CORSO DI PERFEZIONAMENTO. TUTELA E GESTIONE DEL SUOLO E DELLE ACQUE NELLA PIANIFICAZIONE DI BACINO a.a. 2011/12



Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Ambito di applicazione) ALLEGATI: Allegato 1 Proposta di progetto

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

Articolo 1 (Definizioni)

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio

I nuovi Istituti Tecnici

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Università degli Studi di Napoli Parthenope

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Linee guida per le Scuole 2.0

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Consorzio del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

AVVISO. L INPS ricerca e seleziona tramite accreditamento. Master Executive Professionalizzanti

Il Rettore. Decreto n (53) Anno 2016

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Il Rettore. Decreto n (23) Anno 2016

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)


Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n Il Rettore Decreto n (718) Anno 2014

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

Master di I livello in Sicurezza nei luoghi di lavoro, Ambiente ed Etica Sicurezza & Dintorni Anno Accademico 2014/2015

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Università degli studi di Roma La Sapienza

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

6. Gestione delle risorse

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Il Rettore. Decreto n (730) Anno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Università degli studi di Napoli Parthenope

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Capo I - PARTE GENERALE

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Regolamento per il funzionamento dei corsi

POS. CRFD D.D. n. 13 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Titolo I Disposizioni generali Articolo 1 (Ambito di applicazione)

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Transcript:

ALLEGATO 1 proposta di progetto Progetto nuovo Rinnovo di progetto X Soggetto proponente (docente, gruppo di docenti e struttura didattica) Matelda Reho Maria Rosa Vittadini Antonio Rusconi Titolo del CORSO DI PERFEZIONAMENTO _ Anno Accademico 2011/2012 Contenuti ed obiettivi del Corso Il riassetto idrogeologico e la tutela delle acque sono strategie complesse che il nostro Paese ha finora attuato con difficoltà. I ripetuti richiami normativi e disciplinari della Comunità Europea su questo tema sono riusciti solo di recente ad imprimere una spinta affinché anche i Distretti idrografici italiani si dotassero di efficaci e condivisi piani di bacino. Con tali piani si possono definire le più appropriate azioni di mitigazione dei rischi idrogeologici, assicurando la disponibilità di risorse idriche per i fabbisogni delle generazioni future. La valutazione ambientale strategica dei piani di bacino e la partecipazione dei portatori di interesse e del pubblico sono state introdotte in anni recenti anche nelle fasi formative dei piani. Esse hanno favorito nuovi percorsi di analisi, elaborazione e revisione, in modo notevolmente più ampio e coinvolgente rispetto ai piani di bacino di prima generazione, sviluppati con la legge 183/1989 sulla difesa del suolo. Questi ultimi piani non hanno avuto finora sostanziale efficacia, con inevitabili effetti sul territorio e sulla sua sicurezza. D altra parte l attuazione delle strategie e delle azioni coinvolge largamente l intera tematica del governo del territorio e l insieme dei piani elaborati a questo fine dai livelli di governo alle diverse scale. Il Corso introduce alle complesse e molteplici specialità di cui è costituito il piano di bacino, a partire dalle sue forme attuative dei piani di tutela e dei piani di gestione, analizzando gli aspetti tecnici e normativo-procedurali che contribuiscono ad orientare le scelte del piano stesso. Il Corso fornisce inoltre riferimenti, strumenti analitici, basi normative per il raccordo tra la pianificazione di bacino e l insieme di piani, azioni e soggetti che debbono attuarne le scelte. Il Corso analizza infine gli aspetti tecnici normativo-procedurali, valutativi e partecipativi che contribuiscono a orientare le strategie di gestione delle acque e difesa del suolo lungo la filiera dei piani, tra loro interconnessi, che nel loro insieme sono chiamati ad attuarle. profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento Il Corso mira a formare figure professionali in grado di operare nel campo della pianificazione di bacino e della pianificazione del territorio con una forte consapevolezza sul tema della gestione del suolo e delle acque. Con il corso si acquisiscono capacità di promozione, progettazione e programmazione di attività connesse alla difesa del suolo per il riassetto idrogeologico, alla tutela ed al governo delle acque secondo le indicazioni contenute nelle Direttive comunitarie e nella normativa nazionale di settore. Il Corso è rivolto in particolare a tecnici, funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni, operatori del settore, chiamati ad applicare, leggere ed interpretare, nella pratica quotidiana, i piani di bacino, e più direttamente competenti sulla gestione delle acque e sulla difesa del suolo: Istituti Statali, Uffici Regionali, Comunità montane, Consorzi di Bonifica, AATO, nonché Province e Comuni, soprattutto per le parti correlate alle politiche della pianificazione territoriale ed alla governance urbanistica. Analogamente alla prima edizione, il 2^ Corso potrà rappresentare un utile strumento formativo e didattico per coloro (professionisti, portatori di interessi, studenti, neo-laureati, ecc.) che si trovano a dover

