Cedrix Jurgal Dongmo Foumthuim. Somiealo Azote èpse Hassikpezi

Documenti analoghi
IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep.371/2017 Prot /III-13 del 14/06/2017.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

Rep. 379/2017 Prot VII/16 del

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

Decreto del Direttore n.214/2017 Prot. N36158 del 02/08/2017 Titolo III classe 13

Decreto del Direttore n. 130/2017 Prot. n del 15/06/2017 Titolo III classe 13

Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Procedura bandita con provvedimento rep. 392/2016, Prot VII/16 del 27/06/201. IL DIRETTORE DECRETA

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Venezia, 26 aprile 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep. 514/2017 Prot /III-13 del 08/08/2017.

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di

IL DIRETTORE DECRETA

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con rep. 407/2017 Prot /III-13

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Venezia, 21 dicembre 2016 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Venezia, 25 gennaio 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

VERBALE DI COLLOQUIO. Sono presenti:

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VISTO VISTI. Decreto del Direttore

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento rep. 271/2017 Prot /III-13 pubblicato il 28/04/2017.

Decreto del Direttore n. 19 Prot. n del 26 gennaio 2017 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore n. 313 Prot. n del 28/09/2016 Titolo III classe 13

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep. 705/2016 Prot III/13 del 05/09/2016.

Decreto del Direttore Repertorio n. 169/2017 Prot n III- 13 del 19/04/2017

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE. Decreto del Direttore n. 647/2017 Prot. n del 28/09/2017 Titolo III classe 13

DECRETO DEL DIRETTORE

Presiede la riunione il Prof. Fabiano Visentin e funge da segretario verbalizzante il Prof. Stefano Paganelli.

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento Rep. 484/2017, Prot VII/16 del 04/07/2017.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Presiede la riunione il Prof. Angelo Rubino e funge da segretario verbalizzante il Dott. Davide Zanchettin

Rep. 70/2016 Prot VII/16 del

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Rep. 708/2019 Prot III/13 del 15/06/2019

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

DECRETO DEL DIRETTORE

Statistica. Procedura bandita con provvedimento rep. 81/2017 Prot. 6380/III-13 del 14/02/2017. IL DIRETTORE

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

DECRETA. livello transnazionale nell UE - Project POOSH, a carico del Progetto Poosh CUP

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Dott.ssa LISA CAGNIN nata il 7/12/1989 a VENEZIA CF: CGNLSI89T47L736P

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento rep. 113/ prot III/13 del 21/06/2016.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Procedura bandita con provvedimento rep. 287/ prot III/13 del 21/02/2019 IL DIRETTORE

REP. 71/2018 PROT DEL

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Venezia, 14 marzo 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegni di ricerca di durata 12 mesi IL DIRETTORE

Rep. 669/2017 Prot VII/16 del

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 17 maggio 2017.

Procedura bandita con provvedimento rep.100/ prot III/13 del 16/05/2017. IL DIRETTORE DECRETA

Decreto del Direttore n. 463 Prot. n dell 8 agosto 2016 Titolo III classe 13

concorsuale Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali CHIM12, tutor Prof. Antonio Marcomini- IL DIRETTORE

Venezia, 14 febbraio 2018 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Procedura bandita con provvedimento rep. 279/ prot III/13 del 06/09/2018. IL DIRETTORE DECRETA

DECRETO DEL DIRETTORE

Presiede la riunione il Prof. Andrea Gambaro e funge da segretario verbalizzante il Prof. Dario Battistel.

325/2016 prot del 23/05/2016 allegati al presente decreto;

DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitrice la seguente candidata:

DECRETA. Art. 2 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 22 giugno IL DIRETTORE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

Repertorio n. 10/2019 Prot n del 18/02/2019 VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

la Legge 240/2010 art. 22 in merito agli assegni di ricerca; VISTO il Decreto del Direttore Generale 4/2017;

Decreto del Direttore n. 667 Prot. n del 25 ottobre 2017 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art Area scientifica di interesse: 13/B1 Economia aziendale - SSD: SECS-P/07 Economia aziendale

Decreto del Direttore n. 28/2017 Prot. n del 24/01/2017 Titolo III classe

Procedura bandita con provvedimento rep. 258/ prot III/13 del 23/08/2018. IL DIRETTORE DECRETA

Presiede la riunione la Prof.ssa Ligia Maria Moretto e funge da segretario verbalizzante la Dr.ssa Angela Maria Stortini.

