2 Ag (s) + H 2 S (g)

Documenti analoghi
Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame (0) classei - Codice Prova:

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Prova scritta d esame

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

COMPITO B DI CHIMICA DEL

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

RNH 3 + OH - C 0 x x x

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico)

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

FARMACIA 25/01/07 A. Disegnare schematicamente la cella elettrolitica in discussione.

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

Anno accademico

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA PROVA DI CHIMICA I 9CFU 11 gennaio Cognome. Nome. Matricola..

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio

MODULO DI CHIMICA Esame

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

CCS Biologia A.A

Corsi di Laurea in Ing. Edile Esame di Chimica (6 cfu)

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio Compito B

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

RADZ, / II PROVA IN ITINERE :00 - A

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

Transcript:

Chimica 1 6cfu Compito del 5-2 -2014 1) Bilanciare la seguente reazione (metodo ionico-elettronico): CeCl 3 + HIO 4 + HCl CeCl 4 + HIO 2 + H 2 O Calcolare il volume di una soluzione 0.3 M di HIO 4 necessario ad ottenere 17.5 g di CeCl 4, sapendo che la resa della reazione è dell 84%. 2) In un recipiente a 25 C si stabilisce l equilibrio eterogeneo: Ag 2 S (s) + H 2 (g) 2 Ag (s) + H 2 S (g) Sapendo che la K p vale 17,63; calcolare la composizione (in frazioni molari) della fase gassosa all equilibrio. Descrivere come intervenire sulla pressione e sulle concentrazioni per aumentare la resa in argento. 3) Calcolare il ph che si ottiene nei seguenti casi: a) mescolando 12 ml di CH 3 CO 2 H 0.15 M con 9 ml NaOH 0.20 M b) mescolando 12 ml di CH 3 CO 2 H 0.15 M con 18 ml di NaOH 0.20 M 4) Assegnare la polarità e calcolare la f.e.m. della seguente pila: Sn (s) [Sn 2+ ] 0.1 M [CH 3 COOH] = 0.02 M Pt H 2 P= 2atm E ( Sn 2+ /Sn) = - 0.14 V; K a[ch3cooh] = 1,8 10-5 5) Calcolare l entalpia standard nella seguente reazione: 2P (g) + 5Cl 2(g) 2PCl 5(g) sapendo che per le reazioni: 2P (g) + 3Cl 2(g) 2PCl 3(l) H = -639.4 kjmol -1 PCl 3(l) + Cl 2(g) PCl 5(g) H = -124.0 kjmol -1 Considerando che il S per la reazione vale 604.28 J K -1 mol -1 prevedere se esiste un campo di temperatura dove la reazione non è spontanea

Chimica 1 6cfu Compito del 3-7 -2014 6) Bilanciare la seguente reazione (metodo ionico-elettronico): Ti + HNO 3 + HCl TiCl 4 + NO + H 2 O Calcolare quanto TiCl 4 si ottiene dalla reazione tra 490 g di Ti e 800 ml di una soluzione 16 M di HNO 3, se la reazione ha una resa del 72 %. 7) Calcolare l entalpia di formazione (H f )del metano CH 4 a partire dagli elementi, sapendo che l entalpia di combustione del metano è 212,79 Kcal/mol e che l entalpia di formazione dell anidride carbonica e dell acqua sono rispettivamente 93,69 Kcal/mol e 68,3Kcal/mol. 8) In un recipiente di 850mL inizialmente vuoto si miscelano 250mL di O 2 a 40 C e 15 atm e 500mL di CO a 30 C e 20atm. La miscela viene portata a 200 C. Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali dei gas dopo il riscaldamento. Data la reazione: 2CO (g) + O 2 (g) 2CO 2 (g) Calcolare le frazioni molari dei gas e la pressione totale a reazione avvenuta. 9) La seguente pila Ag AgCl (s) HA Pt KCl (0.01 M) (C HA ) H 2 (P H =4 atm) + ha una f.e.m. di 0,482 V a 25 C, sapendo che il potenziale catodico vale 0,340 V e che HA è un acido debole monoprotico (Ka = 6,5x10-5) calcolare il ph nel comparto anodico. 5) a) Calcolare il ph di una soluzione 0.2 M di NH 4 Br. K b = 1.8 x 10-5 b) Calcolare il ph quando si aggiungono ad un litro di soluzione 0.15 moli di NH 3

