R.A. S.T. Riccardo Clementi x S.T. Alice Morella x S.T. Mauro Passarotto x



Documenti analoghi
Learning Agreement Uniweb Erasmus+ STUDIO

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO STUDENTI IN CORSO

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 29 maggio 2007

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015.

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito si potranno avere tutte le informazioni.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

Gestione Tesi Online

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

MEMO PER GLI IMMATRICOLANDI A.A

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Presidio Qualità di Ateneo

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Valutazione della Didattica On-Line

Ingegneria Elettronica

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

Università degli Studi di Ferrara

DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

i programmi di ciascun insegnamento;

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Università telematica Pegaso Prova finale Disposizioni regolamentari

Corso di Laurea in Informatica

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

Manuale della qualità

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

Ingegneria Meccanica

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Relazione sulla. SUA-CdS

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

A cura di Giorgio Mezzasalma

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

Gestionale Customer Satisfaction Day Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15

Università degli Studi di Messina

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

TEST TECO: COS E. Il test Teco è un test che verifica le competenze trasversali dei laureati italiani

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica. Iscrizione agli appelli.

NORME PER L AMMISSIONE

Articolo 1 Definizioni e finalità

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

Premio di merito Quando studiare ti conviene

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

Manuale per la Compilazione online del Piano di Studio Area Studente

Anno Accademico 2013/2014

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE)

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla Segreteria Studenti

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Università degli studi di Palermo

Il Rettore. Decreto n (53) Anno 2016

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA. LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE)

2 TIPOLOGIE DI 3 CFU ELABORATO FINALE. Tipologia a) Tipologia b)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Servizio Tirocini. Facoltà di Psicologia. A cura dell Ufficio Tirocini

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Laurea magistrale Ingegneria Energetica. Università di Padova

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Transcript:

Il giorno 4 dicembre 2014 alle ore 10.00, nella Sala Merigliano del Dipartimento di Ingegneria Industriale, sita in via Gradenigo 6/A a Padova, si è riunito il Laurea Magistrale in Ingegneria dell Energia Elettrica, dell Università degli Studi di Padova. La posizione degli invitati è la seguente: PRESENZE R.O. Massimo Guarnieri RIF P AG A R.A. Arturo Lorenzoni R.A. Piergiorgio Alotto X R.O. Giovanni A Martinelli R.A. Mauro Andriollo R.O. Moreno Muffatto R.A. Roberto Benato R.A. Paolo Bettini R.A. Giancarlo Pesavento R.A. Nicola Bianchi R.OS Piergiorgio Sonato R.O. Silverio Bolognani R.A. Anna Stoppato R.O. Giuseppe Buja R.A. Andrea Tortella R.O. Roberto Caldon R.A. Roberto Turri R.A. Daniele Desideri R.O. Elena Maria Valcher R.O. Vito Di Noto R.A. R.O. Fabrizio Dughiero Giuseppe Zollino R.A. Pietro Fiorentin R.C. Michele Forzan R.C. Renato Gobbo RIFERIMENTI RO Professore di ruolo Ordinario RC Ricercatore Confermato ROS Professore di ruolo Straordinario RU Ricercatore Non Confermato FRO Professore fuori ruolo ST Rappresentante studenti PTA Rapp. Personale tecnico amm.vo S.T. Riccardo Clementi S.T. Alice Morella S.T. Mauro Passarotto Presiede la seduta il Presidente prof. Mauro Andriollo, funge da segretario il Prof. Andrea Tortella. Il prof. Mauro Andriollo alle 10.15, verificato il raggiungimento del numero legale, apre la riunione per discutere l ordine del giorno come da convocazione: FIRMA DEL PRESIDENTE FIRMA DEL SEGRETARIO 1

Ordine del giorno 1. Approvazione verbali delle due sedute precedenti 2. Comunicazioni 3. Attivazione Corso di Studio a.a. 2015/2016 4. Contingente studenti stranieri, di cui Marco Polo a.a.2015/2016 5. Analisi opinione degli studenti 6. Analisi GAV per Scheda Riesame SUA FIRMA DEL PRESIDENTE FIRMA DEL SEGRETARIO 1

1. Approvazione verbali delle due sedute precedenti Il Presidente ricorda che i verbali delle sedute precedenti sono stati redatti e posti in visione nel sito del CdS all indirizzo http://www.ienie.dii.unipd.it/?p=lm2_verbaliccs Non essendovi osservazioni da parte dei componenti del CCS, il Presidente pone pertanto in approvazione il verbale Il CCS approva all unanimità i verbali del 29/10/2014 e 05/11/2014 FIRMA DEL PRESIDENTE FIRMA DEL SEGRETARIO 2