Presiede la riunione il Prof. Antonio Marcomini e funge da segretario verbalizzante la Dott. ssa Elena Badetti.

Rep. 637/2015 Prot VII/16 del

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

DECRETA Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con decreto rep. 872/2017 prot.

cambiamenti globali, settore scientifico-disciplinare AGR/02: AGR/01; SECS/P06, tutor Carlo Giupponi, IL DIRETTORE

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Rep. 637/2015 Prot VII/16 del

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Procedura bandita con provvedimento rep. 111/ prot III/13 del 21/06/2016. IL DIRETTORE DECRETA

Verbali - DAIS N. 37/2019 Prot. n del 24/04/2019 VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore n. 452 Prot. n del 27 luglio 2017 Titolo III classe 13

Rep. 382/2016 Prot VII/16 del

DECRETA. Art. 2. Non è stata formulata dalla commissione valutatrice la graduatoria di merito essendoci un unico candidato.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO "SINTESI E

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 4 Il presente decreto è reso pubblico in data 21/06/2017. Da questa data decorre il termine per eventuali impugnative.

Transcript:

Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi Università Ca Foscari Venezia Campus Scientifico Via Torino 155, 30170 Mestre (VE) P.IVA 00816350276 - CF 80007720271 www.unive.it/dsmn Decreto del Direttore del Dipartimento di scienze Molecolari e Nanosistemi 2019 Rep. n. 355/2019 prot. n. 42474 - III/13 del 19/07/2019 Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca di durata 24 mesi ciascuno dal titolo: Gel di peptidi autoassemblanti" tutor prof. Achille Giacometti e "Modelli coarse-grained di dna e proteine" tutor prof. Flavio Romano, presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi. Procedura bandita con provvedimento rep. Rep. n. 313/2019, Prot. n. 36328-III/13 del 21/06/2019 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI VISTO la Legge 240/2010 art. 22 in merito agli assegni di ricerca; VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità VISTO il Decreto del Direttore Generale 16/2019; VISTO il Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca, emanato con Decreto del Rettore n. 1/ 2017 del 09/01/2017; VISTO il bando rep. 313/2019 prot. 36328 del 21/06/2019 per la selezione pubblica per l attribuzione n.2 assegni di ricerca della durata di 24 mesi ciascuno, pubblicato sulla pagina web dell Ateneo e nelle pagine web richieste dalla normativa; VISTI i verbali della Commissione giudicatrice designata con Decreto del Direttore di Dipartimento Rep. n. 325/2019 Prot. n. 37536 III/13 del 27/06/2019 allegati al presente decreto; ACCERTATA la regolarità della procedura di selezione; PRESO ATTO che la struttura proponente ha attestato la conformità del provvedimento alla legislazione vigente e ai regolamenti di Ateneo. DECRETA Art. 1 Approvazione degli atti della selezione Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con Decreto del Direttore di Dipartimento Rep. n. 325/2019 Prot. n. 37536 III/13 del 27/06/2019, relativi alla selezione pubblica per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca di durata 24 mesi dal titolo: Gel di peptidi autoassemblanti", settore scientifico-disciplinare FIS/03, tutor prof. Achille Giacometti e "Modelli coarse-grained di dna e proteine" settore scientifico-disciplinare FIS/03 tutor prof. Flavio Romano, presso il Dipartimento di Scienze Molecoleri e Nanosistemi. Procedura bandita con provvedimento rep. 157/2019- prot. 15049 - III/13 del 15/03/2019. Art. 2 Approvazione graduatoria di merito La graduatoria di merito formulata dalla commissione valutatrice rimane efficace per un termine di un anno dalla data di pubblicazione. Per le modalità di utilizzo della graduatoria si rimanda al Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca. Art. 3 Proclamazione vincitori Dagli atti risultano vincitori i seguenti candidati: Cedrix Jurgal Dongmo Foumthuim Somiealo Azote èpse Hassikpezi Art. 4 Pubblicazione Il presente decreto è reso pubblico in data 19/07/2019. Da questa data decorre il termine per eventuali impugnative. Venezia, 17/07/2019 IL DIRETTORE Prof. Pietro Riello f.to digitalmente ex art.24 Dlgs 82/2005 (CAD) e ss.mm.ii. VISTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO LA SEGRETARIA DEL DIPARTIMENTO: Sonia Barizza

