LEZIONE 37 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

Documenti analoghi
INDICE Esercizio: le spugne parte 1 Pag. 3

INDICE Esercizio: le cupole parte 1 Pag. 3

LEZIONE 35 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 7.4 Esercizio: La tavoletta parte 1 Pag. 3

LEZIONE 40 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 1 Pag. 3

LEZIONE 43 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 32 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 7 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 38 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: scheda 2 linguaggio e comprensione Pag Esercizio: altezze sotto i piedi Pag. 5

LEZIONE 4 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 9.4 Il cammino guidato Pag. 3!! 2

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 18 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 8.7 Esercizio: il ponte parte 1 Pag. 3

INDICE. 8.4 Esercizio: il tabellone parte 1 Pag. 3

LEZIONE 45 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 1 Pag. 3!! 2

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 2 Pag Trucchi: punti di riferimento inerenti al corpo Pag. 7!! 2

LEZIONE 51 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 4.1 Esercizio: Riconoscimento Snodo Pag. 3!! 2

LEZIONE 10 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 7.4 Esercizio: La tavoletta parte 2 Pag Cenni: perchè si irrigidisce la mano durante gli sforzi? Pag. 7

LEZIONE 48 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 14 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 44 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 6. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

INDICE. 8.2 Esercizio: le superfici tattili 2 Pag Trucchi: attenzione ai rumori Pag. 6!! 2

INDICE. 4.6 Esercizio: riconoscimento dita Pag. 3!! 2

LEZIONE 41 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

7.1 Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il cammino. Guarda Il Video

LEZIONE 5. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

LEZIONE 54 IL CAMMINO GUIDATO. INDICE 9.4 Mina: la paura di cadere ha la sua utilità. Pag il cammino guidato Pag. 3

LEZIONE 21 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 3.1 Introduzione agli esercizi di Confidenza Pag Mina: Il problema di non sentirsi all altezza Pag. 4

INDICE. 6.3 Ragioniamo per funzioni Pag La funzione del cammino Pag Mina: la terapia di supporto Pag. 7 !! 2

INDICE. 5.5 Esercizio: Riconoscimento posizioni per il polso Pag. 3

INDICE Esercizio: le spugne parte 2 Pag Trucchi: come alzarsi dalla sedia Pag. 5!! 2

INDICE. 5.9 Esercizio: riconoscimento di traiettorie per la spalla parte 2 Pag Mina: lo stretching non allunga i muscoli Pag. 7 !!

INDICE Esercizio: linguaggio scheda 8 comprensione Pag Introduzione agli esercizi di categoria superiore Pag. 4

LEZIONE 15 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 7.9 Trucchi: come effettuare i trasferimenti letto-carrozzina Pag Cenni: andatura falciante Pag. 4!! 2

INDICE. Pag. 3. Pag. 4

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 2 Pag Mina: quanto tempo dedicare Pag. 6!! 2

LEZIONE 11 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. Pag Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il linguaggio

LEZIONE 31 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Esercizi su una base instabile

LEZIONE 25 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 7 comprensione Pag Come far ruotare gli esercizi Pag Coinvolgere più attori Pag. 7 !!

INDICE. 3.6 Esercizi base di logopedia Pag Cenni: linguaggio e movimento Pag Esercizio: scheda 1 linguaggio e comprensione Pag.

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

LEZIONE 55 IL CAMMINO GUIDATO

INDICE. 6.9 Esercizio: linguaggio scheda 10 comprensione Pag Dagli esercizi di confidenza a quelli di categoria superiore Pag.

LEZIONE 27 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE. INDICE 6.4 Il problema dei risultati Pag ragioniamo per funzioni Pag. 3

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Esercizi su una base instabile

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

ESERCIZI PER IL RINFORZO DEGLI ARTI INFERIORI NEL PAZIENTE EMOFILICO. 1) da fare NO SI per volte al giorno posizione: sdraiata seduta in piedi

SCUOLA CALCIO TECNICA PALLEGGIO PROF. MARCHI ERNESTO

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

I piani del corpo. Tratto dal sito:

«Stare in piedi sulle spalle»

INDICE. 9.1 Quando iniziare a camminare? Pag Quando iniziare la rieducazione del cammino? Pag. 5

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

Esercizi su una base instabile

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

SYMBIONIC LEG 3 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI ÖSSUR DYNAMIC SOLUTIONS

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

GINNASTICA GENERALE COLLO

Gambe forti per camminare sicuri

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

ESERCIZI INDICATI NEL MORBO DI PARKINSON RIABILITAZIONE DI GRUPPO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MORBO DI PARKINSON

La tecnica base Gymstick

Si srotolano i lobi delle orecchie.

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3

Kamae. (le posizioni)

Gambe forti per camminare sicuri.

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

ENJOY ISTRUZIONI PER L USO

TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

Federazione Italiana Rugby. Dal grappolo all utilità pallone spazio

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.


Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Transcript:

LEZIONE 37 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE Recupero Cammino INDICE 7.11 Esercizio: "Le spugne" prima parte Pag. 2 1

7.11 " LE SPUGNE Guarda Il Video Introduzione all'esercizio: Mi viene sempre da pensare alla perfezione e alla logica della natura, infatti quando osservo il cammino e vedo che la prima parte del piede che tocca terra è proprio i tallone, conoscendo la natura che non fa mai nulla a caso, intuisco quanto il tallone sia diverso da quello che siamo abituati a credere, non é solo un osso duro che sta nel piede sul quale facciamo perno durante il cammino, è un vero e proprio organo molto raffinato ed in grado di permettere di ammortizzare l'impatto con il suolo. Sono proprio le sue doti di "ammortizzatore" che ci svelano le sue alte capacità di farci conoscere le caratteristiche del suolo in qualche frazione di secondo, infatti solo percependo la consistenza del suolo siamo in grado di ammortizzare in modo adeguato il contatto con il suolo. A svelare l'importanza del tallone è inoltre l'atteggiamento tipico che spesso il paziente emiplegico ha nei confronti di questa fase di ammortizzamento del suolo, infatti spesso è totalmente assente e l'appoggio avviene con la punta ed altre volte invece avviene in modo incontrollato, quasi urtando il suolo. Per questo le sue caratteristiche, dopo un ictus, abbiamo il dovere di tentare di ripristinare il suo ruolo e permettere al paziente di utilizzare il suo tallone per percepire di nuovo la consistenza del terreno, per questo ritengo l'esercizio del tallone per il recupero del primo contatto al suolo, fondamentale per il recupero di questa fase. 2

Posizionamento e Presa: Effettueremo questo esercizio di categoria superiore da seduti. Il paziente sarà seduto come pure il terapista che sarà posizionato alla sua sinistra. Il piede sinistro verrà posizionato dietro al destro, poi il terapista quando dovrà posizionarne il tallone sulla superficie delle spugna, lo sosterrà attraverso la sua mano sinistra cingendo la caviglia anteriormente mentre con la sua mano destra, sosterrà da sotto il ginocchio per alleggerire la gamba durante il raggiungimento della spugna che avverrà totalmente a carico del terapista, il paziente come in tutti gli esercizi che vi ho mostrato, dovrà lasciare il suo arto adattabile al movimento del terapista. Il movimento che il terapista effettuerà dovrà richiamare il più possibile quello che avviene durante il passo, dovrà quindi far toccare la spugna con il tallone e lasciare che l'arto si adagi delicatamente sulla spugna, sarà in questo momento che il paziente dovrà costruirsi l'idea della consistenza della spugna. Sarà naturale in casi in cui ci sia scarsa sensibilità, che il paziente una volta raggiunta la spugna, tenda a provare di schiacciarla più volte dopo il contatto per sentire meglio, in questo caso il terapista dissuaderà il paziente da questa attività ed effettuerà di nuovo il movimento per aiutarlo a sentire meglio. L'attrezzatura Per questo esercizio avrete bisogno di un blocchetto di legno e di 5 cuscinetti di gommapiuma di uguale dimensione, ma diversa consistenza, dalla meno resistente alla più resistente. La Calibrazione 1 livello: COSA hai sotto il tallone? (2 possibilità) 2 livello: QUALE spugna hai sotto il tallone (fino a 5 possibilità) 3 livello: QUALE spugna hai sotto il tallone e quale vorresti sentire? 4 livello: QUALE spugna vorresti sentire con il tallone destro e confrontala con il sinistro? 5 livello MODALITÀ IN PIEDI 3

1 livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi COSA hai sotto il tallone? " In breve: in questo 1 livello il paziente dovrà riconoscere se sotto il tallone ha la spugna o il "blocchetto" di legno. Variabili: 2 consistenze ( legno e spugna media) Esecuzione: Il terapista preparerà al compito il paziente, che dovrà riconoscere ad occhi chiusi se sotto il tallone gli verrà posizionato un blocchetto di legno o una spugna di media consistenza tra quelle che avete disponibili. Per facilitare il compito di comprensione dell'esercizio, il terapista farà sentire al paziente con la mano destra le consistenze che dovrà percepire sotto il tallone sinistro. Il terapista posizionerà a terra la consistenza scelta evitando di fare rumori "rivelatori" ed alternando le due uniche possibilità in modo imprevedibile. Una volta posizionato il tallone sulla consistenza, il paziente dovrà riconoscere se si tratta del legno o della spugna di media consistenza. 4

Nella prossima lezione 5