RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Documenti analoghi
NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO

NUMERO MONOGRAFICO. al 31 dicembre 2015

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO

NUMERO MONOGRAFICO. al 31 dicembre 2016

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA

NUMERO MONOGRAFICO. al 31 dicembre 2017

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL TERRITORIO GENOVESE - ANNO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

NUMERO MONOGRAFICO. al 31 dicembre 2012 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA

Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G. Principali risultati

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

Annuario demografico 2016

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

COMUNE DI GENOVA 2017

COMUNE DI GENOVA 2016

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

COMUNE DI GENOVA 2016

COMUNE DI GENOVA 2016

COMUNE DI GENOVA 2016

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA

COMUNE DI GENOVA 2017

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, PROGETTI DI INNOVAZIONE STRATEGICA E STATISTICA UFFICIO STATISTICA

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, PROGETTI DI INNOVAZIONE STRATEGICA E STATISTICA UFFICIO STATISTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE STRUTTURA DI STAFF STATISTICA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

NOTIZIARIO STATISTICO

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE STRUTTURA DI STAFF STATISTICA

COMUNE DI GENOVA 2015

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

NOTIZIARIO STATISTICO

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

NOTIZIARIO STATISTICO

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7

NOTIZIARIO STATISTICO

Comune di Perugia Perugia

Note sulla dinamica demografica 2016

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

NOTIZIARIO STATISTICO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

NOTA STATISTICA. Numero 1

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA

Annuario demografico 2008

NOTIZIARIO STATISTICO

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1362

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

Roma al Censimento della popolazione 2001

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

Comune di Perugia Sala CVA La Piramide Perugia, 14 giugno 2017 Dott.ssa Valeria Tocchi. Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SISTAN. Luglio 2004 I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2003

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA e SICUREZZA AZIENDALE

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Analisi di contesto Ambito 3

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

NOTIZIARIO STATISTICO

I flussi migratori a Genova. Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale - Comune di Genova

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

Studenti stranieri in Liguria

Sezione Statistica Sezione Operativa

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

Perugia: come cambia la città nel tempo

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017

SISTAN I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2004

Capitolo. Popolazione

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Annuario demografico 2017

Transcript:

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2007-2009 CITTA' DI GENOVA ASSESSORATO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA BILANCIO - TRIBUTI DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE DEFINITIVO

CITTA' DI GENOVA ASSESSORATO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA BILANCIO - TRIBUTI Popolazione legale: Censimento 21 ottobre 2001 Abitanti 610.307 Popolazione residente: calcolata al 31 dicembre 2005 Abitanti 620.316 Superficie: ha 23.958 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2007-2009 DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE DEFINITIVO

Alfred Guesdon (1808-1876) Genes: vue prise au dessus de la Lanterne Tipografia Lemercier - Paris XIX secolo, metà - n. catalogo N.I.M.N. 2463 Si ringrazia il Galata Museo del Mare per aver fornito l immagine di copertina dei documenti previsionali e programmatici 2007 / 2009.

* ".- ". *-! ( / & 0 & - - &# % 2! ' & &# ' & * "1 0 & - - &# < :9 : B?< A H PP I Q S JH TR S LJ M S KM Z LRH H T TZM KMI R S PLHT S J MH T TM KMI R \ Q ;:8 _ : 6 '! " & '! = 6> < _; 8 :9 8 ; \;: :` > : ;6\ K PL S IK QJJM a M Q < 7 7 ` A : 8: 7 8 ; PLHT S P MVK P V LK S PLHT S P S L ZM ZZ SW I S Q LK IH PL K S VJJ? J "& %$ "#! " /! "!! & - &# "& % * - - &# &, & )+& '! & *! *) "& % ' & * & * # " ) ;6 :98 765 65 ( (43 6 :? 6> :??< > = (43 @ (43 N H MLK 5 HIJ CGF E D C4D APIQ O F E D C4D N S KLM P 6 IR E F E D C4D PM S KL WSYX I PIQ NPI WSYX I SW 8 V V IK U F E D C4D N HM W H R PHJ Q SPM V IH S H J S KL ZL [ F E D C4D 8 8 > :`< A ;6 ^< ] (43 & - - '#& *- * "& % ' & ( = 3 SYb W I CGF C D O D < A? 6A :?< = = 3 S PM I H ScQ PI PH < PIL M CGF O D O D S PLH S V IIK d HI PI S H M J ScQ PILK ^ O F O D O D PM ScQ I PI PI S He M PLHbK 5 I E F O D O D N H SPM X S L d HI PI S H M J ScQ PILK ^ U F O D O D S KL H c M S H PLHbK 5 I [ F O D O D SP S P WSYX I JH S KL H VHL J 8 V f F O D O D WSVMJ J M S KL H S S VXMZ S HM WSP H WSVI S KL H g F O D O D

' & % "& @.! ",! * 1 1 &.! ", & @ 3 ( ^ ;6 A : `?< :98 ;6 : h < ;?< 8 7 : < 6_ > B: 8 > :`8 6_ A?> :98 ;6 `< < 7 7 < :?8 :98 ;6 : :? A 5 < > 6> 8 7 7 i < A?< :^ :9 6?5 ^< `< < ; > < @ 3 = j6 : < > > B: : ` < h 7 : 6? h 8 ; : A _ : h < A > : ;6 8 7 : ` < 7 7 i < ; > < @ 3 @ ka `8? 6 h < ;?< 8 7 `< < h 7 : : _ 5 : < :lh 5?<?5 6?h 8 8 @ 3 ]?5 6?h 8 8 F?5 6 h < > 6> F? < A ;65 A 8 j 7: < E D U D CGF ` JH IV S Z S KL H W H N X I K R MI T T M E D U D O F _ K P S bmz S KL H W H NNHJ HV NPH E D U D E F \ S LM NSP m W M V JLK QRH S I H E D U D U F? S J JIK H W M S XT S H R M I H E D U D [ F? S J JIK JH PIQ PML HT SN W QM P SNS ZZ M I H E D U D f F ^ IHK ZLH M V LK SNX S M L K n S I RH S KLM N H n S SW J H PP HIK @ 3 o :? 6A? A ^< 6?? < ; > : ;:`< ^ ;6 6> ^ 8 5 : > 8 7 < 5 7?<?8 < 8 7 : 9 9 :98 ;6 `< < 7?5 6?h 8 8 @ 3 p A 5 < A 8?5 < B : A > 8 5 7?<?8 < 8 7 : 9 9 :98 ;6 `< < 7?5 6?h 8 8 @ 3 q ` < ^A :? :9 ;6 `< < 7?5 6 h < > 6> ^ 76 7 < h 8 6> 8?5 6?h 8 8?< < A ;65 A 8 j 7: sr< t @ 3 u A 5 < A 8?5 < B : A > 8 5 7?<?8 < 8 7 : 9 9 :98 ;6 `< < 7?5 6 h < > 6> sr t sr ;t RH SN J PIQ LHT P S WSYX I K R MI T T ZM S KL H W H N^ K T Q L H SW h H L MbK L JLK LK IXK bh S J P SYX I K R H PP S @ 3 v :? < 5 7: 6 6h?5 6?h 8 : 5?< ;6\ > : :` \ ;: 8 ; :9 8 _ < ; 6>

' & % "& ] ' * "# * $ * % "& &#.! ",! * 1 1 &# - &w *! &, - *.! & ) & &# & ) " '#&! * % " ' $ - - " ' * "# * $ * % "& ] 3 ( < 7 < ; ^ 6 ` < 7 7 6< 5?< < jk5 j 7 : ^ l < \ ;: 8 ; :9 8 > ;< < h 7 : 8 ; ; :?5 ^< `< < ; > : < ;6? < 8 7 : 9 9 8 > ;:r< k> > 6> ;:6 5?8 > t< ] 3 = ^ ;6 A : `?< :98 ;6 : 7kA 7 6 A > 8 6> :` 8 > k> :98 ;6 `< < :?5 6?h 8 : ' & % "& o &-! 2 * % "&. &! - ) " ' " - # * &1 "#& ) ". w$ -w ) x*yy z 3 ( q { / 3 u / # 3 - }~3 = p q = {{ { o 3 ( ` 8 > : 8 ; 8 7 : > : :^ :` ^ 8 A A `8 < 7 7 7ki > : 6_ ^ ;6 ;ka > B: 6 ` < 7 j:?< 8 6> ` 8 7 ^ ;6 A : h 7 : 6 5 7?< i 8 ; ; 6 O [ t8 A X JH H V IIK LH P S t A X JH H S L V n VM X SPM N H ' & % "& p ) " '#&! * % " ' $ - - * ) " &! & % * &#.! ",! * 1 1! '. & *". *! &, " *- # '2 - $.. " /. *! &, " *- # ' & "! & / *, - *.! ",! * 1 1 * )#& - - *! &, "& p 3 ( B 8 7 k > :98 ;6 : \ ;: 8 7 : ` < 7 7 8?5 6?h 8 :98 ;6 <

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE Sulla base dell art. 170 del D.Lgs. 267/2000 e del D.P.R. 326/98, con il presente volume vengono descritte le caratteristiche territoriali e socio-economiche dell area in cui il Comune di Genova svolge i propri compiti istituzionali. Il documento evidenzia l attività dell ente analizzando lo stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e definendo le linee programmatiche per il triennio 2007/2009. L individuazione dei programmi è strettamente correlata alla valutazione delle risorse interne, finanziarie, umane e strumentali disponibili per la realizzazione dei programmi stessi ed alla indicazione degli obiettivi degli organismi gestionali di cui l ente si avvale per la realizzazione di alcuni servizi.

