Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato fotografo... 2

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica... 2

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione del legno... 2

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 15984 - Denominazione progetto Addetto Qualificato alla sartoria artigianale Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/22

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: MG TECHNICS SNC Natura giuridica: Società in nome collettivo Rappresentante legale (Cognome e Nome): Meoni Gianluca Indirizzo sede legale: VIALE BORSI 32 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744.423120-432815 Fax: 0744.439198 Indirizzo e-mail: formazione@mgtechnics.it Sito web: www.mgtechnics.it Partita IVA 01210000558 Codice fiscale 01210000558 Registrazione c/o Camera di Commercio: di TERNI - n. 7131/2000 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: santini federica Telefono: 0744423120 Fax: 0744439198 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: MG Technics formazione Indirizzo: VIA MENTANA 50 D N. civico/piano: PIANO TERRENO CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744. 423120-432815 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì Pag. 2/22

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/22

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Fornire le capacità per il confezionamento e la riparazione di semplici capi di abbigliamento: dalla lettura del cartamodello fino alla realizzazione del capo finito, mediante lavorazioni a mano ed a macchina ed utilizzando gli strumenti tipici del laboratorio di sartoria artigianale. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Lavorare con autonomia e accuratezza, in laboratori artigianali, realizzando genere intervento di riparazione su capi nuovi e usati; pianificare nel dettaglio il proprio lavoro da svolgere anche presso il cliente; implementare e/o consolidare capacità professionali e competenze nel settore sartoriale anche per rafforzare l offerta manifatturiera di qualità. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: ///////////////////////////////// Occupati e disoccupati che abbiano assolto al diritto-dovere d istruzione e formazione: giovani in cerca di prima occupazione che desiderano sviluppare competenze nel settore della sartoria; soggetti che già lavorano nel settore e necessitano di acquisire le nozioni teoriche alla base della trasformazione della materia prima per accrescere la loro professionalità; soggetti che hanno l esigenza di completare la preparazione teorica e conseguire una preparazione pratica in vista di un inserimento lavorativo nel settore. Requisiti di ammissione: - Assolvimento del diritto-dovere d istruzione e formazione - Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. - Ai cittadini extracomunitari sarà richiesto regolare permesso di soggiorno, inoltre, ove previsto dalla legge, il partecipante ai percorsi formativi deve essere in possesso di permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso stesso. Modalità di accertamento del Consultazione curriculum individuale del candidato. possesso individuale dei requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Saranno eventualmente riconosciuti crediti in ingresso per: riconoscimento del credito di - conoscenze acquisite nei percorsi di studio, dietro presentazione di certificazioni formali; ammissione : - esperienze professionali pregresse, tramite consultazione curriculum individuale del candidato. Pag. 4/22

B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa I destinatari del nostro intervento verranno informati innanzi tutto attraverso la pubblicazione del presente progetto sul sito Internet della Provincia di Terni www.provincia.terni.it (Catalogo Formativo Regionale - OFB) una volta ottenuto l inserimento nel Catalogo dell offerta formativa individuale. Gli aspiranti allievi, informati/orientati dal Servizio Politiche Formative e del Lavoro e dai Centri per l Impiego della Provincia su caratteristiche e architettura complessiva del Corso, verranno inseriti nella classe fino ad esaurimento dei posti disponibili. Inoltre la MG Technics provvede periodicamente ad inviare un Catalogo Corsi in programmazione per l anno in corso alle aziende del territorio al fine di rilevare, contestualmente ad indagini dirette, il fabbisogno formativo interno. I partecipanti frequenteranno un Corso perfettamente equilibrato dal punto di vista della distribuzione complessiva tra Teoria (circa il 50%) e parte Applicativa (circa il il 50% è destinato ad attività pratiche per fornire una preparazione tecnico-professionale mirata all applicazione operativa in ambito lavorativo delle nozioni apprese in aula), tenuto conto dei fabbisogni formativi per il macro-gruppo professionale delle professioni del settore specifico, emersi in seguito alle indagini condotte dal nostro Responsabile Analisi e fabbisogni formativi. Ogni Modulo prevede delle lezioni frontali seguite da attività pratiche di verifica della preparazione raggiunta; in tal modo il corpo Docente può monitorare costantemente il livello di abilità e conoscenze acquisito dalla classe, ed eventualmente intervenire per migliorare l apprendimento individuale. Le esercitazioni pratiche da svolgere in aula permettono agli allievi di applicare le nozioni teoriche acquisite assistiti da Docenti professionisti esperti nelle materie oggetto del corso; le esercitazioni su tema assegnato (da svolgere anche al di fuori dell orario di lezione) permettono all allievo di sviluppare un pensiero autonomo nella risoluzione di problemi tecnici di minima entità. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) 1. Modalità di Pubblicizzazione del Progetto, del suo andamento e dei risultati: Fase di avvio del Progetto: - attività di mailing con breve presentazione del Progetto formativo, del profilo in uscita, dei tempi e modalità di realizzazione rivolto a: Responsabili del personale delle aziende del territorio interessate, associazioni imprenditoriali e di categoria, associazioni sindacali, etc; - uso del sito Internet come mezzo per il coinvolgimento di massa; - uso di social network prima come mezzo per il reperimento dei candidati e successivamente come luogo di incontro degli stessi; - pubblicazione del presente progetto sul sito Internet della Provincia di Terni www.provincia.terni.it (Catalogo Formativo Regionale - OFB) una volta ottenuto l inserimento nel Catalogo dell offerta formativa individuale. 2.Fase di realizzazione e conclusione: - attività di mailing rivolta a: Responsabili del personale delle aziende del territorio interessate, associazioni imprenditoriali e di categoria, associazioni sindacali, con breve presentazione dei risultati del progetto (grado di soddisfazione degli allievi, numero di attestazioni conseguite rispetto al totale della classe, livello di preparazione raggiunto). Se tra le aziende interpellate ce ne fossero alcune interessate all assunzione o all instaurazione di una collaborazione con i partecipanti, con il consenso degli stessi nel rispetto della privacy, procederemo alla comunicazione dei loro nominativi; - attività di pubblicizzazione dell andamento e dei risultati del progetto su testate locali anche on line. Pag. 5/22

B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/22

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Addetto Qualificato alla sartoria artigianale C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'Addetto qualificato alla sartoria artigianale interviene nel processo di produzione e/o adattamento di semplici capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa. Egli è in grado di realizzare un capo a partire da un modello, esegue il taglio della stoffa, le misurazioni, le correzioni, la cucitura, la rifinitura e la stiratura. La produzione può essere su misura e quindi rivolta direttamente al cliente finale o essere destinata alla distribuzione al dettaglio o all ingrosso. Nel primo caso prevale il lavoro manuale, nel secondo l utilizzo di macchinari. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 6.5.3.3.3 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 Area professionale del repertorio: Tessile, abbigliamento, calzature, sistema moda ATECO 2007: 14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale Gestire il sistema cliente Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Produrre beni/erogare servizi Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito Effettuare il taglio dei tessuti Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa Gestire i fattori produttivi Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione Pag. 7/22

C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale Definire Obiettivi e risorse Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale Definire Obiettivi e risorse Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Gestire il sistema cliente Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Pag. 8/22

Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa Produrre beni/erogare servizi Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale Produrre beni/erogare servizi Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria Produrre beni/erogare servizi Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito Produrre beni/erogare servizi Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito Pag. 9/22

Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale Gestire i fattori produttivi Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale Gestire i fattori produttivi Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero Gestire i fattori produttivi Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero Effettuare il taglio dei tessuti Produrre beni/erogare servizi Effettuare il taglio dei tessuti Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa Pag. 10/22

Produrre beni/erogare servizi Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa Pag. 11/22

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 38,00 2:00 0:00 messa a livello 2 Esercizio di un attività lavorativa Esercitare un'attività lavorativa in forma 114,00 6:00 0:00 in forma dipendente o dipendente o autonoma autonoma 3 L attività professionale di Esercitare la professione di addetto 152,00 8:00 0:00 addetto qualificato alla sartoria qualificato alla sartoria artigianale artigianale 4 L offerta di servizi di sartoria Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria 152,00 8:00 0:00 artigianale artigianale 5 La relazione e la Gestire la relazione e la comunicazione con 114,00 6:00 0:00 comunicazione con il il cliente/committente cliente/committente 6 Progettazione di capi di Progettare capi di abbigliamento e di 986,00 52:00 0:00 abbigliamento e di biancheria biancheria per la persona e per la casa per la casa 7 Il taglio Effettuare il taglio dei tessuti 492,00 26:00 0:00 8 Confezione capi abbigliamento Curare la confezione dei capi 607,00 32:00 0:00 e biancheria per la casa d'abbigliamento e della biancheria per la casa 9 Finitura e controllo del capo Effettuare le finiture e controllare la qualità 455,00 24:00 0:00 finito del capo finito sartoria artigianale 10 Riparazione e adattamento Effettuare la riparazione del capo di 303,00 16:00 0:00 abbigliamento e della biancheria 11 Stiratura e imbustaggio del Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del 75,00 4:00 0:00 capo di maglieria capo finito 12 Allestimento degli spazi di Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli 57,00 3:00 0:00 lavoro e manutenzione degli strumenti - sartoria artigianale strumenti 13 Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria 303,00 16:00 0:00 artigianale 14 La valutazione della qualità di Valutare la qualità del proprio operato 152,00 8:00 0:00 un processo produttivo e del nell'ambito di un processo manifatturiero proprio operato Totale durata del percorso 211:00 0:00 Pag. 12/22

D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Come previsto da Standard Formativo Regionale eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: 38,00 Introduzione al Corso, desrcizione delle metodologie attuative, del 2:00 0:00 programma didattico, regolamento regionale, ecc... Socializzazione tra i componenti: attività di gruppo coordinate, strutturate appositamente per facilitare fin da subito l'interazione tra i partecipanti, lo scambio di informazioni e la collaborazione. Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Costo dell'ufc: 114,00 Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Denominazione della UC di riferimento: L attività professionale di addetto qualificato alla sartoria artigianale Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche del settore delle lavorazioni tessili (processi produttivi, prodotti, tecnologia, materiali e proprietà) e sue principali tendenze evolutive al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione del servizio di addetto qualificato alla sartoria artigianale: CCNL di riferimento e format tipo di contratto, al fine di avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Pag. 13/22

Costo dell'ufc: 152,00 Modulo di inquadramento 2.1 Il settore delle lavorazioni tessili e le figure 4:00 0:00 professionali di riferimento Modulo di inquadramento 2.2 Principi e norme di esercizio dell attività 4:00 0:00 professionale di addetto qualificato alla sartoria artigianale Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 L offerta di servizi di sartoria artigianale Denominazione della UC di riferimento: Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale Acquisire le conoscenze in materia di analisi del mercato utili alla lettura e all interpretazione del contesto di riferimento (fonti informative utili ai fini della ricognizione delle tendenze e delle innovazioni del settore di riferimento) al fine mettere in grado il partecipante di formulare un offerta coerente alle tendenze evolutive del mercato. Acquisire le conoscenze in materia di modalità e strumenti di promozione al fine rendere il partecipante in grado di sviluppare una strategia di offerta sostenibile. Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di redigere lo schema di un offerta a partire da una situazione reale o da uno studio di caso a seconda degli obiettivi e delle risorse propri di ciascun partecipante. Costo dell'ufc: 152,00 Modulo 3.1 Principi e strumenti di analisi del mercato 2:00 0:00 Modulo 3.2 Modalità e strumenti di promozione dell offerta di servizi di 2:00 0:00 sartoria artigianale Project work Sviluppare un offerta 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 La relazione e la comunicazione con il cliente/committente Denominazione della UC di riferimento: Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti psicologici della comunicazione. Acquisire le conoscenze relative ai principi di psicologia della comunicazione e della vendita nonché a principi e modalità di realizzazione dell'ascolto attivo. Acquisire le conoscenze relative alle diverse strategie di comunicazione in funzione delle diverse tipologie di cliente, nei diversi momenti dell interazione (dall accoglienza alla consegna del prodotto finito) al fine di sviluppare relazioni di fiducia. Costo dell'ufc: 114,00 Modulo di inquadramento 4.1 Fondamenti psicologici della comunicazione 2:00 0:00 Modulo di inquadramento 4.2 Principi di psicologia della comunicazione e 2:00 0:00 della vendita Pag. 14/22

Modulo 4.3 La relazione con il cliente 2:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Progettazione di capi di abbigliamento e di biancheria per la casa Denominazione della UC di riferimento: Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa Acquisire le conoscenze relative alla merceologia del settore al fine di potere esercitare la professione in oggetto ed essere in grado, in fase di progettazione, di conoscere le caratteristiche e la riuscita dei materiali di un capo. Acquisire le conoscenze relative alle tecniche di misurazione e all anatomia umana utili alla progettazione di un modello. Acquisire le conoscenze in materia di disegno tecnico e di sviluppo di un cartamodello al fine di essere in grado di creare capi di abbigliamento o biancheria per la casa e per effettuare il passaggio dal cartamodello al prototipo. Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 986,00 Modulo 5.1 Tessuti: tipologie e caratteristiche merceologiche 4:00 0:00 Modulo 5.2 Elementi di anatomia umana. Misurazioni 4:00 0:00 Modulo 5.3 Progettazione tessile 12:00 0:00 Esercitazione pratica 32:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 52:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Il taglio Denominazione della UC di riferimento: Effettuare il taglio dei tessuti Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche dei tessuti (ordito, trama, sbieco, verso, scivoloso,?) per effettuare il taglio nel verso giusto e con idonei strumenti. Acquisire le conoscenze relative ai sistemi di tracciatura del contorno modello, alle principali tecniche di taglio dei diversi prodotti tessili ed agli strumenti al fine di eseguire correttamente il taglio a partire da un disegno tecnico (cartamodello). Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 492,00 Modulo di inquadramento 6.1 Caratteristiche dei tessuti e verso del taglio 2:00 0:00 Modulo 6.2 Tecniche di taglio 4:00 0:00 Esercitazione pratica in laboratorio 20:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 26:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Pag. 15/22

Confezione capi abbigliamento e biancheria per la casa Denominazione della UC di riferimento: Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure di cucito, alle caratteristiche delle macchine al fine di essere in grado di effettuare le operazioni di assemblaggio dei pezzi costituenti il capo. Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 607,00 Modulo 7.1 Tecniche di cucito e Macchine per la cucitura 8:00 0:00 Esercitazione pratica in laboratorio 24:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 32:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Finitura e controllo del capo finito Denominazione della UC di riferimento: Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure per la realizzazione di occhielli, ricami e finiture (a macchina o a mano) del capo di abbigliamento o di biancheria per la casa. Acquisire le conoscenze relative alle procedure di controllo qualità del capo finito e alle tecniche e procedure per la lavorazione del rammendo manuale. Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 455,00 Modulo di inquadramento 8.1 Tecniche di finitura del capo finito 4:00 0:00 Modulo 8.2 Controllo di qualità e Tecniche di rammendo 4:00 0:00 Esercitazione pratica in laboratorio 16:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Riparazione e adattamento Denominazione della UC di riferimento: Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure al fine di essere in grado di effettuare riparazioni ed adattamenti di capi (orli, chiusure, restringimento, allargamento,...) Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 303,00 Pag. 16/22

