CARTA DEI SERVIZI. strada dei PARCHI. A24 autostrade A25. www.stradadeiparchi.it



Documenti analoghi
NORME E CONDIZIONI PER FRUIRE DELL AGEVOLAZIONE SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI DELLE SOCIETÁ CONCESSIONARIE ADERENTI

NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

Attività federale di marketing

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI

AUTOSTRADA A3 NAPOLI SALERNO

La carta dei servizi al cliente

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007


Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Manuale utente del Servizio BIS.

REGOLAMENTO dell operazione a premi ABBONARTI A SKY TI FA VIAGGIARE GRATIS

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

PREMESSO CHE: tutto ciò premesso e considerato, le Parti convengono quanto segue:

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa

03. Il Modello Gestionale per Processi

NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM TRUCK

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

L obbiettivo sarà raggiunto attraverso lo spirito associazionistico che deve essere alla base di tutte le nostre attività.

REGOLAMENTO INTEGRALE Art. 11 D.P.R. 430/2001. Operazione a premi denominata: "Gamelife Card"

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

Ministero dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Circolare 10/2015 Comunicazione periodica 2014

Operazioni Preliminari

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI.

REGOLAMENTO dell operazione a premi ABBONARTI A SKY TI FA VIAGGIARE GRATIS CON TELEPASS e SHELL

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

PROGETTO A VANTAGGIO DEI CONSUMATORI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS E DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

R E G O L A M E N T O

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Carta della qualità dei servizi

Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ATTIVAZIONE E RICARICA

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI strada dei PARCHI A24 autostrade A25 www.stradadeiparchi.it

1. Messaggio ai Viaggiatori 2. Perchè una Carta dei Servizi 3. I numeri di Strada dei Parchi 4. Principi Fondamentali 5. La nostra Missione 6. La Storia 7. Vista da vicino 8. Il Servizio dietro le quinte 9. La Gallerie 10. Il Pedaggio 11. Come pagare il Pedaggio 12. Assistenza al Cliente 13. La Sicurezza 14. Gestione della viabilità 15. Punto Blu e Telepass Point 16. Telepass 17. Reclami 18. Procedure di Conciliazione 19. Aree di Servizio Strada dei Parchi S.p.A. adotta gli standard di servizio indicati nell'ultima edizione (2005) della Carta dei Servizi dell' ANAS.

Gentili Viaggiatori, nel 2009 abbiamo aggiornato la Carta dei Servizi della Strada dei Parchi S.p.A., approfondendo alcuni temi quali la procedura di Conciliazione, il sistema di arrotondamento del pedaggio, il controllo della velocità media tramite il sistema Tutor. Tale documento è stato redatto nel convincimento che possa costituire un occasione di crescita aziendale interna e di comunicazione di valore verso l esterno. Per far sì che tale strumento possa validamente interagire sul complesso tema della sicurezza e della qualità, Strada dei Parchi chiede la Vostra collaborazione per conseguire alcuni degli obiettivi che si è prefissa: il miglioramento della sicurezza, della fluidità e del confort con un progressivo innalzamento della qualità dei servizi offerti. Voi, infatti, non siete soltanto degli utilizzatori della rete autostradale, siete anche, con i Vostri comportamenti, attivi elementi della mobilità autostradale e, come tali, contribuite a determinare il livello del servizio. Il primo obiettivo della Carta è quindi quello di illustrare il nostro sistema autostradale in tutte le sue componenti affinché, informati e consapevoli, possiate utilizzarlo al meglio e valutarlo con obiettività. Assumiamo nei Vostri confronti l impegno di rendere sempre più efficace e sicura la gestione dei flussi di traffico, con il proposito di apportare potenziamenti ed ammodernamenti delle strutture e dei servizi offerti. E un impegno questo che intendiamo perseguire con determinazione, nella consapevolezza di poter ottenere risultati concreti e misurabili, in linea con le Vostre aspettative, da sottoporre nell arco dei prossimi anni al Vostro collaborativo giudizio. Amministratore Delegato Strada dei Parchi S.p.a.

