PROGETTAZIONE CONCETTUALE



Documenti analoghi
MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

Rappresentazione grafica di entità e attributi

La progettazione concettuale: il modello ER. 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1

I Sistemi Informativi

Informatica (Basi di Dati)

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio giugno 2005

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

database: modello entityrelationship

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

BASI DI DATI - : I modelli di database

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON Prof. M. Simone

Gestione Voti Scolastici

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Ingegneria del Software T

Vincoli di integrità

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

Modellazione dei dati in UML

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

Database. Organizzazione di archivi mediante basi di dati. ing. Alfredo Cozzi 1

Progettazione concettuale

Esercitazione di Basi di Dati

Esame dell 8 settembre 2012

Esercitazione di Basi di Dati

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI DATABASE. Autore: ing. Mauro Pullin

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Organizzazione degli archivi

Progettaz. e sviluppo Data Base

I Sistemi Informativi

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Identificatori delle entità

Il modello concettuale dei dati

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre Agenzia

Informatica 3. LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1)

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio ASA

Introduzione al data base

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

disponibili nel pacchetto software.

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1]

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni

Introduzione ai database relazionali

Progettazione base dati relazionale

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

Progettazione Logica. Progettazione Logica

Corso di Informatica (Basi di Dati)

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

Progettazione di Basi di Dati

GESTIONE della BASE di DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.

Il modello Entity-Relationship: elementi di base

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE

Esercitazione 28 Gennaio 2013

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Progettazione di Database. Un Esempio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Project Cycle Management

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

2. Simulazione discreta: approcci alla simulazione

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Progettazione di un Database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Segreteria da campo. Database Relazionali

Esercizio data base "Biblioteca"

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

Transcript:

PROGETTAZIONE CONCETTUALE 1

Il Modello Concettuale Nella progettazione concettuale la descrizione dei dati da rappresentare avviene a livello astratto indipendentemente dal computer e dal software utilizzato. I dati e le relazioni tra di essi vengono rappresentati graficamente attraverso uno schema detto Schema E/R (Entity-Relationship). Esso descrive il modello concettuale senza occuparsi dell efficienza delle operazioni di manipolazione e ritrovamento dei dati. Risulta di facile comprensione anche per persone che non si occupano di computer ed ha alla base alcuni concetti e regole che lo rendono preciso e rigoroso. Gli elementi dello schema E/R sono: ENTITA ASSOCIAZIONI e ATTRIBUTI 2

ENTITA L Entità è un oggetto (concreto o astratto) di interesse della realtà che si vuole rappresentare ed ha un significato anche quando viene considerato in modo isolato. Esempio: una persona, un modello di automobile, una prova sostenuta da uno studente Si possono raggruppare in una Classe secondo un criterio di omogeneità. Esempio: gli studenti di una scuola si possono raggruppare nell entità Studente. Ciascuno studente (esempio Rossi Mario 3Al) rappresenta un Istanza dell entità studente. Nella rappresentazione grafica le entità sono identificate con un rettangolo contenente all interno il nome dell entità al singolare. Studente Automobile Persona 3

ATTRIBUTI Le proprietà delle entità e delle associazioni sono descritte attraverso gli Attributi. Esempio: gli attributi per l entità Cilindrata, PrezzoListino. Automobile sono: Modello, Produttore, Le caratteristiche di ogni attributo sono: il formato che indica il tipo di valori che può assumere (carattere, numerico, data/ora) la dimensione che indica la quantità massima di caratteri o cifre inseribili l opzionalità che indica se l attributo è obbligatorio oppure facoltativo A seconda del tipo di dato gli attributi possono essere: Semplici o elementari Composti (es. data composta da giorno, mese e anno) 4

ATTRIBUTI Normalmente la rappresentazione grafica è in un rettangolo al di sotto dell entità o dell associazione Anche le associazioni possono essere descritte con degli attributi. 5