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 16 luglio 2019 alle ore 11:00, nella sede di Via Torino, 155-30172 Mestre-Venezia, presso l'acquario n. 1 situato al 4 piano dell'edificio "Alfa" del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, si riunisce la Commissione giudicatrice nominata con Decreto del Direttore Rep. n. 325/2019 Prot. n. 37536 III/13 del 27/06/2019, per la definizione dei criteri di valutazione delle candidature presentate in seno al bando per l'assegnazione di 2 assegni su progetto specifico dal titolo "Gel di peptidi autoassemblanti" tutor prof. Achille Giacometti e "Modelli coarse-grained di dna e proteine" tutor prof. Flavio Romano, bando Rep. n. 313/2019, Prot. n. 36328-III/13 del 21/06/2019. La Commissione composta da: - Prof. Achille Giacometti Presidente - Prof. Flavio Romano Componente (con funzione di Segretario verbalizzante) - Dr. Alessandro Angelini Componente è presente al completo. Presiede la riunione il prof. Achille Giacometti e funge da Segretario verbalizzante il prof. Flavio Romano. La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione. La valutazione dei titoli scientifico-professionali avverrà con riguardo alla loro specifica rilevanza rispetto all attività di ricerca da svolgere. La Commissione decide di dettagliare la griglia di valutazione dei titoli e del colloquio nel modo seguente, nel rispetto del Regolamento d Ateneo in materia di assegni. 2

Dettaglio GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI SU PROGETTI SPECIFICI (ex. Art. 7 del Regolamento) Elementi che compongono la valutazione Titoli e pubblicazioni Punti Da 0 a 60 punti così distribuiti a) max 15 PUNTI per i diplomi di specializzazione e gli attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream, conseguiti sia in Italia che all estero, lo svolgimento di documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all estero; b) max 20 PUNTI per Esperienza post-dottorato in istituzioni italiane o straniere; c) max 20 PUNTI per Pubblicazioni su riviste internazionali con revisione tra pari; Su 60 si riservano massimo 5 punti così distribuiti: d) max 5 PUNTI per la valutazione Marie Skłodowska Curie Actions Individual Fellowships / ERC / FIRB / SIR o equivalenti (purché superiore alle soglie minime previste dai rispettivi bandi) secondo la seguente articolazione*: - 0 punti per chi non ha presentato una proposta o ha ottenuto una valutazione negativa complessiva o in almeno uno dei criteri; - max 5 punti per chi ha ottenuto una valutazione positiva o ha già concluso un progetto Marie Skłodowska Curie Actions Individual Fellowships / ERC / FIRB / SIR o equivalenti. Nota*: 0 punti se la valutazione della proposta individuale riporta una valutazione inferiore alla soglia complessiva di sufficienza o inferiore alle singole soglie utili alla valutazione positiva prevista dai bandi competitivi in seno ai quali le proposte individuali sono state presentate; Colloquio Da 0 a 40 punti Il colloquio verterà sui seguenti temi, ai quali potrà essere assegnato un punteggio massimo come indicato: a) Conoscenza degli strumenti teorici della meccanica statistica (Max 20 punti); 3

b) Esperienza nell'attuazione di simulazioni numeriche nell'ambito delle biomolecole (Max 15 punti); c) Accertamento della conoscenza della lingua straniera inglese (Max 5 punti); TOTALE PUNTI DISPONIBILI 100 SOGLIE MINIME Soglia minima per l ammissione al 42 colloquio Soglia minima per il superamento del 28 colloquio Soglia di idoneità complessiva 70 La Commissione, definiti i criteri di valutazione, richiede alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento di ricevere tutta la documentazione inviata dai candidati entro i termini stabiliti dal bando, per procedere con la relativa attività di valutazione. La Commissione constata che, in relazione all'assegno dal titolo "Gel di peptidi autoassemblanti" tutor prof. Achille Giacometti, sono pervenute n. 7 domande: 1) Azote épse Hassikpezi Somiealo 2) Dongmo Foumthuim Cedrix Jurgal 3) Khan MD Sharif 4) Koochaki Mohammadpour Seyed Mohammad Amin 5) Mansoori Kermani Maryam 6) Sadhu Raj Kumar 7) Selehirozveh Mostafa in relazione all'assegno dal titolo "Modelli coarse-grained di dna e proteine" tutor prof. Flavio Romano, sono pervenute n. 7 domande: 4