Perchè una Carta dei Servizi La Carta dei Servizi nasce dall esigenza di Strada dei Parchi di rafforzare il rapporto con il cliente. Rappresenta, quindi, un ulteriore segnale della crescente attenzione che la nostra Azienda riserva al dialogo con la clientela. La Carta dei Servizi si pone come obiettivo di rendere note le caratteristiche dei servizi principali e secondari che l Azienda offre agli utilizzatori della propria rete, di definire i criteri della qualità e gli aspetti tecnico-operativi che rivestono una particolare rilevanza nella gestione del servizio. La Carta dei Servizi è quindi uno strumento d informazione e di comunicazione con il cliente, attraverso il quale Strada dei Parchi promuove la collaborazione con chi viaggia, per il sistematico miglioramento del servizio erogato. Il cliente, pertanto, guidando nel rispetto del Codice della Strada, contribuisce alla qualità del sevizio autostradale. La Carta, che la Società si propone di aggiornare periodicamente, riporta le caratteristiche del servizio autostradale ed è redatta in modo conforme agli impegni fissati con l Ente Concedente (ANAS) nell atto di concessione che ne disciplina l attività.

e la Rete del Gruppo Autostradale per l Italia Monte Bianco Torino A6 Belluno A23 A8 A9 A26 A4 Brescia A27 Milano Padova Venezia A1 A26 A7 A13 A10 A12 Bologna Ravenna Genova A11 A1 Pisa Firenze A14 A12 A1 Tarvisio Ancona A12 Civitavecchia Autostrade per l Italia Spa Via A. Bergamini 50 - (00159) Roma Tel. 06 4363.1 Società controllate da Autostrade per l Italia Autostrada Torino-Savona Spa Corso Trieste 170 - (10024) Moncalieri (TO) Tel. 011 66.50.311 Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco Spa Via A. Bergamini 50 - (00159) Roma Tel. 06 4363.1 Raccordo Autostradale Valle d'aosta Spa Via A. Bergamini 50 - (00159) Roma Tel. 06 4363.1 Roma A24 Pescara A25 A14 A1 A16 A30 Napoli A3 A14 Taranto Bari Società Autostrada Tirrenica Spa Via A. Bergamini 50 - (00159) Roma Tel. 06 4363.1 Tangenziale di Napoli Spa Via G. Porzio 4 - Centro Direzionale A/7 (80143) Napoli Tel. 081 72.54.111 Autostrade Meridionali Spa Via G. Porzio 4 - Centro Direzionale A/7 (80143) Napoli Tel. 081 75.08.111 Strada dei Parchi Spa Via G.V. Bona 105 - (00156) Roma Tel. 06 41.59.21 ANAS e altre Concessionarie I numeri di Strada dei Parchi S.p.A. Km di rete 281,4 Caselli 27 Aree di Servizio 12 Aree di parcheggio 6 Punto Blu 2 Dipendenti 518 Clienti al giorno 262.000 Veicoli al giorno 150.000

Eguaglianza ed Imparzialità Strada dei Parchi nell erogazione dei servizi si ispira al principio di eguaglianza dei diritti dei Viaggiatori, senza discriminazioni di razza, lingua, sesso, etnia, religione, opinioni politiche e ceto sociale. La Società, nell erogazione dei servizi, si impegna ad agire, nei confronti dei viaggiatori, secondo principi di trasparenza, senso di giustizia ed imparzialità. Continuità del Servizio Strada dei Parchi si impegna a garantire la regolarità e la continuità del servizio autostradale e dei servizi di soccorso, informazione ed assistenza, salvo casi inevitabilmente eccezionali e/o imprevedibili. Al verificarsi di questi casi che impediscono l erogazione del servizio, la Società si impegna ad adottare tempestivamente misure idonee per il regolare ripristino del funzionamento e di produrre idonea informazione al viaggiatore per limitarne il disagio provocato. Partecipazione e Cortesia Strada dei Parchi si pone l obiettivo di essere vicina al viaggiatore permettendogli di contribuire al miglioramento del servizio attraverso i suoi suggerimenti, adottando procedure che facilitino l inoltro delle proposte: Strada dei Parchi adotterà tutti gli accorgimenti possibili per favorire il contatto con il Cliente, improntando i propri rapporti al rispetto, alla disponibilità e promuovendo anche un agevole identificabilità degli addetti mediante la dotazione a tutto il personale di tessere di riconoscimento, riportanti il numero d identificazione del dipendente. Il Viaggiatore ha la possibilità di richiedere alla Società tutte le informazioni e chiarimenti che hanno attinenza con il suo utilizzo della rete. Efficenza ed Efficacia Strada dei Parchi è impegnata nel miglioramento continuo dell efficienza e dell efficacia del servizio autostradale fornito. Per conseguire tale obiettivo sono ricercate ed adottate le più idonee soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali.

