Curriculum Vitae di D Ascanio Michele



Documenti analoghi
Curriculum Vitae di D Ascanio Michele

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN

F O R M A T O E U R O P E O

Chiara Casalini.

Curriculum Vitae Europass

Dott.ssa Marilisa Fiorilla

CURRICULUM VITAE. RACHELE RAIMONDO Via Volturno n Grazzanise (CE)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CHIARA MORABITO: 12/10/84. Studi e formazione scolastica:

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica

Docente Roberta Uspini

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Elena Barbagallo Via Marconi, 211, Merate (LC)

F O R M A T O E U R O P E O

Esperienze professionali

Roncetti Giuseppina Silvana. di Formazione Professionale Simonetta Tosi di Roma. dal 1994 al

Strumenti diagnostici Dalla certificazione alla stesura del PDP Relatrice: Dott.ssa Sammartano (Osp. Le Molinette)

F O R M A T O E U R O P E O

ISABELLA BERRINO. Via Pasteur n Bordighera (IM) ITALIA Isabella.berrino54@gmail.com

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falliti Ilenia ISTRUZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Residenza Telefono

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Alessia Morelli

Consulente libero professionale come Psicologa- Psicoterapeuta

Informazioni Personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Curriculum vitae. omissis

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MANZINI ELIANA Via Aguzzafame, Vigevano.

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA. Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio

F O R M A T O E U R O P E O

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

11/ Oggi Ausl Romagna (Ravenna) Psicologo referente trattamento per progetto autismo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

Felicetti Carmela. Psicologo-Psicoterapeuta ASP Cosenza.

CURRICULUM VITAE STFMRA88R64L378C

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mariacarmela Cidone. Nome(i) / Cognome(i)

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N CIAMPINO (RM) Telefono / brunamonti_s@yahoo.it

CURRICULUM VITAE della D.ssa M. DENISE CERISARA. Diploma di Maturità Classica, presso il Liceo G.Zanella di Schio, nell anno scolastico 1976/77.

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono Fax

CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO CORSICO MILANO

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ente ausiliario regione toscana ONLUS settore tossicodipendenze e

CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE

D Elia Paolo 2, via Marzabotto, 47838, Riccione (RN), Italia.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI PAOLA CANESI. Esperienze professionali, tirocini e volontariato

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Dal 28 Gennaio 2013 al 27 Gennaio 2014 Nome e indirizzo del datore di lavoro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Febbraio/Luglio 2012 ASL RM/B, Sedi di via di Torrenova e via Capitini, Roma

Immacolata Di Napoli.

F O R M A T O E U R O P E O

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae e professionale

Rabino Chiara Via Almese 42 b, Avigliana (To)

Insegnante di Scuola primaria presso la Scuola Ettore Rosso di Monterosi (VT) Istituto Comprensivo Aldo Moro di Sutri (VT)

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

CURRICULUM VITAE. Rizzo Maria Rosa, nata a Carmiano (Le) il Residente a Carmiano in via Crispi n 78 ESPERIENZE PROFESSIONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DEL PROF. LUCIANA ARCANGELI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n Comunità Punto Linea Verde - Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COCCO ALESSANDRA. Supervisore delle attività di tirocinio formativo -

F O R M A T O E U R O P E O. INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI SIMONETTA. Via Bari,9 / A Ladispoli, Roma. Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Istituto comprensivo San Martino di Lupari

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dott.ssa Elisa Niccolai Psicologa iscritto all Ordine degli Psicologi della Toscana con il n Consulente Aba 349/

Informazioni personali. Istruzione e formazione. Via Ronchi 24, 20134, Milano, Italia Cellulare gaia.pasculli@live.

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Curriculum vitae di Veronica Andreini

INFORMAZIONI PERSONALI. Raniero Bastianelli. Indirizzo Telefono. . Nazionalità. Data di nascita

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


Curriculum vitae di Emanuela Brancati

dell Infanzia e dell Adolescenza, M.D. 6 C.S.M. Sede di Termini Imerese.

CURRICULUM VITAE. Sara Bonacini.

