Riscontro alle osservazioni dell ARPA Campania di cui alla nota prot. n /2015 del 01/04/2015. Soggetto che ha formulato Osservazione

Documenti analoghi
Cordiali Saluti. AL DIRIGENTE U.O.C. MONITORAGGIO e CONTROLLI DOTT. CLAUDIO MARRO SEDE

Il PSR Campania : Opportunità per il territorio cilentano. Patto per il Cilento Vallo della Lucania 25 luglio 2016

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Pianificazione interventi di mitigazione del rischio Indicazioni metodologiche.

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Il processo di V.A.S. della SEAR

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI MEDUNO. Provincia di Pordenone VARIANTE N.21 AL PRGC. RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Elab.

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 28 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Proposta modifica Criteri di priorità Tipo operazione Focus Area 3A

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

Delibera della Giunta Regionale n. 509 del 01/08/2017

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

Provincia di Caserta. Provincia di Napoli

Delibera della Giunta Regionale n. 130 del 28/03/2015

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Comune di Ronco Canavese. Valutazione Ambientale Strategica Progetto Preliminare del P.R.G.C.

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

P.A.T.I. Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi. Regione del Veneto Provincia di Vicenza Comunità montana del Brenta

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Preliminare per la Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp)

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

INQUADRAMENTO SOVRACCOMUNALE

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Comune di Camisano. Provincia di Cremona PARERE MOTIVATO. Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE punto 5.16, DCR 0351/13 marzo 2007

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

Regione Umbria Giunta Regionale

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 964 DEL 29/08/2016

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Alice Palestino

DELIBERA. di prendere atto della nuova situazione per quanto riguarda il soggetto beneficiario dell alienazione del fondo agricolo regionale;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

La programmazione

Comune di Alpignano PRG Variante generale Sintesi non tecnica Pag. 2

Il Direttore del Servizio SAVI. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione.

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

Il responsabile: Antonio Risi Assistenza tecnica: Pierfrancesco Fighera. La tua Campania cresce in Europa

Delibera della Giunta Regionale n. 378 del 27/06/2017

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

WORKSHOP MONITORAGGIO E VALUTAZIONE IN ITINERE DEI PSR 2007/2013

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

acqua il monitoraggio in Campania

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

FORMULARIO RELATIVO AL RAPPORTO DI SCOPING SUI POSSIBILI IMPATTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI DERIVANTI DALL ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE.

Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

Elementi di Analisi Territoriale

Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a presentare proposte del POR Sardegn

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

Transcript:

Riscontro alle osservazioni dell ARPA Campania di cui alla nota prot. n. 19958/2015 del 01/04/2015 Soggetto che ha formulato l'osservazione Osservazione Riscontro all'osservazione e recepimento (o giustificazione del non recepimento) ARPAC 1. nell individuazione di azioni specifiche da attuarsi nelle differenti aree vaste, si preveda l attivazione di opportune procedure di valutazione ambientale (VAS, VIA, VI) nonché la verifica di coerenza con quanto previsto dagli strumenti di pianificazione vigenti a livello locale/regionale/nazionale 2. si producano rappresentazioni cartografiche esplicative delle relazioni tra aree critiche/sensibili con le azioni del programma. Considerando il PSR uno strumento fondamentale per affrontare l'emergenza ambientale della Piana Campana risulta opportuno approfondire maggiormente ed analizzare in maniera continuativa, anche mediante cartografie tematiche, le relazioni tra le azioni del programma e le aree contaminate o potenzialmente tali (terra dei fuochi, siti contaminati etc.) soprattutto alla luce del carattere evolutivo dei fenomeni Si accoglie l osservazione ma si specifica che laddove pertinente per tipologia di intervento è già previsto nelle schede di misura l attivazione delle procedure VAS, VIA e VI. Sono già previste rappresentazione cartografiche esplicative delle relazioni tra aree critiche sensibili con le azioni del Programma inserite nel piano di monitoraggio ambientale proposto, in cui ogni misura viene associata ad una o più sensibilità ambientale specifica, come riportato nel capitolo 9 del Rapporto Ambientale. La disponibilità di dati analitici ARPAC e di informazioni da telerilevamento attivo e passivo, così come previsto dal piano di monitoraggio, consentirà di analizzare in maniera continuativa le dinamiche evolutive dei fenomeni presenti in aree contaminate o potenzialmente tali. 3. la valutazione degli effetti del Il PSR per definizione è un programma diffuso e capillare di numerosi interventi dei quali Programma, alla luce di azioni è impossibile preveder a priori la localizzazione. Per tale motivo a scopo precauzionale 1