Utilizzatori Sono il centro delle nostre attenzioni e delle decisioni operative attuate. Vogliamo affermarci quale Concessionaria Autostradale di riferimento per monitorare i bisogni dell Utenza che percorre le nostre tratte offrendo loro le soluzioni migliori e più sofisticate, in termini di sicurezza e servizi, riducendo sempre più i rischi per chi viaggia e contribuendo a potenziare lo sviluppo delle imprese presenti sul territorio. Lo vogliamo fare con un approccio il più possibile personalizzato. In questo senso, vogliamo instaurare con i nostri Utenti un rapporto consapevole in una logica di reciproco interesse che, speriamo ci consentirà di costruire una relazione duratura nel tempo, basata su qualità, fiducia reciproca,competenza e trasparenza del rapporto. Dipendenti Vogliamo essere un azienda composta da persone capaci e motivate, a tale scopo ci prefiggiamo di formare e specializzare il nostro personale offrendo a tutti la possibilità di crescere migliorare e progredire. Siamo consapevoli che la qualità delle nostre risorse, unita alle loro capacità di adattarsi e anticipare il cambiamento, rappresenta l elemento chiave per perseguire la nostra missione e affermare obiettivi comuni. Collettività Assumiamo, come nostro valore guida, l attenzione alla Responsabilità Sociale con l impegno ad agire come impresa-cittadino che promuove lo sviluppo sostenibile sotto il profilo economico e sociale dei territori dove opera. Questo per noi significa contribuire allo sviluppo delle imprese italiane e di conseguenza al tessuto produttivo della realtà in cui operiamo, apportando vantaggi alla comunità. Azionisti Ci siamo assunti l onere di raggiungere gli obiettivi posti dai nostri Azionisti e ci prefiggiamo di raggiungerli mantenendo così l impegno preso con loro

La Storia Strada dei Parchi è una giovane società privata che ha il compito di gestire e completare la costruzione delle Autostrade A24 e A25, secondo quanto definito nel contratto di concessione. L iniziativa che, attraverso una serie di vicissitudini, portò alla realizzazione della A24 ed A25 risale al 1960 con la costituzione della Società Autostrada Roma-Civitavecchia (S.A.R.C.), che successivamente, nel 1961, si trasformò in Società Autostrade Romane p.a. (S.A.R.); nel 1963 veniva sottoscritta la convenzione fra S.A.R. ed ANAS per la concessione di costruzione ed esercizio dell autostrada Roma-L Aquila con la diramazione per Avezzano, quindi nel 1965 veniva nuovamente modificata la denominazione in Società Autostrade Romane ed Abruzzesi p.a. (S.A.R.A.), mantenuta fino al 2000 quando veniva cambiata in Autostrada dei Parchi S.p.A. L entrata in esercizio delle Autostrade A24 e A25 avvenne nel 1969 con l apertura delle tratte Roma G.R.A. - Tivoli - Castel Madama e L Aquila - Avezzano; successivamente ampliate e collegate fino ad ottenere l attuale configurazione nel 1993 con l apertura del secondo fornice della galleria Gran Sasso. Il progetto originario con la realizzazione del tratto Teramo - Alba Adriatica, prevedeva il congiungimento con l Autostrada Adriatica, A14, oltre che a Pescara anche ad Alba Adriatica ma quest unione non fu poi realizzata. Successivamente, in seguito alla crisi economica del Paese che aveva comportato lo squilibrio del Piano finanziario della Società concessionaria, su richiesta della medesima in mancanza di provvedimenti di riequilibrio, fu dichiarata la decadenza della S.A.R.A. p.a. dalla costruzione ed esercizio delle Autostrade A24 A25 con il subentro dell ANAS in tutti i rapporti obbligatori, fatta eccezione di quelli concernenti il personale dipendente. Secondo quanto stabilito dalla legge n 106 del 06/04/1977 di decadenza l ANAS proseguì, nella gestione e costruzione delle Autostrade A24 e A25, mediante l utilizzo di fondi pubblici stanziati con apposite norme, mentre i legali rappresentanti della

