Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Documenti analoghi
Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Comune di Valsamoggia Provincia di Bologna

Comune di Valsamoggia Provincia di Bologna

Comune di Valsamoggia Provincia di Bologna

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

LA GIUNTA COMUNALE. Acquisiti in ordine al PUA adottato i seguenti pareri per quanto di competenza:

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

Comune di Valsamoggia

Comune di Valsamoggia

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

Comune di Valsamoggia

Comune di Valsamoggia

LA GIUNTA COMUNALE. Visti:

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

OGGETTO: APPROVAZIONE INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO IUC 7 DI RUE, VIA PONTEBUCO VIA JUSSI, AMBITO AUC LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

Comune di Valsamoggia

Comune di Valsamoggia

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - Constatato:

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Valsamoggia

COMUNE DI ASOLO Provincia di Treviso DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

Comune di Valsamoggia

C O M U N E D I B E N T I V O G L I O Provincia di Bologna. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 30/08/2011 copia

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 69

Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale N 82 del 18/04/2019

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

Comune di Valsamoggia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019

Comune di Valsamoggia

Visti gli elaborati che costituiscono il Piano Urbanistico Attuativo relativo al sub ambito 3.1 prot /2015:

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO)

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

C O M U N E DI O D E R Z O

Comune di Valsamoggia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 147 del 27/10/2014

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO

N. 14 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ... ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE LAVORI PER LA SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA L. CAPUANA. APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO.

Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale N 156 del 18/10/2016

COMUNE DI PETTENASCO

C O M U N E D I R O V O L O N

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 202 del 13/11/2015

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

COMUNE DI BUSSOLENGO Provincia di Verona

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.4

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta dell 11 Maggio 2017

COMUNE DI SPILAMBERTO

Delibera Numero 147 del 22/12/2016

CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 148 del 03/11/2014

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia)

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI BUSSOLENGO Provincia di Verona

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 del

COMUNE DI CAMPOFILONE

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Provincia di Imperia DELLA GIUNTA COMUNALE N.34

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

CITTÀ DI VIGEVANO Provincia di Pavia

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 4 / 2017

Transcript:

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 94 DEL 20/06/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE PRIMA VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA EX COMPARTI URBANISTICI N. 13 (C1) E N. 15 (C4) DEL PREVIGENTE P.R.G. (P.U.T. 160/2008/CR) A DESTINAZIONE RESIDENZIALE SITO IN LOCALITA' CRESPELLANO - CALCARA IN VIA ALESSANDRO SCORZONI (AMBITO AN.e NEL RUE E PSC VIGENTI), IN ATTUAZIONE DELL'ACCORDO CON I PRIVATI AI SENSI DELL'ART. 18 DELLA L.R. N. 20/2000, SOTTOSCRITTO IN DATA 13/06/2016 REP. N. 401. (P.U.T. 2014/01399 - Fasc. 2015.06.02.1.12) L anno 2017, il giorno 20 del mese di giugno la Giunta Comunale, regolarmente convocata. Risultano i Signori Assessori: alle ore 16:15, nella residenza comunale, in apposita sala si è riunita COGNOME E NOME CARICA (F) FAVOREVOLE (C) CONTRARIO (P) PRESENTE (A) ASSENTE (A) ASTENUTO (G)GIUSTIFICATO RUSCIGNO DANIELE SINDACO F P RUBINI SILVIA VICE SINDACO F P DARDI FABIO ASSESSORE F P DI PILATO ANGELA PAOLA ASSESSORE F P FEDERICI FABIO ASSESSORE F P GOVONI FEDERICA ASSESSORE F P Presiede il Sig. Daniele Ruscigno. Partecipa alla seduta il Segretario Generale / F.F. Dott. Anna Rosa Ciccia, anche con funzioni di verbalizzante. Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta e pone in discussione l'argomento in oggetto.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: la Società Frantoio Fondovalle srl a nome del Suo Legale Rappresentante Sig. Lucchi Stefano ha presentato in data 16/10/2014 prot. 42873 (P.U.T. 2014/01399 Fasc. 2015.06.02.1.12.) e successive integrazioni prot. 37802 37809 del 27/07/2015, prot. 38091 del 28/07/2015, prott. 61545 61548 61551 del 02/12/2015, prot. 27603 del 28/05/2016, prot. 32722 del 22/06/2016, prot. 49458 del 23/09/2016, prot. 55356 del 28/10/2016, prot. 61806 del 06/12/2016, prot. 24735 del 18/05/2017 e prot. 28113 del 07/06/2017 richiesta di approvazione della prima variante non sostanziale al Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata, ex comparti urbanistici n. 13 (C1) e n. 15 (C4) ai sensi dell'art. 6.20 del PSC Norme, per ottenere, in conformità al RUE, PSC, PRG previgente, titolo abilitativo ad intervenire nell area in oggetto mediante la realizzazione di nuove costruzioni con destinazione residenziale e delle relative aree destinate a standard pubblico; Visto: la delibera consiliare del Comune di Crespellano n. 40 del 16/04/2009, con la quale è stato approvato il Piano Particolareggiato di iniziativa privata ex comparti urbanistici n. 13 (C1) e n. 15 (C4) a destinazione residenziale siti in località Crespellano via Alessandro Scorzoni in conformità al P.R.G. vigente ai sensi dell'art. 25 L.R. n. 47/78 e successive modificazioni ed integrazioni (P.U.T. 160/2008/CR); la convenzione urbanistica, atto Notaio Marmocchi Enrico Rep. 24513 Racc. 7913 del 23/09/2009, tra il Comune di Crespellano (ora Valsamoggia) e Manutencoop Immobiliare; la convenzione per la definizione del prezzo degli alloggi di edilizia convenzionata atto Notaio Marmocchi Enrico Rep. 24514 Racc. 7914 del 23/09/2009; l'atto Notaio Minganti Michele Rep. 7209/4839 del 19/12/2011, Coopsette Soc. Coop. ha acquistato da Manutencoop Immobiliare, tra il Comune di Crespellano (ora Valsamoggia) e Manutencoop Immobiliare; che con atto Notaio Fabbrani Bernardi Pietro Rep. 34482 Racc. 15545, Frantoio Fondovalle srl ha acquistato da Coopsette Soc. Coop.; con atto Notaio Lorenzo Luca in data 20/12/2013, sono stati trasferiti al socio unico gli immobili di proprietà della Società Crespellano Patrimonio posta in liquidazione, conseguentemente, il comune di Crespellano ora Valsamoggia ha acquistato la proprietà del mappale 488 foglio 11 Sezione Crespellano (M320A); che in data 13/06/2016 Rep. 401 e' stato sottoscritto accordo con i privati ai sensi dell'art. 18 della L.R. n. 20/2000, tra il Comune di Valsamoggia e la Societa' Frantoio Fondovalle s.r.l., in attuazione della delibera di Giunta Comunale n. 55 del 19/05/2016 quale conferma ed aggiornamento della delibera di Giunta Comunale di Crespellano n. 90 del 31/12/2013; Constatato che: L'intervento comporta la realizzazione di una superficie utile totale SU, calcolata ai sensi del P.R.G.

