Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute

Documenti analoghi
Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute

Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute

Misurazione nazionale. caduta, decubito e decubito bambini. 14 novembre Sanità

Decubito Medicina somatica acuta, bambini

Misurazione prevalenza Decubito Medicina somatica acuta, bambini

Caduta e decubito Medicina somatica acuta, adulti

Decubito Medicina somatica acuta bambini

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Adulti

Misurazione dell indicatore di prevalenza. Medicina somatica acuta Bambini

Caduta e decubito Medicina somatica acuta adulti

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito bambini

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito tra i bambini

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito bambini

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Concetto di analisi ANQ. Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decubito tra gli adulti e decubito tra i bambini

Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ. incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Conferenza stampa ANQ e Swissnoso

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito tra i bambini

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione. Dicembre 2016 / versione 1.0

Concetto di analisi ANQ. Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decubito tra gli adulti e decubito tra i bambini

Concetto di analisi ANQ. Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decubito

Misurazione dell indicatore di prevalenza. Medicina somatica acuta Bambini

Concetto di analisi ANQ. Misurazione nazionale indicatori di prevalenza caduta e decubito tra gli adulti e decubito tra i bambini

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito adulti

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito adulti

Misurazione della soddisfazione dei pazienti Psichiatria. Incontro informativo Mendrisio, 16 marzo 2017, ore

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Medicina somatica acuto Adulti

Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti. Berna, 20 maggio 2016

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Peso dei sintomi Misure restrittive della libertà Psichiatria per adulti

Infermiere di famiglia

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3)

Concetto di pubblicazione

Riabilitazione cardiologica Modulo 3a

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

Con Voi per un passo avanti nella ricerca

Misurazioni ANQ della soddisfazione dei pazienti nella medicina somatica acuta e nella psichiatria

Riabilitazione pneumologica Modulo 3b

Sondaggio nazionale tra i pazienti 2012

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2&3)

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3)

Riabilitazione cardiologica Modulo 3a

Handover H-T : fase progettuale

L evoluzione della durata della. dimissioni-riospedalizzazioni

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

LIFE SCIENCE Ippocrate, 17 Aprile 2018

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

Con Voi per un passo avanti nella ricerca

Condizioni Complementari (CC) Sanitas Corporate Private Care Edizione gennaio 2007 (versione 2013)

MILANO, OTTOBRE 2016

Misurazioni nazionali Psichiatria ospedaliera per adulti. Versione breve rapporto comparativo nazionale 2015

Il Cruscotto Direzionale. della Comunicazione dei Risultati Assistenziali

TEST CONCERNENTE IL QUESTIONARIO BREVE ANQ PER IL RILEVAMENTO DELLA SODDISFA- ZIONE DEI PAZIENTI NELLA PSICHIATRIA PER ADULTI

Titolo, Titolo. StayWell. Sottotitolo, sottotitolo. Lo strumento online per l individuazione precoce di rischi per la salute

OBIETTIVI FORMATIVI. Pagina 1 di 4

Piano nazionale di misurazione della qualità per la riabilitazione: informazioni per i responsabili IT

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

Peso dei sintomi Misure restrittive della libertà Psichiatria per adulti

PROCEDURE PER IL PROGRAMMA DI CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO DELLA LEADERSHIP

Ospedale S. Stefano Prato

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

Alle Direzioni e ai responsabili della qualità delle cliniche di riabilitazione

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Modello di rapporto di revisione 1. nell'ospedale X

Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA

Novembre 2018 Sostegno di progetti Prevenzione nell ambito delle cure (PADC): Call for Proposals 2019

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Ritratto professionale medicina somatica acuta Maria Mancuso

Modello di rapporto di revisione 1. nell'ospedale X

Modello di rapporto di revisione * Revisione dei dati nell'ospedale X

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Degenza Breve Chirurgica

Modello di rapporto di revisione 1 nell'ospedale X

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere.

Pulse Competenze linguistico-comunicative per infermieri stranieri FR01-KA Strumento per la valutazione

Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Scuole universitarie professionali del settore sanitario in Svizzera

Troverà inoltre le informazioni relative alla hotline telefonica e alla finestra formativa disponibile sul portale LPZ ad ottobre.

Transcript:

Nationale Qualitätsentwicklung Développement national de la qualité Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute caduta e decubito Commissionata dall Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) 8 novembre 2011 Partner cooperativo: Università di Maastricht, Landelijke Prevalentiemeting Zorgproblemen, LPZ Scuola universitaria professionale della italiana, SUPSI Haute école de santé Fribourg, HEdS-FR