Società S.A.R.A. p.a. assunsero le funzioni di custodi delle stesse Autostrade, provvedendo all esercizio delle medesime con obbligo di rendicontazione all ANAS. La S.A.R.A. p.a., originariamente partecipata per la maggioranza da Enti Pubblici territoriali e finanziari laziali ed abruzzesi ed in seguito per la maggior parte da capitale privato, ha cambiato denominazione in Autostrada dei Parchi S.p.A. nel giugno 2000 ed ha portato avanti la gestione per conto ANAS fino al 31/12/2002. Tale gestione si è conclusa, a seguito di una gara internazionale, con l affidamento al raggruppamento Autostrade S.p.A.-Toto S.p.A. della concessione dell esercizio delle predette autostrade e dei lavori d adeguamento delle stesse. Strada dei Parchi, oggi. Il raggruppamento Autostrade S.p.A.-Toto S.p.A. ha quindi costituito la Società Strada dei Parchi S.p.A. che, dal 1 gennaio 2003, è subentrata alla precedente gestione per conto ANAS. Strada dei Parchi S.p.A. ha pertanto la concessione di costruzione ed esercizio delle autostrade A24 (Roma-L Aquila-Teramo) e A25 (Torano-Avezzano-Pescara); un sistema che costituisce un rapido e comodo collegamento tra il versante tirrenico e quello adriatico, formando una connessione tra l Autostrada del Sole A1 (Milano- Napoli) e l Autostrada Adriatica A14 (Bologna-Bari-Taranto). Nella concessione sono comprese la progettazione e la costruzione della seconda carreggiata del tratto Villa Vomano-Teramo aperto al traffico nel mese di Agosto 2008 con la sola eccezione della nuova galleria Carestia, l ampliamento a tre corsie del tratto dell Autostrada A24, tra via Palmiro Togliatti e la Barriera di Roma Est, e l adeguamento della Stazione di Lunghezza aperta al traffico nel mese di Marzo 2006. Recentemente con il contributo delle amministrazioni locali (Regione, Provincia e Comune) si è convenuto di stralciare l ampliamento a tre corsie e realizzare una viabilità conplanare all autostrada A24 da Lunghezza a via P. Togliatti.

Tutte le attività svolte da Strada dei Parchi S.p.A. hanno come obiettivo prioritario quello di dare il migliore servizio possibile al viaggiatore in termini di mobilità e di assistenza. Le Autostrade A24 ed A25, agli effetti dell esercizio, sono suddivise in: 3 Centri di Esercizio con 6 Posti di Manutenzione (Roma Est,Valle del Salto, L Aquila Ovest, Celano, Pescara, Colledara); 3 N.I. (Nuclei Impianti) ed un centro di monitoraggio (CEM) per la sorveglianza e manutenzione degli impianti elettrici e speciali (Roma Est, Centrale S. Rocco, Centrale Carrito, Centrale Gran Sasso); 5 Sedi per l esazione del pedaggio (Roma Est, Tivoli, Avezzano, Chieti e L Aquila Ovest), alle quali fanno capo le varie Stazioni. L organico delle Autostrade A24 e A25 è soggetto a variazioni in periodi particolari (estivo e feste natalizie) per fare fronte alle maggiori esigenze del traffico. Il personale di Esazione, quello della Sala Operativa, del CEM (Centro Monitoraggio Impianti) e gli Ausiliari della Viabilità, operano in autostrada 24 ore su 24, in turni continui e avvicendati. Presso la sede della Direzione Generale Esercizio (DGE) in Via G. V. Bona 105 Roma funziona 24h/ 24h, equipaggiata con moderne tecnologie, la Sala Operativa (S.O.) che costituisce il cuore del Sistema, vero organo vitale per il corretto funzionamento della Gestione ed Esercizio delle Autostrade A24 e A25. La Sala Operativa provvede alla raccolta, con strumenti informatici e/o radiotelevisivi, di dati ed informazioni su tutto quanto avviene in autostrada e presso le stazioni, con conseguente successivo smistamento di informazioni ed istruzioni ad operatori e viaggiatori in base delle decisioni assunte nel rispetto delle vigenti procedure.

