Protocollo d intesa per la realizzazione di attività di pubblica utilità da parte di migranti ospitati nel COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITA DI VOLONTARIATO SVOLTA DA MIGRANTI TRA LA PREFETTURA DI VENEZIA, IL COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI, LA COOPERATIVA

Protocollo di intesa

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Prefettura di Mantova

PROTOCOLLO DI INTESA PER L IMPIEGO DEI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN ATTIVITA DI UTILITA SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA PERCORSI DI FORMAZIONE E TIROCINI VOLONTARI E GRATUITI A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Prefettura di Ancona AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 COMUNE SENIGALLIA COMUNE ARCEVIA COMUNE BARBARA COMUNE CASTELLEONE DI SUASA COMUNE CORINALDO

COMUNE DI MALNATE. Provincia di Varese. Protocollo d'intesa. "Accoglienza e percorsi di integrazione dei Profughi in MALNATE"

PROTOCOLLO D INTESA TRA. COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO E DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE DI SALERNO Mi Riscatto per Pontecagnano Faiano.

Prefettura di Treviso

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 254

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 292 del 29/09/2015

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

CONVENZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI DETENUTI ED AFFIDATI IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 73 DEL 02/07/2015

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 207 del 16/12/2016

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 45 del 23/02/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 107

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

L anno 201 (duemila ) il giorno del mese di in. TRA Il Comune/Unione di rappresentato da e Il Soggetto gestore

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

Linee guida per le attività di volontariato, svolte da richiedenti asilo

COMUNE DI CAZZAGO BRABBIA PROVINCIA DI VARESE

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

Legge Regionale n.13 del 14 ottobre 2008

CONVENZIONE PROGETTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN AMBIENTE LAVORATIVO

CHE è necessario garantire l accoglienza dei migranti nel rispetto delle norme internazionali, assicurando azioni concertate e coordinate;

visto il D.lgs 28 agosto 2015 n. 142 che definisce il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale;

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Università degli Studi di Cagliari

Area Immigrazione PROTOCOLLO D'INTESA ATTIVITÀ' DI VOLONTARIATO PER I MIGRANTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 111 del 06/07/2017

LA GIUNTA. Premesso. Visto l art. 48 del T.U. 18 agosto 2000, n.267;

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016)

LA GIUNTA COMUNALE. PREMESSO che:

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: RIFLESSI SULLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

PROTOCOLLO DI INTESA per la realizzazione del progetto PRIMA LA VITA, per tutti L anno.. il giorno del mese di in, TRA

DATO ATTO CHE CONSIDERATO CHE:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Protocollo d intesa. Tra

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Provincia di Cagliari Via campiooi n Senorbi tel fax PLUS TREXENTA ACCORDO QUADRO

EPIGRAFE TITOLO II. Titolo II DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE IN GENERALE. Articolo 5. Attivita' di interesse generale. Art. 5

SCHEMA PROTOCOLLO d INTESA. tra

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Prefettura di Ferrara

Comune di Veduggio con Colzano. Provincia di Monza e Brianza. Regolamento comunale per il progetto di Volontario Civico

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

Agenzia delle Entrate

PROCURA GENERALE della REPUBBLICA presso la Corte di Appello di CAGLIARI

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

SCHEMA DI PREMESSO CHE

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale

AVVISO DI DISPONIBILITA

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO DI INTESA ONLUS VISTI

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

DELIBERAZIONE N. 193 DEL 18/06/2015

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

INTESA DI COLLABORAZIONE PER L INTEGRAZIONE E IL SOSTEGNO DEI MINORI STRANIERI E PER L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Città di Novi Ligure Provincia di Alessandria REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 39 del 19 novembre 2010

Strumenti per il sostegno all inserimento lavorativo delle donne in uscita dalle situazioni di violenza

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 dicembre 2010, n. 2959

IL COMUNE DI VERDELLINO PER L INSERIMENTO DI S. M. PRESSO LO SFA (SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA) USIGNOLO DI OSIO SOTTO

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

Articolo 1 (Oggetto e ambito di applicazione)

Allegato alla deliberazione giuntale n. 129 del 24/11/2014. Osservatorio provinciale in materia di immigrazione

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. Maqueda 100, nella persona del Presidente e legale rappresentante, Prof.

Piano regionale. per l accoglienza dei flussi migratori non programmati

ALLEGATO B PROTOCOLLO DI INTESA CON LE REGIONI E IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE LAZIO. 23/01/ prot. 26 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO CIVICO

DELIBERAZIONE N. 232 DEL 09/07/2010

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

TRA COMUNE DI REGGIO EMILIA. CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI Reggio Emilia Sud. CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI Reggio Emilia Nord

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL INTERNO CONFERENZA DEI RETTORI DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE PER

SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO ANZIANI ADULTI E DISABILI. DETERMINAZIONE n. 419 / 2016

Transcript:

Protocollo d intesa per la realizzazione di attività di pubblica utilità da parte di migranti ospitati nel COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Tra IL COMUNE DI PONTECAGANO FAIANO nella persona del Sindaco Pro-tempore Dott. GIUSEPPE LANZARA La Coop. Soc. TERTIUM MILLENNIUM nella persona del Presidente Dott. ANTONIO CALANDRIELLO IL SENTIERO Società Cooperativa Sociale, nella persona del Presidente Dott. FIORE MAROTTA L ASSOCIAZIONE MISTRAL rappresentata dal Presidente S.PAOLO Società Cooperativa Sociale, nella persona del Presidente Dott.ssa ANTONIETTA SCAFUTI Premesso che: -il COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO è titolare di un progetto aderente alla rete SPRAR/SIPROIMI ed è sensibile al tema dell integrazione e delle problematiche inerenti la gestione dei fenomeni migratori volendo essere parte attiva del processo sul proprio territorio; --che le Cooperative Sociali TERTIUM MILLENNIUM ed IL SENTIERO Società Cooperativa Sociale sono soggetti gestori del progetto SPRAR/SIPROIMI e perseguono la promozione umana e l integrazione sociale dei cittadini ed il recupero e il reinserimento sociale delle persone svantaggiate; - che l Associazione MISTRAL attua iniziative sul territorio con la finalità di perseguire il bene comune; _ che la Cooperativa S.Paolo è soggetto gestore di un Comunità di accoglienza per migranti a Pontecagnano Faiano e svolge attività sociali rivolte alle fasce deboli attraverso azioni mirate all inclusione sociale e al contrasto delle povertà. RITENUTO OPPORTUNO: - di porre in essere percorsi finalizzati a superare la condizione di passività dei migranti ospitati, anche attraverso l'individuazione di attività di volontariato di pubblica utilità che assicurino agli stranieri coinvolti maggiori prospettive di integrazione nel tessuto sociale.

-di condividere gli obiettivi di consolidare le attività per la realizzazione del progetto di promozione dell integrazione socio lavorativa dei migranti; TENUTO CONTO: Che i sottoscrittori concordano, in particolare, che le attività volontariato potranno essere svolte dai cittadini stranieri che: Abbiano manifestato la volontà di rendere prestazioni personali, volontarie e gratuite, individualmente o in gruppi, per il perseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale; Abbiano presentato istanza per il riconoscimento della protezione internazionale presso la competente commissione territoriale Abbiano sottoscritto il Patto di Volontariato. Abbiano richiesto, ai fini dello svolgimento delle attività oggetto del presente Protocollo, l adesione Volontaria all Associazione MISTRAL secondo le regole indicate dallo Statuto e dagli atti organizzativi interni della stessa. Che le attività di volontariato hanno come finalità: - quella dell integrazione dei richiedenti protezione internazionale attraverso il coinvolgimento degli stessi in attività di volontariato come previsto dalla circolare della Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo del Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione del Ministero - della valorizzazione del volontariato quale elemento fondante del territorio trentino, impegnato in lavori socialmente utili quali quelli proposti; - di acquisizioni di competenze da parte dei richiedenti protezione internazionale e di abilità linguistiche in lingua italiana; TUTTO CIO PREMESSO, -gli enti in premessa vogliono promuovere un protocollo d intesa formale che consenta di definire procedure standard ed impegni precisi da parte dei componenti al fine del raggiungimento degli obiettivi del protocollo; Le parti concordano sulla necessità di attivare una reciproca collaborazione al fine di favorire la realizzazione di percorsi di accoglienza, integrazione a favore dei richiedenti protezione internazionale inseriti in strutture di accoglienza del territo o appartenenti al sistema SPRAR/SIPROIMI Tali percorsi dovranno permettere ai richiedenti di conoscere e meglio integrarsi nel contesto sociale in cui vivono, attraverso lo svolgimento di attività di volontariato finalizzate.al raggiungimento di uno scopo sociale e/o di pubblico interesse (non a fini di lucro) che consentano di acquisire e svolgere un ruolo attivo e partecipe. Pertanto tali attività dovranno inserirsi nei contesti di carattere civile, sociale, educativo, ambientale, sportivo, ricreativo e culturale, che non richiedono particolari forme di specializzazione e comunque nel rispetto delle capacità e attitudini, professionalità ed intenzioni della persona straniera.