previgente, pari a mq 8.852,00 per edilizia residenziale (Schede n. 10/7 e n. 10/10 delle NTA del PRG previgente e riportati nella relazione della variante al piano particolareggiato). La Frantoio Fondovalle risulta titolare di mq. 7.661,00 di SU (di cui mq. 1.534,00 di SU di edilizia convenzionata da realizzarsi sui lotti 1 e 2 per n. 16 alloggi, la restante a libero mercato mq. 6.127,00). Il Comune di Valsamoggia risulta titolare di mq. 1.191,00 (superficie complessivamente in libero mercato) da realizzarsi sui lotti 22 e 23 (mappali 849 851 852 854), le aree di detti lotti vengono cedute con la presente variante al piano. Il soggetto attuatore si obbliga a cedere gratuitamente al Comune le aree necessarie per il complesso delle urbanizzazioni risultanti dal citato progetto di prima Variante al Piano Particolareggiato le quali ammontano a complessivi mq 16.349,00 circa (di cui mq. 11.579,00 interni al comparto e mq. 4.770,00 esterni al comparto), suddivisi in ragione delle specifiche quantità indicate nell elaborato di prima variante al Piano Particolareggiato (Tavola n. 7), e così distinte: OPERE INTERNE AI COMPARTI: verde dotazione ecologica V* 958,00 mq.; verde pubblico V 1.439,00 mq.; (la quantità di verde pubblico nel rispetto della norma è di mq. 3.540,00, pertanto mq. 2.101,00 di verde pubblico, vengono compensati con la cessione di mq. 2.154,00 da destinarsi ad orti pubblici e dell'area per la realizzazione di idonea vasca di laminazione); parcheggi pubblici P1 1.235,00 mq.; marciapiedi 1.634,00 mq.; piste ciclabili 761,00 mq.; strade 5.552,00 mq.; OPERE EXTRA COMPARTO: marciapiedi 46,00 mq.; strada 93,00 mq.; orti pubblici 2.154,00 mq.; vasca di laminazione e area di pertinenza 2.477,00 mq.; Il tutto come meglio dettagliato nella minuta di convenzione urbanistica (Allegato 24) e nella Relazione Tecnica della Responsabile dell'area Gestione e Sviluppo del Territorio (Allegato A). Dato atto che: la prima variante non sostanziale al Piano Particolareggiato è conforme a quanto previsto dagli artt. 31 35 della L.R. n. 20/2000: Relativamente alla variante al PP: di tale deposito è stato dato avviso mediante: a) pubblicazione all Albo Pretorio on line del Comune di Valsamoggia dal 29/06/2016; b) pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna Telematico BURERT in data 29/06/2016 periodico Parte II n. 192; c) pubblicazione sul sito web del Comune di Valsamoggia Territorio Urbanistica

Pianificazione Urbanistica a decorrere dal 29/05/2016, in sostituzione della pubblicazione su un quotidiano a diffusione locale; che è stata data comunicazione agli organi militari territorialmente competenti; Considerato che né durante il periodo di deposito, né nei trenta giorni successivi al compiuto deposito sono pervenute osservazioni od opposizioni; Considerato altresì che la presente variante ricade tra i casi previsti dall'art. 5 comma 5 lettera b) della L.R. n. 20/2000, riguardante le varianti minori non soggette alla verifica di assoggettabilità alla procedura di VAS; Visti i pareri: Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio nella seduta del 17/09/2015 PUT 2015/00007/CQAP; in merito al procedimento di VALSAT, non risulta necessaria l'acquisizione del parere della Città Metropolitana di Bologna Servizio Painificazione Territoriale in quanto le modifiche proposte rientrano tra gli interventi previsti all'art. 5 comma 5 della L.R. n. 20/2000; il piano particolareggiato originario ha avuto parere favorevole con delibera della Giunta Provinciale di Bologna n. 139 del 31/03/2009, con allegate relazione istruttoria del Servizio Urbanistica e attuazione del PTCP, pervenuto in data 03/04/2009 prot. 6449; del Servizio Pianificazione Urbanistica della Città Metropolitana di Bologna in materia di vincolo sisimico prot. 50850 del 21/09/2016; Verbale della Conferenza di Servizi del 21/07/2016 verbale n. 1, conclusasi con esito sospensivo nella quale si sono espressi i seguenti Enti: Comune di Valsamoggia Servizio Urbanistica, e Polizia Municipale, Dipartimento di Sanità Pubblica Nucleo Operativo Territoriale di Casalecchio di Reno Area Igiene e Sanità Pubblica, Hera spa, A.R.P.A.E., Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna, Consorzio della Bonifica Renana espressi nel verbale n. 1 della conferenza di servizi del 21/07/2016; Enel distribuzione spa, Telecom Italia spa, Comune di Valsamoggia Servizio Lavori Pubblici, Ambiente, Manutenzioni acquisiti per silenzio assenso; Verbale della Conferenza di Servizi del 13/12/2016 verbale n. 2, conclusasi con esito favorevole condizionato nella quale si sono espressi i seguenti Enti: Comune di Valsamoggia Servizio Urbanistica, Polizia Municipale, Lavori Pubblici e Ambiente, Dipartimento di Sanità Pubblica Nucleo Operativo Territoriale di Casalecchio di Reno Area Igiene e Sanità Pubblica, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna, Consorzio della Bonifica Renana espressi nel verbale n. 2 della conferenza di servizi del 13/12/2016; Enel distribuzione spa, Telecom Italia spa, Comune di Valsamoggia Manutenzioni, Hera spa, Arpae acquisiti per silenzio assenso;