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE SEZIONE 1

1.1 LA POPOLAZIONE

Comune di Genova Circoscrizioni Superficie totale Centro abitato I Centro Est ha 707,7 ha 495,6 II Centro Ovest ha 485,2 ha 423,4 III Bassa Val Bisagno ha 789,7 ha 435,13 IV Val Bisagno ha 4.179,2 ha 1.007,7 V Val Polcevera ha 3.327,1 ha 1.182,3 VI Medio Ponente ha 1.885,1 ha 723,6 VII Ponente ha 7.507,8 ha 751,2 VIII Medio Levante ha 571,4 ha 478,8 IX Levante ha 3.659,3 ha 873,6 Porto ha 845,5 ha 235,0 Superficie totale...ha 23.958,0 Superficie centro abitato...ha 6.676,3 Case sparse e nuclei abitati... ha 17.281,7 Popolazione residente al: Censimento 1971... 816.872 Censimento 1981... 762.895 Censimento 1991... 678.771 31 dicembre 2000... 632.366 Censimento 2001... 610.307 31 dicembre 2002... 604.732 31 dicembre 2003... 601.338 31 dicembre 2004... 605.084 31 dicembre 2005... 620.316 30 aprile 2006..618.088

SUDDIVISIONE TERRITORIALE DEL COMUNE DI GENOVA I CIRCOSCRIZIONE II CIRCOSCRIZIONE III CIRCOSCRIZIONE IV CIRCOSCRIZIONE V CIRCOSCRIZIONE CENTRO-EST CENTRO-OVEST BASSA VAL BISAGNO VAL BISAGNO VAL POLCEVERA ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche 11 OREGINA - 31 Lagaccio 9 SAMPIER- 24 Campasso 16 S. FRUTTUOSO 43 S. Agata 18 STAGLIENO 49 Parenzo 5 RIVAROLO 13 Borzoli Est LAGACCIO 32 Oregina DARENA 25 S. Gaetano 44 S. Fruttuoso 50 S. Pantaleo 14 Certosa 26 Sampierdarena 15 Rivarolo 12 PRE' - MOLO - 33 Prè 27 Belvedere 17 MARASSI 45 Quezzi 19 MOLASSANA 51 Montesignano 16 Teglia MADDALENA 34 Maddalena 28 S. Bartolomeo 46 Fereggiano 52 S. Eusebio 17 Begato 35 Molo 47 Marassi 53 Molassana 10 S. TEODORO 29 Angeli 48 Forte Quezzi 6 BOLZANETO 18 Bolzaneto 13 CASTELLETTO 36 S. Nicola 30 S. Teodoro 20 STRUPPA 54 Doria 19 Morego 37 Castelletto 55 Prato 38 Manin 7 PONTEDECIMO 20 S. Quirico 21 Pontedecimo 14 PORTORIA 39 S. Vincenzo 40 Carignano VI CIRCOSCRIZIONE VII CIRCOSCRIZIONE VIII CIRCOSCRIZIONE IX CIRCOSCRIZIONE MEDIO PONENTE PONENTE MEDIO LEVANTE LEVANTE ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche 4 SESTRI 9 Sestri 1 VOLTRI 1 Crevari 15 FOCE 41 Foce 21 VALLE 56 Bavari 10 S. Giov. Batt. 2 Voltri 42 Brignole STURLA 57 S. Desiderio 11 Calcinara 58 Apparizione 12 Borzoli Ovest 2 PRA' 3 Cà Nuova 22 S. MARTINO 60 Chiappeto 59 Borgoratti 4 Palmaro 61 S. Martino 8 CORNIGLIANO 22 Cornigliano 5 Pra' 24 STURLA 66 Sturla 23 Campi 23 S. FRANCESCO 62 Albaro QUARTO 67 Quarto 00 PORTO 3 PEGLI 6 Castelluccio D'ALBARO 63 S. Giuliano 68 Quartara 7 Pegli 64 Lido 69 Castagna 8 Multedo 65 Puggia 25 NERVI - 70 Quinto QUINTO - 71 Nervi S. ILARIO

1.1 POPOLAZIONE (dati riepilogativi) 1.1.1 Popolazione legale al censimento 2001 610.307 nuclei familiari al cens. 2001 274.425 comunità/convivenze al cens. 2001 379 1.1.2 Popolazione residente al 31/12/2005 620.316 (ART. 156 D.L.vo 267/2000) 1.1.3 Nati nell'anno 4.541 1.1.4 Deceduti nell'anno 8.122 saldo naturale -3.581 1.1.5 Immigrati nell'anno 9.855 1.1.6 Emigrati nell'anno 9.367 saldo migratorio +488 1.1.7 Tasso di natalità ultimo quinquennio (nati per 1000 abitanti residenti a metà anno) anno 2001 7,2 2002 7,4 2003 7,6 2004 7,6 2005 7,4 1.1.8 Tasso di mortalità ultimo quinquennio (morti per 1000 abitanti residenti a metà anno) anno 2001 13,6 2002 13,7 2003 14,7 2004 12,9 2005 13,2

1. ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE Il calcolo della popolazione residente è stato effettuato a partire dalla data di riferimento del 21 ottobre 2001 sulla base della popolazione legale risultante dai dati censuari. Si presenta di seguito l'andamento della popolazione dal Censimento 2001 al 31 dicembre 2005. Censimento 2001 abitanti 610.307 Dicembre 2002 abitanti 604.732 differenza -5.575 Dicembre 2003 abitanti 601.338 differenza -3.394 Dicembre 2004 abitanti 605.084 differenza +3.746 Dicembre 2005 abitanti 620.316 differenza +15.232 625 POPOLAZIONE RESIDENTE andamento per anno 620 Migliaia 615 610 605 600 Cens. 2001 2002 2003 2004 2005 L'aumento della popolazione genovese dal censimento del 2001 al 31/12/2005 è pari a 10.009 unità (+1,6%). Le forti oscillazioni dell'andamento della popolazione residente in questi anni non sono dovute solo ai fenomeni "reali" (variazioni del saldo naturale e/o migratorio), ma dipendono in gran parte dallo svolgimento delle operazioni di riallineamento tra le risultanze del censimento e la situazione anagrafica ("parifica"). Tale operazione ha portato al recupero dei residenti non censiti e alla cancellazione dei censiti non residenti. 1

2. MOVIMENTO NATURALE, MIGRATORIO E MATRIMONI 2.1 Movimento naturale Dopo due anni (1991 e 1992) di natalità relativamente più sostenuta, si registrano negli anni successivi flessioni rispetto alla già bassa media degli anni Ottanta. Nel 1996 si verifica un leggero incremento, ma i tre anni seguenti sembrano confermare, sia pur con lievi differenze, la tendenza ad una natalità su livelli decisamente più bassi rispetto ai decenni precedenti. A partire dal 2000 si registra invece una ripresa confermata dall'andamento degli anni successivi. Il dato del 2005 segnala una natalità decisamente più sostenuta di quella del periodo 1996-2000. Tra il 1991 e il 2000 il numero dei decessi è sceso significativamente rispetto alla media dei decenni precedenti. Tra il 2001 e il 2005 si conferma la tendenza al calo della mortalità, ad eccezione del 2003, a causa delle eccezionali condizioni climatiche dell'estate di quell'anno. NATALITA' - Media annua nati decennio 1971/1980: n. 7.583 - Media annua nati decennio 1981/1990: n. 4.512 - Media annua nati decennio 1991/2000: n. 4.351 - Media annua nati periodo 2001/2005: n. 4.548 MORTALITA' - Media annua morti decennio 1971/1980: n. 10.224 - Media annua morti decennio 1981/1990: n. 9.467 - Media annua morti decennio 1991/2000: n. 8.835 - Media annua morti periodo 2001/2005: n. 8.348 Anno 1996 nati 4.321 morti 8.690 Anno 1997 nati 4.273 morti 8.599 Anno 1998 nati 4.282 morti 8.752 Anno 1999 nati 4.256 morti 8.656 Anno 2000 nati 4.363 morti 8.426 Anno 2001 nati 4.550 morti 8.583 Anno 2002 nati 4.490 morti 8.332 Anno 2003 nati 4.572 morti 8.8758 Anno 2004 nati 4.585 morti 7.8278 Anno 2005 nati 4.541 morti 8.122 8 2 8

