OPERAZIONE IN.FO - INGEGNERI IN FORMAZIONE PROGRAMMA DIDATTICO



Documenti analoghi
I percorsi formativi previsti sono i seguenti:

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Indice. Prefazione 13

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F


Introduzione. Abbreviazioni

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

IMPRENDITORE SOCIALE

PIANO DEGLI INTERVENTI

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

INCONTRO CON I TECNICI

Certicazione Energetica degli Edifici

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Il corso intede fornire le informazioni di base per la corretta. Aula 8 Base performance ambientali.

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

Master in Europrogettazione

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Corso di alta formazione per Energy Manager

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Avvio della programmazione

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Le Opportunità e i Finanziamenti Previsti dai Programmi Diretti Europei e dal POR Sicilia 2014/2020

rispetta il presente per avere un

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

PROGRAMMA FORMATIVO EMAS

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Master in Europrogettazione

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

Certicazione Energetica degli Edifici

Studi di Miglioramento energetico

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO

SELEZIONE DOCENTI PER CORSO

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE

Pagina 1. Esperto in Efficienza Energetica e Sistemi di Gestione dell Energia. Macro Modulo Durata Contenuto Obiettivo

Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi

EUROPA TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva;

una squadra di esperti, un solo interlocutore

1- Corso di IT Strategy

La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School Milano, 14 settembre 2015

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

CORSI in AUDIOVIDEOCONFERENZA o E-LEARNING PIANIFICAZIONE 4 TRIMESTRE 2013

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR Sintesi del Vademecum

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

sedi di Perugia e di Terni

Avviso Fondimpresa. Proposte percorsi Formativi AMBIENTE

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

Il Project Management negli impianti Industriali

Profilo della società

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

qualità, ambiente e sicurezza

Finanziamenti regionali per le P.M.I. per la realizzazione di audit energetici (misura co finanziata dal MI.S.E.)

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Green Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza

ENERGY.AQ. Manifesto 25 febbraio 2005

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

AREA PROFESSIONALE SVILUPPO E GESTIONE

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

Fondi europei a gestione diretta: cosa sono e come utilizzarli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

Task n. 5. Progetto formativo e presentazione piattaforma elearning T 5.1

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Regione Siciliana Assessorato regionale al Lavoro Previdenza Sociale, Formazione Professionale ed Emigrazione AREA PROFESSIONALE AZIENDALE. pag.

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Transcript:

SFIDE Avviso pubblico di chiamata di operazioni da realizzare con il contributo del 2007-2013 Por Sardegna FSE 2007-2013 Linea d intervento c.2.2 OPERAZIONE IN.FO - INGEGNERI IN FORMAZIONE PROGRAMMA DIDATTICO PROGETTO N. 1 Introduzione al corso ed alla finanza di progetto e il quadro normativo istituzionale Introduzione alla finanza di progetto Finanza di progetto e Partenariato Pubblico Privato (PPP): inquadramento concettuale e normativo Tipologia economica dei progetti (opera calda, fredda, tiepida) Studi preliminari all avvio dell investimento: Studio di Fattibilità e valutazioni preliminari sui progetti Rischi delle operazioni di finanza di progetto Processi decisionali e quadro istituzionale Processi decisionali dell'amministrazione: promotore monofase, bifase, additivo Iniziativa pubblica versus iniziativa privata: le procedure ll ruolo ed i servizi dell' Unità Tecnica Finanza di Progetto Dati statistici sulle realizzazioni in ltalia ll piano economico - finanziario (PEF): Centralità del piano economico - finanziario Approfondimenti sulla strutturazione del PEF Elementi di matematica finanziaria a supporto del PEF Esemplificazioni a supporto di valutazioni di redditività Esempi e simulazioni economiche: Analisi di alcune realizzazioni di piccole dimensioni in ltalia Simulazioni tramite Excel per la valutazione della redditività di un investimento PF Caso/i dell impianto di riuso delle acque reflue Casi applicati alla nautica da Diporto: Cala Gonone e Golfo Aranci TOTALE ORE 20

PROGETTO N. 2 La progettazione Europea: fonti e modalità Introduzione al corso Panoramica sull'europa e le sue istituzioni. Terminologia europea, i principali termini comunitari da conoscere Le fonti informative e normative, le priorità della programmazione 2014-2020 La strategia di Lisbona e la politica di coesione. Le principali normative riguardo alla progettazione europea e i concetti fondamentali sulla progettazione europea. Concetti base sulla progettazione: L'informazione sulle opportunità comunitarie, quali sono le fonti informative principali; Fonti specifiche per il monitoraggio delle opportunità Laboratorio progettuale Ricerca di un bando La ricerca di un bando europeo: analisi della struttura di un bando e analisi della modulistica Laboratorio progettuale Fondi di gestione e fondi strutturali I fondi a gestione diretta e i fondi strutturali: distinzioni ed esempi POR Sardegna FESR-FSE La strutturazione del progetto: mission, strategia, coerenza con gli obiettivi dell'organizzazione Laboratorio progettuale ll Project Cycle Management Metodo Gopp, analisi degli obiettivi, analisi dei bisogni Analisi degli Stakeholders e creazione del partenariato Compilazione formulario e pianificazione del progetto Come si compone un formulario e gli aspetti più importanti da analizzare per la sua compilazione La pianificazione del progetto: struttura del quadro logico, struttura degli obiettivi, gestione del rischio, logframe Modalità per la ricerca di partner a livello europeo L'attività e amministrazione del progetto; i rapporti con il partenariato e la e la struttura erogante Elaborazione dell'idea progettuale, project management Elaborazione dell'idea progettuale: come tradurre I'idea progettuale nel I'application form Project management, impostazione del budget, spese ammissibili, il cofinanziamento Laboratorio preparazione di un budget Disseminazione, implementazione, monitoraggio e valutazione: la sostenibilità. Laboratorio progettuale: simulazione esemplificativa della redazione dí un progetto TOTALE ORE 36

PROGETTO N. 3 La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente con le tecnologie della green economy Introduzione al corso ed alle teorie dello sviluppo Introduzione alle teorie dello sviluppo economico. Fasi del ciclo economico Economia verde: valori e concetti di base Economia verde versus WTO Pseudo economia verde L'economia verde in ltalia e in Sardegna ll rapporto Green ltaly 201 1: quadro di riferimento e sintesi statistiche lnput - output ambientali - Trend di eco-efficienza del manifatturiero italiano Settori produttivi leader in eco-efficienza Le professioni verdi del futuro La sostenibilità in architettura Fasi del ciclo di vita di un edificio ll "Life Cycle Assessment - La norma UNI 14040 Uso razionale della risorsa idrica ll benessere degli abitanti La filiera corda" nell'approvvigionamento dei materiali Riqualificazione energetica ed integrazione impiantistica nel costruito esistente La Progettazione energeticamente consapevole Le figure professionali: dall'energy Manager all'esperto in Gestione dell'energia I fornitori dei servizi energetici: le Esco e gli EPC La diagnosi energetica: quadro normativo e modalità di esecuzione Fonti energetiche alternative e integrative Energia solare termica Energia solare fotovoltaica La Cogenerazione Il minieolico Incentivi nazionali Procedure autorizzative Edificio "a energia quasi zero" L'isolamento termico Le azioni sostenibili Gli impianti La domotica

Riqualificazione edilizia e adeguamento strutturale Compatibilità prestazionale dei nuovi materiali con quelli preesistenti Utilizzo delle nuove tecnologie lignee. La tecnologia X-LAM Utilizzo di strutture metalliche Confronti prestazionali e analisi dei costi L'efficienza Impiantistica L'efficienza energetica nel sistema edificio impianto L'attestato di Prestazione energetica negli edifici L'isolamento acustico Gli impianti di illuminazione TOTALE ORE 52 PROGETTO N. 4 Sistemi di gestione in qualità e socialmente responsabili Architettura del sistema di certificazione di qualità Diffusione ed importanza della certificazione in un'economia globale Gli organismi di normazione internazionali, europei e nazionali Definizioni di qualità. La catena della qualità Panoramica degli standard ISO ll sistema di certificazione nella UE e in ltalia. Panoramica degli organismi di certificazione Norme e certificazioni per la gestione aziendale in qualità La serie ISO 9000 La gestione totale della qualità La responsabilità sociale dell'impresa e le norme ISO 2600 e CEPAA SA8000 Esercitazione: simulazione della valutazione di un'impresa edile Norme e certificazioni in campo ambientale Le norme per la gestione ambientale della serie ISO 14000 La dichiarazione ambientale secondo lo schema EMAS. ll marchio ECOLABEL La norma OHSAS 18001 per la sicurezza e salute dei lavoratori Norme e certificazioni per la sicurezza alimentare Le norme per la sicurezza alimentare della serie ISO 22000 ll sistema di controllo igienico della produzione alimentare HACCP Esercitazione: simulazione della valutazione di un'azienda agro-alimentare Norme e certificazioni per la progettazione in qualità ll nuovo standard ISO 21500 per il Project Management Lo standard ISO 10006 per la progettazione in qualità

Norme nazionali per la validazione dei progetti TOTALE ORE 40 PROGETTO N. 5 Innovazioni nelle norme tecniche per la progettazione e la validazione dei progetti, applicazioni nel settore del recupero Generalità delle norme tecniche, previsione di vita, azioni lntroduzione e generalità Prestazioni attese: requisiti, stati limite, sicurezza, durabilità, verifiche Previsioni di vita e azioni sulle costruzioni: vento, neve e temperatura Valutazione dell'azione sismica, spettri di risposta Costruzioni in calcestruzzo Valutazione della sicurezza e metodi di analisi Verifiche agli stati limite e di esercizio. Verifiche mediante prove su campioni o modelli Conglomerati leggeri e speciali nel campo del recupero Costruzioni in acciaio e miste Valutazione della sicurezza e metodi di analisi Costruzioni in acciaio Costruzioni miste acciaio/calcestruzzo nel campo del recupero Esercitazione Costruzioni in legno Valutazione della sicurezza e analisi strutturale Classi di servizio e resistenza di progetto Stati limite di esercizio e stati limite ultimi Collegamenti, sistemi strutturali e resistenza nel campo del recupero Costruzioni in muratura Materiali e caratteristiche tipologiche Valutazione della sicurezza e metodologie di analisi Verifiche Murature armate e confinate. nel campo del recupero Analisi delle strutture esistenti. Valutazioni statiche con controlli non distruttivi Valutazione delle strutture e analisi di eventuali dissesti Metodologie non distruttive esistenti Campi di applicazione e limiti di utilizzo

Metodologie combinate per migliorare la precisione del monitoraggio concreti negli interventi di recupero strutturale Esercitazione con verifica di apprendimento Elementi di progettazione geotecnica e tecniche di consolidamento Problematiche geotecniche e possibili dissesti Principali metodologie di consolidamento non distruttive esistenti Campi di applicazione e limiti di utilizzo Collaudo e idoneità statica Procedura nelle diverse situazioni lnterpretazione dei risultati derivanti da prove statiche Validazione e controllo dei progetti strutturali Metodologie di analisi critica degli elaborati strutturali Check list di controllo elaborati al fine della validazione dei calcoli statici Validazione dei calcoli statici TOTALE ORE 40