2. Comunicazioni 2.a - Aggiornamenti Uniweb: produzione verbali Il presidente illustra le nuove disposizioni sulla produzione dei verbali su Uniweb derivanti dalla modifica dell art.22 del Regolamento carriere degli studenti, come illustrato nel documento a firma del Prof. Brunello allegato alla email del 4/11/2014 inviata da amministrazione.uniweb@unipd.it. Tali disposizioni, già in vigore, prevedono che: - nella modalità di registrazione con pubblicazione del voto dopo la pubblicazione del voto (con firma digitale) gli studenti abbiano 10 gg di tempo per: accettare, rifiutare, non esprimersi sul voto - nel caso in cui non si esprimano, il voto resta valido sino alla fine della sessione successiva (Art 22, comma 14) - quindi, se si usa la modalità di pubblicazione del voto, non si potrà verbalizzare per i 10 gg successivi e si dovrà specificare se nella sessione successiva gli studenti che non si sono espressi dovranno iscriversi ad un apposito appello di registrazione Va raccomandata comunque agli studenti la lettura del manuale; per inciso, si ribadisce che da questo A.A. non vi sarà più il libretto cartaceo. L aspetto più critico sembra quello relativo al secondo punto: infatti in una email inviata dal Coordinatore della Commissione Didattica Prof. Savio al Presidente del Consiglio della Scuola di Ingegneria rileva che [ ] indipendentemente dalla pubblicazione o meno del voto, lo studente ha diritto a chiedere la verbalizzazione entro la fine della sessione successiva. Può quindi ad esempio sostenere 3 prove e registrare il voto più alto; ci pare non sia opportuno. [ ]. Viceversa, nel caso di utilizzo della modalità prova parziale, lo studente avrebbe un anno di tempo per sostenere la prova conclusiva e regolarizzare la sua posizione. Tutto ciò potrebbe avere un impatto decisamente negativo sulle procedure di verbalizzazione di esame per gli insegnamenti con un numero elevato di studenti. Vi sono richieste di chiarimento da parte del prof. Buja e prof. Turri, a cui risponde il Presidente. Segue un articolata discussione, che viene conclusa con l assicurazione da parte del Presidente che l intera questione viene attentamente seguita dalla Commissione Didattica di Dipartimento e non solo. 2.b - Aggiornamenti Uniweb: conseguimento titolo Sempre in Uniweb, entra in vigore una nuova procedura per la domanda di laurea: i docenti relatori dovranno entrare nelle domande di Conseguimento titolo per confermare o modificare il titolo della Tesi. Dopo l intervento del docente il laureando riceverà una email che lo informa che può procedere con la domanda di laurea. In ogni caso, a partire da 25 gg prima della scadenza della domanda per l approvazione del titolo della tesi, il docente riceverà una email quotidiana di promemoria. FIRMA DEL PRESIDENTE FIRMA DEL SEGRETARIO 3

2.c - Aggiornamenti Uniweb: introduzione del registro on-line Il Presidente informa il Consiglio dell ennesima comunicazione relativa alla possibilità di compilare i Registri didattici su Uniweb; se la sperimentazione partita in ottobre con alcuni Corsi di studio andrà a buon fine, si prevede che verrà estesa a tutto l Ateneo. 2.d - Aggiornamenti Questionario autovalutazione docenti Nella email del 2/12/2014 di indagine.didattica@unipd.it si comunica l entrata in vigore del questionario di autovalutazione dei docenti, in cui gli stessi in cui gli stessi potranno esprimere liberamente il loro punto di vista in merito agli insegnamenti di loro competenza. Tale questionario è raggiungibile alla voce Questionari all interno dell Area riservata Docenti di Uniweb e sarà attivo per lo stesso arco di tempo assegnato agli studenti per esprimere le loro opinioni sulla medesima attività didattica. Il Presidente anticipa l intenzione di attivarne uno procedura interna simile, limitata ai docenti che conseguono una valutazione negativa. Il prof. Guarnieri ritiene che tale procedura sia poco efficace, perché generalmente il docente tende a scaricarsi delle proprie responsabilità imputando agli studenti il risultato negativo. Sarebbe meglio che il CCS fosse portato a conoscenza dei docenti con valutazioni negative e individuasse degli interventi sul manifesto o operasse delle variazione di titolarità sugli insegnamenti coinvolti. Il Presidente ribatte che esporre in qualche modo al biasimo i docenti con valutazioni negative o attuare interventi drastici sul manifesto degli studi è poco produttivo e, all atto pratico, inattuabile. Ritiene viceversa che l auto-valutazione, oltre ad essere uno dei pochi strumenti a disposizione, mirata ad incoraggiare un atteggiamento produttivo debba rappresentare comunque un primo passo, a cui possono eventualmente seguire interventi più drastici, ad es. sul manifesto degli studi, concordati con il CCS. La prof.ssa Valcher si dichiara d accordo con il prof. Guarnieri sul rendere pubbliche le valutazioni negative affinché il CCS possa poi decidere quali interventi sono più opportuni. Il prof. Caldon afferma che in passato era il presidente che si occupava di questa analisi e portava a conoscenza del CCS le situazioni critiche e le possibili soluzioni. Il prof. Tortella precisa che gli strumenti di analisi e la proposta delle azioni correttive spettano al GAV. In tale sede era stato proposto l utilizzo dello strumento dell autovalutazione del docente, per avere parere del docente come suggerito anche nei documenti ufficiali ANVUR. Il Presidente conferma l intenzione di mettere comunque in atto questa procedura, portando a conoscenza il consiglio sia maggiori dettagli della valutazione degli studenti, sia le motivazioni espresse dal docente con l autovalutazione. FIRMA DEL PRESIDENTE FIRMA DEL SEGRETARIO 4

