Produzione suole per scarpe. Comparazione Combustori



Documenti analoghi
Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

Il prezzo é giusto? Un abbonato doveva acquistare. Depurazione aria. Come scegliere un impianto di depurazione a carboni attivi,

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

regolatorie- proposte

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs)

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

SCHEDE ABBATTITORI SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

cogeneratore FVG-TRON

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

OSSERVAZIONI il settore industriale

Redazione e trasmissione del Report annuale

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

vosges di Moreno Beggio

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

the sun of the future

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

Certificazione Energetica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

ALLEGATO "A" Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione)

GENERATORI D ARIA GBI/GBO

Cos è la caldaia a Biomassa?

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

Dieci motivi per acquistare una cabina ENDOTERMICA TERMOMECCANICA GL

WFL. con bruciatore MIKRO P. Caldaia a legna abbinabile a un bruciatore di pellet MIKRO P

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

IRD SYSTEM. Impianto di riscaldamento ad irraggiamento diffuso per cabine di verniciatura PAINTSHOP EQUIPMENTS

POMPE DI CALORE A.C.S.

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Risultati della caratterizzazione dei fumi

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

caldaia a pellet biodom 27

Alunno...classe...data...

Modulo combinato Serie PVT

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Un marchio di eccellenza

Interruttore automatico

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Rapporto ambientale Anno 2012

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608


CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

Modulo Hoval SLIM BC-e 2-5 (70-400) Dati tecnici

Caldaie a pellet. maxima con sistema

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

UTK UTK-S UTK-2 UTK-2S

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

SCHEDA DI VALUTAZIONE

Parametro Valore Unità misura

ASPIRATORI INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE FARMACEUTICA, ALIMENTARE E OEM

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.


Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Transcript:

Produzione suole per scarpe Comparazione Combustori INTRODUZIONE Un industriale marchigiano ci ha segnalato che la Regione Marche, dopo una recente serie di controlli sul territorio, sta imponendo limiti restrittivi alle emissioni delle aziende che producono suole per scarpe; tale provvedimento, in mancanza di soluzioni alternative "a monte", sta generando la necessità di dotarsi di impianti per la depurazione dell aria. In particolare, l imprenditore in questione ci ha chiesto alcuni suggerimenti su come poter effettuare una scelta oculata adeguata alle sue esigenze. Il suggerimento da noi fornito è stato il solito: farsi recapitare offerte dettagliate da alcune società del settore, sulla base di una tabella comparativa ricavata dalla Norma UNI 10996 ("Impianti per l abbattimento dei composti organici volatili: criteri e requisiti per l ordinazione, la fornitura, il collaudo e la manutenzione - Parte 2: combustione termica, catalitica, rigenerativa"). Sono stati interpellati quattro impiantisti, che hanno fornito la propria offerta tecnico-commerciale sul caso in questione; i dati relativi vengono qui presentati, come contributo informativo per quanti si ritrovano nella stessa situazione del nostro lettore e per quanti sono anche indirettamente interessati a queste problematiche. I DATI DI PROGETTO L azienda del nostro lettore ha un processo produttivo attivo 24 ore su 24 e consuma quotidianamente circa 1.000 kg di vernice con un residuo secco medio del 40%. L analisi delle emissioni ha rilevato i seguenti parametri, che sono quelli utilizzati per la richiesta di offerta. Portata effluente aeriforme: 16.000 Nm3/h Solventi presenti e loro concentrazioni singole: percloroetilene 9 mg/m3 dicloropropano < 1 mg/m3 cicloesanone < 1 mg/m3 MEK 134 mg/m3 n-butilacetato 3 mg/m3 isobutilacetato 1 mg/m3 toluene 110 mg/m3 xilene < 1 mg/m3 acetone 400 mg/m3 cicloesano 4,5 mg/m3 etilacetato 290 mg/m3 Concentrazione totale: 953 mg/m3 Flusso di massa in ingresso: 15,25 kg/h

