Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive

Documenti analoghi
Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech. Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018

Il Supply Chain Finance in Italia panoramica attuale e potenziali evoluzioni future. Modena Finanza

Enrico Viganò Findynamic

La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring

Il mercato del Supply Chain Finance in Italia

Invoice Fintech & Supply Chain Finance

Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Il mercato del factoring e l attività associativa Assemblea Ordinaria del 25 giugno Esercizio Intervento del Presidente Fausto Galmarini

NPL: problemi e soluzioni per factoring e leasing

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane

Nuove soluzioni di Finanziamento Digitale per l impresa e le filiere. Ignazio Rocco Supply Chain Finance - AITI Modena, 28 Maggio 2019

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. Marzo 2016 INFO DAY P2P - Camera di Commercio Milano

Il mercato del factoring e l attività associativa Assemblea Ordinaria del 20 giugno Esercizio Intervento del Presidente Fausto Galmarini

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini

PRESENTAZIONE. STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION

IL FACTORING, UN ALTERNATIVA PER LE IMPRESE. Daniela Bonzanini Head of International

Bank Payment Obligation BPO

IL RICORSO AL FACTORING

Entering a new era: Il mercato italiano degli NPE Evoluzione, prospettive, innovazione e nuove dinamiche di financing

cede crediti esistenti o futuri ottenere subito liquidità riscuotere l importo dei crediti dietro pagamento di una commissione

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

Il factoring: uno strumento. per le imprese che vogliono crescere

Ottimizzazione del Capitale Circolante: Soluzioni American Express per il B2B. 14 ottobre 2015

L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106

Giuseppe Vironda, COO AICS Meeting Day 22 Maggio 2019

OTTIMA MEDIAZIONE SRL

Alessandro Biondi PwC Co-Head of NPL

Factoring e convenzione fornitori

Il Credito di Filiera Operatività attuali e nuove prospettive

Re-inventing factoring

Innovazione tecnologica nel Cash Management a supporto della tesoreria d impresa. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy

Terza Edizione ONE DAY IN VENICE

Il mercato del factoring

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le aziende italiane

Ottimizzazione del Capitale Circolante: La soluzione American Express

TREND ED EVOLUZIONI DELL INVOICE FINTECH A LIVELLO GLOBALE

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Il capitale circolante: la linfa vitale di ogni business.

Il capitale circolante: la linfa vitale di ogni business.

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

3 Trim 11. Risultati primi nove mesi 2011 Gruppo Banca IFIS. Novembre 2011

IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA

La gestione della supply-chain tra innovazione e integrazione. Antonio Buonocore Head of IT & Operations

FACTORING. con il quale il Cedente si impegna a cedere i propri crediti al Cessionario (Factor).

IL FUTURO DELLE IMPRESE

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver

SUPPLY CHAIN DIGITALI E MIGLIORAMENTO DELLA LEVA FINANZIARIA

EUROFACTOR ITALIA. IL FACTORING COME FORMA DI SMOBILIZZO DEL CREDITO COMMERCIALE 27 ottobre 2016

Sifin S.r.l. Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica. Dedicato ad aziende Corporate. Ottobre 2008.

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Factoring, il turnover vola a +7,8%

Fast Cash Today. La nuova Piattaforma Digitale di Factoring

American Express Global Commercial Payments. Soluzioni per l ottimizzazione del capitale circolante delle aziende

Quale ruolo delle società finanziarie a supporto dei processi di Supply Chain Finance? Asset Management

Fatturazione elettronica: opportunità di accesso a fonti di finanziamento addizionali. Matteo Tarroni Workinvoice. valore professionale

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

Il credito alle famiglie volano della crescita

Osservatorio digitalizzazione

Split Payment. Impatti sulla finanza d impresa e sui rapporti tra mercato e PA. Roma, 3 ottobre 2017

Il Nuovo Codice degli Appalti

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi

Credito su misura: il factoring quale soluzione finanziaria e gestionale per le Imprese e le Filiere produttive Direzione Marketing

Strumenti di internazionalizzazione SACE. Milano, 16 settembre 2014

Factoring: trasformiamo i tuoi crediti in liquidità

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

TREND ED EVOLUZIONI DELL INVOICE FINTECH A LIVELLO GLOBALE

Osservatorio Mobile Payment & Commerce. Il mercato dei pagamenti consumer degli italiani

«Informatizzare le operazioni e le relazioni di import/export per una digital Financial Value Chain

LE ORIGINI DI AMERICAN EXPRESS

«One-door» per l internazionalizzazione

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

PRESS LUNCH 23 Giugno 2017

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Le opportunità per il factoring dal mercato europeo.

LA SOLUZIONE EFFICIENTE E VANTAGGIOSA A FAVORE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI.

BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016

Fattura Elettronica nella PA: pronti al via!

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE

Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d acquisto

Risultati Primo semestre 2010

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

CREDITO AL CREDITO. Giovanni Sabatini Direttore Generale

Il fintech per il credito alle pmi: opportunità e rischi del peer to peer lending

FINANZA COMPLEMENTARE: LO SMOBILIZZO CREDITI PER LE PMI E GLI NPL

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Pesaro, Palazzo Ciacchi 14 MARZO 2011

LE GARANZIE PER PREVENIRE I RISCHI D INSOLVENZA NELLE TRANSAZIONI DI TUTTA LA FILIERA: L ASSICURAZIONE DEI CREDITI

I nostri Clienti sono la nostra Passione. ONE DAY IN VENICE 19 novembre 2010 Giovanni Bossi, Amministratore Delegato

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

L assicurazione del credito a supporto delle aziende nell industria 4.0

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa

B2B & Treasury Digital Payment:

Transcript:

Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia Responsabile commissioni tecniche e relazioni internazionali, Assifact Procurement Finance for a supply chain strategy Milano 18 aprile 2019

Factoring e Supply Chain Finance Di cosa parliamo? 2 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Il mercato mondiale del factoring nel 2018 I dati preliminari mostrano una sostenuta crescita a livello globale, con l Europa e l Italia che crescono più della media TURNOVER 2018 VAR YoY GDP Ratio % on World % on EU World 2.730 mld >+5% Area EU 1.729 mld +8% 10,9% 63% Italy 247 mld +8% 14% 9% 14% 3 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Il mercato potenziale e servito della Supply Chain Finance Montecrediti a fine 2017 Crediti verso Collegate 50 mld 9% Crediti verso Clienti 480 mld 81% Non servito ca. 383 mld 72% 530 miliardi di euro Anticipo Fattura 79 mld (+5,3% sul 2016) 15% Factoring 58 mld (+0,5% sul 2016) 11% Reverse Factoring 4 mld (+33% sul 2016) 0,8% Carta di Credito 2,6 mld 0,5% Cartolarizzazione* 2,5 mld 0,5% Invoice Auction 0,04 mld (+600% sul 2016) 0,01% Fonte: Osservatorio Supply Chain Finance Politecnico di Milano 4 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Il mercato italiano del factoring nel 2018 Un altro anno di solida crescita di turnover, outstanding e anticipazioni erogate 300.000 250.000 200.000 Turnover ( M, Assifact Members only) 190.488 181.878 175.182 178.002 183.004 221.597 208.642 240.039 2018 in numeri: Turnover: 240 miliardi (+8,32% yoy) Total turnover growth 10y: +93,19% Outstanding: 67,7 miliardi (+8.57% yoy) 150.000 100.000 128.200 120.435 122.800 124.250 143.745 Anticipi: 55 miliardi (+8,60% yoy) 33k clienti attivi (+12,93% yoy) 50.000 DSO: 113 days 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 5 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Il mercato italiano del factoring nel 2018 Un altro anno di solida crescita di turnover, outstanding e anticipazioni erogate 2018 2017 % sul totale %Gr yoy Total Turnover 240.038.627 221.597.438 100,00% 8,32% Pro solvendo 58.784.323 57.659.684 24,49% 1,95% Pro soluto 126.847.968 128.791.626 52,84% -1,51% Acquisti a titolo definitivo e altri acquisti 54.406.336 35.146.128 22,67% 54,80% di cui: Not notification 100.943.316 84.464.661 42,05% 19,51% Maturity factoring 48.202.906 49.205.929 20,08% -2,04% Reverse factoring (supply chain finance) 21.656.440 15.898.544 9,02% 36,22% International factoring 56.110.013 55.655.789 23,38% 0,82% 6 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Il mercato italiano del factoring Il mercato italiano è uno dei più grandi al mondo Factoring turnover (% of GDP, 2017, source EUF) La penetrazione del factoring sul PIL è abbondantemente al di sopra della media EU (10,5%), evidenziando un contributo significativo del factoring sull economia italiana 18,0% 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 13,0% 7 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

L ascesa del Reverse Factoring in Italia Il Reverse Factoring non è nuovo per le imprese italiane, ma la crescita degli ultimi anni è stata sorprendente 25.000.000 20.000.000 Reverse Factoring ( m) Il Reverse factoring è attualmente dove si trova la crescita del mercato 15.000.000 10.000.000 5.000.000 L accelerazione è dovuta anche allo sviluppo di piattaforme digitali e alla diffusione di un «mindset» orientato alla SCF nelle imprese - 2015 2016 2017 2018 8 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Clienti e debitori 50% dei clienti sono PMI 18,5% dell outstanding è costituito da fatture verso la PA NOT AVAILABLE 25,82% Factoring clients (#, 31/12/2018) SMALL BUSINESS (<10M ) 36,00% Households 4,79% Outstanding receivables by debtors (%, 31/12/2018) Others (including international) 19,64% Public entities 18,57% Financial services 1,05% CORPORATE (50M +) 24,23% MEDIUM BUSINESS (10-50M ) 13,96% Non-financial corporations 55,96% 9 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Il factoring e il debito di fornitura della PA in Italia Ritardi di pagamento e burocrazia nel settore PA, ma i rendimenti sono robusti e sicuri Receivables B2PA by due date (%, 31/12/2018) Factoring B2PA: 12 miliardi di outstanding a fine 2018 Not due 66% 34% Past due 5% 3% 3% Up to 90 dd 90-180 dd 180dd-1y Il 34% è scaduto Il 23% è scaduto da più di un anno 23% More than 1y Il SSN rappresenta il 33% delle fatture cedute Perdite «asintotiche» a 0 10 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Solida performance in termini di rischio di credito Nel 2018 le posizioni non performing sono diminuite. Resta il problema del Past due oltre 90 giorni Credit quality (% of gross exposures, 31/12/2018) Credit quality (% of gross exposures, 30/09/2018) Performing 94,77% 5,23% Non performing 1,20% 1,78% 2,25% Past due over 90dd Unlikely to pay Bad loans 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 6,33% 10,86% Coverage ratio: Factoring: 47,8% Banks 54,0% 6,26% 4,00% 2,78% 2,00% 0,00% Factoring Banks Factoring Banks NPL Bad loans Si noti che i NPL bancari sono stati ridotti significativamente a seguito di cessioni massive di portafogli. Prima di tali cessioni, i NPL e le sofferenze rappresentavano circa il 13 e il 10% rispettivamente. 11 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Prospettive future del Factoring e della Supply Chain Finance Le prospettive future del settore passano dall applicazione della tecnologia 12 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Factoring e Fintech: quale relazione? Nuovi scenari di mercato nel settore del factoring non solo per i factor! L utilizzo delle piattaforme online per l acquisto dei crediti commerciali apre diversi scenari di mercato: Digitalizzazione e automazione Riduzione attività manuale e costi operativi Aggressione segmenti di mercato non raggiungibili da offerte tradizionali Incremento margini operativi Ampliamento gamma servizi offerti Esempi di possibili operatività con piattaforme digitali Value proposition Ruolo della piattaforma Supply chain finance / Reverse factoring Ottimizzazione del capitale circolante di filiera agevola lo scambio di informazioni sulle fatture Digital factoring Marketplace Servizio di anticipazione dei crediti commerciali rapido, snello e user-friendly Servizio di anticipazione dei crediti commerciali rapido, snello e user-friendly La piattaforma svolge in automatico i processi di delibera e onboarding La piattaforma gestisce gli scambi mediante asta o segnalazione della migliore offerta 13 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

