REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Documenti analoghi
Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

Indice. Prefazione, p. IX

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Le interazioni fra gli organismi

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

L AMBIENTE L ECOLOGIA

La biosfera e gli ecosistemi

MODELLI ECOLOGICI. Chiara Mocenni. giovedì 15 dicembre 11

ECOLOGIA. Thomas Fraling

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

Condizioni ambientali e risorse

Indice generale. della vita popolazioni Ecologia e distribuzione. 55 Ecologia delle. L ecologia

Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Ecologia di Giovanna Puppo

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

L ESSENZIALE DI ECOLOGIA

Metodologie ecologiche I

La competizione interspecifica

Corso di Ecologia Forestale

Effetti della competizione intra- ed interspecifica sulla dinamica delle popolazioni. Simonetta Fraschetti

L effetto dei fattori ambientali

POPOLAZIONE INSIEME DI INDIVIDUI CONSPECIFICI CHE OCCUPANO UN AREA SPECIFICATA (Dodson et al., GRUPPO DI INDIVIDUI TRA I QUALI E POSSIBILE

Svolgimento prima parte (spiegare bene i passaggi!): = Isocline: Equilibrio stabile: N 1 =... N 2 =... (l esercizio continua alla pagina successiva)

AGROFAUNA. Corso di abilitazione per aspiranti cacciatori di cinghiale in forma collettiva ATC BARI Modulo I Generalità sugli ungulati

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

PRINCIPI DI ECOLOGIA APPLICATI ALLA GESTIONE FAUNISTICA

E.Giusti: Nicchia Ecologica. pag. 1

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

Modulo Base Lez.2. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

Modelli discreti di due popolazioni

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Corso di Zoologia. La diversità animale

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

ELEMENTI DI ECOLOGIA. Ottava edizione

L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo ECOLOGIA

L ecologia è una scienza

Significato e misurazione della biodiversità Oscar Ravera

Iniziamo la trattazione del problema considerando il caso in cui una sola specie disponga di un paniere di risorse diverse alle quali attingere.

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Area dei Servizi Ambientali Allegato A alla Determinazione n.144 del

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Che cos è l ecologia

MODELLO DI LOTKA-VOLTERRA Logistico. La risorsa (preda) in assenza di consumatori (predatore) si accresce in modo logistico.

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

Il clima è modellato da diversi fattori

L areale è un entità complessa, disomogenea e soprattutto dinamica. Corso di Zoogeografia 68

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

Foto e progetto grafico di Andrea Bonito.

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 29 novembre a lezione. 2 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

Modulo Base Lez.2. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Economia dell ambiente

Elementi di ECOLOGIA

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Ecologia e Pedologia

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

Modelli differenziali per le scienze della vita

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

unità 15. Le popolazioni e le comunità

L ipotesi della Regina Rossa

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

BIOGEOGRAFIA. Scopo principale della biogeografia è la descrizione

Botanica generale e sistematica

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

CAP. 1 - L'IMPOSTAZIONE ECOLOGICA. Ecologia dal greco oikos = casa e logos = scienza

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Transcript:

Definizione di ecologia e sua suddivisione. Nozioni di fattore ecologico e di fattore limitante. Legge del minimo e della tolleranza. Cosa si intende per biotopo e biocenosi. Meccanismi adattativi degli endotermi e degli ectotermi. ph del suolo e dell'acqua come fattori adattativi e regolatori della distribuzione degli organismi. Acque lentiche e lotiche Acque correnti: distribuzione degli organismi e loro adattamenti. Addì 18-01-2005 Addì 19-01-2005 Concetto di nicchia ecologica: fondamentale e realizzata. Cosa si intende in ecologia per condizioni e risorse. Condizioni: fotoperiodo e sua azione sugli organismi; tempo fisiologico e temperatura di sviluppo; temperatura e distribuzione degli organismi; acqua e umidità relativa come fattori condizionanti. Salinità e distribuzione degli organismi. Condizioni particolari: l'azione degli inquinanti e selezione di specie tolleranti. Risorse e loro significato. Addì 20-01-2005 Addì 25-01-2005 La radiazione fotosinteticamente attiva. Intensità luminosa e fotosintesi: risposte delle piante C3, C4 e CAM. Zone di depauperamento della risorsa: acqua, assorbimento e trasporto degli oligoelementi nel terreno. Organismi intesi come interazione risorsa-consumatore. Suddivisione degli organismi eterotrofi. Tecniche per la quantificazione delle risorse. Risorse e pianificazione del territorio e vocazioni faunistiche. Addì 26-01-2005 Addì 01-02-2005

