Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio



Documenti analoghi
MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Involucro in laterizio.

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Scegli la formazione ACADEMY

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

da oltre 40 anni costruendo successi

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Certicazione Energetica degli Edifici

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Scegli Master G. Iscriviti! La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

Tamponamento Alte Prestazioni

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

Certicazione Energetica degli Edifici

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Risparmio energetico degli edifici:

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

POROTON x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

Masterplan ZIPA VERDE

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192.

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

INCONTRO CON I TECNICI

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

LATERIZI TRADIZIONALI

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

L involucro edilizio. INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà.

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Cantiere Galassi-Varmo

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

Tipologie di intervento

C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Certificazione acustica degli edifici

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

Trasmittanza termica (U)

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

RAPPORTO DI PROVA R 0874

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

arch. Caterina Gargari

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

CORSO VALUTAZIONE, EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ACCREDITAMENTO ISPETTORI

Transcript:

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio SOGGETTO PROPONENTE Abitare A+ OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO Il corso orienta il progettista alla sperimentazione architettonica di tecniche e sistemi innovativi orientati al contenimento dei consumi energetici con particolare attenzione alle costruzioni in laterizio e alle modalità progettuali, applicative e tipologiche del sistema di isolamento a cappotto. All interno del corso verranno affrontati i temi relativi alle scelte morfologiche dell edificio, ai caratteri tecnologici dell involucro, ai metodi di calcolo, uno specifico spazio è dedicato agli aspetti legati alla sicurezza e affidabilità delle strutture (progettazione sismica, comportamento al fuoco, ecc.) restauro storico e piani del colore. Per quanto riguarda gli incontri sulla sostenibilità ambientale, vengono, infine, presentati prodotti nuovi e forniti concetti di base per una corretta progettazione dell intervento, per la gestione delle fasi di cantiere e il costo globale dei sistemi considerati. PROGRAMMA N Ore: 25 ARGOMENTO Programma Minimo di Partecipazione per il rilascio dei crediti CONTENUTO Numero di ore complessivo: 25ore 90% LEZIONI ARGOMENTO CONTENUTO ORE Lezione1 La direttiva europea 31/2010 ed il D.L. 63/2013 N.Z.E.B.; i costi degli edifici efficienti; extracosti; direttiva 20-20- 20 e sue tempistiche; recepimento in italia D.L. 63/2013. Sostenibilità Lezione2 Tematica inflazionata o reale necessità; la triade società ambiente economia; definizione di sostenibilità. Prestazioni termiche dei componenti di involucro: capacità termica; trasmittanza;

fattore di umidità. Lezione3 Applicazioni relative ai componenti di involucro: calcolo U; verifica termoigrometrica. Lezione 4 Ponti termici: presenza, tecniche, metodologie di calcolo per l'esistente ed il nuovo. Lezione 5 Criteri bioclimatici: Comfort termico, luminoso, igrometrico ed acustico: tecniche, soluzioni e materiali. Lezione 6 Lezione 7 Lezione 8 Qualità dei materiali, tecnologie e sistemi costruttivi per il comportamento passivo dell edificio: tecniche e sistemi. Il laterizio: le origini e il ciclo produttivo Durabilità del laterizio; materiale di base; le origini; cava e prelavorazione; estrusione e carico del verde; essiccatoio; carico del secco; cottura in forno; rettifica; imballaggio; bilancio ecologico; classificazione in base alla foratura ed in base alla direzione dei fori; blocchi rettificati e riempiti; blocchi da tamponamento e portanti. L involucro Verso il sistema casa L edificio come sistema disperdente; la certificazione energetica e i suoi benefici; il fabbisogno di energia e la sua evoluzione normativa; esempio di calcolo di certificazione energetica; problematiche pratiche; l architettura integrata Wienerberger: il progetto e4; la casa attiva in laterizio Wienerberger. Efficienza energetica nel regime invernale D.Lgs 192/2005 e 311/2006; EPi, trasmittanza, ponti termici e hg; definizione e calcolo della trasmittanza in regime stazionario; definizione e correzione dei ponti termici; analisi agli elementi finiti ed andamento delle isoterme per ponte termico corretto e non; pezzi speciali in laterizio coibentato per correggere i ponti termici. Tenuta all aria Blower door test; calcolo delle perdite di calore per ventilazione.

Efficienza energetica nel regime estivo D.P.R. 59/2009; l importanza del risparmio energetico anche nella stagione estiva; Epe, trasmittanza termica periodica in regime dinamico, inerzia termica; sfasamento ed attenuazione; le proprietà di inerzia termica delle pareti in laterizio. Sistemi pesanti e sistemi leggeri Lezione 9 Esempio di calcolo e confronto tra il fabbisogno di un involucro pesante e di uno leggero: ricerca Galassi- Mingozzi. La muratura Il sistema a blocchi rettificati Porotherm BIOPLAN L evoluzione nel tempo della muratura; le prestazioni termiche scadenti dei blocchi tradizionali; l incidenza della malta sulla trasmittanza della parete in laterizio; i blocchi rettificati e le loro prestazioni termiche; le soluzioni per i vari spessori e le diverse soluzioni tecnologiche (monostrato, blocco e cappotto, doppia parete); pro e contro delle diverse tecnologie murarie; confronto prestazionale tra parete monostrato e parete con cappotto. La marcatura CE dei blocchi La certificazione del prodotto secondo le NTC 2008; il cartiglio CE; calcolo della conducibilità equivalente secondo la UNI EN 1745; la nuova dichiarazione di prestazione (DoP); la certificazione dei blocchi Wienerberger; le prove di accettazione in cantiere per i blocchi portanti; il sistema costruttivo conforme CE; Wienerberger e LEED. Laterizi e terremoti Progettazione, posa in opera e soluzione costruttiva; ricognizione ANDIL post terremoto su edifici in muratura portante; esempi. Costruzioni in zona sismica NTC 2008: regole generali, elementi resistenti in muratura, prescrizioni sui materiali, prescrizioni sui giunti di malta. Muratura ordinaria e rettificata in zona sismica; caratteristiche dei blocchi portanti; verifiche sugli elementi non strutturali o secondari; la snellezza delle pareti; regolarità in pianta ed in altezza. Isolamento acustico La legge della massa per il calcolo del potere fonoisolante; D.P.C.M. 5/12/1997 e grandezze acustiche; determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici; UNI 11367 e classificazione acustica delle unità immobiliari; isolamento acustico e muratura: esempi di diverse tecnologie.

Valutazione termo igrometrica Lezione 10 Lezione 11 Esempio di verifica di Glaser. La posa del blocco rettificato Altezze dei blocchi rettificati; le componenti del sistema; la preparazione della malta speciale; il livellamento del primo corso di blocchi; tecnica di posa; il taglio dei blocchi; il sistema DRYFIX; immagini di posa; il sistema in sintesi; la certificazione delle prestazioni; conclusioni; l assistenza del servizio tecnico Wienerberger. Sistemi e Cicli di Isolamento termico a cappotto riferimenti normativi; indagini ed analisi termografiche; l isolamento a cappotto: concetti generali; cenni di fisica tecnica: trasmissione del calore e del vapore; soluzioni tecniche a confronto; Funzionamento termo- igrometrico; Tecnica applicativa del sistema cappotto (manuale Cortexa); errori da evitare; dettagli progettuali; tipologie; soluzioni particolari; Lezione 12 case- history Sistemi e Cicli di Coloratura Minerale Pitture minerali; Intonaci macroporosi per il restauro dell edilizia storica; Concetti di durabilità; Cicli tecnici; Cicli di finitura ai silicati; Cicli di finitura ai silossani; Le nanotecnologie e i sistemi ibridi; Sistema di velatura in trasparenza/semicoprenza; Sperimentazione di silicati e silossani con il Politecnico di Torino; Prove di intonaci macroporosi;

Lezione 13 Esperienze in edilizia storica e Piani del Colore. Sistemi e Cicli per il restauro delle facciate Concetti di restauro; Analisi dei dissesti delle facciate; Analisi del quadro fessurativo; Tipologie di intervento; Sistemi di restauro armato degli intonaci; Sistemi di risanamento delle murature umide; Sistemi di riparazione e protezione del c.a.; Cicli di pitturazione elastici; Case- hystory. MATERIALE DIDATTICO Verrà messo a disposizione dei partecipanti materiale didattico e slide proiettate durante le lezioni. VERIFICA FINALE La prova scritta sarà costituita da 20 domande a risposta multipla (30 minuti). Le risposte errate al test non dovranno superare il 25% del numero complessivo di domande. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Verrà rilasciato l Attestato di Partecipazione. COSTI Corso live Corso WEB 275+IVA 125+IVA (Sistema di Web Conference (WebEx).Ognuna delle parti interessate sarà attiva dalla proprie location)