Prof. Associato di Matematiche Complementari (MAT/04), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Palermo.



Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

CURRICULUM ACCADEMICO

La struttura del Master all Università di Palermo

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

I libri di testo. Carlo Tarsitani

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Gruppo Territoriale Piemonte

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMMISSIONE FORMAZIONE

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Tempi di realizzazione

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

Questionario insegnante

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

La ricerca empirica in educazione

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Un Anno con Il Piccolo Principe

Problemi di Massimo e di Minimo

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

LE SCIENZE UMANE PER FORMARE

32 EDIZIONE

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Scuola Primaria di Campoformido

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Economia E Management

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Corso di Laurea in Disegno Industriale

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica.

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Scende in campo l esperienza

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

Transcript:

Editoriale Ricordo del Professor Filippo Spagnolo Prof. Associato di Matematiche Complementari (MAT/04), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Palermo. Non avremmo mai voluto trovarci nelle condizioni di dare questa notizia, ma il nostro caro amico Filippo Spagnolo, il fondatore della rivista Quaderni di Ricerca in Didattica ed ispiratore della fondazione di questa Sezione di Scienze, è venuto a mancare il 2 marzo 2011, dopo un breve ricovero in ospedale. Filippo era Professore Associato di Matematiche Complementari (MAT/04) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Palermo. La sua scomparsa ci ha lasciato il rimpianto per la perdita di un vero amico. Ci rimane una vera e propria eredità di affetti e ricordi di un collega che molto ha fatto per la Facoltà e per il CdL di Scienze della Formazione Primaria nell insegnamento universitario e nella ricerca scientifica in Didattica della Matematica. I suoi studi, le sue ricerche, pubblicate a livello nazionale ed internazionale sulle problematiche dell insegnamento/apprendimento delle Matematiche, rimangono testimonianza dell impegno pubblico del suo lavoro di alto profilo professionale e scientifico e degli ideali che Filippo ha sempre messo a servizio della Cultura. Di Filippo colpivano l enorme competenza, l esperienza e la passione che metteva in tutte le cose che portava avanti con tenacia e sagace capacità di tradurre il suo Sapere in progetti concreti e azioni positive per il territorio sul quale lavorava, la generosità straordinaria, in particolare verso i giovani che sono cresciti con lui e grazie a lui, dalla sua passione semplice e schietta per la Matematica e la sua Didattica. Di Filippo ricorderemo l ironia con la quale ha sempre affrontato le difficoltà che gli si sono presentate davanti sul lavoro, la meravigliosa energia che sprigionava e che è stata per anni un motore inesauribile di idee e attività di Didattica e Ricerca. Ricordare in poche parole la carriera universitaria del Prof. Filippo Spagnolo è una cosa ardua; il suo curriculum descrive una infinità di attività professionali svolte a livello nazionale e internazionale di altissimo merito scientifico Filippo si laurea in Matematica presso l'università di Palermo, il 26 giugno 1972, con una Tesi di Laurea in Logica su Ipotesi del Continuo. Dopo la laurea inizia a lavorare come insegnante di Matematica nella Scuola Secondaria di Secondo Grado e contestualmente continua a essere presente e a lavorare all Università, mettendo a disposizione dell Ateneo palermitano la sua esperienza, acquisita sia attraverso una visione diretta dei fenomeni di insegnamento/apprendimento della Matematica in classe, che attraverso una continua formazione personale e professionale acquisita attraverso le numerose partecipazioni a Convegni e Seminari di Matematiche Complementari. Nello stesso periodo svolge attività di ricerca e di coordinamento dei lavori di ricerca del Gruppo CNR di Palermo e cura i rapporti del CNR nei convegni annuali di Didattica. i