NATI E MORTI per anno Migliaia 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 nati morti 2.2 Movimento migratorio L'andamento del 2005 segnala un saldo immigrati/emigrati ancora positivo, anche se inferiore a quello del 2003 e, soprattutto, a quello del 2004 per il progressivo esaurimento degli effetti della regolarizzazione anagrafica degli stranieri prevista dalla Legge Bossi-Fini. Nel periodo 2000/2005 il saldo immigrati/emigrati è generalmente positivo, ad esclusione degli anni 2001 e 2002 nei quali tuttavia il saldo negativo è nettamente inferiore a quello degli anni Novanta. Il saldo migratorio del 2005 è pari a +488 unità rispetto alle +5.882 del 2004, alle +910 del 2003, alle -811 del 2002, alle -510 unità del 2001, alle +296 di fine anno 2000. IMMIGRAZIONE - Media annua immigrati decennio 1971/1980: n. 11.619 - Media annua immigrati decennio 1981/1990: n. 8.803 - Media annua immigrati decennio 1991/2000: n. 8.306 - Media annua immigrati periodo 2001/2005: n. 10.880 EMIGRAZIONE - Media annua emigrati decennio 1971/1980: n. 13.328 - Media annua emigrati decennio 1981/1990: n. 11.505 3

- Media annua emigrati decennio 1991/2000: n. 10.711 - Media annua emigrati periodo 2001/2005: n. 9.688 Anno 1996 immigrati 8.844 emigrati 10.069 saldo -1.225 Anno 1997 immigrati 8.115 emigrati 9.445 saldo -1.330 Anno 1998 immigrati 8.159 emigrati 10.150 saldo -1.991 Anno 1999 immigrati 9.838 emigrati 10.786 saldo -948 Anno 2000 immigrati 9.825 emigrati 9.529 saldo 296 Anno 2001 immigrati 9.187 emigrati 9.697 saldo -510 Anno 2002 immigrati 9.506 emigrati 10.317 saldo -811 Anno 2003 immigrati 10.624 emigrati 9.714 saldo 910 Anno 2004 immigrati 15.228 emigrati 9.346 saldo 5.882 Anno 2005 immigrati 9.855 emigrati 9.367 saldo 488 IMMIGRATI ED EMIGRATI per anno 20 15 Migliaia 10 5 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 immigrati emigrati Se si esaminano i dati del movimento migratorio del 2005 riferiti alla zona geografica di provenienza o destinazione, si nota un saldo attivo entrati/usciti molto forte per la componente estera (+1.958) e nettamente più basso per il Sud (+240). Il saldo è invece negativo per tutte le altre aree del Paese, in particolare per il Nord Ovest (-693) e per i restanti comuni della provincia di Genova (-633). 4

Per il settimo anno consecutivo il maggior numero degli immigrati proviene dall'estero (34,7%). Le emigrazioni sono dirette principalmente verso i comuni della provincia di Genova (32,7%). IMMIGRATI ED EMIGRATI SECONDO LA ZONA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA O DESTINAZIONE - ANNO 2005 Zona Immigrati Emigrati Saldo geografica N. % N. % Provincia di Genova 2.432 24,7 3.065 32,7-633 Liguria (altre province liguri) 591 6,0 729 7,8-138 Nord ovest 1.354 13,7 2.047 21,9-693 Nord est 346 3,5 482 5,1-136 Centro 469 4,8 535 5,7-66 Sud 731 7,4 491 5,2 240 Isole 517 5,2 561 6,0-44 Estero 3.415 34,7 1.457 15,6 1.958 TOTALE 9.855 100,0 9.367 100,0 488 Il saldo immigrati-emigrati è positivo per le classi di età comprese tra 0 e 34 anni, negativo per le altre. Il maggior numero di immigrati ed emigrati si registra nella classe di età 25-34 anni. Se si confronta la composizione percentuale per classe di età degli immigrati e degli emigrati, si nota che tra i primi è nettamente più consistente l'incidenza delle classi di età infantili 0-15 anni (il 17,5% degli immigrati contro l'11,5% degli emigrati), giovanili 16-24 e 25-34 anni (rispettivamente 13,1% e 27,5% degli immigrati contro il 7,3% e il 26,3% degli emigrati). Tra gli emigrati invece è maggiore l'incidenza delle classi di età 35-44 anni (20,4 degli emigrati contro il 18,3 degli immigrati), 45-54 anni (11,0% degli emigrati contro il 9,6% degli immigrati), 55-64 anni (10,4% contro 6,2%) e degli anziani di 65 anni e oltre (13,1% contro il 7,8% degli immigrati). IMMIGRATI per zona geografica di provenienza - anno 2005 EMIGRATI per zona geografica di destinazione - anno 2005 Sud 7,4% Centro 4,8% Isole 5,2% Estero 34,7% Nord-Ovest 21,9% Nord-Est 5,1% Centro 5,7% Sud 5,2% Isole 6,0% Estero 15,6% Nord-Est 3,5% Nord-Ovest 13,7% Liguria 6,0% Prov. di Genova 24,7% 5 Liguria 7,8% Prov. di Genova 32,7%

IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE PER CLASSE DI ETA' - ANNO 2005 Classe di Immigrazione Emigrazione Saldo età N. % N. % 0-15 1.725 17,5 1.081 11,5 644 16-24 1.293 13,1 687 7,3 606 25-34 2.705 27,5 2.465 26,3 240 35-44 1.804 18,3 1.907 20,4-103 45-54 948 9,6 1.033 11,0-85 55-64 607 6,2 972 10,4-365 65 e oltre 773 7,8 1.222 13,1-449 TOTALE 9.855 100,0 9.367 100,0 488 IMMIGRATI ED EMIGRATI SECONDO LA CONDIZIONE PROFESSIONALE - ANNO 2005 Condizione Immigrati Emigrati Saldo professionale N. % N. % Imprenditori e liberi professionisti 294 3,0 485 5,2-191 Dirigente o impiegato 1.204 12,2 1.555 16,6-351 Operaio, subalterno o assimilato 2.151 21,8 2.007 21,4 144 Lavoratore in proprio o coadiuvante 271 2,8 591 6,3-320 Casalinga 829 8,4 1.069 11,4-240 Disoccupato 96 1,0 52 0,6 44 In cerca di prima occupazione 731 7,4 436 4,6 295 Persona ritirata dal lavoro 2.412 24,5 1.205 12,9 1.207 Altra condizione 1.867 18,9 1.967 21,0-100 TOTALE 9.855 100,0 9.367 100,0 488 Per quanto riguarda la condizione professionale e non professionale, nel 2005 si registrano saldi positivi per gli operai, subalterni e assimilati (+144), per i disoccupati (+44), per le persone in cerca di occupazione (+295) e per le persone ritirate dal lavoro (+1.207). Esaminando la composizione percentuale, si nota tra gli immigrati una maggiore incidenza degli operai (21,8 contro il 21,4 degli emigrati), dei pensionati (24,5 contro 12,9), delle persone in cerca di occupazione (7,4 contro 4,6) e dei disoccupati (1,0 contro 0,6). Viceversa è maggiore tra gli emigrati la percentuale degli imprenditori e liberi professionisti (5,2 degli emigrati contro il 3,0 degli immigrati), dei dirigenti o impiegati (16,6 contro il 12,2), dei lavoratori autonomi (6,3 contro 2,8) e delle casalinghe (11,4 contro 8,4). 6

Infine i dati del movimento migratorio relativamente al titolo di studio. E' positivo il saldo per le persone senza titolo, negativo per tutte le altre. Tra gli immigrati vi è una netta incidenza percentuale di persone senza titolo di studio (60,8%), mentre tra gli emigrati è più consistente l'incidenza di persone con licenza media inferiore (33,1%) e con diploma (22,1%). Le persone in possesso di laurea rappresentano solo il 5,8% degli immigrati e l'8,2% degli emigrati. Occorre sottolineare che nel dato relativo alle persone "senza titolo di studio" rientrano i numerosi casi in cui il titolo di studio degli stranieri non è comprovato da adeguata certificazione. IMMIGRATI ED EMIGRATI SECONDO IL TITOLO DI STUDIO - ANNO 2005 Titolo di Immigrati Emigrati Saldo studio N. % N. % Nessun titolo (1) 5.986 60,8 2.184 23,3 3.802 Licenza elementare 501 5,1 1.248 13,3-747 Licenza media inferiore 1.620 16,4 3.103 33,1-1.483 Diploma media superiore 1.174 11,9 2.065 22,1-891 Laurea 574 5,8 767 8,2-193 TOTALE 9.855 100,0 9.367 100,0 488 (1) Compresi i casi di omessa dichiarazione del titolo di studio e per gli stranieri i casi in cui il titolo di studio non viene comprovato da adeguata certificazione. 2.3 Matrimoni e divorzi Nel 2005 sono stati celebrati 64 matrimoni in più rispetto al 2004 (+3,2%). I matrimoni tra divorziati nel 2005 rappresentano il 37,0% dei riti civili e il 21,0% del totale dei matrimoni. Continua negli anni 2000 la forte flessione dei matrimoni, anche rispetto al dato medio - già basso - degli anni Novanta (2.551). MATRIMONI - Media annua matrimoni decennio 1971/1980: n. 4.380 - Media annua matrimoni decennio 1981/1990: n. 3.075 - Media annua matrimoni decennio 1991/2000: n. 2.551 - Media annua matrimoni periodo 2001/2005: n. 2.009 7

