IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA



Documenti analoghi
I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO

Il Sistema solare Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di Km e la sua massa è pari a volte la massa del nostro pianeta.

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:


L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

BOX 01. Energia. 1. Compito

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Nascita e morte delle stelle

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

La Luna appena formata era molto più vicina alla Terra dalla quale si è in seguito allontanata (tendenza che continua attualmente).

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

IL TEMPO METEOROLOGICO

Il sistema solare SOLE. Terra

Leggi di gravitazione e struttura del Sole

Testo per lo studio. Scienze: Il Sistema solare

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

IL TEMPO Pagine per l insegnante

AC6 Misure della massa delle stelle

La scuola integra culture. Scheda3c

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

1.6 Che cosa vede l astronomo

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Mito degli indiani Yakima

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sull organizzazione degli ordini di scuola in Italia.

L Universo Test per la scuola secondaria di primo grado di Giovanna Puppo

LA MONTAGNA STRUTTURA

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

LA NATURA E LA SCIENZA

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s proff. A. Donello - G. Moro

Gli strumenti della geografia

La valutazione nella didattica per competenze

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

IL CALORE NON E TEMPERATURA

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

NOI E L UNIONE EUROPEA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Università per Stranieri di Siena Livello A1

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

Le porte di Siena. Gli artefatti: cognizione, pratiche e società

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Indicazioni per l insegnante

LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Il transito di Venere (i transiti planetari)

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Transcript:

IL SISTEMA SOLARE LC.17.03.06 Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza simboli chimici capacità di lettura di mappe concettuali Obiettivi: fare ipotesi e interrogarsi sulle proprie conoscenze cercare conferme o smentite in relazione alle ipotesi espresse acquisire le principali informazioni riguardo a: - Sole - Pianeti - Moto di rivoluzione - Moto di rotazione Livello linguistico: B1 Strategie di studio: lettura selettiva Di solito quando leggiamo lo facciamo per un particolare SCOPO (divertimento, studio, cercare informazioni, ). E molto importante sapere lo scopo per cui leggiamo perché se conosciamo il nostro scopo possiamo anche scegliere la strategia di lettura giusta. Esistono diversi modi di lettura e la lettura selettiva è uno di questi modi. La lettura selettiva viene usata quando il nostro scopo è quello di trovare delle informazioni (es. date, nomi, ), non abbiamo bisogno di leggere tutto il testo per trovare queste informazioni, ma ci basta guardare in modo veloce le righe per cercare i punti che ci interessano. ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA Attività di brainstorming: serie di domande-stimolo per suscitare l interesse e far emergere le conoscenze pregresse: - Perché esistono un di e una notte e si alternano? - Perché di giorno c è la luce e di notte c è buio? - Se in Italia è notte è notte su tutta la Terra? - Perché ci sono le stagioni? - Se in Italia è inverno, è inverno su tutta la Terra? -. 1

Attività stimolo: dopo aver elicitato le conoscenze pregresse degli studenti in merito all argomento, per suscitare l interesse, avviare l osservazione e l expectancy grammar, facciamo disegnare, a gruppi, un cartellone riportando le osservazioni fatte durante l attività di brainstorming. Si può disegnare uno spidergramm Terra Giove è il più grande.. PIANETI.... girano attorno al sole 2

ATTIVITÁ DI LETTURA Il Sistema Solare è formato da: - sole - 9 pianeti con i loro satelli - asteroidi, comete, meteoriti, sole pianeti meteorite asteroide cometa 3

Le distanze presenti nel Sistema Solare tra il Sole e i pianeti sono talmente grandi che usare i km come facciamo per misurare le distanze sulla Terra è poco pratico, infatti la distanza tra il Sole e la Terra è di circa 150 milioni di km, la distanza tra Sole e Plutone è di 6 miliardi di km, Si è pensato di prendere come unità di misura l UNITA ASTRONOMICA (UA). L UA si basa sulla distanza tra il Sole e la Terra (1 UA = 150 milioni di km) quindi la distanza tra Sole e Terra è di 1 UA, la distanza tra Plutone e Sole è di 39,52 UA IL SOLE Il Sole è una stella. Il Sole produce una quantità enorme di energia; sulla Terra arriva una quantità molto piccola di questa energia. L energia solare nasce da REAZIONI TERMONUCLEARI. Durante le reazioni termonucleari una piccola quantità di materia viene trasformata in una enorme quantità di energia. Le reazioni termonucleari avvengono nel nucleo. Il nucleo è la parte più interna del Sole. Il nucleo è circondato dallo strato di trasporto radiativo e dallo strato di trasporto convettivo, chiamati così perché questi strati trasportano verso l esterno l energia prodotta nel nucleo. Dopo lo strato di trasporto di trasporto convettivo troviamo la fotosfera. La fotosfera è la superficie del Sole. Attorno alla fotosfera troviamo la cromosfera e la corona solare che sono formate da gas. Sulla fotosfera ci sono delle macchie scure chiamate macchie solari. Le macchie solari sono aree più scure perché la loro temperatura è di circa 2000 C in meno rispetto alla temperatura della fotosfera. Le macchie solari sono un fenomeno del Sole. Altri fenomeni sono: l aurora boreale, le tempeste magnetiche, il vento solare, 4

Completa senza rilegge l intero testo, ma cercando solo le parti che possono aiutarti nell esercizio L energia solare che arriva sulla Terra nasce da che avvengono nella parte del Sole, chiamata nucleo. I PIANETI Nicolò Copernico affermava che il Sole era il centro del Sistema Solare. Giovanni Keplero formula le leggi che ci fanno capire il moto dei pianeti intorno al Sole. Queste leggi sono 3: - prima legge di Keplero l orbita di ogni pianeta ha la forma di un ellisse, con il Sole in uno dei fuochi ellisse - seconda legge di Keplero ogni pianeta percorrendo l orbita si muove velocemente quando è vicino al Sole, mentre si muove più lentamente quando è lontano dal Sole. - terza legge di Keplero i pianeti percorrono la loro orbita con velocità diverse, infatti i pianeti più lontani dal Sole sono più lenti. Secondo le leggi di Keplero, i pianeti più lontani dal Sole completano la loro orbita in un tempo: a) uguale rispetto ai pianeti più vicini al Sole b) maggiore rispetto ai pianeti più vicini al Sole c) minore rispetto ai pianeti più vicini al Sole MOTO DI RIVOLUZIONE = il movimento dei pianeti intorno al Sole. MOTO DI ROTAZIONE = movimento dei pianeti intorno al proprio asse. 5

I pianeti sono 9 e sono divisi in: - pianeti rocciosi Mercurio Venere Terra Marte - pianeti gassosi Giove Saturno Urano Nettuno In questa classificazione manca Plutone perché è un pianeta poco conosciuto e non può essere classificato in modo sicuro. MERCURIO: è il pianeta più vicino al Sole. Dalla Terra lo possiamo vedere solo all alba o al tramonto quando la luce del Sole è meno forte. E ricoperto di crateri e non ha atmosfera. La sua temperatura durante il giorno è di 400 C mentre durante la notte è di -200 C Il suo moto di rivoluzione è di 88 giorni Il suo moto di rotazione è di 59 giorni Mercurio VENERE: è un pianeta grande quasi quanto la Terra. E avvolto da fitte nubi di vapore acqueo e acido solforico. L effetto serra crea una temperatura di 460 C. La sua pressione atmosferica è molto superiore a quella terrestre. Il suo moto di rivoluzione è di 225 giorni. Il suo moto di rotazione è di 243 giorni. Venere 6

TERRA: è un pianeta che si trova alla giusta distanza dal Sole per avere l acqua allo stato liquido. Il suo moto di rivoluzione è di 365 giorni. Il suo moto di rotazione è di 24 ore. Terra MARTE: sembra un deserto polveroso e ghiacciato. La sua temperatura passa dai 100 C di notte ai +25 C di giorno. Ha due satelliti Il suo moto di rivoluzione è di 780 giorni. Il suo moto di rotazione è di poco più di 24 ore. Marte GIOVE: è il pianeta più grande di tutto il Sistema Solare. E formato soprattutto da idrogeno e elio quindi la sua parte più esterna è formata da gas. Ha decine di satelliti. Il suo moto di rivoluzione è di 12 anni. Il suo moto di rotazione è di meno di 10 ore. Giove 7

SATURNO: la sua parte più esterna è formata da gas. E circondato da anelli formati da frammenti di rocce e ghiaccio. Ha circa 30 satelliti. Il suo moto di rivoluzione è di 30 anni. Il suo moto di rotazione è di poco più di 10 ore. Saturno URANO: la sua parte esterna è formata da gas. Ha un atmosfera di -200 C. Il suo asse di rotazione è quasi perpendicolare a quello degli altri pianeti. Ha circa 20 satelliti. Il suo moto di rivoluzione è di 84 anni. Il suo moto di rotazione è di 17 ore. Urano 8

NETTUNO: la sua parte più esterna è formata da gas. E molto difficile vederlo dalla Terra anche con i migliori telescopi. Il suo moto di rivoluzione è di 165 anni. Il suo moto di rotazione è di 18 ore. Nettuno Rispondi alle seguenti domande senza rileggere l intero testo, ma cercando velocemente le informazioni: - Qual è il pianeta che impiega più tempo a compiere il moto di rivoluzione e quello che impiega meno tempo? - Perché? 9

Guardando la seguente mappa concettuale prova a scrivere un testo che parli del sistema solare. Unica fonte di energia del sistema solare SISTEMA Sfera gassosa costituita di H e He Densità Massa Raggio Stella gialla media nel diagramma H-R SOLE Struttura Centro gravitazionale del sistema solare Reazioni termonucleari producono energia Perturbazioni radio NUCLEO TEMPESTE MAGNETICHE Energia per irraggiamento AURORA BOREALE ZONA RADIATIVA VENTO SOLARE LUCE Facole Protuberanze Spicole FOTOSFERA MACCHIE SOLARI Calore in superficie visibile del sole Energia per convezione ZONA CONVETTIVA CROMOSFERA Atmosfera CORONA 10

ATTIVITÁ DI POST-LETTURA Sempre lavorando in gruppo, prendete il cartellone fatto all inizio della lezione, controllare le affermazioni vere, correggete quelle non corrette e aggiungete le nozioni nuove che avete imparato. Poi appendete in classe il cartellone più completo e lasciatelo a disposizione di tutti gli studenti fino al giorno della verifica. Sarà un poster didattico che vi aiuterà a imparare l argomento. TEST DI AUTOVALUTAZIONE E adesso vediamo se hai imparato. Prova a fare la seguente attività e poi, quando avrai le risposte dal tuo insegnante, calcola il tuo voto usando la seguente tabella. 0-4 risposte corrette Voto: 4 5 risposte corrette Voto: 5 6 risposte corrette Voto: 6 7 risposte corrette Voto: 7 8 risposte corrette Voto: 8 9 risposte corrette Voto: 9 10 risposte corrette Voto: 10 Individua le parole corrispondenti alle seguenti definizioni e scrivile nelle rispettive righe. Le lettere che coincidono con i puntini forniranno il nome di un famoso astronomo 1- unità di misura che si basa sulla distanza tra il Sole e la Terra : 2- stella che manda luce e calore sulla Terra e sugli altri pianeti che gli ruotano intorno e che costituiscono il sistema solare : 3- è il pianeta più grande del sistema solare : 4- avvolge la fotosfera : 5- ha formulato le leggi che ci fanno capire il moto dei pianeti intorno al Sole 6- il Sistema Solare è formato da: sole, 9 con i loro satelli, asteroidi, comete, meteoriti, 7- il suo moto di rivoluzione è di 780 giorni, il suo moto di rotazione è di poco più di 24 ore: 8- parte più interna del Sole : 9- movimento dei pianeti intorno al Sole : 10- Lo sono Mercurio, Venere, : 1-... 2-.. 3-. 4-.. 5-. 6-. 7-. 8-. 9-. 10-.. VOTO: / 10 11

SOLUZIONE AL TEST DI AUTOVALUTAZIONE Queste soluzioni possono essere date allo studente in chiave autovalutativa oppure possono rimanere a disposizione solo dell'insegnante. 1- UNITÁ ASTRONOMICA 2- SOLE 3- GIOVE 4- CROMOSFERA 5- KEPLERO 6- PIANETI 7- MARTE 8- NUCLEO 9- MOTO DI RIVOLUZIONE 10 PIANETI ROCCIOSO SOLUZIONE: Nicolò Copernico 12