Chimica 1 6cfu Compito del 10-7 -2014 1) 500mL di una soluzione contengono 15.8g di KMnO4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10mL di una soluzione di SnCl2 fa avvenire la seguente reazione (da bilanciare): MnO 4 - + Sn 2+ + H + Mn 2+ + Sn 4+ +H 2 O Calcolare la concentrazione Sn 2+ di nella soluzione, ammettendo che lo stagno presente sia stato tutto ossidato. 2) Un recipiente riempito con NH 3 a 300 C. La pressione totale è di 2.17 atm e l ammoniaca è dissociata per l 89%. Calcolare le pressioni parziali dei componenti della miscela gassosa, nota la reazione di equilibrio (da bilanciare): NH 3 (g) N 2 (g) + H 2 (g) 3) Data la reazione di combustione dell acetilene (C2H2): 2 C2H2 (g) + 5 O2 (g) 4 CO2 (g) + 2H2O (l), calcolare quante moli di CO2 si formano per combustione di 1L di acetilene a 25 C e P=1atm.(n.b: la reazione va a completezza) e quante moli di O2 occorrono per bruciare 20L di C2H2 a T=25 C. 4) Data la pila: Pt [BrO 3 - ] = 0.1 M; [Br - ] = 0.25 M; ph = 12 AgI (sol. satura) Ag (s) K ps = 3.2x10-17 calcolare la f.e.m., sapendo che E (BrO 3 - / Br -, OH - ) = 0.61 V E (Ag + / Ag) = 0.80 V 6) Calcolare il ph di una soluzione contenente 4,3 g di acido acetico (CH 3 COOH K a =1.8 10-5 )in un volume di 600 ml prima e dopo l aggiunta di 1,6 g di KOH solido.

Chimica 1 6cfu Compito del 22-9 -2014 1) Bilanciare la seguente reazione (metodo ionico-elettronico): Cr 2 O 3 + KNO 3 + KOH K 2 CrO 4 + NO + H 2 O Calcolare la quantità in grammi di K 2 CrO 4 che si ottiene quando 53 g di Cr 2 O 3 reagiscono con 48 g di KOH. 2) A 300 ml di una soluzione di acido acetico 0.6 M (K a CH 3 CO 2 H = 1.8x10-5 ) vengono aggiunti 225 ml di una soluzione di NaOH 0.8 M. Calcolare il ph prima e dopo l aggiunta. (Considerare i volumi additivi). 3) Una mole di H 2 e una mole di I 2 sono riscaldate in una camera di V= 30 L a 448 C. A tale temperatura la Kc = 50. All equilibrio, quante moli di I 2 non hanno reagito? H 2 (g) + I 2 (g) 2HI(g) 4) Calcolare la pressione osmotica a 27 C di una soluzione acquosa che contiene solfato di sodio (Na 2 SO 4 ) 0.5M e glucosio 1.5M 5) Data la seguente pila: (-) P(H 2 ) = 1 atm Pt ph =x ph = 0.1 Pt P(H 2 ) = 1 atm (+) Calcolare il ph della soluzione anodica sapendo che fem = 0.236 V a T = 25 C