CURRICULUM VITAE. Gloria Anna Saracino 12/10/1956 Dirigente Psicologo ASL TA

CURRICULUM VITAE CANNATA MARINA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. italiana PER IL CURRICULUM VITAE

Alessandro Ricci. Dott. ALESSANDRO RICCI, psicologo, psicoterapeuta

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

Curriculum Vitae di D Ascanio Michele DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome: Michele D Ascanio Nato a Copparo (Ferrara) il 15/07/1975 Residente in Via Lavezzola, 48 a Ferrara Cell.: 348/9271989 Stato civile Coniugato Patente di Tipo B Posizione nei confronti del Servizio di Leva: Milite Esente Codice Fiscale: DSCMHL75L15C980M P.iva: 01613310380 STUDI E FORMAZIONE PROFESSIONALE Titolo di Studio: Laurea in Psicologia Indirizzo: Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Conseguito presso l Università degli Studi di Padova il 16/02/2000 Voto: 103/110 Titolo Tesi: Studio delle funzioni comunicative e sociali in bambini di 0-3 anni come contributo alla realizzazione di uno strumento per la diagnosi precoce. Esame di Stato: Abilitazione Professionale ottenuta in data 12/09/2001 con esito 134/150 Iscrizione all Albo Professionale degli Psicologi della Regione Emilia Romagna: dal 1 Gennaio 2002 (n. 2800) Altri Titoli: Corso di Formazione MALTRATTAMENTI, ABUSI, E SFRUTTAMENTO SESSUALE DEI MINORI. DALLA PREVENZIONE ALLA RIDUZIONE DEL DANNO.

In collaborazione con la Regione Emilia Romagna, Commissione Infanzia Senato e Provveditorato degli Studi di Bologna (Protocollo n.9399 e 12/05 del 14/02/2000). Stage Pratico di strategie educative per l autismo e handicap grave secondo il Programma TEACCH tenutosi nel mese di Ottobre 2000 presso il Dipartimento-Materno Infantile A.U.S.L. di Cesena dal gruppo di formatori dell OPLEIDINGSENTRUM AUTISME DI ANVERSA (BELGIO). Corso di Formazione VALUTARE LE ABILITA DEI BAMBINI CON AUTISMO O ALTRI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO: IL PEP R, tenutosi nel periodo 4-6 Luglio 2002 presso il Laboratorio Psicoeducativo di Agordo, in collaborazione con Associazione Areté. 22 CORSO ANNUALE Analisi e modificazione del comportamento in persone con handicap. Il metodo cognitivo comportamentale, tenutosi presso il Centro Studi Erickson di Trento nell anno 2002. Conseguimento dell Attestato di Formazione con punteggio di 100/100. Corso di Formazione: AUTISMO E ADOLESCENZA promosso da SMRIA Provincia di Ferrara, CSV Ferrara, Ass. Dalla Terra alla Luna ONLUS (Associazione Autismo Ferrara). Corso intensivo di 40 ore svolto dal 18 al 22 Settembre 2006. Titolo: Attestato di frequenza Corso per il personale educativo delle comunità d accoglienza per minori ai sensi della delibera regionale n. 564/2000 Periodo: 2006/2007 Durata: 150 ore Struttura Formativa: Laboratorio di Documentazione e Formazione di Bologna Attestato: Rilasciato dalla Regione Emilia Romagna Diploma di Perfezionamento Esperto nella cura e nella tutela dell'adolescente rilasciato dall'università Pontificia Facoltà Auxilium di Roma 2013

Attestato di qualifica Consulenze tecniche di ufficio e di parte - ANSES 2014 Seminari-Convegni: Convegno Internazionale Errori Terapeutici e Guarigioni dei Disturbi Mentali del 17-18 Aprile 1998. Seminari di Neuropsichiatria, Psicologia e Riabilitazione dell Età Evolutiva (NPEE) L integrazione nella scuola dell obbligo, Il gruppo come spazio di terapia e La rete dei servizi per la prevenzione del 29-30-31 Ottobre 1998. Giornata di studio sul tema: Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività: approccio educativo e metacognitivo nella scuola tenutosi a Ferrara il 7 Ottobre 2000 da A.I.D.A.I. ONLUS. Conferenza Internazionale Qualità della vita e qualità dei servizi per l autismo tenutosi presso l Università degli Studi di Milano il 6 Giugno 2001. Seminario L alunno iperattivo in classe: strategie educative neocomportamentali, tenutosi presso il Centro Studi Erickson di Trento nei giorni 1 e 2 Giugno 2002. IV CONVEGNO INTERNAZIONALE LA QUALITA DELL INTEGRAZIONE E LA QUALITA DELLA SCUOLA. Rimini 14-16 Novembre 2003. Primo convegno Erickson supereroi fragili sull adolescenza. Rimini, 24-25 ottobre 2014. LINGUE E CONOSCENZE INFORMATICHE Lingua straniera conosciuta: Francese Livello di Conoscenza: Scolastico Inglese Livello di Conoscenza: Scolastico Conoscenze informatiche: Pacchetto Office e Internet. PUBBLICAZIONI E CONFERENZE 2006: Contributo al testo a cura Marco Maggi e Elena Buccoliero Progetto Bullismo l esperienza e il confronto di quattro progetti di prevenzione. Editrice Berti.

10 Febbraio 2007 Auditarium Santa Monica di Ferrara: Relatore nella presentazione dell esperienza Tendopoli Verde (attività estiva di integrazione per preadolescenti e adolescenti con autismo e disagio sociale), all interno del convegno IL TEMPO LIBERO NELLA RETE Al servizio delle diverse abilità. Carpi 5/6 Ottobre 2007: Relatore nel laboratorio L APPRENDIMENTO COOPERATIVO PER ESERCITARSI ALLA RELAZIONE POSITIVA NEL GRUPPO", all interno del Convegno SBULLOUNIAMOCI. Contributo per la stesura degli atti del Convegno. Piacenza 9/10 settembre 2008: Relatore nel laboratorio MOTIVARE GLI ALUNNI CURANDO L ACCOGLIENZA E LA GESTIONE DELLA CLASSE, all interno del convegno UN SENSO DA RITROVARE - insegnare nella scuola superiore tra disagi, saperi e riforme. Contributo agli atti del convegno. Università degli studi di Ferrara, Facoltà di Scienze Motorie, A.A. 2010/2011. Seminario dal titolo Autismo e Acquaticità. Università degli studi di Ferrara, Facoltà di Scienze dell Educazione, A.A. 2010/2011. Seminario dal titolo Autismo e Integrazione Sociale. ESPERIENZE PROFESSIONALI Febbraio 1999 Marzo 2001: esperienza presso la Neuropsichiatria Psicologia e Riabilitazione dell Età Evolutiva di Ferrara per svolgimento Tesi di Laurea e Tirocinio Post-Lauream. Componente del gruppo di studio e lavoro per l autismo della NPEE di Ferrara in qualità di volontario da Febbraio 1999 al Marzo 2002. Marzo 2001: docenza presso l Università degli Studi di Ferrara. Estate 2001-2005: Sostegno a soggetti in età evolutiva affetti da autismo presso i Centri Ricreativi Estivi del Comune di Ferrara. Responsabile Educativo di Associazione Arcobaleno (Associazione che si occupa di disagio sociale in età preadolescenziale ed adolescenziale; servizio diurno), con funzioni di coordinamento e sostegno psicologico a educatori, famiglie e adolescenti. Dall Ottobre 2001- dicembre 2012 Psicologo/Supervisore di Associazione Arcobaleno (Associazione che si occupa di disagio sociale in età preadolescenziale ed adolescenziale; servizio diurno) da Gennaio 2013 ad oggi.

Ottobre Novembre 2002: docente al corso Prevenzione del disagio, della dispersione scolastica e promozione del benessere nella scuola rivolto a genitori di studenti delle Scuole Medie Superiori di Ferrara. In collaborazione con il Consorzio Provinciale di Formazione. Novembre Dicembre 2002: docente nel Progetto Integrato di Orientamento presso diverse Scuole Medie Inferiori della città di Ferrara. Ente promotore Centro di Formazione Professionale Città del ragazzo di Ferrara. Marzo - Aprile 2003: Docente presso l Istituto Professionale IPSIA di Ferrara. Terza Area Modulo 2 (Relazionarsi). Ente promotore Centro di Formazione Professionale Città del ragazzo di Ferrara. Aprile 2003: Psicologo responsabile del Progetto Passerelle progetto di ri-orientamento per studenti di prima superiore. In collaborazione con ENAIP e Città del Ragazzo di Ferrara. Ottobre 2003 Gennaio 2004: Coordinatore del Progetto G.I.C. (Genitori Informati e Consapevoli), rivolto a genitori di famiglie in situazione di disagio sociale, promosso da Associazione Arcobaleno in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato e Area Giovani del Comune di Ferrara. Ottobre Dicembre 2003: Relatore in diversi seminari focalizzati sui temi dell adolescenza, della prevenzione del disagio, del distacco dalla famiglia, della psicopatologia in età adolescenziale, dell orientamento alla scelta, rivolto a genitori delle cinque classi superiori di diversi Istituti della Provincia di Ferrara (Polo Liceale Carducci, Istituto D Arte Dosso Dossi, IPSIA Taddia di Cento, Istituto Commerciale Lido degli Estensi, Istituto Alberghiero Lido degli Estensi). Ente Proponente: ECAP Emilia Romagna. Ottobre Novembre 2003: Relatore in diversi seminari focalizzati sui temi dell adolescenza, della prevenzione del disagio, del distacco dalla famiglia, della psicopatologia in età adolescenziale, dell orientamento alla scelta, rivolto a genitori delle cinque classi superiori di diversi Istituti della Provincia di Ferrara (Polo Liceale Carducci, Liceo Scientifico Roiti). Dicembre 2003 Marzo 2004: Docente nell area orientamento (modulo identificare le proprie risorse ) prevista nella Sperimentazione della legge Bastico, presso l Istituto IPSIA di Portomaggiore. Ente promotore Centro di Formazione Professionale Città del ragazzo di Ferrara. Dicembre 2003 Febbraio 2004: Docente in tre UFC (Unità Formative Capitalizzabili), presso l Istituto IPSIA di Cento (Ferrara). Ente proponente ECAP Emilia Romagna.

