Indice di rischio: probabilità x impatto. Rischi prevedibili

Documenti analoghi
Azioni/misure possibili

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari

Rischio "Disomogeneità delle valutazioni" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

Allegato alla delibera di giunta comunale n. 008 dd IL SEGRETARIO COMUNALE dott. Paolo Tabarelli de Fatis

Disomogeneità delle valutazioni Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli (check list da spuntare)

COMUNE DI CUCCIAGO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA ( )

Assenza di criteri di campionamento Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

Assenza di criteri di campionamento Rischio "Disomogeneità delle valutazioni"

Rischi prevedibili Azioni/misure possibili Indicatore/output Tempistica di attuazione

MAPPATURA DEI RISCHI

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI POMAROLO - MAPPATURA DEI RISCHI

Disomogeneità delle valutazioni Non rispetto delle scadenze temporali

pesatura rischio: probabilità x impatto Processi con indice di rischio elevato

Area Gestione del Territorio, Ambiente e Attività Produttive

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI NOMI - MAPPATURA DEI RISCHI

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari. Non rispetto delle scadenze temporali

Processi con indice di rischio elevato. pesatura rischio: probabilità x impatto

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

COMUNE DI VIGO DI FASSA PIANO ANTICORRUZIONE

Pesatura rischio: probabilità x. Processi con indice di rischio elevato. Azioni possibili Tempistica Responsabile. Servizio.

MAPPA DEI PROCESSI CRITICI, DEI RISCHI E DELLE AZIONI E MISURE PREVENTIVE

MAPPA DEI PROCESSI CRITICI, DEI RISCHI E DELLE AZIONI E MISURE PREVENTIVE

SERVIZIO TECNICO Pesatura rischio: probabilità x. Processi con indice di rischio elevato. Servizio. Azioni possibili Tempistica Responsabile.

SERVIZIO TECNICO Pesatura rischio: probabilità x. Processi con indice di rischio elevato. Azioni possibili Tempistica Responsabile. Servizio.

Rischi Azioni o misure preventive previste output/indicatori tempistica

Rischio "Disomogeneità delle valutazioni" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona. Allegato B) Delibera Giunta Comunale n. 2 del 30/1/2014 Il Segretario Comunale Sagona dott.

Rischi Azioni o misure preventive previste tempistica

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI ALDENO - MAPPATURA DEI RISCHI allegato a delibera giunta n. 2/2015

Comune di GEMONA DEL FRIULI. Piano Triennale Prevenzione Corruzione Allegato A. Pagina 1. pesatura rischio: pesatura rischio: impatto

COMUNE DI CANAL SAN BOVO (TN)

TUTTI I SETTORI COMUNALI scheda n. 1. Rischio specifico Misure di prevenzione Responsabilità Tempi di attuazione Fase della

Rischio "Assenza di criteri di campionamento" Controllo puntuale di ogni segnalazione di inizio di attività edilizia

ALLEGATO A) MAPPA DEI PROCESSI CRITICI, DEI RISCHI E DELLE AZIONI E MISURE PREVENTIVE

Disomogenità nella valutazione delle richieste. Violazione della privacy. Disomogeneità delle valutazioni durante la selezione

Azioni possibili tempistica responsabile impatto

RELAZIONE ANNUALE DI MONITORAGGI SULLE MISURE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA (PIANO DI

Indice impatto. Valutazione complessiva Rischio

Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari

Consorzio per i Servizi Territoriali del Noce - STN Val di Sole

MAPPATURA DEI RISCHI ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI PEIO

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, I TEMPI, LE RESPONSABILITA

registro dei rischi Pagina 1

registro dei rischi Pagina 1

Tempistica di attuazione. reporting sui tempi di evasione semestrale

Piano di Prevenzione della Corruzione del Comune di Torre del Greco

PIANO ANTICORRUZIONE L. 190/2012. Disomogeneità delle valutazioni Non rispetto delle scadenze temporali

Disomogeneità delle valutazioni. 2x2 Assenza di criteri di campionamento Controllo puntuale novembre Disomogeneità delle valutazioni

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15 del 30/01/2016 OGGETTO: AGGIORNAMENTO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE.

