Il valore aggiunto del nonprofit

Documenti analoghi
Capitale sociale e autogoverno

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI IMPIEGATI SU POSTI DI SOSTEGNO A.S.

BILANCIO 2018 INSIEME. LA CRESCITA È CONTINUA. QUADRICROMIA ORIZZONTALE

Intraprendere un dialogo continuo con le istituzioni per trovare strade capaci di abbattere le limitazioni dei diritti del cittadino;

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

RIFORMA DEL TERZO SETTORE e intrecci con la 1 RIFORMA DEL WELFARE IN CALABRIA

Percorso di supervisione alla conduzione dei gruppi attraverso i metodi d azione

BILANCIO SOCIALE 2017

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017

Missione. Lavoro Attività

Gli interventi in età precoce per lo sviluppo del bambino e il programma Nati per la Musica

ANCoS. Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Associazione Non Profit KIRON Studi sulla Comunicazione e Mediazione Organizzativa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE. Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

RAPPORTO SOCIALE 2016

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Tra politica e condivisione il caso dei pannelli solari termici a Barcellona. Ilaria Beretta Università Cattolica sede di Brescia

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1

COMUNITA E BEN-ESSERE L agire del gruppo

Profit e Nonprofit: i perché della collaborazione

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

25 maggio 2016 Materiale ad uso interno - AIFR

REPORT DI MISSIONE Il mutualismo nel welfare conviene a tutti

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: RIFLESSI SULLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

ANNO SCOLASTICO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI INSEGNANTI

REPORT DI MISSIONE 2018 VERSO IL WELFARE DEL FUTURO

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

GIOVANI, LAVORO ED IMPRENDITORIALITA': ANALISI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

Progetto ecovillaggio a scopo sociale no profit. Progetto ecovillaggio località Negrignana Tavernola Bergamasca

72 a Assemblea Nazionale

LA SOGGETTIVIZZAZIONE NELLA SECONDA MODERNITÀ

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004

rete delle scuole 21 rete cantonale delle scuole che promuovono la salute -Ticino

ASILO INFANTILE SIROLO

L INTERAZIONE SOCIALE

Via Ghiberti, Pontassieve (FI) 01/03/2016 ad oggi Centro Prevenzione Rischio Suicidario

Convegno "Vicenza, insieme si può" LE RISORSE DESTINATE AL SOCIALE: DAI FONDI NAZIONALI AL WELFARE LOCALE

IL MONDO IN UN CORTILE

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

La Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale CAVAREI individua in questa Carta dei

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

GioCo, SÌ! SCIENZE MOTORIE Percorso didattico su socializzazione ed integrazione. Giorgio Storti 21 novembre 2016

GIOVANI OLTRE LE FRONTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI)

PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

«Il disability management tra normativa e pratica»

I meccanismi di coordinamento

MASTER PER DIRIGENTI DI ENTI DEL TERZO SETTORE Dirigenti di enti del Terzo Settore

Corso di comportamento manageriale

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Diritto e legislazione sociale (V anno)

Esonero corso di Metodologie di animazione Test 1 A

{loadposition googlemappawelcomechildrenro}

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

PIANO PROVINCIALE PER LA VALORIZZAZIONE ED IL SOSTEGNO ALL ASSOCIAZIONISMO.

Persone, relazioni e valore per il vantaggio competitivo

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

INCLUSIONE SOCIALE, DISABILITÀ E COWORKING: LA CONDIVISIONE DI SPAZI PROFESSIONALI COME RICCHEZZA PER IL TERRITORIO. L ESPERIENZA DI COWO SOVICO.

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera

Esperienze di ricollocamento lavorativo di persone con disabilità. D.ssa Carla Piersanti Coop. Sociale Eureka!

Psicologia Sociale (edizione 2010)

IL VOLONTARIATO PROFESSIONALE E D IMPRESSA UN INQUADRAMENTO ATTUALE, MODELLI, SFIDE ED OPPORTUNITA

La Cultura della Sicurezza come Strumento di Pace. ASSISI 7 Novembre 2014

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2016

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

organizzazione e gestione aziendale

DELIBERAZIONE N. 1411/2016 ADOTTATA IN DATA 25/08/2016. Accreditamento al servizio civile nazionale e iscrizione all albo regionale.

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI AD ASSOCIAZIONI, COOPERATIVE ED ENTI SENZA FINI DI LUCRO

Il ruolo di Iban e il mercato italiano del capitale di rischio informale

COMUNE DI VALLE LOMELLINA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI A ENTI, ASSOCIAZIONI, GRUPPI

Oggetto: LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice Docente presso il Politecnico di Torino Dip. D.I.A.T.I. sulle tematiche di Ingegneria Forense

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

Le competenze per fare impresa... anche cooperativa

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Cittadini utenti: sono da considerarsi tali tutti coloro che usufruiscono, in modo diversificato, delle varie unità di offerta.