2.e - Apertura anticipata dei questionari studenti Il presidente informa l assemblea sulla proposta da parte della Scuola di anticipare l apertura della compilazione dei questionari il 9 dicembre anziché il 19 dicembre. Il prof. Guarnieri e la prof.ssa Valcher si dicono contrari, perché la compilazione sarebbe sicuramente più consapevole ed obiettiva verso la fine o meglio alla fine del corso, quando lo studente ha un quadro complessivo degli argomenti trattati e se le finalità del corso sono state raggiunte. Anche lo studente Passarotto è d accordo con questa visione e puntualizza comunque che vengono proposti dei questionari post registrazione del voto. Siccome tutto il CCS concorda sostanzialmente su questi aspetti, il Presidente segnalerà questa posizione alla Scuola. Ricorda anche di somministrare sempre il questionario cartaceo (eventualmente personalizzabile) per raccogliere suggerimenti e valutazioni in itinere. 2.f Seminari internazionalizzazione Il Presidente informa che sulle news del sito del Dipartimento è pubblicizzato un ciclo di incontri L impresa e l economia internazionale organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e da Confindustria Padova Giovani Imprenditori a cui sono ammessi anche gli studenti di Ingegneria. Le tematiche sono essenzialmente di tipo economico-organizzativo nel contesto dell internazionalizzazione, con la presentazione di testimonianze di imprenditori, manager d impresa e rappresentanti di istituzioni. 2.g Piani di studio Durante la finestra di apertura per la presentazione dei piani di studio, sono emersi dei problemi dovuti all applicazione rigida (che viceversa era stata finora interpretata in modo più elastico ) dei vincoli sul numero di crediti affini. Questo ha di fatto impedito ad alcuni studenti di utilizzare la procedura su Uniweb costringendo viceversa alla somministrazione del piano di studi secondo la procedura manuale a cui si intendeva più ricorrere. Si ritiene comunque che questa situazione non dovrebbe ripresentarsi l'anno prossimo. 2.h Nuove procedure Erasmus+ Il Presidente illustra la nuova procedura su cui dovranno basarsi i learning agreement per il programma di scambio Erasmus+: in pratica si dovrà stabilire la corrispondenza tra le attività da svolgere all'estero ed attività presso il nostro Ateneo che saranno rimpiazzate dalle prime. L applicazione di tale corrispondenza è notevolmente rigida, in quanto si prevede che l ammontare di CFU totali tra i due insiemi differisca al massimo di un unità. Ciò rischia di creare seri problemi alla mobilità, in quanto è molto difficile trovare attività all estero con contenuti corrispondenti ed il medesimo numero di CFU di quelle a Padova, aggiungendo il fatto che le distinzioni in SSD che esistono in Italia non trovano riscontro all estero. FIRMA DEL PRESIDENTE FIRMA DEL SEGRETARIO 5