La Direzione esplica la propria attività di esercizio e gestione dell infrastruttura coordinandosi con altri enti e soggetti, ognuno dei quali responsabile della propria specifica attività: Il Centro Operativo Autostradale (C.O.A.) della Polizia Stradale, che coordina le attività delle Pattuglie della Polstrada delle Sottosezioni di Roma Est, L Aquila Ovest e Pratola Peligna, le quali operano in turni continui e avvicendati 24h/24h con compiti di istituto che esulano dai normali piani di vigilanza; le Società Petrolifere e le Società di Ristorazione sono concessionarie della erogazione dei servizi di rifornimento e di ristoro sulle Aree di Servizio; i Vigili del Fuoco, con i compiti di istituto; ACI-Global, VAI-Europ Assistance e AXA Assistance per i servizi di soccorso meccanico; il 118 che garantisce il pronto intervento del soccorso sanitario.

L impegno Ambientale La Strada dei Parchi con le autostrade A24 e A25 attraversa un territorio veramente interessante e ricco dal punto di vista naturalistico tanto nella Regione Lazio quanto nella Regione Abruzzo. Si evidenzia, al riguardo, la presenza sul territorio di ben sei Parchi Naturali: Sull Autostrada A24 dirigendosi verso il Monte Livata si raggiunge il Parco dell Appennino e Monti Simbruini, nei pressi di Assergi si attraversa il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e poi a Nord troviamo il Parco Nazionale dei Monti Sibillini; Sull Autostrada A25 nei pressi di Celano si costeggia il Parco del Sirente Velino, più ad est, all altezza di Bussi, si trova il Parco Nazionale della Maiella e a sud di questo il Parco Nazionale d Abruzzo. La rete autostradale pertanto immersa in questo pregevole scenario naturalistico svolge, nella sua funzione di infrastruttura di comunicazione, un ruolo importante per la valorizzazione ed il controllo delle suddette aree protette. La Funzione Sociale Strada dei Parchi inoltre, con la sua rete che collega i due versanti Est ed Ovest della penisola, svolge una funzione essenziale a supporto della mobilità, delle attività produttive, delle comunicazioni, del commercio, del turismo e quindi dello sviluppo sociale ed economico del Paese. Il sistema autostradale crea opportunità di sviluppo e contribuisce ad ottimizzare l utilizzo di fattori produttivi, generando valore per l intera collettività. La Rete in Esercizio L Autostrada A24, con estensione di 281,4 Km ha inizio a Roma, in prossimità del Grande Raccordo Anulare (G.R.A.), e si sviluppa tanto verso la Tangenziale Est di Roma (Tronco di Penetrazione Urbana T.P.U.) quanto verso Teramo; in corrispondenza dello Svincolo direzionale di Torano, alla progr. km

71,400, l autostrada si biforca in due rami, uno prosegue verso L Aquila Teramo (A24) e l altro verso Pescara (A25). Il ramo dell A24 termina a Teramo, al km 158+800, immettendosi sulla SS n 80 per Giulianova mentre il ramo dell A25 termina a Pescara, alla progr. km 186,400 collegandosi con l Autostrada A14. Cartelli di riconoscimento indicanti l inizio e la fine della competenza permettono all utente di identificare le Autostrade A24 ed A25; il percorso è caratterizzato da 548 opere d arte tra ponti e viadotti, per uno sviluppo complessivo di circa 115,5 km; per evidenziare l imponenza di queste strutture basta pensare che alcuni di questi viadotti raggiungono altezze di oltre 100 metri dal piano di campagna. Altro elemento che contribuisce, oltre un numero di opere d arte così elevato, a rendere uniche le autostrade per loro caratteristiche, sono le 54 gallerie che s incontrano sul tragitto e che, con uno sviluppo complessivo di circa 70 km, rappresentano il 12,4% del percorso autostradale; da evidenziare che ben otto di queste gallerie hanno lunghezze variabili fra mt duemila e diecimila. Tutta la rete autostradale è caratterizzata da due carreggiate, ognuna composta, di due corsie più la corsia di emergenza nei tratti all aperto, ad esclusione di un tratto di circa 1 km dell A24, in prossimità dello Svincolo di Val Vomano, ove la carreggiata sarà ancora unica, con una corsia per senso di marcia, fino a tutto il mese di Luglio 2009 quando sarà aperto al traffico la nuova galleria Carestia. L autostrada A24 è inoltre dotata di una carreggiata con tre corsie, per circa 7 km, nella tratta tra lo Svincolo di Colledara e l ingresso del Traforo del Gran Sasso in direzione L Aquila, ove la pendenza longitudinale supera il 5%. Sulla rete sono presenti 2 stazioni a barriera, 25 stazioni di svincolo, 10 svincoli liberi e 2 svincoli di interconnessione con le autostrade A1 ed A14 in concessione ad Autostrade per l Italia; la possibilità di accesso pertanto è abbastanza facilitata dalla breve distanza che intercorre fra una stazione e l altra che mediamente è di circa 11 km. Le stazioni autostradali (caselli) sono tutte dotate di impianti idonei alle varie modalità di pagamento: Telepass, Viacard, Fast-Pay, carte di credito e contanti, realizzati per agevolare la Clientela e ridurre i tempi di attraversamento delle strutture.

Strada dei Parchi offre un servizio di qualità, per prestare assistenza a ciascun viaggiatore nel suo percorso sull autostrada, compatibilmente con le diverse situazioni prevedibili, ha allestito una Sala Operativa che: Riceve le seguenti informazioni: le comunicazioni radio degli operatori autostradali; le chiamate di soccorso meccanico, sanitario ed antincendio; le immagini televisive delle tratte autostradali presidiate dalle telecamere; la situazione dei cantieri in opera; i rilievi del traffico; le condizioni ambientali; Fornisce e disciplina le seguenti attività: informa e richiede l intervento della Polizia Stradale e dei mezzi di soccorso; coordina le attività di soccorso e gli interventi operativi; informa i Centri di smistamento delle notizie sulla viabilità; inserisce le informazioni sui pannelli a messaggi variabile; Sono di ausilio alle attività della S.O.: n. 38 Pannelli a Messaggio Variabile in itinere e n 42 in entrata alle Stazioni; n. 134 telecamere; il personale di esazione per il rilevamento del traffico nelle Stazioni; n. 18 centraline per la raccolta di dati meteo installate lungo la rete; n. 295 colonnine foniche di chiamata soccorso su entrambe le carreggiate (mediamente una ogni 2 km) all aperto; n. 122 colonnine di sola chiamata per soccorso meccanico, sanitario e VVFF nelle gallerie più importanti (Traforo del Gran Sasso, Galleria S. Domenico e Galleria S. Rocco) disposte circa ogni 300 mt. Sono di ausilio al cliente, per ricevere informazioni: le pagine televideo dedicate alle informazioni sulla viabilità; i pannelli a messaggio variabile sopra citati; i numeri di telefono per informazioni sulla viabilità: 1518 (cciss) Viaggiare Informati 840.042121 Centro di Produzione Multimediale di Autostrade per l italia Sono di ausilio al cliente, per varie evenienze: In autostrada sono presenti 12 aree di servizio per rifornimento e ristoro e inoltre ci sono 6 Aree di Parcheggio attrezzate; due Punti Blu, uno presso

