PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F VERBALE DI AGGIUDICAZIONE A SEGUITO DI PROCEDURA APERTA Indetta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs.

Documenti analoghi
PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F VERBALE DI AGGIUDICAZIONE A SEGUITO DI PROCEDURA APERTA Indetta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs.

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, RISORSE UMANE E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F VERBALE DI AGGIUDICAZIONE A SEGUITO DI PROCEDURA APERTA Indetta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs.

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F == == VERBALE DI PROCEDURA APERTA indetta ai sensi dell'art. 55, comma 5, del D. Lgs. n. 163/2006.

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F VERBALE DI AGGIUDICAZIONE A SEGUITO DI PROCEDURA APERTA Indetta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs.

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F

PRIMA SEDUTA (PUBBLICA)

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F VERBALE DI AGGIUDICAZIONE A SEGUITO DI PROCEDURA APERTA Indetta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs.

La spesa complessiva viene finanziata con risorse proprie dei diversi Enti.

AREA RISORSE E ATTIVITA' ECONOMICHE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA WELFARE LOCALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CIG identificante la procedura: A59 CUP: C36G

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F == ==

== == PRIMA SEDUTA (PUBBLICA) == ==

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PRIMA SEDUTA (PUBBLICA)

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F VERBALE DI AGGIUDICAZIONE A SEGUITO DI PROCEDURA APERTA indetta ai sensi del D. Lgs. 163/2006.

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, RISORSE UMANE E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F

== == PRIMA SEDUTA Pubblica == ==

== == PRIMA SEDUTA (PUBBLICA) == ==

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F STAZIONE UNICA APPALTANTE

SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F == ==

== == 1^ SEDUTA (PUBBLICA) == ==

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F VERBALE DI GARA UFFICIOSA

VERBALE DI GARA N. 1

DIREZIONE LAVORO E WELFARE SERVIZIO WELFARE Gorizia - Corso Italia, fax cod. Fisc e P.

== == PRIMA SEDUTA Pubblica == ==

SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F VERBALE DI ASTA PUBBLICA

VERBALE COMMISSIONE GIUDICATRICE N. 1 III FASE

COMUNE DI BORGO TICINO (PROVINCIA DI NOVARA) *************

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F == ==

31044 Montebelluna (TV) via S. Maria in Colle, 2 Tel. (0423) Fax (0423)

COMUNE DI GENOVA cronologico n VERBALE di gara a procedura aperta per il conferimento in appalto del servizio di aggiornamento

OGGETTO: Bando di gara con procedura aperta, per l appalto dell esecuzione dei lavori di

La spesa complessiva viene finanziata con risorse proprie dei diversi Enti.

COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio)

PREMESSO E CONSIDERATO

VERBALE DI AGGIUDICAZIONE

COMUNE DI PRATO *** **** **** *** dell anno duemilaquattro ( 2004) alle ore si. riunisce presso un ufficio del Servizio Amministrativo

STAZIONE UNICA APPALTANTE (Cisterna di Latina Sermoneta Sezze Cori)

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F == ==

PROVINCIA SUD SARDEGNA GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

VERBALE DI APERTURA DELLE BUSTE CONTENENTI LE OFFERTE ECONOMICHE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA INGEGNERIA E MANUTENZIONI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

VERBALE DI AGGIUDICAZIONE DEL PUBBLICO INCANTO. per l affidamento del servizio denominato Gruppi appartamento per

SUA STAZIONE UNICA APPALTANTE PROVINCIA DI PESARO E URBINO P.O. 2.5 APPALTI E CONTRATTI. Seduta pubblica del Seggio di Gara

CITTA' DI MAZARA DEL VALLO VERBALE DI AGGIUDICAZIONE DEL PUBBLICO INCANTO

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Comuni di Chiusdino Monticiano Murlo Sovicille (Provincia di Siena)

VERBALE DI GARA DEL 10/10/2016. Servizio di manutenzione globale della strumentazione analitica in dotazione

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA APPALTI CONTRATTI E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTÀ DI MONCALIERI CITTÀ DI MONCALIERI. Settore Gestione Infrastrutture/Servizio Edifici e Impianti

Settore Avvocatura, Appalti e Contratti Piazza XX Settembre Foggia Tel fax

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

Protocollo n. 357/U. Reggio Emilia, lì 04/09/2018. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 43. Estensore: Dott. Domenico Savino

Comune di Reano CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE DI GARA N. 4 IN DATA 07/12/2018 Seduta pubblica

VERBALE APERTURA OFFERTE ECONOMICHE

AREA WELFARE LOCALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL'EMILIA * * * aperta - servizi di gestione della Centrale Operativa del

VERBALE APERTURA OFFERTE ECONOMICHE

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Città Metropolitana di Napoli

Determinazione Dirigenziale

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F == ==

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI SOCIALI - INTERCULTURA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI GENOVA. VERBALE di gara a procedura aperta per l affidamento in appalto, suddiviso in tre lotti, dei

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017

CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI. Provincia di Teramo

COMUNE DI CATANIA VERBALE N 72/2015. OGGETTO: Affidamento della gestione del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata in favore degli

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

C O M U N E D I P I S C I O T T A

DETERMINA DIRIGENZIALE

Progetto esecutivo approvato con Determinazione n del e finanziato con apertura di credito tramite BEI.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

La Commissione è stata regolarmente nominata con determinazione del Direttore n. 419 del

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

Ambito Territoriale di Cerignola

AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

Provincia di Ferrara ****** AREA SERVIZI SOCIALI UFFICIO COORDINAMENTO PEDAGOCICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 184 / 2016

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F VERBALE DI ASTA PUBBLICA

DETERMINAZIONE N. 223 DEL 10 OTTOBRE 2018

COMUNE di SCIACCA (Provincia di Agrigento) VERBALE DI COTTIMO FIDUCIARIO

Responsabile del Procedimento Dott. Roberto Montagnani ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE APPALTI CONTRATTI E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F == ==

C I T T A d i E N N A

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Determinazione n. 150/2017 del

Transcript:

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. 00209290352 VERBALE DI AGGIUDICAZIONE A SEGUITO DI PROCEDURA APERTA Indetta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs. 163/06 PRIMA SEDUTA (PUBBLICA) Oggi, giorno 30 luglio dell'anno duemilaquattordici, alle ore 9,15 in Reggio Emilia, nella sede dell'u.o. Appalti e Contratti in Corso Garibaldi, n. 26, viene esperita la Procedura Aperta, ai sensi dell'art.55 del D. Lgs. 163/06, con aggiudicazione secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all art. 83, D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., per l'acquisizione dei servizi di tutoraggio ed accompagnamento al lavoro di persone disabili e per le attività rese nell'ambito del collocamento mirato e dei servizi per l'impiego. I servizi che si intendono acquisire sono stati articolati in n. 2 Lotti come riportato dettagliatamente nel Capitolato Speciale d appalto allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 507 del 21/05/2014. La Commissione di gara è presieduta dalla Dott.ssa Loredana Dolci Dirigente del Servizio Lavoro, Formazione Professionale Risorse Umane e Contratti della Provincia di Reggio Emilia; la stessa, ai sensi dell'art. 84 del D. Lgs. 163/2006, ha provveduto, successivamente alla scadenza dei termini per la presentazione delle offerte, alla nomina degli altri componenti della Commissione con provvedimento Prot. n. 45008/1/2014 del 29/07/2014 nelle persone dei Signori: Dott.ssa Monica Penserini, Titolare di Posizione Organizzativa dell'u.o. Programmazione e valutazione progetti di formazione professionale Dott.ssa Francesca Mattioli, Titolare di Posizione Organizzativa dell'u.o. Studi e analisi del mercato del lavoro e pari opportunità Dott.ssa Silvia Signorelli, Titolare di Posizione Organizzativa dell U.O. Appalti e Contratti Membro Membro Segretario Sono presenti la Sig.ra Mariacristina Franceschetti in qualità di collaboratrice dell U.O. Appalti e Contratti e la Sig. ra Roberta Cavazzoni in qualità di collaboratrice del Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane Contratti. Sono presenti, inoltre: la Sig.ra Francesca Bilzi per conto di I.F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali, il Sig. Leonardo Morsiani, per conto del Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero, la Sig Beniamino Ferroni, per conto di Mestieri Consorzio di Cooperative Sociali s.c.s.. Il Presidente della gara richiama l attenzione dei presenti sui seguenti punti: - con Determinazione Dirigenziale n. 507 del 21/05/2014 è stato autorizzato l'affidamento dell appalto dei servizi di tutoraggio ed accompagnamento al lavoro di persone disabili e per le attività rese nell'ambito del collocamento mirato e dei servizi per l'impiego, approvato il Capitolato Speciale d Appalto di Gara per un importo netto a base di gara di 882.600,00 (I.V.A. esclusa) di cui 2.000,00 (non soggetti a IVA) non soggetti a ribasso d'asta, per il rimborso dei costi relativi all'utilizzo dei mezzi di trasporto da parte degli operatori del Lotto 1, mediante Procedura Aperta, ai sensi dell'art. 55 del D.Lgs. 163/06, con aggiudicazione secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all art. 83, D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., con l applicazione dei parametri di valutazione e dei relativi pesi riportati analiticamente nel Capitolato Speciale d Appalto. 1

L'appalto è suddiviso nei seguenti lotti: LOTTO Lotto 1: Tutoraggio e accompagnamento al lavoro di persone disabili Finanziato con le risorse del Fondo regionale per l'occupazione dei disabili Lotto 2: Servizi di accoglienza, informazione, incontro fra domanda e offerta di lavoro e consulenza nell'ambito del collocamento mirato e dei servizi per l'impiego Finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo Asse II Occupabilità per le attività da svolgersi nell'ambito dei servizi per l'impiego e del Fondo regionale per l'occupazione dei disabili per le attività da svolgersi nell'ambito del collocamento mirato L'appalto ha la seguente durata: CIG IDENTIFICANTE LA PROCEDURA e CPV CIG 5758785BB5 CUP C35I14000000002 CPV 85312300-2 CIG 5758808EAF CUP C35I14000010008 CPV 79611000-0 IMPORTO A BASE d'asta PER SINGOLO LOTTO. 480.000,00 (IVA esclusa) Tale somma comprende.2.000,00 per il rimborso dei costi determinati dall'utilizzo dei mezzi di trasporto degli operatori non soggetti a ribasso d'asta. 402.600,00 (IVA esclusa) Lotto 1: 12 mesi decorrenti dalla data di avvio del servizio che sarà disposta secondo quanto descritto all'art. 7 del Capitolato Speciale d'appalto; Lotto 2: 10 mesi decorrenti dalla data di avvio del servizio che sarà disposta secondo quando descritto all'art. 7 del Capitolato Speciale d'appalto; I servizi di entrambi i lotti si intenderanno a ogni modo conclusi all'avvenuta erogazione dei volumi di attività richiesti nel Capitolato Speciale d'appalto. CRITERIO A - 75% Qualità dell'offerta tecnica corrispondente a 75 punti: Lotto n. 1 Sub-criterio A1 - Caratteristiche qualitative dell'offerta dei prodotti e dei servizi di cui all'art. 1 del Capitolato Speciale d'appalto (60%) corrispontente a 60 punti (punteggio massimo attribuibile 60 punti): saranno valutate, in particolare, le caratteristiche metodologiche proposte per l'organizzazione e la realizzazione dei servizi complessivamente richiesti e la qualità offerta per i report di monitoraggio; Sub-criterio A2 - Migliorie liberamente proposte dalle Ditte partecipanti a titolo gratuito per l'ente appaltante (10%) corrispondente a 10 punti (punteggio massimo attribuibile 10 punti): relativamente ai servizi e all'organizzazione e coordinamento degli stessi; 2

Sub-criterio A3 - Modalità di presentazione del progetto (5%) corrispondente a 5 punti (punteggio massimo attribuibile 5 punti): chiarezza e completezza della documentazione presentata e delle modalità di redazione dell'offerta dei servizi richiesti; Lotto n. 2 Sub-criterio A1 - Caratteristiche qualitative dell'offerta dei servizi di cui all' art. 1 del Capitolato Speciale d'appalto (60%) corrispondente a 60 punti (punteggio massimo attribuibile 60 punti): saranno valutate, in particolare, le caratteristiche metodologiche proposte per l'organizzazione e la realizzazione dei servizi complessivamente richiesti sia con riferimento alle attività previste nell'ambito del Collocamento mirato e sia con riferimento alle attività previste nell'ambito dei Servizi per l'impiego e saranno valutate le caratteristiche degli operatori proposti per l'espletamento dei servizi; Sub-criterio A2 - Migliorie liberamente proposte dalle ditte partecipanti a titolo gratuito per l'ente appaltante (10%) corrispondente a 10 punti (punteggio massimo attribuibile 10 punti): relativamente ai servizi e all'organizzazione e coordinamento degli stessi. Sub-criterio A3 - Modalità di presentazione del progetto (5%) corrispondente a 5 punti (punteggio massimo attribuibile 5 punti: chiarezza e completezza della documentazione presentata e delle modalità di redazione dell'offerta dei servizi richiesti; La Commissione, dapprima in seduta pubblica provvederà all'apertura delle offerte tecniche per verificare la presenza della documentazione richiesta, dopodiché, in seduta riservata, sulla scorta della valutazione dei documenti presentati per ciascun lotto, esprimerà, in base ai criteri sopra menzionati, un giudizio di merito qualitativo. Si precisa, inoltre, che la Commissione non procederà all'apertura delle buste contenenti le offerte economiche relative a ditte che non abbiano raggiunto, in ordine ai parametri relativi alla qualità, di cui al criterio A, almeno il punteggio di 40 su 75, per ogni singolo lotto. Quindi la Commissione procederà, in seduta pubblica, all'apertura delle buste contenenti le offerte economiche per ciascun lotto attribuendo il punteggio all'offerta economica nel seguente modo: CRITERIO B - 25% prezzo corrispondente a 25 punti Ribasso percentuale sul prezzo a base di gara (massimo punti 25), secondo i criteri di seguito elencati per singolo lotto. L attribuzione dei punteggi alle singole offerte economiche avverrà assegnando un coefficiente compreso tra 0 e 1, espresso in valori centesimali di due cifre decimali. Il coefficiente sarà pari a 0 in corrispondenza di un ribasso 0,00 mentre sarà pari ad 1 in corrispondenza del ribasso massimo offerto. Il punteggio massimo per l elemento prezzo verrà assegnato all offerta economica riportante il ribasso percentuale maggiore, per le altre offerte economiche si applicherà quanto segue: a) se la differenza tra il ribasso massimo offerto ed il ribasso minimo offerto è superiore a 15 punti percentuali si applicherà la formula sotto riportata nel range di punteggio compreso tra 0 e 25; b) se la differenza tra il ribasso massimo offerto ed il ribasso minimo offerto è inferiore a 15 punti percentuali si applicherà la formula sotto riportata nel range di punteggio compreso tra 10 e 25; In relazione ai criteri sopra indicati la formula applicata sarà la seguente: Ri/Rmax Dove Ri = ribasso offerto dal concorrente da valutare mentre Rmax = ribasso massimo offerto. 3