Comune di Montenars Piano Triennale Prevenzione Corruzione Allegato A

scala di valutazione della pesatura del probalità impatto COMUNE DI FAEDO - Piano triennale di prevenzione della corruzione MAPPA DEI RISC

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA REGISTRO DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE,

Piano triennale per la prevenzione della corruzione Registro dei rischi. Scheda n. 1 SERVIZIO AFFARI GENERALI AMBITO PERSONALE

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE TEMPI E RESPONSABILITÀ

I) Rischio "Discrezionalità rilascio provvedimento" Definizione criteri per l'adozione di provvedimento esplicito o tacito

Allegato A) Mappatura dei rischi con le azioni preventive e correttive, tempi e responsabilità SERVIZI GENERALI

impatto Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari Anomalie

COMUNE DI CASTELVETRANO. SCHEDE INDICI DI RISCHIO (Allegate al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione anno 2015/2017)

Piano Triennale Prevenzione Corruzione Comunità Montana del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale Allegato A

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE P.T.P.C Integrato con il Piano Triennale della Trasparenza e dell Integrità.

Comune di Valenza. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 6

Responsabile Tempistica dell'attuazione di attuazione dell'azione. output/indicatore di efficacia. reporting sui tempi di evasione.

COMUNE DI BANCHETTE. Provincia di Torino

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE. SCHEDE DI MAPPATURA allegato 1

COMUNE DI VALLARSA Provincia di Trento PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ( ) in applicazione della L.

Comune di ZUMAGLIA MAPPATURA DEI PROCESSI AZIONI TEMPI E RESPONSABILITA

Rischio "Disomogeneità delle valutazioni" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE P.T.P.C Integrato con il Piano Triennale della Trasparenza e dell Integrità.

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

Comune di Caneva - Allegato A - Registro dei rischi

Comune di Fanano - Provincia di Modena

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE TEMPI E RESPONSABILITÀ

Allegato 1 Mappatura del rischio P.T.P.C

dei precedenti PTPC Sono state create specifiche griglie per la valutazione dei candidati in occasione di ogni selezione

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

Città di Guardiagrele

Indice di rischio: Probabilità 1 X Impatto 3 = 3 MEDIO

Comune di Pievepelago- Provincia di Modena

COMUNE DI COLLESANO. Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza

Comune di Costigliole Saluzzo MAPPATURA DEI PROCESSI AZIONI TEMPI E RESPONSABILITA

UNIONE DEI COMUNI DI TERRED ACQUA MISURE SPECIFICHE DI PREVENZIONE

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Forni di Sopra relativo alle aree di rischio

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

Allegato 2 al PTPC 2017/ Scheda misure preventive

PIANO DI DETTAGLIO ATTIVITÀ SENSIBILI ALLA CORRUZIONE

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio

GESTIONE DEL RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Rigolato relativo alle aree di rischio

Comune di Valenza. Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza Allegato 6

Comune di Boffalora Sopra Ticino. Protocolli operativi. Art. 6 Piano Anticorruzione

già in atto Check list - Istruzione operativa - Guida pratica - FAQ terza azione già in atto la prima e seconda

Rischio "Disomogeneità delle valutazioni" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

STAFF SINDACO - SERVIZI DEMOGRAFICI

Schede mappatura dei processi /attività e dei rischi

Transcript:

: SETTORE TECNICO Lavori Pubblici manutenzione Gare d'appalto per lavori ed incarichi progettazione e D.L. Controllo esecuzione contratto (DL e coord sicurezza) Alienazioni patrimoniali e permute 3 6 3 6 Scarsa trasparenza dell operato/alterazione della concorrenza Disomogeneità di valutazione nella individuazione del contraente Assenza di un piano dei controlli Scarsa trasparenza/poca pubblicità o "Scarsa trasparenza/alterazione della concorrenza" Utilizzo di bandi tipo per requisiti e modalità di partecipazione Ricorso a regolamenti redatti in ambito di incarichi di progettazione Monitoraggio per tipologia delle modalità utilizzate per l'effettuazione delle gare Stesura di un atto di indirizzo che regolamenti la rotazione dei concorrenti o " nella individuazione del contraente" Definizione dei tempi di nomina e di criteri per la composizione delle commissioni e verifica che chi vi partecipa non abbia interessi o legami parentali con le imprese concorre o " " dei requisiti dei partecipanti o controllo puntuale o "Assenza di un piano dei controlli" Formalizzazione di un programma di controlli/direzioni lavori da effettuare in relazione alle fasi di esecuzione dell'opera, con evidenza di un report per ogni controllo da parte del DL e coord sicurezza o " " Procedura formalizzata per la gestione dell'attività (varianti, richieste subappalti, ecc.) Periodico reporting dei controlli realizzati e di tutte le varianti richieste, per ogni opera o " " Formalizzazione della procedura di alienazione o "Scarsa trasparenza/poca pubblicità " (solo per alienazioni) Formalizzazione delle attività di pubblicizzazione da effettuare Patrimonio o "Scarsa trasparenza/poca pubblicità " Definizione criteri per assegnazione dei beni e modalità di accesso Assegnazione/c oncessione beni comunali Scarsa trasparenza/ poca pubblicità nella verifica delle richieste o " nella verifica delle richieste" Creazione dell'elenco o albo delle associazioni Stesura del regolamento di assegnazione sale e spazi pubblici Esplicitazione della documentazione necessaria per l'ottenimento del bene

SETTORE TECNICO Edilizia Privata Gestione degli atti abilitativi (permessi di costruire, agibilità edilizia, ecc.) Controllo della segnalazione di inizio di attività edilizie Gestione degli abusi edilizi 3 3 9 3 3 9 3 3 9 Discrezionalità nell intervenire Disomogeneità dei comportamenti o " " Esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e delle richieste di integrazione Codificazione dei criteri di controlli sulle dichiarazioni Verifica della conclusione di tutte le pendenze autorizzatorie relative all'immobile Compilazione di check list puntuale per istruttoria Previsione di pluralità di firme sull'istruttoria o " " Pubblicizzazione del calendario sedute commissione e tempi minimi per la presentazione delle pratiche Procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità delle istanze e tiene conto dell'ordine cronologico di arrivo salve motivate eccezioni Monitoraggio e semestrale reporting dei tempi di evasione istanze, per tipologia di procedimento o " " Formalizzazione dei criteri statistici per la creazione del campione di pratiche da controllare o " " o " " Procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità dell'operato Monitoraggio e semestrale reporting dei tempi di realizzazione dei controlli o "Discrezionalità nell intervenire" Procedura formalizzata a livello di Ente per la gestione delle segnalazioni Effettuazione dei controlli a seguito di segnalazione e monitoraggio che quanto realizzato sia coerente con il pianificato o comunque sia motivato o "Disomogeneità dei comportamenti" Formalizzazione degli elementi minimi da rilevare nell eventuale sopralluogo per la definizione del verbale Istruttoria puntuale dello storico delle pratiche edilizie presentate relative all'edificio verificato o " " Monitoraggio e semestrale reporting dei tempi di realizzazione dei controlli Differenziazione delle modalità di intervento a seconda della gravità potenziale dell'abuso (urgenza) Pianificazione territoriale Approvazione dei piani attuativi 3 6 o " " Esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche Procedura formalizzata di gestione dell'iter

o " " Monitoraggio dei tempi di istruttoria delle istanze SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Polizia locale Controlli annonaria/com mercio Controlli edilizi e ambientali Gestione dell iter dei verbali per infrazioni al : 3 6 3 3 9 3 3 9 Disomogeneità dolosa delle o " " Formalizzazione dei controlli di tutte le attività o " " o " " Monitoraggio e semestrali reporting dei tempi di realizzazione dei controlli o " " Formalizzazione dei controlli di tutte le situazioni o " " o " " Monitoraggio e periodico reporting dei tempi di realizzazione dei controlli o "Disomogeneità dolosa delle " Monitoraggio e periodico reporting dei a verbali annullati Monitoraggio e periodico reporting dei ricorsi e al loro esito

infrazioni al codice della strada o " " Monitoraggio e periodico reporting dei verbali che per motivi temporali risultano prescritti SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Polizia locale Commercio/atti vità produttive Accertamenti relativi alla residenza Controllo della SCIA 3 3 3 6 9 o " " o " " Monitoraggio e periodico reporting dei tempi di evasione Monitoraggio e periodico reporting del numero di procedimenti che superano i tempi del silenzio assenso Formalizzazione dei criteri statistici per la creazione del campione di pratiche da controllare o controllo puntuale o " " o " " Monitoraggio dei tempi di realizzazione dei controlli

SETTORE FINANZIARIO Servizi finanziari Tributi e entrate patrimoniali Pagamento fatture fornitori Controlli/accer tamenti sui tributi/entrate pagati : o " " Esplicitazione della documentazione necessaria per effettuare il pagamento Definizione del campione dei controlli della regolarità contributiva per importi inferiori ad 0.000,00 (solo beni e servizi) o " " Monitoraggio dell'ordine cronologico dei tempi di pagamento, per tipologia di fattura o " " Controllo puntuale o formalizzazione dei criteri statistici per la creazione del campione di situazioni da controllare o " " Formalizzazione di linee guida per i controlli da effettuare o " " Monitoraggio dei tempi di evasione dei controlli

