Fondazione CNAO Trattamenti adroterapici e ricerca. Ph.D. M. M. Necchi

Documenti analoghi
Fondazione CNAO Trattamenti adroterapici e ricerca. Ph.D. M. M. Necchi

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Roma, 9 Maggio Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico)

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELLA DOSE IN USO AL CNAO

ACCELERATORI E RIVELATORI PER L ADROTERAPIA

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI

Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5)

Adroterapia a CNAO (Centro Nazionale di Adroterpia Oncologica)

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

Boron Neutron Capture Therapy

Visita Rappresentanti Personale INFN. Pavia, 9 Giugno 2010

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica

Adroterapia: quando la fisica apre una finestra sulla medicina. Aurora Tamborini. Dipartimento di Fisica Università di Pavia INFN Sezione di Pavia

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI, DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DELL ATTIVITA DIDATTICA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

Search for Hidden Particles (SHiP)

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Gruppo di Biofisica delle Radiazioni e Radiobiologia

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts)

R. Santoni. Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze)

ORIGINI E SVILUPPI DELL ADROTERAPIA (*) IN ITALIA

di: Silvia Puddu

Wednesday, 22 September 2010 MC-INFN

Camere Monitor per fasci di alta intensità

Progetto MC-INFN Pavia

La Fisica Nucleare per la Medicina: una nuova frontiera per la cura dei tumori

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ

Sandro Squarcia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Esperimenti di Fisica delle Alte Energie

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

ADROTERAPIA DEI TUMORI IN ITALIA E NEL MONDO

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Paolo Prati. Professore associato

NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Present day Accelerators

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Teaching and Training in Medical Physics in Italy. C.Peroni Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES

Curriculum vitae et studiorum

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA'

Tecnologie e ricadute cliniche di TOP IMPLART, prototipo di impianto per protonterapia

Curriculum Breve. Sintesi

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace

Gli Aspetti Tecnologici dell Adroterapia

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE

Laurea magistrale in Fisica

DIPARTIMENTO DI GOVERNANCE UTILIZZO DEL FASCIO DI PROTONI PER ESPERIMENTI SCIENTIFICI O INDUSTRIALI RICHIESTE DI UTILIZZO DEL FASCIO DI PROTONI

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

L ADROTERAPIA Maria Rosaria Masullo

Profilo CNAO - Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica


Tecniche di Diagnostica e. Terapia Medica

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologia di Pavia Ugo Amaldi Università Milano Bicocca e Fondazione TERA

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia è

Fig. 1: Il DoseProfiler

DICHIARAZIONE Relatore: BARBARA VISCHIONI

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Curriculum vitae et studiorum

BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICE

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica

A Praga la tecnologia italiana per la lotta ai tumori

Extreme Light Infrastructure ELI

ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo

Adroterapia a CNAO (Centro Nazionale di Adroterpia Oncologica)

Alessio Sarti Curriculum Vitae

dell Università di Catania per il settore scientifico-disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale

CODICE CONCORSO 2017POR024

I Laboratori Nazionali di Legnaro

CORSO DI BASE SULLA RADIOTERAPIA CON PARTICELLE CARICHE PESANTI

Alessio Sarti Curriculum Vitae

Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

Acceleratori di particelle uso clinico

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

PROGRAMMI DI RICERCA

Curriculum vitae et studiorum

SAFE LIGHT SAFE PROJECT

VIP setup at LNGS

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Istruzione ed esperienze professionali

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

L industria italiana e il CERN

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Transcript:

Fondazione CNAO Trattamenti adroterapici e ricerca Ph.D. M. M. Necchi Pavia, 21 Marzo 2018

7 Novembre 2005 CNAO Pavia

Era il 1991 ATER-INFN

From 1996 to 1999 at CERN PIMMS (Proton-Ions Medical Machine Study) CERN-GSI-MedAUSTRON- Oncology2000-TERA PL: P. Bryant (CERN+experts) PAC: G. Brianti chairman TERA: 25 man yrs MedA.: 10 man yrs O2000: 3 man yrs GSI: experts advices Objective: define the optimal hadrontherapy centre without constraints

Le fasi di CNAO Fase 0: organizzazione Anni: 2002-2004 Fase 1: costruzione Anni: 2005-2010 Fase 2: sperimentazione Anni: 2010-2013 Fase 3: operatività Dal 2014 -

