Reagente limitante / in eccesso

Documenti analoghi
Esercizi bilanciamento redox

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Carica e massa di particelle atomiche

Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.2

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Generica equazione chimica:

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Reazioni chimiche e stechiometria

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Le reazioni chimiche

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

Le reazioni chimiche

Esame (0) classei - Codice Prova:

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

prendono parte alla reazione.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

See more about

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Reazioni Chimiche: Esempi

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

Cosa è una reazione chimica?

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

Correzione Parziale del 24/01/2014

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

Scritto chimica generale

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

ESERCIZIO sul Reagente Limitante PRIMO MODO. Calcoliamo il numero di moli dell acqua e del carburo di calcio.

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Lezione 5 23 Novembre Reazioni acido-base

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

ABBONDANZE PERCENTUALI

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esercizi di stechiometria

A a B b C c. a : b : c

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

Programma Didattico Annuale

Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Le reazioni chimiche 2

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

COMPITO B DI CHIMICA DEL

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Scienziati in Erba Chimica

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

I Gas e Loro Proprietà (II)

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Pesi atomici e molecolari La mole

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Prova scritta d esame

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2

Olimpiadi di Chimica

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esercizi sui Bilanci di Massa

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Transcript:

220,0 g di nitrato di argento vengono aggiunti ad una soluzione contenente 98.0 g di cloruro di calcio. Si forma cloruro di argento e nitrato di calcio. 2 AgNO3 + CaCl2 2 AgCl + Ca(NO3)2 Individuare il reagente limitante, calcolare la quantità di reagente in eccesso che rimane non reagita. 1. Calcolare numero di moli presenti nelle quantità di reagenti dati dal problema. moli AgNO3 = g AgNO3 / MM AgNO3 = 220 g/ 169.87314 g/mol = 1.295 mol moli CaCl2 = g CaCl2 / MM CaCl2 = 98.0 g/ 110.9834 g/mol = 0.883 mol 2. Considerare i rapporti stechiometrici: 2 AgNO 3 + CaCl 2 2 AgCl + Ca(NO 3 ) 2 Il AgNO 3 reagisce con CaCl 2 in rapporto 2:1. Quindi 1.295 mol di AgNO 3 dovrebbero reagire con 0.6475 mol di CaCl 2. Nella reazione però sono presenti 0.883 mol di CaCl 2. 0.883 > 0.6475 moli richieste per consumare tutto il AgNO 3 a disposizione. Il CaCl 2 è il reagente in eccesso mentre il AgNO 3 è il reagente limitante. 03/11/2017 Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 1

3. Calcolare la quantità di reagente in eccesso non reagita: Moli in eccesso di CaCl 2 = (moli iniziali) (moli reagite) = 0.883 0.6475 = 0.236 mol g in eccesso di CaCl 2 = n moli MM = 0.236 mol 110.9834 g/mol = 26.2 g 03/11/2017 Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Azoto e ossigeno danno in particolari condizioni ossido di azoto NO. Calcolare la massima quantità di NO che si ottiene da 12.03 g N 2 e 0.191 moli O 2, e il numero di molecole del reagente in eccesso al termine della reazione. N 2 + O 2 2NO 0.191 mol O 2 reagiscono con 0.191 mol N 2 per dare 2 0.191 mol NO = 0.382 moli NO moli N 2 = 12.03 g/ 28.01348 gmol -1 = 0.429 mol Reagente in eccesso. g NO = moli NO MM NO= 0.382 mol 30.00614 g/mol= 11.5 g moli N 2 eccesso = 0.429-0.191= 0.238 mol n molecole N 2 residue = moli eccesso n Av = 0.238 6.022 10 23 = 1.43 10 23 molecole 03/11/2017 Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 3

Reagente limitante / resa % 100 g di solfuro di carbonio CS2 e 250 g di Cl2 vengono fatti reagire secondo l equazione : CS2 + 3 Cl2 CCl4 + S2Cl2 Calcolare quanti grammi di CCl4 si ottengono e quale sarebbe la resa (%) se si formassero 151 g di CCl4. 1.Trovare il reagente limitante moli CS2= 100 g / 76.1427 g/mol = 1.31 mol moli Cl2 = 250 g / 70.9054 g/mol = 3.53 mol 1 mole di CS2 reagisce con 3 moli di Cl2 1.31 moli di CS2 dovranno reagire con almeno 3.93 moli di Cl2 moli Cl 2 introdotti < di moli Cl 2 necessari Cl 2 sarà il reagente limitante. 2. Calcolare il numero di moli di CCl 4 che si formano a partire dalla quantità data di reagente limitante Rapporto Cl 2 : CCl 4 3 : 1 3 moli Cl 2 reagiscono con 1 mole di CCl 4 Moli CCl 4 = (3.53 x 1)/3 = 1.18 mol g CCl4 = n moli MM = 1.18 mol 153.8215 g/mol = 181 g 3. Calcolare la resa % η = (grammi ottenuti/ grammi ottenibili) 100 = 151 g / 181 g 100 = 83.5 % 03/11/2017 Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 4