Ritenuta la propria competenza a procedere nel merito trattandosi, come detto, di prima variante non sostanziale al Piano particolareggiato conforme al PRG previgente del Comune di Crespellano e al RUE e PSC approvati, ai sensi dell'art. 5 del D.L. 13 maggio 2011 n. 70 così come modificato dall'allegato alla legge di conversione, L. 12 luglio 2011 n. 106; Visti: lo Statuto comunale vigente; il D.Lgs. n. 267/2000; il PSC approvato dal Consiglio Comunale di Bazzano in data 19/12/2013 n. 101; il PSC approvato dal Consiglio Comunale di Castello di Serravalle in data 20/12/2013 n. 99; il PSC approvato dal Consiglio Comunale di Crespellano in data 19/12/2013 n. 113; il PSC approvato dal Consiglio Comunale di Monteveglio in data 16/12/2013 n. 69; il PSC approvato dal Consiglio Comunale di Savigno in data 17/12/2013 n. 105; il RUE approvato dal Consiglio Comunale di Bazzano in data 19/12/2013 n. 102; il RUE approvato dal Consiglio Comunale di Castello di Serravalle in data 20/12/2013 n. 100; il RUE approvato dal Consiglio Comunale di Crespellano in data 19/12/2013 n. 114; il RUE approvato dal Consiglio Comunale di Monteveglio in data 16/12/2013 n. 70; il RUE approvato dal Consiglio Comunale di Savigno in data 17/12/2013 n. 106; la Variante Specifica al RUE 2014 approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 5 del 28/01/2016; la L.R. n. 1 del 07/02/2013, avente ad oggetto: Istituzione del Comune di Valsamoggia, mediante fusione dei comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno nella Provincia di Bologna ; la L. 17/08/1942 n. 1150; la L.R. 22/02/1993 n. 10; la L.R. 30/07/2013 n. 15; la L.R. 24/03/2000 n. 20; la L.R. 06/07/2009 n. 6; la Circolare Urbanistica Regionale n. 23900 del 01/02/2010, illustrativa dei disposti e degli adempimenti conseguenti le disposizioni introdotte dai Titoli I e II della L.R. n. 6/2009; Rilevato che dall approvazione del presente atto non derivano oneri per il bilancio comunale se non quelli derivanti dalla acquisizione dei lotti edificabili che vengono acquisiti come da permuta secondo quanto previsto dall'art. 5 della convenzione urbanistica; Visti gli artt. 49 e 147 bis del testo unico D.Lgs n. 267/2000 come modificati dal decreto legge 10 ottobre 2012 n. 174; Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, espresso dalla Responsabile dell'area