comprendere, attuare o rispettare regole e contenuti di un piano di bacino, la cui lettura non è di immediata accessibilità. Lo scambio di conoscenze tra diverse provenienze professionali e culturali degli iscritti (architettura, pianificazione, ingegneria, sociologia, scienze della comunicazione, giurisprudenza, geografia, ecc.) costituirà una delle opportunità del Corso. progetto di massima: In considerazione del fatto che l esperienza dell Anno Accademico 2010/2011 sta ottenendo un particolare interesse, proprio anche in relazione alla riconosciuta impellente necessità di avviare, in modo rinnovato e radicale, una razionale mitigazione del rischio idrogeologico ad ogni livello della pianificazione e dell utilizzo del territorio veneto, i responsabili del Corso propongono una sua 2^ edizione per l Anno Accademico 2011/2012, con gli analoghi obiettivi didattici e professionali della prima edizione attualmente in fase di svolgimento. Il 2^ Corso avrà un programma analogo a quello precedente costituito da lezioni ed esercitazioni, comprendenti i temi della pianificazione distrettuale di bacino, i correlati aspetti tecnici, le relazioni con la pianificazione del territorio, la loro efficacia nella reale e quotidiana gestione delle acque e del suolo e prevede quindi una esercitazione finale. Alcune modifiche verranno introdotte a seguito dell esperienza maturata, in particolare per quando concerne il coinvolgimento dei docenti, mirando ad un maggiore coinvolgimento di protagonisti appartenenti alle Pubbliche Amministrazioni (Dirigenti, Tecnici, Responsabili di settori specifici, eccetera). programma Il Corso sarà strutturato in 5 moduli didattici, costituiti da lezioni ed esercitazioni, comprendenti i temi della pianificazione distrettuale di bacino, i correlati aspetti tecnici, le relazioni con la pianificazione del territorio, la loro efficacia nella reale e quotidiana gestione delle acque e del suolo e prevede quindi una esercitazione finale. Durante il Corso si svolgerà un seminario avente per oggetto le problematiche connesse con l attuazione dei piani di gestione distrettuali del rischio di alluvioni (D.Lgs 23 febbraio 2010, n.9), in previsione delle previste scadenze fissate per il 2011 (valutazione preliminare del rischio alluvioni), il 2013 (redazione delle mappe del rischio di alluvioni) e del 2015 (approvazione dei piani di gestione del ischio di alluvioni).

Tabella 1 quadro delle attività formative attività formative moduli primo modulo Dal piano di bacino al distretto idrografico (istituzioni, aspetti giuridici, evoluzioni normative) secondo modulo Aspetti tecnici del piano di bacino (suolo e acqua nelle dinamiche e trasformazioni naturali ed antropiche, informazioni e conoscenze) terzo modulo Piani di bacino, pianificazione del territorio (peculiarità, diffidenze e sinergie) e valutazioni ambientali quarto modulo Dal piano di bacino alla gestione e tutela delle acque e del suolo (efficacia attuativa); quinto modulo Esercitazione finale, con discussione di un elaborato individuale o di gruppo su temi concordati con la direzione del corso Seminario finale: I piani di gestione distrettuali del rischio di alluvioni Verifica finale Studio individuale ssd di riferimento ICAR/20 totale ore 125 totale cfu 5 durata: quattro mesi. Inizio: mese di febbraio 2012. Fine: mese di giugno 2012. Il Corso alternerà diverse attività didattiche a contatto tra lezioni, seminario e esercitazioni. Si svolgerà nelle giornate del venerdì con attività didattiche della durata di 5-6 ore, secondo il programma che verrà definito in fase operativa. I moduli e il seminario sono articolati su 125 ore ed è prevista l erogazione di 5 crediti formativi universitari. Al termine di tutte le attività verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza e di verifica finale delle competenze acquisite, compreso il numero di crediti maturati a seguito del superamento dell esercitazione finale. La valutazione verrà svolta da apposita Commissione. Possono essere ammessi a partecipare anche 15 studenti iscritti ai corsi di studio dell Università Iuav di Venezia, non paganti quota d iscrizione. In questo caso è previsto solamente il rilascio di 5 cfu in SSD ICAR/20, a seguito del superamento della verifica finale. La valutazione verrà svolta da apposita Commissione. Per il conseguimento del titolo e il rilascio dei cfu è obbligatorio aver frequentato almeno il 70% delle attività previste dal corso. numero di ore previste per le attività didattiche organizzate: 125 ore sede / sedi di svolgimento dell'attività didattica: Università Iuav di Venezia numero minimo di iscritti per attivare il corso: 15 numero massimo di studenti IUAV non paganti 15 Iscritti al 3^ anno di un corso di studio IUAV o iscritti al corso di laurea magistrale/specialistica IUAV modalità di ammissione, i titoli di studio richiesti e gli eventuali ulteriori requisiti a) laurea specialistica/magistrale (DM 509/1999 e DM 270/200); - Laurea (DM 509/1999); b) a coloro che, indipendentemente dal possesso del requisito di cui al precedente punto a), abbiano maturato esperienze professionali riconosciute e ritenute congrue agli scopi del Corso in perfezionamento.

componenti del Collegio dei docenti e il responsabile scientifico del master 1 : Nome e cognome ed eventuale ruolo nel master Provenienza profili 2 ore di attività in aula Titolo del modulo di insegnamento Vittadini, Responsabile scientifico Rusconi, Coordinamento corso Gruppo 183 1 Direttiva quadro sulle Acque: rischio e opportunità per la pianificazione La valutazione ambientale dei piani di bacino: indicazioni metodologiche (Parte 1^-2) Discussione finale 1 Lezione introduttiva Discussione finale Zazzi Univ. PR Gruppo 183 10 Prospettive per il governo dei bacini idrografici Discussione finale D Alpaos Univ. PD 6 Il rischio idraulico (parte 1^-2) Acque sotterranee ed acque superficiali Ferla ISPRA VE 2 L attività dell ISPRA per il monitoraggio della laguna di Venezia La Loggia Univ. PA 2 L Idraulica urbana ed i principi dell invarianza idraulica Autorità di B. VE Il piano per l assetto idrogeologico Baruffi 2 Ghetti Univ. VE Direttiva 2000/60 e stato ecologico delle acque (parte 1^-2) Soccorso Regione Veneto 2 Il piano di gestione ed il piano di tutela delle acque Lettera Pineschi Gavioli Gruppo 183 Già Avv.to Stato Gruppo 183 2 Minist. Amb. Gruppo 183 2 Piperata IUAV Venezia 1 Boato Murano Politecnico TO 2 2 Principi giuridici della difesa del suolo in Italia I Piani di gestione delle alluvioni e della tutela delle acque Difesa del suolo e tutela delle acque: le direttive europeee ed il caso italiano Valenza giuridico-amministrativa dei piani di bacino, con particolare riguardo ai riflessi urbanistici L adattamento del territorio ai rischi idrogeologici ed ai cambiamenti climatici nei piani territoriali e nei piani urbanistici in attuazione dei piani di bacino (parte 1-2^) Confronto di esperienze nei processi della pianificazione di bacino in Italia ed in Francia Chieppa Serbatoi artificiali p.1-2 Pianificazione di bacino e pianificazione 1 Regolamento conferimento incarichi di insegnamento, art. 11 comma 2: Il senato accademico autorizza il conferimento diretto degli incarichi ai docenti facenti parte del collegio dei docenti responsabili dello svolgimento del master, individuato nella proposta di attivazione fatta dalle strutture competenti ai sensi delle normative vigenti. 2 Regolamento conferimento incarichi di insegnamento: Art. 6, commi 2 e 3 - eventuali incarichi direttivi e scientifici in istituzioni pubbliche o private di alta cultura, o in musei o gabinetti scientifici, o di formazione e ricerca universitaria, o in qualificati istituti di ricerca internazionali; - eventuali alti riconoscimenti culturali o professionali o scientifici nazionali o internazionali; - eventuale ruolo di preminenza nazionale o internazionale nell ambito della professione esercitata - docenti universitari italiani di specifica e comprovata qualificazione didattica e/o scientifica.

