ALLEANZA CONTRO LA POVERTA IN ITALIA



Documenti analoghi
La povertà in Italia

LA POVERTA IN ITALIA povertà assoluta 6 milioni di persone uno standard di vita minimamente accettabile, allargato i confini dell indigenza

LA POVERTÀ IN ITALILA E IL LREIS

Alleanza contro la povertà

Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

Indagine e proposta progettuale

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

La famiglia davanti all autismo

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Caratteristiche dell indagine

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria


LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

I principali risultati

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Progetto di Credito Solidale

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA

La mediazione sociale di comunità

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

VADEMECUM UFFICIO PACE

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Italian Model European Parliament

5. Prestazioni di natura previdenziale

Senza diritti La politica e il sindacato. Ludovica Ioppolo Istat Aspetti della vita quotidiana

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

proposta di legge n. 460

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

Roberto Farnè Università di Bologna

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Da dove nasce l idea dei video

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Interventi a favore della famiglia

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Transcript:

ALLEANZA CONTRO LA POVERTA IN ITALIA Acli Action Aid Anci Azione Cattolica Caritas Italiana CGIL CISL UIL Cnca Comunità di S. Egidio Confcooperative CONFERENZA STATO- REGIONI Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli Fio-PSD Fondazione Banco Alimentare ONLUS Forum Nazionale del Terzo Settore Lega delle Autonomie Movimento dei Focolari Save the Children Jesuit Social Network

La povertà in Italia Nell Italia di oggi non mancano i motivi per occuparsi della povertà. L 8% delle persone residenti nel nostro paese, infatti, vive in povertà assoluta (dato 2012) mentre nel 2005 erano il 4,1%: sono raddoppiati in sette anni. Attenzione non si parla di impoverimento, questa è povertà assoluta. Il bombardamento quotidiano di dati sulla crisi al quale siamo tutti sottoposti rischia di lasciare in secondo piano la rilevanza di questo 8%. Non ci si riferisce, infatti, al fenomeno d impoverimento che tocca una parte ben più ampia della popolazione, costringendola a rinunciare ad alcuni consumi che desidererebbe potersi permettere (come qualche apparecchio tecnologico o la possibilità di andare fuori città in estate) senza però impedire la fruizione dei beni e dei servizi essenziali. Si tratta, piuttosto, di chi non raggiunge uno standard di vita minimamente accettabile calcolato dall Istat e legato a un alimentazione adeguata, a una situazione abitativa decente e ad altre spese basilari come quelle per la salute, i vestiti e i trasporti. Anche dopo la fine della crisi, l Italia resterà più povera di prima. La ripresa potrà ridurre l attuale percentuale di povertà assoluta ma non di molto dato che la sua maggiore presenza è un fenomeno strutturale, così come il suo nuovo profilo. Non si concentra più, infatti, esclusivamente nel meridione e tra le famiglie numerose (con almeno tre figli) anche se queste rimangono le realtà dove risulta maggiormente presente. Gli ultimi anni, infatti, ne hanno visto l incremento galoppante in segmenti della popolazione prima ritenuti immuni: il Nord dove le persone in povertà assoluta sono aumentate dal 2,5% (2005) al 6,4% (2012) - e le famiglie con due figli (dal 4.7% al 10%). Mentre la povertà raggiunge nuovi soggetti non abbandona, però, quelli che già da tempo affligge su larga scala, a partire da bambini e minori. Cosa possono fare, oggi, le persone in povertà assoluta? Chiedere aiuto ai Comuni con limitate possibilità di risposta dati i ripetuti tagli oppure alle tante realtà non profit impegnate nel territorio, a conoscenti o ad altri. I grandi numeri della povertà di oggi fanno sì che, nella maggior parte dei casi, chi sperimenta questa condizione se la debba cavare da solo. Ciò accade perché l Italia rimane l unico paese dell Europa a 15, insieme alla Grecia, privo di una misura nazionale a sostegno di chi si trova in questa condizione. Pur nelle differenze i tratti di fondo sono ovunque gli stessi: un contributo economico per affrontare le spese primarie accompagnato da servizi alla persona (sociali, educativi, per l impiego) che servono ad organizzare diversamente la propria vita e a cercare di uscire dalla povertà. Alla base c è il patto di cittadinanza tra lo Stato e il cittadino in difficoltà: chi è in povertà assoluta ha diritto al sostegno pubblico e il dovere d impegnarsi a compiere ogni azione utile a superare tale situazione.