gli Uffici di Direzione di Via G. V. Bona, 105 - Roma, l altro presso l Area di Servizio Colle Tasso Nord (A24 RM 10+600) dir Roma provvedono a tutto ciò che riguarda le tessere Viacard e gli apparati Telepass (rilascio, sostituzione, rimagnetizzazione, gestione conti ecc.) gestendo i mancati pagamenti e fornendo assistenza per anomalie e informazioni, operano infine con continuità in autostrada 6 pattuglie di Polizia Stradale in forza alle Sottosezioni di Roma Est, L Aquila Ovest e Pratola Peligna e 3 squadre attrezzate di Ausiliari della Viabilità in organico presso i Centri Esercizio di Valle del Salto (A24), Celano (A25) e Colledara S.Gabriele (A24). L obiettivo sicurezza interessa tutte le attività di Strada dei Parchi, dall utilizzo adeguato delle informazioni alle attività di assistenza al traffico, e motiva studi e ricerche, anche di carattere tecnologico, per intervenire efficacemente sugli elementi più critici del sistema. Il piano per la manutenzione predisposto da S.d.P. prevede interventi migliorativi sulle infrastrutture, specialmente su pavimentazioni e barriere di sicurezza. Particolare attenzione è rivolta alla predisposizione di attività di indagine e ricerca finalizzate ad analizzare i comportamenti di guida dei Clienti. Da queste attività si sono individuate possibili campagne informative per sensibilizzare la Clientela al rispetto delle norme del Codice della Strada. É, infatti, confermato, in tutti gli studi condotti in Italia e all estero da istituti di ricerca pubblici e privati, che il comportamento del guidatore è la variabile più critica nelle cause dei sinistri stradali. Il quality report Strada dei Parchi si è dotata di un Quality Report, strumento con il quale vengono monitorati gli indicatori di qualità offerta mettendoli in relazione con quelli di qualità attesa/percepita, al fine di misurare eventuali scostamenti e migliorare i processi interni.

La Galleria del Gran Sasso La galleria del Gran Sasso ha uno sviluppo di oltre 10.000 metri ed è in Europa uno dei pochi trafori di tale lunghezza che possiede una doppia fornice. I due tunnel, fiancheggianti, sono collegati tra loro da brevi gallerie trasversali (by-pass) munite di portoni tagliafumo, con distanze fra l una e l altra variabili da 400 a 800 metri; inoltre, interposti a distanza di circa 300 metri, si possono trovare lungo la parete di destra delle nicchie dotate di estintori e di colonnina sos fonico con la selezione di chiamata per il soccorso; un sistema di areazione longitudinale, installato in entrambi i fornici, permette la dispersione dei fumi tenuti sotto controllo da una rete di sensori; 100 telecamere assicurano il continuo monitoraggio dell intero percorso e due portali a messaggio variabile, posizionati prima dei rispettivi ingressi, sono in grado di fornire eventuali informazioni di emergenza. Un presidio di pronto intervento, 24 ore su 24, è in grado di garantire il primo soccorso in ogni situazione di emergenza ed in particolare in caso di incendio.tutti gli impianti della gallerie sono costantemente controllati, 24 ore su 24, da tecnici specializzati che operano nell ambito del Centro di Monitoraggio Impianti dislocato presso il Nucleo Impianti del Gran Sasso, all ingresso lato L Aquila del Traforo. Norme di comportamento in galleria. In ogni caso: chiamare i soccorsi dalle apposite colonnine S.O.S.; a) In caso di incendio alla propria auto: Se l incendio è ancora in fase iniziale tentare lo spegnimento avvalendosi dell estintore di bordo o di quello ubicato nelle nicchie S.O.S.; Se l incendio è già sviluppato o non si riesce ad estinguerlo seguire la procedura b); b) In caso di incendio: Abbandonare l auto, spegnendo il motore, possibilmente accostandola a destra; Raggiungere l uscita di sicurezza più vicina seguendo le indicazioni di emergenza procedendo in direzione opposta a quella del fumo; Oltrepassare la porta di sicurezza ed attendere l arrivo dei soccorsi senza invadere la carreggiata della galleria opposta, percorsa dal traffico; c) In caso di incidente alla propria auto: Se si è in grado di uscire dall auto, spegnere il motore e attendere l arrivo dei soccorsi al riparo dal traffico; Se non si è in grado di uscire dall auto, spegnere il motore, mantenere la calma ed attendere l arrivo dei soccorsi; d) In caso di traffico bloccato o di semafori rossi: Arrestare l auto accostandosi a destra mantenendo le opportune distanze di sicurezza e spegnere il motore; e) In caso di lampeggianti gialli accesi: Procedere con molta cautela. Norme di comportamento fuori della galleria.

