REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO COMUNALE IL GIRASOLE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Centri di Aggregazione Sociale

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

Comune di Biccari Provincia di Foggia REGOLAMENTO CIRCOLO ANZIANI

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

Allegato "A" alla deliberazione di C.C. n. 43 del 30/03/2017. Regolamento per il funzionamento del" Centro sociale per anziani"

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO COMUNALE ANZIANI

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE

Regolamento Del Comitato Gemellaggi del Comune di Santa Luce

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (Brescia) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE RICREATIVO E CULTURALE PER LA TERZA ETA

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE DEI CITTADINI STRANIERI. Art. 1 (Istituzione delle Consulte di Quartiere dei Cittadini Stranieri)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

Comune di Arcinazzo Romano Provincia di Roma

PROVINCIA DI BENEVENTO

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI RAPOLANO TERME

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

QUESTIONI AFFRONTATE ATTUALE FORMULAZIONE PROPOSTA DI MODIFICA 1. Intitolazione Camera Penale all Avv. Veniero Accreman

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

COMUNE DI ACI CASTELLO Città Metropolitana di Catania REGOLAMENTO CENTRO DIURNO ANZIANI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e

Comune di Paullo. Provincia di Milano

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI FRAZIONE E DI QUARTIERE

DEI COMITATI DI QUARTIERE

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

CITTA DI SCAFATI REGOLAMENTO PER LA CONSULTA PER IL COMMERCIO E L ARTIGIANATO

REGOLAMENTO CONSIGLIO DI ISTITUTO approvato il 30/09/2015

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Provincia di Pisa

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

C I T T À D I R E C A N A T I

REGOLAMENTO COMITATO DI QUARTIERE SANTA MARGHERITA. Art. 1. Costituzione del Comitato di Quartiere

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

COMUNE DI GIOIOSA IONICA REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE PER ANZIANI DEL COMUNE DI GIOIOSA IONICA

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

Città di Pomezia. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

PROVINCIA DI GORIZIA

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI -CCR-

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

CITTA DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (CGC) (TESTO COORDINATO)

COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLE A S S E M B L E E P A R T E C I P A T I V E

Allegato. CAPO IV: RAPPORTI CON l ASP Art. 12: Rapporti con l ASP.

( Provincia di Napoli )

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO CONGRESSUALE. Art. 1. (Indizione del Congresso)

COMUNE DI BORGOMANERO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI

PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO ANMCO RELATIVE ALLE TASK FORCE ANMCO

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

COMUNE DI LUCERA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLA CULTURA

Associazione Italiana di Acustica

CIRCOLO LUCCHINI RS S T A T U T O

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA

Transcript:

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO COMUNALE IL GIRASOLE ART. 1 - CENTRO RICREATIVO IL GIRASOLE Il Centro ricreativo Il girasole ha sede in Desio, via San Pietro n.14, è una struttura dell Amministrazione Comunale destinata prioritariamente alle persone anziane anche se è accessibile a tutti senza distinzioni di età. ART.2 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è diretto a disciplinare i rapporti tra i cittadini partecipanti alle attività del Centro ricreativo Il Girasole e l Amministrazione Comunale, titolare della struttura. Il Centro ricreativo Il girasole è un luogo di incontro sociale a valenza territoriale. Costituisce un solido punto di riferimento per lo sviluppo di una progettualità costante a favore della popolazione anziana e non solo. E destinato ad accogliere vari servizi aperti alla comunità, valorizzando l anziano come persona attiva che sappia partecipare alla vita della comunità locale promuovendo la diffusione dei valori della solidarietà umana e sociale, della prevenzione e promozione del benessere e di stili di vita più sani. Le suddette finalità potranno essere realizzate in collaborazione con le associazioni e le agenzie pubbliche e private del territorio, auspicando la partecipazione di tutte le fasce d età. Le attività potranno essere realizzate anche al di fuori della struttura del centro in luoghi del territorio (ad esempio teatri, piazze, palestre, ecc.). ART. 3 - ORGANI DEL CENTRO Sono organi del Centro: 1. l Assemblea pubblica; 2. il Comitato di coordinamento; 3. il Comitato esecutivo; Tutte le cariche non sono retribuite. ART. 4 ASSEMBLEA PUBBLICA L Assemblea pubblica è costituita da tutti i cittadini che siano in possesso dei seguenti requisiti: 1. abbiano compiuto 18 anni; 2. siano residenti sul territorio comunale. L Assemblea ha i seguenti compiti: - elegge i 5 rappresentanti dei cittadini all interno del Comitato di coordinamento; - formula pareri e proposte al Comitato di coordinamento in merito alla gestione del Centro e alle attività da svolgere, in occasione della riunione annuale di rendicontazione e di programmazione; - prende atto del rendiconto dell anno precedente e degli indirizzi di programmazione per l anno in corso. L assemblea è valida indipendentemente dal numero dei partecipanti. L Assemblea è convocata dall Amministrazione comunale: Pagina n. 1