Naturalmente per l attribuzione finale del punteggio da assegnare all elemento prezzo i singoli coefficienti tra 0 e 1 saranno riportati al range compreso tra 0 e 25 qualora la differenza tra il ribasso massimo offerto ed il ribasso minimo offerto sia superiore a 15 punti percentuali (ipotesi a) oppure al range compreso tra 10 e 25 qualora la differenza tra il ribasso massimo offerto ed il ribasso minimo offerto sia inferiore a 15 punti percentuali (ipotesi b). L offerta, relativamente agli aspetti tecnici e progettuali, dovrà essere rappresentata da una relazione tecnica, debitamente sottoscritta in originale, in cui siano indicate: - le caratteristiche metodologiche proposte per l'organizzazione e la realizzazione di tutti i servizi richiesti ed offerti, come specificato all art. 1 lotto n. 1, e lotto n. 2, del Capitolato Speciale d'appalto e le eventuali migliorie proposte; - l elenco degli operatori da impiegare per erogare i servizi di cui al precedente art. 1 Lotto n. 1 e Lotto n. 2 del Capitolato Speciale d'appalto, con l'indicazione del referente o dei referenti a cui la Provincia potrà fare riferimento per tutti gli aspetti inerenti l'organizzazione e la gestione dei servizi previsti nei due lotti. Inoltre dovranno essere allegati tutti i curricula professionali degli operatori indicati. Si rammenta che successivamente all aggiudicazione del servizio, la composizione dell'elenco potrà essere modificata, solo previo consenso del Committente a seguito di valutazione dell idoneità professionale della persona proposta, in sostituzione o ad integrazione della/e persona/e segnalata/e in sede di offerta. Tale relazione dovrà essere redatta in un numero di caratteri (spazi inclusi) non superiore a 40.000 caratteri per il lotto n. 1 e non superiore a 80.000 caratteri per il lotto n. 2. Non sono ammesse compensazioni di pagine tra relazioni tecniche afferenti i diversi lotti. Sono esclusi dal computo le pagine relative ai curricula professionali del personale addetto all erogazione dei servizi di cui al precedente articolo 1 lettere a), b), d) e e) del Capitolato Speciale d'appalto e gli eventuali grafici, tabelle, proposte grafiche relativi ai prodotti e ai servizi richiesti all art. 1 lettera c) del Capitolato Speciale d'appalto purché inseriti in coda al testo della relazione, in forma di allegato. Allo scopo di valutare il rispetto di quanto richiesto al presente punto, la relazione dovrà essere presentata oltre che in forma cartacea anche su file in formato CD -ROM o DVD in formato.rtf,.odt o.doc. Si precisa che la Commissione aggiudicatrice si asterrà dal valutare il testo eccedente i suddetti limiti. Nell'offerta economica i soggetti concorrenti dovranno indicare, per ciascun lotto, oltre al ribasso unico percentuale da applicare alla base di gara, i costi al netto di I.V.A., suddivisi e dettagliati nel modo seguente: Art. 1, lotto n. 1 del Capitolato Speciale d'appalto: - il costo totale per la realizzazione dei servizi di tutoraggio e accompagnamento al lavoro di cui all'art. 1 lett. a); - il costo totale per la realizzazione dei servizi di coordinamento di cui all'art.. 1 lett. b); - il costo totale per la realizzazione dei rapporti di monitoraggio di cui all'art. 1 lett. c) comprensivo dei costi generali di messa in opera; il costo del rimborso dei costi determinati dall'utilizzo dei mezzi di trasporto degli operatori viene predeterminato in. 2.000,00 complessivi, non è soggetto a ribasso d'asta ma rientra nella tipologia delle variazioni che la Provincia potrà richiedere secondo quanto previsto all'art. 2 del Capitolato Speciale d'appalto. Art. 1, lotto n. 2 del Capitolato Speciale d'appalto così dettagliati: - il costo totale per la realizzazione dei servizi complessivamente richiesti, di cui all'art. 1 lett. d) e lett. e); - i costi indiretti imputabili alla complessiva messa in opera dell appalto (costi di progettazione, assicurativi, amministrativi, legali, di coordinamento, ecc.); In caso di errore da parte dei concorrenti nell indicazione del prezzo complessivo rispetto al ribasso percentuale sull importo a base d asta, la stazione appaltante definisce che il ribasso percentuale 4

sarà l unico elemento preso in considerazione per l attribuzione del punteggio relativo al criterio prezzo. Pertanto in caso di errore le ditte che parteciperanno all offerta dovranno rideterminare il prezzo secondo il ribasso percentuale da loro stesse indicato. IL SERVIZIO SARA' AGGIUDICATO PER SINGOLO LOTTO, ALLA DITTA CHE AVRA' TOTALIZZATO IL MAGGIOR PUNTEGGIO COMPLESSIVO. La Commissione giudicatrice, ai sensi degli artt. 86 e segg. del D.Lgs. 163/06, procederà alla verifica di congruità dell offerta economicamente più vantaggiosa risultata prima in graduatoria, qualora i punti relativi al prezzo e la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione siano pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nel presente bando; in tal caso, sarà assoggettata alla procedura di verifica nelle forme di cui agli artt. 88 e 89 del medesimo D.Lgs. 163/06. La Provincia si riserva in ogni caso la facoltà di valutare la congruità delle offerte pervenute. La semplice presentazione dell'offerta implica l'accettazione incondizionata di tutte le condizioni e norme contenute nel Bando e nel Capitolato Speciale. Con bando di gara prot. n. 34048/1/2014 del 06/06/2014 è stato fissato per le ore 12,00 del giorno 29.07.2014 il termine ultimo per la presentazione delle offerte. E stata data pubblicità alla gara mediante: bando di preinformazione inviato alla G.U.U.E. in data 31/12/2013; ibando di gara pubblicato sulla G.U.U.E. in data 11/06/2014; pubblicazione in data 16/06/2014 di un estratto del bando di gara sulla G.U.R.I. (Serie Speciale n. 67); pubblicazione in data 16/06/2014 del bando di gara integrale sui siti internet: http://www.provincia.re.it e www.osservatoriocontrattipubblici-rer-it; affissione in data 18/06/2014 del bando all Albo Pretorio di questa Provincia; pubblicazione in data 20/06/2014 di un estratto del bando di gara sui quotidiani: Gazzetta di Reggio Il Resto del Carlino ed. Reggio - La Repubblica e del bando integrale sul quotidiano Gazzetta Aste e Appalti Pubblici; Viene ricordato che, come richiesto dal bando di gara, nel plico, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, devono essere state inserite tre distinte buste, così denominate: - Busta A - Documentazione amministrativa; - Busta B - Documentazione tecnica; - Busta C - Offerta economica (una per ogni singolo lotto) La Commissione inoltre ricorda le principali norme procedurali in ordine cronologico: - in data odierna si procederà ad aprire i plichi contenenti la documentazione amministrativa, alla verifica della stessa contenuta in apposita busta (Busta A); - alla lettura dei criteri adottati per la valutazione degli elaborati tecnici, e quindi all'apertura della busta contenente la documentazione tecnica (Busta B); - successivamente, in seduta riservata, la Commissione analizzerà gli elaborati tecnici e attribuirà i punteggi ad essi relativi; - in una terza fase la Commissione, in seduta pubblica, che si svolgerà in data 07/08/2014 alle ore 09,00 nella sede dell'u.o. Appalti e Contratti in Corso Garibaldi, 26 a Reggio Emilia, comunicherà il punteggio complessivo attribuito alle offerte tecniche, aprirà la busta C relativa ad ogni singolo lotto, attribuirà il relativo punteggio e formerà la graduatoria complessiva finale. Risulterà aggiudicataria l'impresa la cui offerta avrà ottenuto il punteggio complessivo più elevato. Il Presidente fa presente che entro le ore 12,00 del giorno 29/07/2014 sono pervenute le seguenti offerte: 5

Si riporta, oltre al numero di Protocollo Generale dell Ente, la ragione sociale della Ditta partecipante, secondo le indicazioni riportate sulla busta: N. Protocollo Ditta Indirizzo 1 44895/1/2014 ATI- Consorzio Solidarietà Oscar Romero, Consorzio Quarantacinque Largo Marco Gerra, 1-42124 Reggio Emilia (RE) Via Meuccio Ruini, 74/L - 42124 Reggio Emilia (RE) Via Marco Aurelio, 8-20127 Milano (MI) 2 44898/1/2014 3 44913/1/2014 ATI- Consorzio Mestieri, Consorzio Oscar Romero, Consorzio Quarantacinque ATI - I.F.O.A. -Istituto Formazione Operatori Aziendali- Fondazione Giacomo Brodolini Largo Marco Gerra, 1-42124 Reggio Emilia (RE) Via Meuccio Ruini, 74/L- 42124 Reggio Emilia (RE) Via Gianna Giglioli Valle, 11-42124 Reggio Emilia (RE) Via Barberini, 50-00187 Roma (RM) L'ATI- Consorzio Solidarietà Oscar Romero, Consorzio Quarantacinque, ha presentato l'offerta relativamente al Lotto n.1; L'ATI - Mestieri, Consorzio Oscar Romero, Consorzio Quarantacinque, ha presentato l'offerta relativamente al Lotto 2. L'ATI - I.F.O.A. Fondazione Giacomo Brodolini, ha presentato l'offerta relativamente ai Lotti 1 e 2. I membri della Commissione, tenuto conto anche delle ditte partecipanti, dichiarano di non essere incompatibili con l'esercizio delle proprie funzioni, ai sensi di legge. Verificata l'integrità dei plichi, il Presidente procede alla loro apertura ed all'esame della documentazione amministrativa che risulta regolare. Si procede quindi all'apertura delle buste contenenti la documentazione tecnica e alla verifica della sua conformità al Bando di gara, nonché della corretta sottoscrizione della stessa; si comincia con la la busta contenente l'offerta tecnica dell'ati Consorzio Oscar Romero e Consorzio Quarantacinque. Il sig. Morsiani, prima che la Commissione passi all'apertura della busta successiva, rileva che nel plico della documentazione amministrativa complessiva presentata dall'ati I.F.O.A.-Fondazione Giacomo Brodolini, offerente per entrambi i lotti 1 e 2, è presente esternamente all apparenza, un'unica busta (Busta C) riguardante l'offerta economica anzichè due buste separate, una per ciascun lotto, come richiesto dal Bando di gara. Alle ore 9,35 la seduta viene sospesa per decidere se aprire o meno l'unica Busta C contenente l'offerta economica dell' ATI I.F.O.A.- Fondazione Giacomo Brodolini, al fine di verificare la corretta presentazione delle offerte economiche dei due lotti preservando il principio generale della segretezza dell offerta economica. Alle ore 9,50 si riprende la seduta e la Commissione decide di chiedere il parere dell'avv Alessandro Merlo, Responsabile dell'u.o. Contenzioso e Atti Amministrativi lavori pubblici, circa il procedimento 6

corretto da adottare in conformità con quanto previsto dal Bando di gara. L Avvocato consiglia la Commissione di aprire il plico esterno e verificarne il contenuto. La Commissione procede, quindi, all'apertura dell'unica Busta C dell Ati I.F.O.A.-Fondazione Giacomo Brodolini chiusa e sigillata e prende atto che all'interno sono presenti due buste sigillate relative, rispettivamente, all'offerta economica per il Lotto 1 e per il Lotto 2 e ritiene pertanto che siano state rispettate, in tal modo, le prescrizioni del Bando di gara, garantendo formalmente il principio della segretezza delle offerte. Il Presidente e i Membri della Commissione procedono quindi all'apertura della busta relativa alla terza ATI partecipante alla gara, indi appongono la propria sigla su ogni pagina degli elaborati tecnci presentati dai tre concorrenti. Le buste contenenti l offerta economica (Busta C) delle ditte partecipanti vengono racchiuse in un plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura dai membri della Commissione. Il Presidente dispone che il plico contenente le suddette offerte economiche sia conservato nella cassaforte posta nei locali dell'u.o. Provveditorato e Supporto Procedure Amministrative per i Contratti, sotto la vigilanza del Segretario della Commissione. Il Presidente informa che la Commissione si riunirà nuovamente in seduta riservata, in data da stabilire, per la valutazione degli elaborati tecnici al fine di mettere a punto una valutazione complessiva delle offerte tecniche ed all assegnazione del conseguente punteggio alle ditte offerenti, ed in seduta pubblica in data 07/08/2014, alle ore 09,00, nella sede dell'u.o Appalti e Contratti in Corso Garibaldi, 26 a Reggio Emilia, per le fasi ivi previste e la proclamazione dell aggiudicazione provvisoria. La Commissione ricorda che, come stabilito dal bando di gara, l ultima seduta pubblica può essere anche anticipata o posticipata; in tal caso verrà data comunicazione a mezzo telefax ai partecipanti con almeno 3 (tre) giorni lavorativi di anticipo. Alle ore 10,20 il Presidente dichiara conclusi i lavori e scioglie la seduta e dispone che tutta la documentazione di gara, tranne il plico contenente le Buste C), sia conservata in un armadio chiuso a chiave, posto nell'ufficio della Responsabile dell'u.o. Appalti e Contratti, fino all'adozione della determinazione di aggiudicazione definitiva. IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE (Dott.ssa Loredana Dolci) MEMBRI (Dott.ssa Francesca Mattioli) (Dott.ssa Monica Penserini) IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE (Dott.ssa Silvia Signorelli) 7

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. 00209290352 VERBALE DI AGGIUDICAZIONE A SEGUITO DI PROCEDURA APERTA Indetta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs. 163/06 SECONDA SEDUTA (RISERVATA) Oggi, giorno 31 luglio dell'anno duemilaquattordici, alle ore 10,50 in Reggio Emilia, nella sede del Servizio Lavoro, Formazione Professionale Risorse Umane e Contratti in P.zza S. Giovanni, n. 4, viene esperita la Procedura Aperta, ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs. 163/06, con aggiudicazione secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all art. 83, D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., per l'acquisizione dei servizi di tutoraggio ed accompagnamento al lavoro di persone disabili e per le attività rese nell'ambito del collocamento mirato e dei servizi per l'impiego della Provincia di Reggio Emilia, come riportato dettagliatamente nel Capitolato Speciale d appalto allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 507 del 21/05/2014. La Commissione di gara è presieduta dalla Dott.ssa Loredana Dolci, Dirigente del Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane e Contratti della Provincia di Reggio Emilia; la stessa, ai sensi dell'art. 84 del D. Lgs. 163/2006, ha provveduto, successivamente alla scadenza dei termini per la presentazione delle offerte, alla nomina degli altri componenti della Commissione, con provvedimento Prot. n. 45008/1/2014 del 29/07/2014 nelle persone dei Signori: Dott.ssa Monica Penserini, Titolare di Posizione Organizzativa dell'u.o. Programmazione e valutazione progetti di formazione professionale Membro Dott.ssa Francesca Mattioli, Titolare di Posizione Organizzativa dell'u.o. Studi e analisi del mercato del lavoro e pari opportunità Membro Dott.ssa Silvia Signorelli, Titolare di Posizione Organizzativa dell U.O. Appalti e Contratti Segretario Preliminarmente alla lettura delle relazioni contenenti le offerte qualitative, la Commissione verifica per tutte le Ditte ammesse con esito positivo, il rispetto di quanto disposto all art. 5 del Capitolato Speciale d Appalto, con il quale è stato disposto che Tale relazione dovrà essere redatta in un numero di caratteri (spazi inclusi) non superiore a 40.000 caratteri per il Lotto n. 1 e non superiore a 80.000 caratteri per il Lotto 2. Non sono ammesse compensazioni di pagine tra relazioni tecniche afferenti i diversi lotti. Sono esclusi dal computo le pagine relative ai curricula professionali del personale addetto all'erogazione dei servizi di cui al precedente articolo 1 lettere a), b), d), e) e gli eventuali grafici, tabelle, proposte grafiche relativi ai prodotti e ai servizi richiesti all'art. 1 lett. c) purché inseriti in coda al testo della relazione, in forma di allegato. Allo scopo di valutare il rispetto di quanto richiesto, la relazione dovrà essere presentata anche su file in formato CD-ROM o DVD in formato.rtf, odt o doc. la Commissione si asterrà dal valutare il testo eccedente i suddetti limiti. La commissione conta i caratteri dell offerta relativa al Lotto 1 di entrambe le ATI. Rispetto all ATI IFOA-Fondazione Brodolini la proposta tecnica rispetta i vincoli imposti dal capitolato speciale di appalto, art. 5. 8

Quanto all ATI Consorzio Romero Consorzio 45, la commissione prende atto che l offerta tecnica presentata eccede il massimo consentito di 40.000 caratteri. Stabilisce dunque di valutare tale offerta solo fino al limiti previsto, che corrisponde alle prime righe di pag. 23 dell offerta presentata, come prescritto dal Bando integrale e dal Capitolato Speciale. La parte restante della relazione tecnica, eccedente il suddetto limite, non viene pertanto letta né valutata dalla Commissione. La Commissione, inizia ad esaminare la documentazione tecnica presentata dalle ditte concorrenti ammesse alla gara, e, dopo approfondita valutazione delle offerte tecniche presentate, la Commissione medesima formula il seguente giudizio, assegnando corrispondentemente il punteggio all elemento preso in considerazione. La Commissione legge e analizza le relazioni tecniche dell'ati offerente il Lotto 1, limitatamente ai parametri A1, A2 e A3 (sotto dettagliati) e dopo approfondita valutazione delle relative offerte tecniche presentate, assegna i singoli punteggi corrispondentemente ai distinti elementi presi in considerazione e sui vari aspetti ritenuti qualificanti ed elencati analiticamente, tenuto conto della struttura e delle modalità realizzative dei servizi proposti. Si specifica che le proposte rispetto ai diversi lotti sono state presentate da ditte/ati diverse. In particolare rispetto al lotto 1 sono state valutare le offerte tecniche presentate dall'ati Consorzio Quarantacinque e Consorzio Oscar Romero e dall'ati I.F.O.A e Fondazione Giacomo Brodolini, e per il lotto 2 valutate le offerte tecniche presentate dell'ati Mestieri S.c.s., Consorzio Oscar Romero, Consorzio Quarantacinque e dall'ati I.F.O.A e Fondazione Giacomo Brodolini. Si riportano di seguito gli esiti della suddetta valutazione per il Lotto 1 e si mettono in evidenza i soli elementi ritenuti qualificanti con riferimento al servizio da effettuare ed agli elementi inseriti negli atti di gara, tenuto conto anche degli aspetti quantitativi e qualitativi delle singole e migliorie offerte. Lotto1 Tutoraggio e accompagnamento al lavoro ATI-Consorzio Quarantacinque e Consorzio Oscar Romero A1 - CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL OFFERTA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI DI CUI ALL ART. 1 DEL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO MAX PUNTI 60 Il progetto tecnico proposto, descrive e dettaglia le proposte e le soluzioni, ritenute importanti per l erogazione del servizio, tenuto conto anche delle caratteristiche tecniche ed organizzative espressamente previste dal capitolato speciale di appalto. Premesso che la progettazione del servizio risulta strettamente aderente alle richieste del capitolato, dalla disamina di quanto proposto si evince quanto segue. La proposta risulta nel suo complesso completa, ben strutturata e rispondente alle esigenze pregnanti di un servizio così particolare come quello del tutoraggio ed accompagnamento delle persone disabili. La declinazione dei servizi, fa emergere l esperienza maturata nel campo della disabilità e dello svantaggio, un approfondita conoscenza dell organizzazione dei servizi per il lavoro, sociali e assistenziali, e nel contempo un ottima predisposizione alla gestione flessibile dell erogazione del servizio. Quest ultima è stata considerata una qualità indispensabile per offrire servizi sempre più individualizzati e calati sulle esigenze delle persone. Particolarmente curata e strutturata l attività di promozione e partecipazione ad incontri con i datori di lavoro, per la quale si è valutata molto positivamente l idea di organizzare incontri plenari per rilevare le competenze specifiche e coinvolgere i datori di lavoro sul tema dell inserimento lavorativo. Ottime le proposte relative al supporto alla verifica delle mansioni indicate dalle aziende nelle proposte di convenzione ex art. 11 L.68/99 e nei prospetti informativi, anche mediante analisi dei 9

posti di lavoro e al sostegno alle famiglie e al supporto alla costruzione alle reti di contesto, dal quale emerge una professionalità tecnica e una capacità di gestione esperta. Fondamentale la dichiarazione di notevole riduzione dei tempi proposti per la conferma dell elenco degli operatori (da 5 a 1) e l avvio del servizio (da 10 a 3). Ottime le professionalità presentate, di cui si sono valutati nel dettaglio i curricula vitae, dai quali emerge in modo determinante un ottima e approfondita esperienza nel settore specifico di riferimento. L attività di monitoraggio proposta rappresenta una risposta alle necessità richieste dal bando. Molto chiara e comunicativa la proposta operativa di monitoraggio presentata come allegato alla proposta tecnica. Nel complesso la Commissione ritiene di assegnare al progetto tecnico 53/60 punti A2 - MIGLIORIE LIBERAMENTE PROPOSTE DALLE DITTE PARTECIPANTI A TITOLO GRATUITO PER L'ENTE APPALTANTE MAX PUNTI 10 La pagina dove vengono descritte le migliorie è rimasta esclusa dalle valutazioni effettuate dalla Commissione in quanto facente parte del testo eccedente i 40.000 caratteri. La Commissione ritiene dunque di assegnare alle migliorie proposte il punteggio 0/10. A3 - MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MAX PUNTI 5 La presentazione della proposta risulta chiara, comunicativa e completa in ogni sua parte. La Commissione ritiene di assegnare alle modalità di presentazione della proposta il punteggio pari a 5/5 Nel complesso, rispetto al CRITERIO A - Qualità dell'offerta tecnica la Commissione ritiene di assegnare all ATI Consorzio Romero Consorzio 45, il punteggio di 58/75 punti ATI - I.F.O.A. Fondazione Giacomo Brodolini A1 - CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL OFFERTA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI DI CUI ALL ART. 1 DEL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO MAX PUNTI 60 Il progetto tecnico descrive una proposta nel suo complesso corrispondente a quanto richiesto dalle caratteristiche tecniche ed organizzative previste nel capitolato speciale di appalto. Dalla disamina di quanto proposto si evince quanto segue. La proposta risulta nel suo complesso discreta, strutturata e in parte rispondente alle esigenze del servizio richiesto. La declinazione dei servizi fa emergere una buona conoscenza dei processi di presa in carico ed elaborazione di piani professionali personalizzati, ma risulta a volte un po generica. Nel dettaglio, le azioni sono particolareggiate nella loro descrizione, ma non sembrano declinate in modo specifico per il target richiesto, ovvero quello specifico della disabilità e dello svantaggio. Non vengono citate in modo chiaro le convenzioni ex art. 11 L.68/99, così come non vengono prese in considerazione attività specifiche di coinvolgimento delle famiglie dei disabili. 10

Buona la conoscenza dei processi, ma non emerge quale fattore di rilevante importanza la ricerca di una integrazione fattiva tra i diversi servizi: per il lavoro, per la formazione, sociali e assistenziali di Reggio Emilia. Manca inoltre lo specifico riferimento alla gestione del rapporto con le istituzioni firmatarie del Protocollo d Intesa per l inserimento lavorativo dei disabili e di persone in condizioni di svantaggio (citato solo nel quadro descrittivo in premessa). Le professionalità presentate sono sicuramente di alto profilo e levatura, ma nella maggior parte dei casi i titoli di studio non corrispondono a quanto richiesto; inoltre si rileva una generale mancanza di esperienza pratica sul campo con le persone disabili e con le fasce deboli. Buona la proposta relativa all attività di monitoraggio, che anche in questo caso rappresenta una risposta alle necessità richieste dal bando. Nel complesso la Commissione ritiene di assegnare al progetto tecnico 31/60 punti A2 - MIGLIORIE LIBERAMENTE PROPOSTE DALLE DITTE PARTECIPANTI A TITOLO GRATUITO PER L'ENTE APPALTANTE MAX PUNTI 10 La commissione valuta molto positivamente le migliorie proposte, che rapprendano spunti per nuove attività e nuove riflessioni sul servizio. La Commissione ritiene di assegnare alle migliorie proposte il punteggio 8/10 A3 - MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MAX PUNTI 5 La presentazione della proposta risulta chiara, comunicativa e completa in ogni sua parte. La Commissione ritiene di assegnare alle modalità di presentazione della proposta il punteggio pari a 5/5 Nel complesso, rispetto al CRITERIO A - Qualità dell'offerta tecnica, la Commissione ritiene di assegnare all ATI IFOA-Fondazione Brodolini, il punteggio di 44/75 punti Alle ore 12,50 il Presidente dichiara conclusa la seduta, dispone che tutta la documentazione tecnica sia conservata in un armadio chiuso a chiave, posto nell ufficio della Segretaria della Commissione e informa che la Commissione si riunirà nuovamente in seduta riservata il 1 agosto 2014 alle ore 9,30, presso la Sede del Servizio Lavoro Formazione Professionale Risorse Umane e Contratti, per continuare l'esame della documentazione tecnica riguardante il Lotto 2. IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE (Dott.ssa Loredana Dolci) MEMBRI (Dott.ssa Francesca Mattioli) (Dott.ssa Monica Penserini) 11

IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE (Dott.ssa Silvia Signorelli) 12

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. 00209290352 VERBALE DI AGGIUDICAZIONE A SEGUITO DI PROCEDURA APERTA Indetta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs. 163/06 SECONDA SEDUTA (RISERVATA) Oggi, giorno 1 agosto dell'anno duemilaquattordici, alle ore 9,50 in Reggio Emilia, nella sede del Servizio Lavoro, Formazione Professionale Risorse Umane e Contratti in P.zza S. Giovanni, n. 4, viene esperita la Procedura Aperta, ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs. 163/06, con aggiudicazione secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all art. 83, D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., per l'acquisizione dei servizi di tutoraggio ed accompagnamento al lavoro di persone disabili e per le attività rese nell'ambito del collocamento mirato e dei servizi per l'impiego della Provincia di Reggio Emilia, come riportato dettagliatamente nel Capitolato Speciale d appalto allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 507 del 21/05/2014. La Commissione di gara è presieduta dalla Dott.ssa Loredana Dolci, Dirigente del Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane e Contratti della Provincia di Reggio Emilia; la stessa, ai sensi dell'art. 84 del D. Lgs. 163/2006, ha provveduto, successivamente alla scadenza dei termini per la presentazione delle offerte, alla nomina degli altri componenti della Commissione, con provvedimento Prot. n. 45008/1/2014 del 29/07/2014 nelle persone dei Signori: Dott.ssa Francesca Mattioli, Titolare di Posizione Organizzativa dell'u.o. Studi e analisi del mercato del lavoro e pari opportunità Membro Dott.ssa Monica Penserini, Titolare di Posizione Organizzativa dell'u.o. Programmazione e valutazione progetti di formazione professionale Membro Dott.ssa Silvia Signorelli, Titolare di Posizione Organizzativa dell U.O. Appalti e Contratti Segretario Preliminarmente alla lettura delle relazioni contenenti le offerte qualitative, la Commissione verifica per tutte le Ditte ammesse con esito positivo, il rispetto di quanto disposto all art. 5 del Capitolato Speciale d Appalto, con il quale è stato disposto che Tale relazione dovrà essere redatta in un numero di caratteri (spazi inclusi) non superiore a 40.000 caratteri per il Lotto n. 1 e non superiore a 80.000 caratteri per il Lotto 2. Non sono ammesse compensazioni di pagine tra relazioni tecniche afferenti i diversi lotti. Sono esclusi dal computo le pagine relative ai curricula professionali del personale addetto all'erogazione dei servizi di cui al precedente articolo 1 lettere a), b), d), e) e gli eventuali grafici, tabelle, proposte grafiche relativi ai prodotti e ai servizi richiesti all'art. 1 lett. c) purché inseriti in coda al testo della relazione, in forma di allegato. Allo scopo di valutare il rispetto di quanto richiesto, la relazione dovrà essere presentata anche su file in formato CD-ROM o DVD in formato.rtf, odt o doc. la Commissione si asterrà dal valutare il testo eccedente i suddetti limiti La commissione conta i caratteri dell offerta relativa al Lotto 2 di entrambe le ATI. Rispetto all ATI IFOA-Fondazione Brodolini la proposta tecnica rispetta i vincoli imposti dal capitolato speciale di 13

appalto, art. 5. Quanto all ATI Consorzio Romero Consorzio 45 - Mestieri, la commissione prende atto che l offerta tecnica presentata eccede il massimo consentito di 80.000 caratteri. Stabilisce dunque di valutare tale offerta solo fino al limite previsto, che corrisponde alla quart ultima riga di pag 35 dell offerta presentata, come prescritto dal Bando integrale e dal Capitolato Speciale. La parte restante della relazione tecnica, eccedente il suddetto limite, non viene pertanto letta né valutata dalla Commissione. La Commissione, inizia ad esaminare la documentazione tecnica relativa al Lotto 2 presentata dalle ditte concorrenti ammesse alla gara, e, dopo approfondita valutazione delle offerte tecniche presentate, la Commissione medesima formula il seguente giudizio, assegnando corrispondentemente il punteggio all elemento preso in considerazione. Lotto2 Servizi di accoglienza, informazione, incontro fra domanda e offerta di lavoro e consulenza nell ambito del collocamento mirato e dei servizi per l'impiego ATI tra Mestieri S.c.s., Consorzio Oscar Romero, Consorzio Quarantacinque A1 - CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL OFFERTA DEI SERVIZI DI CUI ALL ART. 1 DEL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO MAX PUNTI 60 Premesso che la progettazione del servizio risulta strettamente aderente alle richieste del capitolato, dalla disamina di quanto proposto si evince quanto segue. Il progetto tecnico proposto descrive soluzioni ritenute importanti per la gestione e l erogazione dei servizi, in relazione anche alle caratteristiche tecniche ed organizzative espressamente previste dal capitolato speciale di appalto. La proposta risulta nel suo complesso più che buona, completa, ben strutturata e rispondente alle esigenze richieste. Particolarmente interessante la proposta di attivazione di colloqui di gruppo già in fase di prima accoglienza. Molto apprezzata inoltre l organizzazione di gruppi per la formazione, relativa alla stesura del cv e ottima la continua ricerca dello sviluppo dell autonomia della persona, (anche nella semplice stesura del CV). La proposta evidenzia un ottima impostazione pratica dei servizi e attenzione alle necessità che l utenza specifica può segnalare. Quanto al servizio di collocamento mirato, molto apprezzata risulta la costruzione di reti sul territorio (in particolare con i servizi socio-sanitari) e lo scambio di buone prassi relative alla sperimentazione di metodologie innovative. Buona l idea di analizzare le vacancies per distretto e tipologia di azienda. Buone le professionalità presentate, di cui si sono valutati nel dettaglio i curricula vitae, dai quali emerge in modo determinante un ottima esperienza nel settore specifico di riferimento e uno spiccato profilo operativo. L attività di monitoraggio proposta, rappresenta una risposta alle necessità richieste dal bando. Molto chiara e comunicativa la proposta operativa presentata come allegato alla proposta tecnica. Nel complesso la Commissione ritiene di assegnare al progetto tecnico 46/60 punti A2 - MIGLIORIE LIBERAMENTE PROPOSTE DALLE DITTE PARTECIPANTI A TITOLO GRATUITO PER L'ENTE APPALTANTE MAX PUNTI 10 Fondamentale la dichiarazione di notevole riduzione dei tempi proposti per la conferma dell elenco degli operatori (da 5 a 1) e l avvio del servizio (da 10 a 3). Particolarmente apprezzati i servizi innovativi proposti per il servizio di Collocamento mirato, quali: la vetrina della 68, il job club L68 e la promozione e il convenzionamento dell art 22 L17/2005. Per quanto riguarda i Servizi per l Impiego, particolarmente apprezzati ed in linea con le necessità emergenti, risultano lo scouting e 14

l outplacement. Rilevante anche la proposta di formazione agli operatori e il supporto nella gestione di attività di autopromozione e l affiancamento alla rete commerciale di Mestieri. La Commissione ritiene di assegnare alle migliorie proposte il punteggio 8/10 A3 - MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MAX PUNTI 5 La presentazione della proposta risulta chiara, comunicativa e completa in ogni sua parte. La Commissione ritiene di assegnare alle modalità di presentazione della proposta il punteggio pari a 5/5 Nel complesso, rispetto al CRITERIO A - Qualità dell'offerta tecnica la Commissione ritiene di assegnare all ATI Consorzio Romero Consorzio 45 Mestieri, il punteggio di 59/75 punti ATI - I.F.O.A e Fondazione Brodolini A1 - CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL OFFERTA DEI SERVIZI DI CUI ALL ART. 1 DEL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO MAX PUNTI 60 La progettazione del servizio risulta aderente alle richieste del capitolato, dalla disamina di quanto proposto si evince quanto segue. La proposta di realizzazione pratica dei servizi risulta di buona qualità e completa, in linea con le richieste derivanti dal Capitolato speciale di appalto. Nella proposta delle attività non emerge in modo chiaro la promozione dell autonomia delle persone relativamente alla redazione del CV. Quanto al servizio di collocamento mirato, buona la descrizione dei servizi proposti che risulta però particolarmente tarata sull organizzazione di servizi individuali. Molto apprezzata la proposta di incrementare il numero delle convenzioni da attivare. Apprezzata inoltre la proposta relativa all elaborazione di un piano di formazione. Le professionalità presentate, di rilievo in termini di conoscenze, sono valutate molto positivamente per attività di coordinamento e di indirizzo, ma nel complesso il gruppo di cv presentato risulta carente dal punto di vista dell esperienza operativa e di front office con l utenza, esperienza necessaria per lo svolgimento delle attività richieste. Apprezzata la proposta del Kick off meeting preliminare e le successive riunioni di coordinamento periodiche per l analisi degli stati di avanzamento del progetto. Nel complesso la Commissione ritiene di assegnare al progetto tecnico 42/60 punti A2 - MIGLIORIE LIBERAMENTE PROPOSTE DALLE DITTE PARTECIPANTI A TITOLO GRATUITO PER L'ENTE APPALTANTE MAX PUNTI 10 Le migliorie proposte risultano di scarsa efficacia, soprattutto rispetto agli utenti identificati. La Commissione ritiene di assegnare alle migliorie proposte il punteggio 2/10 A3 - MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MAX PUNTI 5 La presentazione della proposta risulta chiara, comunicativa e completa in ogni sua parte. La Commissione ritiene di assegnare alle modalità di presentazione della proposta il punteggio pari a 5/5 Nel complesso, rispetto al CRITERIO A - Qualità dell'offerta tecnica, la Commissione ritiene di assegnare all ATI IFOA-Fondazione Brodolini il punteggio di 49/75 punti 15

la Commissione, a questo punto, riepiloga nel seguente prospetto sintetico i punteggi analitici attribuiti alle Ditte esaminate ed il punteggio complessivo relativo all offerta tecnica: Lotto 1 Punteggio A A1 A2 A3 TOTALE ATI- CONSORZIO QUARANTACINQUE E CONSORZIO OSCAR ROMERO ATI- IFOA- FONDAZIONE BRODOLINI 53 0 5 58 31 8 5 44 Lotto 2 Punteggio A A1 A2 A3 TOTALE ATI MESTIERI- CONSORZIO OSCAR ROMERO E CONSORZIO QUARANTACINQUE ATI- IFOA- FONDAZIONE BRODOLINI 46 8 5 59 42 2 5 49 Alle ore 12,50 il Presidente dichiara conclusa la seduta, dispone che tutta la documentazione tecnica sia conservata in un armadio chiuso a chiave, posto nell ufficio della Segretaria della Commissione e informa che la Commissione si riunirà nuovamente in seduta pubblica il 7 agosto 2014 alle ore 9,00, presso la Sede del Servizio Appalti e Contratti in Corso Garibaldi, 26 2 piano - RE, per comunicare il punteggio attribuito all offerta tecnica delle Ditte concorrenti originariamente ammesse, procedere all apertura della busta contenente l offerta "economica" (Busta C) delle sole ditte ammesse alla prosecuzione della gara, attribuire il punteggio a quest ultima, assegnare il punteggio complessivo e proclamare l aggiudicazione provvisoria. IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE (Dott.ssa Loredana Dolci) MEMBRI (Dott.ssa Francesca Mattioli) (Dott.ssa Monica Penserini) IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE 16

