Milano: Presentazione del V Rapporto sull economia del mare.cluster marittimo e sviluppo in Italia

Documenti analoghi
L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Economia del mare: Un mare di opportunità

Umberto Masucci Presidente Propeller Club Vice Presidente Federazione del Mare

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile

2

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

Seminario. "Quale bandiera per la Flotta Italiana?"

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

Assemblea. Roma, 24 ottobre 2016

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

L economia trentina tra continuità e innovazione: somiglianze e differenze con il contesto nazionale

Scenari economici, infrastrutture e nuova programmazione dei fondi strutturali per il Mezzogiorno

RASSEGNA STAMPA NUOVA NEWSLETTER SRM ASSOPORTI PORT INDICATORS Napoli, Roma, 30 marzo 2017

23 comuni costieri, oltre 450 mila residenti l 80% della popolazione totale

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM. Cagliari, giovedì 18 aprile 2013, Autorità Portuale

Rapporto sull economia del Mare: la sintesi

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT

Il quadro macroeconomico regionale e l evoluzione connessa agli scenari marittimi

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018)

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA

Internazionalizzazione delle imprese

APRITI MARE. NASCE LA FIERA DEL MARE IN ITALY FERRARA 6/7/8 MARZO 2020

Apertura Nuovi Mercati CANADA

Commercio internazionale e crescita in Italia

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Rapporto sull economia delle provincie molisane. Campobasso, 22 maggio 2015

PRESENTATA L IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA

Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano MARINA MILITARE

#TAVOLO VENETO. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

RAPPORTO STATISTICO 2009

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

"Una politica industriale per l innovazione: ripartiamo dal territorio"

L ITALIA È PRIMA IN EUROPA PER IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI VIA MARE E TURISMO CROCIERISTICO

A cura del Servizio Economia Locale C.C.I.A.A. di Brindisi

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

Quinto Rapporto sull Economia del Mare

La Toscana oltre la crisi

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

IL MERCATO DEL MELONE

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità di crescita per il territorio. Pierluigi Monceri Direttore Regionale Lazio, Sardegna e Sicilia Intesa Sanpaolo

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

LITUANIA. ICE Varsavia, Agosto 2018

RASSEGNA STAMPA. Convegno Intesa Sanpaolo L Economia del mare, opportunità concreta di sviluppo. Palermo, 14 marzo 2017

Bollettino Mezzogiorno Campania

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Porti e crociere Genova, 7 ottobre 2016

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

1 L INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.

La metalmeccanica in Toscana

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

La rilevanza e gli impatti economici dell attività crocieristica per il territorio della Spezia F. di Cesare. La Spezia, 8 luglio 2016

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Il turismo 2018 in provincia di Parma. Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE PER REGIONE

Bollettino Mezzogiorno Molise

Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria

ALCUNE VALUTAZIONI SULLE DINAMICHE DEL PIL E DEI CONSUMI PER GRANDI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Impronta occupazionale del Porto di Venezia Pag. 1. IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA Primi risultati quantitativi

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

edilizia e immobiliare

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

TRASPORTI E LOGISTICA

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

Ivano RUSSO. La nuova logistica, la cura del ferro e la cura dell acqua

Quarto Rapporto sull Economia del Mare

La Lombardia nel contesto europeo

Il sistema produttivo culturale nella provincia di Roma

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Bollettino Mezzogiorno Campania

Facoltà di Ingegneria. Manifesto degli studi

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

IRE - Rapporto mensile

L ECONOMIA. 2^ parte

Transcript:

1 Milano: Presentazione del V Rapporto sull economia del mare.cluster marittimo e sviluppo in Italia ComStampa V Rapporto economia mare Fdm-Censis. Milano, 22 10 11-2 Milano, 23 ottobre 2015 Paolo d Amico, presidente della Federazione del Mare. Spunti per la Tavola-rotonda. Questo è il V Rapporto sull economia del mare che la Federazione del sistema marittimo italiano realizza assieme alla fondazione Censis, una volta di più scelta per assicurare autorevolezza e continuità allo studio. Questa edizione vede il concorso della Direzione generale per la Vigilanza sui porti ed il trasporto marittimo del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, concorso che conferma il carattere di punto di riferimento del Rapporto. Era vent anni fa, quando uscì il primo di questi rapporti, frutto di una nuova iniziativa quale era la Federazione, che univa le principali componenti private dell economia marittima italiana per definirne la dimensione in termini di valore della produzione e di occupazione. Si trattava di uno dei primi esperimenti in Europa di dare voce unitaria a quello che oggi tutti chiamano cluster marittimo, oggetto ormai di specifiche politiche dell Unione. Da allora, molte cose sono cambiate: nel Rapporto sono state considerate anche le attività marittime istituzionali (Marina Militare, Guardia costiera, Autorità portuali, istituti di previdenza e assistenza), che completano un quadro realistico del nostro cluster. è cambiata la dimensione della produzione e dell occupazione delle attività marittime: da una produzione pari a 21 miliardi di euro si è passati a quasi 33 miliardi; l occupazione è passata da 120mila addetti diretti e 190mila indiretti a rispettivamente 170mila e 300mila. E una crescita del settore del 55%, pur rallentata dalla lunga crisi finanziaria ed economica, che ha ovviamente toccato pesantemente attività molto integrate nel commercio mondiale. -1/5-

