12836/19 hio/md/s 1 RELEX 2B

Documenti analoghi
15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3662ª sessione del 10 dicembre 2018.

6981/17 gan/deb/lui/s 1 DG C 1

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

10392/16 paz/tar/s 1 DG C 1

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

9381/17 hio/pdn/s 1 DG C 1

10254/16 paz/lui/s 1 DGC 2B

7118/16 ini/gl/s 1 DG C 2A

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio "Affari esteri" del 15 febbraio 2016.

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

10025/16 zam/oli/am/s 1 DG D 2B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

9916/17 zam/ini/am 1 DGD2B

10062/19 buc/ub 1 JAI.1

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Somalia, adottate dal Consiglio nella 3482ª sessione tenutasi il 18 luglio 2016.

15312/16 ini/ms/s 1 DGD 1B

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A

14839/16 sp/gro/sp 1 DGC 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

12880/15 egi/cm/s 1 DG C 1

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

IT Unita nella diversità IT A8-0162/1. Emendamento. Tamás Meszerics, Heidi Hautala, Peter Eriksson a nome del gruppo Verts/ALE

11334/17 pin/sp 1 DGC 2C

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B

10449/16 paz/lui/s 1 DG B 3A

14148/17 hio/sp 1 DGG 1A

8463/17 tab/tar/s 1 DGG 2B

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

14682/16 cap/bp/s 1 DGC 1

8286/19 PNT/am 1 RELEX.1.B

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

8833/16 ans/pdn/s 1 DG C 1

15445/17 pon/pin/tar/s 1 DG G 2B

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

PROGETTO DI RELAZIONE

Si allega per le delegazioni il mandato del gruppo di contatto internazionale per il Venezuela approvato dal Consiglio il 30 gennaio 2019.

9690/14 hio/va/s 1 DG C 2B

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

12892/15 ini/bp/s 1 DGD1C

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

10512/16 gan/ini/ms/s 1 DG E 1A

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

9149/19 bel/gan/pdn/s 1 TREE.1.B

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

12913/17 fra/ini/sp 1 DGD 2C

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

12765/19 cip/ms/s 1 LIFE.1.C

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

10137/17 INI/am 1 DG C 1

5603/19 TAB/lui/S 1 ECOMP 1A

12950/17 DON/am 1 DG B 2B

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla strategia dell'ue per l'asia centrale, adottate dal Consiglio il 19 giugno 2017.

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en)

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

14182/16 tab/lui/s 1 DGG 1A

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

B8-0350/1. Marie-Christine Vergiat, Cornelia Ernst, Kostas Chrysogonos, Marina Albiol Guzmán, Patrick Le Hyaric a nome del gruppo GUE/NGL

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

15615/17 via/pdn/s 1 DGD 1C

10393/16 paz/tar/s 1 DG C 1

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

10368/1/19 REV 1 don/va/s 1 LIFE.2.B

9080/17 cap/ms/s 1 DGD 2C

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S20/2019. Lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 settembre 2016 (OR. en)

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

Politiche e programmi per la progettazione

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 960 final - ANNEX 1.

6082/17 cap/ini/am 1 DG E 1A

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133

9383/17 deb/tar/s 1 DG C 1

1. Il Gruppo "Sanità pubblica" ha esaminato e approvato il progetto di conclusioni del Consiglio.

Si invita il COREPER a raccomandare al Consiglio di adottare le conclusioni riportate nell'allegato della presente nota.

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

1. Il 16 dicembre 2016 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua prima relazione sull'attuazione delle strategie macroregionali dell'ue 1.

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

PUBLIC 13346/16 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 ottobre 2016 (OR. en) 13346/16 LIMITE PV/CONS 51 RELEX 846

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 ottobre 2019 (OR. en) 12836/19 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 14 ottobre 2019 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 12699/19 Oggetto: Conclusioni del Consiglio sulla democrazia COHOM 112 DEVGEN 190 FREMP 141 CFSP/PESC 754 ACP 114 COEST 222 COLAC 67 COASI 137 COAFR 200 MAMA 155 MOG 87 Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla democrazia, adottate dal Consiglio nella 3720ª sessione tenutasi il 14 ottobre 2019. 12836/19 hio/md/s 1 RELEX 2B IT

ALLEGATO Conclusioni del Consiglio sulla democrazia 1. Nel mondo di oggi la democrazia viene contestata e messa in discussione; mentre in molti paesi rimane forte, in altri vi è una tendenza crescente verso l'autoritarismo. Le sfide sono molteplici e dobbiamo affrontarle con urgenza e in maniera globale. Più un sistema di governo è democratico, più la società sarà inclusiva ed equa. Sono passati 10 anni da quando il Consiglio ha adottato conclusioni sul sostegno alla democrazia nelle relazioni esterne dell'ue. È pertanto opportuno rinnovare l'impegno di quest'ultima. 2. Uno degli obiettivi dell'azione esterna dell'unione europea è promuovere la democrazia, lo Stato di diritto e l'universalità e l'indivisibilità dei diritti umani e delle libertà fondamentali, come stabilito dall'articolo 21 del trattato. Inoltre, all'articolo 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo si afferma che "[l]a volontà popolare è il fondamento dell'autorità del governo [ ] espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni". 3. L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, come stabilito dall'articolo 2 del trattato. Tali valori sono interdipendenti e si rafforzano reciprocamente. Rimane di grande importanza garantire la coerenza delle politiche interne ed esterne dell'ue. Come sottende la strategia globale dell'ue, anche il sostegno della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto a livello esterno è nell'interesse strategico dell'unione, in quanto contribuisce alla politica estera e di sicurezza comune dell'ue, tra l'altro: - rafforzando il sistema multilaterale efficace, trasparente, responsabile e basato su regole che l'ue cerca di promuovere insieme ai partner che condividono gli stessi principi; - favorendo e accelerando l'attuazione dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in particolare per quanto riguarda l'obiettivo 16 su istituzioni responsabili e un processo decisionale aperto a tutti e partecipativo e l'obiettivo 10 sulla riduzione delle disuguaglianze; 12836/19 hio/md/s 2

- creando le condizioni per una pace e una sicurezza sostenibili e prevenendo i conflitti violenti attraverso la partecipazione e l'assunzione di responsabilità, la reattività alle rivendicazioni e la mediazione politica delle controversie; - costruendo società democratiche inclusive e resilienti in grado di creare opportunità per i cittadini, consentendo anche di promuovere un approccio alla migrazione basato sui diritti, di affrontare lo sfollamento forzato e di ridurre i fattori di spinta della migrazione irregolare. 4. Il Consiglio ribadisce i principi delle sue conclusioni del 2009 sul sostegno alla democrazia e ricorda il quadro strategico dell'ue sui diritti umani e la democrazia adottato nel 2012 e i successivi piani d'azione in materia di diritti umani e democrazia, nonché gli insegnamenti tratti dall'esperienza che l'ue ha acquisito nell'ultimo decennio adoperandosi a sostegno della democrazia, delle libertà fondamentali e dello Stato di diritto in tutto il mondo. Il Consiglio rileva inoltre l'importanza delle sue conclusioni del 2019 dal titolo "Assicurare elezioni europee libere e corrette" e delle sue conclusioni del 2017 sull'impegno dell'ue verso la società civile nell'ambito delle relazioni esterne, nonché del loro seguito. Accoglie con favore gli sforzi volti a preparare un nuovo piano d'azione dell'ue in materia di diritti umani e democrazia per il periodo 2020-2024. Queste conclusioni del Consiglio costituiranno la base del piano d'azione, se del caso. 5. In tutto il mondo le persone continuano a dimostrare con quanta forza e intensità desiderino avere più voce in capitolo ed essere maggiormente incluse nei processi decisionali. La democrazia ha più volte dato prova della sua resilienza, in tutti i continenti. Sono tuttavia emerse nuove e crescenti sfide per la democrazia. Tali sfide comprendono, tra l'altro: i) l'indebolimento delle istituzioni e dei processi democratici, perseguito anche mantenendo una facciata democratica per legittimare regimi autocratici, l'estensione dei limiti ai mandati costituzionali, interferenze ai danni del potere giudiziario, la riduzione del pluralismo dei media, la limitazione dello spazio giuridico e politico a disposizione dei partiti di opposizione e la minore trasparenza di alcuni attori del processo democratico nel finanziare campagne politiche e tematiche; 12836/19 hio/md/s 3