Not-for-profit private Foundation Created by the Italian Ministry of Health at the beginning of 2001 with the purpose to build and run a hadrontherapy Centre The Board is formed by 13 Institutions: - 5 hospitals - 3 universities - 2 research institutes - 2 public entity (Ministry of Health and Town of Pavia) - 1 bank foundation

Collaborating Institutes: a network for construction and research NATIONAL TERA Foundation: final design and high tech specifications INFN: technical issues, radiobiology, research, formation University of Milan: medical coordination and formation University of Pavia: technical issues, radiobiology, formation University of Catania: medical physics University of Florence: medical physics University of Turin: interface beam-patient, TPS Polytechnic of Milan: patient positioning, radioprotection, authorisations European Institute of Oncology: medical activities, authorisations San Matteo Foundation: medical activities, logistics Town of Pavia: land and authorisations Province of Pavia: logistics and authorisation

Collaborating Institutes: a network for construction and research INTERNATIONAL CERN (Geneva): technical tasks, PIMMS GSI (Darmstadt): linac and special components LPSC (Grenoble): technical tasks Med-Austron (Wien): technical and clinical collaboration Roffo Institute (Buenos Aires): medical activities NIRS (Chiba): medical activities, radiobiology, formation HIT (Heidelberg): research issues IFJ PAN (Krakow - Poland): medical activities Uni Essen (Germany): medical activities Sykehuspartner (Norway): medical activities

L Alta Tecnologia del CNAO

Scansione attiva (courtesy of Siemens Medical)

Flexible hightech design: compact solution Coming up in 2018 New experimental room (in collaboration with INFN) Linac Ion Sources Synchrotron High Energy Transfer Lines Hospital based: safety, efficiency, reliability, maintainability Treatment Rooms

Il sincrotrone per protoni e ioni carbonio 7-250 MeV p 7-400 MeV/u C I ~ 0.1-6 ma (p) I ~ 0.03-1.5 ma (C)

Performance CNAO from Nov. 2011 to Dec. 2017 2095 running days 1523 treatment days 129 days preventive maintenance 36 days of downtime System availability: 94.2% System reliability (days): 98.3% System reliability (sessions) Year 2017 327 gg 238 gg 25 gg 0 gg 92.8% 100% 96.8% (314 vs 9937)

CNAO is Manufacturer of Medical Device (directive 93/42/EEC) CNAO obtained the CE label after clinical experimentation CE label is a good starting point to obtain FDA clearance

Radioterapia vs protonterapia: quali vantaggi? Photons Protons

Pazienti pediatrici: protonterapia Protons X-rays Protons

Cordomi sacrali 1 anno dopo CIRT

ACC Pre CIRT Pre CIRT Post CIRT (1 mese) Post CIRT (36 mesi)

Il fascio del CNAO per attività clinica Pazienti trattati all anno

Dal Settembre 2011 Sono stati trattati più di 1700 pazienti, divisi per patologia

Trattamenti, reirradiazioni, particella

Research is a must to keep CNAO up-to-date to stay always at the cutting edge The Centre technology needs to evolve and adapt according to the research outcome: it is not a static black box producing beam, it is an evolving entity

Research: hot topics

Beamtime for research projects in 2017 ore Gruppo Nome esperimento Ente Descrizione 16 Vignati-Battistoni Moveit INFN Test rivelatori 8 Silari Test GEM CERN Test rivelatori 8 Dini, Milazzo, Vulcano ETHICS ISS-INFN Pre-clinical experimental and theoretical studies toiimprove treatment and protection by charged particles (INFN Experiment: ETHICS) 8 Inside collaboration Inside INFN Test rivelatori 16 Vignati-Battistoni Moveit INFN Test rivelatori 8 Mike Story &C cellule UTSW Determining the response of pancreatic and head and neck cancer cell lines to carbon-12 irradiation mimicking a clinical setting 8 Mike Story &C cellule UTSW Determining the response of pancreatic and head and neck cancer cell lines to carbon-12 irradiation mimicking a clinical setting 8 Berardinelli-Antoccia cellule Roma3 Testing G-quadruplex-stabilising agent RHPS4 for its potential capability to enhance radiation damage produced by Hadrons. 8 Antoccia et Al Hadricombi UniPV-Roma3 Combining Hadron Therapy with Magnetic Hyperthermia: a New Tool for Pancreatic Cancer Treatment (INFN Experiment: HADROCOMBY). 16 Angela Di Fulvio - Sara Pozzi misure neutroni Umich Dosimetria Neutronica 4 Aprile Cellule S. Matteo Uptake evaluation of 18F-Choline (18-FCH); 18F-EthylTyrosine (18-FET) and 18F-L-dihydroxyphenylalanine (18F-DOPA) in T98G glioma cells before and after irradiation with photons and carbon ions 32 Battistoni Patera Inside-Foot INFN Test rivelatori 8 Silari Test GEM CERN Test rivelatori 8 Vignati-Battistoni Moveit INFN Test rivelatori 4 Sylvia Ritter cellule GSI Tumorsphere Formation of Glioblastoma Cell Lines 24 Patera Battistoni Foot INFN Calibrazione rivelatori a basse intensita' 8 Silari Test GEM CERN Test rivelatori 16 Patera Battistoni Foot INFN Calibrazione rivelatori a basse intensita' 8 Berardinelli-Antoccia cellule Roma3 Testing G-quadruplex-stabilising agent RHPS4 for its potential capability to enhance radiation damage produced by Hadrons. 8 Manti-Dini ETHICS ISS-INFN 224 h Pre-clinical experimental and theoretical studies to improve treatment and protection by charged particles (INFN Experiment: ETHICS)

At CNAO a 5 th beamline devoted to research is presently under construction Experimental room Collaboration with INFN

Progetto Laurea Magistrale Plus al CNAO

1. Misure sulle proprietà del fascio di protoni e ioni Carbonio del sincrotrone di CNAO Obiettivi del tirocinio: Lo scopo primario del tirocinio è partecipare alle attività di ottimizzazione dell ottica della macchina. Lo svolgimento di parte delle attività avverrà nei momenti in cui non sono previsti trattamenti dei pazienti (i.e. week-end e sessioni di misure posttrattamenti durante il periodo notturno). - esecuzione di misure con gli strumenti di diagnostica installati nel sincrotrone; - post-elaborazione dei dati raccolti; - interpretazione dei risultati. Requisiti/ competenze tirocinante - fondamenti di fisica degli acceleratori e/o fisica delle particelle e/o nucleare; - buona conoscenza di programmi di elaborazione dati; - fondamenti di codici di simulazione di trasporto e interazione particelle. Potenziale ambito e argomento di tesi Fisica degli acceleratori; ottica del fascio; ottimizzazione di un fascio di adroterapia.

2. Modulazione di intensità Schoemers et Al, NIM A 795 (2015) 92-99 Obiettivi del tirocinio: Lo scopo primario del tirocinio è sviluppare una versione sperimentale del Dose Delivery in grado di comunicare col betatrone (parte del sistema di estrazione del fascio) per adattare in tempo reale l intensità del fascio estratto al fine di abbreviare i tempi di trattamento. Requisiti/ competenze tirocinante - competenze di programmazione; - basi di elettronica digitale; - conoscenza della fisica dei rivelatori. Potenziale ambito e argomento di tesi Rivelatori; elettronica di trattamento del segnale; sistemi di controllo e programmazione.

3. Sviluppo, in collaborazione con l INFN, di un monitor di fascio per calibrazione a basse intensità Obiettivi del tirocinio: Lo scopo primario del tirocinio è sviluppare l elettronica di acquisizione e controllo di un monitor composto presumibilmente da due scintillatori in coincidenza in grado di contare le singole particelle e fornire intensità media, profilo temporale e posizione dei fasci in condizioni di bassa intensità laddove il monitor del Dose Delivery non rileva. Requisiti/ competenze tirocinante - competenze di elettronica nucleare; - programmazione; - buona conoscenza della fisica dei rivelatori; - fondamenti di analisi dati. Potenziale ambito e argomento di tesi Rivelatori; fisica degli acceleratori; elettronica nucleare; sistemi di controllo e programmazione. Courtesy by Prof. G. Battistoni, INFN-MI

Grazie dell attenzione C è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti H. Ford