% CUMULATA CREDITI COMMERCIALI Factoring e Fintech: quale relazione? Il mercato dei crediti commerciali appare molto concentrato: le soluzioni innovative consentono di concentrarsi sulla «long tail» e sulle PMI più virtuose 100% 80% Il 4,8% delle imprese (ca. 36.500) detiene l 80% dei crediti commerciali 60% 40% 20% 0% 0% 20% 40% 60% 80% 100% % CUMULATA IMPRESE Fonte: Osservatorio Supply Chain Finance Politecnico di Milano 14 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Numerosità Dal factoring tradizionale al factoring «digitale» Integrare l offerta per incrementare il mercato potenziale e la marginalità? Finanziamento Fabbisogni di capitale circolante Finanziamento Gestione Assicurazione Window Dressing Assicurazione Ciclo passivo (confirming/reverse factoring) Marginalità potenziale Piattaforme Fintech Società di factoring Dimensioni dell impresa 15 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Il factoring nell era del Fintech Key issues per lo sviluppo di soluzioni Fintech nel settore del factoring INVOICE FINTECH Retailer (Vendita e spedizione per proprio conto) Marketplace (Vendita per conto terzi) Logistics (Gestione delle spedizione per conto terzi) Digital factoring (Acquisto di fatture per proprio conto) Invoice Marketplace (Acquisto di fatture per conto terzi) Supply Chain Finance (gestione dei pagamenti per conto del debitore ceduto) 16 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Prospettive future del Factoring e della Supply Chain Finance Le tecnologie emergenti rendono possibili scenari futuri di particolare interesse per i factor e le imprese Fattura elettronica Blockchain Piattaforme digitali Verso un Registro Digitale delle fatture cedute? Potenziali benefici: un approccio «win-win-win» Per il factor: Riduzione rischio di frode Riduzione rischio di cessione multipla Snellimento e digitalizzazione dei processi di acquisizione delle fatture e di notifica e riconoscimento da parte del debitore Per il fornitore: Miglioramenti in termini di disponibilità, costo e tempi di accesso al credito Snellimento processi di cessione fatture Per il buyer: «democratizzazione» delle piattaforme di SCF e relativi servizi 17 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Introduzione Sviluppo Maturità Prospettive future del Factoring e della Supply Chain Finance Le tecnologie emergenti rendono possibili scenari futuri di particolare interesse per i factor e le imprese IoT Smart Contract Blockchain Verso un offerta di soluzioni di invoice finance e asset based lending? un passo avanti nel ciclo di vita del factoring e di introduzione dei prodotti Asset Based Lending Supply Chain Finance Reverse Factoring Invoice discounting Factoring internazionale Factoring pro soluto Factoring pro solvendo Anni 18 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Prospettive future del Factoring e della Supply Chain Finance L effettivo sviluppo e l efficacia delle possibili innovazioni discusse dipende (anche) da una coerente evoluzione del contesto normativo Coinvolgimento delle istituzioni (in particolare SdI) nella prospettiva del SCF Tutela legale per gli eventi «digitali» Semplificazione della disciplina sulla cessione del credito: Eliminazione del rischio di revocatoria Nullità del «ban on assignment» De-burocratizzazione della cessione di crediti verso la PA Eliminazione del diritto al rifiuto della cessione per le PA Eliminazione dello split payment Riconoscimento delle peculiarità del credito commerciale nella disciplina prudenziale 19 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia

Conclusioni Il factoring cresce in Italia e nel mondo Il Reverse factoring e in generale le soluzioni SCF mostrano i tassi di crescita più interessanti L introduzione della tecnologia consente lo sviluppo di nuove soluzioni e la «democratizzazione» delle soluzioni esistenti In futuro, l innovazione di prodotto potrà aprire nuovi scenari per il mercato della SCF, con vantaggi rilevanti per tutti gli attori della filiera 20 Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia