STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

Documenti analoghi
Illuminare il Progetto del Logo 3D


Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

CISCO. Workshop Closeup Studio gennaio 2015

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Fotografare il Natale

Una raccolta di foto di esempio SB-900

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Il concetto di stop in fotografia

Forze come grandezze vettoriali

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più

APPUNTI POWER POINT (album foto)

! ISO/ASA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Guida Introduttiva Picasa 3

Cos è questo oggetto?

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device

Guida all uso di Java Diagrammi ER

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

PROIEZIONI ORTOGONALI

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Daz Studio tutorial IV parte. Luci e Ombre

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Cenni di Macrofotografia

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

Il modello generale di commercio internazionale

G iochi con le carte 1

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

Nascita e morte delle stelle

APPLICATION SHEET Luglio

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Corso base di Fotografia digitale

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!!

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

Il modello generale di commercio internazionale

30/05/ :37 AM. per ottenere la copia che viene automaticamente affiancata all'originale, come

VADEMECUM PER RIPRESE VIDEO

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Come è fatta una reflex

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

Il modello generale di commercio internazionale

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

SEZIONI. Introduzione

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Tempi, diaframmi, sensibilità

DIPINGERE I VOLTI. Foto 1

HDRI (High Digital Range Images)

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Come masterizzare dischi con Nero 11

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO).

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Impianti per il trasferimento di energia

Transcript:

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l utilizzo di un fascio di luce. In particolare, scattando completamente al buio e utilizzando tempi di scatto molto lunghi, la luce verrà utilizzata per illuminare la scena come se fosse un pennello. Allestimento di un set: - una stanza completamente al buio - posizionare un telo nero nello sfondo (si consiglia velluto nero) - un tavolo abbastanza ampio su cui riporre gli oggetti - macchina su cavalletto (indispensabile per i tempi di esposizione lunghi) - una torcia (si consiglia di aggiungere all estremità che emette la luce una prolunga di cartone rivestita di nero al fine di diminuire il fascio di luce ed evitare che compaia nella foto) - scegliere attentamente gli oggetti di scena: evitare di inserire oggetti a caso in quanto la scelta della composizione è la fase più importante Caratteristiche tecniche: - iso al minimo - tempi dai 20 ai 30, in alcuni casi utilizzeremo la posa B - apertura elevata del diaframma per ridurre la quantità della luce e aumentare la profondità di campo - impostare la messa a fuoco sulla scena, dopodiché disabilitare l autofocus - scatto remoto per evitare il micromosso - illuminare il soggetto con la torcia, spostando continuamente il fascio di luce per tutta la durata dell esposizione (tutto ciò che il sensore della fotocamera cattura in questo intervallo di tempo viene registrato sulla foto finale)

2 Profondità di campo nel light painting. La profondità di campo è la zona di spazio in cui il soggetto è a fuoco. La profondità di campo permette di evidenziare un soggetto: maggiore è la profondità di campo e più il soggetto è integrato nel suo ambiente, minore è la profondità di campo e più il soggetto è isolato. Anche se non ci sono regole specifiche da applicare, è consigliabile iniziare con un'apertura di f/11, sia per avere una maggiore profondità, che per rendere le pennellate più nitide e ridurre i rischi di sovra-esposizione. F/4 F/11 F/22 Movimento della fonte luminosa. Ha molta importanza la scelta degli oggetti e la reazione della luce su di essi. Un soggetto scuro rifletterà la luce molto meno di uno chiaro, così come un materiale lucido rifletterà molto di più di uno opaco. E possibile controllare l illuminazione modulando la velocità della pennellata: più ci muoviamo lentamente più il soggetto sarà luminoso, invece, passaggi rapidi daranno un effetto più tenue. Una delle regole più importanti per l utilizzo di questa tecnica sta nel fatto che la morbidezza della luce è determinata in gran parte dalla dimensione della fonte luminosa e dalla lontananza della stessa dagli oggetti di scena. torcia senza prolunga torcia con prolunga Bisogna acquisire la manualità e la sensibilità per capire di quante pennellate abbiamo bisogno per ottenere l effetto desiderato.

3 torcia lontana torcia ravvicinata

4 COMPOSIZIONE Uno dei principi che si trova alla base della composizione fotografica è quello di riempire il fotogramma con criterio ed equilibrio. Una delle regole classiche della composizione è la regola dei terzi. Nella pittura ad olio questa regola è stata utilizzata sia dai pittori del passato che da quelli contemporanei. Detta regola consiste nel sezionare l immagine con due assi orizzontali e due verticali, in modo da dividere l immagine in nove rettangoli uguali. Il rettangolo centrale è detto zona aurea. Gli assi si intersecano tra loro e formano i punti d intersezione. Per concentrare l attenzione visiva sul soggetto principale, quest ultimo non deve essere posizionato nella zona aurea ma in uno dei punti d intersezione. Tale scelta, inoltre, conferirà più dinamicità e armonia all immagine. L orizzonte, invece, non deve mai dividere l immagine, ma poggiare su uno dei due assi orizzontali.

5 Per la realizzazione di una composizione efficace è importante anche porre attenzione alla formazione delle linee all interno della scena. Infatti, lo studio delle linee ci insegna come le stesse diano degli specifici stimoli. In particolare le linee verticali danno una sensazione d azione, mentre le linee orizzontali suggeriscono serenità, le diagonali rompono la monotonia e apportano dinamismo, le curve conferiscono sensualità. Le diagonali hanno particolare importanza: se uniscono l angolo superiore destro e l angolo inferiore sinistro sono linee di forza ed hanno un peso compositivo, invece, se uniscono l angolo superiore sinistro e l angolo inferiore destro sono linee di interesse e richiamano l attenzione. In generale, quando l occhio viene portato a seguire un determinato percorso trova una maggiore armonia nell immagine e le linee sono, appunto, una guida per l osservatore che è indotto a seguirle con lo sguardo. In merito, è opportuno specificare che per linee si intendono sia evidenti che quelle nascoste. Il senso dello spazio; Tutti hanno, sin dalla nascita, il senso dello spazio. Tuttavia, non è semplice prevedere l aspetto che può assumere un immagine tridimensionale in una foto. Gli oggetti, infatti, si possono trovare sopra, sotto, di lato, vicini o lontani oppure è l inquadratura che si muove rispetto ad essi, cambiando continuamente il punto di vista.

6 Nella figura seguente mostriamo appunto alcuni oggetti disposti nello spazio. Salta subito all occhio il contrasto tra la forma rettangolare della scatola e quelle rotondeggianti dei frutti e del piatto.) Le arance sono state posate sulla fruttiera in modo da mostrare i diversi lati. Lo stesso discorso vale anche per le pere e per le noci. Esercitando l attenzione percettiva, vediamo come la posizione spaziale dei frutti è indicata dal picciolo (nelle pere e nelle arance) e dalla linea separatrice del guscio (nelle noci).

7 Luce e ombra Quando fotografiamo la nostra composizione vogliamo dare all immagine il massimo di informazione spaziale. La luce e il suo elemento di contrasto, l ombra, modellano le cose, mettono in risalto le superfici e le loro caratteristiche (opacità, rugosità, levigatezza, ecc.). Ci sono due tipi di ombre, quelle proprie e quelle portate: - le ombre proprie sono quelle che rendono più scure (ombreggiate) le parti non illuminate di un corpo. - le ombre portate sono quelle che i corpi proiettano sui corpi vicini. ombra propria ombra portata L ombra portata appare più o meno deformata a seconda dell inclinazione della fonte luminosa.

8 In natura, quando una fonte di luce riflette sul bordo arrotondato di qualcosa, il centro della luce è più luminoso e la luminosità si assottiglia verso l estremità. Nel secondo caso la luce cade molto più luminosa al centro e crea una gradazione uniforme man mano che si allontana il punto centrale, creando un ambientazione più drammatica.

10 CONSIGLI attenzione l ombra deve essere una sola e da una sola direzione attenzione a non lasciare troppo la luce su oggetti lucidi per evitare zone sottoesposte

11 attenzione a oggetti più scuri, tipo stoffe, hanno bisogno di più passaggi di luce AGGIUNGETE CREATIVITA ALLE VOSTRE COMPOSIZIONI

La fotografia è arte...