2 Come risulta dal Rapporto, attualmente il cluster marittimo italiano, tra le sue componenti industriali, manifatturiere o terziarie, e quelle istituzionali, produce in un anno quasi 33 miliardi di euro, pari al 2% del Prodotto interno lordo nazionale, e dà lavoro a circa 500mila addetti, tra diretti e indiretti. La navigazione mercantile costituisce il fulcro attorno al quale ruota l economia marittima. Considerato l insieme delle attività ad essa dedicate quindi non solo l industria armatoriale dei trasporti marittimi, ma anche quella navalmeccanica e quella portuale (con tutte le funzioni ad essa legate, di amministrazione, di agenzia e intermediazione marittima, di logistica e spedizione, di movimentazione e stoccaggio, di certificazione e assicurazione, di servizio tecnico-nautico, etc.) la produzione annua è oggi superiore a 22 miliardi di euro, con un occupazione diretta di 84mila addetti e di altri 170mila nell indotto. Una crescita in quasi vent anni del 55% per il Pil e del 60 % per l occupazione. Si aggiungono poi la nautica, con 4,5 miliardi di contributo al Pil ed un occupazione totale di 97mila addetti, la pesca (4,8 miliardi e 56mila addetti), le attività marittime istituzionali (4,5 miliardi di euro e 64mila addetti). (all inizio) Da quello che risulta, una volta di più, dallo studio realizzato assieme al Censis, emerge il ruolo che in Italia rivestono le attività marittime. Può incuriosire come mai la presentazione del V Rapporto sull economia del mare avvenga a Milano, lontano dai tradizionali capoluoghi marittimi ; Quella italiana è anzitutto una economia di trasformazione, dove le materie prime, di cui il nostro paese è molto povero per gli standard attuali, arrivano da fuori (per lo più da altri continenti) per essere qui processate in semilavorati e prodotti finiti e quindi destinate ad altri mercati in Europa e nel mondo. Ed è anche un economia in cui il turismo interno e internazionale gioca e giocherà sempre di più un ruolo chiave nello sviluppo. Ma l impatto delle attività marittime sull economia va oltre gli aspetti più strettamente legati alla loro dimensione trasportistica e si rivolge direttamente ai settori produttivi. Faccio solo qualche esempio. Il cluster marittimo industriale spende annualmente in acquisti oltre 19 miliardi di euro: 3 miliardi e 600 milioni di euro in prodotti della raffinazione del petrolio, -2/5-

3 1 miliardo e 870 milioni in servizi di noleggio, leasing, attività finanziarie e assicurative, 1 miliardo e 520 milioni in prodotti metallici e metallurgici, 980 milioni in componenti per mezzi di trasporto, 650 milioni in prodotti alimentari e bevande, 610 milioni in apparecchiature meccaniche ed elettriche, 480 milioni nei computer e nei servizi connessi, 460 milioni in servizi di vigilanza e di supporto agli uffici, 360 nelle attività immobiliari, 340 milioni nelle agenzie di viaggio, 265 milioni di euro nel settore delle costruzioni, 260 milioni in prodotti chimici, 1. milioni in telecomunicazioni, 240 in mobili e altri manufatti, 220 in prodotti di plastica, (e qui ci fermiamo) Per costi di distribuzione, in buona parte relativi a pesce diretto a ristoranti e industria alimentare, quasi 2 miliardi di euro. C è poi il grande capitolo delle attività professionali: 760 milioni di servizi legali, di contabilità, di architettura e di ingegneria. E quello, altrettanto importante, degli acquisti di beni e servizi effettuati da diportisti e croceristi al di fuori del settore marittimo, valutati in oltre 2 miliardi di euro. A ciò si ricollega l idea del moltiplicatore cioè dell impatto che le attività marittime hanno sullo sviluppo economico, sia in termini di produzione che di occupazione. Il primo, il moltiplicatore del reddito, è pari a 2,63: vale a dire che ogni milione di euro di domanda di beni o servizi marittimi, o di spesa per investimenti, o di esportazioni -3/5-

4 attiva più di 2,6 milioni di euro in tutto il sistema economico, 1,6 dei quali in attività altre rispetto a quelle marittime. E un indice che sale a 4,1 nell attività armatoriale dei trasporti marittimi, 4,5 nella cantieristica, a 3,7 nella nautica da diporto (incluso il turismo ad essa legato). Il secondo, il moltiplicatore dell occupazione, è uguale a 2,77: il che significa che 1.000 nuovi addetti nel sistema marittimo, comportano l occupazione di 2.770 addetti nel sistema economico generale, di cui 1.770 al di fuori delle attività marittime. Anche qui il coefficiente varia settore per settore e raggiunge 4,7 e 6,9 rispettivamente nei trasporti marittimi e nella nautica da diporto (inclusa la spesa turistica di croceristi e diportisti), il 3,6 nella cantieristica ed è di oltre 10 per le Autorità portuali. Sono dati significativi ed esprimono in termini matematici una realtà che spiega la presenza della Federazione qui a Milano, fuori dai territori che si affacciano sul mare, ma nel principale centro economico e finanziario del Paese: il fatto cioè che il mondo marittimo sia un driver di sviluppo anche per il resto dell economia. -(alla fine) Condizione di uno sviluppo positivo in campo economico è spesso il muoversi in un ambiente istituzionale che non ponga eccessivi ostacoli: è questo il caso anche del cluster marittimo e cosa si può fare di più? Un aspetto da sottolineare è l ammodernamento del sistema marittimo intervenuto in questi anni: un ammodernamento che, in un sistema fortemente regolato com è quello marittimo, è dipeso da un processo di riforma che ha reso competitivi con i concorrenti la flotta mercantile italiana e i nostri porti. Particolarmente fruttuosa è stata la riforma della navigazione internazionale: essa ha reso disponibili risorse per investimenti che hanno portato la flotta a raddoppiare ed a rinnovarsi. Oggi la flotta italiana è tra le principali al mondo (la terza dei grandi paesi riuniti nel G20) e supera i 17 milioni di tonnellate di stazza, con posizioni di assoluto rilievo nei settori più sofisticati (ro-ro, navi da crociera, navi per prodotti chimici). Dopo la riforma sono stati investiti oltre 35 miliardi di euro nella costruzione di nuove unità navali. Quella della navigazione internazionale è l esempio di una riforma che ha funzionato, restituendo competitività a un settore ed è stata poi estesa alle crociere, al cabotaggio maggiore, alla nautica, alla pesca. Ovunque essa ha portato ad investimenti, con ricadute spesso di grande rilievo: sulla specializzazione dei nostri cantieri nelle grandi navi da -4/5-

5 crociera, un settore nel quale sono oggi leader mondiali, e in quelle da trasporto passeggeri; su quella dell industria nautica nei maxi-yacht, ove l Italia si contende con gli Stati Uniti la posizione di primo produttore del mondo; sulla pesca marittima, pur ormai orientata verso l acquacoltura. Altrettanto importante la riforma dei porti del 1994, riforma che ha consentito all Italia di qualificarsi a lungo in Europa come primo importatore ed esportatore via mare, ma che sta perdendo di efficacia. Nel 2014 sono passate per i porti Italiani 195 milioni di tonnellate di merci: un - 9% rispetto a due anni prima e un nuovo calo di traffico per i nostri scali marittimi, i quali nell ultimo decennio perdono più di un quinto del loro import-export: in parte ciò è dovuto al ridursi dell attività economica, ma in parte è anche legato ad una perdita di competitività, alla quale il nuovo Piano strategico della portualità e della logistica dovrà porre rimedio. Lasciamo ad altri il primo posto in Europa, a lungo detenuto, dato che i sistemi portuali di altri paesi (Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna) ora ci sopravanzano.l Italia resta però la prima meta per i passeggeri, con 11 milioni di movimenti di crocieristi e altri 47 milioni di viaggiatori, che testimoniano il ruolo che i nostri scali rivestono nel dare slancio all industria del turismo e nell assicurare la continuità territoriale del Paese. Per mantenere una posizione di avanguardia è sempre più necessario un adeguato sviluppo delle infrastrutture e della logistica, in modo da assicurare trasporti celeri, efficaci ed economici tra le aree nazionali od europee e quella grande porta sul mondo che è il mare. L incontro di oggi, dato il rilievo del nostro cluster, deve richiamare anche ad un efficace coordinamento amministrativo in materia marittima, dando così risposta ad una questione quanto mai sentita da quando le competenze marittime sono state progressivamente disperse tra più amministrazioni. L auspicio della Federazione del Mare è una adeguata attenzione al settore in sede politica e che una catena di comando ben funzionante si faccia carico dei problemi e porti la soluzione così individuata alla sua attuazione legislativa e amministrativa in tempi ristretti, conformi agli standard internazionali caratteristici del mondo marittimo. -5/5-