SETTORE AFFARI GENERALI Servizi demografici Personale Gestione degli accertamenti relativi alla residenza Selezione/recl utamento del personale : 3 6 durante la selezione Disomogeneità nel controllo del o " " Formalizzazione dei controlli di tutte le situazioni o " " Monitoraggio e periodico reporting dei tempi di evasione o " durante la selezione" Definizione di criteri stringenti per le diverse tipologie di chiamate a termine Creazione di griglie per la valutazione dei candidati Definizione di criteri per la composizione delle commissioni e verifica che chi vi partecipa non abbia legami parentali con i concorrenti Ricorso a criteri statistici casuali nella scelta dei temi o delle domande o "Disomogeneità nel controllo del " dei requisiti Mobilità tra enti 3 6 Scarsa trasparenza/poca pubblicità della opportunità o "Scarsa trasparenza/poca pubblicità " Pubblicazione dei bandi di selezione

enti opportunità durante o " durante la selezione" Creazione di griglie per la valutazione dei candidati SETTORE AFFARI GENERALI personale Sociale Progressioni di carriera Erogazione di contributi e benefici economici Erogazione di contributi e benefici economici 3 6 durante la selezione Disomogeneità nel controllo del Scarsa trasparenza/ poca pubblicità nella verifica delle richieste Scarsa trasparenza/ poca pubblicità nella verifica delle richieste o " durante la selezione" Creazione di griglie per la valutazione dei candidati Definizione di criteri per la composizione delle commissioni e verifica che chi vi partecipa non abbia legami parentali con i concorrenti o "Disomogeneità nel controllo del " dei requisiti o "Scarsa trasparenza/poca pubblicità " Pubblicazione anche sul sito internet delle modalità di accesso al contributo e della tempistica o " nella verifica delle richieste" Stesura regolamento per l'erogazione dei contributi con esplicitazione dei criteri Esplicitazione dei requisiti e della documentazione necessaria per l'ottenimento del beneficio o " " Controllo puntuale dei requisiti e della documentazione consegnata o "Scarsa trasparenza/poca pubblicità " Pubblicazione anche sul sito internet delle modalità di accesso al contributo e della tempistica o " nella verifica delle richieste" Stesura regolamento per l'erogazione dei contributi con esplicitazione dei criteri Esplicitazione dei requisiti e della documentazione necessaria per l'ottenimento del beneficio o " " Controllo puntuale dei requisiti e della documentazione consegnata

SETTORE AFFARI GENERALI Istruzione Cultura/Sport/T empo libero Accesso a servizi (Asilo Nido, Centro estivo, ecc.) Erogazione di contributi e benefici economici a associazioni : Scarsa trasparenza/ poca pubblicità nella verifica delle richieste Scarsa trasparenza/ poca pubblicità nella verifica delle richieste o "Scarsa trasparenza/poca pubblicità " Verifica pubblicazione informazioni sulle opportunità, le strutture e le modalità di accesso Creazione carta dei servizi o " nella verifica delle richieste" Stesura regolamento per l'accesso alla struttura Esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione del servizio o " " Ricorso ai CAF per dichiarazione ISEE o "Scarsa trasparenza/poca pubblicità " Pubblicazione anche sul sito internet delle modalità di accesso al contributo e della tempistica o " nella verifica delle richieste" Stesura regolamento per l'erogazione dei contributi con esplicitazione dei criteri Esplicitazione dei requisiti e della documentazione necessaria per l'ottenimento del beneficio o " " Controllo puntuale dei requisiti e della documentazione consegnata

SETTORE AFFARI GENERALI Utilizzo di sale, impianti e Cultura/Sport/T strutture di empo libero proprietà comunale : Scarsa trasparenza/ poca pubblicità nella verifica delle richieste corretto utilizzo o "Scarsa trasparenza/poca pubblicità " Pubblicazione delle strutture disponibili e delle modalità di accesso o " nella verifica delle richieste" Stesura regolamento per la gestione delle sale Esplicitazione della documentazione necessaria per la concessione o " corretto utilizzo"

tutti i servizi/settori Tutti i Servizi che effettuano acquisti Acquisto di beni e servizi e controllo forniture 3 : 6 Scarsa trasparenza dell operato/alterazi one della concorrenza Disomogeneità di valutazione nella individuazione del contraente servizio erogato o "Scarsa trasparenza/alterazione della concorrenza" Formalizzazione dei criteri di rotazione incarichi o ricorso a MEPA o " nella individuazione del contraente" Definizione di criteri per la composizione delle commissioni e verifica che chi vi partecipa non abbia interessi o legami parentali con le imprese concorrenti Creazione di griglie per la valutazione delle offerte o " " dei requisiti dei partecipanti o " servizio erogato" Stesura di capitolati di gara che prevedono la qualità e la quantità delle prestazioni attese del servizio erogato