Compito 04_07_13 1) Bilanciare la seguente reazione redox: NaBrO 3 + H 2 S NaBr + S + H 2 O Calcolare inoltre quanti grammi di H 2 S reagiscono con 25.5 g di NaBrO 3 puro al 98 % e quanti grammi di NaBr si ottengono se la resa è del 92 %. (Tutte le percentuali sono da intendersi in peso). 2) Calcolare il ph di una soluzione 0.1 M di NH 3 e la variazione di ph ottenuta aggiungendo a 1 L di tale soluzione 10 g di NH 4 Cl. Calcolare inoltre la variazione di ph ottenuta aggiungendo alla soluzione di ammoniaca e cloruro di ammonio 2.5 x 10-2 moli di HCl. K b (NH 3 ) = 1.8 x 10-5. 3) Disegnare la formula di struttura della molecola NCl 3 indicandone i legami ed il tipo di ibridazione dell atomo centrale, indicare inoltre se la molecola è polare o apolare. 4) Quando 270g di SO 2 Cl 2 vengono introdotti in un recipiente di volume V, mantenuto a pressione di 2 atm, alla temperatura T si stabilisce l equilibrio: SO 2 (g) + Cl 2 (g) SO 2 Cl 2 (g) Essendo la costante K p = 0,42 a tale temperatura. a. Calcolare il numero di moli di Cl 2 presenti all equilibrio. b. Descrivere il comportamento della reazione alla pressione atmosferica. 5) Per la seguente pila: (+) Hg Hg 2 Cl 2(s), KCl (s) B (0.01M) H 2 (P H2 = 1 atm) Pt (-) La f.e.m. vale 0.907 V a 25 C. Sapendo che il potenziale dell elettrodo a Hg 2 Cl 2 saturo è di 0.242 V, calcolare il ph della soluzione anodica e la costante K b della base monoprotica B.

Compito 17-7 2013 1) Bilanciare la seguente reazione: Cl 2 + KIO 3 + KOH KIO 4 + KCl + H 2 O Calcolare il volume di Cl 2 gassoso ( a 25 C e 1 atm) che reagisce con 2.0 L di una soluzione acquosa 0.05 M di KIO 3. 2) Calcolare il ph di una soluzione 0.2 M di CH 3 COOH e la variazione di ph ottenuta aggiungendo a 1 L di tale soluzione 20 g di CH 3 COONa. Calcolare inoltre la variazione di ph ottenuta aggiungendo alla soluzione di acido acetico e acetato di sodio 2.5 x 10-2 moli di NaOH. K a (CH 3 COOH) = 1.8 x 10-5. 3) Disegnare la formula di struttura della molecola NH3 indicandone i legami ed il tipo di ibridazione dell atomo centrale, indicare inoltre se la molecola è polare o apolare. 4) In un recipiente del volume 0,1L vengono posti 15 g di H 2 SO 4 alla temperatura T si stabilisce l equilibrio. H 2 O + SO 3 H 2 SO 4 In queste condizioni la Kc dell equilibrio vale 4,6 10-2. Determinare: a) le moli di SO 3 presenti all equilibrio b) l effetto della diluizione nella distribuzione dei prodotti 5) Assegnare la polarità e calcolare la f.e.m. al valore di ph indicato, assumendo le concentrazioni delle altre specie, dove non indicato, unitarie: Pt MnO 4 -, Mn 2+, [HCl] = 0.02 M Sn 2+ Sn (s) E ( MnO 4 -,H 3 O + /Mn 2+ ) = 1.51 V; E ( Sn 2+ /Sn) = - 0.14 V