MATRIMONI NEGLI ANNI 1996 2005 Civili Anni Religiosi Totale di cui tra Complesso per 1000 divorziati abitanti 1996 1.581 881 403 2.462 3,8 1997 1.531 830 376 2.361 3,6 1998 1.505 833 322 2.338 3,6 1999 1.381 822 384 2.203 3,5 2000 1.465 920 432 2.385 3,8 2001 1.203 882 371 2.085 3,3 2002 1.096 969 412 2.065 3,4 2003 972 916 391 1.888 3,1 2004 850 1.121 419 1.971 3,3 2005 877 1.158 428 2.035 3,3 MATRIMONI andamento per anno 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 religiosi civili totale 8

Nel 2005 aumenta il numero dei divorzi (+10) rispetto al 2004. Nel periodo 2001-2005 si registra in generale un aumento rispetto al dato medio (707) del decennio 1991-2000. SCIOGLIMENTI DI MATRIMONIO - Media annua divorzi decennio 1981/1990: n. 529 - Media annua divorzi decennio 1991/2000: n. 707 - Media annua divorzi periodo 2001/2005: n. 758 Anno 1996 divorzi 698 Anno 1997 divorzi 688 Anno 1998 divorzi 665 Anno 1999 divorzi 749 Anno 2000 divorzi 837 Anno 2001 divorzi 535 Anno 2002 divorzi 754 Anno 2003 divorzi 841 Anno 2004 divorzi 826 Anno 2005 divorzi 836 9

3. DATI TERRITORIALI E CITTADINI Nelle pagine che seguono vengono illustrati i dati demografici disaggregati per circoscrizione. Tali dati presentano la situazione della popolazione residente nel Comune di Genova al 30 aprile 2006. Le elaborazioni dei dati demografici di fonte anagrafica a livello territoriale sub-comunale sono state effettuate al 30 aprile 2006, poiché alla fine del 2005 la parifica anagrafica non era ancora del tutto perfezionata. Si ricorda a questo proposito che la cosiddetta parifica anagrafica consiste nella revisione e nell aggiornamento dei registri anagrafici sulla base delle risultanze censuarie del 2001, quindi nel recupero delle persone residenti sfuggite alle rilevazioni censuarie e nella contestuale cancellazione dei soggetti censiti ma non residenti. Questa lunga e complessa operazione impegna ogni dieci anni gli uffici anagrafici dei Comuni italiani. L elaborazione dei dati territoriali al 30/04/2006 consente di utilizzare una fonte anagrafica ormai compiutamente riallineata. A partire dalla prossima elaborazione, riprenderà invece il consueto riferimento temporale all ultimo giorno dell anno appena terminato (in questo caso: 31/12/2006). Occorre segnalare che alla data del 30 aprile 2006 la popolazione del Comune di Genova era scesa a 618.088 unità, con una flessione di 2.228 unità rispetto al 31/12/2005, per effetto dell esaurimento degli effetti della parifica anagrafica, oltre che dei saldi naturale e migratorio negativi. I dati più recenti a disposizione (settembre 2006) segnalano un ulteriore flessione a 616.000 residenti. 3.1 Andamento della popolazione La tavola n. 1 presenta l'andamento della popolazione genovese a livello di circoscrizione dal censimento 2001 al 30 aprile 2006. Si evidenzia un aumento della popolazione genovese che passa nel periodo considerato da 610.307 a 618.088, con un aumento dell'1,3%. A livello di circoscrizione l'aumento della popolazione ha un andamento diverso e con riflessi sulla densità abitativa condizionati dalla differente concentrazione della popolazione esistente tra zona e zona. In percentuale l'aumento più elevato rispetto al censimento del 2001 si è avuto nella circoscrizione Centro Est (+5,3). 10

Tav. n. 1 - SUPERFICIE TERRITORIALE E POPOLAZIONE RESIDENTE Superficie in ettari Censimento 2001 30/04/2006 Variazione 2001-2006 Circoscrizione Zona Totale Densità Densità Popolazione Densità urbanizzata Popolazione abit./ettaro Popolazione abit./ettaro N. % abit./ettaro I CENTRO EST 495,64 707,74 88.116 124,50 92.803 131,13 4.687 5,3 6,63 II CENTRO OVEST 423,35 485,20 65.480 134,95 67.233 138,57 1.753 2,7 3,62 III BASSA VAL BISAGNO 435,11 789,74 79.918 101,20 80.313 101,70 395 0,5 0,50 IV VAL BISAGNO 1.077,68 4.179,17 59.422 14,22 59.189 14,16-233 -0,4-0,06 V VAL POLCEVERA 1.182,33 3.327,11 61.074 18,36 62.575 18,81 1.501 2,5 0,45 VI MEDIO PONENTE 723,60 1.885,13 62.428 33,12 62.487 33,15 59 0,1 0,03 VII PONENTE 751,20 7.507,78 64.432 8,58 63.903 8,51-529 -0,8-0,07 VIII MEDIO LEVANTE 478,76 571,35 62.650 109,65 62.632 109,62-18 0,0-0,03 IX LEVANTE 873,63 3.659,29 66.655 18,22 66.857 18,27 202 0,3 0,05 PORTO 234,97 845,48 132 0,16 96 0,11-36 -27,3-0,05 TOTALE GENOVA 6.676,27 23.957,99 610.307 25,47 618.088 25,80 7.781 1,3 0,33 Seguono Centro Ovest (+2,7%), Val Polcevera (+2,5%), Bassa Val Bisagno (+0,5%), Levante (+0,3%) e Medio Ponente (+0,1%). A Ponente e in Val Bisagno si registrano, invece, lievi flessioni (rispettivamente: -0,8% e -0,4%). Solo a Medio Levante la popolazione rimane stabile. DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE PER CIRCOSCRIZIONE valori percentuali sul totale genovese al Censimento 2001 e al 2006 20 15 10 5 0 Centro Est Centro Ovest Bassa Val Bisagno Val Bisagno Val Polcevera Medio Ponente Ponente Medio Levante Levante censimento 2001 2006 11

3.2 Classi di età Le tavole nn. 2-3-4 riguardano la struttura per classi di età della popolazione genovese al censimento 2001 e al 30/04/2006. Le classi di età sono state individuate sulla base dell'età pre-scolare, scolare e così via fino all'età del pensionamento, proprio per i riflessi che la consistenza e l'andamento di ciascuna classe determinano sulla domanda di servizi all'ente Pubblico. Si evidenzia rispetto al 2001 un incremento per tutte le classi di età, ad eccezione delle classi 19-24 anni (-6,4%) e 25-64 (-1,0%). Vediamo dettagliatamente l'andamento delle singole classi di età. Classe 0-2 anni: l aumento a livello comunale è pari al 6,7%. Analizzando le singole circoscrizioni gli aumenti più sostenuti si registrano in Val Polcevera (+15,7%), a Centro Est (+14,9%), a Centro Ovest (+10,4%) e a Medio Ponente (+9,1%). Aumenti, ma più contenuti, in Bassa Val Bisagno (+5,6%), a Levante (+5,6%) e in Val Bisagno +2,4%). Due circoscrizioni registrano, invece, un decremento: Medio Levante (-3,0%) e Ponente (-2,9%) Classe 3-5 anni: l'incremento a livello comunale è pari al 9,5% e interessa tutte le circoscrizioni: Centro Est (+18,3%), Centro Ovest (+15,3%), Val Polcevera (+11,6%), Bassa Val Bisagno (+10,8%), Levante (+9,5%), Medio Levante (+6,2%), Ponente (+3,9%), Val Bisagno (+3,8%) e Medio Ponente (+1,6%). Classe 6-10 anni: questa classe di età registra un aumento del 4,8%. L aumento più consistente si registra a Levante (+8,9%), seguono Medio Levante (+8,7%), Ponente (+7,1%), Centro Ovest (+7,0%), Val Polcevera (+6,1%), Bassa Val Bisagno (+3,6%) e Medio Ponente (+1,4%). Solo la Val Bisagno registra un lievissimo decremento (-0,1%). Classe 11-13 anni: in questa classe di età l aumento a livello comunale è pari al 4,5%. L andamento nelle singole circoscrizioni è il seguente: Levante (+12,6%), Centro Ovest (+10,0%), Centro Est (+7,2%), Bassa Val Bisagno (+7,1%), Medio Levante (+4,4%), Val Polcevera (+4,1%) e Medio Ponente (+0,7%). Si registrano valori negativi solo in Val Bisagno (-4,3%) e a Ponente (-3,2%). Classe 14-18 anni: l incremento a livello comunale è pari al 7,7% e interessa tutte le circoscrizioni. Nel dettaglio: Centro Est (+14,3%), Centro Ovest (+13,7%), Medio Ponente (+8,3%), Val Polcevera (+8,0%), Medio Levante (+6,7%), Val Bisagno (+5,4%), Bassa Val Bisagno (+5,3%), Levante (+3,9%) e Ponente (+1,3%). Classe 19-24 anni: come già detto in precedenza, questa classe di età registra una flessione a livello cittadino (-6,4%), che si riflette anche nell'andamento circoscrizionale: Val Bisagno (-12,3%), Levante (-9,3%), Medio Levante (-8,5%), Ponente (-8,3%), Medio Ponente (-8,2%), Centro Ovest (- 6,6%), Bassa Val Bisagno (-4,2%), Val Polcevera (-3,4%) e Centro Est (-0,1%). 12