A fronte di questa situazione un intervento da parte del governo si rende necessario, partendo dalla considerazione che lo strumento della Social Card è insufficiente nel contrastare i disagi derivanti dalla condizione di povertà assoluta.

L Alleanza contro la Povertà in Italia Nasce oggi l Alleanza contro la Povertà in Italia, un insieme di soggetti sociali che decidono di unirsi per contribuire alla costruzione di adeguate politiche pubbliche contro la povertà assoluta nel nostro paese. Nel perseguire questo obiettivo, l Alleanza condurrà un insieme di varie attività, tra loro collegate: a) svolgerà un lavoro di sensibilizzazione dell opinione pubblica, b) promuoverà un dibattito basato sull evidenza empirica concernente gli interventi esistenti e quelli proposti, c) si confronterà con le forze politiche e farà pressione su di esse affinché compiano scelte favorevoli alla lotta contro la povertà, d) elaborerà una propria dettagliata proposta di riforma. Una simile Alleanza non era mai stata costruita in Italia. È la prima volta, infatti, che un numero così ampio di soggetti sociali dà vita ad un sodalizio per promuovere adeguate politiche contro la povertà. La sua nascita costituisce un segno tanto dell urgenza di rispondere al diffondersi di questo grave fenomeno quanto dell accresciuta consapevolezza, in tutti i proponenti, che solo unendo le forze si può provare a cambiare qualcosa. Aderiscono all Alleanza: Acli, Action Aid, Anci, Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana, Cgil- Cisl-Uil, Cnca, Comunità di S. Egidio, Confcooperative, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli Consiglio Nazionale Italiano - ONLUS, Fio-PSD, Fondazione Banco Alimentare ONLUS, Forum Nazionale del Terzo Settore, Lega delle Autonomie, Movimento dei Focolari, Save the Children, Jesuit Social Network. L Alleanza contro la Povertà in Italia nasce da un idea del Prof. Cristiano Gori, dell Università Cattolica di Milano, ed è promossa grazie al contributo delle Acli. Le Acli curano il coordinamento politico-organizzativo ed il Prof. Gori curerà le attività del gruppo tecnico. La partecipazione all Alleanza è aperta a tutti i soggetti sociali interessati alla lotta contro la povertà assoluta in Italia. Riteniamo, infatti, che l ampiezza della sfida sia tale da rendere necessaria la massima condivisione delle esperienze, delle competenze e della creatività di ognuno.

Il Piano Nazionale contro la Povertà La fase recente ha visto la crescita dell attenzione verso la povertà e l elaborazione di diverse proposte. Un gruppo di lavoro insediato presso il Ministero del Welfare, presieduto dal Vice- Ministro Guerra, ha elaborato indicazioni per l introduzione di una nuova misura di contrasto alla povertà, il SIA (Sostegno all Inclusione Attiva, www.lavoro.gov.it). Acli e Caritas hanno elaborato la proposta del REIS (Reddito d Inclusione Sociale www.redditoinclusione.it). Tenendo conto delle proposte già elaborate, tutti gli aderenti all Alleanza - nei prossimi tre mesi - svolgeranno insieme un lavoro di approfondimento del tema così da presentare una proposta organica di riforma a regime ampiamente condivisa da tutti i soggetti che la compongono. Ciò che è certo, è che le conoscenze e le esperienze maturare permettono di fare del 2014 il primo anno del Piano Nazionale contro la Povertà, del quale il nostro paese ha evidente bisogno e la cui attuazione dovrebbe declinarsi nei punti che seguono. Questa, dunque, è la richiesta dell Alleanza al Governo Italiano per il 2014. 1.Far partire il Piano nazionale contro la Povertà L Alleanza chiede al Governo italiano di avviare nel 2014 un Piano nazionale contro la Povertà, di durata pluriennale. Il Piano dovrebbe contenere le indicazioni concrete affinché venga gradualmente introdotta una misura nazionale, rivolta a tutte le persone in povertà assoluta nel nostro paese, che si basi su una logica non meramente assistenziale ma che sostenga un atteggiamento attivo dei soggetti beneficiari dell intervento. Pertanto sarebbe necessario impegnare da subito risorse adeguate a far partire il Piano nazionale e non limitarsi al modesto finanziamento attualmente previsto nel disegno di Legge di Stabilità. 2.Gradualismo in un orizzonte definito Nel primo anno riceveranno la misura un numero significativo di persone (si veda il prossimo punto) e ogni annualità successiva vedrà il numero degli utenti aumentare rispetto alla precedente. Nella stesura del Piano, il legislatore dovrebbe prendere precisi impegni riguardanti il suo punto di arrivo e le tappe intermedie. L ultimo anno corrisponderà al primo della misura a regime, a partire dal quale tutte le famiglie in povertà assoluta riceveranno la misura. Occorrerà inoltre specificare l ampliamento dell utenza, e il relativo finanziamento, previsto per ogni precedente annualità. Senza una simile prospettiva pluriennale, infatti, risulterebbe poco realistico immaginare la costruzione di un sistema locale di servizi adeguato alla lotta contro l esclusione sociale. Questa costruzione richiede investimenti, sviluppo di competenze e programmazione: gli enti locali, il terzo settore e le Organizzazioni sociali impegnati nel territorio potranno realizzarla solo se riceveranno un adeguata stima economica e previsionale almeno biennale.

