Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive

Documenti analoghi
Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile

Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

«Invarianza idraulica e gestione rischio alluvione»

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

COS È IL PROGETTO DI INVARIANZA

Microinterventi di protezione e adattamento

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

COS È L INVARIANZA (idraulica ed idrologica)

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani

LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE. Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano: Dall esperienza di Milano verso una nuova progettualità

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

«Progettare garantendo l invarianza»

dott. Bruno Prugni - Geologo Provincia di Macerata

Hotel Federico II JESI (AN) 6 giugno Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Dott. ssa Geol. Elisa Tucci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare?

stopflood system sistemi completi di laminazione e trattamento delle acque SYSTEM GROUP

Progettare per l invarianza PGT e Regolamento Edilizio. Marco Engel - INU Lombardia Sondrio, 13 aprile 2018

Acque meteoriche e dissesto idrogeologico Il nuovo regolamento di invarianza idraulica e gli impegni dei Comuni

Valutazione di compatibilità idraulica

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

Regolamenti regionali in tema di invarianza idraulica e scarichi idrici Novità e applicazioni

IDROLOGICA IN RELAZIONE ALLA L.R. 15 MARZO 2016 N. 4

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

UTR Città Metropolitana - Coord. UTR - C.R.O.I.L.

col patrocinio di: Mantova, 3 maggio 2018 ALBERTO MARINELLI

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

La progettazione di fognature e l invarianza idraulica. Schemi e metodi di calcolo. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA NELLA NORMATIVA PER LA PREVENZIONE DELLE INONDAZIONI. Ing. Alfonso De Nardo

Acqua in città: la sfida futura

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Trasformazione Afflussi-Deflussi: il modello di Nash

OPERE DI INVARIANZA ALCUNI CASI PRATICI

PRECIPITAZIONI ORARIE

Convegno 18 novembre 2015

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

Roberta Padulano, Guido Rianna, Alfredo Reder, Fabio Ciervo, Paola Mercogliano

Sistemi di pulizia ed automazione per vasche volano e di prima pioggia

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Strumenti a supporto della gestione dell emergenze

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

REGIONE MARCHE Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio P.F. Difesa del Suolo e della costa

Regolamento Regionale per l invarianza idraulica e idrogeologica (legge regionale 15 marzo 2016, n. 4 - art. 7) Bozza definitiva

Progetto Definitivo Ottobre 2013

Aspetti idraulici per la verifica di compatibilità idraulica

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

RELAZIONE SULL INVARIANZA IDRAULICA (L.R. 22/ art. 10 comma 3 Invarianza idraulica).

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

Il nuovo regolamento di Regione Lombardia R.R. n.7 del Il ruolo del gestore

Green Forum DALLE ESONDAZIONI ALLA SICUREZZA DEL TERRITORIO Strategie per la gestione dei bacini idrografici e la riduzione dei rischi

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

PROGETTIAMO IL PAES. Dott.ssa Anna Maria Pastore, Servizio Ambiente Dott. Davide Ferro, IUAV Dott. Denis Maragno, IUAV

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

La superficie complessiva delle aree interessate dal PRU è circa di m 2 suddivisa come di seguito riportato:

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista. delle opere fognarie comprese nel Piano Urbanistico denominato

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI

Guido Rianna, Fabio Ciervo, Roberta Padulano, Alfredo Reder Fondazione CMCC-Divisione REMHI

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

La superficie complessiva delle aree interessate dal PRU è circa di m 2 suddivisa come di seguito riportato:

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA

Transcript:

Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive B. Bacchi Centro Studi idraulica Urbana Università di Brescia baldassare.bacchi@unibs.it Brescia 20-10-2015

Il futuro del pianeta La popolazione mondiale è in continua crescita. Ad oggi 9/12/2015 siamo a 7, 5 Mld. Si calcola che il 55% abiti in aree urbane di grande estensione (>100.000 ab) La previsione è che entro il 2050 saremo circa 9 Mld di ab col 75% in aree urbane. La sensazione è quella di migliori condizioni sanitarie e migliori possibilità di sopravvivenza. La pressione antropica sul territorio diviene progressivamente più pesante e inarrestabile.

Estrema povertà nelle aree rurali

Gli effetti della politica: AIUTIAMOLI A CASA LORO

Effetti sociali dell inurbamento: I poveri trasformati in diseredati

Nuove urbanizzazioni per ricchi

..e per i poveri..?

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive DIAPOSITIVA PRESA DA A:PAOLETTI- ENNA2015 L URBANIZZAZIONE PRODUCE INCREMENTO DEI VOLUMI E DELLE PORTATE DI PICCO DELLE PIENE E UNA ACCELERAZIONE DEI PROCESSI DI PROPAGAZIONE

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive DIAPOSITIVA PRESA DA A:PAOLETTI- ENNA2015

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive DIAPOSITIVA PRESA DA A:PAOLETTI- ENNA2015 Cambiamentti climatici?

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive DIAPOSITIVA PRESA DA A:PAOLETTI- ENNA2015

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive DIAPOSITIVA PRESA DA A:PAOLETTI- ENNA2015

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive DIAPOSITIVA PRESA DA A:PAOLETTI- ENNA2015

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive DIAPOSITIVA PRESA DA A:PAOLETTI- ENNA2015

Cause delle esondazioni Cause interne alla rete Sedimentazioni e accumuli Deterioramento grave dei condotti (ovalizzazioni, crolli, tubazioni trasversali di acqua e gas, ) Corpi estranei Manufatti non funzionanti o mal progettati Cause esterne alla rete Estensione delle aree allacciate Impermeabilizzazione dei suoli Acque parassite Variazione dei regimi pluviometrici (?)

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive

Possibili interventi All origine: limitazione nella produzione di deflusso superficiale e suo rallentamento: Tetti verdi (vegetati) e tetti blu Superfici infiltranti Trincee drenanti Lungo il percorso: infiltrazione, scarichi e dispersione Cunette attrezzate Tubazioni disperdenti Scaricatori attrezzati.. Allo scarico: Sistemi di invaso e laminazione Vasche di laminazione Stagni permanenti..

INTERVENTI ALL ORIGINE: 1)INFILTRAZIONE E 2)RALLENTAMENTO DEL DEFLUSSO 3)FAVORIRE L EVAPOTRASPIRAZIONE

INTERVENTI ALL ORIGINE: 1)INFILTRAZIONE E 2)RALLENTAMENTO DEL DEFLUSSO 3)FAVORIRE L EVAPOTRASPIRAZIONE

INTERVENTI ALL ORIGINE: 1)INFILTRAZIONE E 2)RALLENTAMENTO DEL DEFLUSSO 3)FAVORIRE L EVAPOTRASPIRAZIONE

INTERVENTI DURANTE IL TRASFERIMENTO: 1)INFILTRAZIONE E 2)ALLONTANAMENTO DEFINITIVO DEL DEFLUSSO

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive DIAPOSITIVA PRESA DA A:PAOLETTI- ENNA2015

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive DIAPOSITIVA PRESA DA A:PAOLETTI- ENNA2015 INTERVENTI ALL EMISSARIO: 1)INFILTRAZIONE; 2)LAMINAZIONE DEL DEFLUSSO; 3)FAVORIRE L EVAPOTRASPIRAZIONE

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive DIAPOSITIVA PRESA DA A:PAOLETTI- ENNA2015 INTERVENTI ALL EMISSARIO: 1)INFILTRAZIONE; 2)LAMINAZIONE DEL DEFLUSSO; 3)FAVORIRE L EVAPOTRASPIRAZIONE

B. Bacchi-Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive conclusioni Il sistema di fognatura è da considerare come un indispensabile servizio per la salvaguardia delle aree urbane e dei beni contenuti L abbandono delle reti e l estensione incontrollata delle aree urbane ha prodotto danni irreversibili al territorio (consumo di suolo) senza reali, o con discutibili, benefici. Per contro si è avuto una parossistica accelerazione delle piene un aumento del volume e dei picchi Le acque di pioggia, inquinate, costituiscono un problema per i ricettori. Occorre fermare sul nascere o lungo il percorso almeno quelle più pulite per ridurre significativamente gli scarichi. Vanno messi in atto presidi che portino all invarianza idrologica, o almeno idraulica, dei bacini. GRAZIE PER L ATTENZIONE B. Bacchi