F.O.R.M.A.T. Associazione di Orientamento e Formazione

Documenti analoghi
CARTA DELLA QUALITA. Aggiornata al 15/10/2009. Pag. 1/6

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI I PRINCIPI

CARTA DELLA QUALITA'

Rev. 0.1 del

CARTA DELLA QUALITA 1 - LIVELLO STRATEGICO

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. Livello strategico Politica della qualità

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Carta della Qualità. Rev. 0.2 del C e del - c o o pe rati va soc ial e educ ativ a E LI S V i a S an dr o Sandri, R oma

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI

MARTINI FORMAZIONE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Via TRIESTE snc. Pontecorvo (FR) ITALIA. P.IVA e Cod. Fiscale: Tel.

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA MISSION

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Manuale del Sistema di Gestione per l Accreditamento delle Strutture Formative della Regione Marche. Carta della qualità [R10]

CARTA DELLA QUALITÀ/ DELL'OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA DEL GRUPPO MCS

CARTA DELLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA MISSION

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

CASTRO PRETORIO S.r.l.

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

B-SIDE HAIR SYSTEM SRL

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

CNA Sostenibile srl. CNA Sostenibile srl. Procedure di Qualità - Documento C2.1 Direttiva Regione Lazio n. 968 del e s.m.i.

Rev. 0.1 del

CARTA DELLA QUALITA. De.Mo. Consulting srl P.IVA Iscr. Reg. Imprese dell Aquila n. 4396/2000

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA. DI AGENZIA PER IL LAVORO ALBA S.p.A.

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

SPAI di Puclini Carlo

IL CONSEGUIMENTO DELLO SVILUPPO ARMONICO DELLA PERSONALITA DELL ALLIEVO

IL CONSEGUIMENTO DELLO SVILUPPO ARMONICO DELLA PERSONALITA DELL ALLIEVO

POLITICA DELLA QUALITA

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

IL CONSEGUIMENTO DELLO SVILUPPO ARMONICO DELLA PERSONALITA DELL ALLIEVO

4.DISPOSITIVI DI GARANZIA E TUTELA DI COMMITTENTI E BENEFICIARI 5.MODALITA DI DIFFUSIONE DELLA CARTA

In particolare per le donne:

Carta della Qualità. 1. LIVELLO STRATEGICO (politica della Qualità, finalità ed applicabilità)

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

IL CONSEGUIMENTO DELLO SVILUPPO ARMONICO DELLA PERSONALITA DELLO STUDENTE

CARTA DELLA QUALITÀ DELL'OFFERTA FORMATIVA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Competenze professionali.

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

CE.S.F.OR. Centro Studi Formazione Orientamento

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ

Carta della Qualità Bluform Srl

Carta della Qualità di SE GROUP

Gambero Rosso Academy S.r.l

Carta Della Qualità. Scuola di Formazione Professionale. Autorizzata dalla Regione Lazio

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DELLA QUALITA Anno

CE.S.F.OR. Centro Studi Formazione Orientamento

CARTADIQUALITA DEL OFFERTAFORMATIVA AisensidelaD.G.R.Abruzzo31/03/2015,nr.247Al.A

PG02 Responsabilità della Direzione

CARTA DELLA QUALITÀ. dei servizi formativi dell Ente. Principi fondamentali e Finalità del documento

CARTA DELLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA (Sede Operativa di Pescara) Ed. 1 Agosto 2016

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ. Livello strategico: Politica della qualità

Carta della Qualità dell offerta Formativa. di Igeam Academy S.r.l.

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DELLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO S. MARTA G. BRANCA

Carta della qualità ARCHIBIT GENERATION S.R.L.