Felloni Politecnico MI 2 territoriale: Intese Autorità di bacino e province, rapporti con il locale Martuccelli Casarin Gianoni Direttore gen.le UNBI Autorità di Bacino Alpi Orientali 1 Il p.di b. e l attività polifunzionale dei Consorzi di Bonifica, per la sicurezza idraulica,l utilizzazione dell acqua e la salvaguardia ambientale (p.1-2) La bonifica dei Siti inquinati e il piano di gestione del distretto Alpi Orientali Il piano di bacino e l ecologia fluviale (parte 1^-2) Dugato 1 Il peso del contenzioso nell attuazione dei piani di bacino La Valutazione Ambientale Strategica nella Brunetta Politecnico TO pianificazione di bacino dei distretti idrografici sovraregionali (parte 1^-2) Autorità di Bacino Il piano di bacino del Distretto del Po Puma del Po 1 La Civiltà dell Acqua e la Direttiva 2000/60 Eulisse CICA 2 Analisi comparata dei piani di bacino e loro Trezzini Ministero Ambiente 2 IUAV Venezia Bettini efficacia attuativa Pianificazione di bacino ed ecologia del paesaggio consistenza organizzativa STRUTTURA/SOGGETTO Tutor d aula Coordinamento corso Ufficio Master dell università Iuav ATTIVITÀ figura tecnica di collegamento presente in aula garantisce la continuità del flusso didattico aggiornamento dei docenti su evoluzioni del lavoro e su eventuali difficoltà operative assistenza agli studenti durante le attività didattiche supporto agli studenti nelle ore di laboratorio gestione delle consegne intermedie, sviluppo, coordinamento e distribuzione del materiale didattico gestione orario (aggiornamento, variazioni) comunicazioni docenti-studenti gestione-produzione materiali didattici (dispense, files) supporto logistico Coordinamento progettazione corso di perfezionamento Interfaccia con l ufficio master per la formalizzazione di convenzioni/lettere di intenti/protocolli finalizzati al finanziamenti di borse di studio, convenzioni per attività di stage, Organizzazione - sviluppo materiali didattici Organizzazione workshop-seminari -conferenze legati al master Coordinamento docenti Coordinamento e indirizzo tutor Si coordina con l ufficio master per la gestione dei contenuti della promozione e delle comunicazioni esterne relative delle attività del Corso di perfezionamento (sito, brochure, newsletter, pubblicazioni) supporta i proponenti nella fase di predisposizione della proposta e di

di Venezia verifica tecnica del progetto si occupa dell istruttoria per la presentazione del progetto agli organi dell Ateneo svolge le attività di promozione presso e attraverso i canali istituzionali avvia e gestisce le procedure di selezione dei candidati, fino alla pubblicazione delle graduatorie gestisce le attività amministrative per l iscrizione al Corso di perfezionamento dà input all ufficio selezioni contratti per avviare le procedure di selezione di docenti e tutor in fase di erogazione delle attività didattiche gestisce il budget del Corso di perfezionamento per le parti che competono all ufficio (per i dettagli si veda l allegato 2 conto economico. formalizza eventuali attività convenzionate e protocolli finalizzati al finanziamenti di borse di studio, convenzioni per attività di stage,... redazione convenzioni con le aziende per gli stage rilascio dei diplomi soggetti esterni coinvolti nell'attività del corso: GRUPPO 183 tasse e contributi richiesti ai partecipanti: 1500