Nel 1995 Filippo consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Didattica delle Matematiche presso l Università di Bordeaux I (Francia) con la menzione Trés honorable, con attribuzione di Label Europea e diritto di pubblicazione della tesi. Il Direttore della tesi era Guy Brousseau. Di questo Filippo va giustamente fiero e il titolo gli è riconosciuto come prestigioso merito a livello nazionale e internazionale. Dal 2001 al 2005 è ricercatore Universitario nel raggruppamento MAT/04 (Matematiche Complementari) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Palermo e poi Professore Associato per lo steso raggruppamento. L attività di didattica e di ricerca svolta presso l Ateneo è di altissimo livello e riconosciuta in Italia e all estero. Persino in Cina, paese con il quale Filippo intraprende un rapporto di collaborazione internazionale, Filippo è molto conosciuto ed apprezzato. La sua attività di ricerca si indirizza principalmente verso quei settori teorici disciplinari le cui finalità erano legate a problematiche di natura epistemologica, talvolta indirizzate verso l'apprendimento, altre verso questioni di Storia della Matematica ma tutte miranti ad una definizione di un paradigma della Ricerca in Didattica delle Matematiche. L attività Professionale di ricerca nel settore MAT/04 in Italia ed all Estero, riguardante l organizzazione, la direzione e il coordinamento di gruppi di ricerca, è davvero imponente: molte sono le commissioni che lo vedevano come componente di riferimento per l Italia; responsabile scientifico dei progetti di ricerca di Matematiche Complementari; maître de Conference di Science de l'education presso il Ministero dell Educazione francese, componente dell Editorial Board di Riviste specializzate del settore disciplinare di MAT/04, visiting Professor presso diverse università di paesi stranieri (tra i quali Cipro, Francia, Slovacchia, Svizzera, China); organizzatore di convegni internazionali specialistici all Università di Palermo e infine docente formatore di parecchi corsi di formazione per studenti, insegnati, dottorandi, ricercatori etc. Tra le esperienze più significative si possono ricordare: 1) La creazione e il coordinamento del G.R.I.M. Gruppo di Ricerca sull Insegnamento delle Matematiche, Finanziato dal C.N.R. e dal MURST - Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università di Palermo. Il gruppo di ricerca, nato nel 1979, si è subito posto come importante riferimento per insegnanti di scuola Primaria, Secondaria e docenti universitari per le problematiche didattiche e di ricerca collegate all apprendimento/insegnamento delle Matematiche. Tra i tanti docenti che negli anni sono stati componenti del G.R.I.M. Filippo Spagnolo ha coinvolto il linguista Franco Lo Piparo, il Prof. Francesco Speranza, il Prof. Pietro Nastasi che ha anche coordinato il Gruppo di ricerca dall 1989 al 1991, ed altri ancora. Il G.R.I.M. è ancora ben attivo e rintracciabile online alla pagina web http://dipmat.math.unipa.it/~grim/, grazie all aiuto di collaboratori e amici del G.R.I.M. e del Gruppo di Ricerca sull Insegnamento/Apprendimento della Fisica (G.R.I.A.F.), con il quale Filippo Spagnolo ha lavorato a stretto contatto. Gli stessi collaboratori e amici che stanno provando, adesso, a portare avanti i suoi progetti e le sue idee. Numerose sono e saranno ancora le collaborazioni nazionali e internazionali con gruppi di ricerca di Didattica delle Matematiche. Particolarmente significativa quella con la C.I.E.A.E.M. Commission Intérnational pour l'étude et l'amélioration de l'enseignement des mathématiques (di cui Filippo Spagnolo era vicepresidente) su importanti temi di approfondimento orientati verso il paradigma della "Ricerca in Didattica come Epistemologia Sperimentale, sugli "Ostacoli Epistemologici" ii

dell'analisi Classica e dell'analisi non-standard e sul tema della Multiculturalità. Quest ultimo tema, particolarmente caro a Filippo, ha proiettato il G.R.I.M. nel mondo cinese ed americano attraverso una serie di progetti di formazione di insegnanti e ricercatori rintracciabili nella pagina web (http://math.unipa.it/~grim/east_west.htm), che è ormai un punto di riferimento per questo tipo di ricerche educative internazionali. In questo senso, il contributo che Filippo ha dato, assieme ad alcuni suoi collaboratori, va a colmare un vuoto nella tradizione degli studi italiani successivi ai lavori di Vailati e Vacca. Nel 1990 Filippo Spagnolo crea i Quaderni di Ricerca in Didattica, QRD, che si presenta alla comunità dei didattici come la prima rivista multimediale specializzata per la Didattica della Matematica, e non solo. Negli ultimi anni infatti aveva opportunamente aperto la rivista alla pubblicazione di lavori di insegnanti e ricercatori di didattica della Fisica e delle Scienze. Tra i vari numeri della rivista è possibile rintracciare interventi scritti da studenti laureati in SFP presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Ateneo palermitano, su temi di Matematica e Fisica per la scuola Primaria. Articoli, questi, che sono stati apprezzati da diversi studiosi e insegnanti per la qualità e la particolarità. Le migliori tesi di SFP si trovano pubblicate all indirizzo web http://math.unipa.it/~grim/tesifp.htm. La rivista è ancora attiva ed è oggi articolata in due Sezioni: Quaderni di Ricerca in Didattica delle Matematiche, QRDM, e Quaderni di Ricerca in Didattica delle Scienze, QRDS. In accordo con quanto Filippo Spagnolo avrebbe voluto, La rivista continuerà ad essere un importante ponte tra la Scuola e l Università, attraverso la pubblicazione di contributi di docenti di ogni ordine scolastico e di cultori delle discipline scientifiche, di proceedings di convegni nazionali e internazionali, di scuole dedicate a docenti e a ricercatori in Didattica delle Matematiche e della Scienza, di report di progetti europei e di importanti lavori di ricerca in settori affini. 2) La pubblicazione di testi per la ricerca in Didattica, che erano e saranno riferimenti importanti per studenti, insegnanti, dottorandi e ricercatori universitari. Tra questi: - Il testo del 1998: F. Spagnolo, Insegnare le matematiche nella scuola secondaria, La Nuova Italia, Firenze, 1998, che ha come obiettivo quello di inserirsi nel dibattito europeo della Didattica delle Matematiche con un ancoraggio culturale significativo alla cultura italiana della fine dell ottocento e dei primi del novecento. L analisi epistemologica e storico-epistemologica vengono discussi nel testo come assolutamente indispensabili per una comprensione dei fenomeni didattici legati alla comunicazione delle matematiche. Il punto di vista semiotico consente una più larga interpretazione dei fenomeni comunicativi. Particolarmente significativo e meritevole di citazione è il capitolo sulla Statistica, che è stato certamente una novità per l Italia nell approccio quantitativo alla metodologia di ricerca in didattica con l analisi fattoriale delle corrispondenze e l analisi implicativa delle variabili didattiche. Tale strumento è stato messo a punto per la Didattica delle Matematiche da Regis Gras (statistico di Rennes), con il quale Filippo ha mantenuto un rapporto di collaborazione fino agli ultimi giorni di vita. - I volumi della collana Insegnare Matematica, Palumbo Editore, dedicati alla formazione dei futuri maestri e insegnanti. Collana diretta da Luciana Bazzini e Filippo Spagnolo. iii

Spagnolo F. - Bazzini L. (2005), Argomentare e congetturare nella scuola primaria e nell infanzia, Spagnolo F.&A.Scimone, (Vol 1, pp. 1-93). ISBN 88-6017-003-6. Collana "Insegnare Matematica". Palermo: Palumbo (Italy). Spagnolo F. Bazzini L. Scimone Aldo, Il mondo dei numeri - Teoria e Didattica, Ed. Palumbo, 2006.Spagnolo F. - A.Scimone L. Bazzini, (Vol. 2, pp 1-116) ISBN 978-88-6017-020-0. Collana "Insegnare Matematica". Palermo: Palumbo (Italy). Spagnolo F., Bazzini L. (2007), La Geometria, Una guida ai suoi contenuti e alla sua didattica. Di B. Di Paola, G. Manno, A. Scimone, C. Sortino. (vol. 4, pp. 1-140). ISBN: 978-88-6017-032-3. Collana "Insegnare Matematica". Palermo: Palumbo (Italy). Spagnolo F., Bazzini L. (2006). Talete, chi era costui? Vita e opere dei matematici incontrati a scuola. A. Scimone. (vol. U, pp. 1-228). ISBN: 978-88-6017-021-7. Collana "Insegnare Matematica". Palermo: Palumbo (Italy). Spagnolo F. - L. Bazzini (2008), Statistica e Probabilità, Spagnolo F. - A.Scimone L. Bazzini, (Vol. 5, pp. 1-136), ISBN 978-88-6017-044-6. Collana "Insegnare Matematica". Palermo: Palumbo (Italy). - Il testo del 2008: R. Gras, E. Suzuki, F. Guillet, F. Spagnolo (Editors), Statistical Implicative Analysis: theory and applications, Springer, Studies in Computational Intelligence, pp. 1-513, ISBN 978-3-540-78982-6, che descrive i fondamenti teorici della statistica implicativa e le relative applicazioni al campo della Didattica della Matematica. - Il testo del 2010: F. Spagnolo & B. Di Paola, European and Chinese Cognitive Styles and Their Impact onteaching Mathematics, Studies in Computational Intelligence, 277, Springer, che presenta lo studio comparativo degli stili cognitivi cinesi ed europei nell Insegnamento/Apprendimento delle Matematiche. Il testo raccoglie il lavoro di alcuni componenti del G.R.I.M. e si riferisce poi alle problematiche affrontate in un gruppo internazionale che si occupa dello studio della cultura cinese, con il quale Filippo Spagnolo ha collaborato. Le argomentazioni del testo vengono analizzate in quello che viene chiamato Epistemologia Sperimentale delle Matematiche e discusse in un panorama nazionale ed internazionale che vedeva Filippo come punto di riferimento per le questioni riguardanti la multiculturalità e le relative problematiche didattiche disciplinari. Tutte le informazioni sulla ricerca fatta ed in corso si trovano alla seguente pagina web: http://math.unipa.it/~grim/east_west.htm. 3) La creazione e il coordinamento del Dottorato in Storia e Didattica delle Matematiche, Storia e Didattica della Fisica, Storia e Didattica della Chimica. Un corso di Dottorato che ad oggi è l unico in Italia specifico per la didattica della Matematica, della Fisica e della Chimica, con un collegio dei docenti che coinvolge diverse figure professionali che operano a livello nazionale e internazionale, che ha formato studenti provenienti da diverse aree geografiche del mondo, ottimi ricercatori universitari e insegnati attenti alle problematiche trattate nei vari corsi del Dottorato. Tutte le informazioni relative ai corsi del Dottorato si ritrovano alla pagina web: http://math.unipa.it/~grim/dott_hd_mphch/dott_hd_index.htm. Tanto altro si potrebbe dire su Filippo sulla scorta delle letture raffinate che discuteva sempre con molti dei colleghi e amici e degli interessi non soltanto scientifici ma anche letterari, musicali, artistici, filosofici, politici etc. che erano segno di una mente aperta, curiosa, libera da preconcetti e schemi preordinati che mancheranno a tutti noi e soprattutto ai giovani ricercatori che con lui hanno condiviso questi anni di lavoro, agli insegnati che da lui hanno imparato tanto e agli studenti iv

dell Università di Palermo con i quali Filippo Spagnolo sapeva dialogare in un continuo bilanciamento tra rigore scientifico e grande umanità e disponibilità, finalizzato alla loro crescita umana e professionale. Tutto ciò si configura come un vero e proprio testamento che Filippo Spagnolo ha lasciato a tutti noi che lo conoscevamo e che abbiamo avuto la fortuna di lavorare con lui. A tutti noi un invito a proseguire lungo la medesima strada. Palermo, 23 marzo 2011 Benedetto Di Paola e Claudio Fazio v