Reagente limitante / resa % Per reazione del CO gassoso con l H2 può essere prodotto il metanolo CH3OH. Calcolare i grammi effettivi che si formano se la resa è del 48.0 %, facendo reagire 9.20 Kg H2 con 71.6 Kg CO. 1. Calcolare il numero di moli dei reagenti moli CO = 71.6 10 3 g/28.0101 g/mol = 2.56 10 3 mol moli H 2 = 9.20 10 3 g/2.01588 g/mol= 4.56 10 3 mol CO + 2H 2 CH 3 OH 2. Trovare il reagente limitante 4.56 10 3 moli H 2 reagiranno con (4.56 10 3 x 1 )/2 moli CO 2.28 10 3 moli CO (introdotti 2.56 10 3 ) H 2 è il reagente limitante 3. Calcolare i g teorici di prodotto moli CH 3 OH = (4.56 10 3 x 1 )/2 = 2.28 10 3 mol g CH 3 OH teor.= moli MM = 2.28 10 3 mol 32.0424 g/mol= 7.31 10 4 g 4. Calcolare i g effettivi in base alla resa g CH 3 OH effettivi = g teorici resa/100 = 7.31 10 4 g 48.0/100 = 3.51 10 4 g 03/11/2017 Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 5

Reagente limitante / resa % Sono messi a reagire 176.6 g di bromuro di magnesio e 75.40 g di cloro. Calcolare la resa percentuale del bromo sapendo che si ottengono 135 g di bromo. MgBr 2 + Cl 2 MgCl 2 + Br 2 1. Calcolare le moli a disposizione dei reagenti dati e identificare reagente limitante Moli MgBr 2 = g /MM = 176.6 g / 184.113 g/mol = 0.9592 mol Moli Cl 2 = g Cl 2 /MM Cl 2 = 75.40 g / 70.9054 g/mol = 1.063 mol MgBr 2 = reagente limitante 0.9592 moli MgBr 2 reagiranno con 0.9592 moli Cl 2 per dare 0.9592 moli MgCl 2 e 0.9592 moli Br 2 2. Calcolare i grammi teorici di prodotto g Br 2 teorici = moli Br 2 MM= 0.9592 mol 159.808 g/mol= 153.3 g 3. Confrontare i grammi teorici ed effettivi di prodotto per il calcolo della resa Resa = (g effettivi /g teorici) 100 = (135 g/153.3 g) 100 = 88.1 % 03/11/2017 Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 6

Reagente limitante / resa % Calcolare quanti grammi di Na 2 SO 4 e di H 2 O si formano e quanti grammi di reagente in eccesso rimangono mettendo a reagire 8.25 g di NaOH con 24.8 g di H 2 SO 4. 2NaOH + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + 2H 2 O 1. Identificare il reagente limitante moli NaOH = 8.25 g/39.99711 g/mol = 0.206 mol moli H 2 SO 4 = 24.8 g/ 98.07948 g/mol= 0.253 moli moli NaOH : moli H 2 SO 4 = 2:1 0.206 mol x 1 /2 = 0.103 mol H 2 SO 4 NaOH reagente limitante 2. Calcolo della massa dei prodotti: 0.206 moli NaOH con 0.103 moli H 2 SO 4 per dare 0.103 moli Na 2 SO 4 e 0.206 moli H 2 O g Na 2 SO 4 = moli x MM = 0.103 mol x 142.04314 g/mol = 14.6 g g H 2 O= 0.206 moli * 18.01528 g/mol = 3.71 g 3. Calcolo grammi in eccesso H 2 SO 4 Moli H 2 SO 4 = 0.253 moli iniziali 0.103 moli = 0.150 moli g H 2 SO 4 eccesso = 0.150 mol x 98.07948 g/mol= 14.7 g 03/11/2017 Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 7

Data la seguente reazione 2C 3 H 6 + 2NH 3 + 3O 2 2C 3 H 3 N + 6H 2 O sono stati pesati 7.52 g C 3 H 6, 5.260 g NH 3 e 780 mg O 2. Sapendo che il C 3 H 6 è puro al 70.0 %, NH 3 al 25.0 % e O 2 all 85.0 %, calcolare i g di C 3 H 3 N e di H 2 O che si formano. Resa per entrambi i prodotti: 80.0%. 2C 3 H 6 + 2NH 3 + 3O 2 2C 3 H 3 N + 6H 2 O 7.52 g 5.260 g 0.780 g 70.0 % 25.0 % 85.0 % 1. Calcolo della massa e delle moli dei reagenti g reali C 3 H 6 = 7.52g*70.0/100 = 5.26 g moli C 3 H 6 = g/ PM= 5.26 g/42,07974 g/mol=0.125 mol g reali NH 3 = 5.260 g*25.0/100 = 1.315 g moli NH 3 = g/ PM= 1.315 g/17.03056 g/mol= 0.07721 mol g reali O 2 = 0.780 g*85.0/100 = 0.663 g moli O 2 = g/ PM= 0.663 g/31.9988 g/mol= 0.0207 mol 03/11/2017 Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 8

2. Trovare il reagente limitante 2C 3 H 6 + 2NH 3 + 3O 2 2C 3 H 3 N + 6H 2 O moli C 3 H 6 : moli NH 3 : moli O 2 = 2:2:3 0.125 mol 0.07721 mol 0.0207 mol 0.07721 mol C 3 H 6 : 0.07721 mol NH 3 : 0.1158 mol O 2 quindi l ossigeno è il reagente limitante 0.0207 mol O 2 reagiranno con 0.0207*2/3= 0.0138 mol di C 3 H 6 e NH 3 3. Calcolare quantità teorica di prodotti moli C 3 H 3 N = 0.0207 mol*2/3= 0.0138 mol g = mol*pm= 0.0138*53.06266 g/mol= 0.732 g moli H 2 O = 0.0207 mol*6/3= 0.0414 mol g = mol*pm= 0.0414*18.01528 g/mol= 0.746 g 4. Calcolare grammi effettivi di prodotti g C 3 H 3 N= 0.732 g * 0.800 = 0.586 g g H 2 O = 0.746 g * 0.800 = 0.597 g 03/11/2017 Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 9