In prossimità degli ingressi in galleria vi sono portali segnaletici che indicano la presenza o meno di traffico bloccato nella stessa; si possono verificare due casi: a) Semafori verdi: nella galleria non vi sono particolari condizioni di pericolo, si può quindi procedere, sempre con la massima cautela; b) Semafori gialli: nella galleria vi sono condizioni di potenziale pericolo, anche se non tali da imporre la chiusura della stessa, si può quindi procedere utilizzando però tutte le cautele del caso; c) Semafori rossi: ci si deve necessariamente fermare accodandosi alle vetture già ferme e lasciando libera la corsia di emergenza. Si potrà ripartire solo quando i semafori saranno tornati verdi. Ventilazione La maggior parte delle gallerie delle Autostrade A24 ed A25 di lunghezza superiore a 1000 m (n. 5 tunnel) sono dotate di impianti di elettroventilazione longitudinale in grado di espellere i fumi ed i gas prodotti dai veicoli in circolazione

Che cos è la tariffa Il pedaggio autostradale è l importo che il Cliente è tenuto a pagare per l uso dell autostrada. I proventi dei pedaggi sono destinati al recupero degli investimenti già effettuati o da effettuare, a sostenere le spese di ammodernamento, innovazione, gestione e manutenzione della rete, e a recuperare il prezzo pagato in caso di procedure di vendita o privatizzazione Il pedaggio è commisurato ai chilometri percorsi, al tipo di veicolo utilizzato e alle caratteristiche dell infrastruttura (autostrada di pianura o di montagna); le tratte di pertinenza di Strada dei Parchi sono considerate tutte autostrada di montagna. Come si calcola il pedaggio. Il pedaggio si calcola moltiplicando la tariffa unitaria (a km, maggiorata della quota di competenza dello Stato) per i km percorsi. All importo ottenuto si deve aggiungere l iva (20%) ed applicare l arrotondamento, per eccesso o per difetto, ai 10 centesimi di euro. La tariffa unitaria dipende dal tipo di veicolo utilizzato (5 classi) e dalle caratteristiche dei tratti autostradali percorsi (di pianura o di montagna).

L incremento annuale del pedaggio La tariffa unitaria è adeguata ogni 1 gennaio secondo la formula del price cap, inserita nel contratto di Convenzione del 20 Dicembre 2001 sulla base della delibera CIPE di dicembre 1996. La formula tiene conto dell inflazione programmata, degli obiettivi di recupero di produttività, dello stato di avanzamento dei lavori, della qualità delle pavimentazioni e del tasso di incidentalità. L incremento annuale della tariffa unitaria si applica indistintamente e senza alcuna discrezionalità a tutte le tratte della rete. Per effetto dell arrotondamento ai 10 centesimi, tuttavia, l incremento finale del pedaggio, tra un casello di ingresso ed uno di uscita, può essere superiore, inferiore o nullo rispetto all incremento annuo della tariffa unitaria. Può accadere che il pedaggio su alcune tratte possa non subire aumenti per alcuni anni e che l incremento annuale venga recuperato, cumulato, in un anno successivo. Tariffe a confronto. La tariffa di Strada dei Parchi è tra le più basse in Italia, nell ambito delle Autostrade di montagna: confronto tariffe autostradali Anno 2008 in classe A Per conoscere l importo del pedaggio è possibile consultare la sezione: Distanza e costi del tuo viaggio su www. stradadeiparchi.it

La segnaletica Di seguito viene illustrata la nuova segnaletica relativa alle diverse modalità di pagamento, installata da Strada dei Parchi presso tutti i caselli della propria rete: Piste Gialle dedicate al pagamento solo con Telepass Piste Blu dedicate al pagamento solo con Carte: Viacard, Bancomat, Carte di Credito Piste Blu con la T di Telepass dedicate al pagamento solo con Carte: Viacard, Bancomat, Carte di Credito etelepass Piste Bianche con il simbolo dei contanti e della mano al pagamento solo con: Contanti ad un nostro Operatore Piste Bianche senza Operatore con il simbolo dei contanti (senza la mano ) e delle Carte per pagare con: Contanti in Cassa Automatica, Viacard, Bancomat, carte di Credito Nelle porte contrassegnate con la segnaletica il Bancomat e le seguenti Carte di Credito: si può pagare con Bancomat Visa American Express Diners Eurocard/Mastercard Postamat Aura senza digitare il PIN e senza alcuna maggiorazione del pedaggio.