Compito 11-2-2013 COMPITO 1 1. Bilanciare la seguente reazione, mettendo in evidenza cessione e acquisto di elettroni. NaBrO 3 + H 2 S (g) NaBr + S (s) + H 2 O Calcolare inoltre il volume di H 2 S gassoso (a condizioni standard) che reagisce con 250 g di soluzione acquosa di NaBrO 3 al 20% in peso. 2. Quando il composto SO 2 Cl 2 viene riscaldato a 102 C si stabilisce l equilibrio di dissociazione: SO 2 Cl 2 (g) SO 2 (g) + Cl 2 (g) Sapendo che il grado di dissociazione α di SO 2 Cl 2 vale 0,738 alla pressione totale di equilibrio di 2 atm e alla temperatura di 102 C, calcolare la costante K p. 3. Considerando le seguenti soluzioni acquose a 25 C: a) NaCl 0,1M; b) NaF 0,1M; c) NH 4 Cl 0,1 M sistemarle in ordine crescente di ph, motivando la risposta. [K a (HF)= 6,7x10-4, K b (NH 3 )=1,8x10-5, a 25 C] 4. Bilanciare la seguente reazione di combustione dell acetone: C 3 H 6 O (l) + O 2 (g) CO 2 (g) + H 2 O (l) Calcolare inoltre la quantità di calore che si sviluppa nella combustione di 100 g di acetone in condizioni standard, sapendo che H f (C 3 H 6 O) = -51,79 kcal/mol, H f (CO 2 ) = -94,05 kcal/mol e H f (H 2 O) = -68,32 kcal/mol. 5. La seguente pila ha una fem di 0.04 mv a 25 C: (-) Pb PbCl 2(s) [Pb 2+ ]= 0.1 M Pb (+) calcolare la fem della pila dopo l aggiunta all anodo di 1,0 mol/l di NaCl, sapendo che la solubilità in acqua del sale PbCl 2 è di 11,0 g/l.

Compito 6-9-2013 6) Bilanciare la seguente reazione redox: Hg + HNO 3 Hg(NO 3 ) 2 + NO + H 2 O Calcolare il volume di NO (misurato in condizioni normali) che si produce facendo reagire 100g di Hg in eccesso di HNO 3. 7) Per l equilibrio omogeneo in fase gassosa: N 2 + O 2 2NO K p vale 4,00 x 10-3 alla temperatura di 2499 K. a) Calcolare la pressione totale a equilibrio raggiunto quando si fanno reagire 0.56 g di N 2 e 1,28 g di O 2 in un recipiente di 5 L. b) Determinare come si modifica il sistema se alla miscela di equilibrio viene aggiunto O 2 a temperatura costante. 8) Calcolare la variazione di ph in 50 ml di una soluzione di HCOOH 0,1 M (K a = 2,1 10 4 ), in seguito all aggiunta di : a) 25 ml di una soluzione NaOH 0,1 M b) ulteriori 5 ml di una soluzione di NaOH 0,5 M 9) Disegnare la formula di struttura della molecola CHCl 3, indicandone i legami e il tipo di ibridazione dell atomo centrale. Indicare inoltre se la molecola è polare o apolare. 10) Per la seguente pila: Pt Mn 2+ (0.1 M), MnO 2(s) HCl Cl 2 (P Cl2 = 1 atm) Pt calcolare la fem, considerando ph = 1 in entrambi gli elettrodi: E 0 (MnO 2, H 3 O + /Mn 2+ ) = 1,22 V E 0 (Cl 2 /Cl - ) = 1,36 V

OGNOME NOME: Prof.: Crediti Formativi: Esame di CHIMICA 1 CORSO di LAUREA in Ing.: Gest., Inf., Mecc. 8 Febb. 2011 1) Determinare la f.e.m., la polarità e la reazione complessiva che avviene spontaneamente nella seguente pila a 25 C Pt ClO 3 (0,01 M) Ag + (0,1 M) Ag Cl (0,1 M) H 3 O + (0,01 M) E (ClO 3, H 3 O + / Cl )= 1,45 V E (Ag 3+ /Ag)= 0,8 V 2) Per l equilibrio gassoso del cloruro di nitrosile: 2 NOCl (g) 2 NO (g) + Cl 2 (g) H>0. ILLUSTRARE a - come varia la distribuzione dei prodotti all equilibrio aumentando la pressione nel recipiente, a T costante. b - l effetto di un aumento della temperatura sulla dissociazione del NOCl. 3) Scrivere la formula di struttura del BCl 3 indicando il tipo di legami, l ibridizzazione e la geometria molecolare. 4) Disporre le seguenti soluzioni in ordine di pressione osmotica crescente. NaNO 3 5x10-3 M CuCl (Ks=10-7 ) CH 3 COOH 0,1M (Ka= 1,8x10-5 ) 5) Indicare l ordine di scarica al catodo in una soluzione contenente i seguenti sali: a. CuSO 4 E Cu 2+/Cu= 0,34 volt b. AgCl + E Ag /Ag = 0,80 volt c. FeCl 2 E Fe 2+/Fe= -0,45 volt 6) Determinare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo 200ml di NaOH 0,1 M a 300ml di CH 3 COOH 0,2 M. (Ka= 1,8x10-5 ).

OGNOME NOME: Prof.: C.F.: Esame di CHIMICA 1 CORSO di LAUREA in Ing.: Gest., Inf., Mecc. 05 / 07/ 2011 1) Data la reazione (da bilanciare): PbS(s) + O 2 (g) PbO 2 (s) + SO 2 (g) i) Calcolare il volume di SO 2 (25 C e 0.8 atm) che si sviluppa nella combustione di 2 Kg di solfuro di piombo. ii) Dire, quando viene fatto gorgogliare il gas prodotto in acqua, se si ottiene una soluzione: acida, basica o neutra. 2) Per il composto PH 3 ricavare la formula di struttura, illustrando la geometria molecolare e l ibridizzazione. 3) Alla temperatura T ponendo in un reattore NH 4 NO 3 si instaura l equilibrio: NH 4 NO 3 (s) NH 3 (g) + HNO 3 (g) sapendo che, all equilibrio a temperatura T la pressione totale P tot è 0.8 atm, determinare il valore di K p Valutare come viene modificato l equilibrio nei seguenti casi: a) Diminuendo la P tot a T costante b) Aumentando la quantità di NH 4 NO 3 4) Calcolare il ph di 1L di una soluzione 0.1 M in HCOOH. Calcolare, inoltre, la variazione di ph ottenuta aggiungendo 3.0 g di NaOH ad 1 litro di tale soluzione. (K a = 1.77 10-4 ). 5) Data la seguente pila a 25 C Cl - (10-3 M) Cu + Pt Cl 2 [Cu + ] =? Cu (1.0 atm) determinare la concentrazione di Cu + quando la pila è scarica. E ( Cl 2 / Cl - )= 1.36 V E ( Cu + / Cu )= 0.52 V

OGNOME NOME: Prof.: Crediti Formativi: Esame di CHIMICA 1 CORSO di LAUREA in Ing.: Gest., Inf., Mecc. 21 Febb. 2011 1) Determinare la f.e.m., la polarità e la reazione complessiva che avviene spontaneamente nella seguente pila a 25 C H 3 O + (0,01 M) Fe 2+ (0,1 M) Pt H 2 Fe 3+ (0,01 M) Pt (1.5 atm) E ( Fe 3+ / Fe 2+ )= 0.771 V 2) Calcolare le costanti Kp e Kc per l equilibrio: 2NH 3 (g) N 2 (g) + 3H 2 (g) sapendo che, introducendo 1 mole di NH 3 gassosa in un reattore da 4 L a 350 C la concentrazione dell azoto all equilibrio è di 0.09 mol/l. Discutere come varia la distribuzione all equilibrio sottraendo H 2 al sistema. 3) Disegnare la formula di struttura della molecola NH 3 indicandone i legami ed il tipo di ibridazione dell atomo centrale, indicare inoltre se la molecola è polare o apolare. 4) Date due soluzioni acquose A e B ottenute sciogliendo in un caso (soluzione A) 174.25g dik 2 SO 4 in 200g di acqua e nell altro (soluzione B) 159.6g di CuSO 4 in 200g di acqua. Dire se le due soluzioni congelano alla stessa temperatura, e spiegare perché. 5) Calcolare il ph di una soluzione 0.3 M in CH 3 COOH e la variazione di ph ottenuta aggiungendo a 1 litro di tale soluzione 30 g di CH 3 COONa. Calcolare inoltre le variazioni di ph ottenute aggiungendo alla soluzione di acido acetico e acetato di sodio 5.0 10-2 moli di NaOH. K a = 1.8 10-5 6) Calcolare le quantità in grammi di sostanza che si formano agli elettrodi se si fa passare una corrente di 1.2 A per 12 ore in una cella elettrolitica contenente MgCl 2 fuso.