specifiche, dovrà essere riferita a tutte le componenti ambientali/territoriali da considerare nell analisi di contesto, tenendo conto di alcuni aspetti ambientali/territoriali correlati alle tipologie di azioni previste. Particolare attenzione va rivolta alla componente "rischio naturale ed antropico" che risulta inserita nella trattazione dell'analisi di contesto. Si ritiene importante considerare tale componente anche nella valutazione degli effetti, nonché nella successiva fase di monitoraggio, soprattutto alla luce di alcune criticità strettamente correlate al territorio Campano come ad esempio: rischio sismico e vulcanico, aree a rischio e pericolosità PAI, aree a rischio industriale, aree a rischio desertificazione, aree a rischio di inquinamento puntuale e diffuso, aree contaminate... verificando, in tal modo, come le azioni del piano interagiscono con queste problematiche. In particolare visto il peso dell emergenza ambientale nella piana campana (Terra dei fuochi, siti contaminati...), nonché il continuo evolversi del fenomeno e delle relative attività di gestione e controllo istituzionale, si ritiene di grande importanza trattare tale problematica non solo rispetto all'analisi di contesto ma anche e soprattutto verificando le interazioni tra Programma ed le diverse tipologie di intervento vengono sistematicamente valutate, con l aiuto di matrice, rispetto a tutte le diverse unità ambientali del territorio regionale. Nel nuovo Allegato 14 al capitolo 7 del Rapporto Ambientale viene approfondita ed analizzata la distribuzione degli interventi rispetto alle sensibilità ambientali descritte, di cui alla matrice riportata in tabella 3. Nella matrice di valutazione degli effetti, di cui al nuovo Allegato 14 al capitolo 7 del rapporto Ambientale, il rischio antropico viene trattato con riferimento alle diverse dinamiche degradative a carico delle risorse di base (aria, acqua, suolo, ecosistemi, paesaggi). Inoltre, nell Allegato 16_Suolo, nell ambito dei rischi naturali, viene valutata la componente di rischio idrogeologico quale fenomeno impattante sullo sviluppo e la conservazione delle aree rurali e forestali mentre il rischio sismico e vulcanico per intensità degli effetti e l imponderabilità degli eventi attesi con periodo di ritorno di alcune decine o centinaia di anni non possono essere considerati nella valutazione ambientale di un programma come il PSR 2014/2020. Solo eventuali interventi infrastrutturali saranno sottoposti ai pareri e alle verifiche delle autorità territoriali competenti. In analogia con l osservazione n. 29 del MATTM si evidenzia che fermo restanti i limiti posti dalla Commissione al PSR Campania 2014-2020 in tema di bonifica/messa in sicurezza/recupero dei suoli agricoli contaminati (vedi risposta all Oss. 23), gli interventi comunque previsti dal programma non possono che fare riferimento a quelli proposti dal Gruppo di lavoro nazionale nella Relazione sulle attività svolte dal 23.12.2013 al 29.01.2015, che fanno espresso riferimento, nella Tabella riportata a pag. 5 della relazione, riportata di seguito, alle tecniche di depurazione, integrate dall uso di microrganismi. Nell allegato 9_contaminazione suoli è riportato un approfondimento relativo all emergenza ambientale Terra dei fuochi. 2

Emergenza alla luce degli effetti e risultati attesi 4. al fine di valutare le interferenze prodotte dall attuazione del Programma, si dia evidenza nello studio d incidenza, degli habitat da tutelare in relazione alla presenza nei diversi territori di Siti della Rete Natura 2000, anche mediante la redazione di cartografia tematica e schede esplicative 5. al fine di monitorare tutte le componenti ambientali/territoriali presumibilmente interessate dagli effetti del Programma, il piano di monitoraggio dovrà essere integrato con opportuni indicatori relativi ad aspetti già evidenziati nell analisi di contesto e nella valutazione degli effetti e per gli stessi andranno specificati: la tipologia e frequenza del monitoraggio, l indicazione dei target da raggiungere all attuazione del Programma stesso, nonché la definizione delle azioni da intraprendere nel caso si renda necessario rimodulare il piano. In tal modo il piano di monitoraggio potrebbe rappresentare una reale opportunità di aggiornamento, di controllo e di gestione delle criticità in via di evoluzione (terra dei fuochi, siti contaminati, etc.) La valutazione d Incidenza è stata aggiornata e approfondita con gli Allegati 12 e 12bis rispetto agli habitat da tutelare nei Siti della Rete Natura 2000 fornendo schede esplicative in attesa della produzione di cartografia tematica aggiornata sullo stato di naturalità dei siti. Gli indicatori proposti nel Rapporto Ambientale 2014/2020 rispecchiano gli indicatori di contesto adottati dalla Commissione europea che hanno specifica attinenza con gli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati. Opportunamente integrati con il set di indicatori per la valutazione ambientale del Programma in cui sono stati inseriti gli indicatori utilizzati e popolati per le attività di monitoraggio ambientale del PSR 2007/2013. Inoltre relativamente alla componente ambientale acqua è stato prodotto ed integrato l Allegato 6_indicatori acque. 3

Spett.le REGIONE CAMPANIA AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PSR CAMPANIA 2014-2020 DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI CENTRO DIREZIONALE ISOLA A/6 80143 NAPOLI dg.06.uod02@pec.regione.campania.it E P.C. REGIONE CAMPANIA, DIREZIONE GENERALE PER L'AMBIENTE E L'ECOSISTEMA UOD 520507 SERVIZIO VIA VAS VIA A. DE GASPERI, 28 80134 NAPOLI dg05.uod07@pec.regione.campania.it OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020 della Regione Campania" - Procedura di VAS e VI integrata - Fase di consultazione ai sensi del comma 5 art.13 del D. Lgs. n.152/2006 e ss.mm.ii.. Autorità Procedente: Regione Campania- Autorita di gestione del programma di sviluppo rurale 2014-2020 - Ufficio dell Autorita Ambientale Regionale- (Riscontro nota Ente prot. n.60117 del 29/01/2015) - OSSERVAZIONI Con riferimento alla richiesta della Regione Campania- Autorita di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Ufficio dell Autorita Ambientale Regionale, acquisita via PEC alla Direzione Generale dell ARPAC in data 29/01/2015, si trasmettono in allegato le osservazioni atte a definire la sostenibilità ambientale del Programma, comunicando la disponibilità ad ogni eventuale chiarimento. Cordiali Saluti. Il DIRETTORE TECNICO Dott.ssa Marinella Vito IL COMMISSARIO Dott. Pietro Vasaturo -Allegato 5 pagine-

OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020 della Regione Campania" - Procedura di VAS e VI integrata - Fase di consultazione ai sensi del comma 5 art.13 del D. Lgs. n.152/2006 e ss.mm.ii.. Autorità Procedente: Regione Campania- Autorita di gestione del programma di sviluppo rurale 2014-2020 - Ufficio dell Autorita Ambientale Regionale- (Riscontro nota Ente prot. n.60117 del 29/01/2015) - OSSERVAZIONI Con riferimento alla richiesta della Regione Campania- Autorita di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Ufficio dell Autorita Ambientale Regionale, acquisita via PEC alla Direzione Generale dell ARPAC in data 29/01/2015, l istruttoria effettuata dai tecnici dell Unità Operativa Sostenibilità Ambientale ha evidenziato che: - la procedura, che si riferisce al Programma di Sviluppo Rurale per la nuova programmazione 2014-2020" - ha tenuto conto: degli indirizzi formulati dalla Commissione europea (in particolare, nel Position Paper per l Italia); delle indicazioni di metodo ed operative raccolte nel documento Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari presentato a dicembre 2012 dal Ministro per la Coesione Territoriale d intesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; dell Accordo di Partenariato 2014-2020 per l Italia trasmesso con nota del DG per l Internazionalizzazione e i Rapporti con l Unione Europea del Sistema Regionale del 30/04/2010 prot. n. 299846; del documento Linee di indirizzo strategico per lo sviluppo rurale in Campania elaborato dall Assessorato all Agricoltura della Regione Campania, nonché dei principali risultati e spunti di riflessione contenuti nel Rapporto intermedio di Monitoraggio Ambientale e nella Valutazione intermedia del PSR 2007-2013 "; - l'area di riferimento per il programma è rappresentato dall'intero territorio della Regione Campania in cui sono stati individuati 28 diversi "Sistemi del territorio rurale" (STR) ciascuno dei quali è costituito da un aggregazione di comuni, che risulta essere la più rispondente per rappresentare le effettive caratteristiche ambientali e paesaggistiche dei diversi territori e che tendono quindi a corrispondere alle principali unità eco-geografiche e paesaggistiche emergenti a scala regionale; - le linee di indirizzo strategico formulate dall Assessorato all Agricoltura della Regione Campania sono state formulate nell ottica di attuare politiche differenziate per i diversi territori rurali regionali, ragionando in termini di efficacia e di risultati attesi, e sono state costruite sui seguenti indirizzi programmatici: 1. Un agricoltura più forte, giovane e competitiva;