caduta e decubito Possedere informazioni obiettive e trasparenti sulla qualità dei risultati della propria istituzione rappresenta un modo eccellente per avere una visione generale dei punti forti e del potenziale di sviluppo. Queste informazioni permettono infatti di fare dei confronti con altri e costituiscono le basi per sviluppi mirati all interno della vostra organizzazione. I dati comparabili non sono però disponibili facilmente, pertanto le misurazioni nazionali sulle prevalenze «caduta e decubito» rappresentano una buona opportunità per la vostra istituzione. Organizzazione del progetto ANQ Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche Misurazioni nazionali degli indicatori di prevalenza Scuola universitaria professionale bernese (BFH) Sezione Salute Background L Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità di ospedali e cliniche (ANQ) coordina e realizza misure per lo sviluppo della qualità su scala nazionale. In particolare si occupa di rendere uniformi le misurazioni di qualità negli ospedali con lo scopo di documentarne la qualità e di svilupparla ulteriormente. La misurazione nazionale sulle prevalenze della «caduta» (incluse le misure privative della libertà) e del «decubito» è un progetto dell ANQ, in cooperazione con la Sezione Salute della Scuola universitaria professionale bernese (BFH) e con la Maastricht University (Landelijke Prevalentiemeting Zorgproblemen, LPZ). La partecipazione degli ospedali acuti (Akutsomatik) alle misurazioni degli indicatori «caduta e decubito» è parte vincolante del progetto di misurazione 2011 dell ANQ. La Scuola universitaria professionale bernese si occupa, su richiesta dell ANQ, dell organizzazione delle misurazioni nazionali sulle prevalenze; ciò include l esecuzione operativa delle misurazioni e l allestimento complessivo dei dati. Per il rilevamento dei dati nella Romanda e in Ticino, la BFH coopera con l Haute école de santé Fribourg (HEdS-FR) e con la Scuola universitaria professionale della italiana (SUPSI). Misurazione dell indicatore di prevalenza Il tasso di prevalenza dell evento di caduta e del decubito indica la proporzione dei pazienti colpiti nel giorno del rilevamento rispetto alla totalità dei pazienti inclusi nel rilevamento dei dati. Partner cooperativo SUPSI Scuola universitaria professionale della italiana italiana Partner cooperativo HEdS-FR Haute école de santé Fribourg francese Team progetto BFH Responsabile Progetto: Christa Vangelooven Vice Responsabile Progetto: Prof. Christoph Gehrlach Collaboratori: Prof. Sabine Hahn Franziska Boinay Prof. Bernard Auer Antoinette Conca Team progetto SUPSI Dr. Andrea Cavicchioli Susanne Knüppel tedesca Settore degli ospedali svizzeri dedicato alle patologie somatiche acute Partner cooperativo NL MUMC+ Department of Health Care and Nursing Care dell Università di Maastricht Team progetto LPZ Responsabile Progetto: Prof. Dr. Ruud J. G. Halfens Responsabile Ricerca: Prof. Dr. Jos M.G.A. Schols Collaboratrice scientifica: Noémi C. van Nie Assistente di ricerca: Suzanne Rijcken Saskia Wolters Trasferimento tecnico dei dati Team progetto HEdS-FR Dr. Stefan Kunz Stefanie Senn 2 3

Destinatari Settore degli ospedali svizzeri dedicato alle patologie somatiche acute (altre istituzioni su loro richiesta). Utilità Sia l ospedale in cui operate che le persone che vi vengono curate possono trarre profitto dalle misurazioni degli indicatori di prevalenza. Infatti, con l indagine di prevalenza l istituzione riceve informazioni obiettive sulla qualità del lavoro per quanto riguarda gli indicatori «caduta e decubito». Queste informazioni possono essere utili in diversi ambiti: Sviluppo della qualità I risultati danno informazioni sulla qualità delle cure (prevalenza, prevenzione e trattamento) nel vostro ospedale. Queste informazioni permettono di determinare i punti forti e il potenziale di sviluppo e di ricevere stimoli per un processo di miglioramento interno. Trasparenza e possibilità di confronto Il rilevamento dei dati quantitativi a livello nazionale permette di confrontare la qualità delle cure all interno e tra i diversi ospedali. I dati possono inoltre essere pubblicati, permettendo anche al pubblico di fare dei confronti. Sostegno all argomentazione In relazione al sistema di rimborso dei ricoveri ospedalieri acuti (SwissDRG) in vigore dal 2012, i risultati di queste misurazioni forniranno un aiuto concreto ai sistemi di misurazione della qualità delle cure, poichè saranno disponibili dati comparabili su serie storica fra la situazione prima e dopo l introduzione di tale sistema. Realizzazione La misurazione degli indicatori di prevalenza ha luogo a intervalli regolari, quest anno si terrà l 8 novembre 2011. Metodo Nella misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza è applicato il metodo consolidato, validato e diffuso in campo internazionale del Landelijke Prevalentiemeting Zorgproblemen (LPZ), Departement of Health Care and Nursing Science dell'università di Maastricht. Le misurazioni sono effettuate nell ambito dei rilevamenti europei della qualità delle cure, compiuti annualmente. La misurazione degli indicatori di prevalenza è composta di più parti. Sono rilevati I dati generali sull ospedale (p. es. tipo ospedale, indicatori di qualità dell'ospedale) I dati sui reparti partecipanti (p. es. specializzazione, indicatori di qualità del reparto) I dati sui pazienti: dati generali (dati personali, diagnosi, grado di dipendenza dalle cure infermieristiche) e dati specifici relativi agli indicatori «caduta e decubito». La misurazione è eseguita da due infermieri diplomati e richiede circa 15 20 minuti per paziente. Il rilevamento avviene per iscritto oppure online se si dispone delle adeguate strutture tecniche (laptop, connessione internet wireless). I dati registrati per iscritto possono essere immessi nello strumentario LPZ entro cinque settimane circa dalla misurazione. Svolgimento della misurazione Al momento dell iscrizione alla misurazioni dovrete nominare, all interno del vostro ospedale, un interlocutore per la Scuola universitaria professionale bernese (BFH). Questa coordinatrice ospedaliera /questo coordinatore ospedaliero sarà responsabile dell organizzazione delle misurazioni nel vostro ospedale/sede. La coordinatrice ospedaliera/il coordinatore ospedaliero si occuperà inoltre anche di reclutare e istruire il team interno all ospedale addetto alle misurazioni. Gli strumenti necessari per la progettazione e la realizzazione delle misurazioni saranno messi a disposizione tempestivamente, nella lingua nazionale corrispondente. Inoltre, circa 2 mesi prima delle misurazioni (settimane 34 36), avranno luogo in tutte e tre le regioni linguistiche degli eventi formativi, della durata di mezza giornata, per le coordinatrici ospedaliere/i coordinatori ospedalieri. Per eventuali domande o problemi è a disposizione, durante e dopo la misurazione, una hotline nelle tre lingue nazionali. 4 5

Utilizzo dei dati Dati riguardanti i pazienti Tutti i dati riguardanti i pazienti sono trattati in modo confidenziale. Ogni ospedale o ogni sede ospedaliera, riceve un numero di identificazione; inoltre, per garantire l'anonimato, nella corrispondenza viene usato il numero ID. Infine, per la protezione dei dati personali e istituzionali, è stata creata una direttiva sulla privacy dei dati. Analisi individuale Già 2 3 giorni dopo l invio dei dati è possibile consultare un primo riassunto dei risultati riguardanti il proprio ospedale (risultati su frequenza, prevenzione e trattamento). Circa 2 3 settimane dopo la scadenza dell invio dei dati sono messe a disposizione online, in forma anonima, anche le cifre comparative di tutta la. Esiste anche la possibilità di ottenere i vostri dati originali come file SPSS. Analisi nazionale La Scuola universitaria professionale bernese (BFH) creerà per conto di ANQ un rapporto in cui i dati di ogni ospedale saranno analizzati e comparati su scala nazionale utilizzando un modello di aggiustamento del rischio. Analisi scientifica L Università di Maastricht e la Scuola universitaria professionale bernese sono autorizzate ad analizzare ulteriormente i dati rilevati e a pubblicarli per scopi scientifici in forma completamente anonima. Inoltre il gruppo di progetto Maastricht può presentare, sempre in forma totalmente anonima, un confronto dei dati tra i singoli paesi. Iscrizione Mediante l apposito tagliando d iscrizione e la busta di ritorno, da inviare entro il 31 luglio 2011. Con la vostra iscrizione vincolante confermate di aver preso conoscenza del «Regolamento della gestione dei dati rilevati» dell ANQ (www.anq.ch/akutsomatik/praevalenzmessung-sturz-dekubitus). Costi Il finanziamento della misurazione è assicurato per gli ospedali che aderiscono al contratto nazionale di qualità. ANQ mette inoltre a disposizione gli strumenti necessari per la misurazione degli indicatori di prevalenza. Altrimenti, le spese (2950 CHF/ospedale e 5.50 CHF/posto letto annunciato) vi saranno fatturate direttamente dalla BFH. Condizioni di partecipazione La vostra iscrizione diventerà vincolante alla ricezione della conferma definitiva da parte della Scuola universitaria professionale bernese (BFH). In caso di cancellazione entro 2 mesi o meno dalla misurazione, vi saranno ad debitate le spese della BFH e dell Università di Maastricht. Troverete maggiori informazioni sulle condizioni di partecipazione al seguente indirizzo: www.anq.ch/akutsomatik/praevalenzmessung-sturz-dekubitus Domande? Risponderemo volentieri alle vostre domande e vi informeremo sulla misurazione degli indicatori di prevalenza «caduta e decubito». Ulteriori informazioni: www.anq.ch/akutsomatik/praevalenzmessung-sturz-dekubitus www.lpz-um.eu Qui troverete di continuo nuove informazioni sulla misurazione. Contatto/Persona di contatto Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute, Dip. di ricerca Christa Vangelooven Telefono +41 31 848 45 55 christa.vangelooven@bfh.ch anq-messungen.gesundheit@bfh.ch 6 7

Studio Longatti / 5.11 / 100 Scuola universitaria professionale bernese (Berner Fachhochschule) Sezione Salute (Fachbereich Gesundheit) Murtenstrasse 10 CH-3008 Berna Telefono +41 31 848 35 00 Fax +41 31 848 35 01 gesundheit@bfh.ch www.gesundheit.bfh.ch Partner cooperativo: