Le Borse scoppiano di liquidità, ora è necessario che le Pmi si quotino

Documenti analoghi
IR TOP: DOPO I PIR IL GOVERNO PROPONE INCENTIVI FISCALI PER LE PMI CHE SI QUOTANO SU AIM ITALIA

IR TOP CONSULTING PMI CAPITAL

IL BOOM DEGLI IPO IN BORSA È DESTINATO A PROSEGUIRE CON LO SGRAVIO DEI COSTI DI QUOTAZIONE

Un anno di PIR: offerta, portafogli, clientela

Equity Capital Markets, IR & IPO Advisory

IR TOP: NOVITA FINANZIARIA 2018, CREDITO DI IMPOSTA SUL 50% DEI COSTI DI QUOTAZIONE SU AIM STANZIATI 80 MILIONI DI EURO PER LE IPO FINO AL 2020

IR Top RESEARCH. Advisory per la quotazione delle PMI in Borsa e Strategie di Investor Relations

IR TOP Consulting Partner Equity Markets Borsa Italiana LSEG Via C. Cantù, Milano CF e P. Iva

PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017

Il momentum per la quotazione delle azioni delle PMI su AIM Italia

PIR & POC, WHY NOT? Le nostre analisi evidenziano come il momento risulta ottimale per la valutazione di emissioni obbligazionarie da parte delle PMI

OSSERVATORIO AIM ITALIA Luglio Research Department IRTop Consulting

Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario

10 aprile Assemblea Generale degli Azionisti Risultati 2017

IR Top, Investor Relations Consulting

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

ANALISI DEL MERCATO AIM ITALIA UN ANNO DOPO

Presentazione dello studio «I piani individuali di risparmio»

PMI e capitale di rischio

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa

IR TOP scelta da Euronext per l Italia per la ricerca indipendente

Sviluppo e quotazione delle PMI IL RUOLO DEGLI INCENTIVI FISCALI PER LA CRESCITA

Le linee guida per l introduzione dei piani individuali di risparmio e gli adempimenti degli intermediari

Le attività di pre-marketing, di collocamento e di gestione dei rapporti con gli investitori

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

Risultati preliminari al 31 dicembre

CONFUTARE LE CRITICHE AL MERCATO AIM ITALIA

Company Presentation

4 Domande a Borsa Italiana

WM CAPITAL APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2017

I PIR, LA NUOVA FONTE DI FINANZIAMENTO DELLE PMI VIRTUOSE

CONVOCATA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI IL GIORNO 29 APRILE 2015 PER L APPROVAZIONE DEL BILANCIO EBITDA margin % 50,9% 46,6%

Governance e trasparenza nelle società Small Cap

Analisi Fondamentale Hera

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

AIM INVESTOR DAY. 6 Aprile 2017 IL MERCATO PIR COMPLIANT PRESENTA LE ECCELLENZE E LE PMI INNOVATIVE. «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR

L Osservatorio Mini-Bond

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 13 Luglio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

Consob Day Discorso del Presidente Mario Nava. Milano, 11 giugno 2018 Palazzo Carmagnola Consob Milano

Un percorso per lo sviluppo delle PMI ad alto potenziale di crescita

15 febbraio febbraio Alessandro Perego (Direttore DIG) 25 febbraio febbraio 2016

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI DIGITAL MAGICS APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013

IR TOP: IN VIGORE DA OGGI IL DECRETO ATTUATIVO MISE-MEF SUL CREDITO DI IMPOSTA PER I COSTI DI QUOTAZIONE

2017 record per Alkemy: fatturato pari a Euro 44,89 milioni, +28,9% rispetto al 2016, EBITDA a Euro 5,06 milioni, +26% rispetto al 2016.

Oggetto e finalità. Principali caratteristiche

IR TOP: PRESENTATO IN ANTEPRIMA IL DECRETO ATTUATIVO MISE- MEF SUL CREDITO DI IMPOSTA PER I COSTI DI QUOTAZIONE

COMUNICATO STAMPA. CULTI MILANO: approvati i risultati del primo semestre del 2018.

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016

Il bonus del governo apre le porte della Borsa: attese 160 pmi sullʼaim in tre anni

agevolazione fiscale a favore degli investimenti in Piani di risparmio a medio-lungo termine.

PRONTI, PARTENZA, PIR.

L ANNO DELLA BORSA ITALIANA

Banca Finnat, da oggi in borsa il fondo Pir Bilanciato Sistema Italia

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

DOVE PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI INCONTRANO L ECONOMIA REALE OTTOBRE 2019 MILANO RHO FIERA

COMUNICATO STAMPA Milano, 6 agosto 2018

Sussurri & Grida. Gli istituzionali crescono nelle Pmi quotate

INFORMAZIONI RELATIVE ALL AZIENDA

PANORAMICA SUL MERCATO ITALIANO

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

I Piani Individuali di Risparmio: questioni interpretative

Informazione Regolamentata n

La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy

Chi siamo. Tra i servizi offerti:

REGIME FISCALE DELL EQUITY CROWDFUNDING

NEI PIR UN DEPOSITARIO-CONTROLLORE?

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio

AIM INVESTOR DAY. 27 Novembre Tavola rotonda «SRI Investment strategies e criteri ESG» «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Comunicato Stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Ambromobiliare S.p.A. approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2013:

Iniziative per stimolare forme alternative di finanziamento delle PMI: i Minibond

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

SITI-B&T GROUP IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016

I SOTTOSCRITTORI DI FONDI COMUNI ITALIANI

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

Continua la crescita di Alkemy per il sesto anno consecutivo dalla fondazione: nel 2018 fatturato +67,7% ed EBITDA +58,5% rispetto al 2017

PANORAMICA SUL MERCATO. ITALIANO Marzo 2018

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : HOLD

L Offerta di Borsa Italiana per le PMI. Luca Tavano Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group Ottobre2016

ESG AIM ITALIA Analisi delle politiche e delle prassi delle società AIM Italia sui temi di Environmental, Social e Governance

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Zeno Rotondi Head of Italy Research

PE E BORSA. Nel Fashion and Luxury. 13 November Page 1 GPM Med FSO October 2015

ISI Industrial Stars of Italy SpA

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

COMUNICATO STAMPA GEL: PRIMO SEMESTRE 2018 IN CRESCITA CON RICAVI PARI A EURO 8,5 MILIONI (+5,3%) ED UTILE NETTO +15,5%

I N V E S T I E T I C O

L accompagnamento delle imprese all AIM. Il ruolo degli Advisors. Casi pratici

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

2. METODOLOGIA E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE

Piani Individuali di Risparmio (PIR)

LIUC Anno Accademico 2011/ THE SOLUZIONI Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli / Dott.

Analisi St Microelectronics

Transcript:

Le Borse scoppiano di liquidità, ora è necessario che le Pmi si quotino Grazie ai Pir ci saranno in cinque anni 70 miliardi di liquidità. Il rischio è che si concentri su poche imprese quotate all Aim, il mercato per le Pmi. Servono nuove quotazioni. di Fabrizio Patti Piazza A ari, Milano GIUSEPPE CACACE / AFP 14 Febbraio 2018-07:50

Nei prossimi tre anni aspettiamoci un boom di quotazioni di aziende Piccole e medie nel mercato a loro dedicato da Borsa Italiana, l Aim. Anzi, auguriamocelo, perché la liquidità che sta arrivando sul mercato Aim, oltre che Mta, è tanta, sopra ogni previsione, n troppa se i bene ciari rimangono pochi. Il merito di questa crescita è dei Pir, i piani individuali di risparmio: per loro costituzione prevedono che almeno il 21% della somma totale sia investita in strumenti emessi da aziende con sede in Italia che non sono quotate nell indice Ftse Mib di Borsa Italiana. Inizialmente Assogestioni stimava una raccolta di 16 miliardi alla ne del quinto anno di incentivo. Successivamente le aspettative sono state riviste al rialzo: i Pir hanno raccolto 10 miliardi nel 2017 e le previsioni parlano di 50 miliardi entro il 2021 (con stime che arrivano no a 70 miliardi). È solo una buona notizia? No, perché qualche preoccupazione la desta l eccesso di liquidità che si riversa su poche piccole o medie imprese non preparate a tali af ussi. «Il rischio concentrazione di tutta questa liquidità c è», commenta a Linkiesta Anna Lambiase, amministratore delegato di IR Top Consulting (società di consulenza specializzata nella quotazione di aziende, ndr). «Nel 2017 questa concentrazione ha portato a un incremento importantissimo di liquidità, i volumi sono cresciuti di sei volte rispetto all anno scorso - continua -. Sicuramente c è stato anche un effetto performance», vale a dire che molta domanda, con pochi titoli su cui investire, ha portato a un impennata dei valori di borsa. «Quello che ci auguriamo - aggiunge Anna Lambiase - è che questa domanda importante di investimento si focalizzi anche su nuove opportunità di quotazione. Ed effettivamente è quello che è avvenuto l anno scorso e che potrebbe avvenire a maggior ragione nei prossimi anni». Il fatto che le piccole imprese trovino la via della Borsa non è quindi solo auspicabile per la crescita delle stesse imprese e quindi dell economia reale, ma per evitare il rischio che delle bolle esplodano. Lambiase non nega che ci siano dei picchi anomali, ora, sull Aim. «I dati che rintracciamo attraverso il nostro servizio Pmi Capital ci dicono che

il rapporto tra l EV (enterprise value: prezzo dell azione più posizione nanziaria netta, ndr) e l Ebitda nel 2017 è di 16,3 volte. Mentre la mediana, che è il dato più corretto, ha un valore di 8,9». La mediana, aggiunge, elimina i picchi «che effettivamente sul mercato Aim ci sono. Li conosciamo per nome e cognome». «Sarebbe bene che d ora in avanti vi fossero più scelte nuove di investimento e quindi nuove quotazioni. Sarebbe anche in linea con gli obiettivi del governo: l obiettivo non è far crescere un mercato ma nanziare la crescita» Anna Lambiase, amministratore delegato di IR Top Consulting Come si giudica un rapporto EV/Ebitda pari a 8,9? «È un dato medio che obiettivamente è ancora sostenibile nella nostra lettura di analisi nanziaria - commenta l Ad di IR Top Consulting -. Dobbiamo anche considerare che partivamo da una posizione di bassissimi multipli del mercato. È evidente - conclude - che sarebbe bene che d ora in avanti vi fossero più scelte nuove di investimento e quindi nuove quotazioni.

Sarebbe anche in linea con gli obiettivi del governo: l obiettivo non è far crescere un mercato ma nanziare la crescita». Le previsioni di IR Top Consulting sono in ogni caso di un forte incremento di quotazioni, anche sulla scorta di un incentivo scale approvato con la legge di Bilancio 2018. Il governo ha stanziato 80 milioni di euro per il triennio 2019-2021, per coprire i costi di quotazione no a un importo 500mila euro ad azienda. I costi coperti non sono quelli di collocamento, di competenza della banca, ma quelli di consulenza, che comprendono costi di advisory, legali, di comunicazione, di road show e il costo del nomad. «Per una Pmi i costi di consulenza sono coperti in maniera importante dall incentivo», commenta Anna Lambiase. «Il binomio risparmio-incentivi - aggiunge - permetterà l af usso di nuove quotazioni, che all interno dell uf cio studi abbiamo stimato in 200 nuove nel triennio, con una proiezione sul 2020 di 16 miliardi di capitalizzazione». L aumento annuale medio (Cagr) previsto nel periodo 2017-2020 è del +49% in termini di numero di società e del +45% in termini di capitalizzazione. «Ci piacerebbe che la quotazione fosse considerata sempre di più uno strumento alternativo al credito bancario - dice Lambiase - anche perché le Pmi stanno sperimentando un nuovo credit crunch». La società ha messo in piedi una piattaforma chiamata PMI Capital, una startup innovativa di IR Top. Si rivolge a due pro li di utilizzatori: agli investitori, a cui fornisce dati in dettaglio sulle società quotate (informazioni dai bilanci, informazioni pre-ipo, company pro le, consensus di mercato e analisi in dettaglio di Ir Top). E alle aziende, a cui fornisce un servizio gratuito (per ora) che permette di veri care la fattibilità di una quotazione. In 24 ore, sulla base della documentazione di bilancio e dei piani industriali, viene fornita una prima risposta: ogni azienda riceve un sì sulla fattibilità della quotazione; un no ; oppure un non ancora, che rimanda alla possibilità di frequentare una Classe Aim, ossia un corso di formazione online propedeutico alla quotazione stessa.

«Ci piacerebbe che la quotazione fosse considerata sempre di più uno strumento alternativo al credito bancario, anche perché le Pmi stanno sperimentando un nuovo credit crunch» Anna Lambiase, amministratore delegato di IR Top Consulting