L'attività di volontariato prestata da tali soggetti in modo personale e gratuito, non dovrà in alcun modo configurarsi come sostitutiva delle normale attività di lavoro strutturato e retribuito. Tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue: Art. 1 Oggetto del protocollo d intesa Le parti concordano nella fondamentale importanza di definire, sin da subito, percorsi educativi di accoglienza ed integrazione a favore dei migranti ospitati nel territorio comunale che permettano loro di conoscere il contesto sociale anche attraverso attività di volontariato a favore della collettività ospitante e che promuovano la formazione di una coscienza della partecipazione. Art. 2 Obiettivi Progetto di volontariato, a fini di utilità sociale, con finalità di integrazione per richiedenti protezione internazionale. Le azioni tenderanno alle seguenti finalità: A) Favorire una più ampia conoscenza nel migrante del contesto territoriale di riferimento e dei servizi pubblici esistenti al fine di favorirne il senso di appartenenza e di comunità; B) Favorire la coesione sociale, la socializzazione e la cooperazione tra i migranti e la popolazione locale; Art. 3 Obiettivi specifici 1) Opportunità per i richiedenti asilo di impiegare proficuamente il tempo, iniziare a conoscere il contesto, ma anche migliorare le competenze linguistiche comprendendo l'importanza di conoscere la lingua del paese ospitante. 2) Possibilità di acquisizione di competenze trasversali (impegno, costanza, puntualità) utili per l'inserimento sociale e economico, così come di rafforzare la responsabilizzazione e le competenze professionali, organizzative, di comunicazione. 3) -Favorire l autonomia e la partecipazione attiva alla vita sociale della comunità; 4) -Favorire la vita sociale e la creazione di capitale relazionale all esterno del progetto di accoglienza - Favorire l educazione al volontariato; 5) - Supporto alla realtà proponente nell espletamento delle sue attività di pubblica utilità.

Art. 4 Attività e metodo Le parti concordano che le attività potranno essere eventualmente svolte dai cittadini stranieri che: - Hanno presentato istanza per il riconoscimento della protezione internazionale presso la competente Commissione Territoriale; - Abbiano sottoscritto il patto di volontariato, allegato A, che costituisce parte integrante del presente Accordo; - Abbiano aderito al progetto del Comune interessato e dall Associazione MISTRAL operante nel territorio dell'ambito ospitante, secondo le regole indicate dagli Statuti e dagli atti organizzativi interni delle stesse. I volontari: Svolgeranno attività di cura del verde, manutenzione del territorio, collaborazione nell organizzazione di attività ed eventi socio/turistici, in affiancamento agli operai comunali. Tutte le attività verranno svolte all interno del territorio comunale. Attenzione sarà posta al consolidamento di competenze trasversali e prerequisiti lavorativi quali: -Capacità operative, puntualità, capacità organizzative, capacità di risoluzione di piccoli problemi ed autonomia lavorativa, distinzione fra tempi di lavoro e tempi di riposo; -Capacità di lavoro in gruppo, qualità delle relazioni coi colleghi, rispetto dei ruoli e delle regole, adeguatezza dei modi, atteggiamento propositivo e cooperativo; -Comprensione ed attuazione delle indicazioni ricevute, interesse per le attività svolte; Si manterranno contatti periodici fra gli enti promotori per monitorare l'andamento dell'esperienza. Oltre al monitoraggio in corso, è prevista una verifica finale per individuare in sede di valutazione gli elementi positivi e le possibili criticità dell intervento.

Art. 4 Ruolo del COMUNE Il Comune di Pontecagnano Faiano, in sinergia con l'associazione, i servizi di volontariato che potranno essere svolti dai cittadini stranieri, avendo cura di specificare che per i migranti coinvolti nella progettualità verrà assicurata a) La formazione necessaria affinché possa attendere alle attività previste; b) Gli eventuali strumenti, attrezzature e dispositivi di protezione individuale per l'esercizio delle attività al fine di ridurre al minimo qualsivoglia rischio per la propria e per l'altrui incolumità; c) Un adeguata copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e contro gli infortuni; d) Idonei strumenti di riconoscimento dell'attività di volontariato. Il metterà a disposizione almeno un addetto che avrà il compito di mantenere i contatti con l ente preposto all accoglienza e di verificare che tutte le attività svolte vengano realizzate tenendo conto delle indicazioni sopra esposte. Art. 5 Ruolo della COOPERATIVA ed ASSOCIAZIONE La Cooperativa per l attuazione del presente protocollo lavorerà in rete e di concerto con il Comune attraverso la tutela della persona per far sì che essa diventi protagonista della sua storia e prima artefice della soluzione del suo disagio, riconoscendole così dignità e responsabilità, supportando il processo di socializzazione ed integrazione nel tessuto sociale. Le attività saranno svolte in favore del Comune e dei loro cittadini, nel rispetto delle capacità, attitudini, professionalità ed intenzioni della persona straniera migrante e delle necessità della comunità regionale ospitante, realizzando un valore di natura altamente sociale. Il coordinamento e la supervisione sono affidati per il Comune a per la cooperativa Tertium Millennium a per IL SENTIERO a per l ASSOCIAZIONE Mistral a per la cooperativa S.Paolo

Art. 6 Durata La durata del Protocollo è, comunque, concordemente stabilita in anni uno, rinnovabile tacitamente per uguale durata, a decorrere dalla data di sottoscrizione del Protocollo stesso. PONTECAGNANO Il Sindaco Pro-tempore Comune di PONTECAGNAO FAIANO Dott. Giuseppe Lanzara TERTIUM MILLENNIUM Società Cooperativa Sociale Dott. Antonio Calandriello IL SENTIERO Società Cooperativa Sociale Dott. Fiore Marotta ASSOCIZIONE MISTRAL S.PAOLO Società Cooperativa Sociale Dott.ssa ANTONIETTA SCAFUTI