Tav. n. 2 - POPOLAZIONE RESIDENTE FINO A TREDICI ANNI PER CLASSE DI ETA' - Censimento 2001 / 30 aprile 2006 Circoscrizione 0-2 3-5 6-10 11-13 2001 2006 2001 2006 2001 2006 2001 2006 I CENTRO EST 1.951 2.241 1.842 2.180 3.268 3.322 1.987 2.131 II CENTRO OVEST 1.310 1.446 1.282 1.478 2.212 2.366 1.337 1.471 III BASSA VAL BISAGNO 1.615 1.705 1.572 1.742 2.670 2.766 1.560 1.670 IV VAL BISAGNO 1.231 1.260 1.197 1.242 2.077 2.075 1.325 1.268 V VAL POLCEVERA 1.266 1.465 1.272 1.420 2.197 2.332 1.359 1.415 VI MEDIO PONENTE 1.240 1.353 1.263 1.283 2.198 2.228 1.356 1.366 VII PONENTE 1.318 1.280 1.357 1.410 2.222 2.380 1.403 1.358 VIII MEDIO LEVANTE 1.284 1.245 1.315 1.396 2.181 2.371 1.296 1.353 IX LEVANTE 1.401 1.479 1.400 1.533 2.327 2.535 1.302 1.466 PORTO 10 3 3 6 5 6 2 5 TOTALE GENOVA 12.626 13.477 12.503 13.690 21.357 22.381 12.927 13.503 Tav. n. 3 - POPOLAZIONE RESIDENTE DA QUATTORDICI ANNI IN POI PER CLASSE DI ETA' - Censimento 2001 / 30 aprile 2006) Circoscrizione 14-18 19-24 25-64 65 e oltre 2001 2006 2001 2006 2001 2006 2001 2006 I CENTRO EST 3.231 3.693 4.496 4.491 49.816 52.609 21.525 22.136 II CENTRO OVEST 2.258 2.567 3.347 3.125 36.780 37.179 16.954 17.601 III BASSA VAL BISAGNO 2.657 2.798 3.717 3.562 44.771 43.595 21.356 22.475 IV VAL BISAGNO 2.132 2.248 3.059 2.684 34.378 33.389 14.023 15.023 V VAL POLCEVERA 2.329 2.515 3.332 3.218 34.484 34.755 14.835 15.455 VI MEDIO PONENTE 2.240 2.427 3.184 2.924 35.134 34.336 15.813 16.570 VII PONENTE 2.459 2.490 3.319 3.045 36.100 34.683 16.254 17.257 VIII MEDIO LEVANTE 2.186 2.332 3.064 2.803 33.750 32.617 17.574 18.515 IX LEVANTE 2.216 2.303 3.008 2.729 37.284 35.797 17.717 19.015 PORTO 2 5 8 6 102 64 0 1 TOTALE GENOVA 21.710 23.378 30.534 28.587 342.599 339.024 156.051 164.048 13

Classe 25-64 anni: la flessione a livello comunale è lieve: -1,0%. Il dato circoscrizionale è il seguente: Levante (-4,0%), Ponente (-3,9%), Medio Levante (-3,4%), Val Bisagno (-2,9%), Bassa Val Bisagno (-2,6%) e Medio Ponente (-2,3%). Incrementi a Centro Est (+5,6%), Centro Ovest (+1,1%), e in Val Polcevera (+0,8%). Classe 65 anni e oltre: l'incremento è pari al 5,1% e interessa tutte le circoscrizioni. Levante (+7,3%), Val Bisagno (+7,1%), Ponente (+6,2%), Medio Levante (+5,4%), Bassa Val Bisagno (+5,2%), Medio Ponente (+4,8%), Val Polcevera (+4,2%), Centro Ovest (+3,8%) e Centro Est (+2,8%). Quanto alla distribuzione della popolazione anziana, le più alte concentrazioni (assolute) risultano in Bassa Val Bisagno (22.475) e a Centro Est (22.136). POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETA' al Censimento 2001 e al 2006 200 150 Migliaia 100 50 0 0-2 3-5 6-10 11-13 14-18 19-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e più censimento 2001 2006 14

Tav. n. 4 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETA' - variazioni Censimento 2001 / 30 aprile 2006 Circoscrizione 0-2 3-5 6-10 11-13 14-18 19-24 25-64 65 e oltre I CENTRO EST 290 338 54 144 462-5 2.793 611 II CENTRO OVEST 136 196 154 134 309-222 399 647 III BASSA VAL BISAGNO 90 170 96 110 141-155 -1.176 1.119 IV VAL BISAGNO 29 45-2 -57 116-375 -989 1.000 V VAL POLCEVERA 199 148 135 56 186-114 271 620 VI MEDIO PONENTE 113 20 30 10 187-260 -798 757 VII PONENTE -38 53 158-45 31-274 -1.417 1.003 VIII MEDIO LEVANTE -39 81 190 57 146-261 -1.133 941 IX LEVANTE 78 133 208 164 87-279 -1.487 1.298 PORTO -7 3 1 3 3-2 -38 1 TOTALE GENOVA 851 1.187 1.024 576 1.668-1.947-3.575 7.997 Variazione percentuale 6,7 9,5 4,8 4,5 7,7-6,4-1,0 5,1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ETA' 0-18 ANNI per circoscrizione al 2006 4 3 Migliaia 2 1 0 Centro Est Bassa Val Bisagno Centro Ovest Val Bisagno Val Polcevera Medio Ponente Ponente Medio Levante Levante 0-2 3-5 6-10 11-13 14-18 15

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ETA' 65 ANNI E OLTRE per circoscrizione al 2006 25 20 Migliaia 15 10 5 0 Centro Est Bassa Val Bisagno Centro Ovest Val Bisagno Val Polcevera Medio Ponente Ponente Medio Levante Levante 3.3 Alcuni indicatori demografici La tavola n. 5 contiene una serie di indicatori demografici che illustrano efficacemente le principali caratteristiche della popolazione genovese. L'indice "maschi per 100 femmine" mette in evidenza la maggiore consistenza della popolazione femminile a Genova. In questi ultimi anni tuttavia si è registrata una lieve inversione di tendenza: i maschi che nel 2001 erano 87,6 per 100 femmine, nel 2006 risalgono a 88,7 per 100. Le femmine sono più numerose dei maschi in tutte le circoscrizioni. Va segnalato inoltre il lieve incremento dell'età media cittadina che passa da 46,6 a 46,9. L'indice di "mascolinità" varia da circoscrizione a circoscrizione e in genere è correlato all'età media dei residenti: tanto più elevato è l'indice, tanto tendenzialmente più bassa è l'età media. Come si può notare, le circoscrizioni con l'età media più elevata e lo scarto negativo maschi/femmine più marcato sono il Medio Levante, il Levante e la Bassa Val Bisagno. 16

