FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA



Documenti analoghi
MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Possesso palla in allenamento

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

61 Ghiacciaio della Capra

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

COMUNE DI SANREMO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma,

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

Ubicazione Generale. Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: SAN GIOVANNI AL TIMAVO

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

La scuola integra culture. Scheda3c

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Itinerario storico-naturalistico

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Esame di Stato Tema di Matematica

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Carta M_02 Carta Geomorfologica

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

4 I LAUREATI E IL LAVORO

GEOGRAFIA Scuola Primaria

Università degli Studi di Messina

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

EISRIESENWELT Scienza

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

Transcript:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Parere della Federazione Speleologica Toscana in relazione al progetto di riapertura della cava Carcaraia B. Federazione Speleologica Toscana - Vialetto Gomez snc 50136 FIRENZE - CF80033010481 info@speleotoscana.it www.speleotoscana.it

Inquadramento generale dell area L Alta Valle dell Acqua Bianca occupa l area che si estende tra il M. Pisanino ad ovest, il M. Tambura a sud ed il monte Roccandagia ad est. I bordi più settentrionali della valle sono delimitati ad ovest dalla cresta della Mirandola ed ad est dal M. Tombaccio. L Alta Valle dell Acqua Bianca può considerarsi a buon titolo una delle aree carsiche più importanti del mondo per la complessità e la vastità dei suoi reticoli sotterranei, il cui sviluppo complessivo si aggira intorno ai 55 km. Questo dato si riferisce alle sole grotte esplorate ed è quindi certamente in difetto, dal momento che, come è noto, l esplorazione delle regioni sotterranee è un processo lungo che richiede in primo luogo la presenza di accessi ai sistemi sotterranei. Si fa notare che solo 20 anni fa lo sviluppo complessivo delle grotte esplorate in questa zona era di qualche km al massimo. Prova delle grandi potenzialità carsiche di quest area relativamente piccola, è il fatto che ospita ben cinque grotte la cui profondità supera i mille metri (tra cui la grotta più profonda d Italia Abisso Paolo Roversi). Ma l importanza e l estensione dei sistemi sotterranei è testimoniata anche dalla presenza di numerosissimi buchi soffianti e/o aspiranti. Tra questi, quelli più profondi di 5 metri e quindi meritevoli di essere registrati presso il Catasto Regionale delle Grotte della Toscana, sono poco più di 170. E in atto una campagna della FST per il riposizionamento e il controllo di queste grotte e l accatastamento delle molte che ancora non risultano essere registrate. La situazione attuale è il frutto di 50 anni di esplorazioni ed investigazioni che hanno avuto il loro massimo sviluppo a partire dagli anni 90, quando all esplorazione delle regioni sotterranee si sono aggiunte le indagini idrogeologiche che hanno permesso di fare le prime ipotesi esplorative sullo sviluppo dei sistemi carsici sotterranei. Nel corso di questi cinquant anni, gli abissi più importanti dell area sono stati collegati tra loro dando vita ad uno dei sistemi carsici più estesi d Italia, forse secondo solo al sistema del M. Corchia. Contestualmente attraverso le indagini idrogeologiche è stato possibile appurare che l area dell Alta Valle dell Acqua Bianca ospita parte dello spartiacque sotterraneo dei due maggiori bacini bacini idrogeologici delle Alpi Apuane: quello della sorgente del Frigido e quello della sorgenti di Equi Terme. Ad oggi ne è anche nota la posizione con buona approssimazione. Attraverso la più recente prova di tracciamento, infatti, è stato appurato che lo spartiacque sotterraneo passa all interno del complesso carsico della Carcaraia, che riunisce le tre grotte denominate: Abisso P. Saragato (350 T/LU), Buca dell Aria Ghiaccia (1027 T/LU) e Abisso Gigi Squisito (1628 T/LU). Questo significa che il complesso carsico alimenta, con diversi percorsi sotterranei, due diverse sorgenti.

Carta dell area dell Alta Valle dell Acqua Bianca con lo sviluppo in pianta delle principali grotte.

AREA CARSICA DELLA CARCARAIA N. CAT. PR NOME QUO TA (m) D I S L I V E L L O (m) SVIL. SPAZ. (m) COORDINATE CHILOMETRICHE GAUSS - BOAGA CO MU NE 350 LU ABISSO PIERO SARAGATO NEG. POS TOT. EST NORD 1465 1125 0 1125 35000 1598.420 4885.585 19 705 LU ABISSO PAOLO ROVERSI 1710 1250 100 1350 4200 1598.130 4885.060 19 708 LU BUCA DELLA MAMMA GRACCHIA 1730 485 0 485 1100 1598.930 4884.860 31 741 LU ABISSO ARBADRIX 1335 360 5 365 2700 1598.395 4885.885 19 890 LU BUCA DI BELFAGOR 1280 120 0 120 500 1598.590 4885.795 19 910 LU R1 1372 29 0 29 54 1598.902 4886.096 19 1027 LU BUCA DELL'ARIA GHIACCIA * 1100 760 365 1125 35000 1598.860 4886.732 19 1049 LU ABISSO PERESTROIKA 1530 1160 0 1160 2000 1597.523 4886.172 19 1159 LU ABISSO MANI PULITE 1435 1060 0 1060 4500 1597.785 4886.182 19 1464 LU GROTTA BAILAME 1280 82 0 82 174 1598.620 4885800 19 1501 LU BUCA FAFIFURNI * * 1340 365 0 365 2700 1598.398 4885.827 19 1573 LU ABISSO CANN'ABISS 1213 350 0 350 495 1598.658 4885.827 19 1590 LU ABISSO CAPOVARO 1308 300 0 300 500 1598.023 4886.285 19 1628 LU ABISSO GIGI SQUISIO * 1222 882 243 1125 35000 1598.430 4886.066 19 1775 LU BUCA DEL SELCIFERO (ABISSO CHIMERA) 1500 1060 0 1060 7900 1598.993 4885.327 31 1857 LU BUCA FRIGO 1356 13 0 13 33 1598.928 4886.007 19 1858 LU X19 1408 2 1 3 16 1598.981 4886.065 19 1859 LU X23 1408 7 0 7 13 1598.979 4886.068 19 1860 LU X20 1411 8 0 8 12 1598.966 4886.067 19 * = collegate con la n. 350 * * = collegata con la n. 741 Comune: 046019= MINUCCIANO 046031= VAGLI SOTTO

L area della cava Carcaraia B. Il saggio di cava oggetto della richiesta di riapertura ad oggi occupa due piccoli fronti sovrapposti per un altezza di sbancamento di circa venti metri. Lo scavo interessa uno spessore di marmi di circa 40 m che appaiono intensamente fratturati. Poco a sud della cava affiorano, a destra della strada, i Calcari Selciferi metamorfici, che si immergono al di sotto dei marmi (qui la serie stratigrafica è rovesciata) indicando che in questo settore di montagna lo spessore di marmi è limitato. Piano di cava principale La cava vista da fronte, visibili entrambi i piani di cava Il saggio ha intercettato tre cavità, di cui una catastata con il n. 1857 T/LU e percorribile per circa venti metri di profondità, le altre due, di dimensioni minori, sono parzialmente riempite di detrito prodotto dai lavori di cava che ne impedisce l esplorazione. Tutte e tre sono cavità assorbenti, ed in occasione di forti piogge, è possibile sentire il rumore dello scorrimento idrico, sebbene non sia possibile raggiungere il corso d acqua. Piano di cava principale

Piano di cava più alto In primo piano i calcari selciferi La cavità più profonda è estremamente franosa e pertanto pericolosa per l esplorazione, mentre le altre due richiederebbero un pesante lavoro di disostruzione per avere accesso alle prosecuzioni che certamente esistono oltre il riempimento di detrito. Per questa ragione l esplorazione non è stata portata avanti. Poco sopra, lungo il sentiero CAI n. 177, che da Campocatino conduce al Passo della Focolaccia si apre un altra cavità (910 T LU) esplorata fino alla frana finale posta alla profondità di circa trenta metri. Questa cavità è, tra quelle presenti, la più vicina ad alcuni rami dell Abisso Piero Saragato, che si estende fin qui con ampie gallerie al contatto tra Marmi e Calcari Selciferi fin quasi a sfiorare la superficie esterna. Più nel dettaglio si possono individuare le cavità descritte nei paragrafi successivi; si tenga in ogni caso presente che si tratta di un unico grande sistema carsico inserito in un contesto strutturale continuo.

Grotte presenti sui piani di cava Buca Frigo n. 1857 T/LU. Entrambi gli ingressi sono stati portati alla luce dai lavori di scavo del piano di cava. L ingresso superiore si apre sulla parete laterale del piano di cava più alto. L ingresso inferiore è invece sul piano principale, nell angolo di destra. Alla grotta si accede aggirando una grossa lama di marmo staccatasi dal taglio di cava. La grotta presenta una debole corrente d aria, il che indica il collegamento con altre cavità della zona. In basso la grotta continua, ma a causa di massi instabili, l esplorazione è troppo pericolosa e quindi è stata abbandonata. ingresso inferiore ingresso superiore

Buca non catastabile 1 (in quanto è inferiore ai 5 metri di sviluppo). Vicinissimo alla buca Frigo (n. 1857 T/LU), si apre sul piano di cava una fessura non percorribile. Ricoperta da pietre per evitare di cascarci dentro. Buca non catastabile 1 - esterno Buca non catastabile 1 - interno Buca non catastabile 2 (in quanto è inferiore ai 5 metri di sviluppo). Nel piano di cava, ad una decina di metri dalla buca Frigo (n. 1857 T/LU), è presente un altra evidente cavità carsica che presenta una debole corrente d aria. Buca non catastabile 2

Sullo sbancamento di servizio che passa sopra la cava, sono inoltre presenti due punti in cui si osservano delle fessurazioni con evidente corrente d aria, per cui possiamo presumere che li sotto c è una cavità. Buca non catastabile 3 Buca non catastabile 4

L area della cava con le grotte

Grotte presenti nelle immediate vicinanze Buca R1 di Roccandagia n. 910 T/LU. Scoperta nel 1989, si apre lungo il sentiero CAI n. 177 che da Campocatino va al passo della Focolaccia. La grotta è profonda solo 30 m, ma è vicinissima ad alcune diramazioni conosciute del Complesso della Carcaraia. Sicuramente il 910 è un ingresso di questo sistema, ma purtroppo non è praticabile dall uomo. 910 Buca X19 n. 1858 T/LU. Cavità molto interessante da un punto di vista morfologico, poiché sembra essere di origine freatica e quindi parte di un sistema sotterraneo più esteso. Forte corrente d aria. X19

Buca X20 n. 1860 T/LU. Poco lontana dalla X19. Dall ingresso, di piccole dimensioni, fuoriesce (in estate) una forte corrente d aria. Lo sviluppo è al momento di pochi metri a causa di una frana non facilmente superabile. X20 Buca X23 n. 1859 T/LU. Poco lontana dalla X19. Piccola cavità con debole corrente d aria. Chiude dopo pochi metri con una frana non facilmente superabile X23

Le grotte presenti in zona. La riga in blu è un ramo dell Abisso Saragato (350 T/LU)

Conclusioni Le conoscenze attuali sui fenomeni carsici in questo settore dell Alta valle dell Acqua Bianca permettono di ipotizzare la presenza di estesi sistemi sotterranei ancora solo parzialmente conosciuti. Tale presenza è confermata dalle correnti d aria che interessano, seppure in misura diversa, tutte le cavità rinvenute nell intorno della cava. In considerazione di quanto fin qui brevemente esposto e dell elevato valore dal punto di vista carsico e per questo, dal Parco delle Apuane inserita nell elenco dei geositi per ottenere il riconoscimento dello status di geoparco, la Federazione Speleologica Toscana, in virtù del suo ruolo e per le specifiche competenze, esprime il proprio dissenso e formula parere negativo alla riapertura di detta cava. Cogliamo l occasione di far presente che appena più in basso dell area oggetto, le Cave Basse di Carcaraia hanno già intercettato e reso inaccessibili 3 cavità presenti nel Catasto Regionale delle Grotte della Toscana: Buca di Belfagor (n. 890 T/LU, profondità 120, sviluppo spaziale 500 m); Grotta Bailame (n. 1464 T/LU, profondità 82, sviluppo spaziale 174 m); Abisso Cann Abiss (n. 1573 T/LU, profondità 330, sviluppo spaziale 495 m). Le informazioni sui dai catastali delle grotte toscane sono reperibili sul sito Internet della Regione Toscana all indirizzo http://web.rete.toscana.it/sgr/?s=_rt_grotte e sul sito della FST www.speleotoscana.it Cave Basse di Carcaraia

Bibliografia: A.A.V.V. (2007), Area carsica della Carcaraia, Apuane e dintorni, pag. 125-158 Cecchi M.,Augugliaro A., Castellani P.,Marianelli G. (2010), Abisso Gigi-squisio la terza via, Speleologia 63, pp 20-26 Guidotti G., Malcapi V. (2001), Inseguendo le vie dell acqua tra teoria e esplorazione: dal Frigido a Equi Terme passando per la Tambura, Speleologia 44, pp 12-35 Piccini L.(2001), I sistemi carsici del versante settentrionaledel Monte Tambura, Speleologia 44, pp 58-65 Santalmasi L.,Del Testa S.,Marioti S., Lunari M., Tra le dure pietre e il paleo una Chimera, Speleologia 63, pp 27-35