2. Imprenditori innovatori, competenti e dinamici; 3. Filiere meglio organizzate; 4. Aziende dinamiche e pluriattive; 5. Un agricoltura più sostenibile; 6. Tutela e valorizzazione degli spazi agricoli e forestali, 7. Un territorio rurale per le imprese e per le famiglie; 8. Un nuovo quadro di regole - il programma sulla base delle linee programmatiche sopra evidenziate individua: "priorità, Focus Areas e misure"; Dall esame del Rapporto Ambientale e della documentazione tecnica emerge che: - il Rapporto Ambientale è coerente con quanto previsto dall allegato VI al D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.; - sono descritti i contenuti del Programma, gli obiettivi di sostenibilità ambientale specifici di riferimento e le azioni previste nelle singole misure. Non si evince la distribuzione degli interventi rispetto alle sensibilità ambientali descritte; - sono stati considerati pertinenti documenti di indirizzo strategico e strumenti di programmazione a livello comunitario, nazionale e regionale; - con riferimento all analisi di contesto, sono analizzate componenti ambientali e territoriali ritenute pertinenti alla tipologia di Programma presentato e le stesse sono riportate nel database SIT PUMA PSR 2014-2020; - è stata prevista una sezione dedicata alla Valutazione di Incidenza come previsto dal DPR 357/97 e s.m.i.; - la valutazione degli effetti, viene esplicitata in una matrice in cui le azioni di programma sono correlate a 5 diversi macrosistemi (contesti ambientali regionali a matrice prevalente - caratterizzati da tipologie differenziate di mosaico ecologico, sotto il profilo strutturale, funzionale e dinamico, identificati dall'aggregazione dei 28 Sistemi del territorio rurale) ed alle componenti ambientali/territoriali caratterizzanti il territorio di riferimento. Nella stessa matrice non viene considerata la componente "rischio naturale ed antropico" che risulta inserita nella trattazione dell'analisi di contesto. Si ritiene importante considerare tale componente anche nella valutazione degli effetti, nonché nella successiva fase di monitoraggio, soprattutto alla luce di alcune criticità strettamente correlate al territorio Campano come ad esempio: rischio sismico e vulcanico, aree a rischio e pericolosità PAI, aree a rischio industriale, aree a rischio desertificazione, aree a rischio di inquinamento

puntuale e diffuso, aree contaminate... verificando, in tal modo, come le azioni del piano interagiscono con queste problematiche. In particolare considerato il peso dell emergenza ambientale nella piana campana (Terra dei fuochi, siti contaminati...), nonché il continuo evolversi del fenomeno e delle relative attività di gestione e controllo istituzionale, si ritiene di grande importanza trattare tale problematica non solo rispetto all'analisi di contesto ma anche e soprattutto verificando le interazioni tra Programma ed Emergenza alla luce degli effetti e risultati attesi; - il monitoraggio ambientale del PSR Campania si basa su un Piano Unitario di Monitoraggio Ambientale (PUMA) che ha assunto il ruolo di strumento di razionalizzazione dei diversi sistemi di raccolta delle informazioni sul ciclo di programmazione delle politiche regionali di sviluppo relativi ai fondi FESR, FEASR e FAS. In particolare si ipotizza: - da un punto di vista strumentale di gestione e governo del territorio rurale e delle trasformazioni agroforestali l'utilizzo di un database complessivo del SIT PUMA PSR 2014-2020 organizzato secondo una precisa struttura informativa tematica; - da un punto di vista metodologico l'individuazione di aree sensibili ambientali ( place based"). Nel piano di monitoraggio si rileva una scarsa corrispondenza tra le componenti trattate nell analisi del contesto ambientale e territoriale e i successivi indicatori di impatto. In quest'ottica la scelta degli indicatori non risulta essere sempre adeguata a monitorare i presumibili effetti sulle componenti ambientali/territoriali connesse all attuazione del Programma. Si propone di individuare un set di indicatori relativo a tutte le componenti ambientali e territoriali trattate nell analisi di contesto e nella valutazione degli effetti. In tal modo il piano di monitoraggio potrebbe rappresentare una reale opportunità di aggiornamento, di controllo e di gestione delle criticità in via di evoluzione (terra dei fuochi, siti contaminati, ). Pertanto, sulla base di quanto sopra esposto e preso atto della complessità insita nella costruzione di quadri di riferimento descrittivi e di azioni specifiche, ai fini della formulazione delle osservazioni di competenza, è opportuno: tenere conto che le strategie delineate nel documento risultano condivisibili e in linea con i principi di sviluppo sostenibile; considerare che il rapporto contiene l individuazione di indirizzi strategici, obiettivi e tipologie di interventi ammissibili ma non risultano al momento definite azioni specifiche atte al perseguimento degli obiettivi del Programma e che non emergono