POLITICA DELLA QUALITÀ

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015

CARTA DEI SERVIZI. Pagina 1 di 7. File: Carta dei servizi.doc FAE Rev. 0 del 14/02/2011. Associazione Form Azione Europea

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

IISS BONA - CONSULTAZIONE

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

ANNO SCOLASTICO

CARTA DELLA QUALITA LIVELLO STRATEGICO. Mission, obiettivi e impegni

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

Carta della Qualità REV.0 DEL 22/12/2016 Pag. 1 di 7

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CONTROLLI INTERNI SUCCESSIVI CONTROLLO QUALITA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI CARBONIA

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 9 data 11/12/2003

Transcript:

F.O.R.M.A.T. Associazione di Orientamento e Formazione CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA La Carta della Qualità della F.OR.M.A.T è un documento di garanzia per i propri clienti dell area formazione; in essa sono, infatti, esplicitate tutte le azioni che la F.O.R.M.A.T. si impegna a mettere in atto affinché il servizio formativo sia efficiente ed efficace. La Carta della Qualità è per la F.O.R.M.A.T., lo strumento necessario per garantire un livello di progettazione ed organizzazione al passo con le esigenze formative degli utenti. In particolare ed in virtù della Mission espressa stabilisce i seguenti obiettivi da perseguire: - La ricerca di linee didattiche coerenti al rinnovamento delle professionalità richieste dal mercato del lavoro; - L'aggiornamento continuo degli utenti dei corsi; - L'approfondimento di tematiche specifiche con lo sviluppo delle nuove tecnologie; - Iniziative per favorire il reinserimento di figure professionali definite obsolete ; - La formazione come esperienza in contesti ritenuti capaci di formare soggetti pronti per il mercato del lavoro. Per il conseguimento della Mission la F.O.R.M.A.T. si prefigge di monitorare continuamente gli obiettivi sopra elencati, affinché vi sia un miglioramento continuo volto a rispondere alle aspettative dei clienti. Livello strategico Politica della qualità: La Politica per la qualità della F.O.R.M.A.T.si prefigge, attraverso l implementazione e la diffusione a tutta la struttura organizzativa del Sistema Qualità, lo sviluppo delle competenze del personale, l introduzione ed il controllo di metodologie didattiche innovative finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Garantire che tutti i servizi formativi erogati nei diversi contesti, al sistema cliente, siano mirati ed adeguati alle specifiche esigenze, assicurando un livello costante di qualità; - garantire un approccio orientato alla prevenzione delle non conformità ed al miglioramento continuo; Tel. 0776.18.058.28 Fax. 0776.1800494

- sviluppare un sistema di valutazione dei risultati della formazione che tenda alla verifica dell efficacia e dell efficienza; - perseguire la costante innovazione del know how e la sua informatizzazione; - sviluppo ed implementazione di una rete intranet che consenta l informatizzazione e la gestione integrata dei vari processi aziendale; - istituire e mantenere un parco fornitori qualificati aventi i necessari standard qualitativi le La Direzione assicura che la Politica di Qualità della F.O.R.M.A.T. sia condivisa da tutto il personale attraverso la diffusione del Manuale di Qualità, delle Procedure, dell appropriata documentazione del Sistema Qualità, promuovendola attraverso interventi formativi rivolti a tutta la struttura organizzativa. La Direzione delega il Responsabile della Qualità per assicurarsi che sia implementato il Sistema Qualità nell ottica del Miglioramento Continuo. Il Responsabile della Qualità riferisce direttamente alla Direzione sull andamento del Sistema Qualità, suggerendone gli eventuali adeguamenti. L approvazione degli stessi spetta sempre e comunque alla Direzione della F.O.R.M.A.T.. La Direzione nomina suo rappresentante, in caso di assenza COORD, ovvero il responsabile del processo di erogazione del servizio, conferendogli l autorità necessaria per assicurare l istituzione, l applicazione e l efficacia di quanto stabilito nel sistema qualità. La Direzione affida a personale qualificato e addestrato l implementazione dei processi di gestione e di esecuzione di tutte le attività che hanno influenza sulla qualità del servizio fornito, in particolare si assicura e garantisce, mediante specifiche procedure di attuazione dei diversi processi, che il personale addetto alle verifiche ispettive interne sia indipendente dall attività verificata. Livello organizzativo Informazioni generali sui servizi formativi offerti : - L attività formativa svolta dalla F.O.R.M.A.T. è così articolata: o Analisi dei fabbisogni formativi; o Informazione e accoglienza per l orientamento; o Ideazione e progettazione formativa ad hoc; o Gestione logistica, didattica ed economica dei percorsi formativi; o Erogazione; o Certificazioni e/o attestazioni; o Monitoraggio e valutazione dei risultati conseguiti. 2