1) Azote épse Hassikpezi Somiealo 2) Dongmo Foumthuim Cedrix Jurgal 3) Khan MD Sharif 4) Koochaki Mohammadpour Seyed Mohammad Amin 5) Mansoori Kermani Maryam 6) Sadhu Raj Kumar 7) Selehirozveh Mostafa Alle ore 11:40 la seduta ha termine. La Commissione è convocata il giorno 16 luglio 2019 alle ore 11.45 presso l'acquario n. 1 situato al 4 piano dell'edificio "Alfa" del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi per la riunione di valutazione dei titoli. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE GIUDICATRICE - Prof. ACHILLE GIACOMETTI PRESIDENTE FIRMATO - Prof. FLAVIO ROMANO COMPONENTE FIRMATO (con funzione di Segretario verbalizzante) - Dr. ALESSANDRO ANGELINI COMPONENTE FIRMATO 5

VERBALE DELLA SEDUTA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI Il giorno 16 luglio 2019 alle ore 11.45,nella sede di Via Torino, 155-30172 Mestre-Venezia, presso l'acquario n. 1 situato al 4 piano dell'edificio "Alfa" del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, si riunisce la Commissione giudicatrice nominata con Decreto del Direttore Rep. n. 325/2019 Prot. n. 37536 III/13 del 27/06/2019, per procedere alla valutazione dei titoli prodotti dai candidati per il conferimento degli assegni di ricerca su progetto specifico dal titolo "Gel di peptidi autoassemblanti" tutor prof. Achille Giacometti e "Modelli coarse-grained di dna e proteine" tutor prof. Flavio Romano, bando Rep. n. 313/2019, Prot. n. 36328-III/13 del 21/06/2019. Sono presenti: - Prof. Achille Giacometti Presidente - Prof. Flavio Romano Componente (con funzione di Segretario verbalizzante) - Dr. Alessandro Angelini Componente Presiede la riunione il prof. Achille Giacometti e funge da Segretario verbalizzante il prof. Flavio Romano. Hanno presentato domanda i seguenti candidati: in relazione all'assegno dal titolo "Gel di peptidi autoassemblanti" tutor prof. Achille Giacometti 1) Azote épse Hassikpezi Somiealo 2) Dongmo Foumthuim Cedrix Jurgal 3) Khan MD Sharif 4) Koochaki Mohammadpour Seyed Mohammad Amin 5) Mansoori Kermani Maryam 6) Sadhu Raj Kumar 7) Selehirozveh Mostafa 6

in relazione all'assegno dal titolo "Modelli coarse-grained di dna e proteine" tutor prof. Flavio Romano 1) Azote épse Hassikpezi Somiealo 2) Dongmo Foumthuim Cedrix Jurgal 3) Khan MD Sharif 4) Koochaki Mohammadpour Seyed Mohammad Amin 5) Mansoori Kermani Maryam 6) Sadhu Raj Kumar 7) Selehirozveh Mostafa I componenti della Commissione riscontrano che non vi sono tra di loro e tra loro e i candidati rapporti di parentela o di affinità fino al quarto grado incluso. I componenti della Commissione riscontrano inoltre che non sussistono situazioni di incompatibilità tra loro e i candidati, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile. La Commissione verifica preliminarmente che tutti i requisiti previsti dal bando siano rispettati dalle domande pervenute. Su questa base, la Commissione decide di escludere dalla valutazione il candidato Selehirozveh Mostafa in quanto non in possesso del titolo di PhD come richiesto dal bando. Inoltre, il candidato non ha presentato le dichiarazioni obbligatorie previste dal bando. La Commissione verifica che tutti gli altri candidati risultano possedere i requisiti previsti dal bando. La Commissione effettua la valutazione dei titoli dei candidati come sintetizzato nella tabella seguente. 7

SPECIFICO DI DURATA 24 MESI CIASCUNO DAL TITOLO "GEL DI PEPTIDI AUTOASSEMBLANTI" E "MODELLI COARSE-GRAINED DI DNA E PROTEINE"- Banditi con Decreto Rep. n. 313/2019, Prot. n. 36328 - III/13 del 21/06/2019 presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI GRIGLIA DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI SU PROGETTI SPECIFICI (ex. Art. 7 del Regolamento) CANDIDATO A Titolo Preferenziale Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza a corsi perfezionamento post lauream, attività di ricerca, contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all'estero Max 15 punti B Titolo Preferenziale per Esperienza post-dottorato in istituzioni italiane o straniere Max 20 punti C Titolo Preferenziale Pubblicazioni su riviste internazionali con revisione tra pari Max 20 punti D Titolo Preferenziale Marie Skłodowska Curie Actions Individual Fellowships / ERC / FIRB / SIR o equivalent Max 5 punti TOTALE (A+B+C+D) MAX 60 punti Ammissione al colloquio (Soglia minima per l ammissione al colloquio 42 punti) Azote Hassikpezi Somiealo épse 15 Ottimo percorso accademico 20 Ottima esperienza internazionale 10 Limitata attivita pubblicistica 0 Non presentato 45 Ammesso Dongmo Foumthuim Cedrix 15 Ottimo percorso 20 Ottima esperienza 20 Ottima attivita 0 Non presentato 55 Ammesso 8

SPECIFICO DI DURATA 24 MESI CIASCUNO DAL TITOLO "GEL DI PEPTIDI AUTOASSEMBLANTI" E "MODELLI COARSE-GRAINED DI DNA E PROTEINE"- Banditi con Decreto Rep. n. 313/2019, Prot. n. 36328 - III/13 del 21/06/2019 presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI Jurgal accademico internazionale pubblicistica Khan MD Sharif Koochaki Mohammadpour Seyed Mohammad Amin 15 Ottimo percorso accademico 10 Buon percorso accademico 20 Ottima esperienza internazionale 20 Ottima esperienza internazionale 10 Limitata attivita pubblicistica 12 Discreta attivita pubblicistica 0 Non presentato 45 Ammesso 0 Non presentato 42 Ammesso Mansoori Kermani Maryam 10 Buon percorso accademico 20 Ottima esperienza internazionale 20 Ottima attivita pubblicistica 0 Non presentato 50 Ammesso Sadhu Raj Kumar 10 Buon percorso accademico 17 Buona esperienza internazionale 15 Buona attivita pubblicistica 0 Non presentato 42 Ammesso 9

Sono ritenuti idonei per l ammissione al colloquio, come stabilito nel bando e nella seduta di definizione dei criteri del 16/07/2019, i candidati con punteggio pari o superiore a 42 punti su 60. La graduatoria degli idonei per l ammissione al colloquio è quindi la seguente: 1) Dongmo Foumthuim Cedrix Jurgal 55 punti 2) Mansoori Kermani Maryam 50 punti 3) Azote épse Hassikpezi Somiealo 45 punti 4) Khan MD Sharif 45 punti 5) Sadhu Raj Kumar 42 punti 6) Koochaki Mohammadpour Seyed Mohammad Amin 42 punti La Commissione delibera di convocare i candidati sopraindicati per il colloquio, fissato per il giorno 16/07/2019 alle ore 14.00, presso Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi Via Torino 155 Mestre-Venezia, nell'acquario n. 1-4 Piano - edificio Alfa. Alle ore 12:50 la seduta ha termine. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE GIUDICATRICE - Prof. ACHILLE GIACOMETTI PRESIDENTE FIRMATO - Prof. FLAVIO ROMANO COMPONENTE FIRMATO (con funzione di Segretario verbalizzante) - Dr. ALESSANDRO ANGELINI COMPONENTE FIRMATO 10

VERBALE DI COLLOQUIO Il giorno 16 luglio 2019 alle ore 14:00, nella sede di Via Torino 155 - Mestre-Venezia, presso L'acquario n. 1 situato al 4 piano dell'edificio "Alfa", si riunisce la Commissione giudicatrice nominata con Decreto del Direttore Rep. n. 325/2019 Prot. n. 37536 III/13 del 27/06/2019, per la valutazione dei candidati ammessi al colloquio previsto per il conferimento in seno al bando per l'assegnazione di 2 assegni su progetto specifico dal titolo "Gel di peptidi autoassemblanti" tutor prof. Achille Giacometti e "Modelli coarse-grained di dna e proteine" tutor prof. Flavio Romano, bando Rep. n. 313/2019, Prot. n. 36328-III/13 del 21/06/2019. Sono presenti: - Prof. Achille Giacometti Presidente - Prof. Flavio Romano Componente (con funzione di Segretario verbalizzante) - Dr. Alessandro Angelini Componente Presiede la riunione il prof. Achille Giacometti e funge da Segretario verbalizzante il prof. Flavio Romano. La commissione ha definito in data 16 luglio 2019 (cfr. verbale 1) i criteri di valutazione dei titoli e del colloquio ed ha constatato che, in relazione all'assegno dal titolo "Gel di peptidi autoassemblanti" tutor prof. Achille Giacometti sono pervenute n. 7 domande, 6 delle quali considerate idonee, e in relazione all'assegno dal titolo "Modelli coarse-grained di dna e proteine" tutor prof. Flavio Romano sono pervenute n. 7 domande, 6 delle quali considerate idonee e valutate in data 16 luglio 2019 (cfr. verbale 2). La Commissione, ha stabilito i seguenti criteri per la valutazione del colloquio: a) Conoscenza degli strumenti teorici della meccanica statistica (Max 20 punti); b) Esperienza nell'attuazione di simulazioni numeriche nell'ambito delle biomolecole (Max 15 punti); 11

c) Accertamento della conoscenza della lingua straniera inglese (Max 5 punti); Totale massimo 40 punti. La commissione ha quindi convocato a colloquio, secondo quanto stabilito da bando, i seguenti candidati, ammessi al colloquio sulla base delle precedenti fasi di selezione: 1) Dongmo Foumthuim Cedrix Jurgal 55 punti 2) Mansoori Kermani Maryam 50 punti 3) Azote épse Hassikpezi Somiealo 45 punti 4) Khan MD Sharif 45 punti 5) Sadhu Raj Kumar 42 punti 6) Koochaki Mohammadpour Seyed Mohammad Amin 42 punti Sono collegati telematicamente i candidati: Dongo Foumthuim Cedrix Jurgal, Mansoori Kermani Maryam, Azote èpse Hassikpezi Somiealo, Khan MD Sharif, Sadhu Raj Kumar. Non risulta presente e non risulta collegato telematicamente il candidato Mohammadpour Seyed Mohammad Amin. Koochaki Si accerta l identità dei candidati (si veda l allegato 1 generalità). Il Presidente ricorda che nell'attribuzione dei punteggi relativi al colloquio dei candidati devono essere tenuti in considerazione i criteri definiti nella seduta del 16 luglio 2019 e verranno esplicitati il contenuto del colloquio in sintesi e il giudizio collegiale dei commissari. Si decide di procedere con i colloqui in ordine alfabetico. 12

Ha inizio il colloquio con il candidato Azote épse Hassikpezi Somiealo Quadro 1 Vengono trattati i seguenti temi: a) Domanda: La candidata illustri i principali strumenti teorici nel campo della meccanica statistica che possono essere utilizzati nell ambito di entrambi i progetti Risposta/Argomentazione del candidato: Sulla base della sua esperienza passata, la candidata illustra i principi delle teorie di campo medio da lei usate in passato in altri sistemi e come potrebbero essere adattati al caso dei due progetti in oggetto. b) Domanda: La candidata illustri i principali strumenti nel campo della simulazione numerica che possono essere utilizzati nell ambito di entrambi i progetti Risposta/Argomentazione del candidato: La candidata illustra brevemente le simulazioni di dinamica molecolare su semplici sistemi da lei affrontati in passato e come tali sistemi si distinguano dai casi da studiare nei due progetti. c) Valutazione della conoscenza della lingua inglese Nel corso del colloquio, tenutosi in lingua inglese, la candidata dimostra una appropriata conoscenza e padronanza della lingua inglese. Sulla base delle risposte del candidato la Commissione assegna i seguenti punteggi in base ai criteri precedentemente definiti: Candidato Criterio a) (max 20) Criterio b) (max 15) Criterio c) (max 5) Totale punteggio colloquio Azote épse Hassikpezi Somiealo 15 10 5 30/40 Quadro 2 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio del candidato Azote épse Hassikpezi Somiealo Punteggio assegnato al colloquio 30/40. Motivazione: La candidata ha dimostrato un ottima padronanza delle tecniche di meccanica statistica e una buona conoscenza dei metodi computazionali. La conoscenza della lingua inglese risulta adeguata Il candidato supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 28 punti su 40. 13

