Editoriale. Storia delle donne, 3 (2007), pp. 5-9 ISSN 1826-7505, 2007 Firenze University Press



Documenti analoghi
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Il corpo come fatto sociale e culturale

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

La Ricerca. Key Findings

Curricolo di Religione Cattolica

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

A cura di Giorgio Sordelli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Istituto Comprensivo Perugia 9

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

Incidenti ed Incidenti Mancati

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

Programmazione di religione cattolica

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Corrispondenze e funzioni

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Ilaria Margutti. MEND OF ME installazione sedia + filo

La vita quotidiana durante la guerra

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Scuola Primaria di Campoformido

Ponzio a Bologna Maggio 2009

I CAMPI DI ESPERIENZA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

The Blonde Actress + Eni UNA SCINTILLA DI ENERGIA. Argia Coppola

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

La mediazione sociale di comunità

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

55820/

YouLove Educazione sessuale 2.0

Cartoni animati: alleati educativi?

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Relatore: Paula Eleta

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Project Cycle Management

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Piccola guida all ambientamento al nido

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Cittadinanza e Costituzione

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

6.1 L occupazione femminile

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Transcript:

Editoriale La cerimonia nuziale, il passaggio di status sociale delle donne da nubili a maritate, è stato rappresentato, fin dalla Grecia arcaica, come uno spostamento nello spazio lungo una linea retta fra due porte bene individuate: il punto di partenza e la destinazione sono raffigurati nella stessa scena, il percorso è delineato e già nel suo principio vede, e visualizza, la sua fine. Entrambi, principio e fine, non sono luoghi aperti bensì delimitati: due case, quella del padre e quella del marito, indicano e rappresentano, in un linguaggio al tempo stesso figurato ed eloquente, quale sia il posto delle donne, prima e dopo le nozze, e quale il senso del loro viaggio. Un cambiamento di status e di luogo che viene ritualizzato ed enfatizzato tramite la deductio pubblica, con la parte materiale della dote portata ed esibita in processione proprio come il bottino di guerra dall esercito conquistatore. Oltre la soglia della casa maritale è il luogo del destino di ogni donna. Alle pratiche e alle rappresentazioni del mondo antico, greco e romano, fa da eco il Cantico dei Cantici (4,12): «Sei un giardino serrato, sorella mia, sposa, / una sorgente serrata / una fonte sigillata!». Metafora biblica dell hortus conclusus e della fons signata, la soglia nella sua polisemica valenza, reale e simbolica, di protezione e di controllo, di limite invalicabile da non toccarsi al primo ingresso e che, una volta oltrepassato, non consente il ritorno ha delimitato, e segnato, per quasi due millenni la vita delle donne nel mondo occidentale. Al di là della porta che si chiude su quella soglia, esse abitano lo spazio loro assegnato, controllato e protetto. Nel tempo, numerosi studi hanno opportunamente evidenziato come dal primo cristianesimo alla fine dell ancien régime l identità Storia delle donne, 3 (2007), pp. 5-9 ISSN 1826-7505, 2007 Firenze University Press

6 femminile si sia configurata in un unica condizione di vita: quella della moglie; e come uguale sorte sia toccata alle spose di Cristo: «Duplice funzione metaforica del recinto: proibizione e controllo prevalgono nel recinto monastico, protezione e possesso in quello familiare. [ ] Monastero e famiglia costituiscono i luoghi entro cui si compie il destino femminile e rappresentano l hortus conclusus al cui interno si svolgono e si esauriscono funzioni biologiche, relazioni affettive, ruoli culturali e sociali. Essi sono spazi controllati e protetti, come vuole una società la cui concezione dell onore familiare pone in primo piano l integrità fisica delle donne [ ].» (Gabriella Zarri, Recinti. Donne clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, il Mulino, 2000). Di fronte ai colori di questo scenario perdurante, è forse ovvio, e tuttavia inevitabile, interrogarsi sulla forma, natura e valenza di atteggiamenti e comportamenti che le donne hanno assunto via via nel tempo, in sostanza sulle loro pratiche di vita. Meno ovvio, ma altrettanto ineludibile, è chiedersi se e fino a che punto le soglie segnate (e imposte) dagli uomini siano state riconosciute e accettate dalle donne; e là dove le donne le hanno valicate trasgredendo, quali ne siano stati gli strumenti, le motivazioni e gli orizzonti. Dalla costellazione delle molteplici risposte e dai diversi orientamenti emergono e si segnalano almeno tre soluzioni: 1. organizzazione del luogo come spazio comunicativo: sia esso il cenacolo dei devoti di mistiche ed eretiche medievali; o il patronage artistico delle monache dell età moderna e le loro attività pittoriche, letterarie e musicali; o i salotti culturali, sul modello della Chambre Bleue; 2. uscita metaforica dal proprio hortus conclusus: scrittura e lettura, come risorsa per superare e/o eludere la soglia, come via di fuga a lungo praticata; è bene ricordare che fin dai primi secoli cristiani scrivere un libro era considerato per le donne una trasgressione, un «disonorare il proprio capo, mettendosi al di sopra degli uomini»; si comprende meglio, allora, come scrittura e lettura abbiano operato una frattura rispetto all identità di genere tracciata dalle pratiche sociali; 3. soluzione radicale, più esposta e pericolosa: varcare istituzionalmente e simbolicamente la soglia della condizione monastica o matrimoniale, andare oltre e affrontare la terza via, quella della rottura dei vincoli e delle conformità. Consapevolmente non si è fatto riferimento in questo numero ad un altro significato della soglia, strettamente connesso al corpo delle donne: l idea del ventre femminile, come varco fra l essere e il non essere, con tutto il complesso dei rituali di nascita e dei confini che segna-