Modulo di inquadramento 9.1 Tecniche e procedure per la riparazione e 4:00 0:00 l adattamento di capi di abbigliamento e biancheria per la casa Esercitazione pratica 12:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 Stiratura e imbustaggio del capo di maglieria Denominazione della UC di riferimento: Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito Acquisire le conoscenze relative alle modalità di stiraggio e imbustaggio. Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 75,00 Modulo 10.1 Tecniche e procedure di stiraggio e imbustaggio 1:00 0:00 Esercitazione pratica 3:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 12 Allestimento degli spazi di lavoro e manutenzione degli strumenti Denominazione della UC di riferimento: Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale Acquisire le conoscenze utili ad organizzare la propria postazione di lavoro secondo i principi dell'ergonomia: posizionare macchina da cucire e strumenti, potenziare la luce naturale. Acquisire le conoscenze utili ad effettuare correttamente la manutenzione ordinaria e la pulizia della macchina da cucire, della tagliacuci, del ferro da stiro a vapore, dell'attrezzatura minuta,? Costo dell'ufc: 57,00 Modulo 11.1 Organizzazione della postazione di lavoro 1:00 0:00 Modulo 11.2 Manutenzione ordinaria macchine e strumenti 2:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 3:00 0:00 Numero segmento/ufc: 13 Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione Costo dell'ufc: 303,00 Modulo 12.1 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 0:00 responsabilità Modulo 12.2 Fattori di rischio professionale ed ambientale 12:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Pag. 17/22

Numero segmento/ufc: 14 La valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato Denominazione della UC di riferimento: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero Acquisire le conoscenze relative a sistemi qualità di un processo produttivo e alle modalità di valutazione della qualità di un manufatto al fine di valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi (obbligatori di settore e volontari). Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità del ciclo produttivo e del proprio operato. Costo dell'ufc: 152,00 Modulo 13.1 Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo 4:00 0:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 18/22

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: federica santini E.2 Tutor Nome e cognome: SILVIA SAVOIA E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Esperto del settore A/B L offerta di servizi 8:00 di sartoria artigianale Esperto in comunicazione A/B La relazione e la 6:00 comunicazione con il cliente/committente Esperto di sistemi di qualità e sicurezza negli ambienti A/B Sicurezza sul luogo 16:00 di lavoro. di lavoro Esperto di sistemi di qualità e sicurezza negli ambienti A/B La valutazione 8:00 di lavoro. della qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione del servizio Practitioner PNL (riconosciuto da Society of NLP di A/B Segmento di 2:00 Richard Bandler). Docente esperto in comunicazione e accoglienza e vendita. messa a livello Esperto del settore A/B Esercizio di 6:00 un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esperto del settore A/B Progettazione di 52:00 capi di abbigliamento e di biancheria per la casa Esperto del settore A/B Il taglio 26:00 Pag. 19/22

Esperto del settore A/B Confezione capi 32:00 abbigliamento e biancheria per la casa Esperto in comunicazione A/B L attività 8:00 professionale di addetto qualificato alla sartoria artigianale Esperto del settore A/B Finitura e controllo 24:00 del capo finito Esperto del settore A/B Riparazione e 16:00 adattamento Esperto del settore A/B Stiratura e 4:00 imbustaggio del capo di maglieria Esperto del settore A/B Allestimento degli 3:00 spazi di lavoro e manutenzione degli strumenti E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 VIA MENTANA 50 D Sì 15 05100 - Terni - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 VIA MENTANA 50 D Sì 15 05100 - Terni - TR 2 Strada di Pentima 4 No 15 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Laboratori VIA MENTANA 50 D 12 265 Affitto 05100 - Terni - TR Pag. 20/22

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) PERIODO DI SVOLGIMENTO: Si prevede di svolgere almeno 2 edizioni l'anno del Corso (I e II semestre) GIORNI E ORARI DI FREQUENZA: si prevede di proporre 2 opzioni di calendarizzazione 1) 3 lezioni settimanali della durata di 3 ore (fascia pomeridiana) 2) 4 lezioni settimana della durata di 4 ore (fascia antimeridiana) Pag. 21/22

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) 4.000,00 Pag. 22/22