- ogni tre anni per eleggere i 5 rappresentanti del Comitato di coordinamento; - almeno una volta l anno (entro il 31 gennaio) per prendere atto del rendiconto dell anno precedente e degli indirizzi di programmazione per l anno in corso. ART.5 - COMITATO DI COORDINAMENTO 5.1. COMPOSIZIONE Il Comitato di coordinamento è composto da 10 membri, così individuati: - cinque rappresentanti eletti dalla cittadinanza desiana; - due consiglieri comunali (uno di maggioranza e uno di minoranza) eletti dal Consiglio Comunale. - l Assessore alle politiche sociali o un suo delegato; - il responsabile del Servizio sociale comunale o suo delegato; - il coordinatore del Centro; Il Comitato di coordinamento viene convocato dal Presidente almeno una volta l anno (entro il 31 gennaio di ciascun anno) e comunque ogniqualvolta si ritenga necessario ed è validamente costituito con la presenza della maggioranza assoluta dei componenti. Le decisioni assunte sono prese a maggioranza dei voti dei presenti. 5.2. ELEZIONE DEI RAPPRENSENTANTI DEI CITTADINI PER IL COMITATO DI COORDINAMENTO Possono essere candidati tutti i cittadini: - che abbiano compiuto 50 anni; - residenti sul territorio comunale. Le candidature vanno presentate per iscritto al Presidente uscente che provvederà ad annotare la data di presentazione; i candidati contestualmente alla presentazione delle candidature sottoscriveranno un atto di accettazione e di rispetto delle norme contenute nel regolamento. La lista dei candidati verrà in seguito affissa presso la bacheca del Centro. 5.3. OPERAZIONI DI VOTO L Amministrazione Comunale indice, tramite manifesto pubblico, le elezioni dei cinque rappresentanti del Comitato di coordinamento entro trenta giorni dalla scadenza del mandato e stabilisce la data entro la quale dovranno essere presentate le candidature. L Amministrazione Comunale, nel giorno stabilito per le operazioni di voto, nomina un presidente, tre scrutatori ed un segretario per adempiere alle attività relative al seggio elettorale. Ogni elettore può esprimere tre preferenze. Nel seggio elettorale viene esposta, in modo visibile, la lista dei nominativi dei candidati in ordine alfabetico. 5.4. COMPITI Pagina n. 2

Il compito del Comitato di coordinamento è quello di monitorare l andamento generale del centro, elaborando una relazione con i relativi dati e in modo particolare: - definisce le linee d indirizzo del centro redigendo il programma annuale delle attività; - verifica i risultati raggiunti durante l anno precedente sulla base di un consuntivo economico-gestionale. Tali documenti saranno presentati all Assemblea pubblica. Tutte le decisioni vengono assunte a maggioranza dei presenti. In caso di parità, prevale il voto del Presidente. 5.5. DURATA Il Comitato di coordinamento rimane in carica, di norma, per tre anni e comunque fino alla nomina del nuovo. 5.6. FUNZIONI All interno del Comitato di coordinamento sono individuate le funzioni di: - Presidente; - Vice Presidente; Tali funzioni vengono individuate esclusivamente nell ambito dei 5 membri eletti dai cittadini e attribuite sulla base del criterio di gradualità misurata sul numero di preferenze acquisite da ciascuno. La funzione di segretario è svolta dal responsabile del servizio sociale o suo delegato. Il Presidente convoca il Comitato, fissa l ordine del giorno e ne verifica la puntuale esecuzione. Ulteriori convocazioni del Comitato possono anche avvenire su richiesta della metà più uno dei componenti. All inizio di ogni mandato triennale, la prima riunione del Comitato di gestione è convocata e presieduta dall Assessore alle politiche sociali. 5.7. SURROGA In caso di dimissioni o assenza per almeno due riunioni consecutive senza giustificazione di un componente eletto dai cittadini, il Comitato procederà alla surroga mediante la nomina del primo tra i candidati non eletti. In caso di esaurimento della lista, il Comitato rimarrà in carica fino ad un minimo di tre componenti eletti. ART.6 - COMITATO ESECUTIVO Il Comitato esecutivo mette in atto gli indirizzi programmatori del Comitato di Coordinamento. E composto da: - il responsabile del Servizio sociale comunale o suo delegato; - il coordinatore del centro; - il presidente del Comitato di coordinamento o suo delegato. L Assessore alle politiche sociali ha facoltà di partecipare a tutte le riunioni, sia di carattere politico che tecnico. Pagina n. 3