Risposte difensive delle risorse all azione dei consumatori. Classificazione di Tilman delle risorse. Dinamica di popolazione: popolazioni e loro variazioni; distribuzione degli organismi; metodo di marcatura e ricattura. Dispersione e disseminazione come elementi di diffusione e di regolazione della densità di popolazione. Fattori che regolano la dispersione. Dispersione e inincrocio/esoincrocio. Dispersione nel tempo: diapausa, dormienza, fattori che la regola e la stimolano. Addì 02-02-2005 Addì 03-02-2005 Accrescimento della popolazione. Tavola di mortalità e di fecondità: loro uso e significato; i termini che sono presi in considerazione e che cosa esprimono. Tavole di mortalità dinamica: per popolazioni discrete; per popolazione semelpare annue; per popolazioni iteropare con generazioni sovrapposte. Curve di sopravvivenza e loro significato. Tasso di riproduzione fondamentale e tasso intrinseco di accrescimento. Addì 08-02-2005 Addì 09-02-2005 Competizione intraspecifica: sua azione; mortalità e fecondità densità-dipendenti. Capacità portante e tasso di reclutamento. L uso del potere letale come mezzo per la valutazione della competizione intraspecifica. Azione della comp. intra-sp. e dimensione individuo e resa costante in funzione della densità Competizione asimmetrica. Prelazione di spazio e territorialità. Poligoni di Thiessen. Costi e benefici relativi all estensione del territorio. L autodiradamento. Addì 10-02-2005 Addì 15-02-2005

L uso dei modelli in ecologia. Modello con stagioni riproduttive discrete: a) senza competizione intraspecifica, b) in presenza di competizione. Valutazione del tipo di competizione e incorporazione di un campo di competizione. Riproduzione continua e l equazione logistica. Competizione interspecifica: aspetti generali ed alcuni esempi. Modello logistico della competizione interspecifica. Principio di esclusione competitiva o di coesistenza. Mutuo antagonismo. Addì 16-02-2005 Addì 17-02-2005 Coesistenza e differenziamento di nicchia. Modello di Tilman relativo a competizione tra due specie per due risorse e coesistenza. Variazione ambientali e competizione. Espansione competiva. Divergenza dei caratteri. Interazione predatore-preda. Vantaggi e svantaggi dell erbivoria. Classificazione dei consumatori. Preferenze alimentari. Monofagia e polifagia: evoluzione, vantaggi, svantaggi. Effetti della predazione sulla popolazione delle prede. Addì 22-02-2005 Addì 23-02-2005 Come la variazione delle prede influenza i predatori. Predazione e risposte funzionali. Quando le risposte funzionali stabilizzano o destabilizzano la dinamica di popolazione delle prede. Cosa si intende per foraggiamento ottimale e a quali domande cerca di dare risposta. Cosa si intende per foraggiamento subottimale e quando si realizza. Azione dell interferenza mutua sulla popolazione dei predatori. Risposte aggregative e rifugi parziali. Foraggiamento ottimale e risposte funzionali (teorema del valore marginale) Addì 24-02-2005 Addì 01-03-2005

Dinamica predatore-preda e il modello di Lotka-Volterra. I cicli predatore-preda. Meccanismi che stabilizzano l interazione P-p: autolimitazione; eterogeneità ambientale; risposte funzionali. Equilibri multipli e regolazione prede. Prelievi e loro conseguenze nella gestione: raccolta per quote fisse; sforzo regolamentato; l instabilità delle popolazioni oggetto di raccolte; raccolta a percentuale e scampo regolamentato. Addì 02-03-2005 Addì 03-03-2005 Interazione parassita-ospite come particolare aspetto della dinamica della predazione. Ospiti intesi come habitat isola e sue implicazioni. Ospite ed eterogeneità ambientale. Regolazione e determinazione dell abbondanza delle specie. Fluttuazione e stabilizzazione. Analisi dei fattori principali (o delle fasi). Habitat e dimensioni (vantaggiose, svantaggiose e neutre) degli organismi. Investimento somatico e costo riproduttivo. Valore riproduttivo residuo. Selezione r/k e alternative alla stessa: ipotesi di Shaffer; classificazione di Grime; meccanismi demografici. Addì 09-03-2005 Addì 10-03-2005 Produttività nell ecosistema. Sostanza autoctona e alloctona. Variazione del rapporto produttività/biomassa nei vari ecosistemi e suo significato. Azione dei fattori limitanti nelle comunità terrestri e in quelle acquatiche e variazione della produttività. Ruolo dei detritivori e decompositori nel riciclo dei nutrienti. Interazione detritivoro risorsa. Flusso dell energia attraverso la comunità. confronto tra diverse comunità. Valutazione della diversità nelle comunità: indici di Simpson e di Shannon, equipartizione e ridondanza. Livelli di diversità specifica. Struttura della comunità: dimensione del campione e metodo della rarefazione; mod. di prelazione di nicchia e mod. del bastone rotto di MacArthur. Addì 15-03-2005 Addì 16-03-2005 11:00-13:00

Distribuzione delle comunità lungo gradienti e nello spazio (successioni). Comunità chiusa e comunità aperta. Azione delle perturbazioni e la diversità biologica. Teoria biogeografica delle isole e il concetto di metapopolazione. Addì 17-03-2005