3. Prima i più deboli In ogni anno della transizione l utenza come detto - si dovrebbe allargare rispetto al precedente. L ordine di entrata nella misura viene definito esclusivamente in base alla condizione economica: si comincia da coloro che versano in condizioni economiche più critiche e progressivamente si copre anche chi sta un po meno peggio sino a rivolgersi a partire dall ultimo anno della transizione a tutti i nuclei in povertà assoluta. 4. Cominciare subito con i servizi Sin dall inizio, dal 2014, la misura dovrebbe assumere alcuni tratti fondamentali. Dovrebbe costituire il diritto ad una prestazione monetaria accompagnato dall erogazione dei servizi necessari ad acquisire nuove competenze e/o organizzare diversamente la propria (Servizi per l impiego, contro il disagio psicologico e/o sociale per esigenze di cura e altro). 5. Assicurare continuità Le prestazioni nazionali sperimentali o una tantum già esistenti contro la povertà assoluta confluiranno progressivamente nella misura. Ciò riguarda, innanzitutto, la sperimentazione di «Nuova Social Card» (12 grandi comuni), la «Carta x l Inclusione Sociale» (8 regioni sud) e la Carta Acquisti tradizionale (quella introdotta nel 2008). Per la precedenza a ricevere la nuova misura durante la transizione, al principio di dare prima a chi sta peggio si affiancherà quello di garantire la continuità. Pertanto, le persone in povertà assoluta che smetteranno di ricevere le prestazioni menzionate (a causa della loro cessazione) verranno traghettate nella nuova misura senza interruzioni del sostegno pubblico. 6. No a guerre tra poveri La legge di Stabilità vedrà altre misure per il welfare sociale in discussione, a partire dai fondi nazionali (innanzitutto Fondo nazionale politiche sociali e Fondo Non Autosufficienza), oggetto negli anni recenti di tagli radicali, che ne mettono in discussione la sopravvivenza. L investimento sulla lotta alla povertà assoluta non può considerarsi in alcun modo sostitutivo del necessario rifinanziamento di questi Fondi. Allo stesso modo, le risorse necessarie per finanziare la misura contro la povertà assoluta non dovranno essere recuperate togliendole ad altre fasce deboli o a rischio di fragilità della popolazione. 7.Il finanziamento deve essere assicurato dallo Stato A regime la misura dovrà costituire un livello essenziale delle prestazioni sociali e, dunque, interamente finanziato dallo Stato. Eventuali finanziamenti con Fondi europei o altro una volta verificatene la legittimità potrebbero essere utilizzati parzialmente durante la transizione, ma solo in presenza di un chiaro impegno dello Stato per la situazione a regime. Il possibile contributo

finanziario di donatori privati svolgerà un ruolo di rilievo, con funzione complementare rispetto al necessario finanziamento statale del livello essenziale. Evidenziare la necessità del finanziamento statale non significa assolutamente svilire tutto quello che è già stato realizzato nel territorio contro la povertà che, al contrario, dovrà essere valorizzato e confluire nella riforma. Da una parte, le risorse attualmente impiegate nella lotta alla povertà a livello regionale e territoriale dovranno rimanere comunque destinate alla spesa sociale per le famiglie in condizione disagiata. Allo stesso modo, tutto il patrimonio di esperienze maturate a livello territoriale, da parte di Enti Locali, Terzo Settore e Organizzazioni sociali, dovrà essere valorizzato nella costruzione della riforma e confluire in essa. 8.Valorizzare la partecipazione sociale L efficacia della nuova proposta di riforma è commisurata al pieno coinvolgimento delle Organizzazioni Sociali e del terzo settore con le Istituzioni interessate, sia nella programmazione che nella progettazione e gestione degli interventi.