica su aspetti normativi che coinvolgono profili della riservatezza dei dati del personale nel processo di digitalizzazione

Dettagli

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA Allegato n. 6 alla delibera di Giunta n. 110 del 26/11/2014 OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA RISORSE FINANZIARIE INIZIALI Obiettivo strategico n. 1 Credito 011 005 Obiettivo

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio - Valori consuntivi

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio - Valori consuntivi Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio - Valori consuntivi 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione,

Dettagli

Cruscotto Ufficio Studi-Servizi Innovativi CCIAA di Pordenone

Cruscotto Ufficio Studi-Servizi Innovativi CCIAA di Pordenone Cruscotto Ufficio Studi-Servizi Innovativi CCIAA di Pordenone Obiettivi UFFICIO STUDI-SERVIZI INNOVATIVI Realizzazione iniziative programmate dal CIF volte a incrementare numero di donne aspiranti imprenditrici

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (D.M. 27 marzo 2013 art.2)

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (D.M. 27 marzo 2013 art.2) Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (D.M. 27 marzo 2013 art.2) 011 - Competitività delle imprese 005 - Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione,

Dettagli

concessione Organizzazione partecipazione concorso Olio Organizzazione partecipazione concorso Formaggio

concessione Organizzazione partecipazione concorso Olio Organizzazione partecipazione concorso Formaggio Valorizzazione delle eccellenze produttive e di servizio del nostro territorio Valorizzazione e Promozione del Territorio Competitività del territorio Gestione partecipazione eventi sul territorio Sommatoria

Dettagli

COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI Provincia di Lecce

COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI Provincia di Lecce COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI Provincia di Lecce PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 2017 A - Aree strategiche: Interventi istituzionali A.1 - Obiettivo Strategico: Politiche sociali, cultura e dei servizi

Dettagli

CRUSCOTTO OBIETTIVI STRATEGICI

CRUSCOTTO OBIETTIVI STRATEGICI Allegato n. 4 Piano della Performance triennio 20142016 Imprese e Territorio Missione 016 Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo Programma 005 Sostegno all'internazionalizzazione

Dettagli

adozione dei provvedi menti previsti nei termini di legge entrata e delle previsioni di spesa complessiva

adozione dei provvedi menti previsti nei termini di legge entrata e delle previsioni di spesa complessiva DIRIGENTI - OBIETTIVI, RISULTATI,, E DESCRIZIONE ATTIVITA SECONDO SEMESTRE ANNO All.delib.n.99 del 23.9. Concorso al risultato complessivo peso 50% della valutazione totale Obiettivo individuale del dirigente

Dettagli

OBIETTIVO STRATEGICO A: "P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA"

OBIETTIVO STRATEGICO A: P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA e ) 1: Organizzazione di giornate formativeinformative in forma associata tra la CCIAA di Roma, Unioncamere Lazio e le altre CCIAA del Lazio su materie di interesse comune (N giornate formative organizzate

Dettagli

CCIAA DI CREMONA PIANO DELLA PERFORMANCE Anni Rendicontazione annualità Validata dal Nucleo di Valutazione in data 15 Marzo 2012

CCIAA DI CREMONA PIANO DELLA PERFORMANCE Anni Rendicontazione annualità Validata dal Nucleo di Valutazione in data 15 Marzo 2012 CCIAA DI CREMONA PIANO DELLA PERFORMANCE Anni - 2013 Rendicontazione annualità Validata dal Nucleo di Valutazione in data 15 Marzo 2012 1 OBIETTIVO STRATEGICO : 1 Innovazione e Trasferimento Tecnologico

Dettagli

011 - Competitività delle imprese

011 - Competitività delle imprese 011 - Competitività delle imprese 005 - Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione, di responsabilità sociale d'impresa e movimento cooperativo 011-005-001 Nr indicatori

Dettagli

011 Competitività e sviluppo delle imprese. 2.2 Sostenere iniziative del territorio organizzate da altri Enti Descrizione

011 Competitività e sviluppo delle imprese. 2.2 Sostenere iniziative del territorio organizzate da altri Enti Descrizione 011 Competitività e sviluppo delle imprese 05 Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprietà

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno 2015 CENTRO DI GESTIONE N. 3 AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 3 AREA ECONOMICO FINAZIARIA

Dettagli

ANAGRAFICA AZIONI E MISURE

ANAGRAFICA AZIONI E MISURE 1 G 4 Adozione del P.T.P.C. (Piano Triennale Trasparenza Integrità) Tempo: 31/01 verifica: pubblicazioni per trasparenza - Comunicazione a Consorzi e società partecipate entro fine febbraio. RPTC - Responsabile

Dettagli

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Missione Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione, di responsabilità sociale di impresa e movimento cooperativo A

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO CHIETI PESCARA PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

CAMERA DI COMMERCIO CHIETI PESCARA PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO CAMERA DI COMMERCIO CHIETI PESCARA PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO ANNO 2019 - Il piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio di cui all art. 9, comma 3, del D.M.

Dettagli

Allegati seconda parte

Allegati seconda parte Allegati seconda parte Nella seconda parte degli allegati sono stati individuati sulla base della Relazione previsionale programmatica, del bilancio preventivo e del budget, gli obiettivi dell ente nel

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO Triennio della Camera di Commercio di Pordenone

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO Triennio della Camera di Commercio di Pordenone PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTE DI BILANCIO Triennio 2016-2018 della Camera di Commercio di Pordenone MISONE 011 Competitività e sviluppo delle imprese 05 Promozione e attuazione di politiche

Dettagli

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione Giornata della trasparenza 08 giugno 2018 Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione Il materiale che verrà proiettato è disponibile sul sito camerale www.lu.camcom.it alla pagina:

Dettagli

Area Strategica F: La Camera di Commercio al servizio delle Imprese

Area Strategica F: La Camera di Commercio al servizio delle Imprese TABELLA 1 - OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVO N KPI KPI Target Valore consuntivo indicatori Area Strategica F: La Camera di Commercio al servizio delle Imprese Scostam KPI 1 : Applicativo informatico per

Dettagli

P.I.R.A. DI BILANCIO

P.I.R.A. DI BILANCIO P.I.R.A. DI BILANCIO Il Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio (PIRA), previsto dal D.Lgs. 31 maggio 2011 n. 91, è parte integrante dei documenti di programmazione e di bilancio delle pubbliche

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE 2019 I CONTENUTI Il Piano della Performance è un documento programmatico definito annualmente, in coerenza con le risorse assegnate, in cui sono esplicitati gli obiettivi, gli indicatori

Dettagli

piano della performance 2013

piano della performance 2013 . Comune di Sindia Provincia di Nuoro piano della performance SETTORE AMMINISTRATIVO - OBIETTIVI SPECIFICI per il - COMUNICAZIONE E PUBBLICAZIONI Elenchi di deliberazioni Organigramma Procedimenti Regolamenti

Dettagli

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO ALLEGATO N.7 Relazione sul progetto prog. 2010 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE,

Dettagli

ANGELI ANTI BUROCRAZIA

ANGELI ANTI BUROCRAZIA ANGELI ANTI BUROCRAZIA Uno strumento a sostegno delle imprese Brescia, 21 luglio 2015 Camera di Commercio PROGETTO ANGELI ANTI BUROCRAZIA AREA SUAP Cosa abbiamo fatto 13 15 22 21 Totale Interviste operatori:

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Oltre alle linee di azione ed agli interventi inseriti dai singoli team, un obiettivo comune, declinato secondo le specificità, è il mantenimento miglioramento degli indicatori di efficacia ed efficienza

Dettagli

I servizi si articolano in: 1.1 Gestione formazione obiettivo

I servizi si articolano in: 1.1 Gestione formazione obiettivo REGIONE PIEMONTE BU11 17/03/2016 Codice A1108A D.D. 29 ottobre 2015, n. 626 Servizi di gestione per la formazione del personale dipendente affidati al CSI Piemonte. Convenzione Quadro Rep. n. 60 del 17

Dettagli

Allegati seconda parte

Allegati seconda parte Allegati seconda parte Nella seconda parte degli allegati sono stati individuati sulla base della Relazione previsionale programmatica, del bilancio preventivo e del budget, gli obiettivi dell ente nel

