Ramo Casalinghi Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo



Documenti analoghi
CI-Obiettivi determinanti del ramo d' articoli elettrici

Ramo Orologi - Gioielli - Pietre preziose Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

Servizio Assistenza Elettrodomestici Cleaning and care

Servizio Assistenza Elettrodomestici Cleaning and care

Impiegata/o del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO

Allegato 1 A Elenco dei rifiuti appartenenti alla categoria RAEE DOMESTICI (articolo 2 comma 1del D. Lgs. 25 luglio 2005, n.

C Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina

ATTREZZATURE DI LAVORO

Struttura laboratorio e punto vendita

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

Il VENDITORE è la persona che deve convincere il cliente a comprare i prodotti in vendita nel negozio.

Pregiati prodotti in porcellana

Il mondo dei materiali

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

CORSO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CORSO DI INFORMATICA CORSO SULLA SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

L amico di casa. catalogo prodotti

L amico di casa. Catalogo prodotti

gli specialisti della cottura

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

Allegato N 2. Contenuti minimi ed obiettivi minimi classi prime IPSEOA

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE TERMOIDRAULICO/IDRAULICO

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Ramo articoli elettrici

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni X Sez A Sez B Sez C Sez D Sez E Sez F

per la formazione in azienda Ramo: elettrico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO

Attività che comportano un rischio basso

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

COMPETENZE TEC.PRIMA ABILITÀ TEC. PRIMA CONOSCENZE TEC. PRIMA. TEC 1. A 1 Riconoscere le caratteristiche dei materiali.

IeFP. Istruzione e Formazione. Professionale. Come conseguire una qualifica professionale triennale

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

PLUS. Syllabus rev. 1.04

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Ceramica Tecnologia d eccellenza

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

TECNOLOGIA, CARATTERISTICHE E VANTAGGI dell INDUZIONE

Ordinanza sul programma dei corsi di formazione e sull esame di maestra/maestro di tirocinio in economia domestica

WORKSHOP DI TECNICHE ARTISTICHE. Bulino su rame. Affresco. Tempera all uovo su tavola. Ceramica a colombino settembre.

SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO)

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

LINEA ACCESSORI COTTURA LEKUE

Calendario formazione Clienti

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

TEATRO SOCIALE DI COMO - ASLICO in collaborazione con Fondazione Cariplo

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

Manuale della Qualità e Controllo del Processo

BOX 21. Cucinare con il sole.

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

Catalogo ricambi serie Micronew e Micronew Evo. Edizione Febbraio 2010

Alunno...classe...data...

Piano di formazione Installatore di impianti sanitari AFC Lista di controllo degli obiettivi di formazione aziendali

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

Direttive relative alla procedura di qualificazione con esame finale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Comune di Pojana Maggiore Impianto fotovoltaico posto sulla copertura della palestra scuole medie

Piano di formazione Addetto alla tecnica della costruzione CFP, riscaldamenti Lista di controllo degli obiettivi di formazione aziendali

S006 Comitato Tecnico 59/61

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

collezione 2012 una scelta per sempre.

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Forno elettrico ventilato HFV3412. European standard quality

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Forni Elettrici. per Vetrofusione

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

elettrodomestici d autore Catalogo Cottura

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Scuola Primaria di Campoformido

La vita quotidiana a casa mette a dura. prova i guardaroba. Perciò i guardaroba. e gli accessori interni PAX/KOMPLEMENT

Transcript:

Impiegata del commercio al dettaglio/ Impiegato del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio Ramo Casalinghi Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo Periodo 1. CI 2. CI 3. CI Campi di formazione Temi Cucinare X - Tipi di cucine Competenze Obiettivi Gli apprendisti conoscono il funzionamento e le caratteristiche dei diversi tipi di cucine economiche. Conoscono i vantaggi e gli svantaggi dei diversi materiali delle stoviglie da cucina. Sanno quali tipi di stoviglie sono appropriati per i diversi modi di preparazione e sanno spiegare il loro impiego e la loro manutenzione. TA LE 3 10 X - Stoviglie da cucina X - Modi di cottura (arrostire, stufare, cucinare a vapore, ecc...) Cuocere al forno X - Forme per dolci e accessori Gli apprendisti conoscono il materiale, come pure le caratteristiche di cottura, l impiego e la manutenzione delle diverse forme per dolci. Sanno quali apparecchi e aiuti di cucina vengono utilizzati per cuocere al forno e come devono essere puliti. 2 2 X - Manutenzione/pulitura LE: Numero di lezioni