ATTRIBUTI Si indica con il termine chiave o chiave primaria (primary key:pk) un insieme minimale (normalmente uno) di attributi che permettono di distinguere tra loro le istanze di una stessa entità. Esempi: codice di un prodotto, matricola di un dipendente, codice fiscale di una persona ecc Nel caso la chiave sia formata da più attributi essa viene indicata come Partial Primary Key (PPK) 6

ASSOCIAZIONI L Associazione (relationship( relationship) è il legame logico esistente tra due o più entità. L associazione è caratterizzata da: un nome un verso un grado la partecipazione la molteplicità o cardinalità Il nome è rappresentato con il verbo nella forma infinita. Si usa la forma passiva nella lettura del verso contrario. Il verso identifica il senso di lettura. 7

Normalmente la rappresentazione grafica utilizzata è: Il grado rappresenta il numero di entità che partecipano all associazione. Esistono associazioni: Binarie: mettono in relazione due entità e sono le più diffuse (grado 2) Unarie: mettono in relazione un istanza di un entità con un altra istanza della stessa entità (grado 1) Multiple: mettono in relazione tre o più entità (grado n) Nell esempio precedente il grado dell associazione è 2 8

La partecipazione può essere: obbligatoria: il legame tra le entità deve essere sempre presente facoltativa: il legame tra le entità può essere presente PERSONA POSSEDERE 1 1 CODICE FISCALE SPETTATORE Regole di lettura: OCCUPARE 1 1 POSTO Una persona possiede un codice fiscale (deve necessariamente possedere) e un codice fiscale è posseduto (deve necessariamente essere posseduto) da una persona. Uno spettatore occupa un posto (deve necessariamente occupare) e un posto può essere occupato (e quindi non necessariamente) da uno spettatore 9

La molteplicità o cardinalità rappresenta il numero di possibili istanze di una entità che viene messo in corrispondenza con un istanza dell altra entità. Esistono quindi tre tipi di associazioni: 1: 1 (uno a uno) o biunivoca 1: N (uno a molti) o semplice N : M (molti a molti) o complessa 10

LE ASSOCIAZIONI TRA ENTITA Associazione 1:1 Ogni istanza della prima entità si associa a una sola istanza della seconda entità e viceversa. Esempi: l associazione Conseguire tra l entità Studente e l entità Diploma di una scuola superiore; l associazione Coordinare tra l entità Docente e l entità Classe I docenti coordinano una sola classe e ve ne sono alcuni che non coordinano (partecipazione facoltativa). Ogni classe invece, ha un coordinatore. 11

LE ASSOCIAZIONI TRA ENTITA Associazione 1:N Ogni istanza della prima entità si può associare a una o più istanze della seconda entità, mentre a ogni istanza della seconda entità si deve associare una sola istanza della prima. Esempi: l associazione Eseguire tra un Artista e le sue Opere; l associazione Svolgere tra l entità Studente e l entità Prova; l associazione Effettuare nella gestione dei movimenti su un conto corrente. Ogni conto può effettuare una o più operazioni ma ogni movimento deve riferirsi a un solo conto corrente. Può avvenire però che per uno o più conti correnti non vi sia un operazione di movimento corrispondente (partecipazione facoltativa). 12

LE ASSOCIAZIONI TRA ENTITA Associazione N:N Ogni istanza della prima entità si può associare a una o più istanze della seconda entità e ogni istanza della seconda entità si può associare ad una o più istanze della prima entità. Esempi: l associazione Insegnare tra l entità Docente e l entità Classe; l associazione Viaggiare tra l entità Passeggero e l entità Volo. Un docente può insegnare in una o più classi e in una classe insegnano più docenti. Può accadere che qualche docente non insegni in nessuna classe (esempio bibliotecaria) e ciò determina una partecipazione facoltativa dell entità docente. 13

Associazione N:N (molti a molti) Consideriamo l associazione Valutare tra l entità Studente e l entità Materia: STUDENTE Valutare MATERIA Codstud Cognome Nome Datanascita Classe N Dataverifica Voto N Codmateria Nome L associazione Valutare è di fatto costituita dalla Prova (oggetto della valutazione) che ha come attributi la data e il voto della verifica. Quindi l associazione N:N viene scissa in due associazioni 1:N. 14