OGNOME NOME: Prof.: Crediti Formativi: Esame di CHIMICA 1 CORSO di LAUREA in Ing.: Gest., Inf., Mecc. 8 Febb. 2011 1) Determinare la f.e.m., la polarità e la reazione complessiva che avviene spontaneamente nella seguente pila a 25 C Pt MnO 4 (0,01 M) Cu 2+ (0,1 M) Cu Mn (0,1 M) H 3 O + (0,01 M) E ( MnO 4 H 3 O + / Mn )= 1,51 V E ( Cu 2+ /Cu)= V 2) Dato il seguente l equilibrio gassoso: 2 NO (g) + Cl 2 (g) 2NOCl (g) H<0. ILLUSTRARE a - come varia la distribuzione dei prodotti all equilibrio aumentando la pressione nel recipiente, a T costante. b - l effetto di un aumento della temperatura sulla reazione di equilibrio. 3) Scrivere la formula di struttura del CCl 4 indicando il tipo di legami, l ibridizzazione e la geometria molecolare. 4) Disporre le seguenti soluzioni in ordine di pressione osmotica crescente. KNO 3 3x10-3 M AgCl (Ks=10-10 ) HCOOH 0,1 M (Ka= 1,8x10-4 ) 5) Indicare l ordine di scarica al catodo in una soluzione contenente i seguenti sali: a. NiSO 4 E Ni 2+/Ni= -0,257 V b. AgCl + E Ag /Ag = 0,80 V c. ZnCl 2 E Zn 2+/Zn= -0,762 V 6) Determinare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo 200ml di HCl 0,1 M a 300ml di NH 3 0,2 M. (K b = 1,8x10-5 ).

OGNOME NOME: Prof.: C.F.: Esame di CHIMICA 1 CORSO di LAUREA in Ing.: Gest., Inf., Mecc. 12 / 09/ 2011 1) Descrivere la geometria molecolare, indicare l'ibridazione dell'atomo centrale ed il tipo di legami presenti in CH 4. 2) Descrivere la variazione di ph in 60 ml di CH 3 COOH 0,1 M (Ka = 1,8 10 5 ), per aggiunta di : 15 ml di NaOH 0,2 M 3) Calcolare il volume di gas nel recipiente dopo aver fatto reagire 60g di CO e 60 g di O 2 a 150 C e 760 mmhg, secondo la reazione da bilanciare: CO (g) + O 2(g) CO 2 (g) 4) Quando 2 moli di SO 2 Cl 2 vengono introdotte in un recipiente mantenuto alla pressione costante di 1 atm, alla temperatura T si stabilisce l equilibrio: SO 2 Cl 2 (g) SO 2 (g) + Cl 2 (g) Essendo la costante K p = 2,40 a tale temperatura. i) Calcolare il numero di moli di SO 2 Cl 2 all equilibrio. ii) Descrivere il comportamento della reazione se la pressione aumenta. 5) Data la seguente pila,a 25 C: Pt Cr 2 O 7 2- (0.1 M) Cr 3+ (0.01 M) H 3 O + (0.01M) Cu 2+ (0.1M) Cu(s) i) Indicandone la polarità, calcolare la fem della cella. ii) Calcolare inoltre Keq individuando il verso spontaneo della reazione. E Cr 2 O 7 2 / Cr 3+ = 1.23 V E Cu2+/Cu = 0.34 V

OGNOME NOME: Prof.: Crediti Formativi: Esame di CHIMICA 1 CORSO di LAUREA in Ing.: Gest., Inf., Mecc. 21Febb. 2011 1) Determinare la f.e.m., la polarità e la reazione complessiva che avviene spontaneamente nella seguente pila a 25 C Pt Cl 2 NaCl SnCl 2 (0,1 M)) Pt (2 atm) (0,1 M) SnCl 4 (0,01 M E ( Cl 2 / Cl - )= 1.36 V E (Sn 4+ / Sn 2+ )= 0.151 V 2) Calcolare le costanti Kp e Kc per l equilibrio: 2 SO 3 2 SO 2 + O 2 sapendo che, introducendo 1 mole di SO 3 gassosa in un reattore da 6 L a 400 C la concentrazione del biossido di zolfo all equilibrio è di 0.03 mol/l. Discutere come varia la distribuzione all equilibrio sottraendo O 2 al sistema. 3) Disegnare la formula di struttura della molecola NCl 3 indicandone i legami ed il tipo di ibridazione dell atomo centrale, indicare inoltre se la molecola è polare o apolare. 4) Date due soluzioni acquose A e B ottenute sciogliendo in un caso (soluzione A) 142.07 g di Na 2 SO 4 in 300g di acqua e nell altro (soluzione B) 161.46 g di ZnSO 4 in 300g di acqua. Dire se le due soluzioni congelano alla stessa temperatura, e spiegare perché. 5) Calcolare il ph di una soluzione 0.2 M in NH 3 e la variazione di ph ottenuta aggiungendo a 1 litro di tale soluzione 20 g di NH 4 Cl Calcolare inoltre le variazioni di ph ottenute aggiungendo alla soluzione di ammoniaca e cloruro di ammonio 5.0 10-2 moli di HCl. K b = 1.8 10-5 6) Calcolare le quantità in grammi di sostanza che si formano agli elettrodi se si fa passare una corrente di 2.0 A per 24 ore in una cella elettrolitica contenente CaCl 2 fuso.

OGNOME NOME: Prof.: C.F.: Esame di CHIMICA 1 CORSO di LAUREA in Ing.: Gest., Inf., Mecc. 12 / 09/ 2011 1) Mostrare una delle possibili formule di struttura della specie chimica HNO 2 mettendo in evidenza: ibridizzazione e geometria molecolare. 2) Discutere il comportamento anomalo dell acqua per quanto riguarda il passaggio di stato Solido-Liquido. 3) Si valuti se il ph di una soluzione acquosa ottenuta mescolando uno stesso numero di moli di NaOH e HNO 2 sarà > = < 7. 4) Mettere in ordine di pressione osmotica crescente, spiegando il perché, le seguenti soluzioni acquose: NaCl 0.1M, MgCl 2 0.1M e NH 3 0.1M. 5) In un recipiente chiuso di volume V, in cui è stato fatto preventivamente il vuoto, sono stati introdotti, alla temperatura costante T, i seguenti reagenti: A alla pressione P=1atm e B alla pressione P = 1atm. Data la seguente reazione: A(g) + B(g) <==> C(g) Kp=0.001 si calcolino i valori delle pressioni parziali di A. B e C ad equilibrio raggiunto. 6) Si calcoli il valore della f.e.m. della seguente pila Pt O 2 P= 1atm KOH (0.1 M) HNO 2 (0.1M) Pt H 2 P= 1atm K HNO2 = 4.5. 10-4 E O 2 /OH - = 0.401V E H 2 O/H 2 = -0.83 V