(Dott.ssa Silvia Signorelli) PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. 00209290352 VERBALE DI AGGIUDICAZIONE A SEGUITO DI PROCEDURA APERTA Indetta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs. 163/06 QUARTA SEDUTA (PUBBLICA) Oggi, giorno 7 agosto dell'anno duemilaquattordici, alle ore 9,10 in Reggio Emilia, nella sede dell'u.o. Appalti e Contratti in Corso Garibaldi, n. 26, viene esperita la Procedura Aperta, ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs. 163/06, con aggiudicazione secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all art. 83, D.Lgs. 163/2006 per l'acquisizione dei servizi di tutoraggio ed accompagnamento al lavoro di persone disabili e per le attività rese nell'ambito del collocamento mirato e dei servizi per l'impiego. I servizi che si intendono acquisire sono stati articolati in n. 2 Lotti come riportato dettagliatamente nel Capitolato Speciale d appalto allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 507 del 21/05/2014. La Commissione di gara è presieduta dalla Dott.ssa Loredana Dolci, Dirigente del Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane e Contratti della Provincia di Reggio Emilia; la stessa, ai sensi dell'art. 84 del D. Lgs. 163/2006, ha provveduto, successivamente alla scadenza dei termini per la presentazione delle offerte, alla nomina degli altri componenti della Commissione, con provvedimento Prot. n. 45008/1/2014 del 29/07/2014 nelle persone dei Signori: Dott.ssa Francesca Mattioli, Titolare di Posizione Organizzativa dell'u.o. Studi e analisi del mercato del lavoro e pari opportunità Membro Dott.ssa Monica Penserini, Titolare di Posizione Organizzativa dell'u.o. Programmazione e valutazione progetti di formazione professionale Membro Dott.ssa Silvia Signorelli, Titolare di Posizione Organizzativa dell U.O. Appalti e Contratti Segretario E presente la Sig.ra Donatella Oliva in qualità di collaboratrice dell U.O. Appalti e Contratti e la Sig. ra Roberta Cavazzoni in qualità di collaboratrice del Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane Contratti. Sono presenti, inoltre: il Sig. Leonardo Morsiani, per conto del Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero, la Sig Beniamino Ferroni, per conto di Mestieri Consorzio di Cooperative Sociali s.c.s.. il Sig. Coloretti Narciso per conto di I.F.O.A. Alle ore 9,15 entra il Sig. Modanesi Giancarlo per I.F.O.A. 17

La Commissione rende noto il punteggio complessivo attribuito, per ogni singolo lotto, all offerta tecnica delle ditte ammesse, definito ed assegnato nel corso delle sedute riservate precedentemente effettuate e così concludente: LOTTO N. 1 Qualità dell'offerta tecnica (max punti 75) Ditte A1 (max 60 p.) A2 (max 10 p.) A3 (max 5 p.) Totale punteggio assegnato ATI Consorzio 45 e Consorzio Oscar Romero ATI IFOA e Fondazione Brodolini 53 0 5 58 31 8 5 44 LOTTO N. 2 Qualità dell'offerta tecnica (max punti 75) Ditte A1 (max 60 p.) A2 (max 10 p.) A3 (max 5 p.) Totale punteggio assegnato ATI Mestieri S.c.s. Consorzio Oscar Romero, Consorzio Quarantacinque ATI IFOA e Fondazione Brodolini 46 8 5 59 42 2 5 49 La Commissione, considerato che i due offerenti per il Lotto n. 1 hanno ottenuto relativamente alla qualità dell'offerta tecnica un punteggio superiore al minimo di 40/75 previsto dal Capitolato Speciale d'appalto, verificato che il plico contenente le buste inerenti l offerta "economica" (Busta C) delle ditte partecipanti alla gara risulta sigillato come indicato nel verbale della 1^ seduta, procede all'apertura dello stesso ed alla lettura delle offerte economiche per il Lotto n. 1 che risultano essere le seguenti: N. DITTA ATI Consorzio Oscar Romero, Consorzio Quarantacinque 1 ATI IFOA e Fondazione Brodolini 2 RIBASSO % OFFERTO 3,03% 17,49% Successivamente si procede al calcolo del punteggio da attribuire relativo all'elemento prezzo, utilizzando la formula indicata alla lettera C (prezzo) del bando di gara prot. n. 34048/1/2014 del 06/06/2014 come segue: "L attribuzione dei punteggi alle singole offerte economiche avverrà assegnando un coefficiente compreso tra 0 e 1, espresso in valori centesimali di due cifre decimali. Il coefficiente sarà pari a 0 in 18

corrispondenza di un ribasso 0,00 mentre sarà pari ad 1 in corrispondenza del ribasso massimo offerto. Il punteggio massimo per l elemento prezzo verrà assegnato all offerta economica riportante il ribasso percentuale maggiore, per le altre offerte economiche si applicherà quanto segue: c) se la differenza tra il ribasso massimo offerto ed il ribasso minimo offerto è superiore a 15 punti percentuali si applicherà la formula sotto riportata nel range di punteggio compreso tra 0 e 25; d) se la differenza tra il ribasso massimo offerto ed il ribasso minimo offerto è inferiore a 15 punti percentuali si applicherà la formula sotto riportata nel range di punteggio compreso tra 10 e 25; In relazione ai criteri sopra indicati la formula applicata sarà la seguente: Ri/Rmax Dove Ri = ribasso offerto dal concorrente da valutare mentre Rmax = ribasso massimo offerto. Naturalmente per l attribuzione finale del punteggio da assegnare all elemento prezzo i singoli coefficienti tra 0 e 1 saranno riportati al range compreso tra 0 e 25 qualora la differenza tra il ribasso massimo offerto ed il ribasso minimo offerto sia superiore a 15 punti percentuali (ipotesi a) oppure al range compreso tra 10 e 25 qualora la differenza tra il ribasso massimo offerto ed il ribasso minimo offerto sia inferiore a 15 punti percentuali (ipotesi b). Si procede quindi al calcolo del punteggio complessivo da assegnare alle ditte partecipanti, sommando il punteggio attribuito all elaborato tecnico con quello attribuito all offerta economica. Ditta Offerta Tecnica Offerta Economica Punteggio Totale ATI Consorzio Quarantacinque e Consorzio Oscar Romero ATI IFOA e Fondazione Brodolini p. 58 p. 12,60 p. 70,60 p. 44 p. 25,00 p. 69,00 La Commissione, preso atto del risultato soprariportato, procede all'aggiudicazione provvisoria dell'appalto relativo LOTTO N. 1 Tutoraggio e accompagnamento al lavoro di persone disabili, periodo 12 mesi decorrenti dalla data di avvio del servizio, dell importo a base d asta di 480.000,00 I.V.A. esclusa, di cui 2.000,00 per rimborso dei costi determinati dall utilizzo dei mezzi di trasporto degli operatori non soggetti a ribasso d asta - (C.I.G. identificante la procedura 5758785BB5), finanziato con le risorse del Fondo Regionale per l'occupazione dei disabili, all'ati costituenda tra Consorzio Oscar Romero e Consorzio Cooperative Sociali Quarantacinque con sede legale in Largo Marco Gerra, 1 42124 Reggio Emilia, che ha ottenuto un punteggio complessivo di 70,60 su 100 ed ha offerto un ribasso percentuale del 3,03% (trevirgolazerotrepercento) pari ad un importo netto di 463.516,60 a cui vanno aggiunti 2.000,00 a titolo di rimborso dei costi determinati dall utilizzo dei mezzi di trasporto degli operatori. La Commissione, considerato che gli offerenti per il Lotto n. 2 hanno ottenuto, relativamente alla qualità dell'offerta tecnica un punteggio superiore al minimo di 40/75 previsto dal Capitolato Speciale d'appalto, procede ora all'apertura della busta sigillata ed alla lettura dell offerta economica per il Lotto n. 2 che risulta essere la seguente: N. DITTA RIBASSO % OFFERTO 19