ii) iii) iv) i bassi livelli di fiducia nelle istituzioni e nei politici dovuti alle crescenti disuguaglianze sociali ed economiche, alla corruzione e alla mancanza di inclusività; la riduzione dello spazio democratico a disposizione della società civile, compresi i difensori dei diritti umani e gli attivisti per la democrazia come anche i media liberi e indipendenti online e offline, perseguita attraverso violenze, persecuzioni e intimidazioni, legislazioni restrittive, limiti alla registrazione e al finanziamento e ritorsioni; l'aumento delle violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali; v) la manipolazione tramite le tecnologie online, che comprende, tra l'altro, le campagne di disinformazione, le restrizioni e gli oscuramenti promossi dallo Stato, l'incitamento all'odio, il micro-targeting illecito dei messaggi destinati ai cittadini, in violazione dei diritti al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati, e il ricorso a misure che eludono controlli efficaci sui finanziamenti dei messaggi politici. Internet ha rappresentato una forza positiva per la democratizzazione, e tuttavia anche il modello economico delle piattaforme digitali ha contribuito all'emergere di queste sfide. 6. Il Consiglio conviene pertanto di elaborare ulteriormente, in relazione a tali sfide, una risposta comune e pratica basata su una stretta cooperazione tra le istituzioni e gli Stati membri dell'ue. Tenuto conto che i processi di costruzione della democrazia si svolgono in contesti diversi, le istituzioni e gli Stati membri dell'ue promuoveranno tendenze positive e contrasteranno quelle negative, con particolare attenzione agli elementi seguenti: a) fare in modo che l'impegno a favore dell'attuazione dell'agenda 2030, e in particolare degli SDG 10 e 16, promuova e supporti in modo olistico la governance democratica, i diritti umani, lo Stato di diritto, l'assunzione di responsabilità e il carattere partecipativo e inclusivo dei processi decisionali, e garantisca la coerenza con gli sforzi profusi dall'ue per affrontare le disuguaglianze; la lotta alle disuguaglianze è fondamentale per ripristinare la fiducia nella democrazia e nelle sue istituzioni; b) promuovere la piena partecipazione di tutti senza discriminazioni e, in tale contesto, compiere sforzi particolari per sostenere una partecipazione e una rappresentanza maggiori delle donne e dei giovani, nonché dei loro interessi nella vita pubblica e politica; 12836/19 hio/md/s 4

c) rafforzare e sostenere le capacità dei parlamenti e (in maniera imparziale) dei partiti politici, sia a livello nazionale che subnazionale, di svolgere il loro ruolo fondamentale nelle società democratiche; d) rafforzare e sostenere la società civile internazionale e locale e il contesto in grado di favorirla quale pilastro essenziale di una democrazia pluralista e inclusiva. Un'attenzione particolare dovrebbe essere prestata al sostegno dei difensori dei diritti umani, in particolare delle difensore dei diritti umani; e) intensificare gli sforzi per sostenere e proteggere media liberi e indipendenti, offline e online, anche promuovendo la sicurezza dei giornalisti e sostenendo un ambiente favorevole; f) sostenere gli sforzi volti a rafforzare lo Stato di diritto, l'integrità democratica e la responsabilità potenziando la separazione dei poteri, l'accesso alla giustizia e il diritto a un processo equo per tutti, nonché lottando contro l'impunità e la corruzione; g) sostenere e promuovere l'educazione civica e l'alfabetizzazione mediatica online quale contributo a medio e lungo termine necessario alla resilienza delle odierne democrazie, e promuovere l'uso delle tecnologie online per rafforzare la partecipazione democratica, la responsabilità e l'accesso alle informazioni; h) sostenere i paesi nelle loro iniziative volte a garantire che le norme che disciplinano le elezioni e la democrazia offline possano essere applicate efficacemente anche online, basandosi sugli sforzi compiuti dalla stessa UE al riguardo (compresi il pacchetto elettorale della Commissione e la rete europea di cooperazione in materia elettorale, il piano d'azione contro la disinformazione e il codice di buone pratiche sulla disinformazione), nonché sulla raccomandazione del Consiglio d'europa relativa alle norme per il voto elettronico e sulle pratiche sviluppate nell'ambito del meccanismo di risposta rapida del G7; 12836/19 hio/md/s 5

i) promuovere una maggiore inclusività e credibilità dei processi elettorali mediante l'osservazione elettorale dell'ue, il sostegno agli osservatori elettorali nazionali e il rafforzamento degli sforzi collettivi necessari per sostenere e incoraggiare il follow-up delle raccomandazioni delle missioni elettorali dell'ue e dell'osce, nonché mediante la risposta alle nuove sfide in materia di osservazione elettorale, anche in collaborazione con gli altri attori internazionali attivi in questo campo; j) rafforzare il già stretto coordinamento con le organizzazioni multilaterali, internazionali e regionali, creando forti partenariati a livello mondiale per sostenere la democrazia e attuare gli obiettivi dell'sdg 16; k) promuovere una maggiore trasparenza dei processi democratici, in particolare per quanto riguarda il finanziamento di campagne politiche e tematiche da parte di diversi attori; l) essere in grado di agire rapidamente in risposta al rapido deterioramento o miglioramento della situazione democratica dei paesi, sia attraverso l'azione politica sia attraverso un'adeguata ripartizione dei fondi; m) promuovere un approccio più flessibile, innovativo, di lungo termine e attento ai conflitti per sostenere la democrazia e, in tale contesto, incoraggiare e supportare le attività del Fondo europeo per la democrazia e le altre organizzazioni che operano secondo tale approccio; n) rafforzare la promozione e la comunicazione al pubblico del valore della democrazia come bene pubblico globale e universale. 7. Il Consiglio attende con interesse ulteriori dibattiti regolari sullo stato della democrazia nel mondo e sulle attività dell'ue in questo ambito. 12836/19 hio/md/s 6