Conservare Gli apprendisti conoscono i metodi di conservazione più correnti e gli apparecchi di conservazione in vendita nel commercio. Sanno spiegare il loro modo di funzionamento. 3 4 X - Metodi di conservazione X - Apparecchi ausiliari Apparecchi di misura Gli apprendisti conoscono i tipi ed i campi d utilizzazione dei diversi apparecchi di misura per la cucina e la casa. Sanno spiegare il funzionamento e l uso degli apparecchi. 3 4 X - Bilancie X - Termometri X - Manometri/idrometri X - Istrumenti per la misura della capacità X - Timer, interruttori orario Coltelleria X - Coltelli Gli apprendisti conoscono la composizione dell acciaio della coltelleria e le parti più importanti dei coltelli e delle forbici. Conoscono l impiego previsto, l utilizzazione ed il mantenimento dei pezzi più importanti della coltelleria usati in casa. Sono in grado di spiegare la raffilatura dei coltelli. 2 4 X - Forbici X - Coltelli tascabili LE: Numero di lezioni 2

Aiuti di cucina meccanici Gli apprendisti conoscono gli aiuti di cucina più importanti, il loro scopo d impiego, il mantenimento, come pure la corretta pulitura. 3 5 X - Aiuti di cucina meccanici X - Monta panna X - Apparecchi per spruzzare l acqua X - Filtri d acqua/sistemi decalcificanti Apparecchi elettrici piccoli X - Attrezzi di cucina Gli apprendisti conoscono il funzionamento ed i vantaggi degli apparecchi più importanti che vengono usati in casa. Possono distinguere i prodotti ed il loro impiego e raccomandare l apparecchio ideale che corrisponde ai bisogni del cliente. 3 22 X - Macchine per il caffè X - Apparecchi a micro-onde X - Stirare X - Pulizia 2 LE 2 LE - Riscaldamento, ventilazione, condizionamento X - Cura del corpo e igiene X - Piccoli apparecchi di cucina elettrici (apriscatole, affilatura coltelli, ecc.) LE: Numero di lezioni 3

Pulizia Gli apprendisti conoscono le caratteristiche e l impiego dei diversi articoli per la pulizia. Conoscono il materiale con il quale vengono prodotte le spazzole. 3 4 X - Scope e spazzole X - Fibre micro X - Ulteriori articoli per la pulizia X - Stendi biancheria Oggetti intrecciati e di legno Gli apprendisti conoscono tutti gli apparecchi casalinghi più importanti fatti in legno, i diversi tipi di legno, la produzione ed il mantenimento adeguato. Conoscono il materiale degl oggetti intrecciati e di vimini maggiormente usati. X - Apparecchi casalinghi in legno 1 2 X - Articoli di vimini e intrecciati Cucinare a tavola Gli apprendisti conoscono i diversi apparecchi per cucinare a tavola, come pure la loro applicazione e sanno spiegare l impiego ed il mantenimento adatto. 2 4 X - Apparecchi per cucinare a tavola Isolare Gli apprendisti conoscono la struttura, i campi d impiego, come pure l uso ed il mantenimento dei diversi recipienti isolanti. 1 3 X - Isolare LE: Numero di lezioni 4

Vetro X - Vetro Ceramica/porcellana X - Ceramica Gli apprendisti conoscono i diversi tipi e le forme di vetro e sanno spiegare le differenze e dare consigli per il mantenimento del vetro. Conoscono i diversi metodi di lavorazione del vetro e sono in grado di riconoscerli sul vetro. Conoscono le forme correnti dei diversi bicchieri e sanno per quail bevande sono appropriati. Gli apprendisti conoscono i diversi tipi di ceramica e sanno spiegare le differenze. Sanno spiegare la produzione degli articoli di porcellana. Conoscono le diverse tecniche ed i metodi di decorazione. Sanno dare consigli riguardante l impiego ed il mantenimento degli articoli di ceramica e porcellana. 2 9 2 10 X - Porcellana X - Tecniche di decorazione X - Tipi di decorazione (tecnica di smaltatura a vetro) X - Impiego e mantenimento X - L arte della tavola (stoviglie, bicchieri, posate) LE: Numero di lezioni 5

Posate Gli apprendisti conoscono i pezzi delle posate e la loro esecuzione. Conoscono le caratteristiche di qualità più importanti. Sanno spiegare le indicazioni di mantenimento. 2 6 X - Esecuzione delle posate X - Design X - Coltelli e lame X - Mantenimento delle posate X - Composizione di un servizio di posateria Boutique X - Prodotti tessili per la casa Gli apprendisti sanno come vengono fabbricati i prodotti tessili di casa e le candele e sanno dire per che cosa servono. Conoscono le materie prime delle candele e conoscono le differenti forme. 1 2 X - Candele Totale lezioni: 90 LE: Numero di lezioni 6