REGOLAMENTO SERVIZIO PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO (P.M.T.)

Documenti analoghi
Modalità di attuazione

COMUNE DI ALBINO. (Albì) (Provincia di Bergamo)

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI FAMIGLIE CHE HANNO ASSUNTO UNA BADANTE PER ASSISTERE FAMILIARI NON AUTOSUFFICIENTI

Trampiù TESSERE DEMOGRAFICHE STUDIO DELLE ESTERNALITÀ GENERATE DALL IPOTESI DI PROLUNGAMENTO DELLA LINEA TRAMVIARIA T1 DA ALBINO A VERTOVA

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Centro Diurno per persone Disabili (CDD)

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DI CIRIE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

SERVIZI SOCIOSANITARI VAL SERIANA srl Viale Stazione, 26/a Albino (Bg) Tel. 035/ Fax. 035/

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/ seduta del 19 maggio 2008

LINEE GUIDA Servizio Integrazione Lavorativa S.I.L.

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Azienda ULSS 16 Padova

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLA RETTA DEI SERVIZI SEMIRESIDENZIALI DELLE PERSONE CON DISABILITA

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA D AMBITO TERRITORIALE (S.A.D.E.)

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

All. C - PROGETTO PERSONALIZZATO TIROCINIO FINALIZZATO ALL INCLUSIONE SOCIALE - pagina 1

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

PARTE I. Servizio Tecnico; Servizi Sociali; Servizi Culturali; Servizio Finanziario e Tributario; Servizio di Polizia Locale;

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

CDD INSIEME Viareggio

Regolamento in materia di servizi sociali in gestione associata con l Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè

LINEE GUIDA PER PER LA PREDISPOSIZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DELLA VITA INDIPENDENTE PER PERSONE CON GRAVE DISABILITA D.G.R. X/4249 del 30/10/2015

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

REGOLAMENTO E CRITERI DI ACCESSO D.G.R. 1253/2019 FNA misura B2

COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia)

IPAD - Interventi di Promozione dell Autonomia di persone Disabili

REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA ECONOMICA ED ACCESSO AI SERVIZI A FAVORE DI PORTATORI DI HANDICAP

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

COMUNE DI BAREGGIO. Numero

Azienda ULSS 16 Padova

Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO dal 3 aprile 2018 al 3 ottobre 2018

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

LEGGE REGIONALE 4 agosto 2003, 13 Art. 1

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI CITTADINI VOLONTARI INTERESSATI A SVOLGERE ATTIVITA IN AMBITO EDUCATIVO E SOCIALE PROGETTO FACCIAMO SCUOLA INSIEME

SERVIZI SOCIOSANITARI VAL SERIANA srl Viale Stazione, 26/a Albino (Bg) Tel. 035/ Fax. 035/

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

PIANO DELLA DISABILITA INTERVENTI PER LA VITA INDIPENDENTE AVVISA

COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI BRESCIA SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT, RAPPORTI CON UNIVERSITA E RISTORAZIONE SOCIO SCOLASTICA Piazzale Repubblica,1 - Brescia

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

AVVISO APERTURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ACCEDERE ALLA MISURA B2 EX DGR 1253/2019 FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MIURA B2

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

Reddito di Autonomia Deliberazione Regione Lombardia n.x/5672 del 11/10/2016

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di progetti di inserimento lavorativo

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI ANNO 2005 LAVORATORI DISABILI ANALISI RELATIVA ALLE CAUSE DI INTERRUZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

AVVISO PUBBLICO PER LA SPERIMENTAZIONE DI AZIONI DI RETE PER IL LAVORO AMBITO DISABILITA

Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Prot del 4 agosto 2016! PROTOCOLLO D INTESA tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE SERVIZI STUDENTI E UNIONE COMUNI

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2.

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

INCLUSIONE SCOLASTICA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Transcript:

REGOLAMENTO SERVIZIO PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO (P.M.T.) AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA Comuni di Albino, Alzano Lombardo, Aviatico, Casnigo, Cazzano S.A., Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gandino, Gazzaniga, Leffe, Nembro, Peia, Pradalunga, Ranica, Selvino, Vertova, Villa di Serio Approvato nella seduta dell Assemblea dei Sindaci del 24 Ottobre 2007

PREMESSA I comuni della Media Valle Seriana titolari delle competenze e della programmazione dei servizi socio-assistenziali, alla luce della legge 328/2000, hanno assegnato la gestione associata dei servizi socio assistenziali alla Società Servizi Sociosanitari Val Seriana srl, in seguito denominata società. Tra i servizi per la disabilità che la società gestisce in rete i comuni hanno confermato, nel Piano di Zona relativo al triennio 2006-2008, il servizio denominato Progetti Mirati di Territorio (oggetto del presente regolamento). Art. 1 DEFINIZIONE DEL SERVIZIO Il Progetto Mirato di Territorio è un servizio socio-educativo individualizzato, finalizzato all integrazione sociale, di persone in situazione di disabilità congenita. Attraverso attività socio occupazionali da una parte valorizza le capacità operative e relazionali del singolo e dall altra, intende promuovere la solidarietà e il senso di responsabilità della comunità di appartenenza. I Progetti si realizzano, in ambiente lavorativo, pubblico o privato. All interno di tali contesti la persona è impegnata nello svolgimento di mansioni, o funzioni, congrue alle sue capacità. Art. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO Sono destinatari del servizio P.M.T. soggetti disabili che hanno concluso la formazione scolastica e per i quali è stata verificata sia l impossibilità di un avviamento al lavoro professionale - in quanto non in grado di sostenere ritmi e tempi convenzionalmente ritenuti produttivi - sia la non idoneità di servizi diurni rivolti a soggetti disabili in situazione di maggiore gravità. I soggetti destinatari del PMT sono in grado di provvedere autonomamente alla cura e alla gestione del sé, di apprendere mansioni semplici e ripetitive e di rapportarsi nei contesti organizzativi riconoscendo norme e gerarchie. I tempi ed i ritmi di lavoro sono definiti e strutturati in base ai bisogni ed alle capacità del soggetto, pertanto non è importante la quantità di lavoro che viene svolto, anche se la produttività è utile strumento di stimolo e di verifica rispetto agli obiettivi specifici per ogni soggetto. Art. 3 AMBITO TERRITORIALE. Il servizio è rivolto a disabili residenti nei comuni dell Ambito Territoriale della Valle Seriana e in specifico nei Comuni di: Albino, Alzano L.do, Aviatico, Casnigo, Cazzano S. Andrea, Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gandino, Gazzaniga, Leffe, Nembro, Peia, Pradalunga, Ranica, Selvino, Vertova, Villa di Serio. Art. 4 FINALITA E OBIETTIVI Il progetto complessivo viene definito tenendo conto delle esigenze e dei bisogni specifici dei singoli soggetti portatori di handicap e delle loro famiglie, da raggiungere attraverso l elaborazione di progetti personalizzati definiti dal Servizio Sociale Comunale in collaborazione con il Servizio Disabili della Società. Il progetto offre al disabile la possibilità di esprimere le proprie capacità e risorse e pur tenendo conto dei limiti e delle difficoltà favorisce una maturazione psico-affettiva e la formazione o il mantenimento di un identità. Gli interventi dovranno essere strutturati tenendo conto dei seguenti obiettivi: - offrire e/o mantenere al soggetto un impegno fisso durante la giornata, in ambiente che offra stimoli positivi e valorizzanti; - sostenere la famiglia; 1

- ampliare i rapporti significativi con figure adulte, esterne al nucleo familiare; - ampliare autonomia personale (in ambienti interni ed esterni); - mantenere e potenziare le autonomie e abilità personali e le capacità acquisite a livello praticooperativo, in ambienti di lavoro che offrano stimoli positivi e valorizzanti; - ampliare e diversificare le opportunità relazionali; Art. 5 TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA Le mansioni, i tempi ed i ritmi di lavoro sono definiti e strutturati in base ai bisogni ed alle capacità del soggetto. La presenza nei contesti lavorativi può variare da un minimo di 10 ad un massimo di 36 ore settimanali. Si prevede la corresponsione di un riconoscimento economico mensile simbolico. Il PMT affianca le attività socio- occupazionali con la costruzione di una rete di interazioni con le risorse presenti nel contesto sociale. La struttura accogliente: La disponibilità della struttura accogliente non si limita alla sola offerta dello spazio, in cui effettuare l esperienza, ma è importante la disponibilità delle persone che in essa operano alle quali si chiede di condividere, pur a diversi livelli, finalità ed obiettivi del progetto. La disponibilità all accoglienza si concretizza con: - l individuazione di mansioni che la persona è in grado di svolgere, - l individuazione di una o più persone, che più specificatamente lavoreranno a contatto con il soggetto svantaggiato, costituendo per lo stesso riferimento operativo. Non sembra superfluo sottolineare che il progetto, se ben strutturato, risulta una risorsa per la struttura accogliente. I P.M.T. vengono accolti sia in strutture pubbliche, che private, con le quali viene stipulato apposito accordo secondo il modello allegato. Gli inserimenti possono avvenire anche nelle cooperative di tipo B operanti sul territorio, tenendo conto che, rispetto alle altre strutture, hanno come propria specificità il fatto che gli obiettivi citati sono parte integrante della loro identità di impresa sociale. Pertanto i progetti particolarmente complessi potranno avvalersi delle cooperative sociali che presentano stili e funzionamenti organizzativi in grado di garantire, in maniera peculiare, i climi relazionali, le competenze nelle funzioni di accompagnamento educativo e eventuali livelli di protezione richiesti nel progetto stesso. Art. 6 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Il progetto prevede la definizione del luogo di lavoro, degli orari, delle mansioni, l attivazione, da parte del comune di residenza, della specifica copertura INAIL, la definizione del riconoscimento economico. Dovranno inoltre essere specificate le modalità e i tempi di monitoraggio educativo e di verifica progettuale. Come già sopra evidenziato i P.M.T. sono strutturati tenendo conto da una parte delle abilità del ragazzo e dall altra delle risorse presenti nella struttura ove quest ultimo viene inserito. Pertanto ogni progetto, essendo personalizzato risulta diverso rispetto alle mansioni svolte, agli orari e ai contesti. 2

Esso si articola in diverse fasi Fase di avvio: Questa fase prevede una presenza quotidiana dell Educatore Professionale finalizzata all apprendimento delle mansioni e alla costruzione delle relazioni all interno della struttura stessa. Il progressivo sganciamento dell operatore dalla situazione viene confrontato con l assistente sociale di riferimento, via via che si registra un raggiungimento delle autonomie, sia rispetto alle abilità lavorative che alla costruzione di relazioni significative. Fase di assestamento: Si riferisce sia ai progetti che hanno appena terminato la fase di avvio e che necessitano di un frequente monitoraggio, sia alle situazioni in carico da diversi anni, ma che necessitano ancora di un sostegno o un supporto significativo. La presenza dell Educatore Prof.le è prevista per circa due volte alla settimana e di durata variabile. Fase di stabilizzazione e di mantenimento: Ci si riferisce a quella tipologia di progetti ove i soggetti portatori di handicap e il personale presente nella struttura hanno ormai raggiunto gli obiettivi principali del progetto e svolgono l esperienza in una situazione stabile, sia rispetto all ambito operativo che relazionale. La presenza dell Educatore Professionale si articola su una cadenza quindicinale o mensile. Fase critica: Riguarda i periodi di criticità che possono verificarsi nello svolgimento del progetto a causa di particolari eventi quali il cambio della figura di riferimento nella struttura accogliente, particolari eventi familiari etc. La presenza dell Educatore Professionale in questa fase é quotidiana come per l avvio. Art. 7 AMMISSIONI La proposta di inserimento viene formulata dagli operatori del Servizio Sociale Comunale, d intesa con gli operatori del Servizio Disabili della Società, attraverso la stesura di una relazione che dovrà evidenziare i bisogni socio-educativi e la situazione sociale indicando gli obiettivi che si intendono perseguire. In allegato si dovrà presentare copia della domanda, sottoscritta dal singolo e/o dalla famiglia. Art. 8 DIMISSIONI Le dimissioni possono avvenire per rinuncia scritta dell interessato, della famiglia o del tutore, oppure, su proposta degli operatori di riferimento qualora sia conclusa la validità del progetto e si ritenga opportuno un nuovo e diverso piano di intervento, maggiormente rispondente ai bisogni della persona e/o del suo nucleo familiare. Art. 10 CAPACITA RICETTIVA In sede di programmazione la capacità recettiva è annualmente definita tenendo conto dei progetti in corso, e dei potenziali orientamenti. 3

In sede di approvazione del bilancio preventivo saranno quindi considerate le necessità di personale relative al monitoraggio educativo, gli oneri complessivi relativi al riconoscimento economico al singolo e quelli relativi agli inserimenti nelle cooperative di tipo B. Al 31/12/2006 sono attivati n. 47 PMT e svolgono il servizio n. 3 Educatori Professionali per un monte ore complessivo di 90 ore settimanali. Art. 11 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL RICONOSCIMENTO ECONOMICO Il riconoscimento economico simbolico, può prevedere: per chi percepisce l indennità di accompagnamento una quota massima di 60,00 mensili, per chi percepisce l assegno mensile di invalidità e/o la pensione, o nessun tipo di provvidenza una quota massima di 140,00 mensili. Il compenso mensile che viene stabilito resta invariato a fronte di sporadiche assenze, mentre viene sospeso nei periodi di non effettuazione dell attività (chiusure estive, ecc...). Tali riconoscimenti economici sono finanziati attraverso il fondo sociale dei comuni Art. 12 FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE Assistente Sociale del Comune di residenza, e/o del Servizio Specialistico ed Educatore Professionale della Società, che gestisce il progetto attraverso rapporto con diretto l utente e con la struttura accogliente Art.13 PROGRAMMAZIONE E VERIFICA Tendo conto degli obiettivi del progetto personalizzato, in fase di avvio l intervento dovrà prevedere la ricerca della struttura accogliente, la definizione degli aspetti connessi alla formalizzazione del progetto, la definizione dei tempi e delle attività. Il progetto dovrà essere articolato, e annualmente rivisto tenendo conto: - delle modalità di interazione con l Ente accogliente - delle modalità e dei tempi di inserimento e delle tipologie del relativo monitoraggio - delle modalità e strategie di integrazione con l esterno (associazioni di volontariato, parrocchie ecc.) E previsto nel corso dell anno almeno un incontro di programmazione e verifica con la struttura accogliente e con la famiglia con la quale dovranno essere condivise eventuali modifiche. Art. 14 CARTA DEI SERVIZI La Società Servizi Sociosanitari che eroga il servizio direttamente, con proprio personale secondo il presente regolamento, predispone ed aggiorna periodicamente le carta dei servizi. 4