Dettagli

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO 2014.2016 Proprietà strategica: l analisi, conoscenza e sviluppo del sistema economico locale Obiettivo strategico: Promuovere lo sviluppo e la competitività dei

Dettagli

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2016 (D.M. 27/03/2013)

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2016 (D.M. 27/03/2013) Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2016 (D.M. 27/03/2013) Allegato 5 alla deliberazione Della Giunta camerale n. 67 del 9 maggio 2016 Proposto da: Settore Bilancio ed Entrate Settore Progetti

Dettagli

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL) Servizio Controllo di Gestione e Strategico P.zza Martiri, 1 48022 Lugo Tel. 0545 38424 schedaa@unione.labassaromagna.it PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108

Dettagli

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2014

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2014 Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance PIANO DEGLI INDICATORI ATTE E DI BILANCIO - TRIENNIO -2016 RAPPORTO SUI RISULTATI Missione 011 - Competitività delle imprese 005 - Regolamentazione, incentivazione

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATO - OBIETTIVI OPERATIVI, INDICATORI E TARGET

PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATO - OBIETTIVI OPERATIVI, INDICATORI E TARGET PIANO DELLA PERFORMANCE -2014 ALLEGATO - OBIETTIVI OPERATIVI, INDICATORI E TARGET Piano della Performance -2014 Allegato "Obiettivi operativi, indicatori e target" Anno AUTORITÀ DEL BACINO DEL FIUME PO

Dettagli

Settore Risultato atteso per quanto di competenza del Settore

Settore Risultato atteso per quanto di competenza del Settore Settore Titolo Obiettivo descrizione obiettivo Risultato atteso per quanto di competenza del Settore Amministrativo Supportare l'attuazione delle norme in merito alla Trasparenza e Prevenzione della corruzione

Dettagli

AREA STAFF AL SEGRETARIO GENERALE. Attività Tempistica Ufficio

AREA STAFF AL SEGRETARIO GENERALE. Attività Tempistica Ufficio AREA STAFF AL SEGRETARIO GENERALE Ufficio Camera arbitrale e Servizio di conciliazione Gestione procedure di Arbitrato La Segreteria della Camera Arbitrale provvede a inviare tutte le comunicazioni di

Dettagli

Approvazione del verbale della riunione della giunta camerale del 18 dicembre 2017

Approvazione del verbale della riunione della giunta camerale del 18 dicembre 2017 1^ Seduta seduta del 22 gennaio 2018 Numero Oggetto 1) Approvazione del verbale della riunione della giunta camerale del 18 dicembre 2017 2) Associazione Florovivaisti Bresciani - approvazione convenzione

Dettagli

1.2 Gestione dei corsi di addestramento sulle procedure C.S.I. Assistenza e gestione dati

1.2 Gestione dei corsi di addestramento sulle procedure C.S.I. Assistenza e gestione dati REGIONE PIEMONTE BU42 16/10/2014 Codice DB0711 D.D. 24 luglio 2014, n. 438 Servizi di gestione per la formazione del personale dipendente affidati al CSI Piemonte. Convenzione Quadro Rep. n. 16008 del

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 011 Competitività delle imprese 012 Regolazione dei mercati 016 Commercio internazionale e internazionalizzazione del sistema produttivo Servizi

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Oltre alle linee di azione ed agli interventi inseriti dai singoli team, un obiettivo comune, declinato secondo le specificità, è il mantenimento miglioramento degli indicatori di efficacia ed efficienza

Dettagli

Vicini all impresa. PIANO OPERATIVO 2019

Vicini all impresa. PIANO OPERATIVO 2019 Vicini all impresa. PIANO OPERATIVO 2019 INDICE Elementi di contesto Obiettivi e attività Modello organizzativo Quadro logico di progetto ELEMENTI DI CONTESTO L.R. n. 11/2014 «Impresa Lombardia: per la

Dettagli

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale Pagina di 0 Premessa Il presente piano annuale (documento di terzo livello) rappresenta lo strumento di valutazione della performance dei Servizi in Staff alla Direzione Generale per il 20. Esso fa riferimento,

Dettagli

OIV. Organismo indipendente di valutazione

OIV. Organismo indipendente di valutazione OIV Organismo indipendente di valutazione Monitoraggio sull avvio del Ciclo della performance 2016 (delibera Civit 23/2013) entro 30 gg adozione Piano Performance 1. Obiettivi strategici 2. Obiettivi operativi

Dettagli

AREA STRATEGICA A: "TUTELA DELLA COMUNITA' ECONOMICA"

AREA STRATEGICA A: TUTELA DELLA COMUNITA' ECONOMICA .1.1 Descrizione 10% 20% 15,71% 80,70%.1 - Azioni volte alle politiche del.1.2.1.3 Razionalizzazione dell'organizzazione interna dell'ente -Predisposizione Accordo sul Salario Accessorio dei dipendenti

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di Bilancio P.I.R.A. 2015

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di Bilancio P.I.R.A. 2015 CAMERA DI COMMERCIO DI ROVIGO Missioni Programmi Piano degli indicatori e dei risultati attesi di Bilancio P.I.R.A. 2015 Obiettivi Indicatori Target Grado di utilizzo delle risorse stanziate su interventi

Dettagli

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 2015 COMUNE DI FALERIA Provincia di VITERBO

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 2015 COMUNE DI FALERIA Provincia di VITERBO PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 05 COMUNE DI FALERIA Provincia di VITERBO PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE ATTIVITA DI LAVORO COME PREVISTO DAL DLGS 67/000 AI FINI DELL APPLICAZIONE DEI SISTEMI

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI - ANNO 2016 (art.2 comma 4 d.m )

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI - ANNO 2016 (art.2 comma 4 d.m ) Allegato 6 alla D.C. n. 16 del 22 dicembre 2015 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI - ANNO 2016 (art.2 comma 4 d.m.27.3.2013) Missione 011 Competitività delle imprese 012 Regolazione dei mercati

Dettagli

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Missione Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione, di responsabilità sociale di impresa e movimento cooperativo A

Dettagli

Sezione terza IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DEL BILANCIO 2015 (P.I.R.A. 2015)

Sezione terza IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DEL BILANCIO 2015 (P.I.R.A. 2015) Sezione terza IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DEL BILANCIO 2015 (P.I.R.A. 2015) Come indicato nella Relazione della Giunta al Bilancio preventivo 2015 gli obiettivi sinteticamente illustrati

Dettagli

MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016

MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016 MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE 2014-2020 Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016 ALLEGATO 1 SERVIZIO COORDINAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA FONDO FESR FSE UFFICIO N. 1:

Dettagli

Coordinamento Generale Servizi: Progetto: Descrizione: Indicatore Obiettivi:

Coordinamento Generale Servizi: Progetto: Descrizione: Indicatore Obiettivi: Il presente piano definisce gli obiettivi strategici di gestione per l anno 2017 da assegnare al Coordinatore Generale e da questi ai Dirigenti di Settore, in uno all approvazione del bilancio preventivo

Dettagli

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia Seminario La semplificazione delle attività d impresa: le novità legislative e i SUAP in Basilicata Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Dettagli

Obiettivo strategico

Obiettivo strategico Obiettivi strategici e di sviluppo Amministrazione: 017096 - Comune di Lumezzane Centro di Responsabilità: 0401 - FIN - Ufficio finanziario Responsabile: Testini Luisa Periodo di Riferimento: Anno - 2014

Dettagli

Allegato n. 5 al Piano della Performance Obiettivi dei Responsabili delle U.O. - rev. 2 del

Allegato n. 5 al Piano della Performance Obiettivi dei Responsabili delle U.O. - rev. 2 del Allegato n. 5 al Piano della Performance 2011-2013 - Obiettivi dei Responsabili delle U.O. - rev. 2 del 25.10.2011 Obiettivi responsabile ufficio Studi e Servizi Innovativi anno 2011 OBIETTIVO: Gestione

Dettagli

Indice delle deliberazioni adottate dalla Giunta camerale 1^ Seduta seduta del 28 gennaio 2019

Indice delle deliberazioni adottate dalla Giunta camerale 1^ Seduta seduta del 28 gennaio 2019 1^ Seduta seduta del 28 gennaio 2019 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) Approvazione verbale della riunione della Giunta camerale del 17 dicembre 2018 Ratifica determinazione del Presidente n. 1 del 15 gennaio

Dettagli

Schede di Programmazione Anno 2015 rev 1

Schede di Programmazione Anno 2015 rev 1 Schede di Programmazione Anno 2015 rev 1 Allegato C al Piano della Performance 2015 2017 rev1 Aggiornate con Delibera di Giunta n.48 del 09/10/2015 1 Area: Unità Organizzativa: Segreteria Generale Staff

Dettagli

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE OBIETTIVI TRASVERSALI - SETT. N Obiettivo MESSA A REGIME DEL SISTEMA DELLA PERFORMANCE Il progetto consiste nella messa a regime del nuovo ciclo di gestione della performance quale sistema di governo della

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi 2013

Piano degli indicatori e dei risultati attesi 2013 PROGRAMMA Centro di Responsabilità Responsabile 2013_08 CULTURA E BENI CULTURALI SOLDANI SONIA CULTURA E BENI CULTURALI Piano degli indicatori e dei risultati attesi 2013 PROGRAMMA CULTURA E BENI CULTURALI

Dettagli

ALLEGATO A AL REGOLAMENTO DI ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

ALLEGATO A AL REGOLAMENTO DI ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Assemblea di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 MARCHE CENTRO MACERATA ALLEGATO A AL REGOLAMENTO DI ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Allegato al Regolamento approvato con decreto presidenziale

Dettagli

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La Regione agevola e sostiene

Dettagli

6.3 Obiettivi dell ente e del Segretario Generale - Tabella 1

6.3 Obiettivi dell ente e del Segretario Generale - Tabella 1 6.3 Obiettivi dell ente e del Segretario Generale - Tabella 1 Riferimento al Piano Strategico Linea 1 - CONOSCENZA DEL TERRITORIO OBIETTIVI ENTE 2016 1. Potenziare l analisi statistica sviluppando un sistema

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 60 : CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONI CONSUMATORI ANNO 2019 INDIRIZZI OPERATIVI

DELIBERAZIONE N. 60 : CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONI CONSUMATORI ANNO 2019 INDIRIZZI OPERATIVI Pubblicata all'albo camerale dal 31 maggio al 6 giugno 2019 DELIBERAZIONE N. 60 : CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONI CONSUMATORI ANNO 2019 INDIRIZZI OPERATIVI Il Presidente richiama la deliberazione n. 13/C

Dettagli

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 22 giugno 2019

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 22 giugno 2019 Opportunità di finanziamento per le aziende n. 22 giugno 2019 Agevolazioni per riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agricole Ricevere agevolazione per: acquisto di attrezzature portate o trainate

Dettagli

Relazione sulla Performance anno 2012 OBIETTIVO STRATEGICO A: "P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA"

Relazione sulla Performance anno 2012 OBIETTIVO STRATEGICO A: P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA to (valore 1: Numero applicativi informatici in uso per la gestione del ciclo di "vita" del singolo dipendente Riduzione a n. 3 applicativi Utilizzo di n. 1 applicativo di gestione del personale Riduzione

Dettagli

CDR 6 Funzione pubblica

CDR 6 Funzione pubblica CDR 6 Funzione pubblica MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri MISSIONE 24 Diritti

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2012 SEGRETERIA GENERALE

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2012 SEGRETERIA GENERALE SEGRETERIA GENERALE n. delegazioni estere accolte Almeno 1 Internazionalizzazione: Incrementare le attività finalizzate ad agevolare o consolidare l inserimento delle imprese nei mercati esteri, anche

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 190 DEL 4 giugno 2019

DETERMINAZIONE N. 190 DEL 4 giugno 2019 DETERMINAZIONE N. 190 DEL 4 giugno 2019 Oggetto: Procedura aperta informatizzata per l affidamento dei servizi di supporto tecnico-finanziario al Tavolo di indirizzo per l elaborazione del programma di

Dettagli

Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015

Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015 Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015 1/10 Missione 011 Competitività delle imprese 012 Regolazione dei mercati 016

Dettagli

Programma triennale della trasparenza e dell integrità

Programma triennale della trasparenza e dell integrità Programma triennale della trasparenza e dell integrità 2015-2017 Estratto dal Piano triennale di prevenzione della corruzione (Triennio 2014/2016) (Approvato con delibera della Giunta Camerale n.3, del

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA Allegato n. 8 alla delibera di Giunta n. 112 del 20 novembre 2017 OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA RISORSE FINANZIARIE INIZIALI Obiettivo strategico n. 1 Competitività del

Dettagli

P.I.R.A. DI BILANCIO

P.I.R.A. DI BILANCIO P.I.R.A. DI BILANCIO Il Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio (PIRA), previsto dal D.Lgs. 31 maggio 2011 n. 91, è parte integrante dei documenti di programmazione e di bilancio delle pubbliche

Dettagli

Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio

Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio Allegato 6 al Piano delle Performance 2012-2014 IMPRESE E TERRITORIO 2.2 Sostenere iniziative del territorio organizzate da altri Enti N. imprese del

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018 DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018 Oggetto: Azioni per la legalità in campo ambientale Accesso degli organi di controllo al sistema informativo ambientale FDA Fruibilità Dati Albo Affidamento a Ecocerved

Dettagli

011_Competitività delle Imprese

011_Competitività delle Imprese 011_Competitività delle Imprese 1. Semplificazione Amministrativa e Digitalizzazione delle Imprese n fascicoli d'impresa creati/n fascicoli d'impresa ricevuti (dall'avvio del SUAP tramite Comunica) n comunicazioni

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA STANZIAMENTO IN ATTO (DATI AL )

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA STANZIAMENTO IN ATTO (DATI AL ) CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA LINEE (DATI AL 30.11.2018) PROPOSTE PER IL 2019 LINEA 1 AZIONI ED INTERVENTI PER L'INNOVAZIONE E L'AMBIENTE LINEA 2 AZIONI ED INTERVENTI

Dettagli

Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo CRA 15 DIREZIONE GENERALE BILANCIO

Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo CRA 15 DIREZIONE GENERALE BILANCIO Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo CRA 15 DIREZIONE GENERALE BILANCIO 5 MINISTERO DEI BENI DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIRETTIVA GENERALE 2016 OBIETTIVO STRATEGICO n.51

Dettagli

AREA STRATEGICA DI INTERVENTO 1 PREVENZIONE E CONTRASTO DELL EVASIONE TRIBUTARIA E DEGLI ILLECITI EXTRATRIBUTARI

AREA STRATEGICA DI INTERVENTO 1 PREVENZIONE E CONTRASTO DELL EVASIONE TRIBUTARIA E DEGLI ILLECITI EXTRATRIBUTARI AREA STRATEGICA DI INTERVENTO 1 PREVENZIONE E CONTRASTO DELL EVASIONE TRIBUTARIA E DEGLI ILLECITI EXTRATRIBUTARI E Cittadini UE Obiettivo1 Potenziamento delle attività di prevenzione e contrasto delle

Dettagli

HOUSE C.C.I.A.A. - SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Piano annuale dell attività per l anno 2014

HOUSE C.C.I.A.A. - SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Piano annuale dell attività per l anno 2014 HOUSE C.C.I.A.A. - SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Piano annuale dell attività per l anno 2014 L art. 8 dello statuto prevede, tra l altro, che all assemblea dei soci competa la determinazione degli indirizzi

Dettagli

ACQUISTI SUL MERCATO ELETTRONICO (MEPA) APP_1

ACQUISTI SUL MERCATO ELETTRONICO (MEPA) APP_1 112002 Direzione Per il Coordinamento delle strutture dipartimentali - Coordinamento Dipartimento di Medicina Veterinaria - U.O. Contabilità e attività negoziali Approvvigionamenti e attività negoziali

Dettagli

CDR 10 Ufficio per il Programma di Governo. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

CDR 10 Ufficio per il Programma di Governo. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri CDR 10 Ufficio per il Programma di Governo MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 1.

Dettagli

COMUNITA MONTANA DELLA CARNIA TOLMEZZO

COMUNITA MONTANA DELLA CARNIA TOLMEZZO COMUNITA MONTANA DELLA CARNIA TOLMEZZO PIANO DELLA PRESTAZIONE 2016 La Comunità Montana della Carnia, come le altre Comunità Montane della Regione, è commissariata dal 2009, ed opera da allora in una situazione

Dettagli