Quadro 1 Ha inizio il colloquio con il candidato Dongmo Foumthuim Cedrix Jurgal Vengono trattati i seguenti temi: a) Domanda: Il candidato illustri i principali strumenti teorici nel campo della meccanica statistica che possono essere utilizzati nell ambito di entrambi i progetti Risposta/Argomentazione del candidato: Sulla base della sua esperienza passata, il candidato illustra i principi dei modelli a solvente implicito da lui usato in passato in altri sistemi e come essi potrebbero essere implementati nel caso dei due progetti in oggetto. b) Domanda: La candidata illustri i principali strumenti nel campo della simulazione numerica che possono essere utilizzati nell ambito di entrambi i progetti Risposta/Argomentazione del candidato: Il candidato descrive brevemente le tecniche di simulazioni da lui usate in passato nel campo dell aggregazione di proteine e di come tali tecniche potrebbero essere implementate anche nei casi trattati nei due progetti. c) Valutazione della conoscenza della lingua inglese Nel corso del colloquio, tenutosi in lingua inglese, il candidato dimostra una appropriata conoscenza e padronanza della lingua inglese. Sulla base delle risposte del candidato la Commissione assegna i seguenti punteggi in base ai criteri precedentemente definiti: Candidato Criterio a) (max 20) Criterio b) (max 15) Criterio c) (max 5) Totale punteggio colloquio Dongo Foumthuim Cedrix Jurgal 15 15 5 35/40 Quadro 2 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio del candidato Dongo Foumthuim Cedrix Jurgal Punteggio assegnato al colloquio 35/40. Motivazione: Il candidato ha dimostrato un ottima padronanza delle tecniche di meccanica statistica e un ottima conoscenza dei metodi computazionali. La conoscenza della lingua inglese risulta adeguata Il candidato supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 28 punti su 40. 14

Ha inizio il colloquio con il candidato Khan MD Sharif Quadro 1 Vengono trattati i seguenti temi: a) Domanda: Il candidato illustri i principali strumenti teorici nel campo della meccanica statistica che possono essere utilizzati nell ambito di entrambi i progetti Risposta/Argomentazione del candidato: Sulla base della sua esperienza passata, descrive brevemente i principi dei calcoli teorici sviluppati sui sistemi carbonio da lui studiati in passato e come essi andrebbero modificati nel caso dei sistemi biologici per i due progetti in oggetto. b) Domanda: Il candidato illustri i principali strumenti nel campo della simulazione numerica che possono essere utilizzati nell ambito di entrambi i progetti Risposta/Argomentazione del candidato: Il candidata illustra brevemente il tipo di dinamica molecolare per molecole organiche da lui studiate in passato e di come andrebbero modificate nei casi relativi ai due progetti. c) Valutazione della conoscenza della lingua inglese Nel corso del colloquio, tenutosi in lingua inglese, l a candidata dimostra una appropriata conoscenza e padronanza della lingua inglese. Sulla base delle risposte del candidato la Commissione assegna i seguenti punteggi in base ai criteri precedentemente definiti: Candidato Criterio a) (max 20) Criterio b) (max 15) Criterio c) (max 5) Totale punteggio colloquio Khan MD Sharif 13 10 5 28/40 Quadro 2 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio del candidato Khan MD Sharif Punteggio assegnato al colloquio 28/40. Motivazione: Il candidato ha dimostrato una buona padronanza delle tecniche di meccanica statistica e una buona conoscenza dei metodi computazionali. La conoscenza della lingua inglese risulta adeguata Il candidato supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 28 punti su 40. 15

Ha inizio il colloquio con il candidato Mansoori Kermani Maryam Quadro 1 Vengono trattati i seguenti temi: a) Domanda: La candidata illustri i principali strumenti teorici nel campo della meccanica statistica che possono essere utilizzati nell ambito di entrambi i progetti Risposta/Argomentazione del candidato: Sulla base della sua esperienza passata, la candidata illustra i principi delle teorie di campo da lei usate in passato in altri sistemi e come potrebbero essere adattati al caso dei due progetti in oggetto. b) Domanda: La candidata illustri i principali strumenti nel campo della simulazione numerica che possono essere utilizzati nell ambito di entrambi i progetti Risposta/Argomentazione del candidato: La candidata illustra brevemente gli esempi di simulazione numerica da lei affrontate in passato e come esse si distinguano dai casi trattati nei due progetti. c) Valutazione della conoscenza della lingua inglese Nel corso del colloquio, tenutosi in lingua inglese, l a candidata dimostra una appropriata conoscenza e padronanza della lingua inglese. Sulla base delle risposte del candidato la Commissione assegna i seguenti punteggi in base ai criteri precedentemente definiti: Sulla base delle risposte del candidato la Commissione assegna i seguenti punteggi in base ai criteri precedentemente definiti: Candidato Criterio a) (max 20) Criterio b) (max 15) Criterio c) (max 5) Totale punteggio Colloquio Mansoori Kermani Maryam 5 5 5 15/40 Quadro 2 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio del candidato Mansoori Kermani Maryam Punteggio assegnato al colloquio 15/40. Motivazione: La candidata ha evidenziato una padronanza non adeguata sia delle tecniche di meccanica statistica che di quelle dei metodi computazionali. La conoscenza della lingua inglese risulta adeguata 16

Il candidato non supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 28 punti su 40. Ha inizio il colloquio con il candidato Sadhu Raj Kumar Quadro 1 Vengono trattati i seguenti temi: a) Domanda: Il candidato illustri i principali strumenti teorici nel campo della meccanica statistica che possono essere utilizzati nell ambito di entrambi i progetti Risposta/Argomentazione del candidato: Sulla base della sua esperienza passata, il candidata illustra i principi del calcolo meccanico-statistici per i calcoli su reticolo da lui studiati in passato e delle differenze rispetto al caso dei due progetti in oggetto. b) Domanda: Il candidato illustri i principali strumenti nel campo della simulazione numerica che possono essere utilizzati nell ambito di entrambi i progetti Risposta/Argomentazione del candidato: Il candidato descrive brevemente il tipo di calcoli Monte Carlo sviluppati su reticolo e come tali calcoli potrebbero essere adattati ai casi relativi ai due progetti. c) Valutazione della conoscenza della lingua inglese Nel corso del colloquio, tenutosi in lingua inglese, l a candidata dimostra una appropriata conoscenza e padronanza della lingua inglese. Sulla base delle risposte del candidato la Commissione assegna i seguenti punteggi in base ai criteri precedentemente definiti: Candidato Criterio a) Criterio b) Criterio c) (max 20) (max 15) (max 5) Sadhu Raj Kumar 15 10 5 Totale punteggio colloquio 30/40 Quadro 5 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio del candidato Sadju Raj Kumar Punteggio assegnato al colloquio 30/40. Motivazione: Il candidato ha dimostrato un ottima padronanza delle tecniche di meccanica statistica e una buona conoscenza dei metodi computazionali. La conoscenza della lingua inglese risulta adeguata Il candidato supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 28 punti su 40. 17

Non risulta ancora presente e non risulta ancora collegato telematicamente il candidato Koochaki Mohammadpour Seyed Mohammad Amin, nonostante sia stato chiamato ripetutamente entro la fine del colloquio. Il candidato Koochaki Mohammadpour Seyed Mohammad Amin viene quindi escluso dalla valutazione. La Commissione, valutati i risultati del colloquio e sommando i punteggi ottenuti dai candidati nella valutazione dei titoli, definisce i candidati Azote èpse Somiealo, Dongo Foumthuim Cedrix Jurgal, Khan MD Sharif, Sadhu Raj Kumar idonei al conferimento del titolo di assegno di ricerca: Cognome Nome Data di nascita Voto titoli e pubblicazioni Colloquio Totale Idoneità (min 70/100) Dongmo Cedrix Foumthuim Jurgal 15/09/1985 55 35 90 Idoneo Azote épse Hassikpezi Somiealo 11/01/1987 45 30 75 Idoneo Khan MD Sharif 12/12/1990 45 28 73 Idoneo Sadhu Raj Kumar 22/02/1989 42 30 72 Idoneo Sono dichiarati vincitori i candidati: Cedrix Jurgal Dongmo Foumthuim, Somiealo Azote épse Hassikpezi. Il Presidente della Commissione ricorda che dalla data di pubblicazione degli atti e della graduatoria decorre il termine per eventuali impugnative. La graduatoria di merito, formulata dalla Commissione valutatrice, rimane efficace per un termine di un anno dalla data di pubblicazione ai fini di un eventuale impiego, secondo le modalità definite nel Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca. 18

La Commissione trasmette agli uffici amministrativi i materiali relativi alla selezione per le procedure amministrative discendenti. Alle ore 17.00 la seduta ha termine. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE GIUDICATRICE - Prof. ACHILLE GIACOMETTI PRESIDENTE FIRMATO - Prof. FLAVIO ROMANO COMPONENTE FIRMATO (con funzione di Segretario verbalizzante) - Dr. ALESSANDRO ANGELINI COMPONENTE FIRMATO 19