indicazioni di dettaglio da applicare in aree con particolari criticità/peculiarità ambientali. Questa Agenzia, in merito al PSR proposto fornisce le seguenti osservazioni: nell individuazione di azioni specifiche da attuarsi nelle differenti aree vaste, si preveda l attivazione di opportune procedure di valutazione ambientale (VAS, VIA, VI) nonché la verifica di coerenza con quanto previsto dagli strumenti di pianificazione vigenti a livello locale/regionale/nazionale; si producano rappresentazioni cartografiche esplicative delle relazioni tra aree critiche/sensibili con le azioni del programma. Considerando il PSR uno strumento fondamentale per affrontare l'emergenza ambientale della Piana Campana risulta opportuno approfondire maggiormente ed analizzare in maniera continuativa, anche mediante cartografie tematiche, le relazioni tra le azioni del programma e le aree contaminate o potenzialmente tali (terra dei fuochi, siti contaminati etc.) soprattutto alla luce del carattere evolutivo dei fenomeni; la valutazione degli effetti del Programma, alla luce di azioni specifiche, dovrà essere riferita a tutte le componenti ambientali/territoriali da considerare nell analisi di contesto, tenendo conto di alcuni aspetti ambientali/territoriali correlati alle tipologie di azioni previste. Particolare attenzione va rivolta alla componente "rischio naturale ed antropico" che risulta inserita nella trattazione dell'analisi di contesto. Si ritiene importante considerare tale componente anche nella valutazione degli effetti, nonché nella successiva fase di monitoraggio, soprattutto alla luce di alcune criticità strettamente correlate al territorio Campano come ad esempio: rischio sismico e vulcanico, aree a rischio e pericolosità PAI, aree a rischio industriale, aree a rischio desertificazione, aree a rischio di inquinamento puntuale e diffuso, aree contaminate... verificando, in tal modo, come le azioni del piano interagiscono con queste problematiche. In particolare visto il peso dell emergenza ambientale nella piana campana (Terra dei fuochi, siti contaminati...), nonché il continuo evolversi del fenomeno e delle relative attività di gestione e controllo istituzionale, si ritiene di grande importanza trattare tale problematica non solo rispetto all'analisi di contesto ma anche e soprattutto verificando le interazioni tra Programma ed Emergenza alla luce degli effetti e risultati attesi; al fine di valutare le interferenze prodotte dall attuazione del Programma, si dia evidenza nello studio d incidenza, degli habitat da tutelare in relazione alla presenza nei diversi territori di Siti della Rete Natura 2000, anche mediante la redazione di cartografia tematica e schede esplicative; al fine di monitorare tutte le componenti ambientali/territoriali presumibilmente interessate dagli effetti del Programma, il piano di monitoraggio dovrà essere integrato con opportuni indicatori relativi ad aspetti già evidenziati nell analisi di contesto e nella valutazione degli

effetti e per gli stessi andranno specificati: la tipologia e frequenza del monitoraggio, l indicazione dei target da raggiungere all attuazione del Programma stesso, nonché la definizione delle azioni da intraprendere nel caso si renda necessario rimodulare il piano. In tal modo il piano di monitoraggio potrebbe rappresentare una reale opportunità di aggiornamento, di controllo e di gestione delle criticità in via di evoluzione (terra dei fuochi, siti contaminati, etc.). IL DIRIGENTE U.O. SOSTENIBILITA AMBIENTALE Dott.ssa Annalisa Mollo