- Dotazione di risorse logistico-strumentali : o Le risorse logistico-strumentali che utilizza la F.O.R.M.A.T. per erogare il servizio formativo ai propri utenti sono locali facilmente accessibili dotati di attrezzature tecnologicamente avanzate (ivi compresa piattaforma FAD). o Inoltre, quando la tipologia del corso lo richiede, si utilizzano laboratori specializzati, avendo comunque cura che tali strutture siano sempre confacenti ai dettami normativi concernenti la tutela della salute, dell igiene e della sicurezza degli individui soprattutto nei luoghi di studio e/o di lavoro. - Dotazione di risorse professionale : o La F.O.R.M.A.T. si avvale per lo svolgimento dei propri corsi, oltre che del personale dipendente e dei collaboratori, di professionisti dei settori di riferimento, docenti universitari e di scuola media superiore che collaborano occasionalmente o stabilmente con la struttura. Le prestazioni di tutti i docenti sono poi monitorate sia in itinere che alla fine di ogni percorso formativo, attraverso i questionari di gradimento. o La F.O.R.M.A.T. si avvale, per tutti gli altri processi (progettazione, organizzazione e gestione, coordinamento, direzione e attività di segreteria) di personale interno e/o esterno in relazione a specifiche esigenze valutate e scelte in base alle necessità. Allo scopo di migliorare la gestione dei processi, la F.O.R.M.A.T. dà ampio spazio all attività di formazione di tutto il personale. - Le attività formative riguardano: o Formazione superiore che comprende la formazione post obbligo formativo, IFTS, alta formazione relativa ad interventi all interno e successivi ai cicli universitari; o Formazione continua che è destinata a soggetti occupati, in CIG e in mobilità, a disoccupati per i quali la formazione è propedeutica all occupazione, nonché ad apprendisti che abbiano assolto l obbligo formativo. o Utenze speciali : Per quanto riguarda l Area dello svantaggio, la F.O.R.M.A.T. svolge incontri periodici con i servizi (in particolare con i Centri per l Impiego della Provincia e/o i Servizi Sociali) per essere aggiornata sulla condizione dei soggetti 3

svantaggiati al fine di conoscere le nuove esigenze di questi ultimi per poter così orientare al meglio la propria offerta formativa. Livello operativo Fattori di qualità Nell ottica del miglioramento continuo dei servizi formativi, l F.O.R.M.A.T. intende pianificare, attuare e controllare le attività dell organizzazione in linea con quanto stabilito nella Politica della Qualità. La misurazione della customer satisfaction è indispensabile al fine di evitare di basarsi solo su analisi sensoriali e di creare aspettative nel cliente che possono venire disattese. La gestione dei reclami/insoddisfazioni/non conformità espressi dai clienti, è l occasione per trarre degli spunti utili al miglioramento del servizio offerto. Il monitoraggio costante del servizio formativo offerto, è fondamentale per ottenere il miglioramento continuo delle proprie prestazioni e, di conseguenza, per aumentare la competitività aziendale. Nella tabella sottostante viene evidenziato il modello di rilevazione e verifica degli aspetti ritenuti strategici per il miglioramento continuo della qualità dei servizi formativi offerti intendendo per: - Fattori di qualità: elementi fondamentali da presidiare in relazione alla gestione della qualità; - Indicatori di qualità: criteri di misurazione quantitativa e/o valutazione qualitativa per programmare e controllare il presidio dei fattori di qualità individuati - Standard di qualità: corrispondono all obiettivo di qualità che l Associazione si impegna ad assumere in corrispondenza di ciascun fattore, in funzione del relativo indicatore - Strumenti di verifica: modalità attraverso cui periodicamente o in continuo viene controllato il rispetto degli standard fissati, a garanzia e tutela del sistema cliente. STANDARD DI STRUMENTI DI FATTORI DI QUALITA' INDICATORI QUALITA VERIFICA Tempestiva individuazione Numero di giorni 1 settimana lavorativa Sistema di registrazione dei bisogni del cliente intercorrenti tra la data della delle informazioni (registro) richiesta e la data della risposta Soddisfazione del cliente % grado di soddisfazione 80% Questionario Tempo gestione dei Numero di giorni che Almeno il 50% dei reclami Schema di rilevazione delle reclami intercorrono per la gestione risolti in 5 gg non conformità del reclamo 4

Livello preventivo Dispositivi di garanzia e tutela di committenti e beneficiari La F.O.R.M.A.T. assicura un percorso di crescita e di miglioramento progressivo, attraverso la rilevazione dei bisogni e delle aspettative dei clienti/utenti. La F.O.R.M.A.T. si impegna ad esaminare con tempestività ed attenzione ogni eventuale suggerimento, segnalazione e/o reclamo ricevuto in relazione agli indicatori contenuti nella presente Carta della Qualità. L'azione di ascolto della clientela si esplica, quindi sia attraverso l'effettuazione, sia attraverso i seguenti canali: - per posta all'indirizzo F.O.R.M.A.T. via M. T. Varrone 27 03043 Cassino (FR) - per fax al n 0776/1800494; - per e_mail all'indirizzo info@formatonline.org; - per FAD al sito www.formatonline.org (è prevista una sezione dedicata) - direttamente al coordinatore del corso. Entro 30 gg successivi alla segnalazione la F.O.R.M.A.T. comunica l'esito degli accertamenti compiuti e gli eventuali provvedimenti adottati. Condizioni di trasparenza Allo scopo di garantire la trasparenza nei confronti dei propri utenti/clienti, l Associazione F.O.R.M.A.T. si impegna a consegnare una copia della Carta della Qualità a tutte le persone che frequenteranno un corso organizzato dalla stessa. L avvenuta consegna della Carta è annotata in apposito Registro con la firma del ricevente. La presente Carta verrà diffusa, inoltre, pubblicandola sul sito aziendale www.formatonline.org. La carta della qualità viene revisionata annualmente dal Responsabile Qualità ed è validata dalla Direzione. Descrizione delle attività dei responsabili posti a presidio dei processi Attività previste per il responsabile del processo di direzione La F.O.R.M.A.T. assicura la pianificazione ed il presidio: delle strategie organizzative, commerciali e degli standard del servizio il coordinamento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative il miglioramento continuo del servizio e del Sistema di Gestione per la Qualità; della gestione delle relazioni e degli accordi con la committenza della valutazione e sviluppo delle risorse umane 5

Attività previste per il responsabile dei processi economico-amministrativi L Area Amministrazione e Finanza assicura gli adempimenti relativi : alla gestione contabile e degli adempimenti amministrativi e fiscali il controllo economico la rendicontazione delle spese la gestione amministrativa del personale la gestione amministrativa di risorse finanziarie pubbliche nel settore della formazione, Attività previste per il responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni La F.O.R.M.A.T. ha pianificato e tiene sotto controllo il processo di gestione dell offerta. Il processo definisce le attività finalizzate ad assicurare una continua analisi del mercato e delle aziende clienti allo scopo di rilevarne tempestivamente le esigenze, le modalità di riesame dei requisiti dei servizi oggetto dell offerta e le modalità di riesame del contratto. L Area Sviluppo Mercato assicura: la valutazione dei fabbisogni di figure e competenze professionali a livello nazionale con specifico riferimento di bisogni professionali e formativi in settori, sistemi produttivi territoriali ed imprese in ambito regionale e/o di Pubbliche Amministrazioni. l analisi individuale dei bisogni formativi una sistematica azione di scouting presso le aziende clienti sia presso altre aziende potenzialmente interessate ai prodotti/servizi della F.O.R.M.A.T. allo scopo di individuarne le esigenze. Le esigenze dei singoli clienti vengono tradotte in requisiti di prodotto/servizio a cura di Project Manager, individuati nell ambito dell Area Sviluppo Progetti, che predispongono gli elaborati progettuali. Le Aree di Mercato assicurano la proposizione dell offerta tramite Account Manager. Prima dell emissione dell offerta, viene assicurato il riesame sistematico di tutti i requisiti dei servizi richiesti dal cliente, in modo da verificarne sia l adeguatezza che la capacità di soddisfarli, garantendo elevati standard qualitativi. L Account Manager di competenza, per ogni ordine/contratto ricevuto dai Clienti, ne accerta la corrispondenza con la relativa offerta, risolvendo in questa fase eventuali disallineamenti. Qualora, su richiesta dell azienda cliente oppure su proposta della F.O.R.M.A.T., si manifesti la necessità di apportare variazioni rilevanti ad un ordine esistente, viene predisposta una nuova offerta che recepisca le suddette variazioni. 6

