CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

Documenti analoghi
CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

Transcript:

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO) RIPARTIZIONE CULTURA, MUSEI, TURISMO, ARCHIVIO, BIBLIOTECA, MANIFESTAZIONI, SPONSORIZZAZIONI, AMBIENTE DETERMINAZIONE Doc. int. 107 Pubbl. PU 1073 OGGETTO: 69ª FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA Concerto dell artista Ermal Meta Annullamento Impegno n. 1786/2018 assunto con determinazione PU873/2018 - Integrazione Impegno di spesa e liquidazione finale. IL DIRETTORE DI RIPARTIZIONE Richiamata la Deliberazione della Giunta Comunale n. 188 del 3 luglio 2018 con la quale si approva l organizzazione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola edizione 2018, organizzata in collaborazione con la Pro Loco Carmagnola; - Premesso che nella relazione approvata quale parte integrante e sostanziale della deliberazione testè citata, veniva previsto lo svolgimento di spettacoli a pagamento con la presenza di artisti adatti ad un pubblico giovane, con la collaborazione dell Ufficio Progetto Giovani e della Consulta Giovanile; - che tali spettacoli, essendo a pagamento, necessitano di un area recintata come la nuova area del Foro Boario di Piazza Italia, dentro la quale potrà essere allestito un palco di grandi dimensioni corredato di audio e luci; - che con successivo atto n. 210 del 20 luglio 2018 la Giunta Comunale avviava l organizzazione del concerto dell artista Ermal Meta per promuovere la nuova area commerciale di Piazza Italia in occasione della Fiera Nazionale del Peperone; - che avviava inoltre la collaborazione con la Consulta Giovanile Carmagnolese per la realizzazione del logo dell area denominata Il Foro e per rendere l evento a basso impatto ambientale; - che infine avviava anche la collaborazione con la Pro Loco Carmagnola per la prevendita locale dei biglietti d ingresso determinati in. 20,00 da effettuarsi presso l Ufficio Manifestazioni in orario d ufficio ed agli Info Point della Fiera dal 31/08 al 03/09/2018;

- che con determinazione del Direttore di Ripartizione n. PU752/2018 si affidava alla ditta Tetoyoshi Music Italia s.a.s. corrente in Nizza Monferrato lo svolgimento del concerto di Ermal Meta impegnando il relativo cachet corrispondente ad. 45.000,00 oltre IVA al 10%; - che con atto della Giunta Comunale n. 217 del 31/07/2018 veniva autorizzato in via sperimentale per un anno, dal 01/08/2018 al 31/07/2019, l affidamento del servizio di sicurezza ad una ditta esterna specializzata nella gestione degli eventi; - che con medesimo atto si incaricava il Direttore di Ripartizione alle Manifestazioni a procedere all affidamento demandando ai Direttori di Ripartizione competenti la quantificazione e l impegno della spesa necessaria disponibile sui rispettivi capitoli del bilancio corrente; - che il Direttore di Ripartizione alle Manifestazioni, con atto PU873/2018, affidava alla Società Fiamma Investigazioni il servizio in questione per il periodo sperimentale dal 10/08/2018 al 09/08/2019 impegnando, per la manifestazione Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, la spesa di. 3.660,00 I.V.A. compresa; - che con ulteriore atto PU900/2018 il Direttore di Ripartizione affidava la realizzazione del palco con relative predisposizioni degli impianti audio/luci per il concerto di Ermal Meta per complessivi. 37.541,84 I.V.A. compresa; - che con determinazione PU1018/2018 il Direttore di Ripartizione successivamente annullava l impegno n. 1810/2018, assunto con determinazione PU900/2018, per la spesa relativa alla predisposizione del P.S.C. realizzato dall ing. Alessandro Cattaneo, già pagata dalla Pro Loco Carmagnola; - che sempre con medesimo atto si integrava l impegno 1549/2018 di 1.823,25 I.V.A. compresa, relativo al cachet dell artista Ermal Meta e si accertava l incasso complessivo di. 60.215,70; - Vista la fattura pervenuta dal Mandatario SIAE di Carmagnola n. 1618033372 del 05/10/2018 per complessivi. 6.481,32 I.V.A. compresa; - Rilevato che la spesa per il servizio di sicurezza svolto dalla Ditta Fiamma per. 3.660,00 I.V.A. compresa è stata inserita nel budget della Fiera Nazionale del Peperone e sostenuta dalla Pro Loco Carmagnola la quale ha provveduto a liquidare alla testè citata ditta l intero servizio svolto, compreso quello effettuato durante il Concerto dell artista Ermal Meta; - che per tale motivazione occorre ora annullare l impegno n. 1786/2018 assunto con determinazione PU873/2018; - Visti il D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., il D.Lgs. n. 118/2011, il D.Lgs 126/2014, l articolo 9 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito con modificazioni dalla legge n. 124/2013 e s.m.i.; - Richiamata la deliberazione della Giunta Comunale n. 194 in data 27/06/2013 con la quale è stata approvata la procedura di velocizzazione dei pagamenti nelle transazioni commerciali in base al recepimento della Direttiva 2011/7/Ue contro i ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali, avvenuto con il D.Lgs. 9 novembre 2012 n. 192;

- Richiamato l articolo 192 del D.Lgs 267/2000 e s.m.i. relativo alle Determinazioni a contrattare e relative procedure che al comma 1, recita testualmente:.la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante: a) il fine che con il contratto si intende perseguire; b) l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali; c) le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base. ; - Ritenuto pertanto opportuno evidenziare che: 1. il fine che i contratti intendono perseguire è quello di allestire un area che permetta lo svolgimento del concerto dell artista Ermal Meta; 2. l oggetto dei contratti è la fornitura dei biglietti d ingresso, il palco e la predisposizione degli impianti audio/luci, nonché la consulenza e relativa progettazione del P.S.C. ; 3. affidamento diretto a fronte dell urgenza; - Richiamato il D.L. n. 95 del 6 luglio 2012 convertito con modificazioni dalla L. n. 135 del 2012 che prevede l obbligo per le amministrazioni pubbliche di approvvigionarsi mediante le Convenzioni di cui all art. 26, comma 1, della Legge 488/1999, o gli altri strumenti messi a disposizione da Consip e dalle centrali di Committenza regionale (Spending review); - Richiamate inoltre le seguenti disposizioni in materia di acquisto di beni e servizi da parte delle amministrazioni pubbliche: o l art. 26, commi 3 e 3bis della Legge n. 488 del 23/12/1999 in materia di acquisto di beni e servizi; o l art. 1, comma 450 della Legge n. 296 del 27/12/2006, come modificato dall art. 22, comma 8 Legge n. 114/2014, dall art. 1, commi 495 e 502 della Legge 208/2015 e dall art. 1, comma 1 della Legge 10/2016, circa gli obblighi per le amministrazioni pubbliche di far ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA) per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore ad Euro 1.000,00 e al di sotto della soglia di rilievo comunitario, ovvero di fare ricorso ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi dell art. 328 del DPR 207/2010 smi; o l art. 23ter, comma 3 del D.L. n. 90 del 24/06/2014, come modificato dall art. 1, comma 501 della Legge n. 208/2015, che prevede la possibilità per i comuni di procedere autonomamente per gli acquisti di beni, servizi e lavori di valore inferiore ad Euro 40.000,00; - Visti i primi tre commi dell art. 32 del D.Lgs. n 50/2016 e smi, in particolare il comma 2 che recita Prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando

gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. ; - Dato atto, inoltre, che trattandosi di fornitura di servizio di importo inferiore ai 40.000,00 per l affidamento e la relativa forma contrattuale trovano applicazione le disposizioni contenute nell art. 36 comma 2 e nell art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016: art. 36 comma 2. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35, secondo le seguenti modalità: a) per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, anche senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta ; art. 32 comma 2 Nella procedura di cui all articolo 36, comma 2, lettera a), la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l oggetto dell affidamento, l importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico-professionali, ove richiesti. ; - Considerato in tema di qualificazione della stazione appaltante, che trattandosi di affidamento di importo inferiore ad Euro 40.000,00 trova applicazione quanto prevede l art. 37, comma 1 del D.Lgs. 50/2016 ai sensi del quale Le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro e di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, nonché attraverso l effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza. Per effettuare procedure di importo superiore alle soglie indicate al periodo precedente, le stazioni appaltanti devono essere in possesso della necessaria qualificazione ai sensi dell articolo 38, ; - Visto il DURC ON LINE ai sensi del D.M. 30/01/2015 semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva, in merito alla regolarità contributiva, ai sensi dell art. 4, comma 4 bis del Decreto Legge n. 70/2011, convertito con modificazioni dalla Legge n. 106 del 12/07/2011, delle ditte in questione, richiesto d ufficio ed acquisito agli atti presso l ufficio Manifestazioni; - Atteso che in ottemperanza all articolo 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010 e s.m.i. e determinazioni A.V.C.P. n. 8 del 18/11/2010 e n. 10 del 22/12/2010, ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari è stato richiesto il CIG;

- Vista la Legge n. 136 del 13/08/2010 e s.m.i. recante Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia; - Dato atto che, sempre in ottemperanza alle sopra citate determinazioni dell AVCP, il C.U.P. non è stato richiesto ai sensi di quanto previsto dalle delibere adottate dal CIPE in materia (cfr. in particolare, la delibera 27 dicembre 2002, n. 143, come integrata dalla delibera 19 dicembre 2003, n. 126 e dalla delibera 29 settembre 2004, n. 24); - Richiamate infine le seguenti deliberazioni: deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 in data 28/02/2018 con la quale è stato approvato in via definitiva il Documento Unico di Programmazione D.U.P. 2018/2019/2020 a seguito delle note integrative e degli emendamenti proposti con deliberazione della giunta Comunale n. 42/2018; deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 in data 28/02/2018 con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2018/2019/2020 ai sensi del D.Lgs 118/2011 e s.m.i.; - Rilevato che con la deliberazione della Giunta Comunale n. 180 in data 26.06.2018 avente ad oggetto Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2018/219/020 costituito da P.E.G/p.d.o/Piano performance risultano altresì affidati ai Direttori di Ripartizione i budget finanziari, la dotazione di risorse umane e strumentali; - Visto a tal fine il Decreto del Sindaco n. 9 in data 01.03.2018 che individua le figure professionali incaricate di P.O. (Direttori di Ripartizione) sino alla data del 31.10.2018; - Richiamato a tal fine quanto previsto dall art. 24 comma 5 del vigente Regolamento Comunale di Contabilità approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 74 in data 29.09.2016; - Accertato, ai sensi dell art. 183, comma 8, del D.Lgs 267/2000 e s.m.i, che i pagamenti conseguenti al presente impegno e la spesa testè impegnata sono compatibili con le disponibilità di bilancio nonché con le regole di finanza pubblica generale; - Ritenuto opportuno, sulla base quanto detto in precedenza, integrare la spesa di. 5.312,56 oltre I.V.A., a favore della S.I.A.E.; - Accertata la disponibilità sul capitolo 25212 (Spese per la realizzazione della sagra del peperone) del Bilancio 2018/2019/2020 esercizio 2018; - Visto l art. 151 comma 4 del Testo Unico delle Leggi sull Ordinamento degli EE.LL. (D. Lgs. 18/08/2000 n. 267); - Visto il vigente Regolamento di Organizzazione; DETERMINA 1) Di annullare, sulla base di quanto detto in narrativa, l impegno n. 1786/2018 assunto con determinazione PU873/2018 che prevedeva la

spesa relativa al servizio di sicurezza sul cap. 25212 (Spese per la realizzazione della Sagra del peperone) del bilancio corrente in quanto già saldato dalla Pro Loco Carmagnola; 2) Di autorizzare la spesa relativa ai diritti S.I.A.E. per il concerto dell artista Ermal Meta, di. 6.481,32 I.V.A. compresa al cap. 25212 (Spese per la realizzazione della sagra del peperone) del bilancio 2018; 3) Di impegnare, ai sensi dell articolo 183 del D.Lgs. n 267/2000 e dell articolo 7 del D.P.C.M. 28/12/2011, ed imputare ai rispettivi esercizi di competenza finanziaria, le somme di seguito indicate in funzione della loro esigibilità: Creditore Causale S.I.A.E. Diritti S.I.A.E. per concerto Ermal Meta Imponibile 5.312,56 IVA 1.168,76 Totale 6.481,32 CIG Z2124D279E CUP SIOPE Missione Programma Titolo Macroagg. Cap./Art. Modalità Finanziamento Vincoli Tempi pagamento fattura 25212 Descrizione Spese per la realizzazione della Sagra del peperone Entrate Proprie Impegno/Pren. n. 2145/18 Importo 6.481,32 Esigibilità 2018 4) Di comunicare alla ditta in questione che, in ottemperanza all articolo n. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010, ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari relativi agli appalti dei lavori, servizi e forniture, dovrà impegnarsi ad utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali dedicati, anche non in via esclusiva ai pagamenti relativi alla presente opera; 5) Di attestare inoltre sotto forma di Visto di compatibilità monetaria quanto previsto dall art. 183, comma 8, del D.Lgs 267/2000 e s.m.i. che testualmente recita Al fine di evitare ritardi nei pagamenti e la formazione di debiti pregressi, il responsabile della spesa che adotta provvedimenti che comportano impegni di spesa ha l'obbligo di accertare preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti sia compatibile con i relativi stanziamenti di cassa e con le regole del patto di stabilità interno; la violazione dell'obbligo di accertamento di cui al presente comma comporta responsabilità disciplinare ed amministrativa. Qualora lo stanziamento di cassa, per ragioni sopravvenute, non consenta di far fronte all'obbligo contrattuale, l'amministrazione adotta le opportune iniziative, anche di tipo contabile, amministrativo o contrattuale, per evitare la formazione di debiti pregressi ; 6) Di dare atto che con la sottoscrizione del presente provvedimento, si attesta l avvenuto controllo preventivo di regolarità amministrativa di cui all articolo 147-bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, nonché la regolarità tecnica del medesimo provvedimento;

7) Di dare atto, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall art. 147 bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, che il presente provvedimento, oltre all impegno di cui sopra, non comporta ulteriori riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell ente; 8) Di dare atto che il presente provvedimento è rilevante ai fini dell amministrazione trasparente di cui al D.Lgs. n. 33/2013; 9) Di autorizzare l Ufficio Ragioneria a liquidare, sulla base del presente atto, la Fattura n. 1618033372 del 05/10/2018 per un importo complessivo di. 6.481,32 I.V.A. compresa, con emissione del mandato al cap. 25212 (Spese per la realizzazione della sagra del peperone) del Bilancio 2018; 10) Di accantonare in partite di giro e liquidare all Erario la somma di. 1.168,76 a titolo di I.V.A. sulla predetta fattura ai fini e in attesa del versamento dovuto; 11) Di dare atto che la liquidazione della suddetta somma garantisce la tracciabilità del flusso finanziario, in quanto effettuata ai sensi dell art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e ss.mm.ii; 12) Di rendere noto ai sensi dell art. 3 della L. n. 241/90 che il responsabile del procedimento è il sottoscritto Lorenzo Sola; 13) Di inviare il presente provvedimento al Sindaco ai sensi dell art. 39 comma 2 lett. E del Regolamento di Organizzazione. CD/cd/SL Il Direttore della Ripartizione Lorenzo Sola CARMAGNOLA, lì 10/10/2018

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE Si attesta la copertura finanziaria. CARMAGNOLA, 15 ottobre 2018 Il Direttore Ripartizione Ragioneria F.to Rag. Visconti Gianluca o suo sostituto ai sensi dell atto di organizzazione conservato agli atti. ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE La presente determinazione è pubblicata all'albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi al n. del Repertorio Pubblicazioni con effetto dal 18 ottobre 2018. Il Segretario Generale