Viene convocato dal Presidente del Comitato di Coordinamento e si riunisce di norma con cadenza mensile e comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità al fine di programmare le varie attività del centro. Per il raggiungimento delle proprie finalità il Comitato esecutivo programmerà e curerà la realizzazione di tutte le attività del Centro: organizzazione di conferenze, mostre, attività artigianali ed espressive; organizzazione di visite culturali, escursioni, viaggi e concerti; formazione di gruppi volontari per la realizzazione delle varie attività del Centro e per la partecipazione alle iniziative di volontariato sociale, promosse da altri soggetti; collaborazione con la Biblioteca civica per la realizzazione di iniziative culturali; organizzazione di iniziative socio-ricreative per le quali si rende necessario avvalersi della collaborazione di consulenti o specialisti esterni; promozione del tempo libero dei propri utenti attraverso iniziative di natura culturale, ricreativa, creativa, sportiva, sociale ed assistenziale, escluse le attività sanitarie; programmazione di incontri e reciproci scambi di idee e conoscenze, in collegamento con le nuove generazioni, le scuole di ogni ordine e grado, le altre realtà associative presenti sul territorio aventi le stesse finalità; organizzazione di iniziative per raccogliere fondi ai fini di solidarietà, di beneficienza o di autofinanziamento per attività di tempo libero; predisposizione di tutte le attività che si riconoscono essenziali per il raggiungimento dei fini che il Comitato si prefigge presso la struttura del Centro; propone le eventuali quote di partecipazione ad attività organizzate dal Centro (es. gite, spettacoli teatrali, corsi, rimborsi spese, ecc.); organizzazione di servizi di carattere ricreativo culturale e di utilità sociale, al fine di prevenire e risolvere eventuali situazioni di isolamento e di emarginazione sociale; collaborazione con associazioni (di volontariato, sportive e culturali) del territorio per la realizzazione di attività ed eventi; stabilisce le norme interne di convivenza presso il Centro; sollecitare tutti i fruitori del centro ad un coinvolgimento attivo nella promozione e gestione delle iniziative. ART.7 MODALITA DI GESTIONE DEL CENTRO La gestione del Centro può essere svolta in una delle seguenti modalità: - direttamente dal Comune; - con affidamento ad un ente gestore individuato attraverso pubblica gara d appalto o mediante coprogettazione. Il responsabile della gestione si occuperà: - della gestione delle attività del centro, mediante personale con idonei requisiti, tra i quali sarà individuato il Coordinatore del centro; Pagina n. 4

- della gestione economico/finanziaria del Centro, mediante una contabilità conforme alle normative vigenti e trasparente, utilizzando tutte le entrate per le necessità del centro. Art. 8 - COORDINATORE DEL CENTRO I compiti del Coordinatore del centro sono le seguenti: svolgere compiti amministrativi concernenti le attività del Centro; coordinare tutte le attività e le iniziative del Centro; garantire e promuovere la necessaria integrazione tra le attività del Centro e quella delle associazioni e le agenzie pubbliche e private del territorio; coordinare le attività ed i compiti degli operatori; predispone, in collaborazione con il Comitato esecutivo, l organizzazione dell uso dei locali adibiti ad attività polivalenti; garantire la collaborazione/integrazione con le attività del servizio sociale comunale. ART. 9 - VARIE Le eventuali donazioni di beni, effettuate da privati a favore del Centro, entreranno a far parte del patrimonio comunale e saranno destinati alla medesima struttura per renderne possibile l utilizzo. Le eventuali donazioni di somme di denaro, effettuate da privati a favore del Centro, dovranno rientrare nella contabilità del centro. L utilizzo dei locali da parte di altri organismi, per attività diverse da quelle del Centro, deve essere autorizzato dal Comune. L Amministrazione Comunale garantisce un servizio a pagamento di erogazione di cibi e bevande tramite distributori automatici. e:\web\ulisse\iride\tmp\27966.doc Pagina n. 5