7 no l impurità puerperale, tema a cui ci siamo accostate nel primo numero; l immagine della soglia come passaggio inverso, con tutto il corredo di rituali funebri, che richiama alla mente la capacità atavica delle donne di porsi con sapienza e autorità sulla soglia che separa la vita dalla morte e sui confini rischiosi che segnano passaggi cruciali della storia. Sulla facciata di un palazzo del XVII secolo, nel centro di Aosta, è stata ritratta in trompe l oeil una dama alla finestra: è Esmeralda di Vaudan colta nell atto di attendere il ritorno del marito, il marchese di Caselle, Pierre Philibart Roncas. Tiene vicino a sé un cagnolino bianco, simbolo della fedeltà coniugale, e regge in mano una conocchia, chiaro riferimento alle sue virtù domestiche. Immagine esemplare di una donna con gli strumenti della rappresentazione maschile e la conformità di lei in armonia con i luoghi che abita. Eppure è plurisecolare la strada che ha concesso questo timido affaccio. Fin dall antichità e in tutte le culture, donne alla finestra, e sulla soglia, erano figure anomale, trasgressive, negative. Le ammonizioni e gli ammaestramenti sono perentori: le fanciulle non devono «avere bazico d uomini e anco di donne» e non devono «stare né a uscio né a finestra», così Bernardino da Siena (Le prediche volgari) istruiva i suoi uditori nelle piazze dell Italia centrale. E dal canto suo Fabrizio Credazzi, puntiglioso custode della clausura postridentina, prevedendo ogni possibile escamotage delle monache in cerca di un varco attraverso cui guardare la vita al di là delle grate, ammoniva che avrebbero peccato tutte quelle «che per curiosità anderanno alle finestre del Monastero in luogo eminente per vedere fuori processioni, rappresentazioni, spettacoli o concorso di popolo. Ma più peccheranno quelle che saliranno sopra la torre del campanile per simile offitio; e se per occasione d accomodar le corde alle campane, o per altro bisogno, per quelle meglio sarebbe farvi entrare il falegname [ ] non permettendo mai che anco le converse saglino in quei luoghi alti, se non per causa di urgente necessità» (Fabrizio Credazzi, Guida alla monaca religiosa, Roma, Andrea Fei, 1622). Tuttavia, all interno del limen autoritario e invalicabile, al di là della soglia paterna, maritale o del monastero, le donne sanno individuare o riescono a costruirsi dei passaggi; e le finestre, da barriere di protezione o di segregazione, da strumenti di attesa o di nostalgia, diventano non di rado luoghi della trasgressione da cui agghindarsi e truccarsi per poi mettersi in bella vista, teca di un sé spavaldo o dolente, vetrina del corpo mostrato e offerto. In quello spazio stretto