Gennaio Giugno 2004: Psicologo referente Progetto P.A.S.S. (Prevenzione Accompagnamento Socialità e Sviluppo) promosso dalla Provincia di Ferrara presso gli Istituti Professionali Falcone Borsellino IPSIA Portomaggiore e IPSIA Ferrara (Settore Moda). Dicembre 2004 Marzo 2005: Relatore in ciclo di Seminari dal titolo Sviluppare il potenziale dei giovani a sostegno del successo formativo: genitori a confronto. Ente promotore: consorzio Provinciale di Formazione Ferrara. Primavera 2005: Interventi di sostegno e consulenza psicologica presso l IPSIA e l ITCS dell Istituto Superiore Falcone-Borsellino di Portomaggiore. Rapporto libero professionale. A.S. 2005/2006 Operatore/psicologo del Progetto PASS (Prevenzione Accompagnamento Socialità e Sviluppo) presso gli Istituti Superiori IPSIA e ITA di Ferrara e presso gli Istituti Superiori IPSIA e ITCS Falcone-Borsellino di Portomaggiore. Ente promotore Centro Studi Opera Don Calabria Città del Ragazzo di Ferrara. A.S. 2005/2006: Coordinatore degli interventi di Psicopedagogico nell ambito del progetto PASS negli Istituti Superiori IPSIA e ITI di Ferrara, IPSIA di Portomaggiore e IPSIA di Argenta. Ente promotore Centro Studi Opera Don Calabria Città del Ragazzo di Ferrara. Dicembre 2005 Febbraio 2006: Intervento psicopedagogico in una classe dell Istituto d Arte Dosso Dossi di Ferrara. Ente promotore: Promeco Comune di Ferrara. Dicembre 2005 Marzo 2006: Relatore in diversi seminari focalizzati sui temi dell adolescenza, della prevenzione del disagio, del distacco dalla famiglia, della psicopatologia in età adolescenziale, dell orientamento alla scelta, rivolto a genitori delle cinque classi superiori di diversi Istituti della Provincia di Ferrara. Ente Promotore: EFESO. Maggio 2006 Giugno 2006: Intervento psicopedagogico in una classe e consulenze individuali a studenti e docenti dell Istituto Tecnico per Geometri di Codigoro. Rapporto Libero Professionale. A.S. 2006/2007 Operatore/psicologo del Progetto PASS (Prevenzione Accompagnamento Socialità e Sviluppo) presso gli Istituti Superiori IPSIA F.lli Taddia di Cento e presso gli Istituti Superiori IPSIA, ITCS Falcone-Borsellino di Portomaggiore e ITC Monti di Ferrara. Enti promotori CPF S. Agostino, Centro Studi Opera Don Calabria Città del Ragazzo di Ferrara e ENAIP Ferrara. Progetto implementato con prestazioni libero professionali all interno di progetti delle scuole che ne hanno fatto richiesta.