Circoscrizioni Età media 2006 Maschi per 100 femmine Centro Est 45,7 92,0 Val Polcevera 45,7 92,0 Val Bisagno 46,4 91,0 Centro Ovest 46,6 89,0 Medio Ponente 46,8 90,5 Ponente 47,1 89,6 Bassa Val Bisagno 47,6 85,5 Levante 47,8 86,4 Medio Levante 48,4 82,1 Per quanto riguarda l'indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra la popolazione in età 65 ed oltre e quella in età inferiore a 15 anni) si registra, nel periodo 2001-2006, una diminuzione a livello comunale (da 245,1 a 241,9). A livello circoscrizionale si registrano diminuzioni in quasi tutte le circoscrizioni ad eccezione di Ponente (da 238,6 nel 2001 a 248,8 nel 2006), Medio Ponente (da 241,8 a 246,7) e Val Bisagno (da 224,6 a 238,0). A Centro Est si passa da 222,9 nel 2001 a 208,6 nel 2006, in Val Polcevera da 227,2 a 215,9, a Centro Ovest da 257,5 a 241,9, a Levante da 259,5 a 253,8, in Bassa Val Bisagno da 268,5 a 266,4 ed infine a Medio Levante da 270,4 a 269,8. Quest'ultima è comunque sempre la circoscrizione più "anziana" nel 2006 (269,8), seguita da Bassa Val Bisagno (266,4), Levante (253,8), Ponente (248,8), Medio Ponente (246,7), Centro Ovest (241,9), Val Bisagno (238,0), Val Polcevera (215,9) e Centro Est (208,6). Se si considerano gli ambiti territoriali più circoscritti, le ex circoscrizioni più anziane sono: Foce (297,9), Voltri (284,9), S. Martino (279,7), S. Fruttuoso (279,3), Sestri (262,7). Superano il 300% le unità urbanistiche di Crevari (341,3), Foce (332,7), Marassi (311,9) e San Giovanni Battista (305,0). L'indice "bambini da 0 a 4 anni per 100 donne da 15 a 49 anni" sale dal 16,0 del 2001 al 17,3 del 2006 per effetto dell aumento dei bambini con meno di 5 anni. Per alcune circoscrizioni si rilevano valori superiori alla media cittadina: Centro Est (18,5), Levante (18,4) e Val Polcevera (17,7). Infine un indicatore non compreso nella tav. 5, l'indice di natività, cioè il rapporto percentuale dei residenti nati a Genova sul totale della popolazione. Il valore medio comunale è 62,8. L'indice oscilla dai valori massimi di Levante (67,4), Ponente (67,0), Val Bisagno (65,0) e Medio Levante (64,3), ai valori meno elevati di Centro Ovest (59,1), Centro Est (59,8). Superano l 80,0% di residenti nati a Genova le unità urbanistiche di Crevari (82,4) e di Bavari (81,9). 17

INDICE DI VECCHIAIA PER CIRCOSCRIZIONE anziani per 100 giovani 300 250 200 150 100 50 0 Centro Est Bassa Val Bisagno Centro Ovest Val Bisagno Val Polcevera Medio Ponente Ponente Medio Levante Levante censimento 2001 2006 3.4 Famiglie Le tavole nn. 6 e 7 riguardano le caratteristiche e la composizione delle famiglie residenti genovesi attraverso il confronto dei dati di fonte anagrafica al 31/12/2000 e al 30/04/2006. Si registra un aumento significativo: dalle 293.531 del 2000 si passa alle 299.475 del 2006 (+5.944 pari a +2,0%). Il numero medio dei componenti per famiglia risulta però in flessione (da 2,13 del 2000 a 2,05 del 2006) e aumenta l'incidenza delle famiglie composte da una sola persona che nel 2006 rappresentano il 41,2% del totale delle famiglie. Seguono piuttosto distanziate e in ordine decrescente le famiglie composte da due (28,0%), tre (18,6%), quattro (9,9%) componenti. Le famiglie composte da cinque e più rappresentano il 2,2% del totale delle famiglie. Le famiglie con sette componenti ed oltre sono in tutta la città solo 331. Le più alte percentuali di famiglie unipersonali si hanno nelle circoscrizioni Centro Est (48,2%), Levante (41,6%), Bassa Val Bisagno (41,3%) e Medio Levante (41,0%). Il fenomeno assume il massimo rilievo nel Centro Storico dove, accanto agli anziani soli, si sono insediati giovani e immigrati extracomunitari. In particolare a Pre -Molo-Maddalena la media di componenti per famiglia e pari a 1,66. 18

Le famiglie unipersonali sono prevalentemente composte da donne (72.614 su 123.516, pari al 58,8% del totale) ed hanno un'età media piuttosto elevata (58,0). Infatti ben il 44,0% delle famiglie unipersonali sono composte da persone di 65 anni e oltre. Se si considerano le famiglie unipersonali composte da donne, la percentuale delle ultrasessantacinquenni sale al 56,7%, mentre l'età media delle famiglie composte da una donna sola è di 63,0 anni. Tav. n. 5 - INDICATORI DEMOGRAFICI Età Maschi per Indice di vecchiaia Bambini 0-4 anni per Peso perc. popolaz. Circoscrizione media 100 femmine (1) 100 donne 15-49 su totale genovese 2001 2006 2001 2006 2001 2006 2001 2006 2001 2006 I CENTRO EST 46,0 45,7 88,0 92,0 222,9 208,6 16,4 18,5 14,4 15,0 II CENTRO OVEST 46,8 46,6 88,1 89,0 257,5 241,9 15,6 17,1 10,7 10,9 III BASSA VAL BISAGNO 47,3 47,6 85,3 85,5 268,5 266,4 15,7 16,9 13,1 13,0 IV VAL BISAGNO 45,6 46,4 91,0 91,0 224,6 238,0 15,5 16,4 9,8 9,6 V VAL POLCEVERA 45,7 45,7 90,0 92,0 227,2 215,9 15,5 17,7 10,0 10,1 VI MEDIO PONENTE 46,4 46,8 89,5 90,5 241,8 246,7 15,5 16,7 10,2 10,1 VII PONENTE 46,3 47,1 89,1 89,6 238,6 248,8 16,1 16,6 10,6 10,4 VIII MEDIO LEVANTE 47,9 48,4 82,0 82,1 270,4 269,8 16,9 17,2 10,3 10,1 IX LEVANTE 47,2 47,8 86,1 86,4 259,5 253,8 16,7 18,4 10,9 10,8 PORTO 29,5 30,7 140,0 159,5 0,0 5,0 0,0 34,8 0,0 0,0 TOTALE GENOVA 46,6 46,9 87,6 88,7 245,1 241,9 16,0 17,3 100,0 100,0 (1) Anziani per 100 giovani: rapporto percentuale tra la popolazione in età 65 anni ed oltre e quella in età inferiore a 15 anni. 19

Tav. n. 6 - FAMIGLIE RESIDENTI Totale famiglie Media componenti per famiglia Famiglie unipersonali x 100 fam. Circoscrizione Variazione Variazione Variazione 2000 2006 2000/2006 2000 2006 2000/2006 2000 2006 2000/2006 I CENTRO EST 45.724 46.968 1.244 2,01 1,95-0,06 45,2 48,2 3,0 II CENTRO OVEST 31.406 32.786 1.380 2,14 2,04-0,10 36,0 40,9 4,9 III BASSA VAL BISAGNO 38.190 38.916 726 2,12 2,03-0,09 36,9 41,3 4,4 IV VAL BISAGNO 27.788 28.362 574 2,18 2,08-0,10 34,5 38,9 4,4 V VAL POLCEVERA 29.000 29.877 877 2,18 2,09-0,09 35,3 39,4 4,1 VI MEDIO PONENTE 29.088 29.595 507 2,20 2,10-0,10 33,7 38,3 4,6 VII PONENTE 29.940 30.258 318 2,20 2,10-0,10 33,8 37,6 3,8 VIII MEDIO LEVANTE 30.052 30.141 89 2,12 2,06-0,06 38,4 41,0 2,6 IX LEVANTE 32.266 32.544 278 2,11 2,03-0,08 38,3 41,6 3,3 PORTO 77 28-49 1,90 2,79 0,89 53,2 17,9-35,3 TOTALE GENOVA 293.531 299.475 5.944 2,13 2,05-0,08 37,4 41,2 3,8 Tav. n. 7 - FAMIGLIE RESIDENTI PER NUMERO DI COMPONENTI 1 2 3 4 5 6 7 componenti e più Circoscrizione compo- compo- compo- compo- compo- compo- Compo- Totale nente nenti nenti nenti nenti nenti Famiglie nenti famiglie I CENTRO EST 22.628 11.410 7.328 4.380 930 225 67 498 46.968 II CENTRO OVEST 13.422 9.272 6.241 3.180 554 90 27 203 32.786 III BASSA VAL BISAGNO 16.070 11.099 7.333 3.680 610 91 33 244 38.916 IV VAL BISAGNO 11.020 8.181 5.714 2.854 472 100 21 157 28.362 V VAL POLCEVERA 11.774 8.456 5.860 3.071 541 138 37 275 29.877 VI MEDIO PONENTE 11.334 8.581 6.015 2.999 533 98 35 262 29.595 VII PONENTE 11.388 9.044 6.006 3.135 531 112 42 320 30.258 VIII MEDIO LEVANTE 12.346 8.561 5.354 3.144 594 102 40 301 30.141 IX LEVANTE 13.529 9.258 5.717 3.347 572 93 28 203 32.544 PORTO 5 8 7 6 1 0 1 7 28 TOTALE GENOVA 123.516 83.870 55.575 29.796 5.338 1.049 331 2.470 299.475 20

3.5 Condizioni abitative La tav. n. 8 riguarda l'attività edilizia, in particolare le abitazioni e le stanze ultimate nel quinquennio 2001-2005 che risultano 252 per un totale di 945 stanze. Nel quinquennio precedente (1996-2000) erano state ultimate 370 abitazioni per 1.425 stanze. Infine nel periodo 1991-1995 erano state ultimate 998 abitazioni per 3.502 stanze. Si è registrato dunque un drastico ridimensionamento dell'attività edilizia che ha raggiunto la punta minima nel periodo 1999-2002. Le tavole nn. 9 e 10 riportano i dati sulle abitazioni occupate, sulle famiglie e sulle persone occupanti gli stessi alloggi. Le abitazioni occupate al 30/04/2006 ammontano a 280.412 con un incremento rispetto al censimento 2001 di 8.266 unità (pari al 3,0%). Le risultanze anagrafiche del 2006 indicano le principali tendenze in atto nel sistema abitativo cittadino: l'aumento delle abitazioni occupate rispetto al dato censuario del 2001 è generalizzato in tutte le circoscrizioni; diminuisce ancora il numero medio di occupanti per abitazione che passa dai 2,22 del censimento 2001 ai 2,18 del 30/04/2006; aumenta considerevolmente il numero di abitazioni occupate da una sola persona che passano dalle 85.812 censite nel 2001 alle 95.962 del 30/04/2006. Ormai il 34,2% delle abitazioni sono occupate da una persona sola. All'incremento continuo delle abitazioni occupate da una sola persona, si contrappone la flessione delle abitazioni occupate da due, tre e quattro persone, mentre risultano in aumento anche quelle occupate da 5 e più persone. Le circoscrizioni in cui è più alta la percentuale di abitazioni con un solo occupante rispetto al valore comunale (34,2%) sono: Centro Est (37,5%), Levante (36,0%), Medio Levante (35,3%) e Bassa Val Bisagno (34,4). ABITAZIONI OCCUPATE PER NUMERO DI OCCUPANTI Abitazioni con Variazione Variazione Censimento 2001 30/04/2006 occupanti assoluta percentuale 1 85.812 95.962 10.150 11,8 2 89.430 89.030-400 -0,4 3 58.110 56.735-1.375-2,4 4 31.679 30.544-1.135-3,6 5 5.966 5.998 32 0,5 6 e più 1.149 2.143 994 86,5 TOTALE 272.146 280.412 8.266 3,0 21

Tav. n. 8 - ABITAZIONI E STANZE ULTIMATE NEL PERIODO 2001-2005 2001 2002 2003 2004 2005 Totale Circoscrizione Abita- Abita- Abita- Abita- Abita- Abitazioni Stanze zioni Stanze zioni Stanze zioni Stanze zioni Stanze zioni Stanze I CENTRO EST 0 0 0 0 47 170 0 0 0 0 47 170 II CENTRO OVEST 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 III BASSA VAL BISAGNO 0 0 3 13 0 0 0 0 42 151 45 164 IV VAL BISAGNO 1 7 3 10 21 89 31 93 4 9 60 208 V VAL POLCEVERA 1 5 1 6 0 0 0 0 1 2 3 13 VI MEDIO PONENTE 0 0 0 0 0 0 21 87 7 25 28 112 VII PONENTE 0 0 3 14 0 0 4 22 21 87 28 123 VIII MEDIO LEVANTE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 IX LEVANTE 11 61 1 0 24 86 1 0 4 8 41 155 TOTALE GENOVA 13 73 11 43 92 345 57 202 79 282 252 945 Tav. n. 9 - ABITAZIONI OCCUPATE E OCCUPANTI Abitazioni occupate Occupanti al 30/04/2006 Circoscrizione Censimento Variaz 2001/2006 N medio N medio 2001 2006 N. % Famiglie fam. x abitaz. Persone pers. x abitaz. I CENTRO EST 39.223 41.500 2.277 5,8 46.968 1,13 91.450 2,20 II CENTRO OVEST 29.275 30.501 1.226 4,2 32.786 1,07 66.922 2,19 III BASSA VAL BISAGNO 35.824 36.616 792 2,2 38.916 1,06 78.827 2,15 IV VAL BISAGNO 26.326 26.898 572 2,2 28.362 1,05 59.057 2,20 V VAL POLCEVERA 27.205 28.196 991 3,6 29.877 1,06 62.358 2,21 VI MEDIO PONENTE 27.336 27.931 595 2,2 29.595 1,06 62.052 2,22 VII PONENTE 28.438 29.087 649 2,3 30.258 1,04 63.681 2,19 VIII MEDIO LEVANTE 28.191 28.582 391 1,4 30.141 1,05 61.989 2,17 IX LEVANTE 30.297 31.076 779 2,6 32.544 1,05 66.205 2,13 PORTO 31 25-6 -19,4 28 1,12 78 3,12 TOTALE GENOVA 272.146 280.412 8.266 3,0 299.475 1,07 612.619 2,18 22

ABITAZIONI OCCUPATE per numero di occupanti 120 100 80 Migliaia 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 e più censimento 2001 2006 Tav. n. 10 - ABITAZIONI OCCUPATE PER NUMERO DI OCCUPANTI (30/04/2006) % abitaz. Circoscrizione Abitazioni con occupanti Totale Totale occupate 1 2 3 4 5 6 e più abitazioni occupanti da Abitaz. Occup. una pers. I CENTRO EST 15.575 12.240 7.571 4.479 1.079 556 5.371 41.500 91.450 37,53 II CENTRO OVEST 10.113 9.848 6.347 3.309 639 245 1.641 30.501 66.922 33,16 III BASSA VAL BISAGNO 12.601 11.780 7.543 3.805 683 204 1.402 36.616 78.827 34,41 IV VAL BISAGNO 8.735 8.738 5.808 2.935 523 159 1.067 26.898 59.057 32,47 V VAL POLCEVERA 9.362 8.876 5.963 3.145 624 226 1.655 28.196 62.358 33,20 VI MEDIO PONENTE 8.804 9.119 6.124 3.079 602 203 1.312 27.931 62.052 31,52 VII PONENTE 9.489 9.562 6.098 3.192 563 183 1.191 29.087 63.681 32,62 VIII MEDIO LEVANTE 10.084 9.007 5.429 3.204 656 202 1.508 28.582 61.989 35,28 IX LEVANTE 11.196 9.852 5.845 3.392 628 163 1.062 31.076 66.205 36,03 PORTO 3 8 7 4 1 2 17 25 78 12,00 TOTALE GENOVA 95.962 89.030 56.735 30.544 5.998 2.143 16.226 280.412 612.619 34,22 23

PERSONE CHE OCCUPANO DA SOLE UN'ABITAZIONE PER CLASSE DI ETA' E SESSO Classe di età Maschi Femmine Totale % fino a 24 568 558 1.126 1,2 25-34 5.296 4.416 9.712 10,1 35-44 7.686 5.061 12.747 13,3 45-54 5.701 4.249 9.950 10,4 55-64 5.079 6.801 11.880 12,4 65-74 5.333 12.915 18.248 19,0 75-84 4.508 18.343 22.851 23,8 85 ed oltre 1.594 7.854 9.448 9,8 TOTALE 35.765 60.197 95.962 100,0 Occorre sottolineare che i dati relativi alle abitazioni per numero di occupanti possono essere utilizzati come significativi indicatori della struttura delle famiglie e delle sue modificazioni a livello territoriale. In particolare possono essere studiati fenomeni come quello dei "singoli" proprio analizzando questi dati che individuano meglio di altri (famiglie per numero di componenti) la consistenza reale dei processi sociali. Come si può notare, il fenomeno della solitudine interessa in prevalenza persone anziane e in particolare le donne: infatti il 52,6% delle persone che abitano da sole hanno più di 65 anni e di queste il 77,4% sono donne. Molto limitato è il fenomeno tra i giovani al di sotto dei 35 anni che rappresentano solo l 11,3% dei "singoli". Tra i giovani soli prevalgono significativamente i maschi (54,1%). E' rilevante l'incidenza dei soli sulla popolazione residente: ormai quasi 16 genovesi su 100 vivono da soli (15,5%). Considerando la popolazione anziana, dei 65.169 uomini ultrasessantacinquenni vivono da soli quasi 18 uomini su 100 (17,5%), mentre delle 98.879 donne ultrasessantacinquenni sono quasi 40 su 100 (39,6%) quelle che vivono da sole. La tav. n. 11 comprende i dati delle abitazioni occupate per numero di famiglie. Il 94,6% delle abitazioni risultano occupate da una sola famiglia, mentre le abitazioni occupate da due famiglie risultano il 4,8% del totale e quelle occupate da tre e più famiglie, per un quarto concentrate nel Centro Storico, rappresentano lo 0,6% del totale delle abitazioni. 24

Tav. n. 11 - ABITAZIONI OCCUPATE PER NUMERO DI FAMIGLIE (30/04/2006) Abitazioni occupate Circoscrizione Da 1 famiglia Da 2 famiglie Da 3 o più famiglie Totale Totale famiglie N. Compon. N. Compon. N. Compon. Abitazioni N. Compon. I CENTRO EST 38.350 80.049 2.623 7.010 527 4.391 41.500 46.968 91.450 II CENTRO OVEST 28.577 61.086 1.664 4.614 260 1.222 30.501 32.786 66.922 III BASSA VAL BISAGNO 34.672 73.329 1.732 4.486 212 1.012 36.616 38.916 78.827 IV VAL BISAGNO 25.542 55.307 1.275 3.360 81 390 26.898 28.362 59.057 V VAL POLCEVERA 26.746 57.936 1.335 3.733 115 689 28.196 29.877 62.358 VI MEDIO PONENTE 26.470 57.919 1.313 3.482 148 651 27.931 29.595 62.052 VII PONENTE 27.978 60.786 1.060 2.675 49 220 29.087 30.258 63.681 VIII MEDIO LEVANTE 27.249 57.906 1.228 3.410 105 673 28.582 30.141 61.989 IX LEVANTE 29.696 62.510 1.322 3.412 58 283 31.076 32.544 66.205 PORTO 23 66 1 2 1 10 25 28 78 TOTALE GENOVA 265.303 566.894 13.553 36.184 1.556 9.541 280.412 299.475 612.619 3.6 Stranieri residenti Come si è già osservato, il saldo migratorio con l'estero nel 2005 risulta fortemente positivo (+1.958), con significativi effetti sull'andamento complessivo della popolazione nel Comune di Genova. Secondo i dati di fonte anagrafica al 30/04/2006 risiedono a Genova 33.839 stranieri (15.886 maschi e 17.953 femmine). Viene confermata come comunità più numerosa quella equadoregna (12.089 unità di cui 7.309 femmine e 4.780 maschi), tendenzialmente presente su tutto il territorio cittadino. Seguono gli albanesi (3.400), i marocchini (2.894), i peruviani (2.076), i cinesi (1.122) e i senegalesi (1.036). Si può notare una larga prevalenza femminile nelle comunità latinoamericane (ecuadoriani, peruviani, colombiani, dominicani) e, viceversa, un'ampia maggioranza maschile nelle comunità africane (marocchini, senegalesi, tunisini). Tra le comunità asiatiche prevalgono ancora le donne (indiani, filippini), ad eccezione delle comunità dello Sri Lanka e del Bangladesh, dove prevalgono i maschi, e della comunità cinese che registra un sostanziale equilibrio tra le componenti maschile e femminile. Infine, tra le comunità provenienti dai paesi dell'est europeo, talora prevale la componente maschile (albanesi), talora, nettamente, quella femminile (ucraini, russi, moldavi), con l'unica eccezione dei rumeni, per i quali le componenti maschile e femminile sostanzialmente si equivalgono. E' da ritenersi quindi che la fase attuale sia ancora interessata da fenomeni caratteristici della prima fase dell'immigrazione e che la tendenza all'inserimento stabile, di fatto familiare, sia tutto sommato relativamente minoritaria, ad eccezione forse dei cinesi e dei rumeni. 25

STRANIERI RESIDENTI PER AREA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA Aree geografiche Maschi Femmine Totale Unione Europea 623 1.170 1.793 Altri paesi europei 3.089 3.137 6.226 Africa settentrionale 2.648 1.074 3.722 Africa occidentale 1.147 630 1.777 Africa centrale e meridionale 58 53 111 Africa orientale 79 200 279 America settentrionale 49 80 129 America centrale 31 60 91 America caraibica 125 386 511 America meridionale 6.113 9.354 15.467 Asia 1.911 1.797 3.708 Oceania 5 8 13 Apolidi 0 2 2 Sconosciuti 8 2 10 TOTALE 15.886 17.953 33.839 STRANIERI RESIDENTI per area geografica di provenienza - 30/04/2006 resto Africa 6,4% Africa sett.. 11,0% Altri paesi europei 18,4% America merid. 45,7% resto America 2,2% Unione europea 5,3% altri 0,1% Asia 11,0% 26

STRANIERI RESIDENTI PER NAZIONALITA Nazionalità Maschi Femmine Totale Ecuador 4.780 7.309 12.089 Albania 1.990 1.410 3.400 Marocco 2.107 787 2.894 Perù 802 1.274 2.076 Rep. Popolare Cinese 578 544 1.122 Senegal 920 116 1.036 Romania 444 515 959 Sri Lanka 419 350 769 Ucraina 75 502 577 Tunisia 365 194 559 Nigeria 116 354 470 India 152 292 444 Colombia 134 290 424 Filippine 154 269 423 Cile 237 177 414 Rep. Dominicana 92 263 355 Bangladesh 225 57 282 Altri Stati 2.296 3.250 5.546 TOTALE 15.886 17.953 33.839 STRANIERI RESIDENTI PER CLASSE DI ETA' CONFRONTO CON POPOLAZIONE RESIDENTE (30/04/2006) Classe di Popolazione residente Stranieri residenti età N. % N. % 0-18 86.429 14,0 7.319 21,6 19-64 367.611 59,5 25.756 76,1 65 e oltre 164.048 26,5 764 2,3 TOTALE 618.088 100,0 33.839 100,0 Come si può notare lo scarto maggiore dei valori percentuali relativi all'intera popolazione residente rispetto ai valori relativi al totale degli stranieri, si ha nella classe di età più anziana e nella classe di età centrale. 27

I dati relativi alla zona di abitazione dei cittadini stranieri (Tav. n. 12) evidenziano la tendenza ad una redistribuzione più equilibrata della popolazione straniera sul territorio comunale con un progressivo allargamento a corona. Pur rimanendo ancora alto il livello di concentrazione di alcune comunità nel Centro Storico cittadino (il 72,3% dei senegalesi, il 64,2% degli stranieri provenienti dal Bangladesh, il 38,2% dei marocchini, il 46,4% dei pachistani, il 28,5% dei capoverdiani, il 23,4% degli indiani e il 21,1% dei nigeriani abitano nel Centro Storico), la percentuale degli stranieri residenti nel Centro Storico risulta in diminuzione passando dal 29,2% nel 1997, al 27,8% nel 1998, al 26,1% nel 1999 e al 25,7% nel 2000, al 16,8% nel 2004 e al 15,2% nel 2005 e al 14,5% al 30 aprile 2006. Le zone più interessate al fenomeno sono Oregina-Lagaccio, Sampierdarena, Cornigliano, Rivarolo, Bolzaneto, Staglieno, Marassi e S.Fruttuoso. Rimangono ancora sostanzialmente estranee o toccate marginalmente dal fenomeno le zone del ponente (fino a Sestri), del levante e la parte alta delle due vallate. Tav. n. 12 - STRANIERI RESIDENTI PER NAZIONALITA' E CIRCOSCRIZIONE DI ABITAZIONE (30/04/2006) Centro Est * Centro Bassa Val Val Medio Medio Nazionalità Totale di cui Centro Storico Ovest Val Bisagno Polce- Ponente Ponente Levante Levante Totale n. % ** Bisagno ECUADOR 2.460 1.100 9,1 2.869 1.696 922 1.680 1.312 403 490 257 12.089 ALBANIA 370 117 3,4 625 357 201 838 592 186 139 92 3.400 MAROCCO 1.235 1.106 38,2 301 141 121 430 347 231 54 34 2.894 PERU' 455 166 8,0 365 453 221 153 85 44 205 95 2.076 REP. POP. CINESE 297 151 13,5 350 105 24 34 115 19 143 35 1.122 SENEGAL 822 749 72,3 86 25 8 65 23 4 1 2 1.036 ROMANIA 181 89 9,3 89 151 104 140 138 81 30 45 959 SRI LANKA 225 79 10,3 57 157 90 35 6 23 103 73 769 UCRAINA 125 40 6,9 61 64 41 40 42 48 82 74 577 TUNISIA 98 45 8,1 102 52 30 87 83 80 13 14 559 NIGERIA 193 99 21,1 55 38 14 74 61 14 8 13 470 INDIA 179 104 23,4 45 122 20 19 4 9 28 18 444 COLOMBIA 92 54 12,7 86 56 41 29 44 19 31 26 424 FILIPPINE 180 118 27,9 28 32 27 17 9 16 83 31 423 CILE 104 64 15,5 84 41 19 37 73 33 15 8 414 REP. DOMINICANA 51 21 5,9 97 38 18 66 37 19 15 14 355 BANGLADESH 191 181 64,2 14 12 5 1 49 9 1 0 282 ALTRI STATI 1.379 612 11,0 550 596 434 430 354 377 819 607 5.546 TOTALE 8.637 4.895 14,5 5.864 4.136 2.340 4.175 3.374 1.615 2.260 1.438 33.839 * compreso il Porto (1 residente) ** su totale Comune vera 28