Il Presidente fa presente che ha espresso tali perplessità, condivise da molti altri, in sede di presentazione delle procedure, non avendo avuto chiarimenti risolutivi in merito. Il prof. Turri puntualizza che l intento della nuova procedura dovrebbe essere di rispettare i nuovi requisiti stabiliti dalla comunità europea che stabilisce la massima trasparenza nella definizione del learning agreement. All atto pratico, tuttavia, le modalità con cui viene richiesta l applicazione di tali requisiti da parte dell Ateneo rischia di tradursi in un insostenibile aggravio di lavoro della commissione mobilità Erasmus. Anche la prof. Valcher solleva delle perplessità per le problematiche che si creeranno nel fissare la perfetta corrispondenza. 2.i Corsi di Inglese Grazie alla disponibilità di fondi, viene attivato un corso aggiuntivo di lingua inglese per la laurea magistrale in Ingegneria dell Energia Elettrica. Il Presidente chiede ai rappresentanti degli studenti di attivarsi affinché sia data la massima diffusione della notizia e che vi siano corrispondenti iscrizioni da parte degli studenti del nostro CdS. 2.l Introduzione del numero programmato Il Presidente comunica che è in corso un acceso dibattito che ha avuto un improvvisa accelerazione su sollecitazione del DEI sull opportunità di introdurre il numero programmato, analogamente su quanto fatto da altri Atenei (in particolare Bologna, e probabilmente Trento). È stato fissato un incontro per venerdì 5 dicembre 2014, alle ore 14.30, presso l'aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione. La posizione della Commissione Didattica del DII è di non introdurre modifiche nel presente A.A., in quanto ciò renderebbe difficilmente gestibile la procedura dei test di ammissione (TOLC). FIRMA DEL PRESIDENTE FIRMA DEL SEGRETARIO 6

3. Attivazione Corso di Studio a.a. 2015/2016 Si confermano i numeri dell anno scorso, coerentemente con la seguente tabella: Dipartim. di Classe riferimento Dipartim. di Ingegneria Industriale DII student i parttime LM- 28 Corso di Studio Ingegneria dell Energia Elettrica sede PD sì accesso con requisit i etra Progr. comunit Marc. o Polo didatt. sem. o trim. Anni attivat i di cui con ordinament o 2015/2016 Attivaz. corso Condizioni Ateneo Attivaz. curriculu m Attivaz. sede Gruppo appart. MIUR Num. min. MIUR Num. ma MIUR Num. rif. MIUR 3 1 6 2 0 20 B(LM) 8 80 80 Il Consiglio si esprime per l attivazione del Corso di LM in Ingegneria dell Energia Elettrica per l a.a. 2015/2016. 4. Contingente studenti stranieri, di cui Marco Polo a.a.2015/2016 Tramite la Scuola di Ingegneria è stato comunicato all Ateneo il contingente di studenti stranieri, comprensivi di studenti cinesi del progetto Marco Polo, che potranno iscriversi al corso di laurea il prossimo anno accademico, come riportato nella tabella al punto n 3 del verbale. Il contingente conferma i numeri adottati per questo anno academico. Il Consiglio approva l iscrizione sino a 3 studenti etracomunitari, di cui 1 per il progetto M Polo. FIRMA DEL PRESIDENTE FIRMA DEL SEGRETARIO 7

5. Analisi opinione degli studenti Il Presidente presenta i dati ricevuti dal Servizio Statistico riguardo alla elaborazione dei risultati dei questionari sulla valutazione della didattica da parte degli studenti per l A.A. 2013-2014. Per l illustrazione il Presidente si serve dei grafici riportati nell allegato 1. Si sottolinea la difficoltà di elaborazione dovuta al fatto che i dati sono stati inviati suddivisi tra 1 anno (Ingegneria dell Energia Elettrica) e 2 anno (Ingegneria Elettrica). Complessivamente le valutazioni sui corsi del 1 anno sono migliori di quelle del 2 anno; a livello di Scuola di Ingegneria, il corso di laurea si pone in genere al di sopra della media ed in linea con la media dipartimentale. In particolare, per gli aspetti organizzativi si sottolinea un valore decisamente più basso per il 2 anno rispetto al 1 : questo potrebbe dipendere da molteplici fattori riguardanti gli orari che l anno scorso prevedevano molto sovrapposizioni o le attività di laboratorio che risultano penalizzate dell attrezzatura molto scadente nell aula informatica. A livello di singole voci, sostanzialmente si confermano i risultati dell anno precedente, sia pure con un lieve penalizzazione rispetto all azione didattica. In generale, le valutazioni sono ben al di sopra del 7. Si individuano tuttavia delle insufficienze per due insegnamenti con dato tendenziale negativo rispetto all anno scorso. (allegato 1) FIRMA DEL PRESIDENTE FIRMA DEL SEGRETARIO 8

6. Analisi GAV per Scheda Riesame SUA Il Presidente illustra il Rapporto di Riesame Iniziale 2015, relativamente alle valutazioni del GAV per i risultati delle azioni correttive corrispondenti alle azioni proposte nel precedente Rapporto del Riesame, con riferimento all ingresso, il percorso e l uscita dal CdS, l esperienza dello studente e l accompagnamento al mondo del lavoro. Il Presidente pone in votazione il documento presentato. Il Consiglio approva. Alle 12.30 il Presidente dichiara esaurita l analisi degli argomenti relativi ai punti all ordine del giorno, ringrazia i partecipanti e la riunione ha termine. FIRMA DEL PRESIDENTE FIRMA DEL SEGRETARIO 9