A.S. 2006/2007: Coordinatore degli interventi di tipo Psicopedagogico nell ambito del progetto PASS negli Istituti Superiori IPSIA e ITI di Ferrara, IPSIA di Portomaggiore e IPSIA di Argenta. Ente promotore Centro Studi Opera Don Calabria Città del Ragazzo di Ferrara. A.S. 2006/2007 Operatore/psicologo del Progetto MISTRAL presso gli Istituti d Istruzione Secondaria di Primo Grado De Pisis Bonati di Ferrara (nelle diverse sedi) e Falcone Borsellino di Portomaggiore. Ente prmotore: Centro Studi Opera Don Calabria Città del Ragazzo di Ferrara. Progetto implementato con prestazioni libero professionali all interno di progetti delle scuole coinvolte. A.S. 2006/2007: Coordinatore degli interventi di tipo Psicopedagogico e di recupero delle competenze scolastiche e di studio nell ambito del progetto MISTRAL presso gli Istituti d Istruzione Secondaria di Primo Grado De Pisis Bonati di Ferrara (nelle diverse sedi) e Falcone Borsellino di Portomaggiore. Ente promotore Centro Studi Opera Don Calabria Città del Ragazzo di Ferrara.. Marzo Giugno 2007: Consulente psicologico per famiglie di ragazzi a rischio di abbandono o insuccesso scolastico presso l ITI Copernico Carpeggiani di Ferrara. Rapporto libero professionale. Maggio Giugno 2007: Corso di formazione/supervisione di 8 ore per docenti dell Istituto d Istruzione Secondaria di Primo Grado De Pisis Bonati. Rapporto libero Professionale. A.S. 2007/2008: Consulente psicologo per le famiglie degli studenti dell Istituto Tecnico Industriale Copernico Carpeggiani di Ferrara. Progetto finanziato da Piani di Zona Sociali 2007 Comune di Ferrara. A.S. 2008/2009: Corso di formazione per docenti dell Istituto d Istruzione Secondaria di Primo Grado Dante Alighieri dal tema L Apprendimento Cooperativo. A.S. 2008/2009: Consulente psicologo in tre classi del Liceo Scientifico Roiti di Ferrara. La gestione del gruppo. A.S.2008/2009: Docente nel Corso di Formazione per Mediatori Culturali in ambito Scolastico nel modulo Le dinamiche di prevaricazione in classe. A.S 2005/2006 - A.S. 2010/2011: Docente dei moduli relativi alla Comunicazione di sé e Team Building all interno del Progetto Alternanza Scuola Lavoro presso IPSIA e ITCS Falcone-Borsellino di Portomaggiore, IPSIA di Ferrara e Itas Navarra di Ferrara. Ente promotore Centro Studi Opera Don Calabria Città del Ragazzo di Ferrara.

A.S. 2004/2005 A.S. 2010/2011: Docente di tre modulli OFI in due classi dell Istituto Superiore (IPSIA) Falcone Borsellino di Portomaggiore e IPSIA di Ferrara. Ente promotore Centro Studi Opera Don Calabria Città del Ragazzo di Ferrara. A.S. 2005/2006 - A.S 2014/2015: Operatore/Psicologo del Progetto Punto di Vista (Interventi di tipo psicopedagogico finalizzati alla prevenzione al bullismo, alla risoluzione dei conflitti, alla facilitazione della comunicazione e alla consulenza a studenti, famiglie e docenti), presso l IPSIA F.lli Taddia di Cento e Comprensivo 3 De Pisis (primaria e secondaria di primo grado) di Ferrara. Ente promotore: Promeco Comune di Ferrara (in collaborazione con il Comune di Cento e la Provincia di Ferrara). 2012/2015: docente-formatore in diversi seminari per insegnanti e genitori di asili nido e scuole d'infanzia della provincia di Ferrara. ATTUALE OCCUPAZIONE Responsabile Scientifico dell Associazione di volontariato Dalla Terra alla Luna O.N.L.U.S. di Ferrara, Associazione che si occupa di autismo e disturbi da alterato sviluppo psicologico dal Gennaio 2002. Dal 2004 affiliata ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e dal 2011 costituita a Federazione ANGSA E.R.. In particolare Responsabile del Centro di socializzazione e aggregazione per adolescenti con autismo La Casina di Ferrara e del Progetto estivo Tendopoli Verde. Psicologo Libero Professionista presso il Centro Ferrarese di Neuropsichiatria e Neuropsicologia dell età evolutiva Piccolo Principe SCS con sede in Ferrara, via Bologna 306. Principali aree di interesse: psicodiagnosi, intervento cognitivo comportamentale in soggetti con autismo e DGS, ADHD, DSA; incontri seminariali e gruppi di formazioneinformazione per genitori con figli in età pre-adolescenziale ed adolescenziale; corsi di formazione per tutor e docenti della scuola di ogni ordine e grado sulle tematiche relative al bullismo ed alle dinamiche relazionali nei gruppi classe, disturbi del comportamento, disturbi d ansia, autismo e tecniche d intervento psicoeducativo su base cognitivocomportamentale; interventi diretti per la prevenzione della dispersione e dell abbandono scolastico; corsi di orientamento motivazionale allo studio; sostegno psicologico in età evolutiva ed adolescenziale; parent trining. Psicologo Scolastico, collaboratore Promeco Ferrara.

Consulente Psicologo nel Progetto di formazione di un Job Club per NEET. In Collaborazione con il Comune di Ferrara e il Centro Studi Opera Don Calabria Città del Ragazzo (PdZ 2011/2014). AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART.13 DEL D.Lgs. 30/06/2006 n. 196