Gestione e Sviluppo del Territorio e il parere favorevole sulla regolarità contabile, espresso dalla Responsabile del Servizio Finanziario ai sensi degli artt. 49 e 147 bis sopra citati; Con voti favorevoli unanimi, resi nelle forme di legge DELIBERA 1) di approvare, ai sensi dell Art. 35 della L.R. 20/2000, la prima variante non sostanziale al piano particolareggiato di iniziativa privata di cui sopra, composto dai seguenti elaborati in formato digitale, conservati agli atti del Servizio Urbanistica, ad eccezione della relazione tecnica del Servizio Urbanistica (Allegato A), della convenzione urbanistica (Allegato 24), della convenzione per la determinazione del prezzo degli alloggi (Allegato 27) e dell'estratto di mappa (Allegato 26) materialmente allegati al presente atto: 55356 2016 tav 1.pdf.p7m; 37802 2015 tav 2 relazione geologica.pdf.p7m; 37802 2015 tav 3 valutazione impatto acustico.pdf.p7m; 37802 2015 tav 4 stato di fatto rilievo planimetria.pdf.p7m; 37802 2015 tav 5 stato di fatto prescrizioni e cessioni.pdf.p7m; 37802 2015 tav 6 stato di fatto planimetria generale.pdf.p7m; 49458 2016 tav 7.pdf.p7m; 37802 2015 tav 8 progetto tipoligia bifamiliare.pdf.p7m; 37802 2015 tav 9 progetto tipoligia plurifamiliare.pdf.p7m; 61548 2015 tav 10 progetto viste, profili e arredo urbano.pdf.p7m; 61548 2015 tav 11 progetto sezioni.pdf.p7m; 49458 2016 tav 12.pdf.p7m; 49458 2016 tav 13.pdf.p7m; 61548 2015 tav 14 progetto relazione pubblica illuminazione.pdf.p7m; 61548 2015 tav 14a progetto planimetria pubblica illuminazione.pdf.p7m; 49458 2016 tav 15.pdf.p7m; 49458 2016 tav 16.pdf.p7m; 49458 2016 tav 17.pdf.p7m; 49458 2016 tav 18.pdf.p7m; 49458 2016 tav 19.pdf.p7m; 49458 2016 tav 20.pdf.p7m; 27603 2016 tav 21 progetto computo metrico estimativo ou.pdf.p7m; 61548 2015 tav 22 catasto e rogito.pdf.p7m; 61548 2015 tav 23 progetto rapporto preliminare.pdf.p7m; 27603 2016 tav 25 progetto indagini archeologiche prev.pdf.p7m; 55356 2016 rel elettromagnetismo.pdf.p7m;

61806 06 12 2016 parerearcheologica.pdf; 2) di incaricare la Responsabile dell Area Gestione e Sviluppo del Territorio alla sottoscrizione della convenzione urbanistica (Allegato 24) quale parte integrante, dando mandato alla stessa di inserire nell atto le integrazioni e precisazioni che si rendessero necessarie e utili al fine di definire in tutti i suoi aspetti la convenzione medesima, fatta salva la sostanza dell atto; 3) di incaricare la Responsabile dell Area Gestione e Sviluppo del Territorio alla sottoscrizione della convenzione del prezzo iniziale degli alloggi in edilizia convenzionata (Allegato 27) quale parte integrante, dando mandato alla stessa di inserire nell atto le integrazioni e precisazioni che si rendessero necessarie e utili al fine di definire in tutti i suoi aspetti la convenzione medesima, fatta salva la sostanza dell atto; 4) di trasmettere entro trenta giorni dalla data di esecutività alla Città Metropolitana Servizio Pianificazione Urbanistica la delibera di approvazione; 5) di dare atto inoltre che la presente deliberazione verrà pubblicata all albo pretorio on line del Comune entro 30 giorni dalla data di esecutività della medesima, e ne verrà data notizia sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna Telematico (BURERT); 6) di dichiarare, con separata unanime votazione favorevole e palese, la presente deliberazione urgente e, quindi, immediatamente eseguibile, allo scopo di consentire agli uffici comunale competenti l'adozione dei provvedimenti dei quali questo atto e' presupposto, a mente dell'art. 134 comma 4 del D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267.

Letto approvato e sottoscritto. IL SINDACO / F.F. Daniele Ruscigno IL SEGRETARIO / F.F. Anna Rosa Ciccia DICHIARAZIONE DI PUBBLICAZIONE In applicazione degli articoli 124, comma 1 e 15 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 e ss.mm., la presente deliberazione viene pubblicata all Albo Pretorio online, ai sensi dell art. 32, comma 1, L.n.69/2009, per 15 giorni consecutivi a partire dal 23/06/2017 e viene contestualmente trasmessa in elenco ai Capigruppo consiliari. Valsamoggia, 23/06/2017 L incaricato di Segreteria Chiara Biagini CERTIFICATO DI ESECUTIVITA La presente deliberazione diventerà esecutiva in data 20/06/2017, decorsi 10 giorni dalla sua pubblicazione, ai sensi dell art. 134, comma 3, del d.lgs. 267/2000 X La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del d.lgs. 267/2000

Il sottoscritto funzionario pubblico attesta, in ottemperanza al Codice dell Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005 e s.m.i.), la conformità del presente atto all'originale, redatto in modalità digitale, che è stato predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle vigenti regole tecniche. Comune di Valsamoggia, 20/07/2017 Il pubblico ufficiale competente