8 e contenuto, emozioni e desideri si fanno talvolta potenti, i vincoli familiari e sociali vengono infranti, le risoluzioni più disobbedienti diventano scelte di vita. Da là guardano e sono guardate, desiderano e sono desiderate, i loro occhi infrangono il limen che le rinserra al di qua della soglia e si posano sul mondo: la soglia altrui. Tema di questo numero è lo spazio, o piuttosto la sua interazione con il corpo femminile sia in relazione alle pratiche sociali, che come dispositivo semiotico e culturale per leggere la differenza sessuale. Due sono sembrate le immagini o le situazioni in grado di esprimere l interazione fra lo spazio e la soggettività femminile radicata nel corpo: le soglie e le finestre, appunto, indicative di quei recinti della domus o del monastero che delimitano i territori delle donne, luoghi della rappresentazione femminile, ma ancor prima simboli della protezione e del controllo. E «quanto maggior valore si attribuisce al controllo sociale, tanto maggiore è l importanza dei simboli del controllo del corpo» (Mary Douglas, I simboli naturali. Esplorazioni in cosmologia, Torino, Einaudi, 1979). Abbondantemente evocate dalla letteratura e dalla pittura di ogni tempo come una sorta di scenario entro cui iscrivere comportamenti e disposizioni femminili, le soglie e le finestre sono sembrate così indicative di uno spazio abitato dal corpo delle donne, l analisi del quale deve essere attenta a coglierne e distinguerne due diversi significati: come le donne abitano infatti i luoghi oltre la soglia e la finestra è cosa molto diversa da come abitano le soglie e le finestre, intese queste ultime come luoghi poco virtuosi dove ristanno e si affacciano infingarde, fannullone, pettegole, donne viziose, spudorate e prostitute. Una rilevante dicotomia semantica e morfologica, indubbiamente, che la storia delle donne contribuisce a decodificare. Prende quasi corpo l immagine della casa ripiegata che chiude dentro di sé i luoghi delle donne e le donne nei luoghi; e si riesce allora a cogliere quale rilievo abbia, e quali effetti possa produrre, il rovesciamento del fine nella progettazione degli spazi nella casa: «È indifferente che la casa sia grande o piccola, la sua gestione e le abitudini di chi la abita ne costituiscono sempre il nucleo essenziale. È da questo nucleo interno che la casa deve crescere verso l esterno, sino alle facciate. E non il contrario», scriveva l architetta Margarete Schütte-Lihotzky (Lorenza Minoli, Dalla cucina alla città. Margarete Schütte Lihotzky, Milano, Franco Angeli, 1999). Segni di quella separazione fra un luogo e un altro da cui è derivato il radicalizzarsi di alcune dicotomie (privato/pubblico; esterno/interno; domestico/mondano; religioso/secolare), ma anche segni di

una continuità fra il passato e il presente il qui e l altrove, soglie e finestre segnalano non solo la varietà e la complessità dei percorsi e delle scelte delle donne, ma anche l ambiguità degli stereotipi di genere messe in evidenza dalla storiografia: dagli studi sui viaggi delle donne che hanno demolito il luogo comune della staticità femminile e della mobilità maschile, a quelli sui luoghi della socialità femminile (i salotti, le accademie, i monasteri) che si sono configurati come luoghi di interazione fra la dimensione pubblica e quella privata, a quelli infine che hanno esplicitato una nuova accezione del concetto di marginalità «terreno di confine tra sedimenti di cultura che hanno consentito una nuova crescita e sorprendenti ibridazioni» (Natalie Zemon Davis, Donne ai margini. Tre vite del XVII secolo, Roma-Bari, Laterza, 1996). Soglie e finestre quindi come spazio abitato e occupato dalle donne o ad esse assegnato nella lunga storia di una specificità femminile che ha operato la distinzione di genere dei ruoli e dei luoghi di pertinenza di uomini e donne; come spazio abbracciato dallo sguardo intellettuale delle donne, che spesso si è rivolto a slargare i confini del vissuto, proiettandosi in un terreno di pratiche culturali, politiche e sociali abitualmente segnato dalla presenza maschile; come limes, che circoscrive la propria esistenza o che ne sposta i limiti. E ancora soglie e finestre, come confini oltrepassati dalla memoria che stabilisce continuità e genealogie fra esperienze lontane nel tempo e nello spazio; come elementi che definiscono la costrizione e la marginalità femminile rispetto agli assetti e alle strutture sociali (come nel caso delle carceri), o che segnano il passaggio in luoghi lontani da quelli abitualmente abitati, come nel caso delle minoranze o delle migrazioni a seguito di eventi traumatici; come cifra di una rappresentazione femminile che, attraverso la finestra dello schermo televisivo, introduce all interno della soglia domestica immagini femminili pericolosamente distorte. Spazi osservati, misurati, travalicati dalle donne con curiosità, paura, speranza, alla ricerca di ciò che alimenta la vocazione alla libertà e alla determinazione di un percorso di vita o che, viceversa, sostiene le radici della soggezione e della costrizione. 9