RISULTATI DELLA COMPARAZIONE Il primo punto da prendere in considerazione sono i parametri di progetto dichiarati dall utilizzatore, sulla base dei quali sono state preparate le offerte tecnico-commerciali. Il consumo giornaliero di prodotto verniciante dichiarato è pari a circa 1.000 kg; con un residuo secco medio del 40%, l emissione di solventi è pari a circa 600 kg al giorno (25 kg/h). I risultati analitici alle emissioni forniscono invece una emissione pari a 15,25 kg/h (poco più del 60% del consumo stimato). Poichè un analisi di emissioni, per quanto corrette possano essere la metodologia adottata e la rappresentatività del campione, è pur sempre una misura limitata nel tempo, risulta importante prendere in considerazione (come parametro di progetto) anche il dato dei consumi dichiarati. Tra le quattro offerte pervenute, solo la soluzione C prende in considerazione anche questo valore, fornendo dati di consumo anche su tale base. Da questo punto di vista, quindi, la soluzione C si direbbe la più attenta a quanto fornito dal richiedente. Dal punto di vista della tecnologia proposta, tutte e quattro le offerte concordano sul fatto che la combustione sia la tecnica preferibile per questo tipo di abbattimento: solo la soluzione D integra la combustione con una concentrazione preliminare del solvente (tecnologia di più recente diffusione che, così per come è configurata, porta ad una riduzione anche notevole dei costi di gestione - come evidenziato dalla voce "consumo di combustibile a regime"), mentre le altre tre soluzioni si rifanno alla più consolidata tecnica del combustore rigenerativo. Tra queste, solo la soluzione C opta per i 3 corpi di riempimento, mentre la A e la B sono del tutto equivalenti tra loro, preferendo 2 corpi di riempimento più la camera di compensazione dove inviare, per qualche secondo, l aria contaminata durante il ciclo di inversione. Rispetto alle prime due, la soluzione C risulta più costosa, in quanto necessita di un maggior quantitativo di materiale ceramico per il riempimento ed un surplus energetico per la presenza di un aria di lavaggio che va anch essa riscaldata e trattata. Relativamente alla parte combustione, invece, la soluzione D è senz altro la più semplice dal punto di vista di gestione e controllo del processo, in quanto l unico parametro importante da tenere sotto controllo è la temperatura di combustione; per contro, può risultare più problematica la gestione e la messa a punto del ciclo di adsorbimento a mezzo zeoliti, a causa del maggior numero di parametri da controllare e della diversa natura delle sostanze da abbattere. Tra queste ultime, sono presenti due sostanze clorurate, il cui abbattimento per combustione non è indolore: la loro ossidazione infatti provoca la formazione di sottoprodotti anch essi inquinanti e tossici (acido cloridrico e cloro libero), nonché corrosivi. Una loro eccessiva formazione comporta la necessità di un ulteriore dispositivo di abbattimento, a valle del combustore; dispositivo peraltro indicato (come opzionale) solo nelle offerte A e B. Dal punto di vista del dimensionamento dell impianto, ci sembra di poter dire che tutte e quattro le offerte, nella loro individuale specificità, risultano corrette, sia per quanto riguarda i valori adottati per i parametri di processo, che per quanto riguarda il calcolo dei consumi di combustibile. Ciò è senz altro indicativo della professionalità e competenza delle quattro società interpellate. Manca, a dire il vero, nelle soluzioni A e B, il valore effettivo della temperatura di combustione - parametro importante per avere una corretta informazione sull efficienza di abbattimento del sistema -, mentre riteniamo che il valore dichiarato per questo parametro nella soluzione C sia troppo basso, dovendosi trattare anche sostanze clorurate, pur a basse concentrazioni. Le differenze riscontrabili per alcune voci quali la potenzialità termica installata e la potenza del ventilatore, sono "fisiologiche" e dipendono dall importanza che i singoli costruttori danno ad alcuni aspetti e funzionalità del proprio impianto: ad esempio, la differenza tra la potenzialità termica del bruciatore nella soluzione B rispetto alla C, può derivare dal fatto che, avendo quest ultimo impianto una maggiore massa ceramica (circa 8 tonnellate rispetto a 10) da riscaldare negli avvii a freddo, l impiantista abbia preferito potenziare il bruciatore per ridurre i tempi dell operazione. Per quanto concerne le garanzie alle emissioni, è da sottolineare come solo le soluzioni A e B la forniscano anche per i parametri HCl e/o Cl 2, mentre solo la soluzione B menziona le polveri e nessuno dichiara la presenza di eventuali microinquinanti o sottoprodotti da combustione (diversi da CO e NOx). Dal punto di vista del complesso delle informazioni fornite al richiedente (e quindi della trasparenza della società impiantista), si può dire che mediamente tutte e quattro le società interpellate hanno fornito un numero sufficiente di dati che possono permettere all utilizzatore di effettuare una scelta abbastanza oculata; in particolare, la soluzione A è quella più ricca di informazioni relative ai dispositivi di controllo e sicurezza presenti sull impianto; a questo proposito, è da rilevare che solo la soluzione C prevede un analizzatore di concentrazione a monte del combustore (importante per monitorare l eventuale superamento del valore di LEL prefissato e, quindi, strumento importante dal punto di vista della sicurezza), mentre nessuna soluzione dichiara la presenza di un analizzatore di SOV al camino a monitoraggio del processo. Per correttezza di informazione, si fa notare che le voci in bianco nella tabella comparativa stanno a significare che sull offerta pervenuta, il dato relativo non è presente come informazione e non, necessariamente, che il parametro non sia stato considerato o che il componente non sia fisicamente presente sull impianto proposto. Suggeriamo pertanto all utilizzatore interessato, di chiedere ulteriori informazioni agli impiantisti sulle voci mancanti, al fine di avere un quadro completo delle proposte.

Come ultima considerazione, qualche parola sui prezzi. Premesso che non necessariamente i prezzi di una offerta corrispondono esattamente alla qualità dell impianto ed alla quantità di materiale e/o di soluzioni tecniche in esso presenti, ma sono ampiamente influenzate dalle politiche commerciali e dalla struttura organizzativa delle singole aziende e non solo, ci sembra di poter dire che le offerte sono pressochè allineate come valori, con l unica parziale eccezione della soluzione D, di un 15% circa più cara delle altre. Per contro però, la soluzione D prevede consumi di combustibile dal 50% al 75% in meno rispetto alle altre tre. Il prezzo della soluzione C, rispetto alla A e B, sembra giustificato dalla presenza di materiale ceramico in più (3 corpi di riempimento al posto di 2), dalla maggior potenzialità del bruciatore e dalla presenza di un dispositivo di filtrazione polveri, assente nelle altre due proposte. Infine, da rilevare il fatto che solo le soluzioni B e C prevedono anche un controllo analitico delle emissioni come parte integrante della fornitura. CONCLUSIONI Ovviamente, come è nostra consuetudine per questo tipo di comparazioni, non siamo interessati a dare un giudizio finale su quanto visionato, nè scegliere l impianto migliore rispetto alla richiesta di partenza: questo compito lo lasciamo volentieri a chi l impianto lo dovrà acquistare e gestire. Ci premeva invece presentare ai lettori un ulteriore esempio di come pensiamo che debbano svolgersi questo tipo di transazioni tecnicocommerciali, cioè nella maggior trasparenza possibile. Quello qui presentato, pur non essendo l optimum teorizzabile, è comunque un buon esempio di trasparenza, senz altro perfettibile ma, riteniamo, di grande utilità per l utilizzatore. IMPIANTI DI COMBUSTIONE TABELLA COMPARATIVA soluzione A soluzione B soluzione C soluzione D DESCRIZIONE IMPIANTO Tipo (termico, catalitico, recuperativo, rigenerativo) termico rigenerativo termico rigenerativo termico rigenerativo rotoconcentratore + combustore termico Descrizione funzionamento (presente/assente) presente presente presente presente N. camere recupero calore 2 2 3 1 Riempimento (materiale; configurazione) selle ceramiche corpi ceramici materiale ceramico non applicabile Isolamento termico interno (volume; massa; spessore; sezione) 16.000 kg tot (materiale; densità; spessore) materassino ceramico fibra ceramica; 128 kg/m 3 ; 225 mm fibra ceramica 14,72 m 3 ; 9.568 kg; 1,8 m; 8,177 m 2 cad. non applicabile Isolamento termico esterno (materiale; spessore) presente lana di roccia; 250-300 mm Ventilatore principale (tipo, materiale) centrifugo radiale centrifugo centrifugo

(potenza installata) 45 kw 37 kw 30 kw 30 kw (per rotoconc.) 4 kw (per combustore) (prevalenza) 500 mm c.a. 4.000 Pa (410 mm c.a.) Camera di compensazione (presente/assente) presente presente non applicabile non applicabile Sistema di lavaggio torri (presente/assente) non applicabile non applicabile presente non applicabile Dispositivo filtrazione polveri (presente/assente; tipo; materiale filtro) assente assente presente presente sul concentratore Dispositivo lavaggio fumi (presente/assente; tipo) eventuale, per presenza solventi clorurati (escluso dal prezzo) eventuale (escluso dal prezzo) Dispositivo raffreddamento fumi (presente/assente; tipo) assente assente presente per riscaldo aria desorbimento zeoliti Sistema di controllo (tipo) PLC relè o PLC PLC PLC Camino di espulsione fumi (presente/assente; altezza; diametro) presente; 10 m presente presente presente; 10 m Potenza installata totale 35 kw 34 kw PARAMETRI DI PROGETTO 16.000 Nm 3 /h (rotoconcentr.) Portata aria effluente 16.000 Nm 3 /h (5.000 Nm 3 /h min) 16.000 Nm 3 /h 16.000 Nm 3 /h 1.600 Nm 3 /h (combustore) 20 C (al rotoconc.) Temperatura effluente 60-80 C 20 C 22 C Portata oraria SOV 16 kg/h 16 kg/h 25 kg/h 30 C (al combustore) 14,4 kg/h (al rotoconc.) 13,6 kg/h (al combustore) Portata aria comburente 1.100 Nm 3 /h non applicabile Portata aria lavaggio non applicabile non applicabile 1.300 Nm 3 /h non applicabile PCI solventi (stima) 7.000 Kcal/kg 7.000 Kcal/kg PCI combustibile 8.200 Kcal/Nm 3 8.250 Kcal/Nm 3 8.400 kcal/nm 3 8.300 Kcal/Nm 3

Temperatura di combustione 768 C 850 C Temperatura massima di progetto 1.050 C Temperatura minima di progetto 720 C 730 C 750 C 760 C Temperatura effluente al camino 120-140 C 80-120 C 30-40 C Tempo di permanenza 0,6 s > 0,6 s 1 s > 0,6 s Concentrazione max VOC ammessa 6 g/nm 3 Volume camera di combustione 33,2 m 3 1,02 m 3 Efficienza di abbattimento SOV > 98% 95% Rendimento recupero termico > 95% > 95% > 90% ca. 65% Durata e frequenza ciclo di inversione 120 s 90 s 90-120 s Temperatura massima esterna 30 C ± 10 C superiore alla temperatura esterna 60 C 27 m 3 /h a 1 g/m 3 15 Nm 3 /h a 1 g/nm 3 15-28 Nm 3 /h a 1 g/m 3 (a regime) 0 m 3 /h (a 3 g/nm 3 ) 0 Nm 3 /h (a 2,2 g/nm 3 ) 0 m 3 /h (a 2 g/nm 3 ) 6 Nm 3 /h (*) (in assenza di SOV) 40 Nm 3 /h 18 Nm 3 /h 1 avviamento a freddo 65 Nm 3 /h successivi avviamenti a a freddo (previsti: 1/sett) 97 Nm 3

in stand-by 13 Nm 3 /h Potenza elettrica assorbita (a regime) 35 kw 33 kw 22 kw 24,72 kw Consumo aria compressa 15 l/min 5 Nm 3 /h max Altri consumi Emissione SOV limiti regionali limiti DM 12/7/90 75 mg/nm 3 COT 50 mg/nm 3 COT Emissione NOx < 100 mg/m 3 limiti DM 12/7/90 350 mg/nm 3 100 mg/nm 3 Emissione CO limiti regionali limiti DM 12/7/90 100 mg/nm 3 Emissione polveri limiti DM 12/7/90 Tenore di Ossigeno al camino 18,5% Emissione HCl e/o Cl2 limiti regionali limiti DM 12/7/90 Presenza microinquinanti Rifiuti prodotti (qualità; quantità) CARATTERISTICHE BRUCIATORE Tipo e numero (modulante/non modulante) modulante 1 modulante 1 modulante 1 modulante Potenzialità termica 380 kw 450.000 kcal/h (520 kw) 555.000 kcal/h (645 kw) 182.000 kcal/h (212 kw) Modulazione 10/100 % Aria comburente (esterna /di processo /altro) esterna esterna di processo

Ventilatore aria comburente (presente/assente) presente presente non applicabile (potenza) non applicabile Combustibile metano metano metano metano Portata massima combustibile 22 Nm 3 /h CONTROLLI E SICUREZZE Dispositivi controllo bruciatore presenti presenti presenti Dispositivi controllo tenuta valvole bruciatore presente Pressostati sicurezza bruciatore presenti presenti presenti Fine corsa valvole aria presente Dispositivo bassa portata effluente presente Analizzatore LEL a monte assente assente presente Analizzatore SOV al camino assente assente Termostati controllo combustione e fumi presenti presenti presenti presenti Regolazione portata effluente presente presente presente Controllo intasamento filtro polvere non applicabile non applicabile Dispositivo rompifiamma

ALTRI DATI Livello rumorosità impianto 82 db(a) < 85 db(a) < 80 db(a) 85 db(a) d=1,6 m; l=4,3 m (combustore) Dimensioni di ingombro 7.000mm x 4.000mm x 4.000mm 2.450mm x 2.390mm x 2.550mm Garanzia apparecchiature e componenti 12 mesi 12 mesi 6-12 mesi 12 mesi Collaudi previsti funzionale funzionale + analitico emissioni funzionale + analitico emissioni funzionale Prezzo della fornitura 410.000.000 427.600.000 433.000.000 489.000.000 (*) il consumo qui riportato è dato con una concentrazione in ingresso pari a 8,5 g/nm3, derivante dalla concentrazione delle SOV nel rotoconcentratore N.B. Le celle vuote della tabella indicano che la relativa voce non è stata specificata sull offerta.