UNTO "Eventi a macchia d olio"

Documenti analoghi
29 ottobre 27 novembre QUINTA EDIZIONE. evento

Presentata la 13 edizione di Pane e olio in frantoio" Scritto da Giovanni Brunelli Lunedì 17 Novembre :39


UNTO ad Assisi dal 30 ottobre al 2 novembre

IL FILO D OLIO. Tour, Laboratori, Degustazioni. Tra Salento e Valle D Itria WEEK END ATTIVITÀ GRATUITE

Unesco Natura Territorio Olio

IL FILO D OLIO. Tour, Laboratori, Degustazioni. Tra Salento e Valle D Itria WEEK END

I programmi e gli orari possono essere modificati secondo le esigenze in fase di organizzazione. Lezioni di Cucina sponsoered by

ASSISI / CASTELLI E TERRITORIO 1 NOV 25 NOV

ANTEPRIMA de L'Oro di Spello L'ORO DI SPELLO 18 NOVEMBRE La Festa dell'olivo e Sagra della Bruschetta per la solidarietà

ASSISI / CASTELLI E TERRITORI 28 OTT 26 NOV

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Madonna di citerna di donatello Mostra Mercato prodotti tipici e artigianato, degustazioni e stand gastronomici tour turistico per il Borgo

PROVINCIA DI TERNI Via Umberto I, 36, LUGNANO IN TEVERINA (TR) VIII.a MARATONA DELL OLIO (Comune Capofila) Il Festival dell oro verde umbro

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

ITINERA 2017 percorsi golosi alla scoperta delle colline di Scandicci dal 20 maggio al 4 novembre

ASSISI / CASTELLI E TERRITORI 28 OTT 26 NOV

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km.

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI

aulabus area area area museo sistema trekking scientifica storico artistica progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado

PAMPARATO Maestri di Gusto in Fiera Mostra Mercato Artigianato 31a EDIZIONE Sabato 31 Marzo Convegno Domenica/Lunedì 1-2 APRILE ORE 10-19

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour MILANO

Durata: 3 giorni. Alla scoperta di luoghi inimitabili. Enogastronomico. Percorsi Didattici. Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado

Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici

XXXVI Mostra Mercato del Tartufo.

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

XXXVI Mostra Mercato del Tartufo.

ITINERA 2018 dal 20 maggio al 3 novembre Percorsi golosi alla scoperta delle colline di Scandicci

L'ORO DI SPELLO. "57 Festa dell Olivo e della Bruschetta" Novembre/November [ Brochure "L'Oro di Spello" ]

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno!

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì

COMUNE DI ROCCHETTA SANT ANTONIO COMUNICATO STAMPA

Dal 20 Luglio al 31 Agosto, ogni settimana, itinerari full day con visite guidate e degustazioni per scoprire alcuni tra i borghi più belli di Puglia

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015.

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

LA PERUGIA CHE SI SCOPRE Aperture straordinarie / Visite guidate / Eventi

Corciano QC IL SISTEMA DELLA VIABILITA E DELLA

PANDINO OTTOBRE 2018 RISTORANTI ADERENTI. Via Maggiore n. 17 Tel Via Maggiore n. 18 Tel

GRADELLA 13 OTTOBRE 2019 PANDINO OTTOBRE 2019 RISTORANTI ADERENTI

31 ottobre e 1 2 novembre 2014

Viaggi d Autore. Pomeriggio - Arrivo nei singoli alberghi dei partecipanti alla Settimana del Benessere

Dall oliva all olio raccolta esperienziale

FESTA DELL OLIO E DEL VINO NOVELLO A VIGNANELLO

CALENDARIO MANIFESTAZIONI e PROMOZIONE TURISTICO - CULTURALE Stagione 2011

ALLA SCOPERTA DELL OLIO DEI MONTI DAUNI

00060 Formello - Roma

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

UN MOSAICO DI CALICI E DI STELLE Dal 5 al 12 agosto 2017 Pacchetto per 2 persone

Comunicato stampa UN MONDO DI SUONI PER TUFACEA

Mostre di artisti Canepinesi:

LE FESTE SI PORTA VIA

Cantina Goretti (Pila, Perugia)

CALENDARIO EVENTI 2018

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

Venerdì 20 ottobre - Portacomaro (AT) - Bottega del Grignolino

In attesa della Notte dei fiori

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

LE FESTE SI PORTA VIA

Girolio d Italia 2018 Anno del Cibo italiano IX edizione SPELLO novembre

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra

Sceglie la struttura

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

LABORATORI, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

PROGETTO CAMPANIA DI PACE

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

Rassegna di cultura rurale

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

PROGRAMMA Agosto 1 Settembre

OTTOBRE 2019

I viaggi per i Soci 2014

XIV edizione delle Giornate medievali a Brindisi di Montagna

Weekend al Borgo di Terravecchia con "Picentini Food Experience" Mercoledì 23 Agosto 2017

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

NOTE di VIAGGIO Le esperienze che rimangono si fanno insieme!

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour ROMA

IMPERIA. DAL 13 AL 15 NOVEMBRE NEL CENTRO DI ONEGLIA TORNA OLIOLIVA. STAND, FATTORIE DIDATTICHE, SHOW COOKING E / SCARICA IL PROGRAMMA

Trento Festival della Green Economy

Durata: 3 giorni. Alla scoperta di luoghi inimitabili. Naturalistico. Percorsi Didattici. Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado

30/09/2013 ITINERIS I

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015

Un viaggio alla scoperta di

GIOVINBACCO IN FESTA 2009

Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018

COMUNICATO STAMPA L UFFICIO STAMPA

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Transcript:

Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/10/2019 ore 20:31 - pagina 1 di 5 UNTO "Eventi a macchia d olio" Visite guidate alle domus romane Assisi (06081 PG) Durata: 29 ottobre-29 novembre 2015 Autore: Sistema Museo Data: 24 ottobre 2015

Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/10/2019 ore 20:31 - pagina 2 di 5 Ad Assisi, città patrimonio dell'unesco, dal 29 ottobre al 29 novembre 2015 in occasione di Frantoi Aperti, si ripete UNTO - Unesco Natura Territorio Olio, una manifestazione dove si presenta il prezioso Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria dei produttori di Assisi, in cui è possibile incontrare piccoli agricoltori con i propri prodotti, artigiani, artisti, visitare i frantoi e scoprire gli 11 bellissimi Castelli sparsi nel territorio di Assisi. La presentazione alla stampa della IV Edizione è avvenuta nella giornata di giovedì 22 ottobre nella Sala della Conciliazione del Comune. Presentazione preceduta da un momento milanese, precisamente al Mercato "Metropolitano" di Porta Genova presso lo spazio Market ai Navigli, dove lo scorso 16 ottobre è stata ufficializzata la 18ma edizione di "Frantoi Aperti", nel cui ambito rientra anche UNTO. "Eventi a macchia d'olio" è il filo conduttore scelto per quest'anno a significare un programma che arricchirà il territorio di momenti volti ad esaltare l'oro verde e i suoi molteplici utilizzi accompagnato da approfondimenti, laboratori didattici per bambini, passeggiate naturalistiche, visite guidate all'assisi Romana e Compostellana, momenti musicali con il fine di scoprire angoli noti e meno conosciuti di Assisi nel suo complesso. "UNTO nasce da un'idea molto semplice - ha spiegato il Sindaco della Città di Assisi, Antonio Lunghi -, valorizzare il patrimonio storico e culturale legato alle produzioni tipiche del territorio di Assisi. Proponiamo un ricco programma di iniziative in grado di orientare le qualità culturali e rurali per cogliere le opportunità economiche che da esse possono derivare. Il punto di forza del progetto è il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema turistico di Assisi: le Pro Loco, gli imprenditori agricoli, le Associazioni di categoria e non, e naturalmente cittadini e visitatori. Riteniamo possibile sviluppare eventi e attività promozionali che integrino l'offerta turistica esistente, puntando sulla valorizzazione dei Castelli e delle aree periferiche del comune". Il taglio del nastro della manifestazione e l'apertura della Mostra Mercato sono fissati per giovedì 29 ottobre alle ore 12.30 in Piazza del Comune, sala della Conciliazione. Il programma di quest'anno è suddiviso in due parti. Da un lato si privilegiano momenti legati alla tipicità dell'olio extravergine di oliva Dop Umbria (percorsi sensoriali all'olio extra vergine di oliva DOP Umbria e produzione assisana, il 30 e 31 ottobre alla Sala delle Volte, vicolo Arco dei Priori); la valorizzazione dei prodotti tipici dell'intero territorio regionale e mostra mercato dedicata agli Artigiani innovatori per promuovere idee, startup e manualità creativa (30-31 ottobre e 1 novembre in piazza del Comune); visite guidate all'assisi romana e compostellana; passeggiate naturalistiche al Giardino dei Semplici, al Bosco di San Francesco e al Terzo Paradiso. Ancora, lezioni di cucina e di panificazione. Attenzione particolare anche al mondo dei bambini con fattorie didattiche. Momenti di intrattenimento musicale e spettacolo del Calendimaggio a cura delle Parti. In questa prima parte è previsto, inoltre, un momento di approfondimento con il IV Convegno "Olio e Olivo, un patrimonio dell'umbria francescana" (Domenica 1 novembre alle ore 16.30 in Sala della Conciliazione del Comune). Nella seconda parte ci si cala maggiormente nel territorio nel suo insieme per andare alla scoperta degli angoli anche meno noti e frantoi nei luoghi olivati della pianura e montagna assisane. Tra i momenti più significativi si segnalano ad Assisi la Festa dell'olio e del vino - VII edizione "Assaggi fra olio, vino, arte e cultura" (dal 2 all'8 novembre); a Santa Maria degli Angeli "Profumi e sapori d'autunno", mostra mercato d prodotti tipici e passeggiate urbane (7 e 8 novembre); ad Armenzano "Sulle orme delle Confraternite", una passeggiata che ripercorre il tragitto che le Confraternite facevano nella seconda domenica di novembre per festeggiare San Leonardo (sabato 7 novembre); Tordibetto - Palazzo "Trekking, visite, soste, degustazioni e pranzo finale a offerta (8 novembre, con il seguente itinerario: Via Agnano, Casa Giorgi, Via S. Tecla, Az. Agraria Sensi, Grasselli, Il casone di Pippitio, Az. Agraria S.M. Ancillotti, Az. Agraria il Farneto, il Coppo, Castello di Sterpeto. Strada del ritorno: S.M. Ancillotti, Pippo Gabbarelli, Az. Agr. S. M. Ancillotti, Via S. Tecla, Casa Giorgi, Via Laurenzio Laurenti, Viale Michelangelo, Via Rio di Mora, Via Agnano, Via Gastone Biondi CVA Palazzo). A Capodacqua - Rivotorto "Alla scoperta di siti minori ed edicole" (15 novembre con il seguente itinerario: S. Rufino in Arce - Madonna della Valle - S. Pietro della Spina Chiesetta S. Maria della Speranza Capodacqua (sede Pro Loco); Castelnuovo - Tordandrea "I castelli di pianura e le sue campagne (22 novembre). Appuntamento per la benfinita di Unto, domenica 29 novembre al Castello di Beviglie con la prima edizione della "Benfinita al Castello", una giornata densa di momenti che vanno dalla passeggiata sino al Borgo di Mora e sulla via del ritorno visita al frantoio Vescovi con bruschetta all'olio nuovo, al mercatino dei prodotti della terra di Assisi nel castello e visita del castello e della chiesina, laboratori di cucina, per bambini, degustazioni guidate e momento musicale finale.

Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/10/2019 ore 20:31 - pagina 3 di 5

Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/10/2019 ore 20:31 - pagina 4 di 5

Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/10/2019 ore 20:31 - pagina 5 di 5