I rapporti con le Aziende Clienti vengono curati dall Account Manager di competenza assicurando efficaci modalità di comunicazione nelle fasi di analisi delle esigenze formative, definizione dell offerta, fornitura del servizio, gestione dei reclami e consuntivazione. Tutte le comunicazioni sono finalizzate ad assicurare la corretta identificazione delle esigenze e delle aspettative delle Aziende Clienti e la loro traduzione in requisiti per tutta l organizzazione. Attività previste per il responsabile del processo di progettazione La F.O.R.M.A.T., allo scopo di garantire la conformità dei prodotti/servizi, ha pianificato e tiene sotto controllo il processo di progettazione dei prodotti/servizi. Le attività di progettazione e sviluppo sono assicurate da Project Manager individuati nell ambito dell Area Sviluppo Progetti e prevedono specifici momenti di riesame, verifica e validazione. I Project Manager, sulla base di quanto previsto dai documenti contrattuali e dalle esigenze del cliente, assicurano la progettazione del servizio nonché l individuazione e la pianificazione delle risorse necessarie per la realizzazione. Il Progetto definisce i requisiti del servizio richiesto dall Azienda Cliente: obiettivi, contenuti, articolazione, modalità di erogazione, metodologie, sede e periodo di erogazione risorse professionali, tecnologiche e logistiche necessarie per la realizzazione con i relativi planning, nonché altri requisiti aggiuntivi richiesti dall'azienda cliente. Attività previste per il responsabile del processo di erogazione dei servizi La F.O.R.M.A.T. ha pianificato e tiene sotto controllo il processo di erogazione dei prodotti/servizi. Le specifiche di erogazione sono definite dai Project Manager tramite: Il Piano di Progetto che individua, per ogni fase in cui risulta articolato il servizio, il codice di identificazione e le risorse logistiche e tecnologiche necessarie per l erogazione. La pianificazione delle prestazioni professionali previste per l erogazione del servizio. Il Project Manager presidia il processo di erogazione di ciascun servizio assicurando. la disponibilità delle prestazioni professionali pianificate. la gestione delle iscrizione dei partecipanti; la disponibilità e l utilizzo delle risorse logistiche e didattiche previste, l assistenza ai partecipanti e ai docenti durante l'erogazione del servizio. 7

gestione delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie del processo di erogazione; la gestione delle relazioni e degli accordi con la committenza; la valutazione dei risultati ed l identificazione delle proposte di miglioramento Per l obbligo formativo/obbligo di istruzione sono previsti: incontri con cadenza mensile per l analisi dei diritti connessi al passaggio tra i sistemi di istruzione e formazione; attività di orientamento; incontri annui con le famiglie degli allievi con cadenza strettamente dipendente dalle esigenze e tempistiche degli stessi; periodi di stage, interni/esterni per tutti gli allievi; realizzazioni di azioni che garantiscano la collegialità nella progettazione e nella gestione delle attività didattiche in particolare attraverso il coinvolgimento dei docenti delle istituzioni scolastiche. 8