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Quale impatto per le organizzazioni del territorio?

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Transcript:

Il valore aggiunto del nonprofit Idea di una capacità degli enti senza scopo di lucro di: creazione e consumo di beni relazionali (Gui 2003) contribuire alla selezione sociale di motivazioni comportamentali non individualistiche creando fiducia e capitale sociale (ruolo e importanza della mission rispetto a questi elementi)

Il concetto di beni relazionali La differenza tra una interazione economica e un incontro??

Creazione e consumo di beni relazionali Cosa ha a che fare tutto ciò con il mondo nonprofit? La tesi (Gui 2003) è che uno dei punti di forza delle organizzazioni di cui è costituito il nonprofit riguarda proprio le relazioni interpersonali. Esso, infatti, ha una naturale predisposizione ad ospitare relazioni interpersonali di qualità, a beneficio dei soggetti coinvolti e non solo, e inoltre ha una particolare capacità di far leva su reti di relazioni informali, che costituiscono una preziosa risorsa organizzativa.

I beni relazionali e il nonprofit Perché le organizzazioni nonprofit avrebbero nei beni di natura relazionale uno dei loro punti di forza?

I beni relazionali e il nonprofit - I In primo luogo osserviamo che in molte delle attività svolte dal settore nonprofit il ruolo degli incontri faccia a faccia è particolarmente importante: pensiamo al fatto che molte delle organizzazioni che ne fanno parte forniscono servizi socio-sanitari (che si incentrano su contatti personalizzati operatore-paziente), o servizi educativi (dove tanto contano le interazioni tra docente e discenti, e di questi tra di loro); pensiamo anche al fatto che l attività di molte associazioni (culturali, ricreative, ) è per sua natura costituita primariamente di interazioni personali tra i soci. Come a dire che se qualunque organizzazione è una miniera di incontri e quindi nella sua attività il valore intrinseco delle relazioni interpersonali è sempre un importante elemento in gioco ciò vale in modo accentuato per la gran parte del settore nonprofit.

I beni relazionali e il nonprofit - II In secondo luogo, una delle condizioni per la nascita e la prosecuzione di iniziative di natura associativa o cooperativa (che costituiscono il grosso del mondo nonprofit) è un ambiente umano, spesso includente gruppi preesistenti, fatto di persone che condividono valori e obiettivi e sono legate da conoscenza e fiducia reciproche. Una condizione, questa, che svolge un certo ruolo anche nell avvio di un impresa capitalistica, ma che qui è assolutamente centrale nel tenere insieme i soci, i volontari e quanti altri contribuiscono all equilibrio economico dell organizzazione fornendo risorse sottocosto (ad esempio consulenze gratuite)

I beni relazionali e il nonprofit - III L assenza di interessi economici altrettanto forti quanto nelle imprese for profit (ancora una volta una questione di grado), che con la loro pressione ostacolano la libera espressione della personalità dei soggetti coinvolti; il fatto che questi agiscano come soggetti indipendenti, anziché, ad esempio, come lavoratori subordinati; e poi il fatto che nella vita di queste organizzazioni vengano in particolare evidenza gratuità e finalità di servizio. SONO Tutte cose che promettono incontri di maggiore qualità (che si è vista dipendere dal contesto, dalle motivazioni e dalle intenzioni).

I beni relazionali e il nonprofit - IV Se da un lato, quindi, la gran parte delle organizzazioni nonprofit poggia su beni capitali relazionali, sia fortemente personalizzati, sia estesi a gruppi umani di una certa dimensione, dall altro il loro operare contribuisce, in misura più accentuata rispetto all operare di imprese private, ad accrescerne e modificarne lo stock esistente, creando nuove opportunità d incontro tra soggetti già collegati e aprendo nuovi collegamenti, con l effetto di infittire le reti di collaborazione nel contesto umano in cui operano, con beneficio per la collettività.

I beni relazionali e il nonprofit a fare la differenza nelle organizzazioni nonprofit è spesso il clima che vi si respira, lo stile delle relazioni tra i colleghi di lavoro, gli utenti, i dirigenti, i consiglieri di amministrazione. Insomma, tra i segreti delle organizzazioni nonprofit di successo ci sarebbero proprio questi sfuggenti beni relazionali (Carlo Borzaga, 2001)