Facoltà di Ingegneria Lunedì 27 Febbraio 2012 Corso di Chimica (6CFU) Compito 1 o Prof. S. Antonaroli (A-C) o Prof. A. D Epifanio (D-J) o Prof. S. Di Vona (L-Pi) o Prof. S. Nardis (Po-Z) COGNOME NOME: Matricola: CFU: 1) Data la seguente reazione 2NaHCO 3 (s) Na 2 CO 3 (s) +CO 2 (g) + H 2 O(g) Calcolare il volume di CO 2 e i grammi di Na 2 CO 3 che si formano facendo decomporre 75 g di NaHCO 3 (puro al 92% in peso) a 160 C e 2 atm, se la resa della reazione è del 78%. 2) L analisi di un composto organico (non elettrolita) ha dato i seguenti risultati: C 66.7%, H 3.7% e O 29.6%. Quando 4.78 g del prodotto vengono sciolti in 100 g di acqua, la soluzione congela a -0.41 C. Trovare la formula molecolare del composto, sapendo che la costante crioscopica dell acqua è 1.853 K mol -1 Kg. 3) In un recipiente di 100 L sono contenuti 884.5 g di una miscela dei seguenti gas: CH 4 e C 2 H 2 alla pressione totale di 1 atmosfera ed alla temperatura di 25 C. a) calcolare la composizione percentuale dei singoli gas; b) calcolare la pressione totale dei gas se la temperatura sale da 25 C a 70 C. 4) Calcolare l H f del SiO 2, sapendo che per la reazione: SiO 2 + 2C + 2Cl 2 + Mg Si + 2MgCl 2 + 2CO H = 910,9kJ/mole Calcolare inoltre il calore prodotto nel trattamento di 5 Kg di SiO 2. H f (CO) = -110,5 KJ moli-1; H f (MgCl 2 ) = -641,3 KJ moli-1 5) 300 ml di una soluzione 1 M di KCN vengono trattati con 200 ml di HCl 1,5M. Determinare il ph della soluzione prima e dopo l aggiunta di acido cloridrico. Ka (HCN) = 6,2x10-10 6) Data la seguente pila a 25 C, calcolare la Ka precisando le polarità degli elettrodi e scrivendo la reazione globale spontanea: Pt H 2 P=1atm HA 2,43 10-2 M 2- Cr 2 O 7 1.0 10-1 M Cr 3+ 1.0 10-4 M ph = 1.5 Pt Sapendo che E (Cr 2 O 7 2-, H + / Cr 3+ ) = 1,23 V e che la fem è pari 0,902 V.

Facoltà di Ingegneria Venerdì, 17 Febbraio 2012 Corso di Chimica (6CFU) Compito 1 o Prof. S. Antonaroli (A-C) o Prof. A. D Epifanio (D-J) o Prof. S. Di Vona (L-Pi) o Prof. S. Nardis (Po-Z) COGNOME NOME: Matricola: CFU: 1) Data la seguente reazione di ossidoriduzione: 2KCl + 2HNO 3 + 1/2 O 2 2KNO 3 + Cl 2 + H 2 O Calcolare la quantità di KCl necessaria per produrre 700 g di KNO 3 e la massa di Cl 2 che viene prodotta sapendo che la resa della reazione è del 80%. 2) Descrivere la geometria della molecola HClO 2, specificando l'ibridazione dell'atomo centrale e il tipo di legami presenti. 3) Ricavare la costante K c per l equilibrio a 50 C: 3A(s) + 2B(g) 2C(s) + D(g) sapendo che, avendo posto a reagire 2.0 moli di A e 1 moli di B, quando si raggiunge l equilibrio si sono formate 0.40 moli di D e che la pressione nel recipiente è di 3.0 atm. 4) Determinare il ph della soluzione nel semielemento di sinistra della seguente pila Pt MnO 4-10 -1 M Fe 2+ 3.3 10-2 M Pt Mn 2+ 2 10-1 M Fe 3+ 2.5 10-2 M ph =? - sapendo che E (MnO 4 H + / Mn 2+ ) = 1.51 V ed E (Fe 2+ / Fe 3+ ) = 0.77 V e che la forza elettromotrice vale 0.52 V. Indicare inoltre la polarità degli elettrodi e scrivere la reazione globale spontanea 5) Calcolare il Calore (Q) prodotto nella seguente reazione: in seguito alla combustione di 15 g di C6H6(l) 2C6H6(l) + 15 O2(g) 12 CO2(g) + 6 H2O(l) H = -6541 kj 6) A 550 ml di una soluzione 0.20 M di acido acetico vengono aggiunti 200 ml di idrossido di sodio 0.20 M. Calcolare il ph sapendo che la costante dell acido acetico è K a = 1.8 10-5 mol/l.